PDA

Visualizza Versione Completa : Controllo Livello Olio Motore



lvlao
13-11-2009, 09:21
.... se ne e' parlato... molti ne parlano.... e forse per qesto sono molto confuso....

Il meccanico mi ha detto che l'olio devo misurarlo a moto calda e in piedi (in pratica sfilo il tappo e si pulisce automaticamente nei jeans... comodo), cosi' facendo, ho visto che ce n'era troppo, cosi' ne ho levato quasi un chilo e ora il livello e' a 2/3 tra il min e il max....
...pero' poi leggendo qui, sul manuale e altrove ho trovato varie info discordanti, chi dice che la moto deve stare sulla stampella, chi dice che la moto deve essere calda e "appena spenta" chi dice che nei modelli pre 2004 deve stare sulla stampella e quelle prima in verticale.... insomma, in una sporty 2005 come lo misuro? :happy4:

Calda?
Calda appena spenta?
Stampella?
In verticale?

Il prob e che se per caso dovevo misurarlo lasciandola sulla stampella... devo rimettere l'olio (che non ho piu'), e in quel caso, non sapendo che olio ha dentro con cosa faccio il rabbocco?

Attendo fiducioso i vostri consigli! :happy7:

Grassie!


PS: quanto dovrebbe essere il normale consumo d'olio per un XL1200?

giach
13-11-2009, 09:24
libretto "uso e manutenzione" :happy7::happy7::happy7:


:happy5:

justforfuns
13-11-2009, 09:29
.... se ne e' parlato... molti ne parlano.... e forse per qesto sono molto confuso....

Il meccanico mi ha detto che l'olio devo misurarlo a moto calda e in piedi (in pratica sfilo il tappo e si pulisce automaticamente nei jeans... comodo), cosi' facendo, ho visto che ce n'era troppo, cosi' ne ho levato quasi un chilo e ora il livello e' a 2/3 tra il min e il max....
...pero' poi leggendo qui, sul manuale e altrove ho trovato varie info discordanti, chi dice che la moto deve stare sulla stampella, chi dice che la moto deve essere calda e "appena spenta" chi dice che nei modelli pre 2004 deve stare sulla stampella e quelle prima in verticale.... insomma, in una sporty 2005 come lo misuro? :happy4:

Calda?
Calda appena spenta?
Stampella?
In verticale?

Il prob e che se per caso dovevo misurarlo lasciandola sulla stampella... devo rimettere l'olio (che non ho piu'), e in quel caso, non sapendo che olio ha dentro con cosa faccio il rabbocco?

Attendo fiducioso i vostri consigli! :happy7:

Grassie!


PS: quanto dovrebbe essere il normale consumo d'olio per un XL1200?


direi di misurarlo in verticale, a "candela"........impenni e contemporaneamente togli il tappo, lo pulisci sui jeans e controlli:happy4::happy4::happy4:

lvlao
13-11-2009, 09:48
libretto "uso e manutenzione" :happy7::happy7::happy7:


:happy5:

Se ce l'hai mi dici che c'e' scritto? :happy4:

nicolo95
13-11-2009, 09:51
http://i37.tinypic.com/2po2icn.jpg (http://i37.tinypic.com/2po2icn.jpg)


:happy5:

giach
13-11-2009, 09:58
Se ce l'hai mi dici che c'e' scritto? :happy4:

Certo, consegnato con la moto, peccato che è Lecce ed io ora mi trovo in Sicilia 1200S 96.

:happy5:

Flavio
13-11-2009, 10:40
ma, domanda a Corollario...ho rabboccato l'olio come dovevo, a motore caldo, sul cavalletto ('08) ecc..ho rabboccato fino a 3/4, oggi per cuoriosità vado a controllare e che ti vedo? A motore caldo arriva a Full! Ma a motore caldo non dovrebbe diminuire il livello? E mo che faccio? lo tengo? e se mi si scalda di più? boh

lvlao
13-11-2009, 10:53
ma, domanda a Corollario...ho rabboccato l'olio come dovevo, a motore caldo, sul cavalletto ('08) ecc..ho rabboccato fino a 3/4, oggi per cuoriosità vado a controllare e che ti vedo? A motore caldo arriva a Full! Ma a motore caldo non dovrebbe diminuire il livello? E mo che faccio? lo tengo? e se mi si scalda di più? boh

Secondo me bisogna distinguere tra motore caldo e motore caldo appena spento..... secondo me un po' di olio cola sempre verso il basso....
Aspettiamo la risposta di qualche esperto! :happy3:

willieroero
13-11-2009, 11:43
Ma a motore caldo non dovrebbe diminuire il livello?


non su un motore con serbatoio separato. a frddo il motore scende nel carter e diminuisce di livello nel serbatoio (dove tu fai la misurazione)

Flavio
13-11-2009, 12:19
e me pareva che l'harly aveva sta particolarità eheheh
grazie!
Io intanto ne ho tolto un po', adesso è a metà precisa, a motore "tiepido"..(era ben caldo, misurazione fatta dopo 10 minuti)

ilbardo
13-11-2009, 19:47
io ho uno sporty 2004 e l'olio lo misuro con il cavalletto abbassato come dice il manuale,per quanto riguarda il livello lo misuro a caldo e lo tengo un filo sotto il massimo e non ho mai avuto problemi di intasamento del filtro aria.

lvlao
13-11-2009, 20:54
io ho uno sporty 2004 e l'olio lo misuro con il cavalletto abbassato come dice il manuale,per quanto riguarda il livello lo misuro a caldo e lo tengo un filo sotto il massimo e non ho mai avuto problemi di intasamento del filtro aria.

Ok quindi il libretto dice di misurare a moto inclinata, grazie per l'info. :ok:

uff.... mi tocca rabboccare..... con cosa?
purtroppo non ho idea di che olio ci sia dentro.... ci metto il sintetico? fa casino se quello dentro e' minerale?

gemini2301
13-11-2009, 20:56
ma a proposito di olio....ragà ho un litro di olio originale harley non sò che farmene....che dite faccio danni se ciuccio un litro di olio vecchio e ne rabbocco un litro di questo nuovo che mi ritrovo???????:happy4:

Kancello
13-11-2009, 23:17
Ok quindi il libretto dice di misurare a moto inclinata, grazie per l'info. :ok:

uff.... mi tocca rabboccare..... con cosa?
purtroppo non ho idea di che olio ci sia dentro.... ci metto il sintetico? fa casino se quello dentro e' minerale?

io ho uno sporty 2001 e ho sempre controllato con la moto su cavalletto e a motore freddo, e rabbocco in maniera che sia appena sopra il minimo
:ok:

minerale + sintetico ? mmmmmmmmm fosse poco ma addirittura un kilo mi sembra un po un azzardo, tecnicamente non so spiegarti il motivo ma ho come la sensazione che sia qualcosa da nn fare

Kancello
13-11-2009, 23:25
ma, domanda a Corollario...ho rabboccato l'olio come dovevo, a motore caldo, sul cavalletto ('08) ecc..ho rabboccato fino a 3/4, oggi per cuoriosità vado a controllare e che ti vedo? A motore caldo arriva a Full! Ma a motore caldo non dovrebbe diminuire il livello? E mo che faccio? lo tengo? e se mi si scalda di più? boh

non ho ben presente come sia il tappo della '08 , ma se hai troppo olio puo anche farti partire il tappo con conseguenze non troppo gradevoli:happy7:

Benito1976
14-11-2009, 01:23
Ok quindi il libretto dice di misurare a moto inclinata, grazie per l'info. :ok:

uff.... mi tocca rabboccare..... con cosa?
purtroppo non ho idea di che olio ci sia dentro.... ci metto il sintetico? fa casino se quello dentro e' minerale?

