PDA

Visualizza Versione Completa : Visione



Incosciente
04-03-2011, 20:52
Sono andato a vedere in dogana la mia bimba...si fa per dire perche e' vecchia quasi come me!
Vi giro le foto che ho fatto.

Ciao a tutti!

PS: secondo voi che cosa e' quella macchia scura vicino al pedale del freno posteriore?

Bambu
04-03-2011, 21:01
tu hai un problema ragazzo mio... devi spiegare tutto l iter che hai fatto per averla:happy3:

così se uno di noi volesse emularti :happy7:

Ale il Viandante
04-03-2011, 21:12
Azzarola, spettacolo !!!
Compliments :happy6::ok:

kikkafumi
04-03-2011, 21:15
tu hai un problema ragazzo mio... devi spiegare tutto l iter che hai fatto per averla:happy3:

così se uno di noi volesse emularti :happy7:

Azz!!
Spiega spiega!!

JammedGeko
04-03-2011, 21:16
Mi sa che è innondata d'olio...
Io sto modello non l'ho mai digerito, veramente veramente brutta!!!

Chinaski
04-03-2011, 21:22
Sono andato a vedere in dogana la mia bimba...si fa per dire perche e' vecchia quasi come me!
Vi giro le foto che ho fatto.

Ciao a tutti!

PS: secondo voi che cosa e' quella macchia scura vicino al pedale del freno posteriore?

Olio

gru-nt
04-03-2011, 21:35
non e' che sia inondata d'olio..e' un iron sporster e perde olio piu' di uno Shovel , il che e' incredibile ma vero..:happy4:

CapitanMarcus
04-03-2011, 22:11
Ma e' la moto del 3D precedente??da 15000 eurini?

Il Lupo Mannaro
04-03-2011, 22:11
Mi sa che è innondata d'olio...
Io sto modello non l'ho mai digerito, veramente veramente brutta!!!

Senza offesa, ma non piace manco a me... :mm:

dave 76
04-03-2011, 22:24
per me è uno spettacolo!!! Ottimo acquisto! (ps: per me è olio...)

Incosciente
05-03-2011, 08:43
Grazie per i commenti!
Poi vi spiego la prassi per tirarla in qua con relative spese.
Se la macchia e' olio..da che parte e' uscito?

robinightster
05-03-2011, 10:37
Grazie per i commenti!
Poi vi spiego la prassi per tirarla in qua con relative spese.
Se la macchia e' olio..da che parte e' uscito?

prima tu spieghi x benino come hai fatto e poi noi forse (io no xche' non ci capisco un'acca:happy4:) ti diciamo da dove arriva l'olio !!!:beer: (sul forum trovi gli harleyologi maggiormente accreditati in Italia, stai tranquillo)

Alesesto Roma
05-03-2011, 10:50
prima tu spieghi x benino come hai fatto e poi noi forse (io no xche' non ci capisco un'acca:happy4:) ti diciamo da dove arriva l'olio !!!:beer: (sul forum trovi gli harleyologi maggiormente accreditati in Italia, stai tranquillo)
:ok::ok::ok::ok:
dai spiegaci tutto!!!

mickcrue
05-03-2011, 10:51
spettacolo!! (tranne le gomme :happy7::happy7:)

portati a casa anche la mustang rossa la dietro!!!

wildetna
05-03-2011, 14:33
Ben fatto me gusta!

migs
05-03-2011, 14:45
Mi sembra ben tenuta... Mancano un po di adesivi e catarinfrangenti ma a occhio non è male..... È un 78 vero? olio mmmmm, premesso che se la moto è a posto non butta un goccio nemmeno a pregarla potrebbe essere il serbatoio dell olio rotto x via delle vibrazioni all attacco del portabatteria....

Il Barbiere di Nociglia
05-03-2011, 15:02
Mi sa che è innondata d'olio...
Io sto modello non l'ho mai digerito, veramente veramente brutta!!!

complimenti per la moto
spettacolo, non ci son c@zzi :ok:

il basamento mezzo oliato ha il suo fascino :happy4:
spero non costi troppo sistemare questo problema :byby:

migs
05-03-2011, 16:46
fatto stamattina... gira un po alta perchè la stavo scaldando..

http://www.youtube.com/watch?v=Na_tenriedU

Incosciente
05-03-2011, 16:47
La signora in oggetto e' una XLCR del 1977 con sella biposto del modello del 1978.
L'ho trovata su ebay.com.
Una volta conclusa l'asta ho fatto un bonifico con paypal per confermare la mia offerta poi a seguire ho fatto uno swift con il saldo.
Il passo successivo e' stato quello di incaricare lo spedizioniere per eseguire la presa presso il venditore e il successivo trasporto fino a Genova.
Se volete sapere altro sono qua.

PS: Non e' il primo "pezzo" che tiro in qua..

mickcrue
05-03-2011, 16:51
fatto stamattina... gira un po alta perchè la stavo scaldando..

http://www.youtube.com/watch?v=Na_tenriedU

amen:happy6:

belavecio
05-03-2011, 16:55
La signora in oggetto e' una XLCR del 1977 con sella biposto del modello del 1978.
L'ho trovata su ebay.com.
Una volta conclusa l'asta ho fatto un bonifico con paypal per confermare la mia offerta poi a seguire ho fatto uno swift con il saldo.
Il passo successivo e' stato quello di incaricare lo spedizioniere per eseguire la presa presso il venditore e il successivo trasporto fino a Genova.
Se volete sapere altro sono qua.

PS: Non e' il primo "pezzo" che tiro in qua..

L'Immatricolazione è complicata? ti affidi ad un agenzia? costi?
grazie:byby:

Incosciente
05-03-2011, 18:19
In un'altra occasione ho fatto la tedesca pero' oggi la normativa italiana e' cambiata quindi mi e' venuto qualche dubbio.
C'e' una differenza importante a livello di costi e di sbattimento..

irondyna
05-03-2011, 18:29
:ok: Bel pezzetto:happy6::happy6::happy6:

Gianpy
05-03-2011, 19:04
[/B]
:ok::ok::ok::ok:
dai spiegaci tutto!!!

Non vorrai dirmi che ti vuoi imbattere in un'avventura simile????
Siiiii?????
Allora fammi sapere anche a me...così la facciamo insieme la ca@@ata....:happy4::happy4::happy4:

fat.denis
05-03-2011, 19:29
Ciao,se posso chiedere : da dove arriva?
Cmq carina:ok:

Incosciente
05-03-2011, 20:20
Arriva da fuori New York.

JammedGeko
05-03-2011, 21:20
Giusto per...
Non ci dire le cose col contagocce, se ti va spiega per bene come fare per immatricolare una moto usa, se non ti va e vuoi tenere il segreto dillo uguale che ci mettiamo il cuore in pace ok?

Incosciente
05-03-2011, 22:28
Allora..
Per la tedesca mi sono affidato al servizio offerto dallo spedizioniere.
Il mezzo viene omologato dal TUV tedesco e immatricolato in Germania dopodiche la targa tedesca viene demolita e si passa alla immatricolazione italiana.
Fino a un po' di tempo fa la ns motorizzazione accettava di ufficio l'omologazione tedesca del TUV quindi la targa italiana arrivava senza un ulteriore controllo del veicolo.
Oggi e' possibile che anche la ns motorizzazione voglia controllare il mezzo anche se di fatto essendo gia stato omologato dal TUV non dovrebbe creare problemi per avere la targa.
Questa procedura impiega due mesi a targare e qualche mila euro.
Per quanto riguarda l'italiana io posso solo parlare per i veicoli d'epoca.
In pratica e' necessario che la moto sia conforme alle specifiche della fabbrica.
Successivamente bisogna iscriversi a un club ASI e ottenere un certificato che attesti che la moto e' come mamma l'ha fatta.
Poi farsi fare da un meccanico un certificato di conformita' della moto alle specifiche tecniche elencate nel certificato ASI.
Infine farsi farebsempre da un meccanico un certificato che stabilisca che la moto e' in ordine per circolare.
Fatta tutta sta carta si va in motorizzazione a fare l'omologazione.
Se passa hai la targa.
Spero di essere stato esaustivo.

Ciao a tutti
Fabrizio

PS: per la macchiona d'olio potrebbe essere stato un rabbocco fatto male?

Poison3
05-03-2011, 22:29
Più che bella direi che è un pezzo da collezione... avevo fatto un servizio per una nota rivista su una simile del 77 di proprietà di un tizio che abita vicino a me. Se servono consigli sulla moto (e se il tipo ce l'ha ancora) posso cercare il suo numero e mettervi in contatto.
Ciao. :ok:

gru-nt
06-03-2011, 00:10
Allora..
Per la tedesca mi sono affidato al servizio offerto dallo spedizioniere.
Il mezzo viene omologato dal TUV tedesco e immatricolato in Germania dopodiche la targa tedesca viene demolita e si passa alla immatricolazione italiana.
Fino a un po' di tempo fa la ns motorizzazione accettava di ufficio l'omologazione tedesca del TUV quindi la targa italiana arrivava senza un ulteriore controllo del veicolo.
Oggi e' possibile che anche la ns motorizzazione voglia controllare il mezzo anche se di fatto essendo gia stato omologato dal TUV non dovrebbe creare problemi per avere la targa.
Questa procedura impiega due mesi a targare e qualche mila euro.
Per quanto riguarda l'italiana io posso solo parlare per i veicoli d'epoca.
In pratica e' necessario che la moto sia conforme alle specifiche della fabbrica.
Successivamente bisogna iscriversi a un club ASI e ottenere un certificato che attesti che la moto e' come mamma l'ha fatta.
Poi farsi fare da un meccanico un certificato di conformita' della moto alle specifiche tecniche elencate nel certificato ASI.
Infine farsi farebsempre da un meccanico un certificato che stabilisca che la moto e' in ordine per circolare.
Fatta tutta sta carta si va in motorizzazione a fare l'omologazione.
Se passa hai la targa.
Spero di essere stato esaustivo.

