Accedi

Visualizza Versione Completa : Pregi e difetti del 1450



gioffry
04-11-2009, 22:50
il topic parla chiaro, risparmiate i soliti commenti "meglio il 1340" oppure il "1584 fa schifo" ecc...

vorrei solo capire pregi e difetti del 1450

grazie mille
baci

Sanny
04-11-2009, 23:09
motore tranquillo....affidabile...--forse e dico forse beve qualcosina in piu' del 1600....ha un po' meno brio ....del 1600...che altro vuoi sapere??

Sanny
04-11-2009, 23:17
in generale mi piacerebbe capire ripresa, coppia, corsa ecc...

tutto ciò che un possessore di 1450 può dirmi della sua moto

tu hai un NT 1600 se non erro....ovviamente ha meno coppia e ripresa....ma non pensare a queste cose abissali....
fai conto che sul softail c'e' il twin cam b..e sui touring no...quindi qualche bella vibrazione godevole in piu'...ma solo da fermo...

London dude
04-11-2009, 23:37
difetti del 1450: vuole assomogliare ad un blocco Evolution...

Errato. La MoCo non aveva nessuna intenzione di farlo somigliare ad un motore Evolution. Anzi.....
Sono alcuni Harleysti che cercano invano di farlo somigliare ad un EVO.

A me l'88 piace, malgrado l'iniezione (il mio) ha un nonsochè di ruspante che mi affascina, i motori successivi mi danno l'idea di essere meno semplici ma questo è esclusivamente una sensazione a pelle visto che io notoriamente ne capisco poco.

alek
04-11-2009, 23:38
HD FLSTFI 1450 Fat Boy (2002 )

“Lo dimostra la continua attenzione dedicata dai tecnici Harley a questa moto che, dopo la tanto profonda quanto discreta rivisitazione tecnica attuata nel 2000, quest’anno, vede l’affiancamento della versione con propulsore Twin Cam 88B dotato di alimentazione ad iniezione elettronica EFI anziché a carburatore e che assicura alla meccanica un’efficienza e continuità prestazionale superiore e appagante in qualsiasi condizione d’utilizzo.
la Fat Boy monta il Twin Cam 88 più moderno, quello contrassegnato dalla sigla B (balanced); il primo, tra i big twin Harley ad impiegare un doppio albero controrotante, per ridurre drasticamente le forti vibrazioni generate da uno schema a V di 45°.
Giunto al terzo anno di vita, il Twin Cam 88 B è un propulsore di 1449 cc effettivi che, dal 2000, ha sostituito sulla Fat Boy, il precedente V-Twin Evolution 2 - 1340 ed è caratterizzato da una distribuzione a doppio albero a camme nel basamento e con aste e bilancieri e 2 valvole per cilindro, dal raffreddamento ad aria e da un cambio a 5 rapporti e con frizione multidisco con molla a diaframma.
Quest’anno, come ciliegina sulla torta, il 1450 HD presenta un sofisticato sistema d’alimentazione ad iniezione elettronica EFI con corpo farfallato da 45 mm e, anche se il modello a carburatore da 40 mm rimane in produzione, in termini d’efficienza, rappresenta una consistente miglioria. Per ridurre le emissioni nocive allo scarico, infine, come la sorella gemella a carburatore, la Fat Boy “EFI”, è dotata di catalizzatore e supera ampiamente le normative Euro1.
Nelle notevoli soddisfazioni che la Fat Boy sa dare anche nella guida veloce, ma assolutamente disimpegnata, un ruolo di primo piano, infine, spetta al propulsore con alimentazione ad iniezione elettronica, che ha guadagnato regolarità e costanza di funzionamento esemplari. Il Twin Cam 88B a iniezione infatti, sembra una vera, inarrestabile e moderna locomotiva a vapore che, stantuffando con ritmiche pulsazioni e non vibrazioni, accompagna con ben diluita e appagante forza d’erogazione della potenza e della coppia il pilota nella guida e, all’occorrenza, spinge rapidamente la Fat Boy fino ad una velocità massima di 180 km/h indicati.
Motore: a 4 tempi, 2 cilindri a V di 45° logitudinale, raffreddamento ad aria, alesaggio e corsa 95,3x101,6 mm, cilindrata 1.449 cc, rapporto di compressione 8,8:1, distribuzione bialbero a camme nel basamento e con aste e bilancieri, 2 valvole per cilindro, lubrificazione forzata a carter umido con doppia pompa trocoidale e serbatoio esterno. Alimentazione: iniezione elettronica ESPFI con corpo sfarfallato da 45 mm, capacità serbatoio 18,9 litri di cui 1,9 di riserva. Accensione: elettronica digitale, 1 candela per cilindro. Avviamento: elettrico.
Trasmissione: primaria a doppia catena, frizione multidisco in bagno d’olio con molla a diaframma, cambio a 5 marce, finale a cinghia in fibre aramidiche rinforzate.
Ciclistica: telaio a doppia culla continua scomponibile in tubi tondi d’acciaio di grosso diametro, inclinazione asse di sterzo 32°, avancorsa 147,3 mm. Sospensione anteriore: forcella teleidraulica, steli da 41 mm, escursione 129 mm. Sospensione posteriore: forcellone triangolare e ammortizzatore idraulici regolabile nel precarico molla, escursione ruota 103 mm. Ruote: anteriore lenticolare in lega leggera, pneumatico 120/90-16”, posteriore lenticolare in lega leggera, pneumatico 130/90-16”. Freni: anteriore a disco da 292 mm, pinze a 4 pistoncini, posteriore a disco da 292 mm, pinza a 4 pistoncini.
Dimensioni e peso: interasse 1630 mm, lunghezza 2396 mm, larghezza 1021 mm, altezza sella 647 mm. Peso a secco 320 kg.
Prestazioni: potenza 62,5 CV (46 kw) a 5200 giri., coppia 105 Nm a 3000 giri.
Omologazione Euro-1: si’ “

Sanny
04-11-2009, 23:44
poi fai conto che il softail aveva qualche kilo in meno...

cmq ripeto come consumi ho notato un miglioramento...

Joker
05-11-2009, 07:25
difetti:

- tenditori della catena di distribuzione che si sgretolano e da sostituire dai 50mila km in poi (click (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=11303&highlight=tenditori))

- sfiati olio nei copriteste in plastica fino al 2002 compreso.


pregi: tutti quelli che ci vuoi trovare :happy3:

Fuzdyna
05-11-2009, 07:32
dipende che cosa cerchi in un'harley e com'e' il tuo stile di guida.
per come vado in giro io, con il 1450 rimappato ne ho basta e avanza.

Fat King
05-11-2009, 07:33
Quello che dice il sommo Jokerone non vale per tutti ............

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=40517

Io l'unico difetto che trovo al favoloso 1450 è di tipo "Psicologico"

Non è un idolatrato EVO e nemmeno un ultimo modello 96

E' la classica via di mezzo che ogni tanto ti fa venire la perniciosa voglia di cambiare moto

Mazér
05-11-2009, 07:45
in generale mi piacerebbe capire ripresa, coppia, corsa ecc...

tutto ciò che un possessore di 1450 può dirmi della sua moto

ciao Gioffry, io ho da poco un TC88 carburatore (un Dyna), praticamente stock (ha solo gli SE) e devo dire che quanto a tiro ed elasticità è davvero un bel motorone: in genere non ho l'abitudine di tirare le marce e molto spesso mi trovo in quinta anche in città, alla ricerca della sesta (che non c'è:smashfreakb:)

l'unica esperienza su EVO risale a una dozzina di anni fa e farei fatica a ricordarne le peculiarità rispetto al twin cam; rispetto invece al TC96 trovo che il mio abbia molto più carattere (sarà per via del carburatore.....:happy3:)

insomma, a mio avviso il TC88 è consigliatissimo:ok:

:happy5:

gioffry
05-11-2009, 08:21
ciao Gioffry, io ho da poco un TC88 carburatore (un Dyna), praticamente stock (ha solo gli SE) e devo dire che quanto a tiro ed elasticità è davvero un bel motorone: in genere non ho l'abitudine di tirare le marce e molto spesso mi trovo in quinta anche in città, alla ricerca della sesta (che non c'è:smashfreakb:)

l'unica esperienza su EVO risale a una dozzina di anni fa e farei fatica a ricordarne le peculiarità rispetto al twin cam; rispetto invece al TC96 trovo che il mio abbia molto più carattere (sarà per via del carburatore.....:happy3:)

insomma, a mio avviso il TC88 è consigliatissimo:ok:

:happy5:

quindi mi pare di capire che per te, uno degli aspetti negativi di confronto con il TC96 è la mancanza della 6^ marcia

spas
05-11-2009, 08:56
Il mio TC88B mi pare abbia i rapporti troppo corti, forse è un'impressione o forse è dato dal fatto che ho montato un mikuni e sale di giri molto in fretta però ripeto ho questa impressione , mai avuto problemi nei sorpassi o in quelle situazioni dove è richiesta una buona dose di potenza.
Per il resto un bel motorone.

gioffry
05-11-2009, 09:02
Il mio TC88B mi pare abbia i rapporti troppo corti, forse è un'impressione o forse è dato dal fatto che ho montato un mikuni e sale di giri molto in fretta però ripeto ho questa impressione , mai avuto problemi nei sorpassi o in quelle situazioni dove è richiesta una buona dose di potenza.
Per il resto un bel motorone.

spas mi interessa molto ciò che hai detto: ti andrebbe di approfondire questa questione che "con il mikuni sale di giri molto in fretta" ?
perchè sale di giri in fretta con la modifica a carburatore?
e perchè dici che questo è collegato al fatto che senti i rapporti troppo corti?
mi interessa molto
grazie

spas
05-11-2009, 09:23
spas mi interessa molto ciò che hai detto: ti andrebbe di approfondire questa questione che "con il mikuni sale di giri molto in fretta" ?
perchè sale di giri in fretta con la modifica a carburatore?
e perchè dici che questo è collegato al fatto che senti i rapporti troppo corti?
mi interessa molto
grazie

Non mi intendo molto di queste cose, rischio di dire delle fesserie ma provo lo stesso.

Mi riferisco all'orecchio, quindi alla sensazione derivante dal sound della moto, mai avuto problemi in termini di allungo e prestazioni.

In tempi recenti il motore di riferimento come sound Harley siamo tutti daccordo essere l'EVO , ora l'88 forse anche per il fatto che sia quadro o forse per la trasformazione che ho fatto mi da questa impressione , cioè il fatto di girare in alcuni momenti un po' alto, tanto che avevo anche pensato di allungare un pelo i rapporti intervenendo o sul pignone o sulla puleggia.

Forse il mikuni gli dà questa cattiveria in più.
Forse è solo il mio orecchio difettoso:happy4:, sicuramente non pregiudica la bontà di questo motore che rimane molto valido.

Mazér
05-11-2009, 09:34
quindi mi pare di capire che per te, uno degli aspetti negativi di confronto con il TC96 è la mancanza della 6^ marcia

no no, non mi sono spiegato bene
il fatto che manchi la 6a non è per me negativo (in autostrada comunque a 130/140 il motore non mi sempra "impiccato"); quello che volevo spiegare è che il motore è talmente elastico e reattivo che mi ritrovo in poco tempo a cercare un'inesistente 6° rapporto

bambarano
05-11-2009, 09:39
....se si è passati in poco tempo al 1584 evidentemente i difetti erano più che i pregi!!
Sbaglio??

entro in merito, visto che ho un twin cam 1450 ed cio' fatto 11900km e rotti, inoltre ho provati diversi mod 1585. E vabbè io so che: hanno smesso la produzione per via delle emissioni di scarico ,quindi sono stai obbligati anche a farla ad iniezione; e questo per il protocollo di kioto. Cio non e che voglia dire che i suoi defetticci che non ci siano anzi..........oltre i tenditori, che a me fortunatamente cambiai a 72000 c'erano le bielle che lubrificavano poco. Credo che dal 2002 smussavano sopra le suddette per aver piu passaggio di olio, oltre al cams allargandogli i fori del passaggio olio.Anche per me la differenza tra i due ancora non c'e,quanti 1585 anno gia fatto 80/90000km? ed allora si che si puo fare un vero confronto che e ben diverso dalle impressioni.

bambarano
05-11-2009, 10:43
ok adesso ho capito perfettamente



anche io immaginavo fosse stato ritirato dal mercato per le emissioni
in sostanza, bambarano, tu sei entusiasta del tuo 1450?

ma tutto sommato si non mi ha lasciato mai per strada per problemi meccanici ,solo na vortà ho avuto problemi per il regolatore ma viaggiavo con un gruppo di amici ed ho scambiato la batteria con un altra moto e son tornato, tieni presento che domani scendo giu ad alife,perche mi son preso un dyna wideglide del 2002 con 19000km.... nà bomboniera
inoltre controllando propio l'atro giorno la primaria ce farei nartri 5/6000 km

motard
05-11-2009, 11:26
Non ho avuto tempo di leggere tutti i post quindi scusa se ripeto cose dette da altri

Il 1450 nasce con una corsa meno lunga degli altri motori Hd e in questo particolare si riassumono i suoi pregi e difetti.
Ossia ha meno carattere, e apparentemente meno coppia, però girà più rotondo ed è anche più equilibrato e forse longevo. In sostanza strappa di meno ma è molto pronto e sale costantemente .
Quando la MoCo lo ha presentato è stata una rivoluzione (doppia camma, punterie comandate a catena, bilanciamento sulla serie B) e come tutte le rivoluzioni ha trovato sostenitori e denigratori. Però questi ultimi elevano critiche per lo più assolutamente immeritate.
Le serie fino al 2002 hanno avuto problemi al forcellone posteriore, al regolatore di tensione, al rotore, al compensatore (almeno fin quando non sono cambiate le prioeure di serraggio e i meccanici hanno inziato ad applicarle) e soprattutto alla distribuzione (qui fatti una ricerca perchè l'argomento è stato oggetto di una vera accademia, inutile ripetersi). Ma tutti questi difetti sono stati via via corretti dalla Mo.Co fino al 2006, anno in cui si è passati ai tenditori idraulici, sulla serie Dyna poi estesi agli altri modelli. é vero però che mentre migliorava alcuni particolari la casa di Milwakee ha semplificato e automatizzato ancora di più le procedure di montaggio "eliminando" alcune fasi che richiedevano una manodopera altamente specializzata (esempio il settaggio dei timken al banco, sostituiti da un unico cuscienettone a rulli) e questo ha fatto storcere il naso a chi sti' motori li pompava all'eccesso. é anche vero che queste rinunce non hanno creato dei veri punti di debolezza almeno nei motori stock o semi stock e infatti le ritrovi pare pare nelle serie successive nonostante la cilindrata aumentata
In conclusione, a me piace, ce l'ho ci ho girato l'Europa non mi ha mai mollato e lo trovo un motore estremamente affidabile e con un po' di tuning (came e carburatore, niente di più) anche assai godibile e capace di dare del filo da torcere ai fratelli minori-maggiori. Inoltre moltissimi hanno superato indenni i 100mila km e continuano a frullare tranquillamente.
Ultima bonuns info: ogni nuovo modello Hd ha temperature di esercizio di 20-30 anche 40 gradi f superiori ai precedenti per fare rientrare motori con un'architettura così obsoleta nei limiti di legge. Attorno ai 190-210 l'evo, 200-230 il 1450, dai 240 in su in nuovi. L'olio però per funzionare bene deve mantenere una temperatura costante e non superare una massima che non sto a ripeterti ma si ferma a 230f.

bambarano
05-11-2009, 11:55
ok i difetti sono stati elencati,
E I PREGI????????????
io ho tempo tranquilli.......:happy6::happy6:

e un motore che ho stressato molto,intendo, senza farmi fisime di aver un hd sotto il culo. con accellerazioni e alte velocita per diversi km, l'ho trattato come na' giapponese, usata tuttii gg per quasi sette anni che vuoi deppiù. E anche vero che li son stato appresso con manutenzione........... ps da notare la punteggiatura :happy4:

motard
05-11-2009, 11:57
Stè, qui però parliamo di motore, non di modelli....:happy5:
rotore alternatore e compensatore per tutti, cuscinetto ina al posto dei torringhton per tutti, pattini tenditori idem. Solo il forcellone può essere definit un problema specifico dei turing ma anche quello dei dyna era sottodimensionato cosi' come lo erano gli assi delle ruote. Poichè non so che modello di moto cerca o ha mi sono tenuto sul generico ed ho elencato i guai più frequenti. :happy3:

Joker
05-11-2009, 11:59
Pregi?

io c'ho fatto 100mila km (FLHT 2002) e non mi ha mai dato problemi, solo una volta sono rimasto a piedi ma perchè si era bruciata la centralina di accensione, che vuoi di più?

motard
05-11-2009, 16:03
perchè?

Ufficialmente erano interessati i modelli fino al duemila,ne ho visti soffrire anche del 2001. Il forcellone posteriore è debole, sia per il diesionamento che per il materiale. bsta che stringi un po troppo il dadod ella ruota e lo acciacchi, di li alla frattura secca poco ci vuole. ma può capitare anche senza danni apparenti. I touring ne soffrono di più perchè sono più pesanti, ovvio

NT1200
05-11-2009, 17:26
Pregi?

io c'ho fatto 100mila km (FLHT 2002) e non mi ha mai dato problemi, solo una volta sono rimasto a piedi ma perchè si era bruciata la centralina di accensione, che vuoi di più?

Io ho un King 1450 e STRAQUOTO Jok (mi sono stufato di quotarlo ma non riesco a fare il contrario...) comunque:
1 - indistruttibile
2 - non ti cuoce le palle
3 - non ha sonde Lambda - Pranda - Smamba etc etc

Fine
G

straccetto
05-11-2009, 17:55
Ho un rk 1450, tenuto maniacalmente, sono felicissimo di quello che la mia motocicletta mi sta regalando. Sono vicino i 120.000 km e non avverto segni di stanchezza, il fatto è che ogni motore va bene se lo si tratta per quello che e per quello che può dare.

Sempre scaldato, olio di qualità alle scadenze prescritte, non gli tiri il collo... dura in eterno.

Ho avuto più problemi alla moto in generale che al motore, ho sostituito le lampade dei faretti e del faro, il silent block, le pedane di gomma, l'asta del comando cambio ma al motore tranne il pattino della primaria (cambiato perchè una volta aperto il cover....) e i pattini delle catene della distribuzione (visto che c'ero, anche cuscinetti e catene).

Per il resto è goduria assoluta ma non è un caso, il tc 88 dei modelli 2006 era praticamente al massimo sviluppo e credo sia inferiore solo al tc 88 montato sui coevi dyna i quali, ricevettero le modifiche descritte da Griso a suo tempo.

wildetna
05-11-2009, 21:01
Boh....ma io in tutti questi anni di difetti non è trovato,
affidabile e robusto e con una grande coppia,
solo i tagliandi regolari e pieni di benzina.



http://img689.imageshack.us/img689/8557/carnevale068.jpg (http://img689.imageshack.us/i/carnevale068.jpg/)

Joker
05-11-2009, 21:06
aggiungo un difetto, in 5^ cercavo sempre la 6^, sempre!

:happy5:

alb1
06-11-2009, 08:07
pregi....stupendo!

difetti.....come tutti i motori hd (è una cosa che odio ma ci ho fatto l'abitudine) trasuda olio dalle guarnizioni.
A parte questo il motore è un gioiello grande coppia e appena spalanchi il gas in qualsiasi momento è sempre presente! ;-)

alek
08-11-2009, 00:36
1340 provato bello ...patapum , patapum
1450 ( che ho oggi ) non fa patapum ma va molto meglio , pochi problemi , più lineare ecc.
1580 ho provato il fat boy 2010 e sono rimasto contento , più potenza , ancora più omogeneo ecc.
Penso che dipende da cosa pretendi e ti aspetti da una HD....:happy5:

PaoloOvada
08-11-2009, 09:29
1340 provato bello ...patapum , patapum
1450 ( che ho oggi ) non fa patapum ma va molto meglio , pochi problemi , più lineare ecc.
1580 ho provato il fat boy 2010 e sono rimasto contento , più potenza , ancora più omogeneo ecc.
Penso che dipende da cosa pretendi e ti aspetti da una HD....:happy5:

Eccp il parere di chi li ha provati tutti e tre. se non sbaglio non ci sono tante differenze fra il celebrato 80 e l'attuale 96, affidabilità a parte, ma qui non abbiamo dati, e sound, che può comunque migliorare un poco (senza arrivare ai livelli dell' antenato). Sbaglio?

bigmariohd
07-12-2009, 12:08
:mad1:quando mi chiedono quale motore è meglio o peggio mi girano le palle!! Perchè questa domanda è una enorme stronz@@@.
Ogni motore in ogni epoca ha le sue peculiarità i suoi pregi e difetti che a mio avviso non possono essere confrontabili fra loro (la tecnologia e l'evoluzione vanno avanti!!).
Bisogna pensare che tra certi harleysti duri e puri che hanno un panhead vige il motto: BE A MAN RIDE A PAN! per altri la MoCo ha smesso di costruire moto con la fine dei motori a ghisa, chi ha l'evolution dice a tutti i successori che hanno degli "scooteroni", e così via.
Secondo me, invece, la scelta di un motore o di un altro dipende solo dal cuore e dall'amore verso le HD e affancu@@ tutti i dati tecnici, prove, consumi, 0-100Km, frenata, minimo alto, ecc.
Cari amici questo ve lo dice uno che ha la fortuna (con enormi sacrifici e privazioni:mad1:) di avere uno shovelhead 1200, un evolution 1340, un 1450 ed un 1584.

paolozen
07-12-2009, 12:11
aggiungo un difetto, in 5^ cercavo sempre la 6^, sempre!

:happy5:

Hhahahaha è vero,anch'io ci cascavo sempre !!

shead
07-12-2009, 12:30
Hhahahaha è vero,anch'io ci cascavo sempre !!

:ok: Vero! :ok:

A Udine (P.....o) mi han detto che sostituendo le camme con delle Andrews (mi sembra le 27...) la cosa cambia di parecchio, e la 6° te la dimentichi. :wink2:

:happy5:

Automotive USA
07-12-2009, 12:32
:mad1:quando mi chiedono quale motore è meglio o peggio mi girano le palle!! Perchè questa domanda è una enorme stronz@@@.
Ogni motore in ogni epoca ha le sue peculiarità i suoi pregi e difetti che a mio avviso non possono essere confrontabili fra loro (la tecnologia e l'evoluzione vanno avanti!!).
Bisogna pensare che tra certi harleysti duri e puri che hanno un panhead vige il motto: BE A MAN RIDE A PAN! per altri la MoCo ha smesso di costruire moto con la fine dei motori a ghisa, chi ha l'evolution dice a tutti i successori che hanno degli "scooteroni", e così via.
Secondo me, invece, la scelta di un motore o di un altro dipende solo dal cuore e dall'amore verso le HD e affancu@@ tutti i dati tecnici, prove, consumi, 0-100Km, frenata, minimo alto, ecc.
Cari amici questo ve lo dice uno che ha la fortuna (con enormi sacrifici e privazioni:mad1:) di avere uno shovelhead 1200, un evolution 1340, un 1450 ed un 1584.
Come non quotare?
Questo è un discorso fatto con obiettività...
Ogni epoca ha il suo motore, questo è tutto, la scelta la fà il portafogli e basta!
Anche io ho la fortuna di avere quattro tipologie di motori ed ogniuno di loro è diverso.... non meglio e non peggio.... sono come i figli, uno diverso dall'altro ma tutti da amare.
:ok:

bigmariohd
10-12-2009, 10:29
Mi associo ad Automotive USA: SANTE PAROLE!!
:beer: Alla tua :beer:

dav.elis
10-12-2009, 11:32
Comunque io ho il TC88 a sei marce, l'ultimo vero 1450.



Perdonatemi moderatori, non ho visto che il post era di un mese fa.

wildetna
10-12-2009, 13:56
Mi associo ad Automotive USA: SANTE PAROLE!!
:beer: Alla tua :beer:

:ok:
Inoltre un big twin deve avere l'affidabilità x noi siculi è molto importante.

stone.
10-12-2009, 20:05
:ok:
Inoltre un big twin deve avere l'affidabilità x noi siculi è molto importante.

come non quotarti.....:happy4: