PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda tecnica



PaoloOvada
21-05-2010, 16:37
Ciao a tutti, poco tempo fa ho sentito un tc96b con uno scarico "oltraggioso", e, benchè facesse un suono meraviglioso, aveva una cadenza molto diversa da quella del 1340.
Non parlo di timbro, che sinceramente ho trovato simile, ma del ritmo, regolare sul 96, con una cadenza più irregolare, con una pausa ogni tre battiti, mi pare, sull' 80.

Perché? Ci dovrebbero essere motivi tecnici, suppongo!

Grazie mille!

PaoloOvada
22-05-2010, 00:11
No one?

London dude
22-05-2010, 01:17
Innanzitutto considera che i big twin hanno una V di 45 gradi e i due pistoni sono imbiellati nello stesso punto del volano quindi gli scoppi sono sfasati. Dopo lo scoppio nel cilindro anteriore l'albero ruota di 315 gradi, a quel punto "scoppia" il cilindro posteriore e poi l'albero dovra' ruotare di 405 gradi prima che ci sia il prossimo scoppio nel cilindro anteriore.
Questo peraltro succede in tutti i big twin e quindi e' ovvio che ci sono altri fattori che differenziano il sound.
Una spiegazione potrebbe essere che motori EVO hanno bobine dual fire. In pratica tutte due le candele fanno scintilla insieme anche se solo uno dei due cilindri si trova in fase di compressione con miscela nella camera. L'altro sara' in fase di scarico e quindi senza compressione (valvola di scarico aperta). Succede che anche nella fase di scarico ci sia della miscela non bruciata in camera di scoppio e nel momento in cui la candela fa scintilla questa miscela bruci e produca per cosi' dire uno "scoppio spurio" che "sporca" un po' il sound e lo rende unico.
Inoltre diversi alberi a camme possono modificare il suono del motore a seconda di quando le valvole vengono aperte, quanto si alzano e quanto stanno aperte.
Poi considera che il minimo degli EVO viene tenuto tendenzialmente piu' basso il che sgrana molto il sound rispetto ai piu' recenti big twin EFI. Bastano poche decine di giri in piu' per "impastare" il sound notevolmente.
Infine va tenuto conto che l'avvento dell'iniezione ha reso tutto relativamente piu' preciso (sempre pensando che stiamo parlando di Harley Davidson) e quindi certe piccole imperfezioni che rendono quel sound unico sono state se non eliminate perlomeno limitate.
Questo e' quello che riesco a mettere insieme io ragionando sulle caratteristiche del motore, pero' qui dentro c'e' chi ne sa mooooolto piu' di me in tema e sono curioso di sapere se ci ho preso oppure no.

vortex69
22-05-2010, 09:06
Innanzitutto considera che i big twin hanno una V di 45 gradi e i due pistoni sono imbiellati nello stesso punto del volano quindi gli scoppi sono sfasati. Dopo lo scoppio nel cilindro anteriore l'albero ruota di 315 gradi, a quel punto "scoppia" il cilindro posteriore e poi l'albero dovra' ruotare di 405 gradi prima che ci sia il prossimo scoppio nel cilindro anteriore.
Questo peraltro succede in tutti i big twin e quindi e' ovvio che ci sono altri fattori che differenziano il sound.
Una spiegazione potrebbe essere che motori EVO hanno bobine dual fire. In pratica tutte due le candele fanno scintilla insieme anche se solo uno dei due cilindri si trova in fase di compressione con miscela nella camera. L'altro sara' in fase di scarico e quindi senza compressione (valvola di scarico aperta). Succede che anche nella fase di scarico ci sia della miscela non bruciata in camera di scoppio e nel momento in cui la candela fa scintilla questa miscela bruci e produca per cosi' dire uno "scoppio spurio" che "sporca" un po' il sound e lo rende unico.
Inoltre diversi alberi a camme possono modificare il suono del motore a seconda di quando le valvole vengono aperte, quanto si alzano e quanto stanno aperte.
Poi considera che il minimo degli EVO viene tenuto tendenzialmente piu' basso il che sgrana molto il sound rispetto ai piu' recenti big twin EFI. Bastano poche decine di giri in piu' per "impastare" il sound notevolmente.
Infine va tenuto conto che l'avvento dell'iniezione ha reso tutto relativamente piu' preciso (sempre pensando che stiamo parlando di Harley Davidson) e quindi certe piccole imperfezioni che rendono quel sound unico sono state se non eliminate perlomeno limitate.
Questo e' quello che riesco a mettere insieme io ragionando sulle caratteristiche del motore, pero' qui dentro c'e' chi ne sa mooooolto piu' di me in tema e sono curioso di sapere se ci ho preso oppure no.

Già questo mi pare parecchio interessante:ok:

lvlao
22-05-2010, 12:19
[snip]

Una spiegazione potrebbe essere che motori EVO hanno bobine dual fire. In pratica tutte due le candele fanno scintilla insieme anche se solo uno dei due cilindri si trova in fase di compressione con miscela nella camera. L'altro sara' in fase di scarico e quindi senza compressione (valvola di scarico aperta).

[snip]



Esatto, anche se in realta' quando avviene la scintilla "buona" per il cilindro anteriore, in quella posteriore scocca nella fase di aspirazione e non e' proprio una bellezza! :happy4:

http://www.daytona-twintec.com/dual_fire_graphic.gif (http://www.daytona-twintec.com/tech_evo.html)

London dude
22-05-2010, 12:25
Esatto, anche se in realta' quando avviene la scintilla "buona" per il cilindro anteriore, in quella posteriore scocca nella fase di aspirazione e non e' proprio una bellezza! :happy4:

image (http://www.daytona-twintec.com/tech_evo.html)

Giusto, fino a li non ero arrivato.....era un po' tardi. :happy4:

PaoloOvada
23-05-2010, 17:13
Grazie mille, era proprio quello che cercavo!

masmas
23-05-2010, 17:21
complimenti per la chiarezza delle risposte ...