PDA

Visualizza Versione Completa : Mikuni HSR v/s S&S Super E



aronne73
26-02-2011, 23:44
Secondo voi è meglio Mikuni HSR o S&S Super E? e perchè?
Che differenze ci sono?

Cri1450
26-02-2011, 23:55
Le mie esperienze con Mikuni ed S&S sono le seguenti...
Il Mikuni una volta messo e carburato, sia su EVO che su T.C. ha ottime prestazioni
e non lo tocchi più. Sempre perfetto, 4 stagioni.
L' S&S dovevo carburarlo minimo 2 volte l'anno, quando arrivava il freddo, e quando tornava il caldo.
Comunque sullo Sportster 1200 l' S&S se carburato bene faceva andare la moto da paura!
Se dovessi scegliere certamente Mikuni.
Prossimamente monterò l' S.U. sullo Shovel...:happy7:

Joker
27-02-2011, 07:25
Le mie esperienze con Mikuni ed S&S sono le seguenti...
Il Mikuni una volta messo e carburato, sia su EVO che su T.C. ha ottime prestazioni
e non lo tocchi più. Sempre perfetto, 4 stagioni.
L' S&S dovevo carburarlo minimo 2 volte l'anno, quando arrivava il freddo, e quando tornava il caldo.
Comunque sullo Sportster 1200 l' S&S se carburato bene faceva andare la moto da paura!
Se dovessi scegliere certamente Mikuni.
Prossimamente monterò l' S.U. sullo Shovel...:happy7:

confermo, l'S&S è più prestazionale ma difficile da carburare, il mikuni lo carburi la prima volta e non lo tocchi più.

Marco, vai di Mikuni!

:happy5:

ChildrenOfDoom
27-02-2011, 08:41
Si, ok, ma il carburare l's&s si limita a regolare la vite dell'aria del minimo :wink2:
Se devi cambiare il getto dei medi probabile che non sia affatto carburato :happy3:

PaoloOvada
27-02-2011, 08:54
Io ho solo l'esperienza, abbastanza breve, col mikuni hsr, ma prima di sceglierlo mi ero documentato un po', e ti riporto che l'S&S è più difficile da regolare e necessita di frequenti carburazioni, mentre il mikuni no, oltre, secondo alcuni, ad una costanza di rendimento a tutti i regimi che l'S&S non ha.
Personalmente col mikuni mi trovo molto bene, anche come consumi.

BaroneBirra
27-02-2011, 09:02
io trovo l'S&S molto facile da carburare,il che è un ottima cosa visto quanto facilmente si scarbura

praticamente a periodi giravo con il cacciavite in tasca per regolarlo in corsa

il Mikuni, se la carburazione iniziale con cui arriva e gia accettabile e va solo affinata,cosa che succede nella maggior parte dei casi, ci si mette e lo si fa', trovare il perfetto compremesso tra prestazioni e consumi e gia piu difficile

se si parte da una base Mikuni da carburare completamente la cosa diventa molto molto molto piu fastidiosa


in assoluto il Mikuni lo trovo piu prestazionale quando è perfettamente carburato
l'S&S invece ha di buono che anche con una carburazione approssimativa rende lo stesso, piu che altro quando si spalanca la manetta
senza thunderjet pecca comunque un po sempre ai regimi intermedi


S&S piu bello e affascinante, buono se preso a seconda mano e si abita in una zona "calda" o si usa solo d'estate

il Mikuni buono per tutti,magari da valutare se si fanno veramente tanti KM per via dei consumi


imho ovviamente

Harleyman1970
27-02-2011, 09:03
Le mie esperienze con Mikuni ed S&S sono le seguenti...
Il Mikuni una volta messo e carburato, sia su EVO che su T.C. ha ottime prestazioni
e non lo tocchi più. Sempre perfetto, 4 stagioni.
L' S&S dovevo carburarlo minimo 2 volte l'anno, quando arrivava il freddo, e quando tornava il caldo.
Comunque sullo Sportster 1200 l' S&S se carburato bene faceva andare la moto da paura!
Se dovessi scegliere certamente Mikuni.
Prossimamente monterò l' S.U. sullo Shovel...:happy7:


L'SU sullo shovel è la soluzione ai problemini di sgorbuticità tipici del motore... Perfetto con l'avviamento a pedale, facile da mettere a punto, lineare come non mai... costa poco e ce ne sono una infinità... io l'ho montato su due modelli opposti (lo shovel e il twin cam) e fa benissimo su entrambi.
La mia preferenza però va sicuramente sul Edelbrock Slingshot II, il valvola piatta di seconda generazione... diverso dal quicksilver, più facile da gestire... unico problema è la messa a punto iniziale, non difficile ma fastidiosa, non ha viti di regolazione ma getti sostituibili sia per il massimo, il minimo e l'aria, oltre allo spillo in un mare di posizioni... la resa è unica, non varia con il cambiare dell'altitudine (e in Calabria è comodo perchè si va dai 0 metri ai 1200 metri in pochissimo tempo e pochissimi chilometri)... costoso ma eterno. Ne ho montati tanti, dal singolo di vecchia generazione al doppio... WOW... unica pecca per il doppio... il consumo!
Il Mikuni è l'ottimo compromesso... ma anche il CV originale con Powercommander thunderslide non è male (specie se abbinato al Yost).

BaroneBirra
27-02-2011, 09:11
L'SU sullo shovel è la soluzione ai problemini di sgorbuticità tipici del motore... Perfetto con l'avviamento a pedale, facile da mettere a punto, lineare come non mai...e ce ne sono una infinità... io l'ho montato su due modelli opposti (lo shovel e il twin cam) e fa benissimo su entrambi.


verissimo, e anche i consumi diventano bassissimi

per contro mi pare che rispetto ad altri carburatori lo trovo un po moscio sopratutto in spunto

@cri1450

se ti serve ho un collettore SU per shovel che tanto non uso piu

Luca Don't!
27-02-2011, 14:10
Secondo me l'S&S non è difficle da carburare, il problema è che non in tanti sono capaci a farlo come si deve.
Io l'ho montato sul mio EVO una decina di anni fa, l'ho carburato, non ho MAI fatto manutenzione nè l'ho mai pulito a parte il filtro aria ogni tanto e non l'ho mai dovuto ricarburare e l'ho usato sia al livello del mare d'estate che a 3000 metri con la neve.

Cri1450
27-02-2011, 14:23
L'SU sullo shovel è la soluzione ai problemini di sgorbuticità tipici del motore... Perfetto con l'avviamento a pedale, facile da mettere a punto, lineare come non mai... costa poco e ce ne sono una infinità... io l'ho montato su due modelli opposti (lo shovel e il twin cam) e fa benissimo su entrambi.
La mia preferenza però va sicuramente sul Edelbrock Slingshot II, il valvola piatta di seconda generazione... diverso dal quicksilver, più facile da gestire... unico problema è la messa a punto iniziale, non difficile ma fastidiosa, non ha viti di regolazione ma getti sostituibili sia per il massimo, il minimo e l'aria, oltre allo spillo in un mare di posizioni... la resa è unica, non varia con il cambiare dell'altitudine (e in Calabria è comodo perchè si va dai 0 metri ai 1200 metri in pochissimo tempo e pochissimi chilometri)... costoso ma eterno. Ne ho montati tanti, dal singolo di vecchia generazione al doppio... WOW... unica pecca per il doppio... il consumo!
Il Mikuni è l'ottimo compromesso... ma anche il CV originale con Powercommander thunderslide non è male (specie se abbinato al Yost).


verissimo, e anche i consumi diventano bassissimi

per contro mi pare che rispetto ad altri carburatori lo trovo un po moscio sopratutto in spunto

@cri1450

se ti serve ho un collettore SU per shovel che tanto non uso piu



Ho preso tutto in blocco...E' arrivato già settato dagli U.S...:happy3:
L'unica cosa che mi ha frenato è che non il suo originale la nonnetta va che è una meraviglia...:sad:
Non vorrei rompere la magia...:mm:

Certo che bello....:happy3:


Grazie comunque Barone.:wink2:

br1p
27-02-2011, 14:27
...immagina che sul mio treno avevo il Mikuni e ho preferito rimettergli il suo bel cv con dynojet e credo di aver fatto la cosa migliore!:ok:

Luca Don't!
27-02-2011, 14:34
...immagina che sul mio treno avevo il Mikuni e ho preferito rimettergli il suo bel cv con dynojet e credo di aver fatto la cosa migliore!:ok:

E i consumi?
L'883 di mia moglie che ha il CV con Dynojet consuma come il mio 1340 con S&S...

br1p
27-02-2011, 14:41
E i consumi?
L'883 di mia moglie che ha il CV con Dynojet consuma come il mio 1340 con S&S...
...strano che abbia consumi così alti:mm:per quanto mi riguarda non ho quel problema!

aronne73
27-02-2011, 15:23
confermo, l'S&S è più prestazionale ma difficile da carburare, il mikuni lo carburi la prima volta e non lo tocchi più.

Marco, vai di Mikuni!

:happy5:

è una cosa che mi frulla in mente da qualche giorno e che vorrei fare al più presto, ma al tempo stesso un pò mi spaventa :mm: :mm: :mm:

BORNFREE
27-02-2011, 18:42
Ottimo per esperienza personale il Mikuni. Carburato di fino, regolando oltre ai getti min e max anche il giusto ugello della pompa ripresa e il giusto tipo di spillo(ne ha 4 tipi da mettere sempre alla tacca centrale) va sempre bene e soprattutto spinge forte da subito e a tutti i regimi. Consumi minori rispetto al CV. Se carburato male o come spesso le regolazioni di fabbrica non giuste consuma molto e rende poco sotto i 2500/3000 giri, dando poi una gran botta.:happy5:

b@ffino
03-03-2011, 16:34
...immagina che sul mio treno avevo il Mikuni e ho preferito rimettergli il suo bel cv con dynojet e credo di aver fatto la cosa migliore!:ok:

Perchè?

Triskyus
03-03-2011, 18:29
non fatemi parlare... da quando ho montato l' S&S ho la moto ferma in garage.


































da 2 anni!