Visualizza Versione Completa : Pressione olio e rumore punterie
Ragazzi su una electra 1450 del 2004 ultimamente ho la pressione dell'olio che fatica a scendere ovvero è quasi sempre verso i 3/4 dello strumento, è vero che fa freddo ma scende un pò (a metà) solo dopo circa un'oretta. In più si sente un ticchettio costante, cioè non aumenta con la velocità ed il numero di giri, proveniente forse dalla parte sx del motore.
Cosa vi sembra?
Olio Royal Purple max cycle 20-50 con circa 4000 km.
Grazie
paciotto
11-01-2011, 16:17
Ragazzi su una electra 1450 del 2004 ultimamente ho la pressione dell'olio che fatica a scendere ovvero è quasi sempre verso i 3/4 dello strumento, è vero che fa freddo ma scende un pò (a metà) solo dopo circa un'oretta. In più si sente un ticchettio costante, cioè non aumenta con la velocità ed il numero di giri, proveniente forse dalla parte sx del motore.
Cosa vi sembra?
Olio Royal Purple max cycle 20-50 con circa 4000 km.
Grazie
Ciao, l'olio che usi è ottimo 100% sintetico la pressione che rimane a 3/4 dello strumento fino a scendere a metà in inverno mi sembra normale verifica al minimo intorno ai 1000 giri a caldo dovrebbe scendere intorno ai 10-15 psi, in estate con temperature alte arriva a 5-10 psi con una temperatura di esercizio dell'olio intorno ai 200 gradi i fahrenheit circa 100 gradi centigradi, calcola che in inverno con temperature rigide la temperatura dell'olio difficilmente supera i 170-180 gradi fahrenheit 75-85 gradi centigradi di conseguenza l'olio rimane meno fluido aumentando la pressione.
Per il ticchettio possono essere le valvole da regolare ma è meglio farlo sentire al meccanico.
grazie
il meccanico ha detto che il ticchettio dovrebbe(?) essere fisiologico,di sicuro prima non lo faceva
paciotto
12-01-2011, 09:52
grazie
il meccanico ha detto che il ticchettio dovrebbe(?) essere fisiologico,di sicuro prima non lo faceva
Sicuramente l'uso di olio sintetico al 100% aumenta la rumorosità delle punterie, ma quando la moto non faceva quel rumore, usavi olio minerale o sintetico?
c'era dentro lo stesso olio, o così mi ha detto il mecc.
L'unica cosa è che ad ottobre alla WC Fest la moto la mattina non è partita e ha fatto uno scoppio dal cilindro, poi si è acceso un cilindro e poi l'altro segnado l'anomalia 108, che dovrebbe essere un'anomalia del punto morto superiore, da li ha cominciato a fare rumore, ma tutti i mecc secondo me non hanno capito un c...., a me il dubbio è rimasto e rimane tutt'ora
paciotto
12-01-2011, 14:08
c'era dentro lo stesso olio, o così mi ha detto il mecc.
L'unica cosa è che ad ottobre alla WC Fest la moto la mattina non è partita e ha fatto uno scoppio dal cilindro, poi si è acceso un cilindro e poi l'altro segnado l'anomalia 108, che dovrebbe essere un'anomalia del punto morto superiore, da li ha cominciato a fare rumore, ma tutti i mecc secondo me non hanno capito un c...., a me il dubbio è rimasto e rimane tutt'ora
Ciao, sotto il filtro dell'olio c'è un sensore che si chiama crank position sensor serve mediante un magnete ad inviare alla centralina il posizionamento dell'albero motore in modo di sincronizzare perfettamente tutte le fasi del motore.
A volte essendo a contatto con l'olio motore si crea sul magnete un piccolo strato di pulviscolo metallico che può creare interferenze con il sistema provocando anomalie e codici di avviso simili ai tuoi.
ci sono 2 viti che lo tengono, svitale estrai il sensore delicatamente puliscilo e rimontalo poi prova!!
ok provo, ma l'anomalia no l'ha più segnata dopo che l'hanno resettata dal conc, secondo te il rumore potrebbe derivare da questo sensore?
Grazie
paciotto
12-01-2011, 14:57
ok provo, ma l'anomalia no l'ha più segnata dopo che l'hanno resettata dal conc, secondo te il rumore potrebbe derivare da questo sensore?
Grazie
é difficile da dire, non credo, ma potrebbe derivare dallo scoppio e dalla anomalia che hai descritto una sfasatura temporanea del PMS potrebbe aver creato un leggero contatto fra pistone e valvola sfasando le punterie.
Il sensore di cui ti ho parlato crea difficoltà di avviamento, irregolarita nella marcia vuoti di alimentazione e interruzione di corrente alle candele, fino a non far partire più il motore quando è da sostituire, a volte vista la posizione non troppo felice nella sostituzione del filtro dell'olio viene a contatto con la chiave che svita il filtro crepandosi leggermente e può creare problemi.
difficoltà all'avvio c'è, prima a freddo partiva senza gas adesso devo dare gas altrimenti non parte, che significa sfasatura delle punterie?
Benito1976
12-01-2011, 15:11
c'era dentro lo stesso olio, o così mi ha detto il mecc.
L'unica cosa è che ad ottobre alla WC Fest la moto la mattina non è partita e ha fatto uno scoppio dal cilindro, poi si è acceso un cilindro e poi l'altro segnado l'anomalia 108, che dovrebbe essere un'anomalia del punto morto superiore, da li ha cominciato a fare rumore, ma tutti i mecc secondo me non hanno capito un c...., a me il dubbio è rimasto e rimane tutt'ora
Ciao,ma l'anomalia 108 è una variante del kamasutra che non conosco:happy7:????? In memoria devi sicuramente avere un codice errore alfanumerico...indica quello e permettici di aiutarti indicando modello e anno della moto!!!!
e l'anomalia del PMS è un'altra variante :happy4:??????
Cmq i 1450 hanno una certa rumorosità dovuta al gruppo cams non proprio sistemato in modo ortodosso...un geardrive è un'altra cosa!!!!:happy5:
mi sembra che fosse e108 come faccio a vedere la memoria sulla moto?
Grazie
dimenticavo touring electra 1450 del 2004.
dovrebbe essere questo:
108 Alarm output high
paciotto
12-01-2011, 15:36
il codice di errore sarà P0108 ed è riferito al map sensor, che di solito è abbinato alla apertura della farfalla e al crank position.
per intenderci : Il sensore crank è quello di posizione dell'albero motore. Questo sensore di tipo magnetico riesce ad individuare l'approssimarsi del punto morto superiore (PMS) e quindi il momento necessario per far scoccare la scintilla. Insieme al MAP questo sensore aiuta nel capire a quale carico è stato sottoposto il motore. Sull'albero motore sono praticate delle tacche, di cui alcune sono più lunghe o ci sono delle interruzioni all'approssimarsi del PMS.
paciotto
12-01-2011, 16:02
difficoltà all'avvio c'è, prima a freddo partiva senza gas adesso devo dare gas altrimenti non parte, che significa sfasatura delle punterie?
Il tuo motore è dotato di punterie idrauliche è un sistema che permette di non dover registrare le punterie perchè sono autoregistranti, se senti il ticchettio significa che una punteria si è guastata, o sei rimasto senza olio (ma non è il tuo caso), la registrazione automatica avviene per mezzo della pressione dell'olio che mantiene sempre regolare l'accoppiata albero-aste-bilanceri-valvole
straccetto
12-01-2011, 17:46
...Cmq i 1450 hanno una certa rumorosità dovuta al gruppo cams non proprio sistemato in modo ortodosso...un geardrive è un'altra cosa!!!!:happy5:
le camme del mio road king con 130.000 km non sono mai state rumorose, nemmeno dopo l'intervento ai pattini della distribuzione.
Cmq i 1450 hanno una certa rumorosità dovuta al gruppo cams non proprio sistemato in modo ortodosso...un geardrive è un'altra cosa!!!!:happy5:
Cosa? Casomai è il contrario, il gear drive è più rumoroso del sistema a catena, tant'è vero che la distribuzione è passata da gear drive a catena proprio per stare dentro a certe tolleranze americane (!) in fatto di rumorosità.
:happy5:
paciotto
12-01-2011, 18:58
Cosa? Casomai è il contrario, il gear drive è più rumoroso del sistema a catena, tant'è vero che la distribuzione è passata da gear drive a catena proprio per stare dentro a certe tolleranze americane (!) in fatto di rumorosità.
:happy5:
Grande Joker in fatto di competenza rimani sempre il migliore!!!
un ticchettio pronunciato che prima non c'era potrebbe provnire dai lifters, ossia proprio dalle punterie idrauliche. Nei modelli 2004 era comunque montato il tipo B che o di gran lunga migliore dei precedenti e assolutamente alla pari con i migliori aftermarket. Purtroppo i "lifters" questo il nome, non si regolano, si cambiano. E per farlo bisgna ispezionarli. Però ce ne sono 4 ed è praticamente impossibile che partano tutti assieme. Forse un bravissimo meccani con stetoscopio potrebbe dirti se il rumore viene da una coppia piuttosto che da un'altra. Ma poi non resta che l'ispezione visiva. Che non è drammatica, apri i coperchi, allenti i castelletti e sfili le aste (se le hai regolabili tutto cià no serve) poi sfili i lifter dall'alloggiamento accanto al nose cone e controlli i rulli.
l'ultimo intervento di motard non l'ho ben capito, ovvero non lo saprei fare, passo dal mecc. ma secondo voi di che cifre parliamo?
Ragazzi su una electra 1450 del 2004 In più si sente un ticchettio costante, cioè non aumenta con la velocità ed il numero di giri, proveniente forse dalla parte sx del motore.
Cosa vi sembra?
Non dovrebbero essere le punterie idrauliche ( autoregistranti ) perchè il ticchettio che senti varierebbe con il numero di giri del motore......
Forse hai qualcosa di lento ...tipo un supporto superiore del motore :byby:
paciotto
13-01-2011, 10:02
l'ultimo intervento di motard non l'ho ben capito, ovvero non lo saprei fare, passo dal mecc. ma secondo voi di che cifre parliamo?
I lifter sono dei cilindri con un pistoncino che scorre all'interno mediante una molla e un rullo sulla parte superiore che comanda le aste, sono situati a destra nella parte bassa dei cilindri, e se si guastano provocano un fastidioso rumore tipico che tende ad attenuarsi con il salire di giri del motore, se non sbaglio a te il rumore proviene da sinistra. vedi lo schema il lifter è il nr.13
confermo, n 13. Ahimè se si fottono oltre al fastidioso rumore posso no fare un sacco di danni perchè gli aghi dei cuscinetti se ne vanno a spaso nel motore. Sospetto i lifter per via della dinamica esposta da mtotino: una partenza aun cilindro e il successivo insorgere del rumore: si potrebbe pensare appunto a una valvola puntata e al trasferimento del danno alla distribuzione. Poichè le punterie sono relativamente semplici da ispezionare io partirei da li e se risultassero danneggiate andrei fino alla sede delle valvole. Va da se che ci vuole un buon mecc. che sappia pensare oltre che fare.
visto che motard è di Roma da chi la porteresti?
3 mecc. interpellati hanno detto che è un rumore di punterie ma non si capisce bene se sotto o sopra ai martelletti, secondo loro è un rumore fisiologico dovuto ad una normale usura e non c'è bisogno di aprire si può aprire in concomitanza dela sostituzione dei pattini a circa 50.000 Km
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.