Ciao a tutti
Fabrizio

PS: per la macchiona d'olio potrebbe essere stato un rabbocco fatto male?

Se perde olio e' sicuramente come mamma l'ha fatta...:happy3:

Cri1450
06-03-2011, 01:40
Complimentoni.
Se posso permettermi ti consiglio l'omologazione storica tramite FMI invece che ASI...
Sono un pochino più "morbidi" e credo che l'iscrizione sia anche meno onerosa.
La procedura relativamente semplice la trovi sul sito FMI, una volta fatte le foto, compilato
a dovere il modulo ed allegato il "title" sono loro a mandarti la foto con le caratteristiche tecniche.
A quel punto la moto è iscritta e puoi prenotare in motorizzazione il collaudo.
In Piemonte in 3/4 mesi te la cavi. Costo 3/400 Euro.

Da notare che se la moto non è perfettamente originale te la iscrivono comunque...
La mia Shovel ad esempio non era del colore originale ma l'hanno comunque iscritta.
Se è anche un pò pasticciata non la respingono, certo a tutto c'è un limite...
Ovviamente se non corrisponde ai canoni di originalità non ti rilasciano la targa,
ma quella è un di più, per avere le targhe non serve.

Se hai qualsiasi dubbio chiama il responsabile regionale FMI, ti dirà cosa fare.
Il Sig. De Stefanis (Piemonte) con me è stato molto gentile.


:happy5:

migs
06-03-2011, 07:56
Concordo, con le mie ho fatto FMI.. Consiglio aggiuntivo attendere qualche settimana, la FMI sta smaltendo un ingorgo ciclopico che aveva allungato i tempi fino a 12 mesi..le cose si stanno sbloccando proprio in questi giorni.....
Comunque riassumendo:
asi-fmi 3 mesi, 400euro solo x mezzi storici
Tuv tedesco 1000,1500 euro max un paio di mesi per tutte
Tuv austriaco,2500 euro 10 gg lavorativi, dicono che immatricolano anche mezzi unici....

gru-nt
06-03-2011, 08:00
Complimentoni.
Se posso permettermi ti consiglio l'omologazione storica tramite FMI invece che ASI...
Sono un pochino più "morbidi" e credo che l'iscrizione sia anche meno onerosa.
La procedura relativamente semplice la trovi sul sito FMI, una volta fatte le foto, compilato
a dovere il modulo ed allegato il "title" sono loro a mandarti la foto con le caratteristiche tecniche.
A quel punto la moto è iscritta e puoi prenotare in motorizzazione il collaudo.
In Piemonte in 3/4 mesi te la cavi. Costo 3/400 Euro.

Da notare che se la moto non è perfettamente originale te la iscrivono comunque...
La mia Shovel ad esempio non era del colore originale ma l'hanno comunque iscritta.
Se è anche un pò pasticciata non la respingono, certo a tutto c'è un limite...
Ovviamente se non corrisponde ai canoni di originalità non ti rilasciano la targa,
ma quella è un di più, per avere le targhe non serve.

Se hai qualsiasi dubbio chiama il responsabile regionale FMI, ti dirà cosa fare.
Il Sig. De Stefanis (Piemonte) con me è stato molto gentile.


:happy5:

Se ho capito bene , perche' e' un periodo che capisco male..lui ha anche auto storiche, per cui e' gia' socio ASI, e allora nn so se gli conviene..

Littleblack
06-03-2011, 08:21
fatto stamattina... gira un po alta perchè la stavo scaldando..

http://www.youtube.com/watch?v=Na_tenriedU

Che goduria... :happy3:

=AmaduS=
06-03-2011, 08:47
:ok::ok::ok::ok::ok:

Complimenti!!!!!

Incosciente
06-03-2011, 16:57
Grazie per le indicazioni!

Ciao
Fabrizio
:byby::byby::byby:

Cri1450
06-03-2011, 17:02
Se ho capito bene , perche' e' un periodo che capisco male..lui ha anche auto storiche, per cui e' gia' socio ASI, e allora nn so se gli conviene..


Si ma la tessera FMI costa pochino e sono meno "pizzichini"...:wink2:
Comunque questa moto non ha bisogno di troppi pensieri, è già molto bella e pressochè originale...

iltromba
07-03-2011, 09:47
straordinaria!!!
per mio gusto una delle più belle di Milwakee....
nahc edettagli che NON mi piacciono per nulla, tipo il codino e la sella biposto, su questa diventano belle......
tanta (in)sana invidia!!!!!!!!!

gru-nt
07-03-2011, 10:05
Si ma la tessera FMI costa pochino e sono meno "pizzichini"...:wink2:
Comunque questa moto non ha bisogno di troppi pensieri, è già molto bella e pressochè originale...

Con questo mi ricordi che devo farla per il 2011...o il presidente mi da fuoco!