Visualizza Versione Completa : Kit Dynojet carburatore
Sul Fat Boy 1450 con Screamin Eagle II ho fatto montare il kit Dynojet su carburatore originale , la moto va meglio ma qualche volta ha ancora degli scoppi in rilascio.
E' normale o non dovrebbe più averne?
Alcuni scoppi ci possono stare è quasi normale e dovresti essere abbastaza carburato o al limite leggermente magro, se vuoi ridurli o eliminarli svita la vite della carburazione di un'altro quarto dei giro, o meglio avvitala tutta prendendo nota e poi torna indietro + 1/4 di giro.
Non devi superare i 3 giri e 1/2 altrimenti serve il getto del minimo più grande.
:happy5:
Alcuni scoppi ci possono stare è quasi normale e dovresti essere abbastaza carburato o al limite leggermente magro, se vuoi ridurli o eliminarli svita la vite della carburazione di un'altro quarto dei giro, o meglio avvitala tutta prendendo nota e poi torna indietro + 1/4 di giro.
Non devi superare i 3 giri e 1/2 altrimenti serve il getto del minimo più grande.
:happy5:
:ok:
Altro problema dopo montaggio dynojet:
I primi giorni mi pareva andasse relativamente bene anche tirando la moto sui 160 Kmh.
Ieri tirandola ho notato che a un cero punto aveva dei vuoti, "murava", stessa cosa intorno ai 120 kmh aveva diversi vuoti....
Mi è stato montato il getto massimo da 180 , ma ho letto in alcune discussioni che viene consigliato il 190 per le HD 1450. Può essere solo questo il motivo? Ma come mai all'inizio mi pareva andasse bene , può essere variato qualche cosa?
Inoltre ho notato che la moto è più irregolare anche ai bassi , difficoltà maggiori ad accendersi anche a caldo e mi ha già fatto alcuni "ciuff" spegnendosi ...
Il problema dei vuoti agli alti pare risolto con un getto max da 190 anzichè 180 ( montava già in origine un 190 , ma le istruzioni consigliavano il 180 ... mah ) , mi rimangono ancora gli scoppi e la saltuaria difficoltà nelle partenze a caldo , per 2 volte mi è capitato di dover provare 4/5 volte prima di accendere la moto.
Allego le istruzioni ( ma non esistono in italiano ???) del kit :
http://i49.tinypic.com/dw3h3.jpg
Una cosa che non capisco è perchè il mecca non abbia lavorato anche sul getto del minimo ( non c'è a kit ) o almeno sulla vite della miscela dal momento che è aumentato di tanto l'afflusso di aria ( filtro Arlen Ness della K&N montato ), forse perchè sono stati cambiati lo spillo e altro componente ( dove è fissato il getto del massimo ) che già dovrebbero compensare? Ma non lavorano solo agli alti?
Prima di toccare la vite miscela volevo postare però le foto delle candele x chiedere un parere:
Candela posteriore:
http://i50.tinypic.com/34h8g01.jpg
Candela anteriore :
http://i50.tinypic.com/ng4y28.jpg
grazie
il getto del minimo dovresti metterlo da 45 se è 42, (o 48).
sei un magro al minimo!! Lo si intuisce anche dalla difficoltà di avviamento oltre che dal colore chiaro delle candele!!
se con getto da 45 e vite aperta di 3 giri e mezzo è ancora magra, prova a passare a un 48 di minimo e vite a 1,5 /2 giri aperta dal tuttochiuso.
nel kit non danno il getto del minimo, ma una punta di trapano per allargarlo, forse ce l'hai ancora standard sia il getto che la regolazione della vite della benza al minimo..
il getto del minimo dovresti metterlo da 45 se è 42, (o 48).
sei un magro al minimo!! Lo si intuisce anche dalla difficoltà di avviamento oltre che dal colore chiaro delle candele!!
se con getto da 45 e vite aperta di 3 giri e mezzo è ancora magra, prova a passare a un 48 di minimo e vite a 1,5 /2 giri aperta dal tuttochiuso.
nel kit non danno il getto del minimo, ma una punta di trapano per allargarlo, forse ce l'hai ancora standard sia il getto che la regolazione della vite della benza al minimo..
Era presente una punta ed è stata utilizzata , ma non mi pareva x allargare il foro del minimo ... ma per allargare altro ... ( forse sbaglio...) nel caso lo avesse fatto quindi ora dovrei agire solo sulla vite miscela girandola di 1/4 in senso antiorario?
Io pensavo fossero nere le candele e non chiare :tongue3:
Era presente una punta ed è stata utilizzata , ma non mi pareva x allargare il foro del minimo ... ma per allargare altro ... ( forse sbaglio...) nel caso lo avesse fatto quindi ora dovrei agire solo sulla vite miscela girandola di 1/4 in senso antiorario?
Io pensavo fossero nere le candele e non chiare :tongue3:
sbaglio io, scusa!! la punta non serve per allargare il getto del minimo!!!!!:smashfreakb:
prova a girare la vite di 1/4, se non basta di 1/2.
ma prima bisognerebbe sapere che getto hai e di quanto è svitata.
se hai un getto da 45 ed è svitata piu di 3 giri e mezzo, non serve svitarla di più! bisogna passare ad un getto da 48 e iniziare da 1,5 giri
Le candele sono chiare all'interno sulla ceramica e gli elettrodi!! dovrebbero essere più color nocciola!! sul bordo del filetto sono sempre più nere..
Automotive USA
27-05-2010, 18:25
Il kit è DYNOJET originale?
Le punte sevono:
- Una per trapanare il tappo che copre la vite della miscela aria/benzina (e la vite autofilettante contenuta nel kit serve anch'essa allo scopo di estrazione del suddetto tappo tramite pinza) ma non è detto che ancora ci sia...il tappo.
- L'altra punta serve per allargare il "foro di depressione" sulla ghigliottina per migliorare la risposta ma a detta dei "GURU" del forum questa modifica è meglio non farla...
Nessuna punta contenuta serve per allargare il getto del minimo...quest'ultimo va acquistato a parte per la tua occorre il 45 o il 48 (vanno bene entrambi...cambia solo il campo d'intervento della vite aria/benzina) si trova presso il dealer ad un costo "intorno" alle 10,00€
Questa è la lista dei componenti contenuti nel kit...
http://img8.imageshack.us/img8/2626/dynojetlist.png
Oh signore...benedici l'iniezione!!!
:talk1:
Il kit è DYNOJET originale?
Le punte sevono:
- Una per trapanare il tappo che copre la vite della miscela aria/benzina (e la vite autofilettante contenuta nel kit serve anch'essa allo scopo di estrazione del suddetto tappo tramite pinza) ma non è detto che ancora ci sia...il tappo.
- L'altra punta serve per allargare il "foro di depressione" sulla ghigliottina per migliorare la risposta ma a detta dei "GURU" del forum questa modifica è meglio non farla...
Nessuna punta contenuta serve per allargare il getto del minimo...quest'ultimo va acquistato a parte per la tua occorre il 45 o il 48 (vanno bene entrambi...cambia solo il campo d'intervento della vite aria/benzina) si trova presso il dealer ad un costo "intorno" alle 10,00€
Questa è la lista dei componenti contenuti nel kit...
image (http://img8.imageshack.us/img8/2626/dynojetlist.png)
Oh signore...benedici l'iniezione!!!
:talk1:
La lista che ho è uguale , ma in realtà nel mio kit ho una sola punta da 5/32 ( 4mm) che è stata usata ma non per il getto del minimo.
Però è bello a impazzire con il carburatore :happy4: con l'i.e. andava tutto bene , una noia !!! :talk1:
Ma ste candele sono bianche (magra) o nere (grassa)? Si guardano gli elettrodi , non la parte iniziale della filettatura annerita?
Automotive USA
27-05-2010, 21:30
La lista che ho è uguale , ma in realtà nel mio kit ho una sola punta da 5/32 ( 4mm) che è stata usata ma non per il getto del minimo.
Però è bello a impazzire con il carburatore :happy4: con l'i.e. andava tutto bene , una noia !!! :talk1:
Ma ste candele sono bianche (magra) o nere (grassa)? Si guardano gli elettrodi , non la parte iniziale della filettatura annerita?
Stranamente le candele sono chiare...indice di magrezza, ti diranno che con la benzina verde non fa testo ma sulle mie due moto a carburatore sono scure (ricarburate ad hoc)
Prendi un lentino tipografico e guarda la ceramica intorno all'elettrodo, deve presentare un anello color nocciola...
Comunque posso dirti che preferisco di gran lunga la "NOIA" di un sistema di iniezione che un "IMPAZZIMENTO" con il carburatore...:talk1:
Il colore è da guardare sugli elettrodi ?
Posso provare a girare la vite miscela o è meglio lasciar fare ad altri?
Non ti ho ascoltato eh? :smashfreakb: ...l' i.e. è sicuramente migliore e non da problemi , per contro il carburatore è più affascinante , tantè che ne hai 2 :talk1:
grazie :ok:
Ma è vero che il kit dynojet , per via del foro praticato con la punta del trapano in dotazione , è irreversibile?
E' una cavolata questo kit ,a parte il fatto che costa caro, ma è funzionale o da dei problemi ?
Automotive USA
05-06-2010, 13:19
Ma è vero che il kit dynojet , per via del foro praticato con la punta del trapano in dotazione , è irreversibile?
E' una cavolata questo kit ,a parte il fatto che costa caro, ma è funzionale o da dei problemi ?
C'è una punta che serve per allargare il foro di depressione della saracinesca ma come ti ho già detto e sconsigliabile...certo è che una volta allargato quel foro la modifica diventa irreversibile (nel senso che se rivuoi lo slider originale te lo devi ricomperare)
L'altra punta da 4 mm serve solo per trapanare il tappino che copre la vite di regolazione aria/benzia del minimo qualora ce ne fosse bisogno...prima si trapana poi ci si avvita leggermente quella vite autofilettante che trovi nel kit ed infine la si tira fuori con una pinza.
:happy4:
C'è una punta che serve per allargare il foro di depressione della saracinesca ma come ti ho già detto e sconsigliabile...certo è che una volta allargato quel foro la modifica diventa irreversibile (nel senso che se rivuoi lo slider originale te lo devi ricomperare)
:happy4:
Purtroppo il mecca me l'ha allargata....
L'altra punta da 4 mm serve solo per trapanare il tappino che copre la vite di regolazione aria/benzia del minimo qualora ce ne fosse bisogno...prima si trapana poi ci si avvita leggermente quella vite autofilettante che trovi nel kit ed infine la si tira fuori con una pinza.
:happy4:
Questa seconda punta il mio kit non l'aveva , ma il tappo già mancava , il problema è che la vite miscela manco l'ha considerata ... :smashfreakb:
Continuo ad avere grossi problemi con questo kit che il mio meccanico ha montato e seguito alla lettera.
A parte gli scoppiettii saltuari ai bassi regimi ( che ci possono anche un pò stare avendo terminali Screamin Eagle II un pò aperti ) , ho un grosso problema agli alti.
Il mio fat boy 2002 aveva di serie un getto massimo da 190 ma mi è stato montato un 180 come consigliato da istruzioni : sopra ai 120Kmh la moto "murava" e tendeva a perdere potenza.
Ha provato a mettermi un 190 e dopo alcuni giorni che sembrava andare meglio , in autostrada ho provato a tirarla e sopra i 120 kmh quasi la stessa storia , forse peggio, perdeva potenza , scoppiettava ecc.
Ho ricevuto parecchie valutazioni negative su questo kit da parte di altri motociclisti , da cosa mi dici anche tu il sistema è irreversibile, a differenza di quanto mi è stato detto dal meccanico , poichè è stato allargato il foro ....
Inoltre ho letto su vari forum che se si vuole proprio utilizzare tale kit , molte parti non vanno usate .....:
"Se si è optato per il kit Dynojet è molto meglio non seguire le istruzioni e rinunciare ad alcune parti del kit per avere migliori consumi e una carburazione un pò più precisa........
È obligatorio procurarsi un getto di minimo da 45 per carburatore Keihin CV. Il kit Dynojet non lo comprende........
AVVERTENZA. A volte può capitare che lo spillo Dynojet abbia la parte superiore del corpo più larga del foro quindi lo spillo va a posizionarsi in maniera anomala, troppo in alto, senza che ci sia modo di accorgersene. Per ovviare a questo problema smontare la clip dello spillo, e provare a farlo passare da parte a parte del foro centrale del cilindretto/ghigliottina. Se non passasse, usare un punta di trapano o una limetta e allargare il foro a mano leggermente finché lo spillo non passa. Quindi riapplicare la clip e montare lo spillo.
NON ALLARGARE il foro della ghigliottina come consigliato nelle istruzioni del kit Dynojet. E non utilizzare la molla fornita nel kit. È esperienza diffusa che queste azioni hanno effetti deleteri sul buon funzionamento della ghigliottina in base alla pressione atmosferica e ad altri fattori, per cui si viene a perdere quella caratteristica di auto-regolazione che è prerogativa dei carburatori a Velocità Costante quali sono i Keihin CV, gli SU o i Mikuni BS....... "
E meno male che sono kit stra collaudati.... ma come è possibile?
Riporterò la moto dal meccanico per la terza volta sperando di risolvere , ma avendo speso vario tempo e vari soldi tra filtro aria aperto ( preso perchè volevo montare anche il kit credendo di migliorare il tutto ) , kit dynojet e mano d'opera sono un pò deluso ...
BORNFREE
05-06-2010, 20:14
Per me il Dynojet sono soldi sprecati, si ottiene lo stesso risultato cambiando i getti e spessorando lo spillo con 15 euro. Comunque ormai e' fatta, la tua moto stock monta un 45 di minimo e dovrai sostituirlo con un 48, vai tranquillo come ti hanno gia' detto col 190 di max e porta la vite di miscelazione a 2,5 giri dal tutto chiuso. Grossomodo dovresti essere a posto:happy5:
Per me il Dynojet sono soldi sprecati, si ottiene lo stesso risultato cambiando i getti e spessorando lo spillo con 15 euro. Comunque ormai e' fatta, la tua moto stock monta un 45 di minimo e dovrai sostituirlo con un 48, vai tranquillo come ti hanno gia' detto col 190 di max e porta la vite di miscelazione a 2,5 giri dal tutto chiuso. Grossomodo dovresti essere a posto:happy5:
La stessa cosa mi è stata detta da Motard che mi sembra molto preparato....
ma io mi chiedo : saranno anche soldi sprecati perchè ti fanno pagare 80/90€ tre ca@@@ che costerebbero molto meno , ma mi fa strano, stupisce e fa in****@@@@ che questo kit non vada !? La cosa mi sembra strana , è comunque un kit che in tanti montano , possibile che non vada ? Forse è da regolare ma che faccia addirittura girare male la moto....
Il 190 l'ho già montato ma non va , come già scritto :
Continuo ad avere grossi problemi con questo kit che il mio meccanico ha montato e seguito alla lettera.
A parte gli scoppiettii saltuari ai bassi regimi ( che ci possono anche un pò stare avendo terminali Screamin Eagle II un pò aperti ) , ho un grosso problema agli alti.
Il mio fat boy 2002 aveva di serie un getto massimo da 190 ma mi è stato montato un 180 come consigliato da istruzioni : sopra ai 120Kmh la moto "murava" e tendeva a perdere potenza.
Ha provato a mettermi un 190 e dopo alcuni giorni che sembrava andare meglio , in autostrada ho provato a tirarla e sopra i 120 kmh quasi la stessa storia , forse peggio, perdeva potenza , scoppiettava ecc.
...
Ma qualcuno lo ha montato e si è trovato bene????
Automotive USA
06-06-2010, 11:29
Originariamente inviata da alek
"Comunque posso dirti che preferisco di gran lunga la "NOIA"
di un sistema di iniezione che un "IMPAZZIMENTO" con il carburatore..."
A chi lo dici?
Io ne ho due a carburatore...ricordi?
Ma da quando ho il Road King e Lo Street Bob ad iniezione le altre due sono andate in pensione!!!!
Beato te che non ti annoi...:happy4:
Originariamente inviata da alek
"Comunque posso dirti che preferisco di gran lunga la "NOIA"
di un sistema di iniezione che un "IMPAZZIMENTO" con il carburatore..."
A chi lo dici?
Io ne ho due a carburatore...ricordi?
Ma da quando ho il Road King e Lo Street Bob ad iniezione le altre due sono andate in pensione!!!!
Beato te che non ti annoi...:happy4:
Però almeno potresti evitare di girare il coltello nella ferita .... :happy4:
Mannaggia a me che non ti ho ascoltato ....
Ad ogni modo molti che hanno il carburatore si trovano bene , il problema è che il mio mecca :no_ok: .... e il kit :no_ok: ...
Gli riporto la moto , gli dico cosa mi è stato detto in merito al kit e cosa non avrebbe dovuto fare ? ...sperando che comunque me la sistemi?
Mi faccio rimettere i pezzi originali ( ma quello forato lo devo sostituire? lo trovo? ) .... che ....
Automotive USA
06-06-2010, 16:44
Però almeno potresti evitare di girare il coltello nella ferita .... :happy4:
Mannaggia a me che non ti ho ascoltato ....
Ad ogni modo molti che hanno il carburatore si trovano bene , il problema è che il mio mecca :no_ok: .... e il kit :no_ok: ...
Gli riporto la moto , gli dico cosa mi è stato detto in merito al kit e cosa non avrebbe dovuto fare ? ...sperando che comunque me la sistemi?
Mi faccio rimettere i pezzi originali ( ma quello forato lo devo sostituire? lo trovo? ) .... che ....
Senza il kit DynoJet e con pochi euro di spesa...
Ricarburare un TC88 richiedeva come base di partenza:
- Getto del minimo da 48 con vite aria/benzina ruotata dal tutto chiuso di 2-2,5 giri (il tuo monta in origine il 42)
- Getto del massimo 10 punti superiore a quello istallato (al limite lascia quello che già c'è)
- Spillo conico alzato da 1,5 a 2,5mm. tramite rondelle da 0,5mm. (io ho trovato spesso la giusta misura con tre rondelle quindi 1,5mm.)
Senza toccare il polverizzatore e senza forare lo slider.
Queste modifiche ti permettono di migliorare la carburazione nel caso di sostituzione dei terminali e del filtro aria...ovviamente va ottimizzata ma la base di partenza è questa.
Ps: mi sembra strano che la tua moto non vada, non vorrei che il tuo meccanico ti abbia allargato il foro della ghigliottina (SLIDE) con la punta da 4mm...infatti lo slider se allargato va fatto con una punta da 1/8" che corrisponde a 3,17mm.
Bisognerebbe anche sapere quali parti del kit ha montato e quali no...soprattutto sapere se ha montato il polverizzatore del kit....comunque dalla candela si direbbe molto magra.
Senza il kit DynoJet e con pochi euro di spesa...
Ricarburare un TC88 richiedeva come base di partenza:
- Getto del minimo da 48 con vite aria/benzina ruotata dal tutto chiuso di 2-2,5 giri (il tuo monta in origine il 42)
- Getto del massimo 10 punti superiore a quello istallato (al limite lascia quello che già c'è)
- Spillo conico alzato da 1,5 a 2,5mm. tramite rondelle da 0,5mm. (io ho trovato spesso la giusta misura con tre rondelle quindi 1,5mm.)
Senza toccare il polverizzatore e senza forare lo slider.
Queste modifiche ti permettono di migliorare la carburazione nel caso di sostituzione dei terminali e del filtro aria...ovviamente va ottimizzata ma la base di partenza è questa.
Ps: mi sembra strano che la tua moto non vada, non vorrei che il tuo meccanico ti abbia allargato il foro della ghigliottina (SLIDE) con la punta da 4mm...infatti lo slider se allargato va fatto con una punta da 1/8" che corrisponde a 3,17mm.
Bisognerebbe anche sapere quali parti del kit ha montato e quali no...soprattutto sapere se ha montato il polverizzatore del kit....comunque dalla candela si direbbe molto magra.
e che ca@@@ l'unica punta presente nel kit è da 4 e con quella dicono di allargare nelle istruzioni!!!
Non mi dire che pure quello è sbagliato!!!??
La lista che ho è uguale , ma in realtà nel mio kit ho una sola punta da 5/32 ( 4mm) che è stata usata ma non per il getto del minimo.
Però è bello a impazzire con il carburatore :happy4: con l'i.e. andava tutto bene , una noia !!! :talk1:
Ma ste candele sono bianche (magra) o nere (grassa)? Si guardano gli elettrodi , non la parte iniziale della filettatura annerita?
ha montato tutto quello che era nel kit e che il kit diceva di fare .... domani faccio causa al mecca e alla dynojet .... non è possibile ....
C'è anche la guida di Gryso per il dynojet.
C'è anche la guida di Gryso per il dynojet.
appunto ... mi sono fatto installare il kit perchè avevo letto sulla sezione garage che se ne parlava e perchè il mio mecca me lo ha consigliato... ora mi escono mille voci che mi dicono che è una cag@@@@@@ e io non so più che pensare. Nel post si parla della pesenza di getto del minimo che io non ho e si dice che la punta va usata per allargare il foro, ora tutti mi dicono che non era da fare ..... :all_coholic:
Domani se riesco porto la moto e gli espongo tutto quello che ho scoperto , gli tiro le orecchie e gli dico di sistemarmi la moto in un modo o nell'altro, che riporti tutto originale piuttosto e si riprenda sto cacchio di kit .
Automotive USA
06-06-2010, 22:23
appunto ... mi sono fatto installare il kit perchè avevo letto sulla sezione garage che se ne parlava e perchè il mio mecca me lo ha consigliato... ora mi escono mille voci che mi dicono che è una cag@@@@@@ e io non so più che pensare. Nel post si parla della pesenza di getto del minimo che io non ho e si dice che la punta va usata per allargare il foro, ora tutti mi dicono che non era da fare ..... :all_coholic:
Domani se riesco porto la moto e gli espongo tutto quello che ho scoperto , gli tiro le orecchie e gli dico di sistemarmi la moto in un modo o nell'altro, che riporti tutto originale piuttosto e si riprenda sto cacchio di kit .
Mi dispiace per te ma quello che dici è inesatto...io sono iscritto nel forum dal 2004 (prima avevo un altro nickname) e da subito seguendo assiduamente le discussioni sull'argomento sapevo che il kit era uno spreco ed infatti nella mia prima moto acquistata nel 2001...un XL 1200 Sport l'ho fatto nel modo semplice come ti ho descritto seppur con altri valori di getti...e successivamente a molti amici che montavano terminali e filtri dall'883 al 1450 passando per il 1340 ed il 1200 e tutti con risultati ottimi tutt'oggi ancora in circolazione...
Mi dispiace per te ma quello che dici è inesatto...io sono iscritto nel forum dal 2004 (prima avevo un altro nickname) e da subito seguendo assiduamente le discussioni sull'argomento sapevo che il kit era uno spreco ed infatti nella mia prima moto acquistata nel 2001...un XL 1200 Sport l'ho fatto nel modo semplice come ti ho descritto seppur con altri valori di getti...e successivamente a molti amici che montavano terminali e filtri dall'883 al 1450 passando per il 1340 ed il 1200 e tutti con risultati ottimi tutt'oggi ancora in circolazione...
http://www.webchapter.it/gryso/harley-tax2.shtm
"Non spaventatevi per la punta di trapano, non ci sono lavori di micromeccanica, c´è solo da allargare un foro già esistente.
Il getto del minimo si sostituisce a quello originale, basta un cacciavite a taglio in buone condizioni, per carità, non usate quelli che erano in dotazione con le auto, e nemmeno quelli che si vendono in certi supermercati, tipo, 76 attrezzi per 9900 lire, ma usate attrezzi di marca, magari quattro attrezzi, ma buoni.
Levate il getto del massimo, e quindi levate l´atomizzatore, che è un tubetto in ottone filettato con alcuni fori laterali, prendete la punta in dotazione, e con un normale trapano a bassa velocità, ripassate nel foro dell´atomizzatore, avendo cura di non rovinare il filetto di fissaggio dello stesso.
E´ piu´ difficile a spiegarsi, che a farsi, in tutto cinque minuti, comunque nella confezione ci sono accluse istruzioni dettagliate.
Fatto questo, avvitate il nuovo atomizzatore e sullo stesso, il nuovo getto del massimo.
Smontate la parte superiore del carburatore ed estraete la membrana assieme alla valvola (slide), e quindi la molla e lo spillo conico.
Sostituite lo spillo conico e la molla, rimontate il tutto con cura, verificando che la membrana sia nella sede e non sia rovinata o forata, et voilà, il gioco è fatto.
Per i meno esperti, c´è sempre il meccanico di fiducia, avrà pur diritto di vivere anche lui, no? "
Automotive USA
06-06-2010, 22:35
Una via piu´ semplice, ma non per questo meno efficace, è quella di sostituire i getti del minimo e del massimo.
Per il getto del minimo la scelta cade sul 45.
Per il getto del massimo orientatevi cosi´:
170 è l´ideale per l´ 883
180 per il 1200 e il 1340
200 per il 1200 Sport e il 1450 a carb. ovviamente
Poi ovviamente ci sono ulteriori modifiche come l'alzare lo spillo conico o di chiudere i fori del polverizzatore oppure ancora tagliare una spira della molla dello slider...il tutto per ottimizzare e migliorare le prestazioni.
Io mi sono sempre affidato ai consigli di chi ne sapeva più di me...e soprattutto di chi aveva già pagato l'HarleyTax postando impressioni difficolta e risultati ottenuti.
Vedi questo è il bello del carburatore...una soddisfazione non indifferente quando rieschi a farlo funzionare alla perfezione e comunque coraggio che ce la farai a metterla a punto!:ok:
Chiudo qui altrimenti facciamo mattina!
:talk1:
Una via piu´ semplice, ma non per questo meno efficace, è quella di sostituire i getti del minimo e del massimo.
Per il getto del minimo la scelta cade sul 45.
Per il getto del massimo orientatevi cosi´:
170 è l´ideale per l´ 883
180 per il 1200 e il 1340
200 per il 1200 Sport e il 1450 a carb. ovviamente
Poi ovviamente ci sono ulteriori modifiche come l'alzare lo spillo conico o di chiudere i fori del polverizzatore oppure ancora tagliare una spira della molla dello slider...il tutto per ottimizzare e migliorare le prestazioni.
Io mi sono sempre affidato ai consigli di chi ne sapeva più di me...e soprattutto di chi aveva già pagato l'HarleyTax postando impressioni difficolta e risultati ottenuti.
Vedi questo è il bello del carburatore...una soddisfazione non indifferente quando rieschi a farlo funzionare alla perfezione e comunque coraggio che ce la farai a metterla a punto!:ok:
Chiudo qui altrimenti facciamo mattina!
:talk1:
Sei un uomo saggio .... avrei dovuto ascoltarti di più, già prima... grazie :ok:
Vi aggiornerò.
alek, come ti ho detto io 7 anni fà montai il kit "thunderslide" sul 1200, e tutt'ora gira che è una meraviglia. unico neo del thunderslide è che costa tanto, e le prestazioni non sono granchè su una moto stock... la mia ha solo filtro aria SE e terminali originali americani...
io non sono un meccanico, ma ti posso dire che fù una sciocchezza montarlo... ricordo ancora le emozioni che provai quando feci la prova ad accenderla e partì al primo colpo.. ero cagato sotto, era il mio primo lavoro sulla mia harley...
beh dopo sette anni il 1200 gira come un orologio!
sul 1340 avendo già un pò di esperienza in merito, non mi andava di spendere altri 200 eurozzi per il thnderslide, così chiedendo a baronebirra e a motard, mi sono fatto consigliare di prendere solo getto del min da 45(27170-89), getto del massimo da 180(27114-88) e spillo N72S(27178-90) in modo che evito pure il problema di spessorare quello originale, evitando errori sull'altezza e sui consumi. e a detta di molti guru questo spillo riduce parecchio i consumi.
ancora purtroppo non sono a casa , ad agosto non appena scenderò in garage la prima cosa che farò sarà baciarmi la moto e la seconda smontare il carburatore e metterci dentro questi tre oggettini.. e poi ti dirò come và.
cmq mi sorprende che un meccanico non riesce a carburare un Cv...
a limite vai in quelle officine dove trattano harley single cam.... lì trovi meccanici con le palle...
Ciao STONE grazie delle info . Anch'io sono sorpreso non ci riesca, ora l'ho riportata dal mecca e spero la sistemi ... ma a quanto pare , dai consigli di molt sul forum , alcuni componenti e passaggi pare non fossero da fare o usare .... tu hai rispettato tutta la fase di montaggio descritta dalle istruzioni?
Hai cambiato molla, allargato il foro dello slide ?
grazie
sul 1340 avendo già un pò di esperienza in merito, non mi andava di spendere altri 200 eurozzi per il thnderslide, così chiedendo a baronebirra e a motard, mi sono fatto consigliare di prendere solo getto del min da 45(27170-89), getto del massimo da 180(27114-88) e spillo N72S(27178-90) in modo che evito pure il problema di spessorare quello originale, evitando errori sull'altezza e sui consumi. e a detta di molti guru questo spillo riduce parecchio i consumi.
ancora purtroppo non sono a casa , ad agosto non appena scenderò in garage la prima cosa che farò sarà baciarmi la moto e la seconda smontare il carburatore e metterci dentro questi tre oggettini.. e poi ti dirò come và.
ho messo questi tre oggettini nel CV del 1340.. va molto bene la moto!!
Per i consumi ho fatto un calcolo che dovrei essere sui 15 km/lt
(non so, sono giusti per un 1340 così settato??)
Luca Don't!
09-06-2010, 08:16
Da quello che leggo dici che il tuo meccanico non ha toccato la vite dell'aria e forse il problema è anche quello.
Io avevo montato il kit forando e facendo tutto il resto sul mio 1340 e l'ho tenuto per 10 anni con la moto che non mi ha mai dato nessun problema cambiando anche diversi terminali e filtri aria.
Qualche anno fa l'ho tolto e l'ho motato sull'883 di mia moglie e va benissimo. L'unico neo sono i consumi elevati perchè cosuma come il mio 1340 che adeso monta l'S&S.
Nessuno scoppio e nessuno sbuffo.
Prova a controllare anche tutte le guarnizioni tra scatola filtro e carburatore, tra carburatore e collettore e tra collettore e teste. Assicurati anche delle tenute tra l'imbocco delle marmitte e le teste e che tutte le fascette siano strette bene. Gli scoppiettii potrebbero anche essere dovuti a delle tenute non buone e quindi potrebbe prendere aria da qualche parte, come dice il colore delle cadele chiaro.
A mio parere il kit è valido perchè il motore girà meglio e tiene meglio il minimo ai bassi.:happy5:
Da quello che leggo dici che il tuo meccanico non ha toccato la vite dell'aria e forse il problema è anche quello.
Io avevo montato il kit forando e facendo tutto il resto sul mio 1340 e l'ho tenuto per 10 anni con la moto che non mi ha mai dato nessun problema cambiando anche diversi terminali e filtri aria.
Qualche anno fa l'ho tolto e l'ho motato sull'883 di mia moglie e va benissimo. L'unico neo sono i consumi elevati perchè cosuma come il mio 1340 che adeso monta l'S&S.
Nessuno scoppio e nessuno sbuffo.
Prova a controllare anche tutte le guarnizioni tra scatola filtro e carburatore, tra carburatore e collettore e tra collettore e teste. Assicurati anche delle tenute tra l'imbocco delle marmitte e le teste e che tutte le fascette siano strette bene. Gli scoppiettii potrebbero anche essere dovuti a delle tenute non buone e quindi potrebbe prendere aria da qualche parte, come dice il colore delle cadele chiaro.
A mio parere il kit è valido perchè il motore girà meglio e tiene meglio il minimo ai bassi.:happy5:
verifico :ok:
skizzetto
09-06-2010, 10:35
alek, come ti ho detto io 7 anni fà montai il kit "thunderslide" sul 1200, e tutt'ora gira che è una meraviglia. unico neo del thunderslide è che costa tanto, e le prestazioni non sono granchè su una moto stock... la mia ha solo filtro aria SE e terminali originali americani...
io non sono un meccanico, ma ti posso dire che fù una sciocchezza montarlo... ricordo ancora le emozioni che provai quando feci la prova ad accenderla e partì al primo colpo.. ero cagato sotto, era il mio primo lavoro sulla mia harley...
beh dopo sette anni il 1200 gira come un orologio!
sul 1340 avendo già un pò di esperienza in merito, non mi andava di spendere altri 200 eurozzi per il thnderslide, così chiedendo a baronebirra e a motard, mi sono fatto consigliare di prendere solo getto del min da 45(27170-89), getto del massimo da 180(27114-88) e spillo N72S(27178-90) in modo che evito pure il problema di spessorare quello originale, evitando errori sull'altezza e sui consumi. e a detta di molti guru questo spillo riduce parecchio i consumi.
ancora purtroppo non sono a casa , ad agosto non appena scenderò in garage la prima cosa che farò sarà baciarmi la moto e la seconda smontare il carburatore e metterci dentro questi tre oggettini.. e poi ti dirò come và.
cmq mi sorprende che un meccanico non riesce a carburare un Cv...
a limite vai in quelle officine dove trattano harley single cam.... lì trovi meccanici con le palle...
giusto per dire che 200 per un kit thunderslide sono + di un furto....
io ho montato il kit thunderslide stage 7 pagato circa 110€
un kit Dynojet per moto di serie costa tra i 50/60€ e se si prende senza marca costa ancora meno
Luca Don't!
09-06-2010, 11:06
giusto per dire che 200 per un kit thunderslide sono + di un furto....
io ho montato il kit thunderslide stage 7 pagato circa 110€
un kit Dynojet per moto di serie costa tra i 50/60€ e se si prende senza marca costa ancora meno
Confermo! :ok:
giusto per dire che 200 per un kit thunderslide sono + di un furto....
io ho montato il kit thunderslide stage 7 pagato circa 110€
un kit Dynojet per moto di serie costa tra i 50/60€ e se si prende senza marca costa ancora meno
Il Dynojet "normale" mi pare di averlo pagato sugli 80€ ....
skizzetto
09-06-2010, 15:10
Il Dynojet "normale" mi pare di averlo pagato sugli 80€ ....
80 è ancora normale come prezzo
ma in rete si trova a meno intorno alle cifre che dicevo sopra (ovvio poi devi aggiungerci le spese di spedizione)
businesscawboy
09-06-2010, 15:30
In particolar modo controlla la guarnizione tra carburatore e collettore. é in un punto critico e facilmente può essere danneggiata.
ho messo questi tre oggettini nel CV del 1340.. va molto bene la moto!!
Per i consumi ho fatto un calcolo che dovrei essere sui 15 km/lt
(non so, sono giusti per un 1340 così settato??)
mi fa piacere sapere che la moto va bene, anche se dubbi non ne avevo...
beh sui consumi 15 mi sembrano un pò eccessivi forse... a me hanno detto che con quello spillo si arrivava pure ai 20... ma ripeto ancora lo devo montare, quindi non sò dirti. l'importante che la moto va bene.
ad agosto ti farò sapere quanto consumerà la mia 1340.
un abbraccio.:happy6:
Ciao STONE grazie delle info . Anch'io sono sorpreso non ci riesca, ora l'ho riportata dal mecca e spero la sistemi ... ma a quanto pare , dai consigli di molt sul forum , alcuni componenti e passaggi pare non fossero da fare o usare .... tu hai rispettato tutta la fase di montaggio descritta dalle istruzioni?
Hai cambiato molla, allargato il foro dello slide ?
grazie
quando montai il kit thunderslide, mi procurai il getto del minimo da 45, e poi montai molla, ghigliottina in resina che era nel kit, getto del massimo da 180 se ricordo bene, e cambiai pure lo spillo mettendo quello del kit con relativa rondella. in sostanza quel foglietto illustrativo spiegava tutto, e in base alle modifiche che ha la moto loro ti consigliavano le varie tacche dove posizionare la rondella.
ripeto non sono un meccanico, però attenendomi alle spiegazioni del foglietto sono riuscito a montare il tutto, e a carburarla a regola d'arte.
che dirti, magari avrò avuto culo, sarò stato bravo... non sò dirti...
cmq il kit rende alla fine, non scoraggiarti... certo non pensare che otterrai le prestazioni che ti dà un mikuni... però la moto và meglio se è ben regolato.
addirittura in molti mi hanno svelato che hanno tolto il mikuni e sono ritornati al CV kittato... ovviamente per i consumi... perchè come prestazioni il mikuni è imbattibile.
:happy6::happy5:
mi fa piacere sapere che la moto va bene, anche se dubbi non ne avevo...
beh sui consumi 15 mi sembrano un pò eccessivi forse... a me hanno detto che con quello spillo si arrivava pure ai 20... ma ripeto ancora lo devo montare, quindi non sò dirti. l'importante che la moto va bene.
ad agosto ti farò sapere quanto consumerà la mia 1340.
un abbraccio.:happy6:
è poco che ho il 1340 (lo sto usando da marzo), e non son riuscito a fare bene il conto km/pieno di benza. perchè tutte le volte ho rabboccato..
al rabbocco piu grande ne ho messi 13 lt circa e mi sembra di aver percorso sui 200 km.
qundi porta a 15, o max 17. magari ho tirato un po di più, magari il conto è approssimativo. comunque appena avrò occasione rifarò il conto dei km percorsi col pieno..
:happy5:
Allora questa mattina ho ritirato la moto dal meccanico:
Dice di avermi tolto il getto da 190 e rimesso quello da 180 e di avermi alzato di una tacca lo spillo perchè le marmitte Screamin Eagle II sono molto aperte per la regolazione che avevo prima ....questo è quello che mi ha detto...
L'ho provata tornando a casa , anche in autostrada e pare girare bene.
In questi giorni la userò e verifico rimanga tale.
p.s. mi ha detto di non leggere troppi blog :happy4:
Automotive USA
12-06-2010, 12:24
Allora questa mattina ho ritirato la moto dal meccanico:
Dice di avermi tolto il getto da 190 e rimesso quello da 180 e di avermi alzato di una tacca lo spillo perchè le marmitte Screamin Eagle II sono molto aperte per la regolazione che avevo prima ....questo è quello che mi ha detto...
L'ho provata tornando a casa , anche in autostrada e pare girare bene.
In questi giorni la userò e verifico rimanga tale.
p.s. mi ha detto di non leggere troppi blog :happy4:
Tu digli di frequentare qualche blog per tenersi aggiornato... :wink2:
Tu digli di frequentare qualche blog per tenersi aggiornato... :wink2:
:beer: ...cosa ne pensi della regolazione ? Possibile ...?
Automotive USA
12-06-2010, 19:39
:beer: ...cosa ne pensi della regolazione ? Possibile ...?
Credo nello spillo conico e dei suoi effetti sulla progressione...
ragazzi ho controllato lo spillo originale e lo spillo N72s e sono identici... allora se tutti spessorano con la rondellina quello originale, come mai nessuno ha mai spessorato l'N72s???
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.