Accedi

Visualizza Versione Completa : Benvenuti al Sud



luamelio
29-09-2010, 20:56
Esce al cinema questo fine settimana la pellicola "Benvenuti al Sud"

http://static.screenweek.it/2010/7/12/Benvenuti-al-Sud-Poster-Italia.jpg

La pellicola vede la partecipazione di Bisio, Siani e la Finocchiaro.

Trama:
Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).

Trailer:
http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Video/?key=47690




oooh...vi regalo un po di Siani per farvi passare qualche minuto a ridere :happy7:.....per chi lo capisce :happy4:

http://www.youtube.com/watch?v=KOJCJTu8ieQ

http://www.youtube.com/watch?v=0o4ZHaUoiK4&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=RZF8I50fh_w&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=xwEGlhq2QFo&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=QQ51MynzUB4&feature=related


Ragazzi se avete qualche minuto, guardatelo e passerete buona parte del tempo a ridere :happy6:

Buona Serata a tutti Voi.

Ciao :happy5:

gru-nt
29-09-2010, 20:59
E' il remake italiano di un film francioso che ho visto da poco su sky...
Mi pare si chiamasse Nord o qualcosa del genere, dove uno statale veniva trasferito nelle fiandre francesi...divertentissimo e piacevolmente leggero come puo' esser un film francioso.

eccolo qui..
http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=6581

Prando
29-09-2010, 21:10
con tutti i miei colleghi....

per non farsi trasferire certi colleghi ne inventano di tutti i colori.......

la migliore è una mia collega il giorno dopo del trasferimento ha presentato la richiesta di maternità anticipata.
( due volte in 5 anni)

Prando

F77
29-09-2010, 21:12
Siani,Schettino e tutti gli pseudocomici,secondo me non fanno altro che alimentare l'immagine "negativa" del meridionale...


Non mi ha mai fatto ridere....

br1p
30-09-2010, 09:39
.....mah,forse non agevola,cmq è pur sempre una pellicola!!

willieroero
30-09-2010, 09:46
ma che senso ha fare il remake in salsa italica di un film francese (Giù al nord) uscito da poco?
Una fucina di idee il cinema .... :nuby:

comunque "Giù al nord" è un film davvero divertente. Ben fatto nonostante la difficoltà nella resa di traduzione, visto che è una commedia sugli equivoci verbali.
Molto francese, ma uno humor genuino senza mai una volgarità. Merce rara al giorno d'oggi.

gigi
30-09-2010, 09:59
mi fa pensare a "io speriamo che me la cavo" del maestro elementare (paolo villaggio) trasferito al sud per errore

Littleblack
30-09-2010, 10:01
A me Bisio in quella locandina fa pensare a London quando viene a farsi le vacanze in Puglia...

:happy4:

Bart
30-09-2010, 10:23
Giù al nord mi è piaciuto molto.
Ho visto alcune scene del remake italiano e, avendo visto l'originale, non sono altro che la traduzione di quello.
Non credo lo vedrò.

Mr.R
30-09-2010, 10:27
Giù al nord mi è piaciuto molto.
Ho visto alcune scene del remake italiano e, avendo visto l'originale, non sono altro che la traduzione di quello.
Non credo lo vedrò.

confermo!

è identico! stesse situazioni, stesse storie, stesso lavoro del protagonista!
differenze?? il postino italiano va in giro con lo scooter, quello francese in bici!

domanda da ignorante: ma non è plagio (o qualcosa del genere)??

carlytos
30-09-2010, 10:29
ma che senso ha fare il remake in salsa italica di un film francese (Giù al nord) uscito da poco?
Una fucina di idee il cinema .... :nuby:

comunque "Giù al nord" è un film davvero divertente. Ben fatto nonostante la difficoltà nella resa di traduzione, visto che è una commedia sugli equivoci verbali.
Molto francese, ma uno humor genuino senza mai una volgarità. Merce rara al giorno d'oggi.

sono daccordo, il film francese mi è piaciuto parecchio!:ok:

Bart
30-09-2010, 10:30
confermo!

è identico! stesse situazioni, stesse storie, stesso lavoro del protagonista!
differenze?? il postino italiano va in giro con lo scooter, quello francese in bici!

domanda da ignorante: ma non è plagio (o qualcosa del genere)??

No, comprano la storia.

Tre uomini e una culla (Francia poi USA)
Nikita (Francia poi USA)
...

gru-nt
30-09-2010, 10:38
scent of woman, rifacimento di profumo di donna, ita con Gassman padre..

Tryp
30-09-2010, 12:03
ma che senso ha fare il remake in salsa italica di un film francese (Giù al nord) uscito da poco?
Una fucina di idee il cinema .... :nuby:

comunque "Giù al nord" è un film davvero divertente. Ben fatto nonostante la difficoltà nella resa di traduzione, visto che è una commedia sugli equivoci verbali.
Molto francese, ma uno humor genuino senza mai una volgarità. Merce rara al giorno d'oggi.

e se ti dicessi "la cena dei cretini"? :happy7:

Bart
30-09-2010, 12:05
da wikipedia

da wikipedia

Fantascienza [modifica]

* Invasion (2007), di Oliver Hirschbiegel, Ultracorpi - L'invasione continua (1993) di Abel Ferrara, Terrore dallo spazio profondo (1978) di Philip Kaufman, tutti rifacimenti de L'invasione degli Ultracorpi di Don Siegel del 1956;
* Poseidon (2006), rifacimento del film L'avventura del Poseidon degli anni settanta
* La guerra dei mondi di Steven Spielberg (dall'omonimo film del 1953 di Byron Haskins)
* Il pianeta delle scimmie (2001), di Tim Burton rifacimento dell'omonimo film del 1968 di Franklin J. Schaffner
* Ultimatum alla Terra (2008) di Scott Derrickson rifacimento dell'omonimo film di fantascienza del 1951 di Robert Wise

Commedia [modifica]

* La carica dei 101 (1996), rifacimento di uno dei più conosciuti lungometraggi di animazione della Disney La carica dei 101 (1961)
* Tre scapoli e un bebè (1987) di Leonard Nimoy, rifacimento del francese Tre uomini e una culla (1985) di Coline Serreau.
* La fabbrica di cioccolato (2005) di Tim Burton, rifacimento di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) di Mel Stuart
* Piume di struzzo (1996) di Mike Nichols, rifacimento de Il vizietto (1978), di Edouard Molinaro
* Ladykillers (2004), diretto dai Fratelli Coen, rifacimento di La signora omicidi, film del 1955 diretto da Alexander Mackendrick
* Hairspray - Grasso è bello (2007), rifacimento di Grasso è bello del 1988

Altri generi [modifica]

* Il Bounty (1984) di Roger Donaldson con Mel Gibson e Gli ammutinati del Bounty (1962) di Lewis Milestone, con Marlon Brando, entrambi rifacimenti de La tragedia del Bounty (1935) di Frank Lloyd, con Charles Laughton e Clark Gable
* La maschera di cera (2005), rifacimento dell'omonimo film del 1953, a sua volta remake del film omonimo film del 1933
* Red Dragon (2002) di Brett Ratner, rifacimento di Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986) di Michael Mann
* King Kong (2005) rifacimento dell'omonimo film del 1933, di cui già nel 1976 si girò una versione attualizzata
* La promessa (2001) di Sean Penn, rifacimento de Il mostro di Mägendorf (1958) di Ladislao Vajda.

Remake americani di film italiani [modifica]

* Crackers di Louis Malle e Welcome to Collinwood di Anthony e Joe Russo, entrambi remake de I soliti ignoti di Mario Monicelli
* Misunderstood di Jerry Schatzberg, remake di Incompreso di Luigi Comencini
* Travolti dal destino di Guy Ritchie, remake di Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto
* The Last Kiss remake di L'ultimo bacio
* Scent of a Woman - Profumo di donna di Martin Brest, remake di Profumo di donna
* Once upon a Crime (1992) di Eugene Levy, remake di Crimen (1961) di Mario Camerini

e cene sono molti altri: l'ultimo uomo sulla terra, ad esempio

ste71
30-09-2010, 12:24
e se ti dicessi "la cena dei cretini"? :happy7:

Fantastico, uno dei miei film preferiti.
Ogni volta che lo riguardo, mi inc@azzo come una bestia nei confronti di Pignon.... io lo avrei davvero preso a martellate in testa :happy4:

Ma nel finale è straordinario :ok:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/72/Lacenadeicretini.JPG/800px-Lacenadeicretini.JPG
:ok::ok::ok:

businesscawboy
30-09-2010, 12:28
da wikipedia

da wikipedia

Fantascienza [modifica]

* Invasion (2007), di Oliver Hirschbiegel, Ultracorpi - L'invasione continua (1993) di Abel Ferrara, Terrore dallo spazio profondo (1978) di Philip Kaufman, tutti rifacimenti de L'invasione degli Ultracorpi di Don Siegel del 1956;
* Poseidon (2006), rifacimento del film L'avventura del Poseidon degli anni settanta
* La guerra dei mondi di Steven Spielberg (dall'omonimo film del 1953 di Byron Haskins)
* Il pianeta delle scimmie (2001), di Tim Burton rifacimento dell'omonimo film del 1968 di Franklin J. Schaffner
* Ultimatum alla Terra (2008) di Scott Derrickson rifacimento dell'omonimo film di fantascienza del 1951 di Robert Wise

Commedia [modifica]

* La carica dei 101 (1996), rifacimento di uno dei più conosciuti lungometraggi di animazione della Disney La carica dei 101 (1961)
* Tre scapoli e un bebè (1987) di Leonard Nimoy, rifacimento del francese Tre uomini e una culla (1985) di Coline Serreau.
* La fabbrica di cioccolato (2005) di Tim Burton, rifacimento di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) di Mel Stuart
* Piume di struzzo (1996) di Mike Nichols, rifacimento de Il vizietto (1978), di Edouard Molinaro
* Ladykillers (2004), diretto dai Fratelli Coen, rifacimento di La signora omicidi, film del 1955 diretto da Alexander Mackendrick
* Hairspray - Grasso è bello (2007), rifacimento di Grasso è bello del 1988

Altri generi [modifica]

* Il Bounty (1984) di Roger Donaldson con Mel Gibson e Gli ammutinati del Bounty (1962) di Lewis Milestone, con Marlon Brando, entrambi rifacimenti de La tragedia del Bounty (1935) di Frank Lloyd, con Charles Laughton e Clark Gable
* La maschera di cera (2005), rifacimento dell'omonimo film del 1953, a sua volta remake del film omonimo film del 1933
* Red Dragon (2002) di Brett Ratner, rifacimento di Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986) di Michael Mann
* King Kong (2005) rifacimento dell'omonimo film del 1933, di cui già nel 1976 si girò una versione attualizzata
* La promessa (2001) di Sean Penn, rifacimento de Il mostro di Mägendorf (1958) di Ladislao Vajda.

Remake americani di film italiani [modifica]

* Crackers di Louis Malle e Welcome to Collinwood di Anthony e Joe Russo, entrambi remake de I soliti ignoti di Mario Monicelli
* Misunderstood di Jerry Schatzberg, remake di Incompreso di Luigi Comencini
* Travolti dal destino di Guy Ritchie, remake di Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto
* The Last Kiss remake di L'ultimo bacio
* Scent of a Woman - Profumo di donna di Martin Brest, remake di Profumo di donna
* Once upon a Crime (1992) di Eugene Levy, remake di Crimen (1961) di Mario Camerini

e cene sono molti altri: l'ultimo uomo sulla terra, ad esempio

aggiungo i primi due che mi vengono in mente.

scarface (remake di un film omonimo del 32)
e big (remake di Da grande con pozzetto)

willieroero
30-09-2010, 12:57
e se ti dicessi "la cena dei cretini"? :happy7:

direi che è a metà gennaio, a Camposampiero ...

hovintoqualchecosa? :talk1:

willieroero
30-09-2010, 13:03
No, comprano la storia.

Tre uomini e una culla (Francia poi USA)
Nikita (Francia poi USA)
...


da wikipedia

da wikipedia

Fantascienza [modifica]
Commedia [modifica]

Altri generi [modifica]

Remake americani di film italiani [modifica]

e cene sono molti altri: l'ultimo uomo sulla terra, ad esempio

si va bene, ma un conto è far passare 20/30 anni, un conto e fare un remake dopo 2/3 ...

a proposito di remake, se volete favi due risate di gusto guardate "Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm" con Jack Black, esilarante :wink2:

ayeyeb
30-09-2010, 13:07
ho visto "giù al nord", veramente divertente:ok:, questo credo che farò a meno di vederlo, poichè dai trailer sembra che anche le battute siano copiate pari pari:no_ok:

Road Glide
30-09-2010, 14:34
ma che senso ha fare il remake in salsa italica di un film francese (Giù al nord) uscito da poco?
Una fucina di idee il cinema .... :nuby:

comunque "Giù al nord" è un film davvero divertente. Ben fatto nonostante la difficoltà nella resa di traduzione, visto che è una commedia sugli equivoci verbali.
Molto francese, ma uno humor genuino senza mai una volgarità. Merce rara al giorno d'oggi.
:ok:

luamelio
30-09-2010, 15:18
azz....e ti pareva che non trovavate i difetti :wink2:

e vabbé vuol dire che lo vedro solo Io che non ho visto quello dei francesi e mi vedo quello degli italiani :happy7:

