Visualizza Versione Completa : Primaria ingorda...
geronimo69
17-02-2011, 11:58
e' la seconda volta che succede, in pratica allo scadere dei 8000
faccio il tagliando alla moto(ora 110.000) e trovo la primaria con
pochissimo olio (100 cc) e quel poco molto piu' denso...
premesso che non va nel cambio(ho controllato!)
non va nel motore(sto giro ho dovuto pure rabboccare!)
ne parlo in officina dove generalmente bazzico e dopo uno sfotto'
di rito , si ipotizza un eccessivo "surriscaldamento" dello statore che
"asciuga l'olio"...
avete esperienza in merito? e' successo a qualcuno?
BORNFREE
17-02-2011, 13:14
si ipotizza un eccessivo "surriscaldamento" dello statore che
"asciuga l'olio"...
Mai sentito, mi pare strano, ma aspettiamo pareri piu' autorevoli:happy5:
wildetna
17-02-2011, 13:14
Tutte scuse x usare lo sporty.....
nicolo95
17-02-2011, 13:55
Una domanda ma il tagliando non dovresti farlo ogno 4000..
:happy5:
Dario 1340Evo
17-02-2011, 13:58
e' la seconda volta che succede, in pratica allo scadere dei 8000
faccio il tagliando alla moto(ora 110.000) e trovo la primaria con
pochissimo olio (100 cc) e quel poco molto piu' denso...
premesso che non va nel cambio(ho controllato!)
non va nel motore(sto giro ho dovuto pure rabboccare!)
ne parlo in officina dove generalmente bazzico e dopo uno sfotto'
di rito , si ipotizza un eccessivo "surriscaldamento" dello statore che
"asciuga l'olio"...
avete esperienza in merito? e' successo a qualcuno?
Cosa avevano fumato prima di risponderti?:happy4::happy4::happy4:
Penso che il problema sia da ricercare in un eventuale trafilaggio da guarnizioni o paraolio... Magari in un posto dove non ti sei accorto...
Bella quella dello statore....:vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4:
nicolo95
17-02-2011, 14:53
e' la seconda volta che succede, in pratica allo scadere dei 8000
faccio il tagliando alla moto(ora 110.000) e trovo la primaria con
pochissimo olio (100 cc) e quel poco molto piu' denso...
premesso che non va nel cambio(ho controllato!)
non va nel motore(sto giro ho dovuto pure rabboccare!)
ne parlo in officina dove generalmente bazzico e dopo uno sfotto'
di rito , si ipotizza un eccessivo "surriscaldamento" dello statore che
"asciuga l'olio"...
avete esperienza in merito? e' successo a qualcuno?
Cosa avevano fumato prima di risponderti?:happy4::happy4::happy4:
Penso che il problema sia da ricercare in un eventuale trafilaggio da guarnizioni o paraolio... Magari in un posto dove non ti sei accorto...
Bella quella dello statore....:vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4:
Ma perche non lo asciuga il sole... :happy4: :happy4: :talk1: :talk1:
http://www.youtube.com/watch?v=l7jAGNZSkS8
:talk1: :talk1: :talk1:
:happy5:
geronimo69
17-02-2011, 18:07
i 100.000 alla moto li ho fatti io,conosco sia la mia moto ,sia il meccanico.
nessun segno di trafilaggio ...da nessuna parte!
la penultima volta che e' stato cambiato l'olio e' stato fatto in concomitanza della sostituzione dello statore poiche guasto...
immaginate la mia reazione al tagiando successivo (dopo 8000circa,io a 4000 controllo la pressione delle gomme!)..
quando mi escono a stento 100 cc di olio..vabbe' ho dato la colpa a una dimenticanza del mecca,puo' succedere.
rimetto l'olio(HD formula) chiudo..altri 8000circa e ricontrollo...
niente ,asciutto...
voglio dare credito all'ipotesi dello statore,perche' non c'e' nessun trafilaggio, il cambio e' apposto come livello ,cosi' come quello motore..ma poi con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria inondata???(poiche' piu bassa)...
oggi parlandone col mecca mi e' ritornato in mente il prezzo che mi aveva fatto pagare lo statore(solo il pezzo 70 e ) ,cercando in rete un famoso venditore on line li aveva a 70 x sporty a oltre 200 x soft.
ipotesi: che sia stato montato uno statore sbagliato?
e quindi si surriscalda?
per quanto riguarda l'olio lo vorrei testare
chesso' una tot quantita x tot tempo a tot temperatura e vedere se riduce il suo volume..
Non tutto il male vien per nuocere, avanzi di cambiarlo, devi solo rabboccare, ci pensa lei a farlo fuori...:talk1::talk1::talk1:
JammedGeko
17-02-2011, 18:43
Curiosa sta cosa dell'olio che evapora...
In realta' succede anche a me sullo sporty, non ne esce 1 litro come dovrebbe ma mezzo se va bene..... :mm:
Benito1976
17-02-2011, 20:42
L'olio non può evaporare e in quella quantità....da qualche parte st olio finisce...se non a terra dalle guarnizioni, se non nel cambio dai paraoli, sicuramente nel motore da quei paraoli che sono stati toccati ultimamente....1+1 in meccanica fà 2 punto:happy4:....se prima non lo faceva ed ora lo fà cosa è stato spippolato ultimamente....:happy5:
Dario 1340Evo
17-02-2011, 21:23
Nello specifico di che moto stiamo parlando?
geronimo69
18-02-2011, 06:06
L'olio non può evaporare e in quella quantità....da qualche parte st olio finisce...se non a terra dalle guarnizioni, se non nel cambio dai paraoli, sicuramente nel motore da quei paraoli che sono stati toccati ultimamente....1+1 in meccanica fà 2 punto:happy4:....se prima non lo faceva ed ora lo fà cosa è stato spippolato ultimamente....:happy5:
ma poi con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria inondata???(poiche' piu bassa)...
geronimo69
18-02-2011, 06:07
Nello specifico di che moto stiamo parlando?
softail custom 99
Dario 1340Evo
18-02-2011, 07:07
i 100.000 alla moto li ho fatti io,conosco sia la mia moto ,sia il meccanico.
nessun segno di trafilaggio ...da nessuna parte!
la penultima volta che e' stato cambiato l'olio e' stato fatto in concomitanza della sostituzione dello statore poiche guasto...
immaginate la mia reazione al tagiando successivo (dopo 8000circa,io a 4000 controllo la pressione delle gomme!)..
quando mi escono a stento 100 cc di olio..vabbe' ho dato la colpa a una dimenticanza del mecca,puo' succedere.
rimetto l'olio(HD formula) chiudo..altri 8000circa e ricontrollo...
niente ,asciutto...
voglio dare credito all'ipotesi dello statore,perche' non c'e' nessun trafilaggio, il cambio e' apposto come livello ,cosi' come quello motore..ma poi con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria inondata???(poiche' piu bassa)...
oggi parlandone col mecca mi e' ritornato in mente il prezzo che mi aveva fatto pagare lo statore(solo il pezzo 70 e ) ,cercando in rete un famoso venditore on line li aveva a 70 x sporty a oltre 200 x soft.
ipotesi: che sia stato montato uno statore sbagliato?
e quindi si surriscalda?
per quanto riguarda l'olio lo vorrei testare
chesso' una tot quantita x tot tempo a tot temperatura e vedere se riduce il suo volume..
Allora, facciamo un po' d'ordine........
Primaria, cambio e motore hanno 3 comparti olio SEPARATI!!! Quando rabbocchi usi 3 ingressi diversi per i 3 organi. E' quindi IMPOSSIBILE che ci siano travasi da una parte all'altra anche se prendi la moto e la metti sottosopra!!!!:happy4:
Un' eventuale mancanza di olio su uno dei 3 comparti non può assolutamente derivare da un difetto di un altro e viceversa.
Quindi se la primaria mangia olio devi assolutamente ricercare il guasto sulla primaria e non da altre parti o colegare la mancanza di olio dal motore o dal cambio con lo stesso difetto della primaria.
Con questi presupposti mi risulta difficile trovare altre cause che non siano un trafilaggio anche perchè l'esilarante teoria del meccanico non sta in piedi e adesso ti spiego il perchè.
L'olio non evapora (il suo compito è proprio quello di non evaporare e mantenere minimi gli attriti nelle parti meccaniche a contatto anche a temperature estreme, altrimenti nei motori metteremo della più semplice ed economica acqua!) al massimo perde le sue caratteristiche di viscosità o brucia. Se fosse stato bruciato da delle ipotetiche scariche nello statore ti ritroveresti con la primaria e lo statore pieni di residui da combustione (impossibili da non notare anche nell'olio che hai tolto per fare il cambio).
Inoltre la vedo gran dura adattare uno statore da 883 a un 1340 e ti ricordo che lo statore ed il rotore sono dentro la primaria!
:happy5:
geronimo69
18-02-2011, 07:41
Allora, facciamo un po' d'ordine........
Primaria, cambio e motore hanno 3 comparti olio SEPARATI!!! Quando rabbocchi usi 3 ingressi diversi per i 3 organi. E' quindi IMPOSSIBILE che ci siano travasi da una parte all'altra anche se prendi la moto e la metti sottosopra!!!!:happy4:
Un' eventuale mancanza di olio su uno dei 3 comparti non può assolutamente derivare da un difetto di un altro e viceversa.
Quindi se la primaria mangia olio devi assolutamente ricercare il guasto sulla primaria e non da altre parti o colegare la mancanza di olio dal motore o dal cambio con lo stesso difetto della primaria.
Con questi presupposti mi risulta difficile trovare altre cause che non siano un trafilaggio anche perchè l'esilarante teoria del meccanico non sta in piedi e adesso ti spiego il perchè.
L'olio non evapora (il suo compito è proprio quello di non evaporare e mantenere minimi gli attriti nelle parti meccaniche a contatto anche a temperature estreme, altrimenti nei motori metteremo della più semplice ed economica acqua!) al massimo perde le sue caratteristiche di viscosità o brucia. Se fosse stato bruciato da delle ipotetiche scariche nello statore ti ritroveresti con la primaria e lo statore pieni di residui da combustione (impossibili da non notare anche nell'olio che hai tolto per fare il cambio).
Inoltre la vedo gran dura adattare uno statore da 883 a un 1340 e ti ricordo che lo statore ed il rotore sono dentro la primaria!
:happy5:
Si si facciamo un po' d'ordine...
non sono stato io a ipotizzare un paraolio rotto...e' ho risposto a questa ipotesi con una domanda..ovvero:con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria innondata?...tu mi sai dare una risposta??
lo so benissimo che ci sono tre oli diversi ..i tagliandi li ho fatto sempre io..
mi spieghi perche' ci ritroviamo a rabboccare l'olio motore ogni tot prima del successivo tagliando? anche e sopratutto quando la moto non fuma bianco?...
so benissimo dove sta lo statore , ma tu davanti a due statori uno sporty e l'altro evo ne sai cogliere le differenze? me le dici per favore?
presumo che ci siano anche dei valori numerici(ampere..hom..volt..Bho..) che differenziano i due statori, tu li sai? me li dici poer favore??
lo ripeto..LA MOTO NON HA NESSUN TRAFILAGGIO!!!
spero di trovare risposte ai miei quesiti...per le battute e you tube c'e' la piazzetta::happy5::happy5:
Dario 1340Evo
18-02-2011, 08:15
Si si facciamo un po' d'ordine...
non sono stato io a ipotizzare un paraolio rotto...e' ho risposto a questa ipotesi con una domanda..ovvero:con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria innondata?...tu mi sai dare una risposta??
lo so benissimo che ci sono tre oli diversi ..i tagliandi li ho fatto sempre io..
mi spieghi perche' ci ritroviamo a rabboccare l'olio motore ogni tot prima del successivo tagliando? anche e sopratutto quando la moto non fuma bianco?...
so benissimo dove sta lo statore , ma tu davanti a due statori uno sporty e l'altro evo ne sai cogliere le differenze? me le dici per favore?
presumo che ci siano anche dei valori numerici(ampere..hom..volt..Bho..) che differenziano i due statori, tu li sai? me li dici poer favore??
lo ripeto..LA MOTO NON HA NESSUN TRAFILAGGIO!!!
spero di trovare risposte ai miei quesiti...per le battute e you tube c'e' la piazzetta::happy5::happy5:
In teoria dovresti vedere la primaria sporca di olio.... Sempre se il trafilaggio è (fosse?) in una parte ben visibile. Se per esempio fosse sul paraolio dell'albero che dalla frizione va al cambio potresti ritrovarlo sulla puleggia della cinghia o anche sulla cinghia. Non necessariamente devi perderne mezzo litro l'ora!!!... Basterebbe un goccino ogni tanto e col tempo ti ritroveresti a secco senza accorgertene.
Per quanto riguarda l'olio motore, anche lì, non necessariamente devi fumare bianco. Se fumi bianco sei al limite delle fasce e quindi dovresti aprirlo. Questo non prelude al fatto che siano leggermente usurate e "Mangino" un po' d'olio in più....
Lo statore di una 883 non l'ho mai visto ma considerando la dimensione delle due primarie penso sia decisamente più piccolo. Dubito che gli attacchi siano gli stessi quindi dubito possa entrare o combaciare (Puramente ipotesi).
Per i valori nominali in uscita dovrei consultare il manuale della mia (non credo si discostino più di tanto) ma sono al lavoro quindi dovrei aggiornarti pù tardi.
:happy5:
6galloni
18-02-2011, 08:25
...omissis...
voglio dare credito all'ipotesi dello statore,perche' non c'e' nessun trafilaggio, il cambio e' apposto come livello ,cosi' come quello motore..ma poi con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria inondata???(poiche' piu bassa)...
..
l'olio per motori/canbi/primarie, sia esso minerale che sintetico ha dei punti di infiammabilità ben precisi ( non certo ipotetici o presuntivi) ....
che variano dai 220 gradi centigradi ( per i minerali) agli oltre 240 gradi centigradi per alcuni sintetici...........
orbene se all'interno del tuo carter primaria si arrivasse a tali temperature tu NON avresti più nell'ordine: la testa dei tenditori della primaria stessa ( i pattini per capirci), le guarnizioni dei vari paraoli, le guarnizioni che isolano qualsivoglia all'interno del carter e vedresti uscire del fumo da ogni dove!
ergo la "teoria" dello statore NON stà in piedi..........
poi se si vuole credere a Babbo Natale, bene, ma è CERTO che un olio motore ( qualsiasi) SOTTO i 220 gradi centigradi NON brucia :happy5:
geronimo69
18-02-2011, 08:30
In teoria dovresti vedere la primaria sporca di olio.... Sempre se il trafilaggio è (fosse?) in una parte ben visibile. Se per esempio fosse sul paraolio dell'albero che dalla frizione va al cambio potresti ritrovarlo sulla puleggia della cinghia o anche sulla cinghia. Non necessariamente devi perderne mezzo litro l'ora!!!... Basterebbe un goccino ogni tanto e col tempo ti ritroveresti a secco senza accorgertene.
Per quanto riguarda l'olio motore, anche lì, non necessariamente devi fumare bianco. Se fumi bianco sei al limite delle fasce e quindi dovresti aprirlo. Questo non prelude al fatto che siano leggermente usurate e "Mangino" un po' d'olio in più....
Lo statore di una 883 non l'ho mai visto ma considerando la dimensione delle due primarie penso sia decisamente più piccolo. Dubito che gli attacchi siano gli stessi quindi dubito possa entrare o combaciare (Puramente ipotesi).
Per i valori nominali in uscita dovrei consultare il manuale della mia (non credo si discostino più di tanto) ma sono al lavoro quindi dovrei aggiornarti pù tardi.
:happy5:
ri ri ri ripeto NESSUN TRAFILAGGIO!!!
aspetto con ansia i valori nominali della tua da manuale , che confrontero' con la mia da manuale, intanto grazie
geronimo69
18-02-2011, 08:58
l'olio per motori/canbi/primarie, sia esso minerale che sintetico ha dei punti di infiammabilità ben precisi ( non certo ipotetici o presuntivi) ....
che variano dai 220 gradi centigradi ( per i minerali) agli oltre 240 gradi centigradi per alcuni sintetici...........
orbene se all'interno del tuo carter primaria si arrivasse a tali temperature tu NON avresti più nell'ordine: la testa dei tenditori della primaria stessa ( i pattini per capirci), le guarnizioni dei vari paraoli, le guarnizioni che isolano qualsivoglia all'interno del carter e vedresti uscire del fumo da ogni dove!
ergo la "teoria" dello statore NON stà in piedi..........
poi se si vuole credere a Babbo Natale, bene, ma è CERTO che un olio motore ( qualsiasi) SOTTO i 220 gradi centigradi NON brucia :happy5:
sono pienamente d'accordo con te...ma e' ipotizabile un "incedio"
all'interno del carter primaria senza ossigeno???
ho smesso da un po' di credere a babbo natale,e vorrei venire veramente a capo della faccenda!
comunque grazie adesso so a che temperatura dovrei testare l'olio
in assenza di ossigeno e vedere se si riduce di volume,ma sarebbe interessante sapere fino a che temperatura uno statore funziona....
6galloni
18-02-2011, 09:51
sono pienamente d'accordo con te...ma e' ipotizabile un "incedio"
all'interno del carter primaria senza ossigeno???
ho smesso da un po' di credere a babbo natale,e vorrei venire veramente a capo della faccenda!
comunque grazie adesso so a che temperatura dovrei testare l'olio
in assenza di ossigeno e vedere se si riduce di volume,ma sarebbe interessante sapere fino a che temperatura uno statore funziona....
mediamente uno statore raffreddato ad aria ha elementi che NON sopportano temperature d'esercizio superiori agli 80 gradi centigradi di temperatura mentre quelli a bagno d'olio hanno elementi che resistono anche a 180 gradi centigradi..................
questo la dice lunga sul fatto che possa essere lo statore a "bruciare" l'olio........
ti allego un piccolo link su come è fatto uno statore, su come si presenta quando lo stesso si brucia e sui componenti che lo compongono e a che ( nel caso in questione essendo a bagno d'olio) temperatura massima devono resistere per funzionare... :byby:
http://www.redb.it/riavvolgimentostatorevfr800vtec2003.pdf
geronimo69
18-02-2011, 10:04
mediamente uno statore raffreddato ad aria ha elementi che NON sopportano temperature d'esercizio superiori agli 80 gradi centigradi di temperatura mentre quelli a bagno d'olio hanno elementi che resistono anche a 180 gradi centigradi..................
questo la dice lunga sul fatto che possa essere lo statore a "bruciare" l'olio........
ti allego un piccolo link su come è fatto uno statore, su come si presenta quando lo stesso si brucia e sui componenti che lo compongono e a che ( nel caso in questione essendo a bagno d'olio) temperatura massima devono resistere per funzionare... :byby:
http://www.redb.it/riavvolgimentostatorevfr800vtec2003.pdf
Grazie per il link,un altro dato a mia disposizione:ok:,vado a studiare......
:happy5:
Se mastichi un pò di inglese qui ti spiegano (http://www.hdforums.com/forum/primary-transmission-driveline-clutch/217130-help-primary-case-oil-leakage-print.html) cosa succede al tuo motore.
Detto in parole povere un leggerissimo trafilaggio dalla guarnizione dell'albero. Mentre il motore gira di creano delle leggere pressioni negative nel blocco che,lentamente nel tempo, risucchiano l'olio della primaria, che è a bagno ma non sottoposto ad alcuna pressione di esercizio. Quando la moto è spenta ed appoggiata sul cavalletto l'olio non torna indietro non essendoci alcuna pressione ed essendo il trafilaggio minimo....:happy5: ciao olio......
deve essere successo ha parecchi perchè ho trovato parecchi thread di questo tenore.... (http://www.hdforums.com/forum/primary-transmission-driveline-clutch/376105-no-trans-oil-no-leak-whats-the-deal.html)
Nel primo link che ti ho inviato spiega anche che tutto probabilmente era dovuto al verso sbagliato della guarnizione....pensa te....e uno dice ma che sarà mai...
dillo al tuo mecca......e probabilmente non lo trovi nel motore perchè un litrozzo in 8mila dopo centomila ci può pure stare.
Diciamo che hai inventato un sistema automatico di rabbocco olio motore.............
6galloni
18-02-2011, 11:14
Se mastichi un pò di inglese qui ti spiegano (http://www.hdforums.com/forum/primary-transmission-driveline-clutch/217130-help-primary-case-oil-leakage-print.html) cosa succede al tuo motore.
Detto in parole povere un leggerissimo trafilaggio dalla guarnizione dell'albero. Mentre il motore gira di creano delle leggere pressioni negative nel blocco che,lentamente nel tempo, risucchiano l'olio della primaria, che è a bagno ma non sottoposto ad alcuna pressione di esercizio. Quando la moto è spenta ed appoggiata sul cavalletto l'olio non torna indietro non essendoci alcuna pressione ed essendo il trafilaggio minimo....:happy5:
deve essere successo ha parecchi perchè ho trovato parecchi thread di questo tenore.... (http://www.hdforums.com/forum/primary-transmission-driveline-clutch/376105-no-trans-oil-no-leak-whats-the-deal.html)
Nel primo link che ti ho inviato spiega anche che tutto probabilmente era dovuto al verso sbagliato della guarnizione....pensa te....e uno dice ma che sarà mai...
dillo al tuo mecca......e probabilmente non lo trovi nel motore perchè un litrozzo in 8mila dopo centomila ci può pure stare.
Diciamo che hai inventato un sistema automatico di rabbocco olio motore.............
quoto.................. :ok:
visto che non trova alcun trasudamento dalla parte "incriminata" ero giunto anche io alla conclusione che in qualche modo l'olio della primaria dovesse trafilare nel motore ed essere "espulso" o tramite gli sfiati delle teste e quindi a mezzo combustione ( tubi marmitte molto neri ed oleosi e filtro aria sempre unto) o dallo spurgo se è uno dei primi evo ( non ho ancora capito che moto ha) oppure consumato per il normale uso del mezzo per il periodo da tagliando a tagliando.....IMHO!!! :happy5:
softail custom 99:happy5:
geronimo69
18-02-2011, 11:41
Se mastichi un pò di inglese qui ti spiegano (http://www.hdforums.com/forum/primary-transmission-driveline-clutch/217130-help-primary-case-oil-leakage-print.html) cosa succede al tuo motore.
Detto in parole povere un leggerissimo trafilaggio dalla guarnizione dell'albero. Mentre il motore gira di creano delle leggere pressioni negative nel blocco che,lentamente nel tempo, risucchiano l'olio della primaria, che è a bagno ma non sottoposto ad alcuna pressione di esercizio. Quando la moto è spenta ed appoggiata sul cavalletto l'olio non torna indietro non essendoci alcuna pressione ed essendo il trafilaggio minimo....:happy5: ciao olio......
deve essere successo ha parecchi perchè ho trovato parecchi thread di questo tenore.... (http://www.hdforums.com/forum/primary-transmission-driveline-clutch/376105-no-trans-oil-no-leak-whats-the-deal.html)
Nel primo link che ti ho inviato spiega anche che tutto probabilmente era dovuto al verso sbagliato della guarnizione....pensa te....e uno dice ma che sarà mai...
dillo al tuo mecca......e probabilmente non lo trovi nel motore perchè un litrozzo in 8mila dopo centomila ci può pure stare.
Diciamo che hai inventato un sistema automatico di rabbocco olio motore.............
la tua spiegazione mi convince piu' di quella del mecca e della teoria
da me fin ora supportata...
hai idea di che pressione(in negativo ) stiamo parlando? cosi' giusto per fare qualche prova, chesso' create un tappo con valvola,soffiare dentro dell'aria e vedere se c'e'tenuta...si porebbe fare?
intanto molte grazie!
6galloni
18-02-2011, 11:55
la tua spiegazione mi convince piu' di quella del mecca e della teoria
da me fin ora supportata...
hai idea di che pressione(in negativo ) stiamo parlando? cosi' giusto per fare qualche prova, chesso' create un tappo con valvola,soffiare dentro dell'aria e vedere se c'e'tenuta...si porebbe fare?
intanto molte grazie!
immagina i giri motore "medi" in cui lavora la tua moto per ottomila kilometri ( diciamo 2500 giri minuto?) .....
immagina i cuscinetti di supporto dell'albero motore che devono essere "protetti" da apposite guarnizioni di tenuta che li isolano dal carter primaria a sx e "naso" a dx........
immagina il "vortice" che potrebbe prodursi ( velocità x masse in movimento) per poter quantificate il probabile risucchio.........
senza immaginare invece è certo che ti manca olio e che la primaria non trasuda ( lo hai attestato più volte) quindi............
ma..................non fai prima cambiare la guarnizione a protezione dell'albero motore?? :happy3:
Dario 1340Evo
18-02-2011, 13:24
immagina i giri motore "medi" in cui lavora la tua moto per ottomila kilometri ( diciamo 2500 giri minuto?) .....
immagina i cuscinetti di supporto dell'albero motore che devono essere "protetti" da apposite guarnizioni di tenuta che li isolano dal carter primaria a sx e "naso" a dx........
immagina il "vortice" che potrebbe prodursi ( velocità x masse in movimento) per poter quantificate il probabile risucchio.........
senza immaginare invece è certo che ti manca olio e che la primaria non trasuda ( lo hai attestato più volte) quindi............
ma..................non fai prima cambiare la guarnizione a protezione dell'albero motore?? :happy3:
Questa teoria la vedo bene....:ok:
L'unico "problema" è che per cambiare la guarnizione bisogna rimuovere il coperchio posteriore della primaria. Non è un'operazione impossibile ma sicuramente lunga e che necessita di una certa manualità ed esperienza.
Lavoro ricco, mi ci ficco!!!:happy7:
In alternativa bisogna scegliere un'officina che non fa uso di stupefacenti!!!!:happy4::happy4::happy4:
Per Geronimo: va che si scherza!!!:happy4::talk1::happy4::talk1:
la tua spiegazione mi convince piu' di quella del mecca e della teoria
da me fin ora supportata...
hai idea di che pressione(in negativo ) stiamo parlando? cosi' giusto per fare qualche prova, chesso' create un tappo con valvola,soffiare dentro dell'aria e vedere se c'e'tenuta...si porebbe fare?
intanto molte grazie!
Non sono un meccanico ma solo un appassionato e ti ho riportato quello che ho trovato. Rileggendo più attentamente e con calma, secondo quanto scritto nel link e se io ho interpretato bene, funziona così ( almeno in quel caso......):
causa una cattiva tenuta della guarnizione sul cuscinetto dell'albero motore l'olio "migra" dalla primaria al motore stesso.Secondo l'autore dovrebbe essere una minima perdita e solo con motore acceso, diversamente a motore spento e caldo l'olio dovrebbe tornare indietro.Questo si evidenzia nel tempo che ci mette il carter della primaria a svuotarsi. Se ci mettesse molto poco si tratterebbe di qualche problema di pressioni negative nel motore o di una guarnizione talmente rovinata da risentire del "risucchio" dell'olio motore che torna nel serbatoio, quando l'olio è caldo e molto più fluido. Potresti provare a controllare più spesso il livello olio primaria, in modo da capire quanto tempo ci mette a svuotarsi, anche se mi sembra poco sano girare senza olio primaria: rischi lo statore, la catena , il pattino, bruciare la frizione....e mi sembra anche poco il tempo che ci mette a svuotarsi...
Un altra causa dello svuotamento, anche peggiore, potrebbe essere una crepa nel blocco che fa passare l'olio. Alcuni blocchi usano delle viti con sigillante (hai presenti quelle viti con oring oppure cun pasta sigillante tipo locktite ?) per fissare le due parti in questione, e penso si riferisca alle viti interne del carter primaria, l'olio potrebbe passare anche da li.
Ti ribadisco che non sono un meccanico, sono alla mia prima HD, e mastico poco l'inglese (ergo la mia traduzione potrebbe essere errata). Le mie sono solo idee per cominciare una ricerca del guasto su basi più scientifiche che uno statore che fa evaporare l'olio.
A te ora l'approfondimento anche se io presumo che non si tratti di pressioni talmente alte da essere misurabili come in una prova di compressione dove basta attaccare un manometro.
Nell'articolo parla del risucchio dell'olio che torna nel suo serbatoio e non penso che sia misurabile.
Nella peggiore delle ipotesi metti un bel 15 w 50 sia nel motore che nella primaria e rabbocca dalla seconda....:happy4:
In bocca al lupo e speriamo che la bambina ne faccia altri 100.000:happy3:
Ah, dimenticavo, hai letto la parte dove parla dell'alloggiamento del cuscinetto dell'albero motore? a volte aumenta la tolleranza e nonostante un cuscinetto nuovo e guarnizioni nuove l'olio passa dalla sede del cuscinetto. Infatti poi sembra che lì tutto sia stato risolto cambiando cuscinetto e guarnizione.
E dice anche ,se ho ben capito, che (chiaramente) nella circolazione dell'olio si parla sempre di pressioni positive ( se no l'olio chi lo spingerebbe?) e quando si riferisce a "pressione negativa" si riferisce al "risucchio" del pistone anteriore nel momento in cui, o per scarico o per compressione, va verso l'alto...quindi non ti preoccupare di misurare la pressione.
Io se fossi in te partirei dal cuscinetto e dai paraolio dell'albero primario (che ha un verso: da una parte c'è scritto OIL SIDE ed è molto delicato)....
Spero di essere stato utile e di non aver detto troppe castronate...
6galloni
18-02-2011, 16:49
Non sono un meccanico ma solo un appassionato e ti ho riportato quello che ho trovato. Rileggendo più attentamente e con calma, secondo quanto scritto nel link e se io ho interpretato bene, funziona così ( almeno in quel caso......):
causa una cattiva tenuta della guarnizione sul cuscinetto dell'albero motore l'olio "migra" dalla primaria al motore stesso.Secondo l'autore dovrebbe essere una minima perdita e solo con motore acceso, diversamente a motore spento e caldo l'olio dovrebbe tornare indietro.Questo si evidenzia nel tempo che ci mette il carter della primaria a svuotarsi. Se ci mettesse molto poco si tratterebbe di qualche problema di pressioni negative nel motore o di una guarnizione talmente rovinata da risentire del "risucchio" dell'olio motore che torna nel serbatoio, quando l'olio è caldo e molto più fluido. Potresti provare a controllare più spesso il livello olio primaria, in modo da capire quanto tempo ci mette a svuotarsi, anche se mi sembra poco sano girare senza olio primaria: rischi lo statore, la catena , il pattino, bruciare la frizione....e mi sembra anche poco il tempo che ci mette a svuotarsi...
Un altra causa dello svuotamento, anche peggiore, potrebbe essere una crepa nel blocco che fa passare l'olio. Alcuni blocchi usano delle viti con sigillante (hai presenti quelle viti con oring oppure cun pasta sigillante tipo locktite ?) per fissare le due parti in questione, e penso si riferisca alle viti interne del carter primaria, l'olio potrebbe passare anche da li.
Ti ribadisco che non sono un meccanico, sono alla mia prima HD, e mastico poco l'inglese (ergo la mia traduzione potrebbe essere errata). Le mie sono solo idee per cominciare una ricerca del guasto su basi più scientifiche che uno statore che fa evaporare l'olio.
A te ora l'approfondimento anche se io presumo che non si tratti di pressioni talmente alte da essere misurabili come in una prova di compressione dove basta attaccare un manometro.
Nell'articolo parla del risucchio dell'olio che torna nel suo serbatoio e non penso che sia misurabile.
Nella peggiore delle ipotesi metti un bel 15 w 50 sia nel motore che nella primaria e rabbocca dalla seconda....:happy4:
In bocca al lupo e speriamo che la bambina ne faccia altri 100.000:happy3:
Ah, dimenticavo, hai letto la parte dove parla dell'alloggiamento del cuscinetto dell'albero motore? a volte aumenta la tolleranza e nonostante un cuscinetto nuovo e guarnizioni nuove l'olio passa dalla sede del cuscinetto. Infatti poi sembra che lì tutto sia stato risolto cambiando cuscinetto e guarnizione.
E dice anche ,se ho ben capito, che (chiaramente) nella circolazione dell'olio si parla sempre di pressioni positive ( se no l'olio chi lo spingerebbe?) e quando si riferisce a "pressione negativa" si riferisce al "risucchio" del pistone anteriore nel momento in cui, o per scarico o per compressione, va verso l'alto...quindi non ti preoccupare di misurare la pressione.
Io se fossi in te partirei dal cuscinetto e dai paraolio dell'albero primario....
Spero di essere stato utile e di non aver detto troppe castronate...
che te lo dico affà??? Riquoto!!! :happy3::happy5:
Benito1976
18-02-2011, 18:12
E' evidente che il meccanico che ha sostituito lo statore non ha cambiato anche il paraolio inquisito....ci sei, hai smontato, cambialo....consiglio.....cambia meccanico :happy5:
Dario 1340Evo
18-02-2011, 19:23
E' evidente che il meccanico che ha sostituito lo statore non ha cambiato anche il paraolio inquisito....ci sei, hai smontato, cambialo....consiglio.....cambia meccanico :happy5:
Diciamo che per l' O-ring fra primaria e motore forse si, bisogna però togliere il coperchio posteriore della primarimaria e ci vuole tempo...
Per il cuscinetto ed il paraolio bisogna aprire il motore e quindi tirarlo giù dalla moto.... In questo caso non è che venga proprio automatico....:mm:
Sul fatto di cambiare meccanico..... Quoto! :ok:
geronimo69
10-03-2011, 10:30
aggiorno: cambiato lo statore
http://host.presenze.com/thumb-29599.jpg (http://host.presenze.com/showpic-29599/immagine_002.jpg)
e questo e' il colore di poco piu' di 150 cc di olio rimasto dentro
http://host.presenze.com/thumb-29601.jpg (http://host.presenze.com/showpic-29601/immagine_003.jpg)
non ho cambiato apposta il paraolio subito dietro lo statore,adesso
vediamo che succede ,tengo d'occhio il livello.
prima di cimentarmi a eseguire il lavoro ho fatto una prova molto
grossolana ,cioe' ho messo 15cc di olio dentro un contenitore metallico(posacenere) e messo a 15cm dal camino, dopo circa 5/6 ore l'olio si era tutto asciugato lasciando una colorazione come foto sopra..
prossimo aggiornamento fra 1000 km
Ricorda di aggiornare quando sarà il momento. Molto interessante l'esperimento con i brevissimi tempi di evaporazione dell'olio. Prova, se hai voglia, tempo, ed il camino acceso, a fare un test in un contenitore chiuso (come quello della primaria...) poi mi dici se le variazioni volumetriche sono così ecclatanti
Ps: che tipo di olio hai usato per il test?
Pps: In bocca al lupo!!!
JammedGeko
11-03-2011, 07:24
Molto interessante l'esperimento
Tanto interessante quanto inutile a meno di non aver rilevato anche la temperatura all'interno del contenitore...
PPPS:
se dopo il test dell'olio ti è rimasta voglia,legna e spirito scientifico,
prova a metterci il Softail a 15 centimetri dal camino poi mi dici di che colore era quello che resta.....
(si lo sò Geko, sono OT, ma ogni tanto non resisto a dire delle ca****e,tanto per farsi due risate, mi autoflagellerò alla fine del prossimo campari:happy3::happy3:......scusate.....è stato più forte di me......)
geronimo69
11-03-2011, 09:12
Tanto interessante quanto inutile a meno di non aver rilevato anche la temperatura all'interno del contenitore...
250 circa
geronimo69
11-03-2011, 09:14
PPPS:
se dopo il test dell'olio ti è rimasta voglia,legna e spirito scientifico,
prova a metterci il Softail a 15 centimetri dal camino poi mi dici di che colore era quello che resta.....
(si lo sò Geko, sono OT, ma ogni tanto non resisto a dire delle ca****e,tanto per farsi due risate, mi autoflagellerò alla fine del prossimo campari:happy3::happy3:......scusate.....è stato più forte di me......)
alle 9.20 stai gia' al secondo campari?
stai messo male
JammedGeko
11-03-2011, 09:22
250 circa
quindi estremamente più alta di quella che può esserci all'interno del carter.
Se avessi raggionto quelle temperature li non ci sarebbe più l'ombra di un paraolio...
geronimo69
11-03-2011, 09:32
quindi estremamente più alta di quella che può esserci all'interno del carter.
Se avessi raggionto quelle temperature li non ci sarebbe più l'ombra di un paraolio...
vabbe'..intanto l'olio si asciuga.. poi non credo che le temp nella zona dello statore siano molto lontane dai 250 ° ...
Finalmente (a parte qualche battuta OT) una discussione interessante ! :ok:
alle 9.20 stai gia' al secondo campari?
stai messo male
no, anzi.....dovresti vedere il mio sorriso in questo momento.
E poi ho detto al prossimo, non al secondo.
Ergo non ti sto a dire come sono felice...
Tornando alla parte da officina, la penso come Geko, sono temperature che in un carter primaria sarebbero ben più che inquietanti,sono più consone ad una bella pasta gratinata, ma a questo punto, a parte le mie battutacce, sono veramente curioso di sapere come va a finire questa storia dell'olio,visto che come ti ho detto, non sei l'unico a cui è successo.
Rimango convinto che sia colpa di questo (http://www.hdtalking.com/attachments/transmission_clutch_and_primary_drive_train/5925d1268177494-primary_oil_leak-m1148_new_primary_oil_seal_change.pdf), ma qualsiasi cosa sia ce lo racconterai tu stesso quando la bambina sarà a posto e la storiaccia sarà felicemente conclusa!!!
Buon lavoro:byby:
geronimo69
11-03-2011, 10:02
Tornando alla parte da officina, la penso come Geko, sono temperature che in un carter primaria sarebbero ben più che inquietanti,sono più consone ad una bella pasta gratinata
secondo te qual'e' la temperatura d'esercizio nella zona statore
in un motore raffredato ad aria dopo mezzoretta, ma anche meno,
di uso in mezzo al traffico??
Per approfondire,ridare un tono interessante al topic, e motivare meglio i miei dubbi riguardo a questa tua affermazione:
poi non credo che le temp nella zona dello statore siano molto lontane dai 250 °
ho trovato una tabella della AMSOIL (rinomato marchio molto usato negli States per le HD).
Nella loro scheda tecnica sono segnalati sia il Flash Point che il Fire Point.
Per semplificarti le cose ti spiego cosa sono:
Il flash point è la minima temperatura cui il liquido prende (rapidamente) fuoco se esposto in prossimità di fiamma libera. Il flash point è di conseguenza la massima temperatura cui il liquido in questione può essere trattato senza rischi di incendio.
ilFire Point ( o temperatura di autoignizione) è la minima temperatura richiesta per sostenere la combustione in ambiente esposto all’aria atmosferica in assenza di scintilla o fiamma pilota.
Ebbene per l'AMSOIL:
Flash Point= 226 °C(439°F)
Fire Point= 246 °C (475°F)
Detto questo ritengo improbabile che in un carter primaria si possano raggiungere temperature così elevate!!
A dire il vero la normale temperatura d'esercizio dell'olio primaria non l'ho mai misurata ma quella dell'olio motore per il mio daino non ha mai superato i 230 f° (110° celsius) d'estate e con fila al semaforo.
Ah, dimenticavo: nel mio CBF si è bruciato lo statore per una serie di problemi di fabbrica dovuti agli avvolgimenti, l'ho cambiato io e quando ho svuotato l'olio era normale (è a bagno nello stesso olio motore e frizione)
Nella mia Guzzi lo statore è posto davanti e non è a bagno d'olio.
é chiuso in uno scatolo di plastica e, seppur sottoposto a grosso lavoro ( la batteria della guzzi è da 32 Ah) non si intiepidisce neanche.
Credo che la maggior parte del calore nella primaria derivi da contatto col blocco motore, movimento d'organi, e frizione.
Poi, come ti dico, parlo per esperienza diretta e non per conoscenze scientifiche, quindi potrei anche sbagliarmi!!
geronimo69
11-03-2011, 11:18
Per approfondire,ridare un tono interessante al topic, e motivare meglio i miei dubbi riguardo a questa tua affermazione:
poi non credo che le temp nella zona dello statore siano molto lontane dai 250 °
ho trovato una tabella della AMSOIL (rinomato marchio molto usato negli States per le HD).
Nella loro scheda tecnica sono segnalati sia il Flash Point che il Fire Point.
Per semplificarti le cose ti spiego cosa sono:
Il flash point è la minima temperatura cui il liquido prende (rapidamente) fuoco se esposto in prossimità di fiamma libera. Il flash point è di conseguenza la massima temperatura cui il liquido in questione può essere trattato senza rischi di incendio.
ilFire Point ( o temperatura di autoignizione) è la minima temperatura richiesta per sostenere la combustione in ambiente esposto all’aria atmosferica in assenza di scintilla o fiamma pilota.
Ebbene per l'AMSOIL:
Flash Point= 226 °C(439°F)
Fire Point= 246 °C (475°F)
Detto questo ritengo improbabile che in un carter primaria si possano raggiungere temperature così elevate!!
A dire il vero la normale temperatura d'esercizio dell'olio primaria non l'ho mai misurata ma quella dell'olio motore per il mio daino non ha mai superato i 230 f° (110° celsius) d'estate e con fila al semaforo.
infatti...le temp di autocombustione se ne era gia parlato qualche
post sopra.
Quindi:la prova grossolana che ho fatto mi dice che in verita la temp
non superava i 246, e che l'olio asciuga..
l'olio motore in un motore raff ad aria serve anche a raffreddare oltre che a lubrificare e i 110° che ti ritrovi nel serb olio ci stanno
tutti,ma quello e' il punto di arrivo del raffreddamento e non mi dice
molto sul punto piu'caldo da dove si va a sottrarre calore.
geronimo69
11-03-2011, 11:27
Ah, dimenticavo: nel mio CBF si è bruciato lo statore per una serie di problemi di fabbrica dovuti agli avvolgimenti, l'ho cambiato io e quando ho svuotato l'olio era normale (è a bagno nello stesso olio motore e frizione)
Nella mia Guzzi lo statore è posto davanti e non è a bagno d'olio.
é chiuso in uno scatolo di plastica e, seppur sottoposto a grosso lavoro ( la batteria della guzzi è da 32 Ah) non si intiepidisce neanche.
Credo che la maggior parte del calore nella primaria derivi da contatto col blocco motore, movimento d'organi, e frizione.
Poi, come ti dico, parlo per esperienza diretta e non per conoscenze scientifiche, quindi potrei anche sbagliarmi!!
se guardi le foto postate quel poco olio rimasto era "tostato", ben diverso dalle altre volte ,dove consevava il suo colore leggermente piu' scuro e tentende al grigio.
niente..non mi resta che fare km e controllare
intanto,visto l'orario vado a farmi un campari e uno lo offro a te(ma non ti fustigare)
a presto aggiornamenti
Son proprio curioso di come andrà a finire.
Io sono dell'idea che venga aspirato,di solito nei motori a2 tempi
quando quei paraoli li si rovinano aspirano aria ed il motore non rende più in alcuni casi non riesci nemmeno ad accenderlo.
Fratello ma con i meccanici che ci sono a ct non riescono a sistemarti sto problema? Spero che risolvi. Presto scenderò a ct per far controllare a Picciridda mia, consigliami un bravo meccanico. Ciao bro.
william1953
12-03-2011, 17:46
Si si facciamo un po' d'ordine...
non sono stato io a ipotizzare un paraolio rotto...e' ho risposto a questa ipotesi con una domanda..ovvero:con un paraolio rotto non dovrei trovare la primaria innondata?...tu mi sai dare una risposta??
lo so benissimo che ci sono tre oli diversi ..i tagliandi li ho fatto sempre io..
mi spieghi perche' ci ritroviamo a rabboccare l'olio motore ogni tot prima del successivo tagliando? anche e sopratutto quando la moto non fuma bianco?...
so benissimo dove sta lo statore , ma tu davanti a due statori uno sporty e l'altro evo ne sai cogliere le differenze? me le dici per favore?
presumo che ci siano anche dei valori numerici(ampere..hom..volt..Bho..) che differenziano i due statori, tu li sai? me li dici poer favore??
lo ripeto..LA MOTO NON HA NESSUN TRAFILAGGIO!!!
spero di trovare risposte ai miei quesiti...per le battute e you tube c'e' la piazzetta::happy5::happy5:
il mio sporty non fumava ma aveva rotto un paraolio di una valvola e trafilava,su 9500km mi ha mangiato 3/4 di litro e non se ne sono accorti nonostante due tagliandi,solo dopo avere smontato i coperchi delle punterie mi dicono forse era per questo che consumava un po di più olio:idea:
geronimo69
13-03-2011, 13:56
Fratello ma con i meccanici che ci sono a ct non riescono a sistemarti sto problema? Spero che risolvi. Presto scenderò a ct per far controllare a Picciridda mia, consigliami un bravo meccanico. Ciao bro.
ciao Salvo,la faccenda e' seguita anche dal mecca (l'unico secondo me) che conosci anche tu.
fatti sentire quando sei a ct
geronimo69
13-03-2011, 13:58
il mio sporty non fumava ma aveva rotto un paraolio di una valvola e trafilava,su 9500km mi ha mangiato 3/4 di litro e non se ne sono accorti nonostante due tagliandi,solo dopo avere smontato i coperchi delle punterie mi dicono forse era per questo che consumava un po di più olio:idea:
ehhh....stiamo parlando di una primaria 1340:happy5:
geronimo69
06-06-2011, 19:42
riporto su anche per dare un senso al 3d
oggi dopo 3500 km l'olio primaria sembra essere ancora tutto la'
dico sembra perche' non ho scaricato e misurato,lo faro tra 5000
il colore e' rimasto il suo e nessun sentore di tostato..
riaggiorno a breve
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.