PDA

Visualizza Versione Completa : Ultraleggeri...



ladymorgan
28-04-2010, 09:52
Ricordando che ho una fott@@@@@ma paura di volare vorrei un po' sfidarmi!
Ho un amico che ha un aereo ultraleggero, sono gia' stata a fare un giro sul lago ed e' molto emozionante ma ho fumato un pacchetto di camel appena scesa. Ora vorrei riprovare ma stavolta il viaggio durera' un po' di piu'..... Lui dice che e' piu' sicuro degli aerei di linea xche' puo' planare e atterrare ovunque.a pare un seggiolino in aria con un motore di tagliaerba.....
Voi cosa ne pensate? Parere degl esperti?

Londooooooon......

Zio Riccardo
28-04-2010, 09:54
se il tuo amico e bello e ricco, seguilo, altrimenti aspetta consigli sul volo da persone più esperte di me :happy4:

ChildrenOfDoom
28-04-2010, 09:55
se non inciampi nei fili dell' alta tensione è vero...
e hanno pure il paracadute (per il mezzo intendo)

insomma dipende dal pilota :D

michelanzul
28-04-2010, 09:58
Ricordando che ho una fott@@@@@ma paura di volare vorrei un po' sfidarmi!
Ho un amico che ha un aereo ultraleggero, sono gia' stata a fare un giro sul lago ed e' molto emozionante ma ho fumato un pacchetto di camel appena scesa. Ora vorrei riprovare ma stavolta il viaggio durera' un po' di piu'..... Lui dice che e' piu' sicuro degli aerei di linea xche' puo' planare e atterrare ovunque.a pare un seggiolino in aria con un motore di tagliaerba.....
Voi cosa ne pensate? Parere degl esperti?

Londooooooon......

questo è da dimostrare...comunque se ti è piaciuto volare vacci e basta. non pensare alle remote possibilità, con questo metro non faresti più niente, compreso andare in moto!:happy5:

custom64
28-04-2010, 09:59
:sudor: Quello che Ti ha detto il tuo amico è verissimo, gli ultraleggeri possono planare, l'unica cosa attenzione alle condizioni meteo (pioggia e sopratutto vento), perchè hanno scarza potenza ed un massa che non riescono a contrastare fenomeni atmosferici un po' piu' sostenuti.....comunque Buon Divertimento

ladymorgan
28-04-2010, 10:02
se non inciampi nei fili dell' alta tensione è vero...
e hanno pure il paracadute (per il mezzo intendo)

insomma dipende dal pilota :D

Una volta lo chiamo e gli chiedo dove fosse
lago di iseo mi risponde e io:- ah peccato sono in maneggio parliamo di te e ci chiedevamo che fine avessi fatto......-:
lui:- dammi dieci minuti....-:
dopo dieci minuti e' atterrato nel campo del maneggio!!!!
Paura!!!!!usa l aereo come lo soother:happy4:

London dude
28-04-2010, 10:05
Lui dice che e' piu' sicuro degli aerei di linea xche' puo' planare e atterrare ovunque.

Più sicuro degli aerei di linea non c'è nulla.
Pensa solo alle ore di training che si fanno i piloti, alle ridondanze doppie e triple di tutta la strumentazione presente in un aereo di linea e a tutte le persone che lavorano per far si che un aereo di linea decolli e atterri in sicurezza.
Che un ultraleggero plani e atterri ovunque è vero ma io ne farei più una questione di necessità che di facoltà.
Personalmente su uno di quei cosi ci andrei SOLO se lo avessi passato prima vite per vite e in ogni caso ESCLUSIVAMENTE se lo pilotassi io.
....so now sit back, relax and enjoy the flight with us today.... :vhappy1:

metallico
28-04-2010, 10:07
più sicuro degli aerei di linea??

sarà... ma di sti cosi ne cadono ogni tanto...
di aerei di linea che cadono in italia un pò meno

willieroero
28-04-2010, 10:11
Pensa solo alle ore di training che si fanno i piloti, alle ridondanze doppie e triple




ecco un esempio di ridondanza tripla ...

http://fromtheskies.files.wordpress.com/2009/01/hostess.jpg

danapbanana
28-04-2010, 10:11
Secondo me era più pericoloso andare dietro al prando sull' electra :)

ladymorgan
28-04-2010, 10:25
Secondo me era più pericoloso andare dietro al prando sull' electra :)

Nooo il prando guida benissimo! Cattivo!

Triskyus
28-04-2010, 11:03
Voi cosa ne pensate?



che ne è caduto uno giusto la settimana scorsa...

Bullock
28-04-2010, 12:04
personnel on board prepare to take off:happy4:

ZEZ
28-04-2010, 12:05
secondo me dipende dal MANICO del pilota

Zargath
28-04-2010, 12:08
ci ho volato diverse volte, sia sul tucano (praticamente un deltaplano a motore scabinato), sul p92 e sugli eurostar ala bassa, sono divertenti e sicuri, vai tranquilla.

ladymorgan
28-04-2010, 12:16
secondo me dipende dal MANICO del pilota

?

Sportster1982
28-04-2010, 12:22
Non ci salirei nemmeno se mi pagassero. Proprio pochi giorni fa ne è precipitato uno qua a un km (cavi alta tensione). Morto conducente e passeggero, una ragazzina di 16 anni :nuby: :nuby: :nuby:

Zargath
28-04-2010, 12:23
Non ci salirei nemmeno se mi pagassero. Proprio pochi giorni fa ne è precipitato uno qua a un km (cavi alta tensione). Morto conducente e passeggero, una ragazzina di 16 anni :nuby: :nuby: :nuby:

se ragioni così leggiti le cronache degli incidenti automobilistici, non dovresti nemmeno uscire in auto, prendere il taxi, autobus o peggio la moto

metallico
28-04-2010, 12:25
io però non capisco come una persona possa aver paura di un aereo di linea e poi salire su sti cosi... o meglio se sali su quelli poi che problemi ci sono a volare in poltrona su aerei veri?

ilsignoredeibalzelli
28-04-2010, 12:26
se ragioni così leggiti le cronache degli incidenti automobilistici, non dovresti nemmeno uscire in auto, prendere il taxi, autobus o peggio la moto

Quoto. E' anche vero che l'uomo non vola, quindi la paura del volo e delle morti ad esso collegate sono più forti.

Tanto per sapere, c'è qualche sito che tratta l'argomento affidabilità in modo serio?

Sportster1982
28-04-2010, 12:26
se ragioni così leggiti le cronache degli incidenti automobilistici, non dovresti nemmeno uscire in auto, prendere il taxi, autobus o peggio la moto

Hai ragione, ma l'auto sono obbligato a prenderla, quel coso lì no. E poi cosa vuoi farci, a me piace essere ben piantato al suolo, pensare che in caso d'incidente posso comunque cavarmela, cosa assai meno probabile se mi trovo a 100 metri d'altezza o più su di un fottuto trabiccolo volante

:happy5:

Zargath
28-04-2010, 12:27
Tanto per sapere, c'è qualche sito che tratta l'argomento affidabilità in modo serio?

che intendi? affidabilità degli ultraleggeri?

ZEZ
28-04-2010, 12:27
?

se è bravo, e guida bene, ti accorgi poco degli sbalzi di altitudine!!


mica avrai maliziato:happy4::happy4::happy4:

Betty, se scherza, sempre!:wink2:

Zargath
28-04-2010, 12:28
Hai ragione, ma l'auto sono obbligato a prenderla, quel coso lì no. E poi cosa vuoi farci, a me piace essere ben piantato al suolo, pensare che in caso d'incidente posso comunque cavarmela, cosa assai meno probabile se mi trovo a 100 metri d'altezza o più su di un fottuto trabiccolo volante

:happy5:

pensi che andare a sbattere a 100 con macchina-moto-barca abbia effetti diversi?

Demonghouls
28-04-2010, 12:29
secondo me dipende dal MANICO del pilota

Ahahaha geniale :happy7:

Sportster1982
28-04-2010, 12:34
pensi che andare a sbattere a 100 con macchina-moto-barca abbia effetti diversi?

Ascolta, evidentemente abbiamo opinioni diverse, rispetta la mia, io faccio altrettanto. Faccio solo presente che:

1) Si, andare a sbattere a 100km ha sicuramente effetti diversi, seppur in ambedue i casi devastanti, ma ho comunque più probabilità di cavarmela sulla madre terra;

2) Mi dici di leggermi le statistiche di incidenti mortali, ma non c'è proporzione tra auto e ultraleggeri in circolazione

3) Come ho già detto, l'auto mi serve, la uso per necessità

4) Un errore su strada penso che sia più gestibile che di uno in aria, dove la minima disattenzione credo che la paghi cara, peggio che sulla moto (IMHO)

:happy5:

Zargath
28-04-2010, 12:35
Ascolta, evidentemente abbiamo opinioni diverse, rispetta la mia, io faccio altrettanto. Faccio solo presente che:

1) Si, andare a sbattere a 100km ha sicuramente effetti diversi, seppur in ambedue i casi devastanti, ma ho comunque più probabilità di cavarmela sulla madre terra;

2) Mi dici di leggermi le statistiche di incidenti mortali, ma non c'è proporzione tra auto e ultraleggeri in circolazione

3) Come ho già detto, l'auto mi serve, la uso per necessità

4) Un errore su strada penso che sia più gestibile che di uno in aria, dove la minima disattenzione credo che la paghi cara, peggio che sulla moto (IMHO)

:happy5:

per carità rispetto la tua opinione.

br1p
28-04-2010, 14:18
più sicuro degli aerei di linea??

sarà... ma di sti cosi ne cadono ogni tanto...
di aerei di linea che cadono in italia un pò meno
.....non hai letto attentamente:smashfreakb:
:happy5:

MagNETo
28-04-2010, 14:33
... pare un seggiolino in aria con un motore di tagliaerba....Beh se è così più che un ULM (Ultra Leggero Motorizzato) è un deltaplano a motore, che fa sempre parte della categoria ULM ma è qualcosa di più specifico.

Deltaplano a motore:

http://www.lavocedelnordest.it/userdata/immagini/foto/474/deltaplano_15407.jpg


Ultraleggero:

http://centroufologicotaranto.files.wordpress.com/2009/09/ultraleggero_web.jpg

Gli ultraleggeri possono essere normali velivoli che per le loro caratteristiche tecniche (massa, velocità di stallo ecc ecc) non sono immatricolati come velivoli civili ma costituiscono una categoria a parte, pilotabile senza brevetto. Tecnicamente negli ULM trovi di tutto, dai velivoli leggeri prodotti in serie e pilotabili come aereoplani ai deltaplani agli autogiro. Come sicurezza.... beh dipende da chi li pilota, come le moto :happy5:

MagNETo
28-04-2010, 14:39
...Un errore su strada penso che sia più gestibile che di uno in aria, dove la minima disattenzione credo che la paghi cara...Sbagliato, in moto l'errore può determinare un impatto letale in meno di un secondo, su un aereo la quota è sicurezza, anche in caso di errori gravi è difficile farla talmente grossa da non riuscire a recuperare, soprattutto con gli ULM che sono lenti ed hanno velocità di stallo molto basse. In moto 1 metro può essere la differenza tra una curva ben fatta e il muso di un autobus, in aereo tempi e distanze sono molto più dilatati e tranquillizzanti.
Alla fine quasi tutti gli incidenti di volo con ULM e piccoli aerei sono tecnicamente impatti, cioè il pilota si scontra con ostacoli fissi in fase di decollo o atterraggio, oppure perchè aveva una quota insufficiente.

Zargath
28-04-2010, 14:40
questi sono quelli su cui ho volato io:

TUCANO:

http://es.advisto.com/user_images/47240_8492_dsc_0003.jpg

P92:

http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum_aecbl_com//photos/Lechr32Vostrechr32Foto/Flotta/P92.jpg

EUROSTAR:

http://www.ulmoccasion.com/media/01/00/1449589119.JPG

Triskyus
28-04-2010, 15:02
il 2° si salva... ma gli altri... ammazza se son brutti!

Sportster1982
28-04-2010, 15:05
Sbagliato, in moto l'errore può determinare un impatto letale in meno di un secondo, su un aereo la quota è sicurezza, anche in caso di errori gravi è difficile farla talmente grossa da non riuscire a recuperare, soprattutto con gli ULM che sono lenti ed hanno velocità di stallo molto basse. In moto 1 metro può essere la differenza tra una curva ben fatta e il muso di un autobus, in aereo tempi e distanze sono molto più dilatati e tranquillizzanti.
Alla fine quasi tutti gli incidenti di volo con ULM e piccoli aerei sono tecnicamente impatti, cioè il pilota si scontra con ostacoli fissi in fase di decollo o atterraggio, oppure perchè aveva una quota insufficiente.

Mah, sarà... Comunque quei cosi mi fanno paura...

Zargath
28-04-2010, 15:06
il 3° è formidabile, fai delle manovre pazzesche, non nascondo che sul 3° mi son cagato addosso (dal fatto che il pilota è un ex pilota militare e diciamo che non si è regolato)

ZEZ
28-04-2010, 15:09
Beh se è così più che un ULM (Ultra Leggero Motorizzato) è un deltaplano a motore, che fa sempre parte della categoria ULM ma è qualcosa di più specifico.

Deltaplano a motore:

image (http://www.lavocedelnordest.it/userdata/immagini/foto/474/deltaplano_15407.jpg)


Ultraleggero:

image (http://centroufologicotaranto.files.wordpress.com/2009/09/ultraleggero_web.jpg)

Gli ultraleggeri possono essere normali velivoli che per le loro caratteristiche tecniche (massa, velocità di stallo ecc ecc) non sono immatricolati come velivoli civili ma costituiscono una categoria a parte, pilotabile senza brevetto. Tecnicamente negli ULM trovi di tutto, dai velivoli leggeri prodotti in serie e pilotabili come aereoplani ai deltaplani agli autogiro. Come sicurezza.... beh dipende da chi li pilota, come le moto :happy5:
proprio quello che intentevo io (con un pizzico di malcelata malizia:tongue3:)

cmq nella mia zona volano spesso e, non essendo dei manici, proprio perchè non necessitano di brevetti o altro, ogni tanto qualcuno si stampa, purtroppo

MagNETo
28-04-2010, 15:10
il 2° si salva... ma gli altri... ammazza se son brutti!Il loro scopo non è essere carini :happy5:

MagNETo
28-04-2010, 15:14
Mah, sarà... Comunque quei cosi mi fanno paura...Lo dice anche mia nonna delle mie moto :happy4: :happy4: :happy4:

Io ti posso dire che volare sui piccoli velivoli dopo un attimo di sconcerto è una cosa molto naturale.

Zargath
28-04-2010, 15:14
pilotabile senza brevetto.


assolutamente falsissimo, bisogna avere il brevetto eccome

MagNETo
28-04-2010, 15:15
...non essendo dei manici, proprio perchè non necessitano di brevetti o altro, ogni tanto qualcuno si stampa, purtroppoBrevetto no, ma abilitazione dopo un corso della scuola di volo si.

MagNETo
28-04-2010, 15:17
assolutamente falsissimo, bisogna avere il brevetto eccomeNo, non si tratta di brevetto di aviazione civile rilasciato dal Ministero ma dell'abilitazione dalla scuola di volo. Poi volendo si può acquisire il brevetto che mi pare si chiami "Sport Pilot"

Zargath
28-04-2010, 15:18
si intedevo quello, ma non è che uno dall'oggi al domani decide di comprarsi un ULM e decolla dalla stradina affianco a casa. Si fa un corso che prevede X ore di volo con istruttori (quelli hanno brevetto civile)

ZEZ
28-04-2010, 15:18
Brevetto no, ma abilitazione dopo un corso della scuola di volo si.

giusto per informazione, l'abilitazione va "sudata" o promuovon tutti?
immagino dipenda dalle scuole, pero' questa curiosita' mi assale
è un corso OTTIMO o la solita pratica da due botte e via?

Triskyus
28-04-2010, 15:18
Il loro scopo non è essere carini :happy5:

lo immagino... ma son brutti lo stesso...

alberto-66
28-04-2010, 15:35
ho perso due amici "grazie" agli ultraleggeri.... :nuby:

io li odio :no_ok:


ciao :happy5:

alberto

aeromach
28-04-2010, 16:07
L'argomento sicurezza per tutti gli aviatori è molto importante. Detto questo con tutto il rispetto per i piloti ULM ti consiglierei di utilizzare qualcosa di più "serio"... Personalmente diffiderei molto, ma molto, di chi atterra nella pista del maneggio...

Massimo
Pilota Commerciale e Istruttore di Volo

London dude
28-04-2010, 16:08
L'argomento sicurezza per tutti gli aviatori è molto importante. Detto questo con tutto il rispetto per i piloti ULM ti consiglierei di utilizzare qualcosa di più "serio"... Personalmente diffiderei molto, ma molto, di chi atterra nella pista del maneggio...

Massimo
Pilota Commerciale e Istruttore di Volo

Ecco bravo, il parere di uno che ne sa veramente. :ok:

freddy.dj
28-04-2010, 16:49
per fare pratica...

ultraleggero game! (http://www.smashingames.com/games/skyrider.html)

MagNETo
28-04-2010, 17:22
si intedevo quello, ma non è che uno dall'oggi al domani decide di comprarsi un ULM e decolla dalla stradina affianco a casa. Si fa un corso che prevede X ore di volo con istruttori (quelli hanno brevetto civile)Esattamente, l'abilitazione al volo ULM permette di volare in ambiti ben precisi e ristretti (ad esempio quota massima 150 metri dal suolo, volo diurno e in solitaria) mentre i biposto devono essere pilotati da chi ha conseguito un brevetto di pilota civile, anche se mi pare di aver sentito in giro che esiste un apposito esame di abilitazione al trasporto di passeggero anche per chi ha solo l'abilitazione con 30 ore di volo ai comandi di un monoposto.

Zargath
28-04-2010, 17:24
si per portare il passeggero ci vuole una seconda abilitazione che si prende se non erro con 30 ore di solitario + un esame (+ tasse da pagare) per più passeggeri è obbligatorio il brevetto civile, infatti gli ultraleggeri hanno max 2 posti

MagNETo
28-04-2010, 17:30
giusto per informazione, l'abilitazione va "sudata" o promuovon tutti?
immagino dipenda dalle scuole, pero' questa curiosita' mi assale
è un corso OTTIMO o la solita pratica da due botte e via?
Io ho provato a prendere il brevetto civile e il corso ULM in confronto dovrebbe essere estremamente semplice, è sicuramente una cosa seria ma il brevetto è decisamente un'altra cosa.
Ad ogni modo volare senza le necessarie competenze è un rischio soprattutto per il pilota, che interesse ci sarebbe a prendere una abilitazione al volo "aumma aumma"? :happy5:

Zargath
28-04-2010, 17:32
c'è differenza anche di costi, calcola che per l'ulM con 2000-2500€ lo prendi (prezzi di 2 anni fa quando chiesi io dove frequentavo) per quello civile mi sa che ne servono oltre 10000

Joker
28-04-2010, 17:59
c'è differenza anche di costi, calcola che per l'ulM con 2000-2500€ lo prendi (prezzi di 2 anni fa quando chiesi io dove frequentavo) per quello civile mi sa che ne servono oltre 10000

3500 ULM

60000 per quello di linea, per questo vanno tutti negli USA a prenderlo.

MagNETo
28-04-2010, 18:37
L'argomento sicurezza per tutti gli aviatori è molto importante. Detto questo con tutto il rispetto per i piloti ULM ti consiglierei di utilizzare qualcosa di più "serio"...Ti dirò la verità mi dà più affidamento un ultraleggero Storm 300 che non quei trabiccoli di Onefifty che hanno alla locale scuola di volo :happy4: :happy4: :happy4:

Di sicuro come ho già detto la preparazione di un pilota con brevetto civile è incomparabile con quella di un licenziato ULM, è come paragonare un pilota di moto con licenza da MotoGP e un ragazzino con il patentino per lo Scarabeo :happy5:

MagNETo
28-04-2010, 18:40
3500 ULM

60000 per quello di linea, per questo vanno tutti negli USA a prenderlo.
Beh molti sono ex-militari, comunque il brevetto civile "base" per volo diportistico a vista su monomotore costa MOOOOOOOOOOOOOLTO meno, direi meno di 10000 (di preciso non so perchè la mia esperienza è per gli alianti, che a differenza degli ULM richiedono un brevetto civile specifico)

puma76
28-04-2010, 18:46
io sono andato sull'aliante, come passeggero in "tandem" con il pilota, avevo anche io i comandi e per un po' mi ha fatto manovrare il velivolo, giornata un po' straziante, per aspettare il mio turno ho aspettato tante ore al caldo, dentro il cockpit faveva un caldo bestia, come una minuscola serra, lo spazio angusto come una F1, a un certo punto quando l'aereo virava vedevo sotto di me il vuoto ..:hardrio:, però è stato molto bello ad esempio vedere i paesini con tutte le case e le vie piccine piccine :happy5:

icevtwin
28-04-2010, 19:08
Come per tutte le attività c'è una dose di rischio , peraltro bassa ... se il pilota è persona preparata farà tutti i controlli necessari , valuterà il meteo e pianificherà il volo quindi , a parte situazioni particolarmente sfortunate ...(ma ci sono anche in moto e in auto con percentuali ben più alte ) , non mi porrei problemi , volare con gli ultra che siano delta , tre assi o autogiri è un vero godimento :happy3::happy3:....almeno questa è la mia opinione da pilota di Ultraleggeria motore. Buon volo ...... VIA DALL' ELICAAAAAAAAAA :happy6::happy6::happy6:

ZEZ
28-04-2010, 19:21
Io ho provato a prendere il brevetto civile e il corso ULM in confronto dovrebbe essere estremamente semplice, è sicuramente una cosa seria ma il brevetto è decisamente un'altra cosa.
Ad ogni modo volare senza le necessarie competenze è un rischio soprattutto per il pilota, che interesse ci sarebbe a prendere una abilitazione al volo "aumma aumma"? :happy5:

certamente nessuna:ok:
cercavo un termine di paragone simile a qello che mi è capitato per il corso da sub
il mio brevetto open (5 mesi di piscina, teoria ed esame)
e quello che ti fanno a sharm (al mio amico in 5 gg)

e anche li
che interesse ci sarebbe ad immergersi "aumma aumma"
da qui la mia curiosita':beer::beer:

ladymorgan
28-04-2010, 19:21
L'argomento sicurezza per tutti gli aviatori è molto importante. Detto questo con tutto il rispetto per i piloti ULM ti consiglierei di utilizzare qualcosa di più "serio"... Personalmente diffiderei molto, ma molto, di chi atterra nella pista del maneggio...

Massimo
Pilota Commerciale e Istruttore di Volo

Era un campo di grano...... Siamo in pianura......,, xxx

Cri1450
28-04-2010, 19:35
Per mare e per cielo...Non ci sono taverne...:happy3:

ladymorgan
28-04-2010, 21:13
Beh se è così più che un ULM (Ultra Leggero Motorizzato) è un deltaplano a motore, che fa sempre parte della categoria ULM ma è qualcosa di più specifico.

Deltaplano a motore:

image (http://www.lavocedelnordest.it/userdata/immagini/foto/474/deltaplano_15407.jpg)


Ultraleggero:

image (http://centroufologicotaranto.files.wordpress.com/2009/09/ultraleggero_web.jpg)

Gli ultraleggeri possono essere normali velivoli che per le loro caratteristiche tecniche (massa, velocità di stallo ecc ecc) non sono immatricolati come velivoli civili ma costituiscono una categoria a parte, pilotabile senza brevetto. Tecnicamente negli ULM trovi di tutto, dai velivoli leggeri prodotti in serie e pilotabili come aereoplani ai deltaplani agli autogiro. Come sicurezza.... beh dipende da chi li pilota, come le moto :happy5:

il suo è il 2.

Eschi
28-04-2010, 21:23
Mio congato saran 10 anni che ci vola..è abilitato pure al trasporto di una seconda persona ma non mi porta che dice che son troppo grosso :happy4:

Frequentando un pò il giro anche se da fuori mi sembra un ambiente molto serio e professionale.
Gente preparata con molte ore alle spalle che cmq non lascia mai nulla al caso (vedasi i 100 controlli prima di ogni partenza).

E pure le abilitazioni non son così facili da prendere da quel che ho visto.

poi magari cambia da zona a zona ma non penso poi tanto.

aeromach
29-04-2010, 10:22
Si può essere in pianura ma trovare ostacoli ovunque. Alta tensione, cavi del telefono, fondo non idoneo per l'atterraggio, ecc...

L'aspetto fondamentale è la mente del pilota visto che la maggior parte degli incidenti avviene per errore umano. Errore che può occorrere sia ai piloti ULM, sia ai piloti di aviazione generale che commerciale (o di linea).

La differenza sostanziale è che più tempo (e denaro) si investe sullo "uman factor" e sulla conoscenza dell'aerodinamica, meteorologia, spazi aerei, ecc.. più il rischio si riduce a percentuali trascurabili. Ecco perché le compagnie aeree sono costrette ad investire, per ogni pilota, decine di migliaia di euro all'anno per mantenere gli standard (ogni sei mesi visita medica in aeronautica militare, ogni sei mesi "recurrent training" sulla macchina pilotata, ogni anno check per il rinnovo dell'abilitazione strumentale, ecc) e ti assicuro che non sono "pro-forma". Ad ogni check (o visita medica) il pilota può essere messo a terra immediatamente con ripercussioni notevoli per l'aspetto economico (se un pilota non vola guadagna una miseria) per sé e la sua famiglia.

Tecnicamente per imparare a "portare un aereo" in condizioni standard bastano poche ore di lezione (5 o 6, dipende dall'attitudine). Da qui ad arrivare alla licenza di pilota privato (50 ore) si investe su tutto il resto (che non è una passeggiata).

Conosco molti piloti ULM in gamba e seri mentre ne conosco molti altri assolutamente inadeguati. Quello che posso dire è che, secondo me (e senza sfociare in sterili polemiche trite e ritrite) nel campo ULM non vi è sufficiente processo di standardizzazione a livello di addestramento e non si spendono sufficienti risorse per la sicurezza. Se fosse così un corso per ULM costerebbe come un corso per la Licenza di Pilota Privato VFR (che costa, in Italia, circa 7.000 Euro).

L'aspetto che invece riguarda l'aeromobile non è da trascurare. Vedi un aereo di aviazione generale può essere "toccato" solo da tecnici aeronautici mentre un ULM è un po' come le nostre Harley dove molti si improvvisano meccanici... La differenza è che gli aerei stanno per aria e... non sempre c'è un campo di fortuna dove poter atterrare... Quindi per me la manutenzione è sacra.

Concludendo se dovessi dare un consiglio a mia sorella le direi di rivolgersi ad un pilota privato di aviazione generale ed in una struttura dove so per certo che la manutenzione è accurata.

Max

MagNETo
29-04-2010, 10:48
... Vedi un aereo di aviazione generale può essere "toccato" sono da tecnici aeronautici mentre un ULM è un po' come le nostre Harley dove molti si improvvisano meccanici...
Effettivamente conosco diverse persone dell'ambiente ULM che volano su autocostruiti, cioè velivoli costruiti in garage sulla base di progetti in commercio oppure da kit di montaggio. La procedura di immatricolazione poi è relativamente semplice, sicuramente più di una moto modificata :happy4:

Insomma a quanto ho capito farsi un aereo da soli e poterci volare sopra senza troppe verifiche tecniche è fin troppo semplice, per non parlare della manutenzione. Ecco perchè in ambito ULM, dove appunto mancano standard e procedure severi come nell'aviazione civile, il ruolo del pilota/proprietario è fondamentale, la sicurezza del volo dipende soprattutto da lui e dalla sua preparazione e scrupolosità :happy5:

Paradossalmente sono più severe le norme di manutenzione e pilotaggio per gli alianti.

MagNETo
29-04-2010, 11:02
Comunque devo ammettere che il mio sogno nel cassetto è costruire e pilotare uno di questi... Tutto sommato realizzare un bel biplano in kit costa quanto una buona berlina tedesca ;)

http://www.skysupermarket.it/img/14084-a.jpg

aeromach
29-04-2010, 11:26
Comunque devo ammettere che il mio sogno nel cassetto è costruire e pilotare uno di questi... Tutto sommato realizzare un bel biplano in kit costa quanto una buona berlina tedesca ;)

image (http://www.skysupermarket.it/img/14084-a.jpg)

La tentazione qualche anno fa l'ho avuta pure io... ma ho desistito.

Non vorrei essere sembrato spocchioso perché in realtà non è così... Ho pilotato un po' di tutto, dal pendolare alla replica dello Storch, dall'elicottero al jet.

Sfortunatamente qualche hanno fa ho perso un caro amico e collega (militare) su un ULM gestito assieme al padre (ingegnere aeronautico ex Alenia) a causa (presumibile) di un problema tecnico. Quindi gli ULM li vedo con sospetto.

Zargath
29-04-2010, 11:51
aeromach ti sei iscritto su un forum HD e parli più di aerei hahahaha (beh meglio di me che sparo solo *******te...)
ma dove si trovano sti kit tanto per curiosità