PDA

Visualizza Versione Completa : LA RICETTA del cenone



FASTGABRY
21-12-2010, 13:43
visto che in tv spaccano tutti le palle con ricette piu' o meno fantasiose, quale dovrebbe essere secondo voi il piatto della vs zona,tradizionale, a non dover mancare per natale?dolci compresi, non serve la ricetta, se non siete geni della culi-naria..

magari puo' essere un aiuto per uno come me che cerca una pietanza differente..

il nome del piatto, se è una specialita' della vs zona, cosi da cercarla tra le ricette...

ps:a me piace molto il pollo con la birra in culo di willy!!ahahha
oppure willy con il pollo nel...oppure willy con la birra in...e il pollo che guarda..boh..non ricordo la formula!!:talk1:

Alesesto Roma
21-12-2010, 13:45
quest'anno non cucino sono invitato dalla Tipa Tosta!:vhappy1:

willieroero
21-12-2010, 13:49
visto che in tv spaccano tutti le palle con ricette piu' o meno fantasiose, quale dovrebbe essere secondo voi il piatto della vs zona,tradizionale, a non dover mancare per natale?dolci compresi, non serve la ricetta, se non siete geni della culi-naria..

magari puo' essere un aiuto per uno come me che cerca una pietanza differente..

il nome del piatto, se è una specialita' della vs zona, cosi da cercarla tra le ricette...

ps:a me piace molto il pollo con la birra in culo di willy!!ahahha
oppure willy con il pollo nel...oppure willy con la birra in...e il pollo che guarda..boh..non ricordo la formula!!:talk1:

willie si mangia il pollo e tu te la prendi nel ... ? :happy4:

Triskyus
21-12-2010, 13:51
Fast.... in questo periodo sei particolarmente prolisso di 3d...

l'elenco non te lo posso dare.. perchè varia sempre a seconda delle circostanze.. anche all'ultimo minuto...

però, quello che non manca mai a casa mia (retaggio di un ceppo familiare proveniente dal mantovano) sono i tortelli di zucca ( fatti con la mostarda di Cremona e amaretti e, ovviamente, zucca).

BadTrain
21-12-2010, 13:52
quest'anno non cucino sono invitato dalla Tipa Tosta!:vhappy1:

La Tipa Tosta per friggere usa il 15W-40 occhio.. un pò pesantino.. e nell'insalata il WD40.... :vhappy1:

Triskyus
21-12-2010, 13:52
quest'anno non cucino sono invitato dalla Tipa Tosta!:vhappy1:

cenone di natale.... all in one!

http://www.leerdammer.it/files/catalogue/images/articles/medium/r97.jpg

BadTrain
21-12-2010, 13:53
Cmq mia suocera fà un Brodo con i Cardi che è la fine del mondo...

Mia mamma invece il brodo con le polpettine e l'uovo sodo a fettine e stracciatellato... un must a Natale...:sudor:

jack
21-12-2010, 13:55
noi facciamo il cenone della vigilia e il pranzo di Natale....a Santo Stefano sto un po' più riguardato...:talk1:

FASTGABRY
21-12-2010, 14:00
Cmq mia suocera fà un Brodo con i Cardi che è la fine del mondo...

Mia mamma invece il brodo con le polpettine e l'uovo sodo a fettine e stracciatellato... un must a Natale...:sudor:

casso illuminami!!!
ha un nome?
ricetta di qualche zona?

Gianko
21-12-2010, 14:01
Cena della vigilia.....antipasto di mare (caldo e freddo), primo con pesce, poi......ultrabuona frittura di verdure in pastella (carciofi, zucchine, cavolfiori, fiori di zucca con mozzarella ed alici:ok:), poi avanti Savoia con la frittura mista di mare e il classico dei classici....filetti di baccalà fritti!!!!
Ovviamente tutto fatto dalla mì mà!!!!!!!:happy6::happy6::happy6:

Alesesto Roma
21-12-2010, 14:02
La Tipa Tosta per friggere usa il 15W-40 occhio.. un pò pesantino.. e nell'insalata il WD40.... :vhappy1:

Insomma è Tosto!!!!!!!!:vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Gianko
21-12-2010, 14:02
noi facciamo il cenone della vigilia e il pranzo di Natale....a Santo Stefano sto un po' più riguardato...:talk1:

Jack, se a S. Stefano si festeggia anche l'onomastico dell'omonimo tizio che ci invitato a pranzo....non credo che starai molto riguardato!!!!:happy4::happy4::happy4::happy4:

Triskyus
21-12-2010, 14:02
Insomma è Tosto!!!!!!!!:vhappy1::vhappy1::vhappy1:

la Tipa Toast non uscirà più da questo loop.... porella.

Born2be
21-12-2010, 14:12
Io il la sera del 31 proverò a cucinare (come secondo primo piatto) la carbonara di mare. E' una piatto che non ho mai provato ma di cui mi hanno parlato benissimo! :happy6:
Vi farò sapere

Il Barbiere di Nociglia
21-12-2010, 14:19
FAVE E CICORIE (ottimo come antipasto primo o secondo)

INGREDIENTI:

Gr 500 Fave bianche secche e sbucciate
1 Patata sbucciata,
1 Cipolla rossa piccola,
Q.b. Aglio, olio extravergine d'oliva
1 Pomodoro maturo
Q.b. Sedano
Q.b. Cicorie selvatiche


PREPARAZIONE:

La sera che precede la cottura, mettere le fave in acqua fredda, con un cucchiaino di sale. Al mattino scolare le fave, sciacquarle sotto l'acqua, e metterle in un recipiente di terracotta e ricoprirle d'acqua fredda; aggiungere uno spicchio d'aglio, la cipolla rossa intera, la patata cruda tagliata a pezzetti, il pomodoro ed il sedano, quindi, aggiungere il sale. Cucinare per un'ora a fiamma alta e, da quando inizia il bollore, togliere gradualmente la schiuma che si va formando. Mescolare con un cucchiaio di legno e, se il caso, aggiungere acqua bollente, lasciandole sempre coperte d'acqua. Togliere l'aglio, il sedano ed il pomodoro; ridurre la fiamma e continuare a mescolare fino a quando le fave si saranno ridotte in purè. Ora cuciniamo le cicorie selvatiche, semplicemente lessandole. Servire, nello stesso piatto, le cicorie con accanto il purè di fave. Condire
con dell'olio extravergine d'oliva.

ideale con dei crostini di pane o del pane con la scorza spessa

BadTrain
21-12-2010, 14:41
[/COLOR]

casso illuminami!!!
ha un nome?
ricetta di qualche zona?

Allora, è un piatto tipicamente abruzzese credo.. Bugnara (AQ) vicino a Sulmona.. lo faceva mia nonna...

Brodo di carne (o gallina non ricordo), fai le polpettine piccole di carne ovvio.. fai un pò di uova sode e le tagli a fettine..
Non mi ricordo come fà la stracciatella di uova.. credo prenda i tuorli crudi e li mescoli col parmigiano, e li butti poi nel brodo bollente..

Mi faccio dare la ricetta. Ti assicuro che è buonissimo come Primo o secondo Primo.. ti fa un lavaggio delle budella spettacolo..
E poi è saporitissimo..

Alesesto Roma
21-12-2010, 14:46
Allora, è un piatto tipicamente abruzzese credo.. Bugnara (AQ) vicino a Sulmona.. lo faceva mia nonna...

Brodo di carne (o gallina non ricordo), fai le polpettine piccole di carne ovvio.. fai un pò di uova sode e le tagli a fettine..
Non mi ricordo come fà la stracciatella di uova.. credo prenda i tuorli crudi e li mescoli col parmigiano, e li butti poi nel brodo bollente..

Mi faccio dare la ricetta. Ti assicuro che è buonissimo come Primo o secondo Primo.. ti fa un lavaggio delle budella spettacolo..
E poi è saporitissimo..

il brodo è di cappone , il piatto finito
http://img148.imageshack.us/img148/873/stracciatella.jpg (http://img148.imageshack.us/i/stracciatella.jpg/)

:happy6:

ste71
21-12-2010, 15:18
Jack, se a S. Stefano si festeggia anche l'onomastico dell'omonimo tizio che ci invitato a pranzo....non credo che starai molto riguardato!!!!:happy4::happy4::happy4::happy4:

Mi fischiavano le orecchie, ho dovuto sfogliare tutte le pagine del forum per trovare la causa :happy4:

Al prossimo giro facciamo la pizza, state in forma e fatevi trovare pronti :happy7:

sportyerre
21-12-2010, 15:28
FAVE E CICORIE (ottimo come antipasto primo o secondo)

INGREDIENTI:

Gr 500 Fave bianche secche e sbucciate
1 Patata sbucciata,
1 Cipolla rossa piccola,
Q.b. Aglio, olio extravergine d'oliva
1 Pomodoro maturo
Q.b. Sedano
Q.b. Cicorie selvatiche


PREPARAZIONE:

La sera che precede la cottura, mettere le fave in acqua fredda, con un cucchiaino di sale. Al mattino scolare le fave, sciacquarle sotto l'acqua, e metterle in un recipiente di terracotta e ricoprirle d'acqua fredda; aggiungere uno spicchio d'aglio, la cipolla rossa intera, la patata cruda tagliata a pezzetti, il pomodoro ed il sedano, quindi, aggiungere il sale. Cucinare per un'ora a fiamma alta e, da quando inizia il bollore, togliere gradualmente la schiuma che si va formando. Mescolare con un cucchiaio di legno e, se il caso, aggiungere acqua bollente, lasciandole sempre coperte d'acqua. Togliere l'aglio, il sedano ed il pomodoro; ridurre la fiamma e continuare a mescolare fino a quando le fave si saranno ridotte in purè. Ora cuciniamo le cicorie selvatiche, semplicemente lessandole. Servire, nello stesso piatto, le cicorie con accanto il purè di fave. Condire
con dell'olio extravergine d'oliva.

ideale con dei crostini di pane o del pane con la scorza spessa

Quoto, buonissimo

belavecio
21-12-2010, 15:36
ma porta moglie e suocera al UORK SUSCI...casso rompi le balle.
con 19.50 eurini ti ingozzi.:talk1::talk1:
p.s. ti stò cuocendo i pantun..

bob wolf
21-12-2010, 16:25
aglio olio e peperoncino :talk1::talk1::talk1:

jack
21-12-2010, 16:31
aglio olio e peperoncino :talk1::talk1::talk1:

ma copate, te il peperoncino e quel cancelletto che ti sei raccattato....:happy4::happy4::happy4:



P.S. :kiss:

bob wolf
21-12-2010, 16:36
ma copate, te il peperoncino e quel cancelletto che ti sei raccattato....:happy4::happy4::happy4:



P.S. :kiss:



aperitivo= sottoli , salame piccante calabra, peperoncini ripieni con acciughe.


primo= aglio olio e peperoncino


secondo= pezzetti(spezzatino) di cavallo in sugo piccante

dolce= torrone al peperoncino

vino= prosecchino valdobbiadene(tanto per tener contenti tutti)

liquore= grappa al peperoncino




fast secondo me ti riprendi alla grande e soddisfi pure tua moglie:happy4:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Chinaski
21-12-2010, 16:41
aperitivo= sottoli , salame piccante calabra, peperoncini ripieni con acciughe.


primo= aglio olio e peperoncino


secondo= pezzetti(spezzatino) di cavallo in sugo piccante

dolce= torrone al peperoncino

vino= prosecchino valdobbiadene(tanto per tener contenti tutti)

liquore= grappa al peperoncino




fast secondo me ti riprendi alla grande e soddisfi pure tua moglie:happy4:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Ma il giorno dopo caghi fiamme!

goyshorval
21-12-2010, 18:03
aperitivo= sottoli , salame piccante calabra, peperoncini ripieni con acciughe.


primo= aglio olio e peperoncino


secondo= pezzetti(spezzatino) di cavallo in sugo piccante

dolce= torrone al peperoncino

vino= prosecchino valdobbiadene(tanto per tener contenti tutti)

liquore= grappa al peperoncino




fast secondo me ti riprendi alla grande e soddisfi pure tua moglie:happy4:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:


eh no! mi cadi sul vino! ci sarà ben un prosecchino al peperoncino, o no? :happy4:

Alesesto Roma
21-12-2010, 18:09
eh no! mi cadi sul vino! ci sarà ben un prosecchino al peperoncino, o no? :happy4:

per consulenza!!!
http://img839.imageshack.us/img839/4051/imagesca7kirj9.jpg (http://img839.imageshack.us/i/imagesca7kirj9.jpg/)

:vhappy1:

LaTipaTosta
21-12-2010, 22:34
quest'anno non cucino sono invitato dalla Tipa Tosta!:vhappy1:

ma.... ero sobria? :happy7:

perché... ci sarebbe un problemino :mm: sono in fase di trasloco ... quindi chi viene a pranzo da me si "ingolla" anche un bel po' di arredamento da trasportare al quarto piano senza montacarichi!

irondyna
21-12-2010, 22:43
Io il 31 ho da filtrare le porchette di Marione, se ne esco vivo ti dico come sono venute:happy4:

gru-nt
21-12-2010, 22:52
Pranzo di Natale (qui il cenone non usa..)
Antipastini, in genere sottoli casalinghi di pregio.
Maccheroni (Natalin) in brodo di Cappone, con pezzetti di salsiccia , pochi.
Secondi: Cappone bollito in Gelatina (fatta all'antica, con i piedini)
Zampone e Pure'
Insalata Russa
Fracassata (antico stufatino veloce di carni bianche, fegatini, verdure varie, tra cui la scorzonera.
Radici Amare, per digerire e purgarsi...
Dolci: Pandolce Genovese, Noci e fichi e albicocche secche (Damaschene)
Frutta: Mandarini..

Per San steva, o , come si dice qui, Segunda festa, si mangiano gli avanzi del Natale, usando come primo, pero', i Ravioli dela mamma, al tuccu de carne, un vero piece de resistence!!

NEl pranzo di Natale si beve ovviamente il meglio delle cantine mie e di mio padre..Rosso Montefalco (ovviamente di Pennacchi..) riserva 2004, ne ho una Magnum pronta, Barbera d'alba Cantine Chicco, Champagne brut di Luis Mondet..



Se si sopravvive , la sera, un paio di birre scure ci stanno benissimo, senza toccare le noccioline...:talk1:

Se si sopravvive, la se

Alesesto Roma
22-12-2010, 07:04
ma.... ero sobria? :happy7:

perché... ci sarebbe un problemino :mm: sono in fase di trasloco ... quindi chi viene a pranzo da me si "ingolla" anche un bel po' di arredamento da trasportare al quarto piano senza montacarichi!

Beh sono abilitato solo a trasporti leggeri ....posso portare le creme !!! :vhappy1:

bambarano
22-12-2010, 07:42
il cenone di natale a casa mia e frittura in pastella patate carciofo zucchine e melanzane, poi insalata di cavolfiori con sottaceti olive e acciughe questo e l'antipasto il primo e sempre spaghetti con le vongole
calamari fritti gamberoni cozze impepate dopodiche se scartano i regali e se gioca a carte fino a tardi il natale......stracciatella in brodo di cappone fetticcine e bistecchine d'abbacchio e abbacchio alla cacciatore il 26.......... vomito

F77
22-12-2010, 07:48
Gabry se scendi a Napoli Avrai massicce e sane Dosi Di Capitone :happy7:

Alesesto Roma
22-12-2010, 08:19
il cenone di natale a casa mia e frittura in pastella patate carciofo zucchine e melanzane, poi insalata di cavolfiori con sottaceti olive e acciughe questo e l'antipasto il primo e sempre spaghetti con le vongole
calamari fritti gamberoni cozze impepate dopodiche se scartano i regali e se gioca a carte fino a tardi il natale......stracciatella in brodo di cappone fetticcine e bistecchine d'abbacchio e abbacchio alla cacciatore il 26.......... vomito

Quoto il tipico e tradizionale menu....Romano!!!
Bella Bamba!!!:happy6:

Il Barbiere di Nociglia
22-12-2010, 08:22
Pranzo di Natale (qui il cenone non usa..)
Antipastini, in genere sottoli casalinghi di pregio.
Maccheroni (Natalin) in brodo di Cappone, con pezzetti di salsiccia , pochi.
Secondi: Cappone bollito in Gelatina (fatta all'antica, con i piedini)
Zampone e Pure'
Insalata Russa
Fracassata (antico stufatino veloce di carni bianche, fegatini, verdure varie, tra cui la scorzonera.
Radici Amare, per digerire e purgarsi...
Dolci: Pandolce Genovese, Noci e fichi e albicocche secche (Damaschene)
Frutta: Mandarini..

Per San steva, o , come si dice qui, Segunda festa, si mangiano gli avanzi del Natale, usando come primo, pero', i Ravioli dela mamma, al tuccu de carne, un vero piece de resistence!!

NEl pranzo di Natale si beve ovviamente il meglio delle cantine mie e di mio padre..Rosso Montefalco (ovviamente di Pennacchi..) riserva 2004, ne ho una Magnum pronta, Barbera d'alba Cantine Chicco, Champagne brut di Luis Mondet..



Se si sopravvive , la sera, un paio di birre scure ci stanno benissimo, senza toccare le noccioline...:talk1:

Se si sopravvive, la se

impressionante :happy6:

PaoloOvada
22-12-2010, 08:52
Per me non è Natale senza i ravioli di mia madre, da non confondere con gli agnolotti (che hanno il ripieno completamente di carne), li mangio a culo nudo, o anche col pesto.

Chinaski
22-12-2010, 08:58
Per me non è Natale senza i ravioli di mia madre, da non confondere con gli agnolotti (che hanno il ripieno completamente di carne), li mangio a culo nudo, o anche col pesto.

e tua madre è contenta ?

ste71
22-12-2010, 09:06
visto che in tv spaccano tutti le palle con ricette piu' o meno fantasiose, quale dovrebbe essere secondo voi il piatto della vs zona,tradizionale, a non dover mancare per natale?dolci compresi, non serve la ricetta, se non siete geni della culi-naria..

magari puo' essere un aiuto per uno come me che cerca una pietanza differente..

il nome del piatto, se è una specialita' della vs zona, cosi da cercarla tra le ricette...

ps:a me piace molto il pollo con la birra in culo di willy!!ahahha
oppure willy con il pollo nel...oppure willy con la birra in...e il pollo che guarda..boh..non ricordo la formula!!:talk1:

Io il giorno di Natale negli ultimi anni l'ho sempre passato lontano da casa: Ayers Rock, New Orleans, Marrakech, aeroporto di Francoforte perchè avevo perso la concidenza, etc etc.
Un paio di volte in Val Badia.
E delle specialità di casa non ne ho mai sentito la mancanza.
Anzi l'idea dell'abbuffata a tutti i costi quasi mi ripugna, e un cibo che normalmente adoro, in questo contesto mi attrae di meno.
Quest'anno invece sono a casa e il pranzone mi tocca, ma andiamo al ristorante e non so cosa mangeremo.

Comunque se proprio devo dire un piatto che per me "fa Natale" sicuramente direi cotechino con lenticchie e purè di patate.