PDA

Visualizza Versione Completa : Filtro aria: domanda agli esperti



travel
05-07-2010, 15:50
to get more power out of an engine, you firsth have to get more air into it.

Questa affermazione dev'essere considerata un principio di valore assoluto?

1. Tale principio, mantiene la sua validità :

1.a) anche per i motori a iniezione?

1.b) senza tenere conto di un rapporto del volume/diametro tra cilindri e bocca di aerazione? (esiste eventualmente una formula?).

2. Più entra aria nel motore, più la miscela benzina/aria si "smagrisce"?

1.a) che effetti / vantaggi / controindicazioni, ha una miscela "smagrita"?

Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?

Grazie per l'attenzione. :happy5:

MaurizioM
05-07-2010, 17:08
Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?


E' il principio di funzionamento dei compressori, volumetrici o turbo...:ok:

CandyPurple
05-07-2010, 17:20
to get more power out of an engine, you firsth have to get more air into it.

Questa affermazione dev'essere considerata un principio di valore assoluto?

1. Tale principio, mantiene la sua validità :

1.a) anche per i motori a iniezione?

1.b) senza tenere conto di un rapporto del volume/diametro tra cilindri e bocca di aerazione? (esiste eventualmente una formula?).

2. Più entra aria nel motore, più la miscela benzina/aria si "smagrisce"?

1.a) che effetti / vantaggi / controindicazioni, ha una miscela "smagrita"?

Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?

Grazie per l'attenzione. :happy5:


1a Si, il miglior filtro dell'aria è quello che non c'è

1b Il rapporto corretto deve essere tra il diametro del carburatore e quello della valvola di aspirazione

2 Se non si modificano i getti, si

2a L'unico vantaggio è un leggero risparmio sui consumi, compensato da un maggior riscaldamento del motore e un'usura precoce delle sedi valvola, nonchè da un decremento della potenza massima

B(?) Pompare più aria nel motore non ne fa aumentare i giri, fa aumentare l'efficienza del motore con conseguente incremento di cavalli a parità di motore, che in questo caso dovrà avere una compressione statica minore.
:happy5:

p.s. la prossima volta stai più attento alla numerazione delle domande, hai fatto un casino...:talk1:

ayeyeb
05-07-2010, 17:25
se sei un nuovo utente ti consiglio di leggere bene il regolamento del forum e le norme per il suo buon utilizzo....queste domande andrebbero postate in officina!!!:happy4::happy4::happy4:
carletto che stai combinando???vuoi farti il dayna a reazione????:happy4::happy4:
to get more power out of an engine, you firsth have to get more air into it.

Questa affermazione dev'essere considerata un principio di valore assoluto?

1. Tale principio, mantiene la sua validità :

1.a) anche per i motori a iniezione?

1.b) senza tenere conto di un rapporto del volume/diametro tra cilindri e bocca di aerazione? (esiste eventualmente una formula?).

2. Più entra aria nel motore, più la miscela benzina/aria si "smagrisce"?

1.a) che effetti / vantaggi / controindicazioni, ha una miscela "smagrita"?

Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?

Grazie per l'attenzione. :happy5:

Triskyus
05-07-2010, 17:51
sei da bacchettare.... con tutte le discussioni aperte sull'argomento....

http://www.rolliblog.net/archives/la%20finanziaria%20degli%20asini.gif

pigro
pigro
pigro

:tongue3:

Ronfo
05-07-2010, 17:52
to get more power out of an engine, you firsth have to get more air into it.

Questa affermazione dev'essere considerata un principio di valore assoluto?

1. Tale principio, mantiene la sua validità :

1.a) anche per i motori a iniezione?

1.b) senza tenere conto di un rapporto del volume/diametro tra cilindri e bocca di aerazione? (esiste eventualmente una formula?).

2. Più entra aria nel motore, più la miscela benzina/aria si "smagrisce"?

1.a) che effetti / vantaggi / controindicazioni, ha una miscela "smagrita"?

Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?

Grazie per l'attenzione. :happy5:

Provo a risponderti
L'affermazione è di valore assoluto per ogni motore a combustione interna perchè più aria entra più ossigeno entra(che è la parte dell'aria che ci interessa nella combustione).
1 a)L'affermazione quindi è valida anche per i motori a iniezione
1b) non ho capito la domanda
2 ovviamente se facciamo entrare più aria e non aumentiamo in proporzione la quantità di benzina, la carburazione si smagrisce.
Le iniezioni sono in grado di fare una piccola correzione in automatico ma molto piccola.
La proporzione per una combustione perfetta è il rapporto stechiometrico 1 grammo di benzina e 14,7 di aria.
La potenza maggiore si ottiene con una carburazione grassa del 5% cioè un rapporto più basso del 14, 7 teorico (diciamo 13,5).
Se si usano rapporti più alti tipo 15 si ha il minor consumo ma le temperature salgono.
I motori ad iniezione normalmente hanno la marmitta catalitica che richiede una carburazione magra per non surriscaldare la marmitta stessa e funzionare bene quindi questa è la ragione per cui i motori moderni iniezione/catalizzati scaldano di più.
Una miscela troppo magra quindi dà meno potenza e scalda di più.

Per l'ultima domanda ti ha già risposto qualcuno dicendoti che quello che si fà con i compressori.
Le F1 degli anni 80 avevano una cilindrata di soli 1500 cc ma comprimendo l'aria arrivavano a potenze di 1200 cv ben superiori agli 800 degli attuali 2400 cc.

Ronfo
05-07-2010, 18:06
Per la tua domanda 1b) devi ragionare pensando che in teoria dovrebbe entrare più aria tanto più è grande il diametro del condotto di aspirazione ma ciò non è vero per almeno due motivi.
Il condotto deve avere un diametro tale da consentire che la velocità dell'aria sia dell'ordine di 60 100 metri al secondo.
Questa velocità consente una forte turbolenza che polverizza la benzina e la mescola meglio con l'aria favorendo la combustione.
Per le moto a carburatori poi la strozzatura del tubo di venturi deve essere tale da consentire il richiamo della benzina dalla vaschetta attraverso il getto quindi il diametro del carburatore non può essere grande a piacere.
L'alta velocità dell'aria nel condotto di aspirazione poi serve anche a generare una pressione al momento di chiusura della valvola e a favorire un maggiore riempimento del cilindro utilizzando meglio il ritardo di chiusura della valvola stessa dopo il punto morto inferiore (pmi)

travel
06-07-2010, 08:57
sei da bacchettare.... con tutte le discussioni aperte sull'argomento....

image (http://www.rolliblog.net/archives/la%20finanziaria%20degli%20asini.gif)

pigro
pigro
pigro

:tongue3:

Grazie a tutti per le preziose informazioni :ok:

A chi mi accusa di pigrizia dedico questo pensiero:

Dobbiamo esser pigri in ogni cosa eccetto che nell’amare e nel bere, eccetto che nell’essere pigri. (Gotthold Ephraim Lessing) :happy4:

ps... potresti inviarmi i link delle discussioni sull'argomento? (pagherò birra a torino) :beer:

Triskyus
06-07-2010, 10:05
Grazie a tutti per le preziose informazioni :ok:

A chi mi accusa di pigrizia dedico questo pensiero:

Dobbiamo esser pigri in ogni cosa eccetto che nell’amare e nel bere, eccetto che nell’essere pigri. (Gotthold Ephraim Lessing) :happy4:

ps... potresti inviarmi i link delle discussioni sull'argomento? (pagherò birra a torino) :beer:

a partire da quelle "storiche" di griso..

qui (http://www.webchapter.it/gryso/harley-tax.shtm#filtro_aria)

oppure

pesca nel mucchio (http://www.webchapter.it/forum/search.php?searchid=1666659)

blackman
06-07-2010, 10:13
to get more power out of an engine, you firsth have to get more air into it.

Questa affermazione dev'essere considerata un principio di valore assoluto?

1. Tale principio, mantiene la sua validità :

1.a) anche per i motori a iniezione?

1.b) senza tenere conto di un rapporto del volume/diametro tra cilindri e bocca di aerazione? (esiste eventualmente una formula?).

2. Più entra aria nel motore, più la miscela benzina/aria si "smagrisce"?

1.a) che effetti / vantaggi / controindicazioni, ha una miscela "smagrita"?

Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?

Grazie per l'attenzione. :happy5:
Vado a fare un corso di motoristica.....quando torno Ti illumino:happy4::happy5:

blackman
06-07-2010, 10:30
per usare una frase del Buon Benito76 citata in questo forum, da tenere presente in un motore è il rapporto stechiometrico, ovvero la quantità di benzina in una determinata quantità d'aria alla pressione atmosferica = a 1,
nelle beneamate detto rapporto è fissato in 14 parti di benza per contenere l'inquinamento atmosferico e mantenere i parametri fissati dalla nostra normativa EURO 1-2-3-4-... infatti se hai notato queste nostre scaldano da morire, a lungo andare si potrebbe incorrere in una foratura dei pistoni, per ovviare si dovrebbe alzare detto rapporto ma ciò dev'essere fatto al banco.
Per ciò che concerne il pompaggio di una maggiore quantità d'aria nei cilindri si ricorre ad un compressore ( Il Turbo) che convoglierà nel cilindro una maggiore quantità d'aria in quanto immessa ad un valore inferiore di quello atmosferico, ma...ma detta compressione e vale il principuio dei Gas che quando compressi questi si surriscaldano , quindi l'aria immessa sarà di poco superiore ma aumenterebbe se debitamente raffreddata ( Turbointercooler),ovviamente rapportato ad equa quantità di benza, gli effetti sicuramente notevoli in potenza e velocità, se poi preferisci provare l'ebbrezza dela velocità del suono aggiungi un dispositivo che eroghi il NOS ( non nulla osta di segretezza) ma Nitrossido di azoto.:happy5: Mi correggano gli Esperti.:happy5::happy5:

valerio-rk
06-07-2010, 15:39
Vedo un pò di confusione sull'argomento.

In un motore endotermico il vero comburente è l'ossigeno, uno dei più potenti gas in natura, ha un potere calorifico tra i più alti, non a caso viene impiegato per il taglio degli acciai !

Questo è il motivo per il quale quando una miscela diventa pericolosamente magra crea danni al motore, fino a fondere il cielo del pistone.

Una miscela troppo grassa al contrario ha un rendimento basso.

Sicuramente la moto và meglio con una miscela magra (se non fosse pericoloso), che grassa in quanto la percentuale di comburente (ossigeno) è maggiore.

La miscela magra, viene utilizzata per le normative antinquinamento, grazie ad essa ed all'ossigeno, le temperature allo scarico raggiungono i 900°C permettendo la catalisi dei gas.

Pensate ai motori turbo, a parità di cilindrata si immette una maggiore quantità d'aria per avere un rendimento cilindrata/potenza notevolmente superiore, con ovvie temperature maggiori, infatti si montano gli intercooler per abbassare la temperatura d'aria in aspirazione.

blackman
07-07-2010, 10:21
Vedo un pò di confusione sull'argomento.

In un motore endotermico il vero comburente è l'ossigeno, uno dei più potenti gas in natura, ha un potere calorifico tra i più alti, non a caso viene impiegato per il taglio degli acciai !

Questo è il motivo per il quale quando una miscela diventa pericolosamente magra crea danni al motore, fino a fondere il cielo del pistone.

Una miscela troppo grassa al contrario ha un rendimento basso.

Sicuramente la moto và meglio con una miscela magra (se non fosse pericoloso), che grassa in quanto la percentuale di comburente (ossigeno) è maggiore.

La miscela magra, viene utilizzata per le normative antinquinamento, grazie ad essa ed all'ossigeno, le temperature allo scarico raggiungono i 900°C permettendo la catalisi dei gas.

Pensate ai motori turbo, a parità di cilindrata si immette una maggiore quantità d'aria per avere un rendimento cilindrata/potenza notevolmente superiore, con ovvie temperature maggiori, infatti si montano gli intercooler per abbassare la temperatura d'aria in aspirazione.

Se ti riferivi a me per la confusione ...( HAI RAGIONE ! ) sono passati or sono trent'anni da quando smanettavo sui motori, quindi...LARGO AI GIOVANI e grazie per l'ulteriore delucidazione :happy5::happy5::happy5:

Benito1976
07-07-2010, 11:01
Se ti riferivi a me per la confusione ...( HAI RAGIONE ! ) sono passati or sono trent'anni da quando smanettavo sui motori, quindi...LARGO AI GIOVANI e grazie per l'ulteriore delucidazione :happy5::happy5::happy5:

Ma dato che i motori delle nostre motorette sono motori anni 50 con alcuni accorgimenti tecnici moderni, ma fondamentalmente sono progetti concettuali vecchi e collaudatissimi, hanno bisogno di quel rapporto stechiometrico di cui si parlava....:happy5:

blackman
07-07-2010, 11:15
Ma dato che i motori delle nostre motorette sono motori anni 50 con alcuni accorgimenti tecnici moderni, ma fondamentalmente sono progetti concettuali vecchi e collaudatissimi, hanno bisogno di quel rapporto stechiometrico di cui si parlava....:happy5:

Già ...ma al momento c'è troppa carne sulla brace e rischio di non cuocere nulla, devo ancora cambiare olio e filtro!!!!!!!!!!:happy5:

Ronfo
07-07-2010, 11:28
Vedo un pò di confusione sull'argomento.

In un motore endotermico il vero comburente è l'ossigeno, uno dei più potenti gas in natura, ha un potere calorifico tra i più alti, non a caso viene impiegato per il taglio degli acciai !

Questo è il motivo per il quale quando una miscela diventa pericolosamente magra crea danni al motore, fino a fondere il cielo del pistone.

Una miscela troppo grassa al contrario ha un rendimento basso.

Sicuramente la moto và meglio con una miscela magra (se non fosse pericoloso), che grassa in quanto la percentuale di comburente (ossigeno) è maggiore.

La miscela magra, viene utilizzata per le normative antinquinamento, grazie ad essa ed all'ossigeno, le temperature allo scarico raggiungono i 900°C permettendo la catalisi dei gas.

Pensate ai motori turbo, a parità di cilindrata si immette una maggiore quantità d'aria per avere un rendimento cilindrata/potenza notevolmente superiore, con ovvie temperature maggiori, infatti si montano gli intercooler per abbassare la temperatura d'aria in aspirazione.

Mi sà che di confusione ne stai fascendo tu.
L'ossigeno proprio perchè come dici è un comburente "di potere calorifico" proprio non ne ha per definizione.
Il potere calorifico è una proprietà dei combustibili quindi idrogeno, acetilene (se proprio vogliamo tagliare gli acciai), propano , benzina ecc

Il motore non va assolutamente meglio con miscela magra ma come da mondo è mondo con miscele grasse di almeno il 5% rispetto al rapporto stechiometrico di 14,7 come ho già detto prima.

travel
07-07-2010, 12:51
Mi sà che di confusione ne stai fascendo tu.
L'ossigeno proprio perchè come dici è un comburente "di potere calorifico" proprio non ne ha per definizione.
Il potere calorifico è una proprietà dei combustibili quindi idrogeno, acetilene (se proprio vogliamo tagliare gli acciai), propano , benzina ecc

Il motore non va assolutamente meglio con miscela magra ma come da mondo è mondo con miscele grasse di almeno il 5% rispetto al rapporto stechiometrico di 14,7 come ho già detto prima.

ma allora, visto che il filtro aperto smagrisce la miscela combustibile/comburente, perchè vengono spesso montati filtri aperti, il cui maggior afflusso di aria smagrisce la benzina?

nicolo95
07-07-2010, 13:02
ma allora, visto che il filtro aperto smagrisce la miscela combustibile/comburente, perchè vengono spesso montati filtri aperti, il cui maggior afflusso di aria smagrisce la benzina?

Perche cio permette a utenti che non capiscono un c@@@o di scrivere questi post... :happy4: :happy4: :happy4: :happy4: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :kiss: a Lady T.

:happy5:

vortex69
07-07-2010, 13:17
ma allora, visto che il filtro aperto smagrisce la miscela combustibile/comburente, perchè vengono spesso montati filtri aperti, il cui maggior afflusso di aria smagrisce la benzina?

Perchè così puoi aumentare la percentuale di benzina da immettere :wink2:

CandyPurple
07-07-2010, 13:21
Perchè così puoi aumentare la percentuale di benzina da immettere :wink2:

Non la percentuale, la quantità in valore assoluto!
Non fate casino please....:happy4:

blackman
07-07-2010, 13:33
Mi sà che di confusione ne stai fascendo tu.
L'ossigeno proprio perchè come dici è un comburente "di potere calorifico" proprio non ne ha per definizione.
Il potere calorifico è una proprietà dei combustibili quindi idrogeno, acetilene (se proprio vogliamo tagliare gli acciai), propano , benzina ecc

Il motore non va assolutamente meglio con miscela magra ma come da mondo è mondo con miscele grasse di almeno il 5% rispetto al rapporto stechiometrico di 14,7 come ho già detto prima....Dunque.....:bigeyes:me pare che la confusione sta aumentando...
aggiungo solo che l'aria che s'introduce ad ogni discesa del pistone nel cilindro è composta da 78,08% azoto-20,95% ossigeno-0,93 % Argon e 0,04% di neon,elio,metano,cripto,idrogeno,xeno,e altri, quindi in sintesi il comburente è formato da soli due componenti vapore d'acqua e aria secca che unita al combustibile determinato dal rapporto stechiometrico formano una miscela magra o grassa, il cui rendimento termico e meccanico è peraltro influenzato dalle condizioni ambientali di umidità dell'aria, in quanto lo standard viene calcolato ad una temperatura media di 25°c con umidità del 50% se poi andiamo a spulciare questo avviene in laboratorio, ma quando un motore gira e aspira per mezzo di un filtro al quale affluiscono i vapori d'olio e altro indubbiamente varia anche il rapporto miscela /comburente o no?!!:happy5:

travel
07-07-2010, 13:34
Perche cio permette a utenti che non capiscono un c@@@o di scrivere questi post... :happy4: :happy4: :happy4: :happy4: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :talk1: :kiss: a Lady T.

:happy5:


Perchè così puoi aumentare la percentuale di benzina da immettere :wink2:

per favore, qui si fanno discussioni serie, astengasi perditempo... :happy4::happy4::happy4: :happy5:

vortex69
07-07-2010, 13:38
Non la percentuale, la quantità in valore assoluto!
Non fate casino please....:happy4:


per favore, qui si fanno discussioni serie, astengasi perditempo... :happy4::happy4::happy4: :happy5:

:sad2::sad2:...


:happy4::happy4::happy4:
:happy5:

blackman
07-07-2010, 13:50
Per la tua domanda 1b) devi ragionare pensando che in teoria dovrebbe entrare più aria tanto più è grande il diametro del condotto di aspirazione ma ciò non è vero per almeno due motivi.
Il condotto deve avere un diametro tale da consentire che la velocità dell'aria sia dell'ordine di 60 100 metri al secondo.
Questa velocità consente una forte turbolenza che polverizza la benzina e la mescola meglio con l'aria favorendo la combustione.
Per le moto a carburatori poi la strozzatura del tubo di venturi deve essere tale da consentire il richiamo della benzina dalla vaschetta attraverso il getto quindi il diametro del carburatore non può essere grande a piacere.
L'alta velocità dell'aria nel condotto di aspirazione poi serve anche a generare una pressione al momento di chiusura della valvola e a favorire un maggiore riempimento del cilindro utilizzando meglio il ritardo di chiusura della valvola stessa dopo il punto morto inferiore (pmi)
Riguardo a l'alta velocità dell'aria questa entra quando ancora la valvola di scarico sta per chiudersi in modo da favorire l'uscita dei gas combusti, ora non so se ciò vale per i catalist perchè sarebbe ro inferiori di temperatura anche i gas esausti o sbaglio?:happy5:

blackman
07-07-2010, 13:59
ma allora, visto che il filtro aperto smagrisce la miscela combustibile/comburente, perchè vengono spesso montati filtri aperti, il cui maggior afflusso di aria smagrisce la benzina?

Mi pare che a scarico più aperto debba corrispondere filtro più aperto e conseguente rimappatura se d'ignezio parliamo mentre se al carburo ti riferisci cambieranno i getti per forza........:happy5:

blackman
07-07-2010, 14:28
per favore, qui si fanno discussioni serie, astengasi perditempo... :happy4::happy4::happy4: :happy5:

:talk1::talk1::talk1:

willieroero
07-07-2010, 14:53
to get more power out of an engine, you firsth have to get more air into it.

Questa affermazione dev'essere considerata un principio di valore assoluto?

1. Tale principio, mantiene la sua validità :

1.a) anche per i motori a iniezione?

1.b) senza tenere conto di un rapporto del volume/diametro tra cilindri e bocca di aerazione? (esiste eventualmente una formula?).

2. Più entra aria nel motore, più la miscela benzina/aria si "smagrisce"?

1.a) che effetti / vantaggi / controindicazioni, ha una miscela "smagrita"?

Un'ultima domanda: "pompare" (non convogliare) aria nel motore, potrebbe aiutare ad incrementarne giri / velocità?

Grazie per l'attenzione. :happy5:

si e no.
diciamo che più aria entra più benzina puoi far bruciare. Come volume.
il rapporto 1:14 non puà variare.
esempio: se prima entrano 14 parti di aria, tu puoi immettere 1 sola parte di benzina. Ma se riesci a farne entrare 28 di aria, allora potrai mettere 2 parti di benzina. stesso rapporto, doppia quantità.
Più aria come? filtri permeabili, airbox in pressione, sovralimentazione (turbo o compressori volumetrici).
Più benza come? getti + grandi o rimappatura.
Poi devi farla uscire 'sta roba, quindi scarichi più liberi, fino al limite delle drag pipes per gli sport "sola manetta aperta". su strada bisogna rispettare lel onde di contropressione per favorire gli svuotamenti.
tutto questo passando per le valvole, sia d'aspirazione che scarico, con il loro valori di diametro, corsa e tempo di apertura.
Miscela magra: poca benzina a parità di aria: motore svelto ma surriscaldamento eccessivo, poche emissioni.
Miscela grassa: troppa benzina, motore pigro, incrostazioni ma maggiore raffreddamento del gruppo termico, maggiori emissioni.

non confondere i giri motore con i valori di potenza e di coppia.
ma qui si fa dura ...

Ronfo
07-07-2010, 17:35
...Dunque.....:bigeyes:me pare che la confusione sta aumentando...
aggiungo solo che l'aria che s'introduce ad ogni discesa del pistone nel cilindro è composta da 78,08% azoto-20,95% ossigeno-0,93 % Argon e 0,04% di neon,elio,metano,cripto,idrogeno,xeno,e altri, quindi in sintesi il comburente è formato da soli due componenti vapore d'acqua e aria secca che unita al combustibile determinato dal rapporto stechiometrico formano una miscela magra o grassa, il cui rendimento termico e meccanico è peraltro influenzato dalle condizioni ambientali di umidità dell'aria, in quanto lo standard viene calcolato ad una temperatura media di 25°c con umidità del 50% se poi andiamo a spulciare questo avviene in laboratorio, ma quando un motore gira e aspira per mezzo di un filtro al quale affluiscono i vapori d'olio e altro indubbiamente varia anche il rapporto miscela /comburente o no?!!:happy5:

L'unico comburente è il 20,95% di ossigeno tutti gli altri gas e l'umidità non sono comburenti entrano ed escono dal motore senza partecipare alla combustione: cambiano solo di temperatura.
Per quello che riguarda i vapori d'olio, se il motore funziona bene, sono in quantità molto piccola e non modificano in modo misurabile la proporzione carburante ossigeno.

L'effetto dell'azoto,degli altri gas nobili e dell'umidità, influisce sul rendimento del motore solo perchè costituisce una colonna di gas pulsante nei condotti di aspirazione e nei tubi di scarico.
Queste pulsazioni, se ben sfruttate con giuste lunghezze dei condotti e degli scarichi possono aumentare la coppia o la potenza (vedi 2 in 1 oppure compensatori o marmitte ad espansione nei due tempi) ma questo è OT in questo 3d.

Quì alla fin fine si parlava semplicemete del fatto che togliendo il filtro aria o mettendone uno più libero entra più ossigeno, la carburazione si smagrisce e bisogna andare ad aumentare la quantità di benzina aumentando il diametro del getto se abbiamo un carburatore o a rimappare la centralina se abbiamo un'iniezione.
Credo che di discussioni sull'argomento, nel forum, ce ne siano a decine.
:happy5:

travel
07-07-2010, 21:08
L'unico comburente è il 20,95% di ossigeno tutti gli altri gas e l'umidità non sono comburenti entrano ed escono dal motore senza partecipare alla combustione: cambiano solo di temperatura.
Per quello che riguarda i vapori d'olio, se il motore funziona bene, sono in quantità molto piccola e non modificano in modo misurabile la proporzione carburante ossigeno.

L'effetto dell'azoto,degli altri gas nobili e dell'umidità, influisce sul rendimento del motore solo perchè costituisce una colonna di gas pulsante nei condotti di aspirazione e nei tubi di scarico.
Queste pulsazioni, se ben sfruttate con giuste lunghezze dei condotti e degli scarichi possono aumentare la coppia o la potenza (vedi 2 in 1 oppure compensatori o marmitte ad espansione nei due tempi) ma questo è OT in questo 3d.

Quì alla fin fine si parlava semplicemete del fatto che togliendo il filtro aria o mettendone uno più libero entra più ossigeno, la carburazione si smagrisce e bisogna andare ad aumentare la quantità di benzina aumentando il diametro del getto se abbiamo un carburatore o a rimappare la centralina se abbiamo un'iniezione.
Credo che di discussioni sull'argomento, nel forum, ce ne siano a decine.
:happy5:

si ma non bastano mai ... aggiornare e approfondire è anche una delle mission del forum ... :ok:

Ronfo
08-07-2010, 09:24
Riguardo a l'alta velocità dell'aria questa entra quando ancora la valvola di scarico sta per chiudersi in modo da favorire l'uscita dei gas combusti, ora non so se ciò vale per i catalist perchè sarebbe ro inferiori di temperatura anche i gas esausti o sbaglio?:happy5:


Il principio di incrocio di apertura tra valvole di aspirazione e scarico vale per tutti i motori (carburatore ed iniezione) e serve a sfruttare l'inerzia delle colonne di gas.
La temperatura della marmitta catalitica rimane comunque al giusto livello.
L'importante è che alla marmitta catalitica non arrivi benzina non bruciata, tipica dei motori carburati verso il grasso.
La benzina non bruciata in camera di scoppio infatti brucerebbe nella marmitta rovinando la spugna di platino catalizzatrice.
Comunque qualunque scompenso vuoi con scarichi molto aperti vuoi con filtri molto aperti, generalmente montati insieme, genera un aumento della capacità del motore ad ingurgitare aria (quindi a smagrire ulteriormente la già magra carburazione delle iniezioni) e va corretto rimappando la centralina dell'iniezione per non correre rischi.
Conoscendo il tipo di filtro e il tipo di scarico, la rimappatura è una cosa abbastanza semplice e rapida e vale la pena di farla perchè conoscendo i prezzi Harley, riparare un motore con pistone bucato credo richieda di accendere un mutuo.
Io personalmente la mia ultra iniezione la lascio come mamma Harley l'ha fatta e per il sound (cosa per altro bellissima), quando mi prende la voglia vado ad ascoltare il 1340 carburatore di un mio amico.:happy4::happy6:

blackman
08-07-2010, 09:36
L'unico comburente è il 20,95% di ossigeno tutti gli altri gas e l'umidità non sono comburenti entrano ed escono dal motore senza partecipare alla combustione: cambiano solo di temperatura.
Per quello che riguarda i vapori d'olio, se il motore funziona bene, sono in quantità molto piccola e non modificano in modo misurabile la proporzione carburante ossigeno.

L'effetto dell'azoto,degli altri gas nobili e dell'umidità, influisce sul rendimento del motore solo perchè costituisce una colonna di gas pulsante nei condotti di aspirazione e nei tubi di scarico.
Queste pulsazioni, se ben sfruttate con giuste lunghezze dei condotti e degli scarichi possono aumentare la coppia o la potenza (vedi 2 in 1 oppure compensatori o marmitte ad espansione nei due tempi) ma questo è OT in questo 3d.

Quì alla fin fine si parlava semplicemete del fatto che togliendo il filtro aria o mettendone uno più libero entra più ossigeno, la carburazione si smagrisce e bisogna andare ad aumentare la quantità di benzina aumentando il diametro del getto se abbiamo un carburatore o a rimappare la centralina se abbiamo un'iniezione.
Credo che di discussioni sull'argomento, nel forum, ce ne siano a decine.
:happy5: si certamente, solo che cerco di capire cosa potrò fare alla mia perchè mi sto arrostendo con quei scarichi sottochiappe, e quando capita una discussione al riguardo mi ci butto, in fondo è facile parlare dare consigli basati sulla propria esperienza ma fare danni su queste moto è altrettanto facile e allora che se ne parli ai visto mai che tra noi ci sia qualche ingegnere, che ci dica la sua?!!:happy5:

blackman
08-07-2010, 09:54
Il principio di incrocio di apertura tra valvole di aspirazione e scarico vale per tutti i motori (carburatore ed iniezione) e serve a sfruttare l'inerzia delle colonne di gas.
La temperatura della marmitta catalitica rimane comunque al giusto livello.
L'importante è che alla marmitta catalitica non arrivi benzina non bruciata, tipica dei motori carburati verso il grasso.
La benzina non bruciata in camera di scoppio infatti brucerebbe nella marmitta rovinando la spugna di platino catalizzatrice.
Comunque qualunque scompenso vuoi con scarichi molto aperti vuoi con filtri molto aperti, generalmente montati insieme, genera un aumento della capacità del motore ad ingurgitare aria (quindi a smagrire ulteriormente la già magra carburazione delle iniezioni) e va corretto rimappando la centralina dell'iniezione per non correre rischi.
Conoscendo il tipo di filtro e il tipo di scarico, la rimappatura è una cosa abbastanza semplice e rapida e vale la pena di farla perchè conoscendo i prezzi Harley, riparare un motore con pistone bucato credo richieda di accendere un mutuo.
Io personalmente la mia ultra iniezione la lascio come mamma Harley l'ha fatta e per il sound (cosa per altro bellissima), quando mi prende la voglia vado ad ascoltare il 1340 carburatore di un mio amico.:happy4::happy6:

Ma fammi capire...vuoi dire che non senti tutto quel gran calore che sale dal sotto sella? A me del sound me ne frega poco, ma il caldo mi infastidisce al punto che evito girarci in città , se poi questo è generato dalla miscela magra che ti può far bucare un pistone allora corro ai rimedi, ovvero che percentuale di probabilità si ha lasciando il tutto come mamma h.d. l'ha fatta di bucare un pistone?.:happy5:

Ronfo
08-07-2010, 11:50
Ma fammi capire...vuoi dire che non senti tutto quel gran calore che sale dal sotto sella? A me del sound me ne frega poco, ma il caldo mi infastidisce al punto che evito girarci in città , se poi questo è generato dalla miscela magra che ti può far bucare un pistone allora corro ai rimedi, ovvero che percentuale di probabilità si ha lasciando il tutto come mamma h.d. l'ha fatta di bucare un pistone?.:happy5:

Certo che sento il calore ma lo sopporto forse anche perchè io vivo in un posto dove tolti luglio e agosto il calore può anche essere piacevole.
Comunque certo che in piena estate, soprattutto se vado in posti caldi lo trovo spiacevole.
Ma non è che una moto con scarichi e filtro aperti sia una frescura.
E' proprio l'architettura del motore Harley con il cilindro posteriore e il suo scarico proprio sotto le natiche che scalda il sedere.
Se lasci la moto originale come è uscita di fabbrica stai tranquillo che scalderà il giusto ma di pistoni non ne buchi.
E' stata progettata e sperimentata così e Harley non rischierebbe certo di vedersi tornare indietro moto con i motori fritti.
Qualche anno fà ho fatto circa 4000 km con una Ultra iniezione TC88 in affitto rigorosamente di serie in Arizona, California Valle della morte e posti simili con temperature al mattino presto fino a 48°C (durante la giornata poi non so a quanto andava al sole) e la moto non ha mai avuto il minimo inconveniente (le chiappe sì).

I problemi arrivano quando si pacioccano filtri, scarichi e centraline senza farlo con persone esperte.

blackman
08-07-2010, 15:43
Certo che sento il calore ma lo sopporto forse anche perchè io vivo in un posto dove tolti luglio e agosto il calore può anche essere piacevole.
Comunque certo che in piena estate, soprattutto se vado in posti caldi lo trovo spiacevole.
Ma non è che una moto con scarichi e filtro aperti sia una frescura.
E' proprio l'architettura del motore Harley con il cilindro posteriore e il suo scarico proprio sotto le natiche che scalda il sedere.
Se lasci la moto originale come è uscita di fabbrica stai tranquillo che scalderà il giusto ma di pistoni non ne buchi.
E' stata progettata e sperimentata così e Harley non rischierebbe certo di vedersi tornare indietro moto con i motori fritti.
Qualche anno fà ho fatto circa 4000 km con una Ultra iniezione TC88 in affitto rigorosamente di serie in Arizona, California Valle della morte e posti simili con temperature al mattino presto fino a 48°C (durante la giornata poi non so a quanto andava al sole) e la moto non ha mai avuto il minimo inconveniente (le chiappe sì).

I problemi arrivano quando si pacioccano filtri, scarichi e centraline senza farlo con persone esperte.

Quand'è così:ok::ok::ok::happy5: