Bertone
11-12-2009, 11:03
Ovvero..l'italica arte di arrangiarsi.
Antefatto: Siamo sotto le festività Natalizie e come tutti gli anni (seppur in misura minore) arrivano omaggi dai fornitori.
Tra questi ultimi abbiamo un'azienda americana.
L'altro giorno mi trovo nel fax una lettera con vari allegato di uno spedizioniere di MXP che mi richiede dati per lo sdoganamento di un pacchetto proveniente dagli USA (via FedEx) .
La bolla allegata precisa: Chocolate Truffles , peso...360 gr.
Fattura: 1.00US$
Orbene..in allegato nel fax c'è anche un modulo da restituire firmato e compilato all' ufficio sanità di MXP per l'eventuale rilascio di Nulla Osta santario all'importazione di alimenti per uso personale.
Obolo da versare allo spedizioniere: 40 euro! (ZK e ZP)
Telefono allo spedizioniere per chiarire che in anni di tali spedizioni MAI è stato richiesto tale documento e tale pagamento..per una scatola di cioccolatini IN REGALO oltretutto.....e che la cosa è assurda.
"Non trova Signorina?"
" Beh..si la capisco ma la legge lo richiede da anni. Se gli altri uffici di dogana in passato non glielo hanno richiesto probabilmente non hanno rispettato le procedure....mi spiace ma è così.."
Morale..bonificato 40 euro.
Oggi è arrivato il .....pacco..(in tutti i sensi) : contenuto..una scatola di 12 (DODICI, ziokan) praline made in USA...:mad1: Rgalo di Natale..40 euro..
Torno al fatto che negli ultimi 8 anni ho sempre ricevuto pacchi contenenti schifezze alimentari varie tipiche USA speditemi per Natale (e non) da una mia amica in Tennesse e MAI compilato tale modulo o pagato alcunchè nonstante la descrizione merce "assorted candies" e quindi penso:
Ogni funzionario - spedizioniere - addetto applica la legge come vuole. Taluni, probabimente, con buonsenso non facendo perdere tempo ai privati in pastoie burocratiche e facendo andare avanti la procedura.
Altri..incasinandoci ..
Quindi..ecco l'incentivo alla "truffa"..all'arrangiarsi.
io dovrei mandare una mail in USA ringraziando e chiedendo, per la prossima volta, di mettere nella descrizione merce "campioni vari"..valore quasi 0 e non citare alimenti...
........e questo purtroppo succede in moltissimi campi.
:happy5:
PS se era da Fossa mi scuso
Antefatto: Siamo sotto le festività Natalizie e come tutti gli anni (seppur in misura minore) arrivano omaggi dai fornitori.
Tra questi ultimi abbiamo un'azienda americana.
L'altro giorno mi trovo nel fax una lettera con vari allegato di uno spedizioniere di MXP che mi richiede dati per lo sdoganamento di un pacchetto proveniente dagli USA (via FedEx) .
La bolla allegata precisa: Chocolate Truffles , peso...360 gr.
Fattura: 1.00US$
Orbene..in allegato nel fax c'è anche un modulo da restituire firmato e compilato all' ufficio sanità di MXP per l'eventuale rilascio di Nulla Osta santario all'importazione di alimenti per uso personale.
Obolo da versare allo spedizioniere: 40 euro! (ZK e ZP)
Telefono allo spedizioniere per chiarire che in anni di tali spedizioni MAI è stato richiesto tale documento e tale pagamento..per una scatola di cioccolatini IN REGALO oltretutto.....e che la cosa è assurda.
"Non trova Signorina?"
" Beh..si la capisco ma la legge lo richiede da anni. Se gli altri uffici di dogana in passato non glielo hanno richiesto probabilmente non hanno rispettato le procedure....mi spiace ma è così.."
Morale..bonificato 40 euro.
Oggi è arrivato il .....pacco..(in tutti i sensi) : contenuto..una scatola di 12 (DODICI, ziokan) praline made in USA...:mad1: Rgalo di Natale..40 euro..
Torno al fatto che negli ultimi 8 anni ho sempre ricevuto pacchi contenenti schifezze alimentari varie tipiche USA speditemi per Natale (e non) da una mia amica in Tennesse e MAI compilato tale modulo o pagato alcunchè nonstante la descrizione merce "assorted candies" e quindi penso:
Ogni funzionario - spedizioniere - addetto applica la legge come vuole. Taluni, probabimente, con buonsenso non facendo perdere tempo ai privati in pastoie burocratiche e facendo andare avanti la procedura.
Altri..incasinandoci ..
Quindi..ecco l'incentivo alla "truffa"..all'arrangiarsi.
io dovrei mandare una mail in USA ringraziando e chiedendo, per la prossima volta, di mettere nella descrizione merce "campioni vari"..valore quasi 0 e non citare alimenti...
........e questo purtroppo succede in moltissimi campi.
:happy5:
PS se era da Fossa mi scuso