Visualizza Versione Completa : tensione cinghia trasmissione secondaria
antoemat
05-10-2009, 22:24
sportster 883 std del 2005
per regolare la tensione della cinghia della trasmissione secondaria è indispensabile, come da manuale d'officina, disporre di quell'attrezzo atto ad imprimere una forza di 10,5 kg al ramo inferiore della stessa?
oppure se ne può fare a meno e procedere diversamente?
grazie in anticipo
alidighisa
06-10-2009, 06:45
ciao, se nè può fare a meno, a patto di avere una certa conoscenza e pratica con le cinghie. è un dato di fatto che le cinghie non prestino neanche un millimetro quando sono tirate, le pulegge al contrario, scaldandosi con con l'attrito aumentano di diametro aumentando così la tensione. considera anche che la massima tensione della cinghia (e questo vale anche per le trassmissioni a catena)si ha quando tutti e tre gli assi sono sulla stessa linea, vale a dire asse del pignone, asse del forcellone, asse della puleggia si trovano sulla stessa linea. tenuto conto di tuto ciò puoi farti la tua regolazione agendo sui registri. tieni presente che per una cinghia è molto importante che non lavori fuori squadro rispetto al pignone. quindi occhio con i registri.
Blockhead
07-10-2009, 09:52
ciao, soluzione artigianale :happy4:: prendi una bilancia e spingi su con tre dita, quando segnerà 10 kg avrai la sensazione di quanta forza devi applicare sulla cinghia.
Poi dopo con l'esperienza avrai la sensibilità di capire se è troppo tesa o meno.
Controlla la giusta tensione con la ruota posteriore sollevata, una volta riappoggiata per terra la cinghia diventerà più dura inevitabilmente.
Per regolare la tensione, ruota posteriore sollevata, allenti totalmente il dado del perno ruota, lavori sui registri in maniera equilibrata verificando con un calibro quanta filettatura hai "usato" su un registro e quanta sull'altro, naturalmente la misura deve essere perfettamente uguale.
Poi stringi il dado perno ruota e il gioco è fatto......
Speedo280
07-10-2009, 10:36
Scusa allora non fa prima a mettere la bilancia sotto alla cinghia? :happy4:
Rocky Baruffi
07-10-2009, 10:39
ciao, soluzione artigianale :happy4:: prendi una bilancia e spingi su con tre dita, quando segnerà 10 kg avrai la sensazione di quanta forza devi applicare sulla cinghia.
Poi dopo con l'esperienza avrai la sensibilità di capire se è troppo tesa o meno.
Controlla la giusta tensione con la ruota posteriore sollevata, una volta riappoggiata per terra la cinghia diventerà più dura inevitabilmente.
Per regolare la tensione, ruota posteriore sollevata, allenti totalmente il dado del perno ruota, lavori sui registri in maniera equilibrata verificando con un calibro quanta filettatura hai "usato" su un registro e quanta sull'altro, naturalmente la misura deve essere perfettamente uguale.
Poi stringi il dado perno ruota e il gioco è fatto......
Anche io con Sporty 2005 ho sempre fatto così,
utilizzando il calibro per misusare la lunghezza del filetto.
Non saprei in che altro modo fare.
nicolo95
07-10-2009, 10:42
Non riesco a capire a cosa le fanno a fare le dinamometriche...:happy4: :happy4: basta una bilancia..:happy3:
:happy5:
Blockhead
07-10-2009, 11:06
Basta con le dinamometriche:happy7:siamo arrivati al punto che non gonfiamo più le gomme perchè non conosciamo la coppia di serraggio dei coperchietti:happy4: da oggi in poi "si stringe a sensazione"
vortex69
07-10-2009, 13:20
Non riesco a capire a cosa le fanno a fare le dinamometriche...:happy4: :happy4: basta una bilancia..:happy3:
:happy5:
Non mi è chiaro come usare la chiave dinamometrica per misurare la tensione della cinghia :happy4:
:idea:
Forse è meglio un dinamometro (a trovarlo :happy4:)
nicolo95
07-10-2009, 13:25
Non mi è chiaro come usare la chiave dinamometrica per misurare la tensione della cinghia :happy4:
:idea:
Forse è meglio un dinamometro (a trovarlo :happy4:)
Era una ****ata..no :happy4: :happy4:
Puoi usare al posto del dinamometro una vecchia bilancia dinamometrica queste si trovano...
http://i38.tinypic.com/2r3v6e8.jpg (http://i38.tinypic.com/2r3v6e8.jpg)
:glss1:
:happy5:
Dario 1340Evo
07-10-2009, 15:27
Ciao ragazzi.... Non vorrei abbassare il tono della conversazione.... Ma in qualsiasi caccia-pesca trovate quella bilancia a molla con il gancio che può essere usata al posto dell' attrezzo specifico.... Non sarà precisa al grammo ma costa una ****ata!!!!!!:tongue3:
vortex69
07-10-2009, 19:23
Era una ****ata..no :happy4: :happy4:
Puoi usare al posto del dinamometro una vecchia bilancia dinamometrica queste si trovano...
http://i38.tinypic.com/2r3v6e8.jpg (http://i38.tinypic.com/2r3v6e8.jpg)
:glss1:
:happy5:
Ciao ragazzi.... Non vorrei abbassare il tono della conversazione.... Ma in qualsiasi caccia-pesca trovate quella bilancia a molla con il gancio che può essere usata al posto dell' attrezzo specifico.... Non sarà precisa al grammo ma costa una ****ata!!!!!!:tongue3:
Ecco, questi sono ottimi consigli :ok:
grazie
BORNFREE
07-10-2009, 19:46
7481
Harley rear belt tensioner, preso un annetto fa in concess. mi pare a 15 euro:happy5:
vortex69
07-10-2009, 19:59
7481
Harley rear belt tensioner, preso un annetto fa in concess. mi pare a 15 euro:happy5:
Nooo tutte ste seghe per la tensione della cinghia e lo strumento "ufficiale" costa una ****ata:smashfreakb: (domani vado dal dealer)
antoemat
07-10-2009, 20:56
7481
Harley rear belt tensioner, preso un annetto fa in concess. mi pare a 15 euro:happy5:
beh, se è così........
Dario 1340Evo
07-10-2009, 21:16
7481
Harley rear belt tensioner, preso un annetto fa in concess. mi pare a 15 euro:happy5:
Se il costo è questo allora vale la pena di averlo originale!!!!:ok:
Avrei giurato costasse molto di più:mm:
BORNFREE
08-10-2009, 12:18
Io non so se 15 euro e' il suo costo effettivo, e' il prezzo che il Dealer (mio amico) mi aveva fatto dopo poi un lavoro da passa 200euro alla moto quando ero in garanzia. Solitamente mi fa anche il 30% su alcuni accessori:happy7:
LucaJeep
08-10-2009, 15:03
Siringa usa e getta, via l'ago, con l'attack tappare il foro e una volta asciugato appoggiare su una bilancia e spingere fino a 10Kg. Segnare con una penna dov'è lo stantuffo quando la bilancia segna 10kg.....
Fatto, ho la siringa modificata ormai da anni :happy5:
straccetto
08-10-2009, 15:55
Non voglio ridurre il tono della conversazione ma la tensione della mia cinghia non è stata mai controllata, se non (forse) ai cambi gomma.
E' stata cambiata a 100.000 km per mia volontà, ed una volta tra le mie mani, era ancora in buono stato, senza tagli o graffi, c'è gente che la tira fino a 150.000.....
Dario 1340Evo
08-10-2009, 17:00
Io fra poco devo strippare la mia vecchia per ridipingere il telaio e quindi in fase di riassemblamento dovrò procurarmi l'attrezzo per regolare la cinghia e anche quello per la catena della trasmissione primaria....
Provo a vedere su qualche catalogo e se sparano cifre assurde dirotto su caccia-pesca o siringa....:happy4:
vortex69
08-10-2009, 20:05
Siringa usa e getta, via l'ago, con l'attack tappare il foro e una volta asciugato appoggiare su una bilancia e spingere fino a 10Kg. Segnare con una penna dov'è lo stantuffo quando la bilancia segna 10kg.....
Fatto, ho la siringa modificata ormai da anni :happy5:
Altra soluzione molto interessante :ok:
rocker79
09-10-2009, 13:41
discussione interesante.
un mio amico si e' fatto un attrezzo ,che quando si esercitava una pressione sulla cinghia pari a dieci kili o all'elasticita' che consiglia l'hd va a compaciare con la base dell'ATTREZZO.
arrivo tardi su questa discussione ma solo ora ho avuto bisogno di ricercare l'argomento...ma...sul manuale parla di 10 libre !!!!
10 libre sono circa 4,5 kg
o no :mm:
Infatti ATTENZIONE che il tiraggio non é di 10 kg ma di 10 libbre che infatti sono circa 4,5 kg...che poi le tolleranze dei nostri ferri siano da trattore é un fatto forse...ma poi se qualche cinghia "fischia" o dura di meno un motivio ci sarà ;)
Io ho riempito una tanica con 4,5 l d'acqua e l'ho appoggiata sulla cinghia tramite un manico di scopa. Soluzione da poveraccio vero ma efficace ;)
businesscawboy
28-04-2010, 14:28
In effetti una ottima soluzione ehm...empirica.
metallico
30-06-2010, 11:55
scusate di che misura è il perno della ruota posteriore di uno sporty 2007 ?
Siringa usa e getta, via l'ago, con l'attack tappare il foro e una volta asciugato appoggiare su una bilancia e spingere fino a 10Kg. Segnare con una penna dov'è lo stantuffo quando la bilancia segna 10kg.....
Fatto, ho la siringa modificata ormai da anni :happy5:
sei un genio:beer:
per allinare la cinghia invece c'era questa discussione...http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=48810&highlight=allineare+cinghia
:happy5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.