Visualizza Versione Completa : Ingannare la centralina con il TPS
I "viaggi" mentali che uno si fà mentre è in attesa di una moto che tarda ad arrivare in concessionaria (e che lo porterà a fare viaggi ben più concreti) a volte sono davvero contorti.:tongue3:
Ergo questa premessa per scusarmi in anticipo coi vari guru per le pataccate (mi si passi il romagnolismo) tecniche che dirò, ma che comunque avrei piacere sottoporre alla loro attenzione.
Stavo tra me e me considerando le varie ottimizzazioni che farò al mio Dyna una volta che il dealer si degnerà di consegnarmelo, (anche perchè vi lascio immaginare quanto odioso possa essere aver già pagato la terza rata di una moto che ancora non si possiede..) e tra queste la prima sarà sicuramente il montaggio di un radiatore olio e la seconda l'arricchimento di una miscela eccessivamente smagrita dalle assurde leggi "antiinquinamento".:talk1::smashfreakb:
Ho cercato un pò nei vari thread e ho analizzato tutti i sistemi più comuni, dai più economici e semplici come quello proposto da Nightrider, passando per fueler più complessi ed arrivando fino alle centraline complete come SERT, Thundermax e chi più ne ha più ne metta.
Poi all'improvviso, complice come sempre il sangiovese(:all_coholic:), mi è arrivata l'illuminazione::idea:
ma se io faccio credere alla centralina che la valvola a farfalla è più aperta di quel che è in realtà, spostando la posizione del TPS di qualche milligrado, non potrebbe essere un metodo semplice e a costo zero per avere un arricchimento su tutto l'arco di erogazione?
O pensate che le sonde lambda riescano ad autocorreggere la quantità di benzina iniettata?
Quando ho montato un filtro performante sulla Guzzi ho utilizzato questo metodo e ha funzionato bene, ma la mia Guzzi non ha i sensori sugli scarichi.
Il lavoro è abbastanza semplice: aiutandomi con un tester e con la tabella dei valori in mv rispetto all'apertura della farfalla, ho spostato il TPS fino ad aumentare di un 5% circa la lettura. Leggendo nei vari post riguardo al closed loop mi sembra di avere intuito che si autocorregge ma effettivamente la correzione è minima e comunque si potrebbe ovviare a questo problema con un paio di "tappi" per eliminare la lettura delle sonde.
Che ne pensano i nostri webchapteristi esperti e appassionati di questa idea?
Già fatto? Impossibile da farsi? Gradirei pareri tecnici ed opinioni in merito, anche perchè la cosa più bella al mondo da fare oltre a guidare una moto è quella di capire come funziona e saperla guarire quando è ammalata....
PS: se ho detto delle cagate infamatemi pure senza ritegno:smashfreakb::smashfreakb:
sarà di esempio per tutti:happy7::happy7:
l idea non fa- grinze, il problema e- che il TP e fisso nelle HD ...come intenderesti ruotarlo?
visto che hai letto i post di nightrider....hai trovato che valori usare con il partitore per la lambda?
straccetto
22-11-2009, 17:34
Scusa, il TPS è il sensore della posizione della farfalla giusto?
In sostanza sposti lo "zero" e fai in modo che le centralina arrichisca la miscela come se tu dessi gas mentre in realtà non è.
E al minimo?
lui vorrebbe spostare solo il sensore falsando la lettura della centralina , la farfalla fisicamente resta ferma e l iac il motorino del minimo pilotato dalla centralina non dovrebbe risentirne
l idea non fa- grinze, il problema e- che il TP e fisso nelle HD ...come intenderesti ruotarlo?
visto che hai letto i post di nightrider....hai trovato che valori usare con il partitore per la lambda?
Azz...
questo non lo avevo preso in considerazione....:smashfreakb:
distruggi il mio sogno già sul nascere....vedi a fare pensieri astratti senza avere il pezzo davanti che succede...
Dico la verità, pensavo che fosse come quello del guzzone, addirittura si vocifera che fino a qualche tempo fa c'erano guzzisti che adattavano il sensore HD come ricambio perchè più economico della Guzzi (circa 200 neuri nel 2004......)
Comunque torniamo a noi: stavo guardando adesso il manuale officina di un softail 2007 e effettivamente ho notato che a differenza del mio sensore che ha due buchi di fissaggio molto larghi per fargli poi la regolazione, quello illustrato qui ha 2 fori normali che non ne permettono il movimento.
Ma con una leggera alesatura non potrebbe funzionare? D'altronde si parla di spostamenti veramente millimetrici...
straccetto
22-11-2009, 18:06
lui vorrebbe spostare solo il sensore falsando la lettura della centralina , la farfalla fisicamente resta ferma e l iac il motorino del minimo pilotato dalla centralina non dovrebbe risentirne
A me è stato spiegato quanto segue:
Spero di aver capito bene e soprattutto di saperlo spiegare.
L'attuatore del minimo, non è un componente passivo ma attivo, regolato dalla centralina.
Quando la farfalla si chiude, la centralina comanda l'attuatore di far entrare un pò di aria per "regimare" il minimo ma, se il segnale che legge la centralina è falsato, quindi non corrispondente alla posizione della farfalla chiusa, si rischia di avere una moto accellerata o tendente allo spegnimento.
Nei casi di minimo "ballerino" infatti, come mi è successo, vengono sempre sostituiti attuatore del minimo e TPS.
A me è stato spiegato quanto segue:
Spero di aver capito bene e soprattutto di saperlo spiegare.
L'attuatore del minimo, non è un componente passivo ma attivo, regolato dalla centralina.
Quando la farfalla si chiude, la centralina comanda l'attuatore di far entrare un pò di aria per "regimare" il minimo ma, se il segnale che legge la centralina è falsato, quindi non corrispondente alla posizione della farfalla chiusa, si rischia di avere una moto accellerata o tendente allo spegnimento.
Nei casi di minimo "ballerino" infatti, come mi è successo, vengono sempre sostituiti attuatore del minimo e TPS.
l hai detto il motorino del minimo e- attivo e da aria su ordine della centralina in base a piu fattori, tenperatura motore, temperatura aria aspirata eposizione valvola farfalla ( starata nel nostro caso) purtroppo se non hai l eploso completo della mappa non sei in grado di dire quanto influisce il TP rispetto alla temperatura.....si dovrebbe fare una prova
ps> il reolatore di minima usato da delphi e costruito da una azienda che produce anche per magneti marelli... e uguale.....
ed e- quasi indistruttibile MA facilmente sporcabile e lavabile con appositi prodotti
A me è stato spiegato quanto segue:
Spero di aver capito bene e soprattutto di saperlo spiegare.
L'attuatore del minimo, non è un componente passivo ma attivo, regolato dalla centralina.
Quando la farfalla si chiude, la centralina comanda l'attuatore di far entrare un pò di aria per "regimare" il minimo ma, se il segnale che legge la centralina è falsato, quindi non corrispondente alla posizione della farfalla chiusa, si rischia di avere una moto accellerata o tendente allo spegnimento.
Nei casi di minimo "ballerino" infatti, come mi è successo, vengono sempre sostituiti attuatore del minimo e TPS.
Altro problema di cui non avevo tenuto conto...fino a qualche tempo fa il minimo su altri tipi di sistemi ad iniezione era regolato manualmente con una vite di bypass e comunque la centralina sotto un certo valore che potrebbe essere, per esempio 3,6 gradi, considera sempre la misura in "idle speed" quindi senza variare il minimo, entro un certo range si sarebbe potuto starare il tps.....
Vabbè.... il sangiovese è finito e mi autopunirò per aver delirato per l'ennesima volta....ormai sono troppe le variabili in un moderno sistema ad iniezione per potersi permettere di starare qualcosa e sperare che tutto il resto vada.....
però potrei ingrassare la miscela artigianalmente e a costo zero così e poi comprare un bel thundermaz per regolare il minimo....:happy7::happy7::happy7:
:smashfreakb::smashfreakb:
:smashfreakb::smashfreakb:
:smashfreakb::smashfreakb:
straccetto
22-11-2009, 19:04
Altro problema di cui non avevo tenuto conto...fino a qualche tempo fa il minimo su altri tipi di sistemi ad iniezione era regolato manualmente con una vite di bypass e comunque la centralina sotto un certo valore che potrebbe essere, per esempio 3,6 gradi, considera sempre la misura in "idle speed" quindi senza variare il minimo, entro un certo range si sarebbe potuto starare il tps.....
Vabbè.... il sangiovese è finito e mi autopunirò per aver delirato per l'ennesima volta....ormai sono troppe le variabili in un moderno sistema ad iniezione per potersi permettere di starare qualcosa e sperare che tutto il resto vada.....
però potrei ingrassare la miscela artigianalmente e a costo zero così e poi comprare un bel thundermaz per regolare il minimo....:happy7::happy7::happy7:
:smashfreakb::smashfreakb:
:smashfreakb::smashfreakb:
:smashfreakb::smashfreakb:
C'è gente che, per mestiere, si arrovella il cervello per noi.
Queste persone hanno inventato il SERT, la Power Commander... purtroppo per fare la frittata bisogna rompere le uova.
Credimi, hanno già inventato tutto.
secono me c-e parecchio da divertirsi a far prove che all apparenza possono essere stupide ma...........:happy7:
:beer:
straccetto
22-11-2009, 19:12
secono me c-e parecchio da divertirsi a far prove che all apparenza possono essere stupide ma...........:happy7:
:beer:
No aspetta, io ho scritto che è inutile, vano, non che sia stupido.
La centralina o si rimappa o, a valle, si aggiunge un'altra centralina per modificare i segnali agli iniettori.
secono me c-e parecchio da divertirsi a far prove che all apparenza possono essere stupide ma...........:happy7:
:beer:
Stanotte ci penso un altro pò e vedo di studiare meglio l'impianto di iniezione hd. Ho trovato un bel pò di materiale didattico sul sito http://www.hdtalking.com/ Forse sono partito troppo veloce per le mie possibilità:happy7: La cosa buffa sono i viaggi che mi faccio per una moto che ancora non ho :smashfreakb::smashfreakb:
Mi fa piacere comunque sapere che avete colto lo spirito del mio post...a me piace molto passare le serate con i miei soci in garage a delirare su possibili od impossibili lavori e modifiche alle nostre beneamate ...dai sistemi meccanici più antichi fino alle più complesse sfide contro la tecnologia avanzata...dai bulloni ai computer...
comunque vada a finire, utilità o meno del lavoro, fattibilità o meno, vittoria o sconfitta è sempre un gran bel toccasana per lo stress di tutti i giorni.
Un brindisi a lor signori:beer:
No aspetta, io ho scritto che è inutile, vano, non che sia stupido.
La centralina o si rimappa o, a valle, si aggiunge un'altra centralina per modificare i segnali agli iniettori.
tranquillo....io ho scritto che cose che SEMBRANO stupide ...a volte ...aprono la strada a post molto interessanti...
quindi BEN vengano :ok:
in merito al tuo post si rimappa o si inganna.....bhe....entrambe le cose sono da prendere in considerazione, dipende da cosa vuoi ottenere e a che livello vuoi preparare il tuo ferro
Be' io su una moto nuova non andrei certo a fare esperimenti del genere che potrebbero avere risultato incerto se non negativo...
Io ho comperato una centralina aggiuntiva che per quel poco che ne capisco io intercetta il sensore Map...
La centralina e' la MemJet
Be' io su una moto nuova non andrei certo a fare esperimenti del genere che potrebbero avere risultato incerto se non negativo...
Io ho comperato una centralina aggiuntiva che per quel poco che ne capisco io intercetta il sensore Map...
La centralina e' la MemJet
e........?
dai, continua.... come va?...consumi? resa?
lavevo sentita nominare in un post, ma poi il discorso si era fermato senza altri commenti
straccetto
23-11-2009, 07:47
tranquillo....io ho scritto che cose che SEMBRANO stupide ...a volte ...aprono la strada a post molto interessanti...
quindi BEN vengano :ok:
in merito al tuo post si rimappa o si inganna.....bhe....entrambe le cose sono da prendere in considerazione, dipende da cosa vuoi ottenere e a che livello vuoi preparare il tuo ferro
La mia motocicletta è un RK modello 2006, mappata con la flash memory... roba vecchia.
Da allora non la ho più toccata, anche se a mio avviso è ancora un tantinello magra (ma proprio volendo cavillare)
Se e quando cambierò moto, metterò il Power Commander.
Allora, aggiornamento ! Sono andato a studiare un pò e spero di aver capito meglio come funzionano le cose. Dovrebbe stare così: fino a quando HD montava la centralina Magneti-Marelli era possibile fare la regolazione e la messa a punto del TPS perchè i fori di fissaggio del sensore lo permettevano, quindi sarebbe stato possibile modificarne fisicamente la posizione. Da quando HD monta la Delphi anche il sensore apertura farfalla è cambiato e non è più regolabile fisicamente, ergo, se si stara, va sostituito (se non riesce la procedura di resettaggio via computer). Oltretutto leggendo un interessante articolo tecnico su HD talking mi sembra di aver capito che sarebbe stato possibile fare quel che dicevo resettando pure il minimo una volta "ingannato" il TPS, quindi non era poi così folle il mio ragionamento.... Purtroppo oggi con la Delphi non è più possibile farlo e, come giustamente ha scritto Straccetto, probabilmente se avessi starato il TPS avrei starato anche il minimo e avrei dovuto buttare il sensore e comprarne uno nuovo.:smashfreakb: Avrei fatto un bel casino!! Infatti il minimo viene regolato dalla centralina tramite l' IAC (intake air control) in base a 2 valori: il VSS(sensore di velocità) e il TPS. Non sò come si comporterebbe la centralina aumentando solo i valori del sensore di apertura della farfalla e rimanendo quello del VSS a zero ma penso che la centralina non manterrebbe più il minimo considerando la moto come se fosse in movimento...
Và bè, che dire, ci ho provato....se non altro sono riuscito a capire che stavo vaneggiando senza che qualche guru impietoso mi svergognasse pubblicamente. E poi finchè sono lavori virtuali il danno è minimo (o meglio è solo nella mia testaccia:smashfreakb::smashfreakb:) :smashfreakb::smashfreakb:
Alla prossima puntata di
DELIRI in OFFICINA
Ovvero cosa è meglio non fare sulla propria Harley:smashfreakb:
non sono certo un guru ma il tuo discoso e' logico, sulla MM funziona, e non e' detto che non funzioni sulla delphi, il problema e' rovinare un sensore per fare la prova, poi la strategia di mappa non e' variabile quindi riportato il sensore in posizione originale tutto torna come prima, al massimo si accende un errore e si attiva una fase di recovery che azzeri cancellando l errore
deliri???? semplici esperimenti su di un sistema che pochi comprendono a fondo....
pipposoftail
26-11-2009, 11:48
io avrei un'altra idea.
prendi un tester e misuri la resistenza ai capi del tps quando la farfalla non è ruotata. Ripeti la stessa operazione con la farfalla ruotata al massimo. in questo modo puoi capire in che range varia la resistenza. Dopo di che puoi provare a montare in parallelo a tps una resistenza di ohm pari ad una data % del range, per esempio 2% o 5%. In questo modo ottieni lo stesso risultato che otterresti ruotando il tps!!
io avrei un'altra idea.
prendi un tester e misuri la resistenza ai capi del tps quando la farfalla non è ruotata. Ripeti la stessa operazione con la farfalla ruotata al massimo. in questo modo puoi capire in che range varia la resistenza. Dopo di che puoi provare a montare in parallelo a tps una resistenza di ohm pari ad una data % del range, per esempio 2% o 5%. In questo modo ottieni lo stesso risultato che otterresti ruotando il tps!!
L'idea è molto bella per evitarsi di alesare il potenziometro... così posso vedere che effetto fa sul minimo senza distruggere niente........
pipposoftail
30-11-2009, 08:42
facci sapere!!!
e........?
dai, continua.... come va?...consumi? resa?
lavevo sentita nominare in un post, ma poi il discorso si era fermato senza altri commenti
Per quel poco che l'ho provata sembra che va bene... purtroppo l'ho comprata che avevo la moto in fase di lavori (manubrio, marmitte) che sono andati per le lunghe, comunque di certo ingrassa...
Appena prese le marmitte KW il minimo restava alto un bel po' per diverso tempo finche la moto non era ben calda e in rilascio scoppiettava per bene... ed era settembre... adesso che ce' freddo con la Memjet montata il minimo si stabilizza bene quasi subito e in rilascio non scoppietta...
L'erogazione e' piu' corposa e risponde meglio pero' ce' anche il rumore delle nuove marmitte che mi da un'altra sensazione...
Qui sul forum ce' Sportyerre che la usa da un bel po', e sulla rete ho letto molti con le BMW che ne sono contenti, anche con le Triumph, e ce chi con una kawasaki z ha analizzato i gas di scarico e muovendo il trimmer di regolazione risulta proprio dall'analisi dei gas che si ingrassa o smagrisce...
Purtroppo adesso finche' piove o tempo brutto non ho molta voglia di fare prove e controprove... comunque sono certo che senza la centralina con gli scarichi che ho adesso avrei problemi di carburazione troppo magra...
Al momento la regolazione che sto usando e' 8.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.