PDA

Visualizza Versione Completa : OT: consulenti del lavoro / commercialisti...



filsportster
20-10-2010, 09:05
scusate se abuso della vostra pazienza e dei preziosi consigli...ma, chiacchierando con una signora che lavora da un commercialista con cui collaboro di solito, mi è sembrato di capire che, se aprissi la partita iva, e lasciassi perdere la tipologia contrattuale che ormai utilizzo da 10 anni di lavoro (a progetto), potrebbe essere che qualche dindello (e, a prima vista non pochi), mi resterebbero in saccoccia...

c'è nessuno di voi che mi aiuterebbe a capire se effettivamente la cosa avrebbe senso?

mi parlava sta signora che, anche dall'affitto (e dalle spese condominiali), che sono un bel 15,6k euro anno, potrei recuperare circa 3.000 euro/anno...insomma, mi darei del pirla da solo, pensando agli anni passati....


certo, la partita iva rende del tutto "aleatori" i rapporti con i clienti, che quindi potrebbero non rinnovare i contratti...però, ho sempre saputo che un collaboratore, magari con un qualche sbattimento in più, lo si lascia a casa, se le cose non girano...quindi, non sarebbe un gran cambiamento in tema di "sicurezza del posto di lavoro"....


se c'è qualcuno che ha spirito di sacrificio, sarebbe gradito! :happy3::happy3:


:beer:

London dude
20-10-2010, 09:19
Per esperienza, non con partita iva ma poco cambia.
Vai da un commercialista serio (non che qui non ce ne siano, ma non ha molto senso parlare in pubblico di queste cose tra un culo, una tetta e un carburatore) e fatti spiegare nella minuzie dei dettagli esattamente tutti gli adempimenti che avrai nel momento in cui dovessi passare a partita iva.
Fatti spiegare bene anche le detrazioni, le relative aliquote e i casi in cui si possono effettivamente fare.
Poi, sempre per esperienza personale, preparati ad una trattativa col tuo datore di lavoro attuale perchè come lo vedi tu che cambiando tipologia contrattuale ti restano più soldi in tasca lo vede pure lui e se oggi ti da 100 sapendo che a te in tasca te ne restano 60 domani ti proporrà di dartene 95 "perchè tanto a te ne restano comunque 65".
Been there, done that!

spiedo
20-10-2010, 09:24
Un mio amico ha fatto la stessa cosa!

Contratto---> partita IVA --->contratto

Nn so se ha dipeso dal commercialista e sarebbe da valutare anche il tipo di lavoro... ma i primi 3 anni con la partita IVA sborsi tanti di quei dindini che alla fine nn so se ne vale la pena!

Certo che solo un commercialista può valutare situazione per situazione... senza dati alla mano è un po' vaga...

sandrino_mio
20-10-2010, 09:28
Se prendi meno di € 30.000 annui puoi aprire la partita iva con il regime "dei minimi" e i vantaggi ci sono.
In sede di dichiarazione dei redditi paghi solamente un'imposta sostitutiva del 20% sul reddito netto, non hai iva da versare, i contributi inps che paghi (alla Gestione Separata se sei un professionista senza cassa) diventano un costo e li scarichi.
Questo a grandi linee... come dice London, parlane con un commercialista e ti saprà spiegare nei dettagli i pro e i contro.

:happy5:

v.p.argo
20-10-2010, 09:34
Un mio amico ha fatto la stessa cosa!

Contratto---> partita IVA --->contratto

Nn so se ha dipeso dal commercialista e sarebbe da valutare anche il tipo di lavoro... ma i primi 3 anni con la partita IVA sborsi tanti di quei dindini che alla fine nn so se ne vale la pena!

Certo che solo un commercialista può valutare situazione per situazione... senza dati alla mano è un po' vaga...

Guarda che i primi 3 anni invece puoi avvalerti del regime agevolato e paghi una sostitutiva del 10% all' IRPEF.

Chiaramente devi considerare la spesa aggiuntiva di un commercialista (meglio averlo per la compilazione del modello unico), ed il primo anno (maggio dell'anno successivo) paghi le tasse sull'anno precedente + gli anticipi per il successivo.

Però guarda, rispetto a un co.co.pro (sei sei bravo nella tua professione e non stai pianifcando azioni sindacali verso il datore di lavoro) è decisamente meglio!

Su tante cose risparmi l'iva, per assurdo hai più facilità a trovare lavoro (con sti tempi tutti cercano P'iva o a progetto).

Devi farti un po sgamato nei contratti (penali per eventuali risluzioni anticipate ecc.)

Cmq ha ragione il Dude, vai da un bravo commercialista , spiegagli esattamente la tua situazione e ti saprà consigliare al meglio.

STEFANOPD
20-10-2010, 14:47
Io sono un commercialista......aggiungerei una cosa su quanto detto del regime dei minimi (L.244/2007 art.1 co 96-117), cioè con ricavi fino a 30.000,00 annui, tale categoria può essere abbracciata in presenza di un'attività ridotta dove l' utilizzo di attrezzature/cespiti sia al max di 15.000,00, quindi può andar bene per un piccolo artigiano o un piccolo professionista. Resta la gogna del pagamento dei contributi INPS che è pari al 26,72% del reddito. Ti consiglierei, comunque, di rivolgerti ad un collega della tua zona in modo da esporre esattamente la tua situazione.

STEFANOPD
20-10-2010, 14:50
Dimenticavo......non fidarti del sentito dire di quello della porta accanto....ne vedo un sacco di "casini" nati dal passa parola al bar:happy3:

filsportster
20-10-2010, 15:59
in effetti, sto cercando di trovare qualcuno che mi chiarisca le idee per benino...

quando le cose sembrano troppo semplici e banali, mi pongo sempre la solita domanda: sono idiota, a non averci pensato prima, o sotto sotto, non tutto ciò che luccica è oro colato?!?

:mm::mm:

approfondirò...
thanks, per ora!


:happy5:

Fuzdyna
20-10-2010, 16:11
ma attualmente hai diritto a cose tipo mutua e tredicesima?

filsportster
22-10-2010, 17:36
Mi sono fatto aiutare da un commercialista, ed è un pò meno entusiasmante di quanto pensassi il passaggio a Partita Iva...

a conti fatti, tra l'altro, la cosa assurda è che a causa dell'effetto dell'INPS, più cresce il reddito, e più si riduce il beneficio in caso di Partita Iva vs. contratto a Progetto (esattamente il contrario di quanto pensassi)...:nuby:


cmq, mal contati, si parla di 3/400 euro in più netti al mese, a fine anno fanno pur sempre un 5.000 euro scarsi che, onestamente, meglio avere in tasca, piuttosto che no....


:glss1:


indi, mi sa che aprirò la mia bella partita iva...