PDA

Visualizza Versione Completa : RC e responsabilità di guida



travel
09-09-2010, 09:47
ho letto un annuncio di un assicurazione ...

ricordava che le Condizioni “base” della polizza RC Auto prevedono l’azione di rivalsa della compagnia per gli importi corrisposti ai terzi danneggiati in caso di incidenti causati da conducenti in stato di ebbrezza o che trasportino un numero di passeggeri superiori al consentito (o con patente scaduta).

Ad evitare di esporre a rischio il patrimonio personaledell'assicurato, la compagnia invita ad estendere la garanzia base al costo di soli pochi euro, escludendo così l’azione di rivalsa.

Visti i nuovi limiti di tasso alcolico per la guida e i soliti dubbi sull'omologazione e sul numero di passeggeri sulle nostre motorette ... c'è da pensarci seriamente ...

nikhd
09-09-2010, 09:49
A buon intenditor poche parole !

:ok:

Zargath
09-09-2010, 09:50
e cosa c'e' di strano? mi sa che e' cosi' per tutte le assicurazioni, molto spesso scritto in piccolo piccolo piccolo nel contratto

ziojack1340
09-09-2010, 09:51
Ciao Carlo, io con la mia assicurazione, sono coperto anche per guida in stato di ebbrezza :all_coholic:...non so se la si può citare :beer:

Zargath
09-09-2010, 09:52
Ciao Carlo, io con la mia assicurazione, sono coperto anche per guida in stato di ebbrezza :all_coholic:...non so se la si può citare :beer:

si ma e' una opzione da attivare, credo che nessuna assicurazione copra in automatico lo stato di ebbrezza

ziojack1340
09-09-2010, 09:53
si ma e' una opzione da attivare, credo che nessuna assicurazione copra in automatico lo stato di ebbrezza

Si infatti, richiesta al momento della stipula :happy4:

travel
09-09-2010, 09:57
Si infatti, richiesta al momento della stipula :happy4:

costa qualche euro in più ... io l'ho fatta ... l'argomento non è uno scherzetto ... essere scoperti su questo punto, potrebbe comportare grossi "raffreddori" :smashfreakb::wink2:

sportyerre
09-09-2010, 09:58
Trovo il principio non troppo corretto dal punto di vista etico:
- l'assicurazione è fatta per risarcire il danneggiato non il danneggiatore
- io mi assicuro per coprire i danni che faccio ad altri, è chiaro che se faccio danni e mi viene attribuita la colpa sono io che ho fatto una *******ta
- qualsiasi sia la *******ta che ho fatto l'assicurazione deve pagare, altrimenti cosa mi assicuro a fare?
- se la *******ta che ho fatto è punibile penalmente ci penseranno le forze dell'ordine e non l'assicurazione
un'altro sistema per estorcere dei soldi

ziojack1340
09-09-2010, 09:59
essere scoperti su questo punto, potrebbe comportare grossi "raffreddori" :smashfreakb::wink2:

Soprattutto in inverno, meglio viaggiare coperti :happy4:

gambero
09-09-2010, 10:00
se non sbaglio la "assicuriamo la tua passione" non esercita il diritto di rivalsa

travel
09-09-2010, 10:06
Trovo il principio non troppo corretto dal punto di vista etico:
- l'assicurazione è fatta per risarcire il danneggiato non il danneggiatore
- io mi assicuro per coprire i danni che faccio ad altri, è chiaro che se faccio danni e mi viene attribuita la colpa sono io che ho fatto una *******ta
- qualsiasi sia la *******ta che ho fatto l'assicurazione deve pagare, altrimenti cosa mi assicuro a fare?
- se la *******ta che ho fatto è punibile penalmente ci penseranno le forze dell'ordine e non l'assicurazione
un'altro sistema per estorcere dei soldi

ciao, la responsabilità civile ed
il risarcimento ai terzi danneggiati NON esclude la responsabilità penale che, invece, è personale e non può essere surrogata da altri.
Qui si tratta soltanto del fatto che se fai un danno da 1milione di euro (media dei massimali coperti per risarcimento) e all'alcoltest ti trovano +0,50 (basta aver bevuto un caffè corretto salire in moto e scivolare addosso a un'altro) o scarrozzi un passeggero su moto con un sellino a ventosa non omologato o fai un bottocon una moto customizzata ma non omologata (quindi reputata in condizioni di guida non sicura) i soldi che l'assicurazione paga, poi te li chiede indietro ... :smashfreakb: e talvolta la somma potrebbe cambiare la vita a chi non li ha tutti da restituire ... in pronta cassa :wink2:

Daniel
09-09-2010, 10:06
azz io dev o verificare assolutamente anche se per un pò sono a dieta causa esagerazioni vacanziere :tongue3:

Mazér
09-09-2010, 10:08
ho letto un annuncio di un assicurazione ...

ricordava che le Condizioni “base” della polizza RC Auto prevedono l’azione di rivalsa della compagnia per gli importi corrisposti ai terzi danneggiati in caso di incidenti causati da conducenti in stato di ebbrezza o che trasportino un numero di passeggeri superiori al consentito (o con patente scaduta).

Ad evitare di esporre a rischio il patrimonio personaledell'assicurato, la compagnia invita ad estendere la garanzia base al costo di soli pochi euro, escludendo così l’azione di rivalsa.

Visti i nuovi limiti di tasso alcolico per la guida e i soliti dubbi sull'omologazione e sul numero di passeggeri sulle nostre motorette ... c'è da pensarci seriamente ...

di norma cerco di astenermi dal guidare un mezzo in una di queste 3 condizioni, anzi, ti dirò che addirittura tutte le mie polizze prevedono una franchigia RC (che varia dai 250 ai 500 euro)

non è quindi per risparmiare qualche euro che non sottoscriverei questa polizza, ma semplicemente perchè (pur non ritendendomi virtuoso) evito nella maniera più assoluta di prendere il volante/manubrio se so di non poter rispettare le 3 condizioni da te indicate

:happy5:

Ghost rider1
09-09-2010, 10:10
Temo di non aver capito assicurano noi o si assicurano loro?

Mazér
09-09-2010, 10:11
ciao, la responsabilità civile ed
il risarcimento ai terzi danneggiati NON esclude la responsabilità penale che, invece, è personale e non può essere surrogata da altri.
Qui si tratta soltanto del fatto che se fai un danno da 1milione di euro (media dei massimali coperti per risarcimento) e all'alcoltest ti trovano +0,50 (basta aver bevuto un caffè corretto salire in moto e scivolare addosso a un'altro) o scarrozzi un passeggero su moto con un sellino a ventosa non omologato o fai un bottocon una moto customizzata ma non omologata (quindi reputata in condizioni di guida non sicura) i soldi che l'assicurazione paga, poi te li chiede indietro ... :smashfreakb: e talvolta la somma potrebbe cambiare la vita a chi non li ha tutti da restituire ... in pronta cassa :wink2:

in questo caso non credo che la rinuncia alla rivalsa possa essere presa in considerazione (perchè questo significherebbe che comunque l'assicurazione pagherebbe anche per una moto, per esempio, senza impianto frenante), ma cercherò di informarmi

sportyerre
09-09-2010, 10:18
ciao, la responsabilità civile ed
il risarcimento ai terzi danneggiati NON esclude la responsabilità penale che, invece, è personale e non può essere surrogata da altri.
Qui si tratta soltanto del fatto che se fai un danno da 1milione di euro (media dei massimali coperti per risarcimento) e all'alcoltest ti trovano +0,50 (basta aver bevuto un caffè corretto salire in moto e scivolare addosso a un'altro) o scarrozzi un passeggero su moto con un sellino a ventosa non omologato o fai un bottocon una moto customizzata ma non omologata (quindi reputata in condizioni di guida non sicura) i soldi che l'assicurazione paga, poi te li chiede indietro ... :smashfreakb: e talvolta la somma potrebbe cambiare la vita a chi non li ha tutti da restituire ... in pronta cassa :wink2:

Chiaro, è quello che intendevo, il mio appunto è:
se faccio una *******ta l'assicurazione DEVE pagare, qualsiasi sia la *******ta.
Se non faccio *******te non causo neanche danni, e allora a cosa serve l'assicurazione?

travel
09-09-2010, 10:56
in questo caso non credo che la rinuncia alla rivalsa possa essere presa in considerazione (perchè questo significherebbe che comunque l'assicurazione pagherebbe anche per una moto, per esempio, senza impianto frenante), ma cercherò di informarmi
in questo caso (alterazione/eliminazione dell'impianto frenante) trattandosi di modifica strutturale integrale non trovi nessuno disposto a ad escludere la rivalsa (sopratutto per pochi euri:happy4:)


Chiaro, è quello che intendevo, il mio appunto è:
se faccio una *******ta l'assicurazione DEVE pagare, qualsiasi sia la *******ta.
Se non faccio *******te non causo neanche danni, e allora a cosa serve l'assicurazione?

quello che dici riguarda il rapporto tra colpa e dolo ... e oggi il mettersi alla guida in stato di ebrezza (alcol o stupefacenti) come sai è un comportamento doloso. Dire di non sapere per quanti posti è omologata la propria moto non è consentito come attestazione di comportamento colposo ... ergo trasportare una persona in più consiste in una importante alterazione della sicurezza del mezzo :mm:
naturalmente a te tutto questo non succede, ma non possiamo negare che altri compiono, con un comportamento inconsapovelo, questi fatti classificati dalla legge e giurisprudenza come dolosi.

Alesesto Roma
09-09-2010, 11:09
Trovo il principio non troppo corretto dal punto di vista etico:
- l'assicurazione è fatta per risarcire il danneggiato non il danneggiatore
- io mi assicuro per coprire i danni che faccio ad altri, è chiaro che se faccio danni e mi viene attribuita la colpa sono io che ho fatto una *******ta
- qualsiasi sia la *******ta che ho fatto l'assicurazione deve pagare, altrimenti cosa mi assicuro a fare?
- se la *******ta che ho fatto è punibile penalmente ci penseranno le forze dell'ordine e non l'assicurazione
un'altro sistema per estorcere dei soldi

:ok::ok: te straquoto!:ok:

br1p
09-09-2010, 11:12
Trovo il principio non troppo corretto dal punto di vista etico:
- l'assicurazione è fatta per risarcire il danneggiato non il danneggiatore
- io mi assicuro per coprire i danni che faccio ad altri, è chiaro che se faccio danni e mi viene attribuita la colpa sono io che ho fatto una *******ta
- qualsiasi sia la *******ta che ho fatto l'assicurazione deve pagare, altrimenti cosa mi assicuro a fare?
- se la *******ta che ho fatto è punibile penalmente ci penseranno le forze dell'ordine e non l'assicurazione
un'altro sistema per estorcere dei soldi
Amen:ok:
:beer:

Daniel
10-09-2010, 17:02
Però mi pongo un dubbio....

Perchè è obbligatoria per legge l'assicurazione?
Per fare in modo che chiunque mi venga addosso mi possa ripagare, credo...

Prendiamo uno che non ha una lira, pieno di debiti, che la morosa l'ha mollato e lui è disperato, che si è imbriacato e sta tornando a casa a spararsi in testa e per sbaglio ci faccio un frontale...
L'assicurazione non risponde alla sua *******ta, lui non ha una lira e non può ripagarmi e io mi devo arrangiare?

Se ho capito bene la cosa è assai preoccupante.... O ho capito male... Mi sono un pò perso fra i post...

Ecco praticamente quoto sporcyerre...

fallenangel0
10-09-2010, 17:21
Però mi pongo un dubbio....

Perchè è obbligatoria per legge l'assicurazione?
Per fare in modo che chiunque mi venga addosso mi possa ripagare, credo...

Prendiamo uno che non ha una lira, pieno di debiti, che la morosa l'ha mollato e lui è disperato, che si è imbriacato e sta tornando a casa a spararsi in testa e per sbaglio ci faccio un frontale...
L'assicurazione non risponde alla sua *******ta, lui non ha una lira e non può ripagarmi e io mi devo arrangiare?

Se ho capito bene la cosa è assai preoccupante.... O ho capito male... Mi sono un pò perso fra i post...

Ecco praticamente quoto sporcyerre...

in questo caso ci pensa il giudice credo pignorando i beni del tipo, se è un barbone al massimo vendono l'auto o la moto del tipo e ti danno quel poco che ci ricavano ma non ne sono sicuro.
Sul discorso di pagare sempre EXTRA per avere questa o quella clausola io concordo con sportyerre perché oggi le assicurazioni stanno facendo la parte dei mafiosi.
Sanno che siamo obbligati per legge a farla e per questo ci mettono a 90° e fanno i loro comodi.
Se è obbligatoria per legge ed io da cittadino DEVO farla loro dovrebbero assicurarmi a 360 gradi.

Io in attesa che mi convertino la patente da militare per non tenere la moto ferma mi son fatto il foglio rosa.
Quando l'ho fatto e son andato a fare l'assicurazione alla moto ho chiesto esplicitamente se ero coperto anche con il foglio rosa e mi hanno risposto:
"noi paghiamo qualsiasi cosa a patto che si guidi secondo le normative vigenti" cioe' con casco, non ubriaco etc....
Io l'ho fatta perché so che quando bevo non guido e metto sempre il casco anche se dalle mie parti non si porta tanto di moda, cioè perché in pratica conosco me stesso ma quella risposta mi ha fatto girare le palle perché quando prendono i soldi e aumentano i prezzi noi NON DOBBIAMO MAI FIATARE.

Daniel
10-09-2010, 17:53
in questo caso ci pensa il giudice credo pignorando i beni del tipo, se è un barbone al massimo vendono l'auto o la moto del tipo e ti danno quel poco che ci ricavano ma non ne sono sicuro.
Sul discorso di pagare sempre EXTRA per avere questa o quella clausola io concordo con sportyerre perché oggi le assicurazioni stanno facendo la parte dei mafiosi.
Sanno che siamo obbligati per legge a farla e per questo ci mettono a 90° e fanno i loro comodi.
Se è obbligatoria per legge ed io da cittadino DEVO farla loro dovrebbero assicurarmi a 360 gradi.

Io in attesa che mi convertino la patente da militare per non tenere la moto ferma mi son fatto il foglio rosa.
Quando l'ho fatto e son andato a fare l'assicurazione alla moto ho chiesto esplicitamente se ero coperto anche con il foglio rosa e mi hanno risposto:
"noi paghiamo qualsiasi cosa a patto che si guidi secondo le normative vigenti" cioe' con casco, non ubriaco etc....
Io l'ho fatta perché so che quando bevo non guido e metto sempre il casco anche se dalle mie parti non si porta tanto di moda, cioè perché in pratica conosco me stesso ma quella risposta mi ha fatto girare le palle perché quando prendono i soldi e aumentano i prezzi noi NON DOBBIAMO MAI FIATARE.

Molto poco se ho fatto un frontale.. :happy4:

Allora se il frontale lo fai con uno che sta andando oltre il limite di velocità non rispettando le norme vigenti, e che ha sottoscritto la tua assicurazione... Non ti pagano???

Ma non c'è un assicuratore nel WC? :idea:

Daniel
10-09-2010, 17:55
Forse Forse chi è vittima viene risarcitoda una delle 2 assicurazioni che poi può rivalersi sul colpevole? :idea:

Anche perchè se no la vittima fa in tempo a morire prima di vedere una lira...

Gianpy
10-09-2010, 18:01
ho letto un annuncio di un assicurazione ...

ricordava che le Condizioni “base” della polizza RC Auto prevedono l’azione di rivalsa della compagnia per gli importi corrisposti ai terzi danneggiati in caso di incidenti causati da conducenti in stato di ebbrezza o che trasportino un numero di passeggeri superiori al consentito (o con patente scaduta).

Ad evitare di esporre a rischio il patrimonio personaledell'assicurato, la compagnia invita ad estendere la garanzia base al costo di soli pochi euro, escludendo così l’azione di rivalsa.

Visti i nuovi limiti di tasso alcolico per la guida e i soliti dubbi sull'omologazione e sul numero di passeggeri sulle nostre motorette ... c'è da pensarci seriamente ...

Anche se antietico ( nel senso che oggi basta "pagare" per andare coperti dall'assicurazione anche imbriaco fracico...cosa assurda), se costa pochi euri credo proprio che ci dovremmo informare....ed accettare.....purtroppo....

fallenangel0
10-09-2010, 18:04
purtroppo daniel non so risponderti, io ti ho scritto solo cosa mi hanno risposto però la mia richiesta era dedicata all'argomento "guida con foglio rosa" perché sto aspettando che dalla caserma arrivi la patente e che poi partano le pratiche per inviarle in motorizzazione e fare la conversione.. per il resto non so.

travel
10-09-2010, 18:32
Però mi pongo un dubbio....

Perchè è obbligatoria per legge l'assicurazione?
Per fare in modo che chiunque mi venga addosso mi possa ripagare, credo...

Prendiamo uno che non ha una lira, pieno di debiti, che la morosa l'ha mollato e lui è disperato, che si è imbriacato e sta tornando a casa a spararsi in testa e per sbaglio ci faccio un frontale...
L'assicurazione non risponde alla sua *******ta, lui non ha una lira e non può ripagarmi e io mi devo arrangiare?

Se ho capito bene la cosa è assai preoccupante.... O ho capito male... Mi sono un pò perso fra i post...

Ecco praticamente quoto sporcyerre...

Chi guida in stato d'ebbrezza e provoca un incidente con danni seri (a veicoli e persone) può subire una mazzata economica. Infatti, la sua Assicurazione rimborsa i danni all'altra persona, ma poi si può far dare il denaro da chi ha causato il sinistro: la Compagnia esercita il diritto di rivalsa. Si tratta di un deterrente contro l'alcol. Cioè le assicurazioni si tutelano contro chi commette infrazioni gravi, pur provvedendo al risarcimento della vittima.

Ma parecchie Assicurazioni offrono una clausola particolare: "rinuncia alla rivalsa". Se paghi una Rca più salata, elimini la rivalsa: fai un incidente in stato d'ebbrezza e causi danni? La Compagnia rimborsa del tutto il danneggiato, senza poi chiederti denaro indietro (appunto: rinuncia alla rivalsa).

Secondo me le Assicurazioni non dovrebbero più offrire la clausola di rinuncia alla rivalsa perchè se uno è un nullatente ha comunque poco da temere, ma senza questa clausola la sicurezza migliorerebbe? Non credo...

1) Pur non condividendo la clausola della rinuncia alla rivalsa, penso anche che con i limiti etilici bassi come oggi si fa presto ad essere considerati "ubriachi alla guida" e se l'assicurazione ti chiede di restituire quello che ha pagato alla tua controparte può cambiarti la vita per molti anni

2) la clausola di rinuncia alla rivalsa non esclude le conseguenze penali e amministrative (sequestro mezzo, ritiro patente, multa, procedimento penale) quindi chi commette un'infrazione così grave non la passa liscia ...

3) penso che un attimo di distrazione possa capitare a chiunquei ...un caffè corretto o una birretta presa prima di salutarsi, potrebbero avere un costo sproporzionato...

4) oggi più che mai, va fatto di tutto per sensibilizzare chi guida in materia di alcol, ma la "tolleranza zero" può far tramutare una ipotesi di concorso di colpa in una responsabilità piena a carico di chi risulta positivo all'alcoltest

:happy5:



in questo caso ci pensa il giudice credo pignorando i beni del tipo, se è un barbone al massimo vendono l'auto o la moto del tipo e ti danno quel poco che ci ricavano ma non ne sono sicuro.


1) anche se l'assicurato è un nullatente, in ogni caso l'istituto è tenuto al risarcimento, indipendentemente dalla clausola di rivalsa e da quello che riuscirà a recuperare dal proprio assicurato;

2) se l'incidente è causato da un "pirata" non assicurato, subentra in misura equa il <Fondo di solidarietà delle vittime della strada> istituito annualmente con legge finanziaria e gestito dai Ministeri dei Trasporti e degli Affari Interni.

Daniel
10-09-2010, 18:44
Forse Forse chi è vittima viene risarcitoda una delle 2 assicurazioni che poi può rivalersi sul colpevole? :idea:

Anche perchè se no la vittima fa in tempo a morire prima di vedere una lira...


Chi guida in stato d'ebbrezza e provoca un incidente con danni seri (a veicoli e persone) può subire una mazzata economica. Infatti, la sua Assicurazione rimborsa i danni all'altra persona, ma poi si può far dare il denaro da chi ha causato il sinistro: la Compagnia esercita il diritto di rivalsa. Si tratta di un deterrente contro l'alcol. Cioè le assicurazioni si tutelano contro chi commette infrazioni gravi, pur provvedendo al risarcimento della vittima.

Ma parecchie Assicurazioni offrono una clausola particolare: "rinuncia alla rivalsa". Se paghi una Rca più salata, elimini la rivalsa: fai un incidente in stato d'ebbrezza e causi danni? La Compagnia rimborsa del tutto il danneggiato, senza poi chiederti denaro indietro (appunto: rinuncia alla rivalsa).

Secondo me le Assicurazioni non dovrebbero più offrire la clausola di rinuncia alla rivalsa perchè se uno è un nullatente ha comunque poco da temere, ma senza questa clausola la sicurezza migliorerebbe? Non credo...

1) Pur non condividendo la clausola della rinuncia alla rivalsa, penso anche che con i limiti etilici bassi come oggi si fa presto ad essere considerati "ubriachi alla guida" e se l'assicurazione ti chiede di restituire quello che ha pagato alla tua controparte può cambiarti la vita per molti anni

2) la clausola di rinuncia alla rivalsa non esclude le conseguenze penali e amministrative (sequestro mezzo, ritiro patente, multa, procedimento penale) quindi chi commette un'infrazione così grave non la passa liscia ...

3) penso che un attimo di distrazione possa capitare a chiunquei ...un caffè corretto o una birretta presa prima di salutarsi, potrebbero avere un costo sproporzionato...
4) oggi più che mai, va fatto di tutto per sensibilizzare chi guida in materia di alcol, ma la "tolleranza zero" può far tramutare una ipotesi di concorso di colpa in una responsabilità piena a carico di chi risulta positivo all'alcoltest

:happy5:




1) anche se l'assicurato è un nullatente, in ogni caso l'istituto è tenuto al risarcimento, indipendentemente dalla clausola di rivalsa e da quello che riuscirà a recuperare dal proprio assicurato;

2) se l'incidente è causato da un "pirata" non assicurato, subentra in misura equa il <Fondo di solidarietà delle vittime della strada> istituito annualmente con legge finanziaria e gestito dai Ministeri dei Trasporti e degli Affari Interni.

avevo fatto un pò alla marzullo... alla mia domanda mi son dato ua risposta...

Infatti anche io penso che il fatto di aver bevuto 2 bicchieri ed essere a 0,5 per poi magari fare una ****ata di distrazione (non influenzata dallo 0,5) possa capitare... e penso sia meno grave che percorrere una statale a 180, sbandare e centrare tre macchine...

Boh....