PDA

Visualizza Versione Completa : Burocrazia italica: leggi,interpretazioni e/o istigazione alla "truffa"



Bertone
11-12-2009, 11:03
Ovvero..l'italica arte di arrangiarsi.

Antefatto: Siamo sotto le festività Natalizie e come tutti gli anni (seppur in misura minore) arrivano omaggi dai fornitori.

Tra questi ultimi abbiamo un'azienda americana.

L'altro giorno mi trovo nel fax una lettera con vari allegato di uno spedizioniere di MXP che mi richiede dati per lo sdoganamento di un pacchetto proveniente dagli USA (via FedEx) .
La bolla allegata precisa: Chocolate Truffles , peso...360 gr.
Fattura: 1.00US$

Orbene..in allegato nel fax c'è anche un modulo da restituire firmato e compilato all' ufficio sanità di MXP per l'eventuale rilascio di Nulla Osta santario all'importazione di alimenti per uso personale.

Obolo da versare allo spedizioniere: 40 euro! (ZK e ZP)

Telefono allo spedizioniere per chiarire che in anni di tali spedizioni MAI è stato richiesto tale documento e tale pagamento..per una scatola di cioccolatini IN REGALO oltretutto.....e che la cosa è assurda.
"Non trova Signorina?"
" Beh..si la capisco ma la legge lo richiede da anni. Se gli altri uffici di dogana in passato non glielo hanno richiesto probabilmente non hanno rispettato le procedure....mi spiace ma è così.."

Morale..bonificato 40 euro.
Oggi è arrivato il .....pacco..(in tutti i sensi) : contenuto..una scatola di 12 (DODICI, ziokan) praline made in USA...:mad1: Rgalo di Natale..40 euro..

Torno al fatto che negli ultimi 8 anni ho sempre ricevuto pacchi contenenti schifezze alimentari varie tipiche USA speditemi per Natale (e non) da una mia amica in Tennesse e MAI compilato tale modulo o pagato alcunchè nonstante la descrizione merce "assorted candies" e quindi penso:

Ogni funzionario - spedizioniere - addetto applica la legge come vuole. Taluni, probabimente, con buonsenso non facendo perdere tempo ai privati in pastoie burocratiche e facendo andare avanti la procedura.
Altri..incasinandoci ..

Quindi..ecco l'incentivo alla "truffa"..all'arrangiarsi.
io dovrei mandare una mail in USA ringraziando e chiedendo, per la prossima volta, di mettere nella descrizione merce "campioni vari"..valore quasi 0 e non citare alimenti...

........e questo purtroppo succede in moltissimi campi.

:happy5:
PS se era da Fossa mi scuso

goyshorval
11-12-2009, 11:10
ma almeno le praline erano buone? :happy4:

ridiamoci su, potresti semplicemente aver pagato le conseguenze della vera piaga del millennio: signora vittima della sindrome aviopriva, o carenza da vitamina C.

hatejam
11-12-2009, 11:12
ammazza se prendevi la moto e andavi a comprare 12 cioccolatini direttamente in svizzera dal Maître chocolatier della Lindt offrendogli pure una birra ti costavano meno...

Cmq l'assurdo tipico dell'italia: uno ti fa un regalo e tu devi pagare (il riscatto) per averlo...

RobRoy
11-12-2009, 11:59
Betro se ti piace il cioccolato ho lo spacicio Linde a due passi con la mewta


della spesa e trasporto gratuito ti porto una borsata di praline:happy7::happy7:


Comunque è vero gira rigira i regli sono 1 ******ta

giach
11-12-2009, 12:12
Godiva come minimo...

:happy5:

Bertone
11-12-2009, 13:17
Godiva, meglio Neuhaus, Lindt surfin..ho la Svizzera a 2 passi e amici in Belgio..se vglio anche il Modicano.
Non ho certo bisogno del ciculat americano.....

....comunque è il sistema che fa girar le balle...

Fuzdyna
11-12-2009, 13:18
come minimo li devi portare alla cena ai Rosti!
:happy4::happy4::happy4:

notolo
11-12-2009, 13:20
bertooooooooooooooooooo:smashfreakb::smashfreakb:: smashfreakb::smashfreakb:

dav.elis
11-12-2009, 13:21
Anche a me due anni fa hanno spedito un pezzo della moto cromato con l'insana idea (senza che lo chiedessi) di mettere costo 5 euro e scriverci crema di bellezza.
Ho dovuto dichiarare che si trattava di "prodotto per l'igiene e bellezza" (sottintendendo della moto), inoltre pagare la tassa per prodotti farmaceutici che se non ricordo male si aggirava su quella cifra.
Totale, lui ha fatto la fattura a 5 euro ma io ho pagato più tasse di quanto avrei pagato se la fattura fosse stata corretta.

Beppe_Harley
11-12-2009, 16:33
a fronte di quanto descritto ... rifiutare il pacco no?

:mm::mm::mm:

Bertone
11-12-2009, 16:41
a fronte di quanto descritto ... rifiutare il pacco no?

:mm::mm::mm:


troppo facile.
E se poi il fornitore si offende? :happy4:

Oh sarai mica stato tu a rompere? :talk1:

bobbyxu
11-12-2009, 17:25
Ovvero..l'italica arte di arrangiarsi.

Antefatto: Siamo sotto le festività Natalizie e come tutti gli anni (seppur in misura minore) arrivano omaggi dai fornitori.

Tra questi ultimi abbiamo un'azienda americana.

L'altro giorno mi trovo nel fax una lettera con vari allegato di uno spedizioniere di MXP che mi richiede dati per lo sdoganamento di un pacchetto proveniente dagli USA (via FedEx) .
La bolla allegata precisa: Chocolate Truffles , peso...360 gr.
Fattura: 1.00US$

Orbene..in allegato nel fax c'è anche un modulo da restituire firmato e compilato all' ufficio sanità di MXP per l'eventuale rilascio di Nulla Osta santario all'importazione di alimenti per uso personale.

Obolo da versare allo spedizioniere: 40 euro! (ZK e ZP)

Telefono allo spedizioniere per chiarire che in anni di tali spedizioni MAI è stato richiesto tale documento e tale pagamento..per una scatola di cioccolatini IN REGALO oltretutto.....e che la cosa è assurda.
"Non trova Signorina?"
" Beh..si la capisco ma la legge lo richiede da anni. Se gli altri uffici di dogana in passato non glielo hanno richiesto probabilmente non hanno rispettato le procedure....mi spiace ma è così.."

Morale..bonificato 40 euro.
Oggi è arrivato il .....pacco..(in tutti i sensi) : contenuto..una scatola di 12 (DODICI, ziokan) praline made in USA...:mad1: Rgalo di Natale..40 euro..

Torno al fatto che negli ultimi 8 anni ho sempre ricevuto pacchi contenenti schifezze alimentari varie tipiche USA speditemi per Natale (e non) da una mia amica in Tennesse e MAI compilato tale modulo o pagato alcunchè nonstante la descrizione merce "assorted candies" e quindi penso:

Ogni funzionario - spedizioniere - addetto applica la legge come vuole. Taluni, probabimente, con buonsenso non facendo perdere tempo ai privati in pastoie burocratiche e facendo andare avanti la procedura.
Altri..incasinandoci ..

Quindi..ecco l'incentivo alla "truffa"..all'arrangiarsi.
io dovrei mandare una mail in USA ringraziando e chiedendo, per la prossima volta, di mettere nella descrizione merce "campioni vari"..valore quasi 0 e non citare alimenti...

........e questo purtroppo succede in moltissimi campi.

:happy5:
PS se era da Fossa mi scuso

Stessa cosa, 50 euro per una scatola di See's Candy che mi han spedito come regalo da Los Angeles con Ups!!!! Io credo che abbiano esteso i controlli delle merci in arrivo, prima sotto i 100 dollari non dovevi quasi mai sdoganare ora , almeno a me , fermano tutto.:no_ok: