PDA

Visualizza Versione Completa : verniciarsi casco metalflake... cerco post..



L' UOMO NERO
26-05-2010, 12:07
girato e rigirato la funzione cerca, ricordo un bel post con descrizione minuziosa della verniciatura metalflake da eseguire, di contro io avevo salvato la descrizione sommaria delle operazioni da farsi:


CASCO METAL FLAKE


1) Smontaggio e protezione con nastro da carrozziere
2) Preparazione fondo con primer e carteggiatura
3) Mascheratura opportuna con nastro
4) Verniciatura con colore simile a quello desiderato, in questo caso rosso
5) Mano veloce ma abbastanza spessa di trasparente
6) Subito dopo a vernice ancora fresca sparo i brillantini soffiandoli sopra
7) Asciugatura e rimozione dei brillantini in eccesso con pennello morbido
8) Mani e mani (leggere) di trasparente
9) Carteggiatura leggera ad acqua
10) Disegno con vernice nera opaca
11) Mani di trasparente finali



qualche buon sanmaritano riesce a ripescare nulla? grazie

giach
26-05-2010, 12:22
Quante bombolette servono????:happy4::happy4::happy4:

:happy5:

blackman
26-05-2010, 12:22
Magari m'interessa!!!!!!!! :happy5:
Trovato!!!!!!!!!

L' UOMO NERO
26-05-2010, 12:24
Quante bombolette servono????:happy4::happy4::happy4:

:happy5:

ehehehe credo ne bastino una per il fondo colorato e 1 o 2 di trasparente

jack
26-05-2010, 12:31
Scusa ma con il nero opaco sopra al metelflake cosa ci faresti?
Posta una foto dell'idea che hai in mente che son curioso...

Ho solo dei dubbi sui brillantini "soffiati" sopra...mi sembra un po' un accrocco...anche solo per l'uniformita degli stessi

esistono invece apposite vernici con il flake dentro da dare con pistola, sicuramente molto meglio come risultato.

L' UOMO NERO
26-05-2010, 12:35
Scusa ma con il nero opaco sopra al metelflake cosa ci faresti?
Posta una foto dell'idea che hai in mente che son curioso...

Ho solo dei dubbi sui brillantini "soffiati" sopra...mi sembra un po' un accrocco...anche solo per l'uniformita degli stessi

esistono invece apposite vernici con il flake dentro da dare con pistola, sicuramente molto meglio come risultato.

era un lavoretto che volevo fare sull'ultimo bandit acquistato da Mirco, pensavo a base nera lucida e scaloppine rosso metalflake con filetto oro..

Streetband
26-05-2010, 12:38
Ma la vernice metalflake ha già i brillantini dentro!:wink2:

PaoloOvada
26-05-2010, 12:41
L'idea è carina, quando avrò metalflakizzato il serba passerò al casco, al massimo una mano di nero e ritorna come prima.

paolozen
26-05-2010, 12:43
Ma la vernice metalflake ha già i brillantini dentro!:wink2:


No,i brillantini devono essere dati prima,
poi sopra gli si dà più mani di trasparente colorato.
Non si può colare non si può ritoccare.
Si può grattare solo dopo aver dato svariate mani di trasparente.

L' UOMO NERO
26-05-2010, 12:46
No,i brillantini devono essere dati prima,
poi sopra gli si dà più mani di trasparente colorato.
Non si può colare non si può ritoccare.
Si può grattare solo dopo aver dato svariate mani di trasparente.

Verissimo! è il sistema migliore!!! paolo avevi fatto qualche lavoretto in merito?

paolozen
26-05-2010, 12:51
Verissimo! è il sistema migliore!!! paolo avevi fatto qualche lavoretto in merito?


Ho fatto parecchie prove,
naturalmente il lavoro fatto bene è a pistola,
si possono fare dei lavori decorosi a bomboletta,
ma devi usare brillantini già colorati su fondo dello stesso colore,
poi mani e mani di trasparente.
Puoi dare i brillantini anche con il colino del thè.
Lo spessore verrà "importante ",perchè i brillantini che trovi in commercio (di solito x fai da te) sono spessi .

blackman
26-05-2010, 12:52
girato e rigirato la funzione cerca, ricordo un bel post con descrizione minuziosa della verniciatura metalflake da eseguire, di contro io avevo salvato la descrizione sommaria delle operazioni da farsi:


CASCO METAL FLAKE


1) Smontaggio e protezione con nastro da carrozziere
2) Preparazione fondo con primer e carteggiatura
3) Mascheratura opportuna con nastro
4) Verniciatura con colore simile a quello desiderato, in questo caso rosso
5) Mano veloce ma abbastanza spessa di trasparente
6) Subito dopo a vernice ancora fresca sparo i brillantini soffiandoli sopra
7) Asciugatura e rimozione dei brillantini in eccesso con pennello morbido
8) Mani e mani (leggere) di trasparente
9) Carteggiatura leggera ad acqua
10) Disegno con vernice nera opaca
11) Mani di trasparente finali



qualche buon sanmaritano riesce a ripescare nulla? grazie

può servirti? :idea:Uuuuh...che bella rogna il Metal Flake
Armati di pazienza e non pensare di fare il lavoro in pochi giorni.
Io ho da poco verniciato una Harley utilizzando i Metal Flakes da 2 mm, molto ma molto grossi che hanno necessitato di un procedimento un pò particolare.
Nel tuo caso presumo userai dei Flakes di dimensioni molto più piccole, quasi polvere. In questo caso dopo la necessaria preparazione del fondo darai il colore di base (di solito i flakes risaltano bene sul nero, nel mio caso il cliente voleva tutto color Oro, flakes compresi...).
I Flakes non vanno dati mescolati al trasparente ma ad una resina acrilica che vendono nei colorifici specializzati per carrozzeria, di solito col nome di "base opaca per colore". E' una specie di Vinavil, biancastra e densa che una volta asciugata diventa trasparente. Ha il vantaggio di eseere priva di solventi che possono scolorire i flakes e di creare molto meno spessore del trasparente (e ne dovrai dare diverse mani, con i giusti tempi di asciugatura tra una e l' altra, per ottenere la copertura desiderata). Ovviamente dovrai usare una pistola col giusto ugello.
Poi ci darai il trasparente. Anche qui più strati andando a lisciare i flakes che saranno in rilievo fino ad ottenere una verniciatura perfettamente liscia. Le foto le avevo postate in questa sezione. dal sito Aerografare.com

Bertone
26-05-2010, 12:54
Cristiano..i "brillantini" te li regalo io...

..in cambio de na secia de sprissss..ovviamente! :talk1:

Mia bae: no PM, chiamami che fai prima...

bobbyxu
26-05-2010, 13:17
qua (http://www.streetchopperweb.com/tech/0712_biltwell_helmet/index.html) ci sono un pò di informazioni ed anche foto, però è in inglese

jack
26-05-2010, 13:35
può servirti? :idea:Uuuuh...che bella rogna il Metal Flake
Armati di pazienza e non pensare di fare il lavoro in pochi giorni.
Io ho da poco verniciato una Harley utilizzando i Metal Flakes da 2 mm, molto ma molto grossi che hanno necessitato di un procedimento un pò particolare.
Nel tuo caso presumo userai dei Flakes di dimensioni molto più piccole, quasi polvere. In questo caso dopo la necessaria preparazione del fondo darai il colore di base (di solito i flakes risaltano bene sul nero, nel mio caso il cliente voleva tutto color Oro, flakes compresi...).
I Flakes non vanno dati mescolati al trasparente ma ad una resina acrilica che vendono nei colorifici specializzati per carrozzeria, di solito col nome di "base opaca per colore". E' una specie di Vinavil, biancastra e densa che una volta asciugata diventa trasparente. Ha il vantaggio di eseere priva di solventi che possono scolorire i flakes e di creare molto meno spessore del trasparente (e ne dovrai dare diverse mani, con i giusti tempi di asciugatura tra una e l' altra, per ottenere la copertura desiderata). Ovviamente dovrai usare una pistola col giusto ugello.
Poi ci darai il trasparente. Anche qui più strati andando a lisciare i flakes che saranno in rilievo fino ad ottenere una verniciatura perfettamente liscia. Le foto le avevo postate in questa sezione. dal sito Aerografare.com

infatti, anche io la sapevo così...:ok:

ZEZ
26-05-2010, 13:39
a me interesserebbe capire come stendere FACILMENTE i brillantini
e, se vado al negozio di vernici, che devo chiedere?
non vorrei tornare a casa coi brillantini che si davano le mie amichette in faccia all'asilo

jack
26-05-2010, 13:45
date un occhio qui (http://www.furiousairbrush.com/public/nuovo/forum/viewtopic.php?f=23&t=1289&start=0) :ok:

the chemist
26-05-2010, 14:29
potete anche provare a mettere i brillantini dentro il trasparente, dopo aver verniciato il casco nel colore che preferite (con colori scuri viene meglio).
i brillantini potete addirittura comprarli presso un "leroy merlin", brico o castorama che sia, prendete i multicolor e li trovate nel reparto decoupage.
ho visto alcuni lavori fatti in questo modo e vengono molto bene, se poi il carrozziere è uno bravo meglio ancora.

ZEZ
26-05-2010, 14:32
ho giusto un vecchio casco

cominciate a preoccuparvi

(cmq per ora provero' a bomboletta usando il metodo PAOLOZEN, spargendo i brillantini col colino)

L' UOMO NERO
26-05-2010, 18:05
grazie Paolo per le dritte!

e grazie in anticipo Berto, adesso scatta ora spritz e te ciamo!!!

L' UOMO NERO
26-05-2010, 18:07
può servirti? :idea:Uuuuh...che bella rogna il Metal Flake
Armati di pazienza e non pensare di fare il lavoro in pochi giorni.
Io ho da poco verniciato una Harley utilizzando i Metal Flakes da 2 mm, molto ma molto grossi che hanno necessitato di un procedimento un pò particolare.
Nel tuo caso presumo userai dei Flakes di dimensioni molto più piccole, quasi polvere. In questo caso dopo la necessaria preparazione del fondo darai il colore di base (di solito i flakes risaltano bene sul nero, nel mio caso il cliente voleva tutto color Oro, flakes compresi...).
I Flakes non vanno dati mescolati al trasparente ma ad una resina acrilica che vendono nei colorifici specializzati per carrozzeria, di solito col nome di "base opaca per colore". E' una specie di Vinavil, biancastra e densa che una volta asciugata diventa trasparente. Ha il vantaggio di eseere priva di solventi che possono scolorire i flakes e di creare molto meno spessore del trasparente (e ne dovrai dare diverse mani, con i giusti tempi di asciugatura tra una e l' altra, per ottenere la copertura desiderata). Ovviamente dovrai usare una pistola col giusto ugello.
Poi ci darai il trasparente. Anche qui più strati andando a lisciare i flakes che saranno in rilievo fino ad ottenere una verniciatura perfettamente liscia. Le foto le avevo postate in questa sezione. dal sito Aerografare.com

usti grazie ancora!! ma lo fai per lavoro?

ZEZ
26-05-2010, 18:08
son stato in un negozio di hobbystica e oggettistica fai da te

la polverina di brillantini va bene?
altrimenti avevan delle ministelline luccicanti

L' UOMO NERO
26-05-2010, 18:18
son stato in un negozio di hobbystica e oggettistica fai da te

la polverina di brillantini va bene?
altrimenti avevan delle ministelline luccicanti

credo di si, aspettiamo l'ok da mr. Paolo

ZEZ
26-05-2010, 18:27
vabbè ormai l'ho presa
2 sacchettini "spacciatore style" 4 euro...
ma secondo me tendono al rosa....
sticaxxi tanto sotto il fondo sara' rosso

Cri1450
26-05-2010, 18:28
Chiedi a Mirko..Lui sa sicuramente!

falcotonyx
26-05-2010, 18:33
per attaccare i brillantini prendi la "soluzione ad acqua" ,la uso per la foglia oro,prima è bianca e poi diventa trasparente :happy3:

L' UOMO NERO
26-05-2010, 18:56
Chiedi a Mirko..Lui sa sicuramente!

Sicuramente!

L' UOMO NERO
26-05-2010, 18:57
per attaccare i brillantini prendi la "soluzione ad acqua" ,la uso per la foglia oro,prima è bianca e poi diventa trasparente :happy3:

grazie! pensavo anch'io in alternativa andare a foglia d'oro!! ma per ora vado di metal

falcotonyx
26-05-2010, 19:00
grazie! pensavo anch'io in alternativa andare a foglia d'oro!! ma per ora vado di metal

appunto,:ok:
usa la missione ad acqua per attaccare i brillantini:happy4:

scusa avevo sbagliato a scrivere,si chiama missione ad acqua....

ZEZ
26-05-2010, 19:01
falco, che è sta soluzione ad acqua?
cioè vado in un negozio (quale?) e chiedo (cosa?)

bob wolf
26-05-2010, 19:11
falco, che è sta soluzione ad acqua?
cioè vado in un negozio (quale?) e chiedo (cosa?)






due panini con hot dog e crauti e due weiss(franziska)..........ah....in un panino voglio del piccante:vhappy1:



datti da fare che poi ti passo un paio di caschi:happy4:

falcotonyx
26-05-2010, 19:13
falco, che è sta soluzione ad acqua?
cioè vado in un negozio (quale?) e chiedo (cosa?)

la trovi dove vendono la foglia oro....cioè in brico.....
cmq aspetta blackman che ci dia conferma ,io penso che sia la stessa cosa,e non ha solventi x non rovinare la foglia oro,si puo' dare sia a squirting :happy4: ed anche a pennello,ha lunga durata di asciugatura e puoi sparare i brillantini con calma,poi quando hai finito ci fai il trasparente...

quando metti sta colla devi aspettare una mezz'ora ,diventa trasparentissima e incomincia ad agrappare,poi ci butti sopra i brillantini:happy7:

ZEZ
26-05-2010, 19:15
cmq aspetta blackman che ci dia conferma ,io penso che sia la stessa cosa,e non ha solventi x non rovinare la foglia oro,si puo' dare sia a squirting :happy4: ed anche a pennello,ha lunga durata di asciugatura e puoi sparare i brillantini con calma,poi quando hai finito ci fai il trasparente...

quando metti sta colla devi aspettare una mezz'ora ,diventa trasparentissima e incomincia ad agrappare,poi ci butti sopra i brillantini:happy7:

mi sa che io non ho capito una cippa

io faro' cosi
vernice rossa a bomboletta
quando è quasi secca
col colino tipo zucchero a velo su tortino di cioccolata, spolvero di brillantini
una leggerissima scartavetrata, ma leggera leggera

e giu' di trasparente

che succede?:happy4::happy4:

falcotonyx
26-05-2010, 19:17
mi sa che io non ho capito una cippa

io faro' cosi
vernice rossa a bomboletta
quando è quasi secca
col colino tipo zucchero a velo su tortino di cioccolata, spolvero di brillantini
una leggerissima scartavetrata, ma leggera leggera

e giu' di trasparente

che succede?:happy4::happy4:

che non usi piu' il casco:happy4:

ZEZ
26-05-2010, 19:19
tanto non lo uso gia'

perchè?
vabbè ho sbagliato un passo, prima trasparente poi brillantini poi ancora trasparente

bob wolf
26-05-2010, 19:32
tanto non lo uso gia'

perchè?
vabbè ho sbagliato un passo, prima trasparente poi brillantini poi ancora trasparente



magari ti riesce meglio che con le donne e le moto:talk1::talk1::talk1:

jack
26-05-2010, 19:49
tanto non lo uso gia'

perchè?
vabbè ho sbagliato un passo, prima trasparente poi brillantini poi ancora trasparente

Zez, prima attacchi i brillantini su una soluzione acrilica (sopra il fondo) che diventa trasparente e imprigiona le scaglie

poi dai un po di mani di trasparente

dopodiche fai una carteggiatura ad acqua per levigare le pagliuzze che sono rimaste sporgenti

poi ancora trasparente...e ancora....e ancora....:happy4:

capisciuto? :smashfreakb:

ZEZ
26-05-2010, 19:51
si che ho capisciuto
ma non ho la pistola e nemmeno la soluzione acrilica
e nemmeno le compro
quindi utilizzero' il metodo paolozen
e non ho scaglie ma polverina....qundi piu' fine e spero piu' facile da distribuire

bob wolf
26-05-2010, 20:00
si che ho capisciuto
ma non ho la pistola e nemmeno la soluzione acrilica
e nemmeno le compro
quindi utilizzero' il metodo paolozen
e non ho scaglie ma polverina....qundi piu' fine e spero piu' facile da distribuire






fenomenotdcpc stanotte non dormo......dai dai pittura tutta la moto:vhappy1:

jack
26-05-2010, 20:08
fenomenotdcpc stanotte non dormo......dai dai pittura tutta la moto:vhappy1:

dai, che magari ci tiri fuori una cosina tipo questa che ho visto ad un raduno vicino a casa mia....:vhappy1::happy4:

ma lui aveva usato i brillantini un po' troppo grossi....:talk1:

http://i673.photobucket.com/albums/vv93/orsobruno72/varie/5cff588a.jpg

bob wolf
26-05-2010, 20:11
dai, che magari ci tiri fuori una cosina tipo questa che ho visto ad un raduno vicino a casa mia....:vhappy1::happy4:

ma lui aveva usato i brillantini un po' troppo grossi....:talk1:

image (http://i673.photobucket.com/albums/vv93/orsobruno72/varie/5cff588a.jpg)









e' un fotomontaggio o photoshoppaggio vero?????????:eyes::eyes::eyes:

ZEZ
26-05-2010, 20:14
e' un fotomontaggio o photoshoppaggio vero?????????:eyes::eyes::eyes:

no
si chiama mosaico

ravenna ne è piena
ma la colpa era dei bizantini, all'epoca pero' non penso andassero in harley, quindi questa non dovrebbe essere originale:talk1::talk1::talk1:

bob wolf
26-05-2010, 20:15
no
si chiama mosaico

ravenna ne è piena
ma la colpa era dei bizantini, all'epoca pero' non penso andassero in harley, quindi questa non dovrebbe essere originale:talk1::talk1::talk1:



ti ci vedo bene su una moto del genere:talk1::talk1::talk1:

MagNETo
26-05-2010, 21:10
...qualche buon sanmaritano riesce a ripescare nulla? grazie
Me lo ricordo, la descrizione era mia, ho ritrovato il post:

SGHISCIA (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=37200&highlight=casco+zona+milano&page=4)

PS: il casco lo uso tutti i giorni per ora resiste :happy5:

bikerpd
26-05-2010, 22:13
Chiedi a Mirko..Lui sa sicuramente!


Uh!

No.. no.. l'Omo painting non lo batte nessuno! Eppoi io non ho la sua cabina di verniciatura!

:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Bertone
27-05-2010, 07:54
Me lo ricordo, la descrizione era mia, ho ritrovato il post:

SGHISCIA (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=37200&highlight=casco+zona+milano&page=4)

PS: il casco lo uso tutti i giorni per ora resiste :happy5:

La procedura usata da Magneto , benchè possa far inorridire i puristi, ha il vantaggio di essere un po' più veloce e di evitare operazioni di carteggiatura per eliminare le punte sporgenti dei flakes.

I flakes che abbiamo in azienda sono di diverse granulometrie e colori e sono miscibili ai trasparenti sia ad acqua che a solvente..però pur disponendo di tutta l'attrezzatura e dei prodotti (pistola, vernice, carte abrasive e nastro per mascheratura) se dovessi cimentarmi da semi-profano..userei la sua tecnica.

enzo-springer
27-05-2010, 08:07
forse dico una st...stupidata...ma se si usa la porporina colorata ( praticamente quasi polvere ) che è molto piu fine dei classici brillantini da colorificio usando un colino non poterbbe funzionare??

Bertone
27-05-2010, 08:30
Non so se la porporina riesca a dare i riflessi propri dei "cristalli" dei flakes..

MagNETo
27-05-2010, 08:52
La procedura usata da Magneto , benchè possa far inorridire i puristi, ha il vantaggio di essere un po' più veloce e di evitare operazioni di carteggiatura per eliminare le punte sporgenti dei flakes.

I flakes che abbiamo in azienda sono di diverse granulometrie e colori e sono miscibili ai trasparenti sia ad acqua che a solvente..però pur disponendo di tutta l'attrezzatura e dei prodotti (pistola, vernice, carte abrasive e nastro per mascheratura) se dovessi cimentarmi da semi-profano..userei la sua tecnica.
Grazie per il semi-profano, ma sei troppo generoso: sono un profano totale :happy3:
Sottolineo ancora che è una procedura estremamente artigianale e approssimativa, anzi mi sono sorpreso anche io che il risultato sia tutto sommato passabile anche se ovviamente non paragonabile all'opera di un professionista.

PS: fatelo in un ambiente adatto, io ho avuto il gatto metalflake per settimane :vhappy1: :vhappy1: :vhappy1:

Bertone
27-05-2010, 08:55
Ho scritto che se dovessi cimentarmi io....sono io il semi-profano..
Ma..potrei anche usare la tecnica giusta...ho il vantaggio di avere tutto per fare le cose -in teoria- bene...compreso il fornetto per l'essiccazione.

Diciamo che il problema è essenzialmente il tempo.
Ci vuole pazienza..e fra una mano e l'altra di trasparente e per l'essiccazione.
Un lavoro fatto bene, finito bene...ti porta via un paio di giorni.

MagNETo
27-05-2010, 08:56
Non so se la porporina riesca a dare i riflessi propri dei "cristalli" dei flakes..

Io ho fatto qualche esperimento, più grossi sono i "flakes" (lo metto tra parentesi perchè si tratta comunque di robaccia da decoupage) più brillante è il risultato. Piuttosto, io eviterei i colori chiari perchè sia i flakes da colorificio sia il trasparente da hobbistica tendono a ingiallire, cosa che sui colori scuri non si nota. Dopo un anno sui miei caschi rosso e blu sono ancora perfetti, l'argento invece tende al bronzo.

Bertone
27-05-2010, 09:06
Noi abbiamo questo set..oro, argento, bronzo..n varie granulometrie. più qualcosa di colorato (rosso, blu, verde).

http://qkpic.com/2c59e

esempi..oro e argento..2 granulometrie diverse

http://b6.s3.quickshareit.com/prismaoroa6b52.jpg http://b3.s3.quickshareit.com/prismaarg89343.jpg

Totalmente compatibili con solventi...

Clementz
27-05-2010, 09:38
Ma il trasparente a Bomboletta è buono ? Funziona ? cè ne uno in particolare da prendere ??

Bertone
27-05-2010, 11:13
Il trasparente in bomboletta è un acrilico..se non è di più che buona qualità rischia di ingiallire col tempo...

Io eviterei..

ZEZ
27-05-2010, 11:19
forse dico una st...stupidata...ma se si usa la porporina colorata ( praticamente quasi polvere ) che è molto piu fine dei classici brillantini da colorificio usando un colino non poterbbe funzionare??

no
il colino ha i buchi troppo grossi e la porporina ci passa troppo agevolmente:happy4::happy4::happy4:

MagNETo
27-05-2010, 11:20
Ma il trasparente a Bomboletta è buono ? Funziona ? cè ne uno in particolare da prendere ??
Guarda, fa schifo. Per seccare ci mette giorni, poi ingiallisce e comunque non è mai resistente come quello da carrozzeria. Purtroppo al momento non ho alternative ma con un bicomponente da carrozzeria i risultati sarebbero molto migliori.

Clementz
27-05-2010, 13:41
il bicomponente.. è decisamente imbattibile.. l'ho Provato !
Adesso ho trovato un tipo che lo mette nelle bombolette !
é una bella alternativa per chi si vuole divertire...senza dover comprare un compressore !!!


Guarda, fa schifo. Per seccare ci mette giorni, poi ingiallisce e comunque non è mai resistente come quello da carrozzeria. Purtroppo al momento non ho alternative ma con un bicomponente da carrozzeria i risultati sarebbero molto migliori.

Bertone
27-05-2010, 13:49
In effetti in trasparente 2 componenti in bomboletta esiste....ma non in Italia (per ora).

qui lo trovate insieme a metalflakes e vernici speciali (http://www.specialistpaints.com/news.php)

Streetband
27-05-2010, 14:33
Scusate, ma un trasparente sintetico a bomboletta quanto ci mette a essiccare completamente?:help:

L' UOMO NERO
27-05-2010, 14:41
Me lo ricordo, la descrizione era mia, ho ritrovato il post:

SGHISCIA (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=37200&highlight=casco+zona+milano&page=4)

PS: il casco lo uso tutti i giorni per ora resiste :happy5:

eccolo là!!!!! grazie vecio!!

L' UOMO NERO
27-05-2010, 14:42
Scusate, ma un trasparente sintetico a bomboletta quanto ci mette a essiccare completamente?:help:

con queste temperature (25°) tranquillamente 3/4 ore per un'ottima essicazione

L' UOMO NERO
27-05-2010, 14:43
Uh!

No.. no.. l'Omo painting non lo batte nessuno! Eppoi io non ho la sua cabina di verniciatura!

:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

purtroppo l'ho demolita ma a breve rinascerà....................ahahahahahahhahahahah ahah

Streetband
27-05-2010, 14:47
con queste temperature (25°) tranquillamente 3/4 ore per un'ottima essicazione

Scusate se insisto, che capacità di indurimento-cristallizzazione ha una vernice sintetica rispetto a una vernice alla nitro?

L' UOMO NERO
27-05-2010, 14:47
In effetti in trasparente 2 componenti in bomboletta esiste....ma non in Italia (per ora).

qui lo trovate insieme a metalflakes e vernici speciali (http://www.specialistpaints.com/news.php)

Alberto mi dimenticavo, io eventualmente per dare il bicomponente potrei usare l'aerografo monouso al posto della solita pistola?

L' UOMO NERO
27-05-2010, 14:47
Scusate se insisto, che capacità di indurimento-cristallizzazione ha una vernice sintetica rispetto a una vernice alla nitro?


vedrai che Bertone ti aprirà la mente!

Bertone
27-05-2010, 15:16
Scusate se insisto, che capacità di indurimento-cristallizzazione ha una vernice sintetica rispetto a una vernice alla nitro?

dipende con che solventi è stata prodotta...
Comunque non sarà mai rapida come una vernice base nitro.
Per una vernice sintetica, considerando un essiccazione all'aria, parliamo di ore.


Alberto mi dimenticavo, io eventualmente per dare il bicomponente potrei usare l'aerografo monouso al posto della solita pistola?

aerografo monouso??? che roba è? intendi solo il serbatoio o tutto l'attrezzo??

Comunque si..fai attenzione all'ugello, che dovrebbe essere diametro 1,2 o 1,3

L' UOMO NERO
27-05-2010, 15:18
dipende con che solventi è stata prodotta...
Comunque non sarà mai rapida come una vernice base nitro.
Per una vernice sintetica, considerando un essiccazione all'aria, parliamo di ore.



aerografo monouso??? che roba è? intendi solo il serbatoio o tutto l'attrezzo??

Comunque si..fai attenzione all'ugello, che dovrebbe essere diametro 1,2 o 1,3


monouso nel senso che è il classico aerografo da modellismo, non quello da aerografia spinta ehehehehehehe, verifico l'ugello sennò l'alternativa rimane la pistola piccola..

Bertone
27-05-2010, 15:20
aaaaaahhh..pensavo ad un usa&getta :happy4:
Perchè per i protettivi..esistono!

Però..Cristiano, con un aerografo da modellismo per fare un casco ci impieghi un'ora!

L' UOMO NERO
27-05-2010, 15:27
aaaaaahhh..pensavo ad un usa&getta :happy4:
Perchè per i protettivi..esistono!

Però..Cristiano, con un aerografo da modellismo per fare un casco ci impieghi un'ora!

vero anche questo, il problema è che il mio compressore sputacchia alla grande, dovrei cacciarci un filtro ma mi hanno chiesto 40 euro....

forse con l'aerografo il trasparente potrei stenderlo meglio?

Bertone
27-05-2010, 15:40
Di sicuro..ma se il "polmone" funziona male......