Se non sai cosa c'è dentro per sicurezza cambialo tutto...non mischiare poichè la morchia assassina :nuby: è sempre in agguato :happy7:

Flavio
14-11-2009, 03:00
non ho ben presente come sia il tappo della '08 , ma se hai troppo olio puo anche farti partire il tappo con conseguenze non troppo gradevoli:happy7:

ah si? ..stappa? non immaginavo..eche****..:smashfreakb:

gemini2301
14-11-2009, 08:31
il litro di olio che ho è lo stesso che c'è dentro...al tagliando ne presi un litro in più per sicurezza:happy3:

alex.corsaro
14-11-2009, 09:23
non su un motore con serbatoio separato. a frddo il motore scende nel carter e diminuisce di livello nel serbatoio (dove tu fai la misurazione)

giusto, quando il motore gira e l'olio viene pompato si gonfia tipo mousee :ok:

HenryP
15-11-2009, 08:54
Di norma NON si mischiano oli di marche diverse ancorchè con caratteristiche analoghe. E' Assolutamente da proscrivere rabboccare Olio Minerale con SYnt e viceversa. Se, e solo in caso di emergenza lo si fà........ appena a casa si DEVE fare il cambio olio.

Riguardo la misura del livello olio .. beh in effetti cè discordanza tra i modelli ante e post 2004 penso per problemi di traduzione ma può anche dipendere da come hanno segnato le tacche di riferimento sull'asta. Di massima tra minimo e massimo cè circa 1 litro. Meglio tenerlo sotto controllo ma delle due meglio un pò sotto il livello che troppo olio.
Io sul mio sporty1200 lo controllo ogni 1000 km circa ed uso un sistema empirico ma efficace: quando mi ricordo e comunque a caldo, da seduto, moto in piano, fazzolettino di carta in mano, tolgo il tappo (senza perdere tempo a pulire, togliere, mettere...) e metto il dito indice nel serbatoio ...... lentamente; appena/se la punta tocca (è caldo e si avverte subito) è ok, altrimenti dò un'occhiata nel serbatoio e procedo all'eventuale rabbocco di 100-150 cl. (di norma il consumo medio x 1000) con il SUO olio che ho sempre dietro in borsa. Semplice, veloce ed efficace:happy5:

lvlao
19-11-2009, 13:43
Ok, mi son fatto dare il manuale di uso e manutenzione:

"Sportster Models 2005 Harley-Davidson International Owner's Manual"

Adesso sono ancora piu' confuso di prima.... l'olio si puo' misurare anche a freddo (anche se dice che non e' una misura precisa), solo che non capisco che cambia rispetto alla misura a caldo. :smashfreakb:

Ricopio tutto quello che c'e' scritto a pagina I-48:

CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO: MODELLI SPORTSTER

ATTENZIONE
------------

Non e' possibile misurare con precisione il livello dell'olio in un motore freddo. Durante il controllo prima della guida, con la motocicletta sostenuta dal cavalletto e su una superficie piana, il livello dell'olio a motore freddo deve essere compreso tra le frecce dell'astina. Non aggiungere olio per portare il livello all'altezza del contrassegno FULL (Pieno) in un motore FREDDO. (00185a)

Per la posizione dell'astina vedere la Figura 37.

Estrazione e inserimento del tappo di rifornimento dell'olio

...
....
...
(Vabbe questa parte e' abbastanza chiara.... :happy4:)
...
.
.

Controllo a freddo del livello dell'olio

1. Poggiare la motocicletta in piano sul cavalletto.
2. Togliere il tappo del serbatoio. Pulire l'astina di livello fissata al tappo. Reinserire il tappo di rifornimento nel serbatoio dell'olio.
3. Togliere ancora il tappo di rifornimento dell'olio e controllare il livello dell'olio sull'astina. Vedere la Figura 38. L'astina di livello ha 2 contrassegni. Se l'olio e' al livello o al di sotto del contrassegno inferiore, aggiungere la quantita' necessaria a raggiungere un punto intermedio tra le due frecce dell'astina. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.

Controllo a caldo del livello dell'olio

1. Far funzionare il motore fino a che l'olio non abbia raggiunto la temperatura normale di funzionamento. Arrestare il motore.
2. Poggiare la motocicletta in piano sul cavalletto.
3. Togliere il tappo del serbatoio. Pulire l'astina di livello fissata al tappo. Reinserire il tappo di rifornimento nel serbatoio dell'olio.
4. Togliere ancora il tappo di rifornimento dell'olio e controllare il llivello dell'olio sull'astina. Vedere la Figura 38. L'astina di livello ha 2 contrassegni. Se il livello dell'olio nel serbatoio e' al di sotto del contrassegno inferiore, rabboccare il serbatoio don 0,946 L (1,0 qt) di olio Harley-Davidson. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.
5. Reinserire il tappo di rifornimento/astina di livello nel serbatoio dell'olio.
6. Se si e' aggiunto dell'olio nel corso delle operazioni di cui al punto 4, estrarre il tappo di rifornimento e controllare che il livello dell'olio motore nel serbatoio sia corretto. Non portare il livello dell'olio oltre il contrassegno superioresull'astina di livello. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.

Potato
19-11-2009, 17:47
A me sembra chiaro.
La verifica a freddo ti serve solo a vedere se c'è olio ma guai ad aggiungerne.
Per verificare il livello (quindi non se c'è o no e basta) devi farlo a caldo e con la moto sul cavalletto e se serve puoi rabboccare.

:happy5:

biondo59
19-11-2009, 18:36
A me sembra chiaro.
La verifica a freddo ti serve solo a vedere se c'è olio ma guai ad aggiungerne.
Per verificare il livello (quindi non se c'è o no e basta) devi farlo a caldo e con la moto sul cavalletto e se serve puoi rabboccare.

:happy5:

:ok::ok::beer:

gemini2301
19-11-2009, 19:20
finalmente ciò capito pure io qualcosa :happy4:

MrNice
27-05-2012, 10:16
Ok, mi son fatto dare il manuale di uso e manutenzione:

"Sportster Models 2005 Harley-Davidson International Owner's Manual"

Adesso sono ancora piu' confuso di prima.... l'olio si puo' misurare anche a freddo (anche se dice che non e' una misura precisa), solo che non capisco che cambia rispetto alla misura a caldo. :smashfreakb:

Ricopio tutto quello che c'e' scritto a pagina I-48:

CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO: MODELLI SPORTSTER

ATTENZIONE
------------

Non e' possibile misurare con precisione il livello dell'olio in un motore freddo. Durante il controllo prima della guida, con la motocicletta sostenuta dal cavalletto e su una superficie piana, il livello dell'olio a motore freddo deve essere compreso tra le frecce dell'astina. Non aggiungere olio per portare il livello all'altezza del contrassegno FULL (Pieno) in un motore FREDDO. (00185a)

Per la posizione dell'astina vedere la Figura 37.

Estrazione e inserimento del tappo di rifornimento dell'olio

...
....
...
(Vabbe questa parte e' abbastanza chiara.... :happy4:)
...
.
.

Controllo a freddo del livello dell'olio

1. Poggiare la motocicletta in piano sul cavalletto.
2. Togliere il tappo del serbatoio. Pulire l'astina di livello fissata al tappo. Reinserire il tappo di rifornimento nel serbatoio dell'olio.
3. Togliere ancora il tappo di rifornimento dell'olio e controllare il livello dell'olio sull'astina. Vedere la Figura 38. L'astina di livello ha 2 contrassegni. Se l'olio e' al livello o al di sotto del contrassegno inferiore, aggiungere la quantita' necessaria a raggiungere un punto intermedio tra le due frecce dell'astina. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.

Controllo a caldo del livello dell'olio

1. Far funzionare il motore fino a che l'olio non abbia raggiunto la temperatura normale di funzionamento. Arrestare il motore.
2. Poggiare la motocicletta in piano sul cavalletto.
3. Togliere il tappo del serbatoio. Pulire l'astina di livello fissata al tappo. Reinserire il tappo di rifornimento nel serbatoio dell'olio.
4. Togliere ancora il tappo di rifornimento dell'olio e controllare il llivello dell'olio sull'astina. Vedere la Figura 38. L'astina di livello ha 2 contrassegni. Se il livello dell'olio nel serbatoio e' al di sotto del contrassegno inferiore, rabboccare il serbatoio don 0,946 L (1,0 qt) di olio Harley-Davidson. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.
5. Reinserire il tappo di rifornimento/astina di livello nel serbatoio dell'olio.
6. Se si e' aggiunto dell'olio nel corso delle operazioni di cui al punto 4, estrarre il tappo di rifornimento e controllare che il livello dell'olio motore nel serbatoio sia corretto. Non portare il livello dell'olio oltre il contrassegno superioresull'astina di livello. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.

Ciao, ma dove hai recuperato il manuale? Ho anch'io una 1200R del 2005 e mi servirebbe il manuale.....

Grazie!

lvlao
27-05-2012, 12:35
Ciao, ma dove hai recuperato il manuale? Ho anch'io una 1200R del 2005 e mi servirebbe il manuale.....

Grazie!

Ho comprato il Clymer su Amazon.

liv81
27-05-2012, 18:43
IVLAO ma perchè hai creato un casino per nulla ? e tutti ad ampliare il casino !!!

non mettere dei problemi anche nelle cose elementari, facci un giro sulla moto, ti fermi (caldo caldissimo tiepido, basta seghe mentali) metti il cavalletto sviti, ripulisci, avviti, sviti e se l'olio è compreso tra il minimo e massimo è ok. Punto è tutto qua.:glss1:

lvlao
27-05-2012, 19:06
IVLAO ma perchè hai creato un casino per nulla ? e tutti ad ampliare il casino !!!

non mettere dei problemi anche nelle cose elementari, facci un giro sulla moto, ti fermi (caldo caldissimo tiepido, basta seghe mentali) metti il cavalletto sviti, ripulisci, avviti, sviti e se l'olio è compreso tra il minimo e massimo è ok. Punto è tutto qua.:glss1:

Casino? Problemi? :happy7:

Hahahah il ****iatone in differita mi mancava.... quando non c'e' il Joker, ne spunta un'altro..... :happy4:

Lo so che ai superesperti la cosa puo' far sorridere, ma questo 3D (che scrissi 3 anni fa) era frutto della mia totale inesperienza con le H-D e i loro motori con carter a secco e serbatoio olio separato.
Per di piu' mi ritrovai con una moto usata, pagata un rene, che sbrodava olio dal tappo e nessuno di affidabile a cui chiedere.... chiesi qui....

LucaSaetta
03-06-2012, 17:59
Ok, mi son fatto dare il manuale di uso e manutenzione:

"Sportster Models 2005 Harley-Davidson International Owner's Manual"

Adesso sono ancora piu' confuso di prima.... l'olio si puo' misurare anche a freddo (anche se dice che non e' una misura precisa), solo che non capisco che cambia rispetto alla misura a caldo. :smashfreakb:

Ricopio tutto quello che c'e' scritto a pagina I-48:

CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO: MODELLI SPORTSTER

ATTENZIONE
------------

Non e' possibile misurare con precisione il livello dell'olio in un motore freddo. Durante il controllo prima della guida, con la motocicletta sostenuta dal cavalletto e su una superficie piana, il livello dell'olio a motore freddo deve essere compreso tra le frecce dell'astina. Non aggiungere olio per portare il livello all'altezza del contrassegno FULL (Pieno) in un motore FREDDO. (00185a)

Per la posizione dell'astina vedere la Figura 37.

Estrazione e inserimento del tappo di rifornimento dell'olio

...
....
...
(Vabbe questa parte e' abbastanza chiara.... :happy4:)
...
.
.

Controllo a freddo del livello dell'olio

1. Poggiare la motocicletta in piano sul cavalletto.
2. Togliere il tappo del serbatoio. Pulire l'astina di livello fissata al tappo. Reinserire il tappo di rifornimento nel serbatoio dell'olio.
3. Togliere ancora il tappo di rifornimento dell'olio e controllare il livello dell'olio sull'astina. Vedere la Figura 38. L'astina di livello ha 2 contrassegni. Se l'olio e' al livello o al di sotto del contrassegno inferiore, aggiungere la quantita' necessaria a raggiungere un punto intermedio tra le due frecce dell'astina. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.

Controllo a caldo del livello dell'olio

1. Far funzionare il motore fino a che l'olio non abbia raggiunto la temperatura normale di funzionamento. Arrestare il motore.
2. Poggiare la motocicletta in piano sul cavalletto.
3. Togliere il tappo del serbatoio. Pulire l'astina di livello fissata al tappo. Reinserire il tappo di rifornimento nel serbatoio dell'olio.
4. Togliere ancora il tappo di rifornimento dell'olio e controllare il llivello dell'olio sull'astina. Vedere la Figura 38. L'astina di livello ha 2 contrassegni. Se il livello dell'olio nel serbatoio e' al di sotto del contrassegno inferiore, rabboccare il serbatoio don 0,946 L (1,0 qt) di olio Harley-Davidson. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.
5. Reinserire il tappo di rifornimento/astina di livello nel serbatoio dell'olio.
6. Se si e' aggiunto dell'olio nel corso delle operazioni di cui al punto 4, estrarre il tappo di rifornimento e controllare che il livello dell'olio motore nel serbatoio sia corretto. Non portare il livello dell'olio oltre il contrassegno superioresull'astina di livello. Rimettere a posto il tappo di rifornimento.

Grazie!
Per il modello 2009 vale lo stesso? Mi hanno venduto la moto senza il manuale d'uso, dove si può reperire?
Che tipo di olio si può usare?
Visto che non so che tipo di olio ci sia dentro conviene fare il cambio, giusto? Dopo quanti km?
L'ho presa con 2000 km e ne ho fatti 1000...
Ciao
Luca



Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

naniva
03-06-2012, 21:28
Certo che non ho mai avuto una moto così perversa come lo sportster per controllare l'olio.:happy4:

lvlao
03-06-2012, 22:35
Grazie!
Per il modello 2009 vale lo stesso?

Credo proprio di si, a parte l'EFI non credo ci siano grosse differenze.


Mi hanno venduto la moto senza il manuale d'uso, dove si può reperire?

Il manuale d'uso (quello che ti danno insieme alla moto) e il manuale di officina lo vendono i concessionari.
altrimenti un manualde d'officina alternativo lo trovi qui:
http://www.amazon.it/Harley-Davidson-Sportster-2004-2011-Clymer-Motorcycle/dp/1599693895/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1338758848&sr=8-1-fkmr1


Che tipo di olio si può usare?

Io usavo il motul 7100 sia per il motore che per la primaria/cambio, molto buono, ma secondo me tende a favorire i trafilaggi (e' un sintetico). Dovendo scegliere adesso penso mi farei meno pare e ritornerei al minerale di mamma H-D (20W50 per il motore ed il formula+ per la primaria/cambio).


Visto che non so che tipo di olio ci sia dentro conviene fare il cambio, giusto? Dopo quanti km?
L'ho presa con 2000 km e ne ho fatti 1000...
Ciao
Luca
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Beh credo che a 1600 gli sia stato fatto il tagliandino iniziale, il prossimo e' a 8000. Se devi rabboccare l'olio motore, non rischierei di fare miscugli strani, e cambierei olio e filtro. Per l'olio della primaria/cambio, controlla il livello e se e' ok tienitelo fino agli 8000.

:beer:

EnomiS
03-06-2012, 22:56
Il secondo tagliando è a 8000 km e generalmente l'olio utilizzato è 20W50
Se vuoi posso mandarti il manuale del 2010 in inglese .

Grazie!
Per il modello 2009 vale lo stesso? Mi hanno venduto la moto senza il manuale d'uso, dove si può reperire?
Che tipo di olio si può usare?
Visto che non so che tipo di olio ci sia dentro conviene fare il cambio, giusto? Dopo quanti km?
L'ho presa con 2000 km e ne ho fatti 1000...
Ciao
Luca



Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk