PDA

Visualizza Versione Completa : E dopo la Buell, adesso anche la Sportster... poi chissa?.



ancfaber1
18-10-2009, 20:01
Secondo l'articolo che ho lincato e che mi e' stato suggerito da amici, sembra che la Mo.Co. abbia intenzione di cessare la produzione (momentaneamente per ora solo nel 2009) della gamma Sportster per piu' incisivi aggiustamenti strategici a favore delle altre gamme.
L'articolo e' molto interessante e piuttosto critico nei confronti delle scelte del Management HD, e lascia presupporre che ci sia una situazione abbastanza grave da risolvere nei prossimi mesi.



http://hellforleathermagazine.com/2009/10/harley-didnt-calculate-savings.html


Purtroppo e' solo in inglese............... ma c'e' sempre Google Translator.....:happy4:

Fat King
18-10-2009, 20:04
Prevedo una rivolta delle femministe :happy7::happy7::happy7:

sportyerre
18-10-2009, 20:06
Devo fermarsi per rimettere in produzione i ricambi per Fat, è stato Frank a convincerli

Cagi
18-10-2009, 20:06
Allora la mia Sportster '09 e' L'ULTIMA VERA HARLEY!!!:tongue3:

gru-nt
18-10-2009, 20:37
A quel che riesco a capire la situazione potrebbe esser piu' complessa..

ammiraglio9211
18-10-2009, 21:07
Prevedo una rivolta delle femministe :happy7::happy7::happy7:

:ok:

Brasilito
18-10-2009, 21:14
Vediamo se anche gli altri modelli riescono ad arrivare a festeggiare i 50 anni di esistenza a sto punto...........

mk66
18-10-2009, 21:14
quando sono andato ad ordinare la mia nuova Harley, il dealer mi raccontava che, causa crisi, la Mo.Co. aveva deciso di chiudere uno stabilimento e la produzione sarebbe stata ridotta del 25% con conseguente allungamento dei tempi di consegna.

max-Sportster
18-10-2009, 21:22
prevedo un cambio al vertice della Mo.Co. appena le cose andranno un pò meglio...
Le aziende cambiano ma le storie sono sempre le stesse.

nicolo95
18-10-2009, 21:26
quando sono andato ad ordinare la mia nuova Harley, il dealer mi raccontava che, causa crisi, la Mo.Co. aveva deciso di chiudere uno stabilimento e la produzione sarebbe stata ridotta del 25% con conseguente allungamento dei tempi di consegna.

Cioè c'è crisi di vendite e loro cosa fanno allungano le consegne del venduto, mooooolto americano, per quello poi arriva la Fiat e se li compra senza soldi.:happy4: :happy4:



prevedo un cambio al vertice della Mo.Co. appena le cose andranno un pò meglio...
Le aziende cambiano ma le storie sono sempre le stesse.

Sarà il risultato della protesta di Fat King??? :vhappy1: :vhappy1:

:happy5:

mk66
18-10-2009, 21:36
A quel che riesco a capire la situazione potrebbe esser piu' complessa..

il problema è che la crisi della finanziaria HD rischia di coinvolgere il settore produttivo. A quanto ho capito la strategia è il cercare di attrarre i clienti di altre marche ( in quanto già possessori di moto con maggiore probabilità di onorare i debiti ) piuttosto che cercare di attrarre i giovani che per la prima volta acquistano una moto, in quanto soggetti più a rischio di insovenza. Probabilmente per questo motivo hanno deciso di sospendere la produzione dello Sporty per il 4° trim.2009.

ron
18-10-2009, 21:39
cavolo devo ancora ritirarla ed esce gia' di produzione
sono un po' preoccupato

robertoharley
18-10-2009, 21:47
non è che la sospensione della produzione è solo dovuta al fatto che i piazzali sono pieni di sporty e fino a fine anno è inutile produrre ma smaltire le giacenze??
a gennaio, con il magazzino basso si riprende.
mi sembra la soluzione più logica!?!?!?!

Sanny
18-10-2009, 21:53
cavolo devo ancora ritirarla ed esce gia' di produzione
sono un po' preoccupato

per cosa???

crossbones
18-10-2009, 23:10
mmmmm chiassà se nei prossimi anni le moto hd diventeranno come i bolidi DE TOMASO.
pochi esmplaro l'anno a costi super.:happy7::happy7:

Flavio
18-10-2009, 23:18
E' questo il discorso che facevo anche nell'altro post..Stesse moto, concettualemente vecchie, a prezzi doppi. Mi sembra che sia ben spiegato qui.

FASTGABRY
18-10-2009, 23:20
molti uomini ritorneranno a regalare diamanti alle donne al posto degli sporty..hihihihi

BlackScorpion
19-10-2009, 01:24
cavolo devo ancora ritirarla ed esce gia' di produzione
sono un po' preoccupato

fai presente la cosa al ritiro e pretendi un rimborso sul prezzo pagato :happy7:

Hummer
19-10-2009, 06:36
cavolo devo ancora ritirarla ed esce gia' di produzione
sono un po' preoccupato
Premesso che da quando la fanno sono passati 50 anni circa, quindi dire GIA' è da folli....
Poi preoccupato per cosa?.....ma va la dai...

biondo59
19-10-2009, 07:31
il problema è che la crisi della finanziaria HD rischia di coinvolgere il settore produttivo. A quanto ho capito la strategia è il cercare di attrarre i clienti di altre marche ( in quanto già possessori di moto con maggiore probabilità di onorare i debiti ) piuttosto che cercare di attrarre i giovani che per la prima volta acquistano una moto, in quanto soggetti più a rischio di insovenza. Probabilmente per questo motivo hanno deciso di sospendere la produzione dello Sporty per il 4° trim.2009.

condivido.credo che la politica finanziaria usa sia piu' complessa e diversa dalla nostra.tutoo si aggiustera' e gli sporty torneranno ad uscire piu' che mai!!(ducati insegna):ok:

ancfaber1
19-10-2009, 08:07
non è che la sospensione della produzione è solo dovuta al fatto che i piazzali sono pieni di sporty e fino a fine anno è inutile produrre ma smaltire le giacenze??
a gennaio, con il magazzino basso si riprende.
mi sembra la soluzione più logica!?!?!?!

No purtroppo sembra che sia come ha gia' detto MK66: il cliente della sportster , nella maggioranza dei casi, e' quello che ha messo in crisi la HDF che e' la branca finanziaria della Mo.Co., non onorando i debiti contratti per l'acquisto. Parliamo ovviamente di persone di eta' medio bassa e di reddito anch'esso medio basso che ovviamente preferisce perdere la moto piuttosto che la casa.
Immagino poi che conoscendo i propri clienti, abbiano preferito togliere di mezzo un'articolo che si vendeva si tanto, ma per la maggior parte con il ricorso ai finanziamenti.

Strategia opinabile, ma comprensibile in momenti di forte emorragia finanziaria.

migs
19-10-2009, 08:18
anche i margini sullo sporty sono per forza ridotti..
però mi sembra di vedere alla HD errori già fatti da altre case (non per nulla si cita GM nell'articolo..)
se mi limito a quello che si vede certe scelte di prodotto (la gamma 2010 mi sembra la peggio assortita del decennio) mi lasciano per lo meno perplesso.. per non parlare del faraonico museo che sembra progettato dall'architetto di Bokassa tanto ha manie di grandezza

Littleblack
19-10-2009, 08:37
A me pare follia, in tempi di magra si elimina il prodotto d'accesso alla gamma... e per quale motivo poi? perchè statisticamente gli acquirenti di sportster non onorano il finanziamento????????
allora al massimo si dà una stretta al finanziamento o alle regole con le quali si concede, ma certo non si elimina il prodotto...
Oggi leggevo su Nyt che il dollaro a 1,50 (proiettato a 1,60) sta dando un'ottima spinta alle esportazioni verso UE e non solo... e questi invece di cavalcare l'onda come tutti i produttori USA tengono i listini europei fermi (se non addirittura in salita) e tolgono lo sporty...

:all_coholic:

ron
19-10-2009, 08:45
Credo che quando fai un finanziamento il conce i soldi li prende in toto dalla finanziaria,se non si pagano le rate i problemi non dovrebbero essere del concessionario.

migs
19-10-2009, 08:48
Credo che quando fai un finanziamento il conce i soldi li prende in toto dalla finanziaria,se non si pagano le rate i problemi non dovrebbero essere del concessionario.

si parla di problemi dell'azienda non della rete...
i problemi infatti non sono del concesisonario, sono della finanziaria.. ma se la finanziaria è del produttore...

AmdKiller
19-10-2009, 08:49
mah, a prescindere dalatto che piuttosto che indebitarmi per una moto, non la prendo a priori, secondo me gli sporty son quelli che piu si prestano ad un acquisto per contanti visto il costo, piuttosto che una moto da 20.000 euro... per come la vedo io.

ron
19-10-2009, 08:49
questa non la sapevo

rungoo
19-10-2009, 08:57
mah, a prescindere dalatto che piuttosto che indebitarmi per una moto, non la prendo a priori, secondo me gli sporty son quelli che piu si prestano ad un acquisto per contanti visto il costo, piuttosto che una moto da 20.000 euro... per come la vedo io.

non è esattamente così: chi si deve indebitare lo fa più frequentemente per acquisti "entry level"; per esperienza posso dirti che chi si compra un Ultra (o una villa da 3 milioni di euro, o una barca da 500.000 euro), di solito i soldi ce li ha, e al limite si indebita solo per ragioni fiscali (o di understatement); spesso invece chi si compra uno Sporty lo fa perchè la rata da 88,3 euro lo rende accessibile, e lo stesso vale per il monolocale (faccio il mutuo per non pagare l'affitto) o il gommone (mi tolgo uno sfizio un tanto al mese)

il problema è che molte persone non sono in grado di gestire il rapporto rate/reddito, con ulteriori difficoltà in momenti di crisi economica come l'attuale

AmdKiller
19-10-2009, 09:03
non intendevo proprio un ultra o una moto dai 25 in su.. su quello son d'accordo chi se la puo permettere di sicuro si puo permettere di pagarla cash.. ma gia prendi una crossbones, o qualcosina di meno, moto da 18/20 mila euro, tirarli fuori in contanti, per il cliente medio di questo tipo di moto è impegnativo! e non credo che tutti i proprietari di softail siano ricchi sfondi... cosi come non credo che la maggioranza di chi si piglia uno sportster lo fa perche non si puo permettere una moto piu costosa.

io la vedo cosi: prendi una sportster ed una moto che costa due volte tanto..
di sicuro la qualita dei componenti non è tale da giustificare un prezzo doppio...
quindi alla fine dei conti, sulla gamma sportster il margine è basso rispetto all'investimento in ricerca caxxi e mazzi.. e secondo me è per quello che la segano.

CandyPurple
19-10-2009, 09:05
Secondo l'articolo che ho lincato e che mi e' stato suggerito da amici, sembra che la Mo.Co. abbia intenzione di cessare la produzione (momentaneamente per ora solo nel 2009) della gamma Sportster per piu' incisivi aggiustamenti strategici a favore delle altre gamme.
L'articolo e' molto interessante e piuttosto critico nei confronti delle scelte del Management HD, e lascia presupporre che ci sia una situazione abbastanza grave da risolvere nei prossimi mesi.



http://hellforleathermagazine.com/2009/10/harley-didnt-calculate-savings.html


Purtroppo e' solo in inglese............... ma c'e' sempre Google Translator.....:happy4:

Se cessano la produzione della Sportster, la HD salta, tempo sei mesi:happy4:

sportyerre
19-10-2009, 09:05
..o forse perche si guadagna di più con una CVO che con 20 sporty?

MagNETo
19-10-2009, 09:06
...il problema è che molte persone non sono in grado di gestire il rapporto rate/reddito......E su questa consapevolezza Industria e Finanza hanno creato un castello di carte che ovviamente al primo alito di vento è crollato. Chi pensava che una generalizzazione dell'abitudine di vivere al di sopra dei propri mezzi potesse diventare strutturale evidentemente non ha fatto bene i conti :no_ok:

Mad-Max
19-10-2009, 09:08
mah....non mi pongo il "problema"....

il bobo
19-10-2009, 09:31
non c'e' nulla di vero, la famiglia Sportster e' e continuera' ad essere orgoglio e vanto della Mo.Co.

ancfaber1
19-10-2009, 09:51
Se cessano la produzione della Sportster, la HD salta, tempo sei mesi:happy4:

E' cio' che temo, anche se sicuramente entrera' in quel limbo dove incontrera' GM e altre compagnie salvate in extremis.
Cio' che stupisce, e' piuttosto la miopia del passato management, o perlomeno di coloro che hanno avuto in pugno l'azienda negli ultimi tre anni.
Non e' possibile per noi capire e giudicare ora le scelte dell'attuale Ceo, ma certo il mercato usa e' molto diverso dal nostro per stili ed abitudini e di conseguenza anche le decisioni aziendali possono essere piu' impopolari di quelle di casa nostra.
Vero e' che se molti comprano le Sportster e pochi le pagano, per un azienda che vuole guadagnare e sopravvivere e' meglio dismettere il prodotto e chiudere gli impianti e dedicarsi ad altro articolo maggiormente remunerativo.

ancfaber1
19-10-2009, 09:54
non c'e' nulla di vero, la famiglia Sportster e' e continuera' ad essere orgoglio e vanto della Mo.Co.

Alla luce di cio' che si dice non mi sembra che siano panzane, ma ovviamente spero che tu abbia ragione.

Alex64
19-10-2009, 09:59
Nell'articolo non c'è scritto che CESSA la produzione delle sportster, ma è che è SOSPESA nel 4 trimestre 2009, più avanti il giornalista ipotizza che si voglia aiutare i dealers ad alleggerire le scorte entro fine anno (e magari vendere un po' di usato).
Quindi se ordini una sportster oggi suppongo che te la prenotino per produzione gennaio con consegna febbraio 2010.

lordguzzi
19-10-2009, 10:04
meglio così si rivalutano

London dude
19-10-2009, 10:19
Mia interpretazione dell'articolo.
Fondamentalmente non hanno idea se quello che hanno fatto (chiudere Buell e vendere MV) servirà e se si come, non hanno idea di come uscire dal momento negativo e in più si trovano con 2 miliardi di dollari di prestiti che gli costano qualche centinaia di milioni di dollari all'anno solo di interessi.
Come dire, chiudere i boccaporti e pregare forte....se siamo ancora a galla quando finisce la tempesta parliamo di dove andare. :mm:

lordguzzi
19-10-2009, 10:23
Mia interpretazione dell'articolo.
Fondamentalmente non hanno idea se quello che hanno fatto (chiudere Buell e vendere MV) servirà e se si come, non hanno idea di come uscire dal momento negativo e in più si trovano con 2 miliardi di dollari di prestiti che gli costano qualche centinaia di milioni di dollari all'anno solo di interessi.
Come dire, chiudere i boccaporti e pregare forte....se siamo ancora a galla quando finisce la tempesta parliamo di dove andare. :mm:

condivido, le due operazioni non fanno cassa, a parte il circolante di buell che è risibile, mv dovranno regalarla o dare dote....


sono messi davvero male se non ci sono segnali positivi nell'ultimo quarter dovreanno probabilmente ristrutturare il debito....o chiedere la protezione del chapter 11 :no_ok:

puma76
19-10-2009, 10:27
Forse ci sarà un ridimensionamento sulla scelta della gamma da proporre per la vendita, offrire il prodotto a un mercato più selezionato, diciamo un po' più d'elite, come peraltro come da tradizione per la mo.co., maggiore qualità, clienti con più solidità economica e immagine del marchio rafforzata.

ancfaber1
19-10-2009, 10:29
Nell'articolo non c'è scritto che CESSA la produzione delle sportster, ma è che è SOSPESA nel 4 trimestre 2009, più avanti il giornalista ipotizza che si voglia aiutare i dealers ad alleggerire le scorte entro fine anno (e magari vendere un po' di usato).
Quindi se ordini una sportster oggi suppongo che te la prenotino per produzione gennaio con consegna febbraio 2010.

Certo, sospesa......... e lo speriamo tutti per i motivi gia' detti. E comunque non potevano essere piu' precisi per non avere effetti nefasti di ritorno, di conseguenza ci tocca solo attendere altre e piu' precise nuove.

skizzetto
19-10-2009, 11:04
la mia sportser del 2000 sono già diversi anni che non la fanno..........



....tempi addietro se non ci fosse stato lo sportster a tenerli a galla.......


e cmq non credo che termineranno di produrre gli sportster, sarebbe come darsi da soli una enorme martellata sui *******i anzi pure peggio .................................................. ...........secondo me ovvio....

^free^
19-10-2009, 11:05
maddai... è l'unica HD che vendono come il pane e smettono di produrla???
non ci credo manco se lo vedo :D


chi fa le strategie HD? Topo Gigio?

Anyway
19-10-2009, 11:13
maddai... è l'unica HD che vendono come il pane e smettono di produrla???
non ci credo manco se lo vedo :D


chi fa le strategie HD? Topo Gigio?
:happy4::happy4::happy4:

sportyerre
19-10-2009, 11:17
maddai... è l'unica HD che vendono come il pane e smettono di produrla???
non ci credo manco se lo vedo :D


chi fa le strategie HD? Topo Gigio?

No, lui è già occupato con il ministero della salute :happy4:

ChildrenOfDoom
19-10-2009, 11:21
Forse ci sarà un ridimensionamento sulla scelta della gamma da proporre per la vendita, offrire il prodotto a un mercato più selezionato, diciamo un po' più d'elite, come peraltro come da tradizione per la mo.co., maggiore qualità, clienti con più solidità economica e immagine del marchio rafforzata.

polli da spennare insomma :happy4:

per conto mio potrebbe pure chiudere domani... anzi ha chiuso quando ha smesso di fare gli evo :happy7:

furvio
19-10-2009, 11:27
a me per un nightster hanno detto che se lo fermo ora la consegna è a febbraio 2010 come per tutti gli sportster... forse smaltiscono le moto in giro per i conc

VERZINO
19-10-2009, 11:38
noi possiamo dire bella la road king bello lo sporters non mi piace il v-rod,
ma dire se sia giusto o no quello che stanno facendo a livello di politica aziendale,
mi sembra un attimo un azzardo,lo trovo presuntuoso.
non conosciamo la situazione economica e la struttura della societa.:smashfreakb:

lordguzzi
19-10-2009, 11:58
a dire il vero essendo quotata è quasi tutto pubblico

http://investor.harley-davidson.com/index.cfm?locale=en_US&bmLocale=en_US

883R
19-10-2009, 12:04
maddai... è l'unica HD che vendono come il pane e smettono di produrla???
non ci credo manco se lo vedo :D


chi fa le strategie HD? Topo Gigio?
QUOTO; PER INCISO la mia R è gia' modello 2010...........


a me lo sporty piace molto in tutte le sue varianti; fruibilissimo facile da guidare,con due affinamenti ci puoi fare anche molti km in coppia, grande mezzo............e i suoi 170/180 km orari lì fa tranqui e sono gia' troppi per la filosofia harley..........................quindi sporty for -:ok:-e4ver:ok:

Hummer
19-10-2009, 12:05
a dire il vero essendo quotata è quasi tutto pubblico

http://investor.harley-davidson.com/index.cfm?locale=en_US&bmLocale=en_US
Hai perfettamente ragione, ma se bazzichi nel mondo della finanza sai benissimo che quel "quasi" conta tanto quanto tutto quello che viene reso pubblico.
ciao!

lordguzzi
19-10-2009, 12:08
Hai perfettamente ragione, ma se bazzichi nel mondo della finanza sai benissimo che quel "quasi" conta tanto quanto tutto quello che viene reso pubblico.
ciao!

certo.

ma qui non si tratta di fare soldi ma di chiaccherare amabilmente sul forum sparando un po di ****ate....per fare questo il link dell'investor basta e avanza :happy4: :happy5:

Hummer
19-10-2009, 12:10
certo.

ma qui non si tratta di fare soldi ma di chiaccherare amabilmente sul forum sparando un po di ****ate....per fare questo il link dell'investor basta e avanza :happy4: :happy5:

:happy5::happy5:

Flavio
19-10-2009, 14:21
Io l'ho interpretata così: manca una pletora di acquirenti HD, soprattutto tra i giovani. La HD dice che i modelli sono già abbastanza accattivanti per i giovani e sospende la produzione di Sportster per il 2009 per motivi economici. Altra risorsa dicono, sia la maggiore commercializzazione del marchio (vestiario, customizzazione)
Il finanziere e l'editorialista penserebbero che tutto è inutile, impossibile far leva ancora di piu solo sul marchio, dal momento che già la gente se lo tatua sulla pelle, servono nuove moto, nuove idee.
E' qua che ho letto la frase " per salvarsi la HD dovrebbe iniziare a produrre Honda"? nn mi ricordo..
that's all

Gepix
19-10-2009, 14:30
Se hanno deciso di sospendere la Sportster, avranno i loro motivi, ma se sperano di tenere alte le vendite con le Rocker o i Vrod, mi sa che stanno freschi... boh, magari agli americani piacciono...

Flavio
19-10-2009, 14:39
probabilmente mentre gli sportser non pagavano, chi si compra un Vrod di media lo fa..
Se la salvezza è incrementare il mercato, si punta sulle fascie piu attive, i giovani.
Giovani che hanno come entry level lo sportster, qua due problemi: il prezzo e l'assolvenza del prestito (uno) e due "il perchè farsi una HD?"
L'hd, qui dicono, sbaglia nell'aspettare che qualcuno s'innamori delle sue moto, non facendo niente per "fare innamorare" qualcuno. Ecco, solo facendo leva sul marchio pensano loro..ma come diceva l'economista "quanto ***** puoi farl leva su un marchio che già la gente si tatua sulla carne?".
Quindi serve innovazione. Convincere qualcuno che spendere 3 volte tanto paga, o fare moto "per tutti" (make Honda)

ancfaber1
19-10-2009, 14:56
Se hanno deciso di sospendere la Sportster, avranno i loro motivi, ma se sperano di tenere alte le vendite con le Rocker o i Vrod, mi sa che stanno freschi... boh, magari agli americani piacciono...

No, non piacciono neppure a loro, ma tieni presente che la linea VR viene prodotta interamente (dall' assemblaggio del motore fino alla rifinitura finale delle moto) a Kansas City nello stessissimo stabilimento dove vengono prodotte anche tutte le Sportster.............. per cui.......... 2 piccioni con una fava.

Non credo infatti che con l'aria che tira abbiano voglia di estendere la produzione di VR per tenere occupate le maestranze libere dalle linee Sportster.

irondyna
19-10-2009, 22:46
Staremo a vedere ma a me sembra assurdo, concepirei solo una sospensione temporanea per alleggerire il magazzino.:happy5:

bebear
20-10-2009, 12:39
l'ho sempre detto che gli americani so COJONI!!
cmq si vive uguale....

cpt883
20-10-2009, 13:17
Ma allora questo è il momento x vendere la MIA 883R del 2006, ultima a carburatore Hihihi :happy4::happy4::happy4:
Scherzi a parte, una volta che il tutto sarà + chiaro, sarà interessante vedere l'evoluzione del mercato dell'usato!!!

hdmorgan
20-10-2009, 13:23
La settimana scorsa mi era arrivato questo messaggio che volevo postare ma poi mi sono dimenticato .
Comunque l'Harley , secondo me, ha il fiato corto, ha fatto troppe spese interne ed esterne in momenti sbagliati quando già il mercato mondiale era in recessione, l'affare MV risale al luglio 2008 e la recessione era già a conoscenza delle grandi multinazionali.
Il comunicato comunque non fa nessun accenno all' 883 .

peppe
-------------------------
Moto, Harley Davidson mette in vendita MV Agusta

Reuters - 15/10/2009 14:45:28

NEW YORK, 15 ottobre (Reuters) - Harley Davidson (HOG.N) mette in vendita MV Agusta, storico marchio motociclistico italiano.

La casa americana, in occasione della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre, ha annunciato l'avvio immediato della procedura di cessione di MV Agusta, a cui fa capo anche il marchio Cagiva.

Harley aveva acquisito l'azienda di Schiranna (Varese) poco più di un anno fa, nel luglio 2008, sulla base di un controvalore di 70 milioni di euro, cifra che comprendeva i debiti nei confronti delle banche (45 milioni).

Claudio Castiglioni, fino a quel momento proprietario della casa motociclistica, era rimasto come presidente.

Harley Davidson, oltre ad annunciare la cessione di MV Agusta, ha reso noto che interromperà temporaneamente la produzione del marchio Buell.

La casa Usa si attende risparmi, dalla ristrutturazione, per 140-150 milioni di dollari l'anno.

Harley Davidson ha chiuso il terzo trimestre con un utile per azione di 0,11 dollari, contro stime Thomson Reuters I/B/E/S di 0,21 dollari.

Il gruppo motociclistico ha tagliato le previsioni sulle consegne nel 2009, ma ha confermato le aspettative sul margine lordo annuale.