Visualizza Versione Completa : EVOLUTION PRE 94
per chi ha una evo pre 94, é vero che perde olio????
belavecio
13-12-2009, 15:48
per chi ha una evo pre 94, é vero che perde olio????
non perde olio...segna il territorio:happy4:http://lh3.ggpht.com/_FvMxVMIZenA/SxpiNNB4IhI/AAAAAAAAAgg/7ZMf-rWZwUQ/k5tdr0uo.gif
irondyna
13-12-2009, 15:51
Lo perde se sono da sostituire guarnizioni o paraoli:happy4:
DAI APPRTE GLI SCHERZI mi serve un consiglio
michelanzul
13-12-2009, 15:53
per chi ha una evo pre 94, é vero che perde olio????
scusa per l'altro 3D che ti abbiamo s******ato.
dunque ...a me non risulta, non ho mai sentito riporti di questo genere e non mi sembra che il motore sia differente da quelli successivi, intendo in merito ai materiali costruttivi. Le Harley che avevano la tendenza a perdere olio erano quelle con il motore in ghisa, per la dilatazione del metallo, principalmente, quindi i motori pre-evolution. Nel '94 c'era già l'evolution, quindi...:happy5:
irondyna
13-12-2009, 15:54
DAI APPRTE GLI SCHERZI mi serve un consiglio
Non scherzavo affatto, parliamo comunque di un evo non vedo perchè dovrebbe perdere olio a prescindere:happy5:
Vi spiego,io sto in trattativa per una springer del91, ieri un mio amico me lha sconsigliata per il fatto che gli evo pre 94 avevano il difetto di perdita di olio a causa delle guarnizioni, del carter, mi ha detto anche che aveva 4 marce e se ne ha 5 è perchè è statat cambiata, ma le quattro marce nn sono quelle della prima metà degli ottanta, cioè shovel?
grazie dell'aiuto
scusa perchè dovrebbe perdere olio??? io ho una 94 e non ne perde... poi bisogna vedere cosa si intende per perdere olio... qualche trasudata ci stà, ma guai se non fosse così... non sarebbe normale... ma se tu intendi che la parcheggi e dopo un ora trovi la pozzanghera allora no...
cmq ricordati che gli Evo sono motori indistruttibili... semplici, fatti bene, e regalano molte emozioni....
ma scusa la guarnizione la cambi, ne metti una moderna e di materiale buono e non ti perderà più... ma tu l'hai vista sta moto? ha 4 marce o 5? a me risulta che ne dovrebbe avere 5.
io la moto l'ho vista , e delle marce non ho chiesto perchè ero convinto che ne avevva 5,può anche darsi che il mio amico si sbagli
può anche essere che il tuo amico non ne capisce più di tanto. oppure ha una injection...ah ah ah...
Comunque viste le vostre risposte credo che la prenderò, è solo che il mio amico mi ha fatto un po' preoccupare
michelanzul
13-12-2009, 16:15
Comunque viste le vostre risposte credo che la prenderò, è solo che il mio amico mi ha fatto un po' preoccupare
no guardala bene, fatti accompagnare da qualcuno se non ne capisci. Guarda tu stesso che non ci siano perdite.
Io ho un King del 94 e di norma non perdeva olio. Quando ha cominciato a perderne un po' il mio fido meccanico mi ha cambiato le guarnizioni e va che è un gioiello
no guardala bene, fatti accompagnare da qualcuno se non ne capisci. Guarda tu stesso che non ci siano perdite.
Quando sono andato su l'abbiamo accesa e sembrava ok non perdeva da come ho visto, comunque la persona che e la vende sembrava apposto, è un aconce di 1340 di vicenza.
già capisco che non sei moltoaddentrato meccanicamente. prima di penderla, falla vedere ad un meccanico che ne capisce di harley,e poi guidala... vedi come và... parliamoci chiaro, non bisogna essere esperti per capire se una moto non và bene.. provala, controlla tutto...
molti non ne capiscono di Evo, e subito sparano sentenze dicendoti cose che magari hanno sentito.. tipo lascia stare, pisciano olio, hanno tanti difetti, non fanno più di 130km/h...
io ne ho sentite di tutti i colori, anche di harleyti che non ne hanno mai provata una... quindi fatti furbo, valla a provare, cerca un bravo meccanico, e falla vedere.. se la moto è ok e il prezzo pure, agisci!
di che zona sei?
è una zona che non conosco...
quindi la moto è in un concessionario harley? allora meglio di loro...
belavecio
13-12-2009, 16:24
Quando sono andato su l'abbiamo accesa e sembrava ok non perdeva da come ho visto, comunque la persona che e la vende sembrava apposto, è un aconce di 1340 di vicenza.
chiedi a michelanzul:ok:
è una zona che non conosco...
quindi la moto è in un concessionario harley? allora meglio di loro...
no il conce nn è ufficiale, però lui sembra esperto di 1340, anche perchè vende solo quelli
irondyna
13-12-2009, 16:32
Il tuo amico ad occhio ne sa meno di te, portati un meccanico del settore HD, meglio spendere qualche soldo prima che parecchi dopo:happy5:
no il conce nn è ufficiale, però lui sembra esperto di 1340, anche perchè vende solo quelli
si avevo capito che non è ufficiale.. beh forse è meglio. poi vende solo 1340, quindi sei apposto...
cmq provala, sono sicuro che ognuno di noi è in grado di capire se la moto va bene o meno... controllala tutta, anche nei particolari.. ripeto che trasuda un pò è normale, è una vera harley!!!
buona fortuna....:ok:
Grazie mille, almeno la preoccupazione sta rientrando,
in fin dei conti in quanto officina... devi avere un'anno di garanzia se non erro ;)
Io avevo un softail del 93 e non ho mai avuto un problema... ma sempre meglio essere prudenti.
io l'ho avuta e perdeva olio :happy5:
io se fossi in te sarei felice...
ti racconto un pò la mia storia...
sin da piccolo sono stato appasionato di harley... per vari motivi economici ho inziato con custom jap, poi dopo qualche anno, deciso come non mai, mi sono deciso a prendere una hd. tanti conoscenti e diversi meccanici noti nella mia zona, mi dicevano che stavo facendo una gran ****ata a togliere una jap e a prendere una harley.. perchè le harley pisciano olio ti lasciano a piedi.. insomma ne ho sentite di tutti i colori... io quando ascoltavo loro, mi ricaricavo... ero felicissimo... e le amavo sempre di più quelle moto americane...
adesso alla faccia loro, ho una 1200 custom evo, e un 1340 evo.. e sno felicissimo.. e spero prestissimo di prendere pure uno shovelhead, nonostante sò che quelle sì che un pò d'olio lo perdono...
vorrei mandare a cagare tutte le persone che s******ano le harley dicendo che sono moto di *****, e che ti lasciano a piedi...
... e anche se un giorno dovessi spingerla, spingerò una vera Harley-davidson....
io se fossi in te sarei felice...
ti racconto un pò la mia storia...
sin da piccolo sono stato appasionato di harley... per vari motivi economici ho inziato con custom jap, poi dopo qualche anno, deciso come non mai, mi sono deciso a prendere una hd. tanti conoscenti e diversi meccanici noti nella mia zona, mi dicevano che stavo facendo una gran ****ata a togliere una jap e a prendere una harley.. perchè le harley pisciano olio ti lasciano a piedi.. insomma ne ho sentite di tutti i colori... io quando ascoltavo loro, mi ricaricavo... ero felicissimo... e le amavo sempre di più quelle moto americane...
adesso alla faccia loro, ho una 1200 custom evo, e un 1340 evo.. e sno felicissimo.. e spero prestissimo di prendere pure uno shovelhead, nonostante sò che quelle sì che un pò d'olio lo perdono...
.
vorrei mandare a cagare tutte le persone che s******ano le harley dicendo che sono moto di *****, e che ti lasciano a piedi...
... e anche se un giorno dovessi spingerla, spingerò una vera Harley-davidson....
Bellissimo e pieno di emozione.
Io sto cercando di vendere la mia anche se ne sono affezionato proprio per tornare ad una purezza che con l'ignezione forse si sta perdendo
io l'ho avuta e perdeva olio :happy5:
da dove ti perdeva???
la guarnizione com'era???
hai fatto la prova a metterne una nuova???
perdeva lo stesso??????????????????????????
anche la mia 1200 comprata nuova dal concessionario ufficiale dopo un mese ha iniziato a perdermi olio dalle coperchio punterie... ma era la guarnizione che era di *****.. cambiata quella la moto fino ad ora non mi ha perso pià una sola goccia di olio...
la mia 1200 ha 60milakm....
Dal 1991 ad oggi non ha perso manco una goccia...
Devi considerare, pero', che molti evo hanno ricevuto un trattamento per bypassare lo scarico dei vapori dal basamento e dalle teste dal filtro aria a un tubo sfiato ..quindi hanno la parte bassa del motore sempre sporca per ovvi motivi.
Il tuo amico di evolution e , probabilmente , di HD , capisce come io so di Sanscrito.
Grazie mille a tutti:beer::happy6::happy5:
ma hai aperto 3 post per sapere se perde olio????????:smashfreakb::smashfreakb:
irondyna
13-12-2009, 17:40
ma hai aperto 3 post per sapere se perde olio????????:smashfreakb::smashfreakb:
Meglio essere sicuri:happy4:
L'unica cosa che devi sapere, su un Evo, e' che e' una moto che, probabilmente, ha fatto molta strada o/e e' stata ferma parecchio, e' vecchietta e va trattata come tale, ovvero coccolata e curata in tutti i suoi fisiologici piccoli acciacchini.
I pezzi si trovano SENZA ALCUNA difficolta'.
Io la comprerei come seconda moto.
michelanzul
13-12-2009, 18:02
chiedi a michelanzul:ok:
è a Verona...Soave Verona...non so c'è il meccanico che è a Vicenza
sportster.go
13-12-2009, 18:18
Ho uno sportster del 93 e circa due anni fa ho cambiato le guarnizioni dei cilindri per perdite d'olio, ora non perde più. Parlando di queste cose con altri biker è uscito fuori che se ho messo le mani sul motore non è più come l'originale, altri hanno detto che dopo 15 anni è normale che le guarnizioni si secchino. Insomma se non perde qualcuno c'ha messo le mani ma se perde non va bene perchè piscia olio!?! Come si fa? E' un cane che si morde la coda.
Ho uno sportster del 93 e circa due anni fa ho cambiato le guarnizioni dei cilindri per perdite d'olio, ora non perde più. Parlando di queste cose con altri biker è uscito fuori che se ho messo le mani sul motore non è più come l'originale, altri hanno detto che dopo 15 anni è normale che le guarnizioni si secchino. Insomma se non perde qualcuno c'ha messo le mani ma se perde non va bene perchè piscia olio!?! Come si fa? E' un cane che si morde la coda.
Errore: E' che la gente parla perche' ha la lingua in bocca..
BaroneBirra
13-12-2009, 18:52
per chi ha una evo pre 94, é vero che perde olio????
a dire il vero il tuo amico non è che ti abbia detto proprio una ****ata,bisogna vedere,quello si,in che entita ti ha quantificato il problema pero' la cosa non so se l'abbia azzeccata per caso o per culo e in effetti vera.
la cosa e dovuta al diverso sistema di sfiati dell olio,ufficialmente fino all'89 al basamento anziche alle teste, sistema che alla pratica e presente in molti modelli del 90 che anzi presentano a volte il doppio sfiato basamento/teste e in alcuni del 91.
adesso il problema di tale sistema e che se la moto rimane ferma per un certo periodo di tempo sfiata olio in quantita piu che notevoli,se il tempo e sufficienti(mesi) parliamo veramente di tanta roba anche nell'ordine della litrata o quasi.
adesso normalmente capita che alla fine del tubo di sfiato si metta un filtrino,ecco questo capita sovente se non si prendono certe precauzione oppure se si sta periodicamente con la moto ferma magari 10/15 giorni che alla fine si crei un riempimento di tale filtro che continua fisso a gocciolare olio per terra.
in linea di massima comunque la cosa e abbastanza limitata, giusto qualche goccetta ogni tanto, insomma niente per cui rinunciare ad un EVO.
biondo59
13-12-2009, 19:03
Lo perde se sono da sostituire guarnizioni o paraoli:happy4:
:ok::beer:
Quoto Barone Birra :ok:
ed aggiungo che le Evo 89/90 che non hanno lo sfiato dei vapori olio in testa ( 91 UP ) di sovente hanno anche un problemino sulla pompa dell'olio che non riesce a chiudere perfettamente il passaggio dell'olio dal serbatoio alla pompa ( quando la moto è spenta ) e quando la moto resta ferma in garage per un paio di settimane ti ritrovi il serbatoio dell'olio quasi vuoto ed i carter motore pieni di olio ...sicchè quando metti in moto l'olio in eccesso nei cater viene pompato fuori dallo sfiato ......
ovviamente se cambi la pompa dell'olio ( e magari la vavola di sfiato ) il problema è risolto .
Comunque sia se la moto è una 1991 non dovresti avere questo problema , controlla che abbia gli sfiati in testa , te ne accorgi da due grossi perni che fissano la cassa filtro alle teste .....
Cmq sia l'evo del 1991 è una vera figata ! ha già la cam giusta , le fusioni del motore sono massicce ; etc.. etc..
Ti consiglio comunque di sostituire la pompa dell'olio con una bella S&S billet.
:happy5:
Io ho un King del 94 e di norma non perdeva olio. Quando ha cominciato a perderne un po' il mio fido meccanico mi ha cambiato le guarnizioni e va che è un gioiello
e quanto hai speso per curiosità?
B@ffino :ok:
la perdita dell'olio proveniva dalla trasmissione primaria ( paraoli fra cambio e primaria ) il motore non faceva una goccia di olio . :happy5:
però se lo pappava ......
Quoto Barone Birra :ok:
ed aggiungo che le Evo 89/90 che non hanno lo sfiato dei vapori olio in testa ( 91 UP ) di sovente hanno anche un problemino sulla pompa dell'olio che non riesce a chiudere perfettamente il passaggio dell'olio dal serbatoio alla pompa ( quando la moto è spenta ) e quando la moto resta ferma in garage per un paio di settimane ti ritrovi il serbatoio dell'olio quasi vuoto ed i carter motore pieni di olio ...sicchè quando metti in moto l'olio in eccesso nei cater viene pompato fuori dallo sfiato ......
ovviamente se cambi la pompa dell'olio ( e magari la vavola di sfiato ) il problema è risolto .
Comunque sia se la moto è una 1991 non dovresti avere questo problema , controlla che abbia gli sfiati in testa , te ne accorgi da due grossi perni che fissano la cassa filtro alle teste .....
Cmq sia l'evo del 1991 è una vera figata ! ha già la cam giusta , le fusioni del motore sono massicce ; etc.. etc..
Ti consiglio comunque di sostituire la pompa dell'olio con una bella S&S billet.
:happy5:
Verissimo ed indiscutibile. La mia Ultra è EVO 1991 e ci vado in giro da 210.000 Km senza perdite d'olio. Vai tranquillo.
PaoloOvada
14-12-2009, 13:49
Vai che l'Evo va benissimo, a quanto sento.
B@ffino :ok:
la perdita dell'olio proveniva dalla trasmissione primaria ( paraoli fra cambio e primaria ) il motore non faceva una goccia di olio . :happy5:
però se lo pappava ......
:happy4:
:ok:
BaroneBirra
14-12-2009, 16:44
Quoto Barone Birra :ok:
ed aggiungo che le Evo 89/90 che non hanno lo sfiato dei vapori olio in testa ( 91 UP ) di sovente hanno anche un problemino sulla pompa dell'olio che non riesce a chiudere perfettamente il passaggio dell'olio dal serbatoio alla pompa ( quando la moto è spenta ) e quando la moto resta ferma in garage per un paio di settimane ti ritrovi il serbatoio dell'olio quasi vuoto ed i carter motore pieni di olio ...sicchè quando metti in moto l'olio in eccesso nei cater viene pompato fuori dallo sfiato ......
ovviamente se cambi la pompa dell'olio ( e magari la vavola di sfiato ) il problema è risolto .
Comunque sia se la moto è una 1991 non dovresti avere questo problema , controlla che abbia gli sfiati in testa , te ne accorgi da due grossi perni che fissano la cassa filtro alle teste .....
Cmq sia l'evo del 1991 è una vera figata ! ha già la cam giusta , le fusioni del motore sono massicce ; etc.. etc..
Ti consiglio comunque di sostituire la pompa dell'olio con una bella S&S billet.
:happy5:
quoto :wink2:
le camme comunque per il 91 sono a rischio, quelle stappate erano 87/90 le 91 erano fortuite concidenze che montavano ancora lecamme vecchie.
cosa peraltro che per un evo usato e poco male, la camma singola a un costo irrisorio e anche il montaggio e piuttosto semplice o fatto dal meccanico e poco costoso, motivo per cui appena preso un evo di non sicura provenienza, sostituirei le camme originali con delle tranquille ev27 che danno un'enorme soddisfazione ai bassi il tutto per provvedere al cambio della cuscinetto della camma(vero elemento di preoccupazione in questo motore) con uno nuovo e piu ****uto torrington.
quoto :wink2:
le camme comunque per il 91 sono a rischio, quelle stappate erano 87/90 le 91 erano fortuite concidenze che montavano ancora lecamme vecchie.
cosa peraltro che per un evo usato e poco male, la camma singola a un costo irrisorio e anche il montaggio e piuttosto semplice o fatto dal meccanico e poco costoso, motivo per cui appena preso un evo di non sicura provenienza, sostituirei le camme originali con delle tranquille ev27 che danno un'enorme soddisfazione ai bassi il tutto per provvedere al cambio della cuscinetto della camma(vero elemento di preoccupazione in questo motore) con uno nuovo e piu ****uto torrington.
Cosa appena fatta fare a Sestri Levante..Abilissimi!:happy6:
Vai che l'Evo va benissimo, a quanto sento.
Pauluzzuuuuuuu picchi avevi dubbi???:happy3:
quoto :wink2:
le camme comunque per il 91 sono a rischio, quelle stappate erano 87/90 le 91 erano fortuite concidenze che montavano ancora lecamme vecchie.
cosa peraltro che per un evo usato e poco male, la camma singola a un costo irrisorio e anche il montaggio e piuttosto semplice o fatto dal meccanico e poco costoso, motivo per cui appena preso un evo di non sicura provenienza, sostituirei le camme originali con delle tranquille ev27 che danno un'enorme soddisfazione ai bassi il tutto per provvedere al cambio della cuscinetto della camma(vero elemento di preoccupazione in questo motore) con uno nuovo e piu ****uto torrington.
:ok:
il Conte
14-12-2009, 20:50
Io ho avuto un Dyna Wide Glide del '93 ma non mi ha mai perso una goccia d'olio.
Io ho avuto un Dyna Wide Glide del '93 ma non mi ha mai perso una goccia d'olio.
la mia è del 94 e non perde manco una goccia d'olio....
la wide glide è la wide glide.. ha un fashino spettacolare...:ok::happy5:
marche
dove di preciso....
:ok:
Per essere + precisi
Cam stock evo 88-91 fasatura ( la cam è marcata con la lettera L )
asp 03/39 -222° alzata .495
scarico 54/02 - 236 alzata .495
Cam stock evo 92-95 fasatura ( la cam è marcata con la lettera N )
asp -02 /30 -208° alzata .472
scarico 31/09 - 202 alzata .472
Cam Andrews EV27
asp 20/36 -236° alzata .495
scarico 44/16 - 240 alzata .495
Quindi se la moto è una 91 stai certo che la cam è del tipo L
Il fatidico cuscinetto (ad aghi )P/N 9058 ha conservato sempre lo stesso codice negli anni ma in realtà le evo fino al 91 ( ed anche alcune 92 e 93 ) montavano già un torrington ( senza gabbia in plastica ma tutto aghi )
mentre le 94 ad esempio montavano di serie un cuscinetto con la metà degli aghi ( meno resistente )
Cmq sia è sempre bene sostituirlo per precauzione.
Il montaggio "a regola d'arte " di una cam su una EVO non è cosa poi tanto semplice e poco dispendiosa ......bisogna alzare i coperchi punterie togliere le astine ed i pompanti , allineare e spessorare la cam ... e poi allinerare nuovamente i tappet block ...
Controlare il gioco ( tabella colori ) del Gear ...
Estrattore e puller per il cuscinetto ad aghi ....
Insomma ti consiglio di affidarti ad un meccanico esperto in EVO.
:wink2:
Per essere + precisi
Cam stock evo 88-91 fasatura ( la cam è marcata con la lettera L )
asp 03/39 -222° alzata .495
scarico 54/02 - 236 alzata .495
Cam stock evo 92-95 fasatura ( la cam è marcata con la lettera N )
asp -02 /30 -208° alzata .472
scarico 31/09 - 202 alzata .472
Cam Andrews EV27
asp 20/36 -236° alzata .495
scarico 44/16 - 240 alzata .495
Quindi se la moto è una 91 stai certo che la cam è del tipo L
Il fatidico cuscinetto (ad aghi )P/N 9058 ha conservato sempre lo stesso codice negli anni ma in realtà le evo fino al 91 ( ed anche alcune 92 e 93 ) montavano già un torrington ( senza gabbia in plastica ma tutto aghi )
mentre le 94 ad esempio montavano di serie un cuscinetto con la metà degli aghi ( meno resistente )
Cmq sia è sempre bene sostituirlo per precauzione.
Il montaggio "a regola d'arte " di una cam su una EVO non è cosa poi tanto semplice e poco dispendiosa ......bisogna alzare i coperchi punterie togliere le astine ed i pompanti , allineare e spessorare la cam ... e poi allinerare nuovamente i tappet block ...
Controlare il gioco ( tabella colori ) del Gear ...
Estrattore e puller per il cuscinetto ad aghi ....
Insomma ti consiglio di affidarti ad un meccanico esperto in EVO.
:wink2:
Pero' poi la differenza si sente :happy7:
:happy6:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.