DJFLUIDO
30-09-2010, 15:26
E' il remake italiano di un film francioso che ho visto da poco su sky...
Mi pare si chiamasse Nord o qualcosa del genere, dove uno statale veniva trasferito nelle fiandre francesi...divertentissimo e piacevolmente leggero come puo' esser un film francioso.

eccolo qui..
http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=6581


e te pareva che nn fosse na cosa originale
già mi sta calando anche se bisio mi fa spisciare

gru-nt
30-09-2010, 17:46
Spesso i remake , proprio perche' devon confrontarsi con il successo degli altri, sono degli ottimi film, o quantomeno ci provano ad esserlo.
Miniero e' un buon regista.
Gli attori sono comici affermati, anche se non eccellenti attori.
Insomma..puo' esser l'occasione di qualche risata e di due ore passate bene, una volta tanto..

LA scena piu' bella del film francese secondo me e' quando due Gendarmi fermano il direttore , in viaggio verso il Nord-Pas de Calais e gli contestano diverse infrazioni..Lui gli dice che sta andando a fare e i due si impietosiscono fin quasi al pianto, pensando a quello che gli sta' per succedere...fa dieci curve, passa il cartello che indica l'arrivo nella regione........e immediatamente scoppia un furibondo temporale!.

DJFLUIDO
30-09-2010, 18:54
Spesso i remake , proprio perche' devon confrontarsi con il successo degli altri, sono degli ottimi film, o quantomeno ci provano ad esserlo.
Miniero e' un buon regista.
Gli attori sono comici affermati, anche se non eccellenti attori.
Insomma..puo' esser l'occasione di qualche risata e di due ore passate bene, una volta tanto..

LA scena piu' bella del film francese secondo me e' quando due Gendarmi fermano il direttore , in viaggio verso il Nord-Pas de Calais e gli contestano diverse infrazioni..Lui gli dice che sta andando a fare e i due si impietosiscono fin quasi al pianto, pensando a quello che gli sta' per succedere...fa dieci curve, passa il cartello che indica l'arrivo nella regione........e immediatamente scoppia un furibondo temporale!.



vero anche questo la commedia all'italiana a me nn dispiace affatto poi co tutta la mondezza che gira oramai difficile davvero trovare film che seppur di carattere comico lascino il segno
sarà ma so un nostalgico der Commissario Giraldi
dell'Abatantuono di Attila
e chiaramente ma nn lo mensiono nemmeno troppo un must
Troisi
ma me lo vedrò di gusto lo stesso anche se siamo lontani anni luce
ma a sto punto mi vedrò pure la versione francese

Bart
04-10-2010, 13:30
e se ti dicessi "la cena dei cretini"? :happy7:

Grazie della dritta
Visto ieri sera, credo di aver riso anche nel sonno :ok::ok::ok:

Mazér
04-10-2010, 13:51
beh, che dire: avete giò fatto tutte le riflessioni del caso

posso solo aggiungere che Giù al Nord (Bienvenue chez les Ch'tis) è stato, a giusta ragione, il film più visto nella storia del cinema francese e nella traduzione all'italiano ha perso gran parte della propria potenza (il film si basa, appunto, sullo strano modo di parlare dei francesi del Nord-Pas-de-Calais, dove è ambientato il film) e le scene più esilaranti sono appunto quelle dove il protagonista si confronta con questa strana lingua

riguardo alla cena di cretini (Diner des Cons) è probabilmente una delle mie commedie francesi preferite; il personaggio, François Pignon, ricorre con lo stesso nome (ma con diversi ruoli e attori) anche in altri film dello stesso regista, di cui non ricordo il nome; l'ultimo è Le placard, uscito in Italia con un altro titolo, interpretato dal grande Daniel Auteuil (film memorabile per il ruolo di Depardieu, rude allenatore di rugby che si scopre gay)

del film con Bisio penso ci sia ben poco da commentare: è l'ennesimo prova di quanto la commedia francese contemporanea abbia da insegnare (per inventiva) al cinema mondiale; non siamo infatti noi italiani gli unici a copiare, come ricordato anche Hollywood non scherza (e cito uno dei film americani, copiati dalla Francia, meno riusciti: The woman in red/Un elephant ça trompe beaucoup)

insomma, farò volentieri a meno di vedere questo film

:happy5:

Tryp
04-10-2010, 14:13
Grazie della dritta
Visto ieri sera, credo di aver riso anche nel sonno :ok::ok::ok:

:happy4::happy4::happy3:

ora sono curioso di vedere questo : http://it.wikipedia.org/wiki/A_cena_con_un_cretino

wiseboy
04-10-2010, 14:21
l'ho visto ieri sera ....mi sono divertito tantissimo !!
ovviamente un film leggero e senza pretese....l'unico punto drammatico è quando prendono a sprangate un softail,quanto ho pianto !! :mad1:

nikhd
04-10-2010, 16:39
ma che senso ha fare il remake in salsa italica di un film francese (Giù al nord) uscito da poco?
Una fucina di idee il cinema .... :nuby:

comunque "Giù al nord" è un film davvero divertente. Ben fatto nonostante la difficoltà nella resa di traduzione, visto che è una commedia sugli equivoci verbali.
Molto francese, ma uno humor genuino senza mai una volgarità. Merce rara al giorno d'oggi.

Ti quoto. E io odio i film francesi.

Un collega francese che parla italiano meglio di me mi ha confermato la validità dl doppiaggio italiano. Rende perfettamente l'idea.
:happy5:

Mazér
04-10-2010, 16:50
Ti quoto. E io odio i film francesi.

Un collega francese che parla italiano meglio di me mi ha confermato la validità dl doppiaggio italiano. Rende perfettamente l'idea.
:happy5:

non sono d'accordo con il tuo collega, il doppiaggio rende solo parzialmente l'idea

pletizia
05-10-2010, 12:20
Lu' .. lo visto domenica scorsa... ed è stato simpatico e genuino, x uno che conosce bene Milano e i Milanesi, compresi quelli di provincia, secondo me è fatto bene.. non pesante.

E la scena di quando arriva la moglie è fortissima, è il giusto prezzo che deve pagare certa gente, non tutta è, ma "certa" gente.

I ragazzi vengono su con storie e stereotipi assurdi, solo x sentito dire, ma non hanno colpe, gli assurdi sono "alcuni" adulti nordici che covano invidia e sguazzano nell'ignoranza.

Nn ho visto quello francese, e ne vado fiero, perchè x me i francesi pon pur (Bip) :smashfreakb: . e ve lo dice uno che ci ha lavorato x 3 anni con questi qui, e vi dico che non è un fatto solo mio, ma mondiale. So tutti figli di di cicione single e padri scappati nn si sa dove. ahahahahahah

Però devo dire la verità, al contrario della minoranza di italica he sguazza, la minoranza francese è fatta invece di ottimi imprenditori/agricoltori che produce degli ottimi formaggi e vini.

CP :beer:

willieroero
05-10-2010, 12:26
Ti quoto. E io odio i film francesi.

Un collega francese che parla italiano meglio di me mi ha confermato la validità dl doppiaggio italiano. Rende perfettamente l'idea.
:happy5:

tutti odiano i film francesi, anche i francesi :happy4:

tranne l'immenso Louis De Funes che andrebbe reso obbligatorio :wink2:

Mazér
05-10-2010, 12:29
Lu' .. lo visto domenica scorsa... ed è stato simpatico e genuino, x uno che conosce bene Milano e i Milanesi, compresi quelli di provincia, secondo me è fatto bene.. non pesante.

E la scena di quando arriva la moglie è fortissima, è il giusto prezzo che deve pagare certa gente, non tutta è, ma "certa" gente.

I ragazzi vengono su con storie e stereotipi assurdi, solo x sentito dire, ma non hanno colpe, gli assurdi sono "alcuni" adulti nordici che covano invidia e sguazzano nell'ignoranza.

Nn ho visto quello francese, e ne vado fiero, perchè x me i francesi pon pur (Bip) :smashfreakb: . e ve lo dice uno che ci ha lavorato x 3 anni con questi qui, e vi dico che non è un fatto solo mio, ma mondiale. So tutti figli di di cicione single e padri scappati nn si sa dove. ahahahahahah

Però devo dire la verità, al contrario della minoranza di italica he sguazza, la minoranza francese è fatta invece di ottimi imprenditori/agricoltori che produce degli ottimi formaggi e vini.

CP :beer:


ueilà, dopo Luamelio abbiamo un altro esperto conoscitore del popolo francese:happy6:
(dì la verità: anche te ci hai dato dentro con le transalpine eh!:happy7:)

Mazér
05-10-2010, 12:30
tutti odiano i film francesi, anche i francesi :happy4:

tranne l'immenso Louis De Funes che andrebbe reso obbligatorio :wink2:

vero:ok:

Sportster1982
10-10-2010, 10:25
A me è piaciuto... E molto! La tipa che alla fine si sposa Mattia è una Gran Fi@a... Come si chiama l'attrice?

fallenangel0
10-10-2010, 12:25
si chiama valentina lodovini ;)