PDA

Visualizza Versione Completa : Classico meccanismo di truffa su eBay



ste71
01-09-2010, 00:06
Sicuramente a molti è già noto, però, visto che quando si corre il rischio di prendere fregature la prudenza non è mai troppa, riporto lo schema di un collaudato meccanismo di truffa (mi è arrivato poco fa).


FASE 1:
Creazione di un'utenza eBay come venditore professionale e 7-8 altre utenze fasulle.

FASE 2:
Accumulo di feedback positivi. Il venditore-truffatore acquista con l'user da venditore, decine e decine di francobolli usati o oggetti similari
di valore oscillante tra 0.10 e 0,20 euro. Con gli altri 7-8 username fasulli, adesivi e altri oggetti sempre di valore inferiore ad un euro.
A questo punto egli ha un username da venditore professionale con circa 70 feedback al 100% e 7 o 8 user con una decina di feedback ciascuno.

FASE 3
Pubblicazione delle prime inserzioni (quasi sempre oggetti di elettronica "ultimo modello").
Acquisti finti fatti tramite le utenze fasulle e autorilascio di feedback entusiastici.
A questo punto il venditore ha circa 80 feed al 100%. L'ignaro utente che fa un controllo rapido sui feedback trova la prima pagina occupata interamente da commenti di utenti soddisfatti che hanno acquistato prodotti "top".

FASE 4
Iniziano le aste, una 40ina circa. Dopo ogni asta il venditore-truffatore fa offerte dirette anche a chi non si è aggiudicato l'oggetto (come accade ad esempio quando chi vince l'asta non paga). Riesce quindi, probabilmente, a vendere più e più volte lo stesso oggetto con la stessa asta.
Rimette in vendita sempre i soliti oggetti fino ai primi 1-2 feedback negativi, poi a inserzioni tutte scadute rende privati i feed e sparisce.


Diffidare quindi dei venditori che in tempi brevi riescono ad accumulare tanti feedback positivi.
:happy5:

nuvolabianca
01-09-2010, 01:56
Che complicazione! Io compero solo da quelli che hanno anche la modalità di pagamento tramite contrassegno perchè vuol dire che la Ditta è seria e che ha le spalle grosse. Meglio spendere tutte le volte 10 o 20 euro in più che prenderne in corpo magari 500 in una botta sola! :happy4:

ZEZ
01-09-2010, 06:20
grazie dell'info STe, io sinceramente poche volte guardo i feedback. faro' piu' attenzione.



ps


limortacciloroeddelorononno

pellica
01-09-2010, 06:27
Io non ci spendo mai "cifre grosse" ma comunque ho l'abitudine di guardare sempre gli oggetti acquistati da chi ha rilasciato il feedback al venditore: se sono oggetti importanti bene, altrimenti evito di acquistare o comunque uso paypal invece di fare una ricarica.
In fondo anche paypal offre qualche piccola garanzia.

fabioz71
01-09-2010, 06:56
...però che mondo di *****... ma se ognuno pensasse a fare il suo invece che fregare gli altri... Mah!

deyo
01-09-2010, 07:10
Che complicazione! Io compero solo da quelli che hanno anche la modalità di pagamento tramite contrassegno perchè vuol dire che la Ditta è seria e che ha le spalle grosse. Meglio spendere tutte le volte 10 o 20 euro in più che prenderne in corpo magari 500 in una botta sola! :happy4:

Il contrassegno è proprio la modalità di pagamento che offre meno garanzie: se nel pacco c'è un mattone tu hai già pagato e nessuno ti rimborserà mai.
Molto meglio usare paypal, almeno in caso di fregatura ti rimborsano integralmente (mi è già successo tre volte).

spiedo
01-09-2010, 07:16
In più bisogna diffidare anche da chi scrive:

Vendita tra privati (giuridicamente è ok ma su un circuito come ebay che vuol dire... sono quasi tutti privati...)

Visto e piaciuto (peccato che vedo una foto e nn l' oggetto...)



Olte a questi bisogna stare attenti che la cifra vinta nn superi i 1050.00 euro (se nn erro...) perchè in tal caso, se si va per vie legali, bisogna presentarsi al giudice di pace del paese del venditore e non del compratore... successo ad un mio amico con un' armonica arrivata rotta.... doveva presentarsi in Sicilia e non a Udine... naturalmente ha lasciato stare... ma il venditore sapeve già qualsiasi caville di qualsiasi tipo....

fallenangel0
01-09-2010, 07:22
se usate paypal c'è la traccia intera del venditore e del compratore e dopo un procedimento di verifica fatto dalla stessa paypal (un mini procedimento) vi rimborsano tutto.
Evitate le ricariche postepay perché non resta nessuna traccia del pagamento e perché alla fine è una ricarica non un pagamento.
Per cose più approfondite ci son proprio su ebay delle ottime guide sui metodi di pagamento più sicuri e su quelli da evitare.
Io solitamente quando compro qualche cosa guardo prima di ogni cosa se hanno paypal.

spiedo
01-09-2010, 07:26
se usate paypal c'è la traccia intera del venditore e del compratore e dopo un procedimento di verifica fatto dalla stessa paypal (un mini procedimento) vi rimborsano tutto.
Evitate le ricariche postepay perché non resta nessuna traccia del pagamento e perché alla fine è una ricarica non un pagamento.
Per cose più approfondite ci son proprio su ebay delle ottime guide sui metodi di pagamento più sicuri e su quelli da evitare.
Io solitamente quando compro qualche cosa guardo prima di ogni cosa se hanno paypal.

Verissimo!
Anch' io compro solo con paypall ma vendo sempre senza!
Mai tirato un pacco ma con paypall hai un costo molto alto di ritenuta per il servizio. In più per trasferire i soldi da paypall a postapay per poi prenderli ci va più di una settimana... la faccia....

bigmariohd
01-09-2010, 07:35
...però che mondo di *****... ma se ognuno pensasse a fare il suo invece che fregare gli altri... Mah!


Hai perfettamente ragione!!

Alesesto Roma
01-09-2010, 07:39
Ringrazio Ste per l'accurata descrizione della truffa .....a me non cognita
Comunque sia starò come dire.....in campana!!!

Mr.R
01-09-2010, 07:57
Il contrassegno è proprio la modalità di pagamento che offre meno garanzie: se nel pacco c'è un mattone tu hai già pagato e nessuno ti rimborserà mai.



prima di firmare e di pagare puoi aprire il pacco e verificare che sia tutto in ordine!

deyo
01-09-2010, 18:48
prima di firmare e di pagare puoi aprire il pacco e verificare che sia tutto in ordine!

Allora vorrei sapere perché chiedendo proprio questo direttamente all'ufficio postale mi è stato risposto che non è possibile aprire il pacco prima di pagare.
:mm: