PDA

Visualizza Versione Completa : Borsone in pelle VS Pioggia...esperienze please



Paolo
08-12-2009, 11:14
Cari ragazzi, vorrei fornire la "bimba" di un bel borsone, ma mi è venuto un dubbio: le borse di pelle, di qualsiasi marca, Franco Cuoio, Bitlis, Wild Hog, Bufalo Bill e chi più ne ha più ne metta, resistono all'acqua? Si, per un po', passa lo stesso. Esperienze vissute, e possibili soluzioni.

Ps: in alternativa, possiedo già un bel zainone militare (II gerra mondiale) in tela, si inzuppa, ma è resistentissimo.

Grazie dei pareri e buone feste :beer:

Low Rider
08-12-2009, 11:16
di solito le borse in pelle hanno una patta interna antipioggia.....
io ho una francocuoio....sia sulla moto che sulla vespetta.....tiene anche troppo......

ciao ciao

Joker
08-12-2009, 11:53
Basta che la roba che metti nelle borse la metti a sua volta in dele buste di plastica oppure copri le borse di pelle con quei teli elasticizzati che servono a coprire gli zaini di montagna.

:idea:

jameskirk_71
08-12-2009, 11:57
La mia della WH ha la patta superiore che se chiusa evita che gli eventuali spruzzi entrino ma devo dire che la borsa è talmente spessa che dubito entrerebbe comunque.
Io comunque quando la uso per gli idumenti che non siano la tuta antipioggia questi li metto all'interno di sacchi di plastica (anche perché se li devo portare in albergo...)

vortex69
08-12-2009, 12:33
Al momento della mia WH non mi posso lamentare: mai trovato il contenuto bagnato (e di acqua ne ho presa parecchia). Solo qualche goccia dall'apertura, comunque ben protetta dalle due patelle.
Se vuoi il massimo della garanzia, fai come suggerito: metti la roba in sacchi di plastica.

Paolo
08-12-2009, 13:06
Ringrazio tutti dei commenti, ma mi interessavano le "esperienze" non le "soluzioni"...altrimenti che gusto c'è a farsi i lavori da soli?

Ad ogni modo, se mi dite che l'acqua passa lo stesso, ho già uno zaino militare, che avevo usato per trasportare da un meccanico il motore di un vecchio fifty che si era rotto. Macchia d'olio immancabile, così decido di lavarlo. Lo metto in vasca da bagno ed apro il rubinetto dentro allo zaino. Mi allontano per prendere il detersivo ed al ritorno trovo lo zaino "pieno" d'acqua e fuori nemmeno una goccia!!! Quella tela è favolosa, si inzuppa, ma se non la tocchi non ti bagni.
Per cui senza spendere 200, 300,500 euro per una borsa in pelle in cui passa l'acqua, a costo di una staffa risolvo e la roba la metto comunque in buste di plastica, o sacchie dell' immondizia, o copri zaino da montagna...le soluzioni poi si sprecano...

Ad ogni modo, se mi dite che entra l'acqua, entra anche dello sporco, come pulite, se lo fate :happy3: :happy5:

jameskirk_71
08-12-2009, 14:01
A me non entra l'acqua e ho questa della Wild Hog.
Normalmente ci tengo la tuta antipioggia ed altri ammenicoli per tutti i giorni e non li metto nelle borse di platica.
Se devo viaggiare mi sembra normale usare un contenitore che una volta arrivata mi consente di spostare il contenuto visto che la borsa è fissa.

http://www.wildhog.it/files/prodotti/borsanight.jpg

Paolo
08-12-2009, 14:18
ok quindi usi una Night race, fissa. Quando viaggi o vai ad un motoraduno, cosa riesci a metterci dentro?

Bambu
08-12-2009, 14:21
ma se nn ricordo male, qui nel forum nn abbiamo un "grande maestro d'ascia" di borse per moto????

chiedere a lui magari un trattamento che la renda fortemente reppelente

dalailama75
08-12-2009, 15:07
ma se nn ricordo male, qui nel forum nn abbiamo un "grande maestro d'ascia" di borse per moto????

chiedere a lui magari un trattamento che la renda fortemente reppelente

WD-40.....:happy7::happy7::happy7:

Paolo
08-12-2009, 15:35
SIiii così sei sicuro che il cuoio non faccia ruggine!!!!

Ma per favore...

Ovviamente la domanda riguardo la borsa è piuttosto IMPORTANTE poichè da questa decisione ne deriva lo spostamento delle frecce posteriori, come voi tutti sapete, affare da non sottovalutare per un sacco di motivi...

Sporty 1200 R :ok:

gios
08-12-2009, 15:36
io ho una wild hog montata sul mio CB ed è una bomba, sono tornata dall'hog inverno e dopo aver preso 1.000.000 di hl di acqua dentro era asciuttissima...

dalailama75
08-12-2009, 15:43
SIiii così sei sicuro che il cuoio non faccia ruggine!!!!

Ma per favore...

Ovviamente la domanda riguardo la borsa è piuttosto IMPORTANTE poichè da questa decisione ne deriva lo spostamento delle frecce posteriori, come voi tutti sapete, affare da non sottovalutare per un sacco di motivi...

Sporty 1200 R :ok:

se ti riferisci a me ti do una notizia sconcertante......il WD-40 è anche un ottimo impearmibilizzante.....:wink2::happy3:

jameskirk_71
08-12-2009, 16:10
ok quindi usi una Night race, fissa. Quando viaggi o vai ad un motoraduno, cosa riesci a metterci dentro?

Io non volevo spostare le frecce quindi una parte della borsa va sacrificata. Normalmente la uso per le cose che uso e cambio durante la giornata, scarpe o stivali, toilette, tuta antipioggia e lascio lo spazio per metterci la giacca d'estate.
Comunque io mi porto sempre dietro - come dice Joker - dei copri zaino tipo trekking che non si sa mai e un paio di sacchi neri della spazzatura.

glen
08-12-2009, 16:13
la mia e in cuoio( baffolo )

e non entra l'acqua:happy5:

biondo59
08-12-2009, 16:33
tranquillo l'acqua non entra1!!:ok::happy5:

Paolo
08-12-2009, 16:40
grazie a tutti, per i contributi.

per Dalailama: Lo so che il wd40, come lo svitol come il crc si usa per sbloccare, lubrificare, ed ESPELLERE L'ACQUA, ma non mi risulta che su nessuna di queste bombolette ci sia scritto "impermeabilizzante per pelle" !
E se spendo anche solo 150 euro per una borsa Franco Cuoio, è sicuro che metterò del grasso per pelle, o come facevo per i vecchi stivali, li passavo con il grasso della cotica di maiale, tornavano nuovi! Ma certamente non ci spruzzerò il crc e simili. Se esistono dei prodotti per la pelle specifici ci sarà un motivo!
E poi ti imagini che impresa, tentare di cambiare marcia, con gli stivali trattati di wd40??? Come diceva il Liga: Tutti vogliono viaggiare in prima.... :happy4: :happy5:

CAVALIERE BASSO
08-12-2009, 18:50
di solito le borse in pelle hanno una patta interna antipioggia.....
io ho una francocuoio....sia sulla moto che sulla vespetta.....tiene anche troppo......

ciao ciao

quoto franco cuoio anch'io ho un FC e tiene benissimo:ok:

goyshorval
08-12-2009, 18:56
ho sperimentato per qualche tempo una buffalo bill in cuio sulla mia ex sportster. nessun problema di inzuppamento. naturalmente le cose all'niterno erano contenute in sacchetti di plastica, ma devo dire che non ho mai trovato acqua all'interno. due pantine di cuoio si mettono di traverso sopra al contenuto isolando ulteriormente l'interno.

vai tranquillo, dotto' :ok:

Gian Carlo
08-12-2009, 19:06
Borsa di " Robe di Cuoio" dopo 450 km sotto un acqua battente manco una goccia all'interno, una figata:happy4:

gru-nt
08-12-2009, 19:08
ma se nn ricordo male, qui nel forum nn abbiamo un "grande maestro d'ascia" di borse per moto????

chiedere a lui magari un trattamento che la renda fortemente reppelente

Il cuoio delle borse e' gia trattato..se e' ver cio' che ci raccontano.
Semmai sono le borse che lasciano entrare un po' di acqua, in caso di forti piogge, cosi' come le borse di fiberglass della mia vecchia electra.

Come sicurezza idraulica il massimo , e posso gridarlo, dopo l'esperienza pugliese, sono i cilindroni tedeschi di Louis.de..
:ok:

Paolo
08-12-2009, 19:44
Noto, dai pareri raccolti fin ora che le borse di cuoio, generalmente resistono all' h2o.

Porca miseria !!!

Allora mi tocca proprio prenderla :happy4:

Grazie a tutti! :happy5:

john denver
08-12-2009, 23:49
....e ci risiamo.....


ok le borse da moto in linea di massima sono fatte tutte pensando che non ci deve entrare acqua.

Per quanto riguarda la idrorepellenza e la resistenza ai fattori esterni dipende sempre dal tipo di materiale che si usa.

Ci sono borse che con il tempo perdono il colore:
CUOIO A CONCIA VEGETALE senza fissativo(con una boccetta di nero d'inferno e una pomata per scarpe tutto torna come prima)

Borse che perdono la forma probabilmente hanno una costruzione sbagliata.
Sino a 6 anni fa c'erano solo tre professionisti in italia che facevano borse per moto.Stili diversi/prezzi simili/una caratteristica comune: motociclisti!!!

Borse che costano poco e durano nel tempo: NON CHIAMATELE BORSE DI CUOIO
La tecnologia applicata alla concia riesce a produrre delle sostanze chimiche che penetrano la pelle(croste, quindi scarsa qualità e prezzo basso) rendendole rigide e "idrorepellenti".
In realtà è gomma.....


E' chiaro che poi ogniuno sceglie quello che vuole.



P.S.
non usate i grassi per lucidare le borse, creano danni nel cuoio e non fanno nulla nei materiali "gommosi".
Per lucidare il cuoio VERO è sufficiente una buona crema per scarpe o la NIVEA.


senza presunzione ma ne capisco un pò:happy4::happy4::happy4:

aldonage
09-12-2009, 06:46
grazie a tutti, per i contributi.

per Dalailama: Lo so che il wd40, come lo svitol come il crc si usa per sbloccare, lubrificare, ed ESPELLERE L'ACQUA, ma non mi risulta che su nessuna di queste bombolette ci sia scritto "impermeabilizzante per pelle" !
E se spendo anche solo 150 euro per una borsa Franco Cuoio, è sicuro che metterò del grasso per pelle, o come facevo per i vecchi stivali, li passavo con il grasso della cotica di maiale, tornavano nuovi! Ma certamente non ci spruzzerò il crc e simili. Se esistono dei prodotti per la pelle specifici ci sarà un motivo!
E poi ti imagini che impresa, tentare di cambiare marcia, con gli stivali trattati di wd40??? Come diceva il Liga: Tutti vogliono viaggiare in prima.... :happy4: :happy5:

.....e poi fondono il motore... :happy4:

(negher)
09-12-2009, 10:42
....e ci risiamo.....


ok le borse da moto in linea di massima sono fatte tutte pensando che non ci deve entrare acqua.

Per quanto riguarda la idrorepellenza e la resistenza ai fattori esterni dipende sempre dal tipo di materiale che si usa.

Ci sono borse che con il tempo perdono il colore:
CUOIO A CONCIA VEGETALE senza fissativo(con una boccetta di nero d'inferno e una pomata per scarpe tutto torna come prima)

Borse che perdono la forma probabilmente hanno una costruzione sbagliata.
Sino a 6 anni fa c'erano solo tre professionisti in italia che facevano borse per moto.Stili diversi/prezzi simili/una caratteristica comune: motociclisti!!!

Borse che costano poco e durano nel tempo: NON CHIAMATELE BORSE DI CUOIO
La tecnologia applicata alla concia riesce a produrre delle sostanze chimiche che penetrano la pelle(croste, quindi scarsa qualità e prezzo basso) rendendole rigide e "idrorepellenti".
In realtà è gomma.....


E' chiaro che poi ogniuno sceglie quello che vuole.



P.S.
non usate i grassi per lucidare le borse, creano danni nel cuoio e non fanno nulla nei materiali "gommosi".
Per lucidare il cuoio VERO è sufficiente una buona crema per scarpe o la NIVEA.


senza presunzione ma ne capisco un pò:happy4::happy4::happy4:

AMEN :happy7::ok:

vortex69
09-12-2009, 12:51
[QUOTE=john denver;672598....P.S.
non usate i grassi per lucidare le borse, creano danni nel cuoio e non fanno nulla nei materiali "gommosi".
Per lucidare il cuoio VERO è sufficiente una buona crema per scarpe o la NIVEA.


senza presunzione ma ne capisco un pò:happy4::happy4::happy4:[/QUOTE]

Se ce ne fosse bisogno (ma visto l'autorevolezza dell'intervento non ce nè) confermo la bontà del trattamento con crema Nivea blu: due anni e mezzo di utilizzo e la borsa è come nuova.

Paolo
09-12-2009, 13:14
ok, da tenere a mente! :ok:

spiedo
09-12-2009, 13:18
Le borse heritage di serie, se proprio ti fai qualche ora sotto la pioggia, tendono a inumidirsi un po' nella parte inferiore...

Paolo
09-12-2009, 13:26
Ti riferisci alle FC, modello heritage? Grazie, guardavo anche quelle!!! :beer:

Dydrom
09-12-2009, 13:38
Io ho una borsa di FC.
Di pioggia ne ha presa davvero tanta, ed io non la curo più di tanto (un po' di lucido da scarpe un paio di volte l'anno), ma non ho mai trovato nemmeno una goccia d'acqua all'interno.

Sicuramente si trovano prodotti migliori in circolazione, ma fin'ora per le mie esigenze è stata più che soddisfacente

Paolo
09-12-2009, 13:42
ragazi postatmi qualche foto delle vostre splendide borse!!! :happy6:
Che modello?

Dydrom
09-12-2009, 13:44
Questa è la mia

http://www.webchapter.it/forum/picture.php?albumid=161&pictureid=996

Sissi, panettone & contachilometri non ci sono + ;) :ok:

Ray 883
09-12-2009, 13:45
Vedo che hai tolto la mutanda :)

Dydrom
09-12-2009, 13:49
Vedo che hai tolto la mutanda :)

No... in realtà è una foto vecchia, ma è l'unica in cui la borsa si vede bene...

Mutanda e Pigiamino (copriserbatorio) sono sempre al loro posto
:happy4: :vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4: :vhappy1: :happy4: :vhappy1:

Maxlinux
09-12-2009, 13:52
Per ora ho solo questa....
:happy4::happy4:
http://img134.imageshack.us/img134/3540/borsaz.jpg

Paolo
09-12-2009, 13:53
"Istantaneo", grazie. Montata a cinghie o fissa?

Maxlinux
09-12-2009, 13:54
A tracolla.
:happy3:

Paolo
09-12-2009, 14:07
hahahah scusa mi riferivo a Dydrom.

...A tracolla...hihihihihihi...ma ce l'hai il salva bisaccia per il culo??? :happy5:

Dydrom
09-12-2009, 15:22
A cinghie.
Non ho dovuto nemmeno allentare il fender. Le cinghie passano senza problemi.

Quando lavo la moto la tolgo in 2 min e in 2 min la rimetto subito dopo...

Paolo
09-12-2009, 16:55
grazie! :ok:

PaoloOvada
09-12-2009, 20:41
Per ora ho solo questa....
:happy4::happy4:
http://img134.imageshack.us/img134/3540/borsaz.jpg

Mi ispira una borsa così attaccabile alla moto. Praticamente una borse in tessuto.
Esiste?

Paolo
09-12-2009, 21:14
Intendi come lo zaino che vorrei montare, se non trovo una borsa di pelle adeguata? :happy7:

PaoloOvada
09-12-2009, 21:17
Intendi come lo zaino che vorrei montare, se non trovo una borsa di pelle adeguata? :happy7:

Esatto!

Ricky
10-12-2009, 06:52
x mia esperienza se la borsa ha bello spessore di pelle, l'acqua non entra,poi se di tanto in tanto gli dai una passata di grasso di foca non sbagli:ok:

Bambu
10-12-2009, 20:16
....e ci risiamo.....


ok le borse da moto in linea di massima sono fatte tutte pensando che non ci deve entrare acqua.

Per quanto riguarda la idrorepellenza e la resistenza ai fattori esterni dipende sempre dal tipo di materiale che si usa.

Ci sono borse che con il tempo perdono il colore:
CUOIO A CONCIA VEGETALE senza fissativo(con una boccetta di nero d'inferno e una pomata per scarpe tutto torna come prima)

Borse che perdono la forma probabilmente hanno una costruzione sbagliata.
Sino a 6 anni fa c'erano solo tre professionisti in italia che facevano borse per moto.Stili diversi/prezzi simili/una caratteristica comune: motociclisti!!!

Borse che costano poco e durano nel tempo: NON CHIAMATELE BORSE DI CUOIO
La tecnologia applicata alla concia riesce a produrre delle sostanze chimiche che penetrano la pelle(croste, quindi scarsa qualità e prezzo basso) rendendole rigide e "idrorepellenti".
In realtà è gomma.....


E' chiaro che poi ogniuno sceglie quello che vuole.



P.S.
non usate i grassi per lucidare le borse, creano danni nel cuoio e non fanno nulla nei materiali "gommosi".
Per lucidare il cuoio VERO è sufficiente una buona crema per scarpe o la NIVEA.


senza presunzione ma ne capisco un pò:happy4::happy4::happy4:

ecco, quando parlavo di "maestro d ascia" parlavo di lui