PDA

Visualizza Versione Completa : Gomme per sportster con tenuta sul bagnato



mtalento72
29-05-2010, 21:23
Ciao a tutti,
ho un problema grosso da risolvere. Sono appena passato ad una 883r e mi è successo un fatto gravissimo. Alla prima acqua sono caduto rovinosamente. :smashfreakb:
Per fortuna che ero a bassa velocità e me la sono cavato con poco (sia io che la moto). Nel tornare a casa la ruota posteriore mi ha perso di nuovo aderenza.

Leggendo qua e là ho notato che le dunlop originali non sono dei campioni di tenuta sul bagnato. Quindi ho deciso di cambiarle immediatamente.

Quale consigliate? Ho capito che devo puntare ad un codice di velocità V per aumentare la tenuta.

Dunlop K591 HARLEY-DAVIDSON
Pirelli SPORT DEMON
Bridgestone BT-45
Avon Road Roadrider o Venom

Una nota: sto ancora riflettendo sulla dinamica e magari ho fatto io qualche errore però guido moto/scooter da più di 10 anni, senza mai un incidente facendo circa 7'000km in media all'anno (non ho l'auto) ed esco con le 2 ruote indipendentemente dalle condizioni meteo.

Grazie mille per i vostri suggerimenti
:beer:

antoemat
29-05-2010, 21:52
dacci qualche dato in più
quanti km hanno le gomme?
la moto è nuova?
le gomme sono ancora morbide?
le dunlop quando invecchiano diventano vetrose anche se non sembrano consumate. ma questo chi più o chi meno lo fan tutte
considera nella tua lista anche le metzeler lasertek e le pirelli night dragon
ciao

mtalento72
29-05-2010, 22:00
Hai ragione :smashfreakb: mi sembrano domande lecite.

La moto è una 883r del 2009 presa meno di un mese fa. Adesso ha 3800km, io ne fatti circa 1000km. La pressione è corretta e le gomme mi sembrano in buono stato.




dacci qualche dato in più
quanti km hanno le gomme?
la moto è nuova?
le gomme sono ancora morbide?
le dunlop quando invecchiano diventano vetrose anche se non sembrano consumate. ma questo chi più o chi meno lo fan tutte
considera nella tua lista anche le metzeler lasertek e le pirelli night dragon
ciao

mtalento72
29-05-2010, 22:03
considera nella tua lista anche le metzeler lasertek e le pirelli night dragon
ciao

In un altro thread ho letto che sarebbe meglio avere delle gomme con codice di velocità 'V' mentre le metzeler sono H come dunlop (anche se hanno un bel battistrada).

Low Rider
29-05-2010, 23:35
In un altro thread ho letto che sarebbe meglio avere delle gomme con codice di velocità 'V' mentre le metzeler sono H come dunlop (anche se hanno un bel battistrada).

errato!!
le metzeler ci sono anche codice "V"....
:happy5: :happy5: :happy5:

Low Rider
29-05-2010, 23:45
metzeler marathon
http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/custom/none&vehicleType=MOTO&product_id=882606&uri=/metzeler/it_IT/browser/xml/catalog/moto/Custom_ME_880_Marathon.xml&menu_item=/products/catalog/custom

metzeler lasertech
http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/sport_touring/none&vehicleType=MOTO&product_id=882070&uri=/metzeler/it_IT/browser/xml/catalog/moto/SportTouring_Lasertec.xml&menu_item=/products/catalog/sport_touring

BORNFREE
30-05-2010, 00:16
Per esperienza diretta posso dirti che per le nostre misure
150/80 16 e 100/90 19 le migliori in assoluto sul bagnato ma anche sull'asciutto erano le Metzler Lasertech cod.V (non le marathon che sono tutto un altro pneumatico). Di tutte le gomme sopracitate sono le uniche con mescola al silicio tipo quella delle stradali per la massima aderenza a discapito della durata. Io col posteriore dandoci anche ogni tanto con qualche traverso si e non 7.000km e ero liscio. Max 9000 ad andature tranquille:happy5:
Le cambiai con le sempre ottime Sportdamon (lievemente inferiori) per via del posteriore del Lasertech che figura molto stretto , mentre lo S.D. figura bello largo tipo il Dunlop di serie.
:happy5:

Cri1450
30-05-2010, 00:16
A me sembra assurdo ciò che dici...
Non è possibile una simile mancanza di tenuta di gomme seminuove!
Io credo che tu sia scivolato in un pezzo in cui l'asfalto aveva qualche problema...
Magari c'era una macchia d'olio o qualche altra condizione che ne ha alterato l'aderenza...
Probabilmente una cosa non visibile causa pioggia.

Credimi, non saranno le Diablo Corsa ma le Dunlop originali non sono male.
Ci ho fatto veramente tanti km, anche sotto l'acqua.

Ripeto, la caduta dubito fortemente che sia stata causata dalla gomma.

Poi sicuramente ci saranno gomme migliori per l'acqua.


Rimane che in condizioni di asfalto bagnato, con le nostre ciccione pesanti, occorre la giusta
sensibilità con freno ed accellerazione.


:wink2:

mtalento72
30-05-2010, 06:44
come ho scritto molto probabilmente qualche errore l'ho fatto o forse c'era qualcosa per terra. Ma uso tanto le 2 ruote (anche in pieno inverno) ed adesso non ho avuto una sensazione ottima sul bagnato.

Guarderò le gomme indicate e faccio tesoro dei consigli di cri1450

6galloni
30-05-2010, 08:44
quoto Cri1450,............

le gomme di serie non hanno problemi di criticità almeno fino ad andature "codice" e tengo egregiamente sul bagnato...............

naturalmente vi sono gomme più performanti ma tutto ciò a discapito della durata generale delle stesse...............

in merito alla tua caduta a modica velocità sono quasi certo ( non posso escludere nulla non avendo visto di persona la tua caduta) che possa essersi trattato di un problema di asfalto ( magari olio o striscie verniciate) .........

a meno di una tua repentina "pinzata" con il posteriore nell'affrontare la curva stessa .........:happy5:

Paolo
30-05-2010, 10:19
Ciao.
Non è per fare polemica, sia ben chiaro, ma le Dunlop, come casa di gomme, provati diversi modelli su diverse moto (anche stradali e super sportive) hanno sempre fatto la peggiore figura sul bagnato,rispetto alle concorrenti, e non solo a parere mio.
Io personalmente le considero le peggiori gomme, come prestazioni su bagnato!!!
Certo che se il tuo obbiettivo è fare chilometri sull'asciutto, gomme più durevoli di queste, e con discreta aderenza, non ne troverai, sono praticamente di legno!!! :-)
Ho preso la moto usata, poco più di un anno fa ed il precedente proprietario aveva appena montato le gomme originali nuove...ad oggi ho fatto 17.000 km e noto che si consuma appena l'anteriore in zona piega esterna, il posteriore sembra nuova.
Sul bagnato devo andare alla metà della velocità di una moto normale...assurdo.
Anch'io cerco delle alternative, per me è importante la sicurezza e la tenuta...le cambierò più spesso.
Un saluto a tutti

businesscawboy
30-05-2010, 11:59
Trovo che il difetto maggiore delle dunlop di serie sul bagnato, sia il raggiungimento del limite senza particolari segnali in modo repentino ed immediato.
Per il resto le trovo un buon compromesso

Nel caso riportato credo che a tradire il pilota sia stato l'asfalto sporco/ difettoso o la poca esperienza nella gestione di una hd in situazioni di questo tipo. Le nostre motorette hanno un comportamento abbbastanza sincero, ma mai fare l' errore di abbassare la guardia.

^free^
30-05-2010, 12:33
io con le dunlop sul bagnato mi trovo sovente a fare del motard... :happy4:


e non sto scherzando :mm:

xclode
30-05-2010, 15:27
saranno anche gomme di mer** ma a 3800km avere problemi del genre mi pare strano.... penso che ti sei tirato su un po di gasolio con la ruota, lo dimostra che sei scivolato anche " dopo "

cmq io ho messo le BT45 e sto da DIO....:ok:

max-Sportster
30-05-2010, 16:56
Anche io con le dunlop ho avuto problemi sul bagnato.
derapate a go go, la misura è 130x90x16 erano le D401.
Poi ho montato le Michelin Commander e mi sono trovato bene.
Ora devo cambiarle nuovamente e probabilmente monterò le BT45.

sportyerre
30-05-2010, 20:39
Io con le Dunlop ho avuto problemi anche sull'asciutto.
Mai avuto una moto con gomme peggiori.

motolov
30-05-2010, 22:00
Sulle gomme direi che la cosa è prettamente soggettiva, chiaramente se parliamo di prodotti di (buona) marca.
La spiacevole caduta a mio avviso, oltre alle possibili cause già citate dagli altri amici, può essere anche imputata al fatto che le Harley hanno un notevolissimo freno motore che, se non ci sei abituato (e tu potresti non esserlo proveniendo dal mondo degli scooter) può giocarti brutti scherzi.
La mia Brunilde ha 15.000km, gomme originali (+ o - stanno all'80%), quando piove vado di un lento che non ti dico, altrimenti sai che grattate sull'asfalto.... mi tocca pure dosare il gas in accelerazione, insomma, l'acqua è nemica delle moto pesanti e con il motore bicilindrico come il nostro.
Non sò fino a che punto la situazione può migliorare cambiando le gomme, a discapido di un tempo di vita nettamente minore.
In compenso sull'asciutto vanno bene...... sono reduce da un motoraduno sulle colline toscane e devo dire che nonostante la moto di vecchia concezione, e tutto ciò che caratterizza le nostre amate, mi sono proprio divertito!!!!!!!

nicolò
30-05-2010, 22:31
le originali fanno il loro sporco lavoro anche sul bagnato .
Sull'ascuitto gratto sempre le pedane e la moto non si sposta , sul bagnato ti permettono di andare quanto basta . :glss1:

Ad ogni modo quando forzo l'andatura io mi preoccupo dell'anteriore non del dietro. Se tradisce l'anteriore alloro sono dolori .:glss1:

mtalento72
31-05-2010, 08:01
Grazie delle info. Oltre a scooter ho guidato solo BMW che non sono propriamente leggere anche se ammetto che il comportamento delle harley è decisamente diverso.

A sensazione le gomme che ho so non mi danno sicurezza e quindi comunque proverò delle gomme nuove a settembre/ottobre.

L'importante alla fine è che nonostante la mia ca...ta da harley-novellino io non mi sono rotto niente e che il mio sporty ne è uscito quasi indenne (tranne una grattata sul pedale del freno e leva freno e qualche graffio sulle marmitte).

E visto che volevo montare i comandi avanzati e sto aspettando le screaming mi farò pagare il tutto dall'assicurazione :happy4:

ilvanni
31-05-2010, 09:19
Io ero soddisfattissimo delle Dunlop... finche' non ho provato le Metzeler :happy7::happy7::happy7:

Born2be
31-05-2010, 09:34
Anche io con le dunlop ho avuto problemi sul bagnato.
derapate a go go, la misura è 130x90x16 erano le D401.
Poi ho montato le Michelin Commander e mi sono trovato bene.
Ora devo cambiarle nuovamente e probabilmente monterò le BT45.

Finalmente ti sei deciso! vai con le BT-45

willieroero
31-05-2010, 14:11
Ad ogni modo quando forzo l'andatura io mi preoccupo dell'anteriore non del dietro. Se tradisce l'anteriore alloro sono dolori .:glss1:

beh, a dire il vero la perdita dell'anteriore è quella che fa meno danni perchè ti appoggi per terra e scivoli. Il posteriore ha il brutto vizio di scivolare e poi impuntarsi e allora si vola letteralmente.

rikipiace
31-05-2010, 15:02
pirelli SPORT DEMON

nicolò
31-05-2010, 22:16
beh, a dire il vero la perdita dell'anteriore è quella che fa meno danni perchè ti appoggi per terra e scivoli. Il posteriore ha il brutto vizio di scivolare e poi impuntarsi e allora si vola letteralmente.

Intendo dire ,
quando ti molla l'anteriore sei in terra , quando ti va via il posteriore hai ancora margine per controsterzare e guidare sporco stile motard . :glss1:

Paolo
01-06-2010, 07:11
Intendo dire ,
quando ti molla l'anteriore sei in terra , quando ti va via il posteriore hai ancora margine per controsterzare e guidare sporco stile motard .

Quoto nicolò...e vorrei proprio vedere una harley che ti sbalza di posteriore stile "eccesso di gas in motoGP" :smashfreakb: Ma si può sapere cosa ci fate voi con le nostre motorette? :happy5:

mtalento72
01-06-2010, 12:59
a me è successo ma non penso che dipenda dall'eccesso di gas :smashfreakb:

spero che quando vado dal concessionario non mi sequestri le chiavi per evitare di infangare la reputazione del mondo harley. :no_ok:

night-road
01-06-2010, 13:05
Monta dunlop sportmax rain.....:ok::ok::happy7::happy7:

culturismo79
01-06-2010, 13:41
io monto le AVON VENOM a fascia bianca ..
le ho su da 5 anni ... il primo anno tenuto molto bene, ma dopo diventano dei sassi... quindi si scivola che è un piacere.

Low Rider
01-06-2010, 17:46
io monto le AVON VENOM a fascia bianca ..
le ho su da 5 anni ... il primo anno tenuto molto bene, ma dopo diventano dei sassi... quindi si scivola che è un piacere.

5 anni?!?!?!?!
Della serie....marmo puro!!!a come si fa a tenere le solite gomme per 5 anni?!?!

stef142
01-06-2010, 19:18
Sulle gomme direi che la cosa è prettamente soggettiva, chiaramente se parliamo di prodotti di (buona) marca.
La spiacevole caduta a mio avviso, oltre alle possibili cause già citate dagli altri amici, può essere anche imputata al fatto che le Harley hanno un notevolissimo freno motore che, se non ci sei abituato (e tu potresti non esserlo proveniendo dal mondo degli scooter) può giocarti brutti scherzi.
La mia Brunilde ha 15.000km, gomme originali (+ o - stanno all'80%), quando piove vado di un lento che non ti dico, altrimenti sai che grattate sull'asfalto.... mi tocca pure dosare il gas in accelerazione, insomma, l'acqua è nemica delle moto pesanti e con il motore bicilindrico come il nostro.
Non sò fino a che punto la situazione può migliorare cambiando le gomme, a discapido di un tempo di vita nettamente minore.
In compenso sull'asciutto vanno bene...... sono reduce da un motoraduno sulle colline toscane e devo dire che nonostante la moto di vecchia concezione, e tutto ciò che caratterizza le nostre amate, mi sono proprio divertito!!!!!!!

Per la mia esperienza con le Harley, posso dire che se sul bagnato si guida in surplace (marce alte a bassa velocità, come faccio di solito sull'asciutto) è come guidare sul ghiaccio...invece ho constatato che tenendo il motore in tiro migliora molto la tenuta. provare per credere :beer:

ilbreizh
01-06-2010, 21:33
se posso permettermi, non sono le gomme di merd@ ma la ciclistica della moto.
praticamente non ho mai guidato altro che HD, non frenano non hanno ciclistica ma sono dei muli da viaggio. Su altre moto non mi trovo (perchè non sono capace di portarle) e sono sicuramente migliori di cilcistica e motore,per esempio le bmw sono talmente precise e silenziose che nemmeno capisco in che marcia sono!!
per concludere, credo che le dunlop siano ottime come avon metzeler michelin etc.. è alla moto che ci si deve abituare soprattutto se si arriva da moto con ciclistica seria equilibrata come enduro/bmw e stradali.
forse ho:all_coholic: troppo

businesscawboy
01-06-2010, 22:46
Monta dunlop sportmax rain.....:ok::ok::happy7::happy7:

Mettiamo direttamente le slick morbide rain da moto gp...

sportyerre
01-06-2010, 22:48
se posso permettermi, non sono le gomme di merd@ ma la ciclistica della moto.
praticamente non ho mai guidato altro che HD, non frenano non hanno ciclistica ma sono dei muli da viaggio. Su altre moto non mi trovo (perchè non sono capace di portarle) e sono sicuramente migliori di cilcistica e motore,per esempio le bmw sono talmente precise e silenziose che nemmeno capisco in che marcia sono!!
per concludere, credo che le dunlop siano ottime come avon metzeler michelin etc.. è alla moto che ci si deve abituare soprattutto se si arriva da moto con ciclistica seria equilibrata come enduro/bmw e stradali.
forse ho:all_coholic: troppo

Non concordo pienamente, con pochi ritocchi diventa una moto godibilissima, ovviamente parlo della sporty

ilbreizh
02-06-2010, 11:42
Sportyerre,ora porto uno sporty del 99, STRAgodibile come softail e dyna anzi il dyna è ottimo e lo dico xche ho avuto la fortuna di essermi fatto tutta la famiglia, ma li valuto così per la mia abitudine di guida.
Se mi metti su una R6 guiderei come se andassi sulle uova e probabilmente sul bagnato andrei in terra come un novellino... Credo che sia netta la superiorità ciclistica,no?

Paolo
03-06-2010, 14:19
Premetto che ho guidato moto di diversi generi e sicuramente con un R1 sul bagnato non cadrei...Personalmente posso dire di non aver mai provato ammortizzatori ohlins su harley davidson, ma posso affermare che, anche se sulla sporty ho appena montato i bitubo con regolazione del ritorno ed avevo già provveduto a sostituire le molle della forcella ant con le progressive ribassate ed adeguatamente spessorate per tornare a lunghezza standard...il vecchio yamaha TT 350 del 1995 gli resta superiore, sia all'anteriore che al posteriore. Per cui mi sento di dire, che la carenza che hanno le harley non è dettata solamente dalla qualità delle sospensioni adottate, ma forse anche dalla geometria della sospensione stessa. Il TT 350 aveva 300mm di escursione pertanto a comodità, difficile stargli dietro. Prendiamo allora il ducati 916...moto stradale con escursione ridotta...le buche non si sentono come sull' harley.
Al di la del discorso "ciclistica", ho sempre trovato le Dunlop gomme molto dure, troppo per i miei gusti.

tryton
04-06-2010, 00:30
Bisogna conoscer bene il mezzo in utto se stesso ciclistica e gomme, io personalmente con le originali non mi son trovato male in qualsiasi condizione come con le michelin, le Avon con asfalto anche solo umido sento la moto scivolare pero quando ce asciutto pieghi come le MotoGP :happy7:

steak
14-06-2014, 23:19
Premetto che ho guidato moto di diversi generi e sicuramente con un R1 sul bagnato non cadrei...Personalmente posso dire di non aver mai provato ammortizzatori ohlins su harley davidson, ma posso affermare che, anche se sulla sporty ho appena montato i bitubo con regolazione del ritorno ed avevo già provveduto a sostituire le molle della forcella ant con le progressive ribassate ed adeguatamente spessorate per tornare a lunghezza standard...il vecchio yamaha TT 350 del 1995 gli resta superiore, sia all'anteriore che al posteriore. Per cui mi sento di dire, che la carenza che hanno le harley non è dettata solamente dalla qualità delle sospensioni adottate, ma forse anche dalla geometria della sospensione stessa. Il TT 350 aveva 300mm di escursione pertanto a comodità, difficile stargli dietro. Prendiamo allora il ducati 916...moto stradale con escursione ridotta...le buche non si sentono come sull' harley.
Al di la del discorso "ciclistica", ho sempre trovato le Dunlop gomme molto dure, troppo per i miei gusti.
Ragazzi AIUTOOOO.....innanzitutto buonasera a tutti...e' un po' che non scrivo!!!!comunque riprendo questo vecchio post. perché questa sera dopo 20 anni di moto tra cui 2 cbr ed 1 brutale.....sono finito x terra con la mia 883 r....😭😭😭.....allora mi chiedo ma le harley quando piove sono vietate o la mia ha qualche problema????dunque con le Dunlop di serie ho fatto circa 14000km ed ho preso la pioggia 2 volte e mi sembrava un incubo....oggi alla prima acqua con le pirelli night dragon(ci ho percorso circa 4000km) sono caduto.....ho fatto circa 8 km da incubo la moto era in guidabile anche a 20orari....poi alla fine ero ad una trentina di km orari ho toccato appena il freno scalato marcia e via e' partita subito!!!!mi chiedo visto che non sono un pilota ma neanche un novellino come e' possibile che sta moto sul bagnato sia così indomabile nonostante gomme nuove sospensioni cambiate(progressive) e pochi cavalli??????aiuto ho fatto i danni e mi sono cacato addosso!!!!!!

naniva
15-06-2014, 12:39
A me sembra assurdo ciò che dici...
Non è possibile una simile mancanza di tenuta di gomme seminuove!
Io credo che tu sia scivolato in un pezzo in cui l'asfalto aveva qualche problema...
Magari c'era una macchia d'olio o qualche altra condizione che ne ha alterato l'aderenza...
Probabilmente una cosa non visibile causa pioggia.

Credimi, non saranno le Diablo Corsa ma le Dunlop originali non sono male.
Ci ho fatto veramente tanti km, anche sotto l'acqua.

Ripeto, la caduta dubito fortemente che sia stata causata dalla gomma.

Poi sicuramente ci saranno gomme migliori per l'acqua.


Rimane che in condizioni di asfalto bagnato, con le nostre ciccione pesanti, occorre la giusta
sensibilità con freno ed accellerazione.


:wink2:
:ok:

9gerry74
15-06-2014, 13:16
Ragazzi AIUTOOOO.....innanzitutto buonasera a tutti...e' un po' che non scrivo!!!!comunque riprendo questo vecchio post. perché questa sera dopo 20 anni di moto tra cui 2 cbr ed 1 brutale.....sono finito x terra con la mia 883 r.........allora mi chiedo ma le harley quando piove sono vietate o la mia ha qualche problema????dunque con le Dunlop di serie ho fatto circa 14000km ed ho preso la pioggia 2 volte e mi sembrava un incubo....oggi alla prima acqua con le pirelli night dragon(ci ho percorso circa 4000km) sono caduto.....ho fatto circa 8 km da incubo la moto era in guidabile anche a 20orari....poi alla fine ero ad una trentina di km orari ho toccato appena il freno scalato marcia e via e' partita subito!!!!mi chiedo visto che non sono un pilota ma neanche un novellino come e' possibile che sta moto sul bagnato sia così indomabile nonostante gomme nuove sospensioni cambiate(progressive) e pochi cavalli??????aiuto ho fatto i danni e mi sono cacato addosso!!!!!!

Mi permetto di dire che a Roma l'asfalto non è proprio dei migliori. :happy3:
Certo è che una scalata non morbidissima porta al bloccaggio della ruota posteriore che unita al bloccaggio di quella anteriore non aiuta certo l'equilibrio.
Alle velocità citate sicuramente non è un problema di ciclistica della moto IMHO

BORNFREE
15-06-2014, 14:17
Le Dunlop misura custom sono pietose e aggiungo anche pericolose. Moolto meglio una Metzeler Laserteck cod.V o una Avon Roadrider cod.V:happy5:

steak
15-06-2014, 14:31
Le Dunlop misura custom sono pietose e aggiungo anche pericolose. Moolto meglio una Metzeler Laserteck cod.V o una Avon Roadrider cod.V:happy5:

Infatti io avevo montato le pirelli night dragon perché con la medesima marca sulle super sportive mi trovavo a meraviglia.....ma ripeto in tanti tanti anni di moto e di km non mi era MAI successa una cosa del genere ieri ho guidato x circa 8 km come fossi sul ghiaccio ed alla fine sono andato giù.....considerate che una ragazza con lo scarabeo mi ha superato😱......insomma dall'Aprilia 125 due Honda cbr una mV agiata mai provata una ***** di sensazione così brutta e sopratutto mai andato x terra fino a ieri!!!!!??😱😱😱😱😱😱

naniva
15-06-2014, 17:59
Le vibrazioni ....le vibrazioni.....se notate a moto accesa in cavalletto e sopratutto sull'anteriore si vede chiaramente la ruota vibrare,parlo dello sportster custom fino al 2003 con motore privo di silenblock (le altre forse meno), ovviamente anche viaggiando non spariscono e si trasferiscono tra gomma e asfalto ,sopratutto nell'apri e chiudi poi meno e pure all'anteriore, stessa cosa meno incisiva su tutte le Harley, basta fare una prova su un 1340 in cavalletto sgasando si nota vibrare anche il parafango posteriore, se toccate la ruota e sgasate sensite le pulsazioni che.......col bagnato incidono sul grip,però anche il manico ha la sua importanza ,stesse gomme con un quattro cilindri senza vibrazioni tutta un'altra storia .

Morfeo
17-06-2014, 11:11
Ho avuro anch'io dei "problemi" sull'acqua con le dunlop originali ma anche con le lasertec che monto ora non è che puoi stare proprio tranquillo. Come già altri hanno detto il problema principale è l'accoppiata peso/telaio, l'unico consiglio anche se scontato che posso darti è di non usare il freno posteriore per nessun motivo, evita di scalare, insomma affidati al misero freno anteriore senza esagerare. Io personalmente quando piove tendo ad irrigidirmi come un gatto e mi rendo conto che anche questo peggiora la guida perchè non è più fluida e questo è ancora peggio.

:happy5:

steak
17-06-2014, 14:21
Ho avuro anch'io dei "problemi" sull'acqua con le dunlop originali ma anche con le lasertec che monto ora non è che puoi stare proprio tranquillo. Come già altri hanno detto il problema principale è l'accoppiata peso/telaio, l'unico consiglio anche se scontato che posso darti è di non usare il freno posteriore per nessun motivo, evita di scalare, insomma affidati al misero freno anteriore senza esagerare. Io personalmente quando piove tendo ad irrigidirmi come un gatto e mi rendo conto che anche questo peggiora la guida perchè non è più fluida e questo è ancora peggio.

:happy5:caro Morfeo......grazie del consiglio.....ma devo dirti che secondo me le mie pirelli proprio non vanno con l'acqua....ok il peso ok il telaio ma io ho guidato sul sapone x km fino a sbattere in terra.....e secondo me se quando ho scalato invece di sfiorare il freno anteriore avessi usato il posterire forse non sarei caduto....ma ripeto venivo da km da incubo!!!!!!

Paolo
18-06-2014, 09:55
Guarda io uso Metzeler Marathon e rispetto alle Dunloap (che per me sono veramente gomme di legno) sono molto migliori.
Anch'io ho sempre temuto il bagnato, ma con le nostre HD ti devi rassegnare, il peso ci rema contro in ogni caso.
Fin'ora non ho ancora trovato, e sinceramente dubito che la troverò proprio a causa di limiti strutturali, una gomma veramente performante sul bagnato, non ci resta che settare il meglio possibile gli ammortizzatori ed andare piano.