Visualizza Versione Completa : 883 1995 Cambio filtro K&N problemi di montaggio
InToTheWild
12-08-2009, 15:38
Dopo aver cambiato i terminali di serie mi sono deciso a cambiare il filtro dell'aria con un modello K&N HD 1388. Purtroppo non ho guardato con attenzione i suggerimenti di altri post e ora mi trovo davanti al quesito: farmi sostituire il filtro con quello K&N adatto alla attuale airbox, o tenere il filtro e modificare l'airbox originale (a parte la cover).
Sembra che quello sostitutivo del componente OEM abbia meno superfice e sia un pò meno efficiente; d'altra parte non so quale kit acquistare per modificre l'airbox e renderlo compatibile con l'HR 1388.
Qualche suggerimento per uscire dall'incertezza ???
Grazie anticipate per le eventuali dritte ...
Bella presentazione.:happy7:
:happy5:
InToTheWild
12-08-2009, 16:59
Eciairaggione ... ma leggendo la policy delle presentazioni ho letto di frequentare un pò l'ambiente e capire lo spirito del newsgroup prima di "farsi avanti" ...
Cmq mi incenerisco il capo e lo faccio per ora nel tread:
50 anni. Mi occupo di Information Tecnology nell'ambito delle Telecomunicazioni (mobili). Ho passato su buona parte della mia Juventude in sella a mezzi con motore (tra i più disparati e disperati). Poi per lungo tempo ho dovuto lasciare sopita la mia passione. Di recente ho ripreso i miei antichi amori complice una amico che mi ha venduto la sua 883. Amo percorrere le strade più secondarie che ci siano, in genere facendo i miei viaggi "alone". Non disprezzo imbrattarmi le mani di grasso, ma ho poco tempo per farlo come vorrei. Interessi: viaggiare, leggere, fotografare e (ovviamente) l'altra metà del cielo ...
se il carburatore non è stato toccato io sostituirei l'elemento filtrante originale con un K&N e mi procurerei un airbox nuovo da "sfinestrare" per far passare più aria.
in questo modo avresti un elementi filtrante immortale (lavabile x volte) ed un maggiore afflusso di aria.
la soluzione ottimale sarebbe cambiare tutto (getti+kit arlen ness big sucker clikka (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/NESS-BIG-SUCKER-AIR-CLEANER-KIT-91-09-HARLEY-SPORTSTER_W0QQitemZ200372231037QQcmdZViewItemQQims xZ20090811?IMSfp=TL0908111310002r33873)) e fare lo StageI completo.
:happy5:
InToTheWild
13-08-2009, 09:46
Grazie Joker!
mi stavo orientando nella direzione dei tuoi suggerimenti. Cercherò di procurarmi una nuova "conchiglia" da modificare opportunamente e la sostituirò insieme al filtro K&N.
Nauralmente ero (sono) tentato dalla soluzione big sucker ... ma volevo per il momento mantenermi fedele all'estetica originale della mia 883.
Comunque è abbastanza singolare la vicenda. La descrivo per come l'ho ricostruita io nel caso fosse utile ad altri.
Il catalogo K&N dà per certo che il filtro HD-1388 sia compatibile con l'airbox 883 nei modelli che vanno dal 88 al 03; ma non è esatto xchè nel mio caso il filtro che si adatta all'airbox originale senza modifiche è l' HD-1396. Vedere questo ottimo post (#8) completo di immagini: http://www.harley-davidson-hangout.com/forum/hdrcgb-evo-sportsters/54238-k-n-air-filter.html
E' altrettanto curioso che non siano facilmente reperibili sul mercato (a quanto per ora emerso dalle mie ricerche") airbox kit che permettano di utilizzare l'HD-1388 anche su quei modelli usciti dalla casa madre con un airbox come il mio.
Insomma il consiglio da darsi per casi come il mio per evitare di perdere tempo è che prima di acquistare il filtro conviene svitare la cover del filtro e vedere come fatto il proprio airbox. Meglio ancora se, disponendo del filtro originale, annotiamo il codice HD del ricambio originale!!
Un saluto a tutti !! May the "good vibration" be with you !!
Grazie Joker!
mi stavo orientando nella direzione dei tuoi suggerimenti. Cercherò di procurarmi una nuova "conchiglia" da modificare opportunamente e la sostituirò insieme al filtro K&N.
Nauralmente ero (sono) tentato dalla soluzione big sucker ... ma volevo per il momento mantenermi fedele all'estetica originale della mia 883.
Comunque è abbastanza singolare la vicenda. La descrivo per come l'ho ricostruita io nel caso fosse utile ad altri.
Il catalogo K&N dà per certo che il filtro HD-1388 sia compatibile con l'airbox 883 nei modelli che vanno dal 88 al 03; ma non è esatto xchè nel mio caso il filtro che si adatta all'airbox originale senza modifiche è l' HD-1396. Vedere questo ottimo post (#8) completo di immagini: http://www.harley-davidson-hangout.com/forum/hdrcgb-evo-sportsters/54238-k-n-air-filter.html
E' altrettanto curioso che non siano facilmente reperibili sul mercato (a quanto per ora emerso dalle mie ricerche") airbox kit che permettano di utilizzare l'HD-1388 anche su quei modelli usciti dalla casa madre con un airbox come il mio.
Insomma il consiglio da darsi per casi come il mio per evitare di perdere tempo è che prima di acquistare il filtro conviene svitare la cover del filtro e vedere come fatto il proprio airbox. Meglio ancora se, disponendo del filtro originale, annotiamo il codice HD del ricambio originale!!
Un saluto a tutti !! May the "good vibration" be with you !!
l'estetica rimane quella anche con il Big Sucker sul quale puoi montare tranquillamente il copri filtro (quello che cambia è il backplate).
:happy5:
InToTheWild
13-08-2009, 11:03
Visto che i dubbi vengono domandando ... mi chiedo se montando il filtro K&N in sostituzione dell'originale devo congiuntamente (e necessariamente) intervenire anche sul carburatore oppure posso rimandare l'operazione.
Che rischi corro senza alcun intervento ????
Visto che i dubbi vengono domandando ... mi chiedo se montando il filtro K&N in sostituzione dell'originale devo congiuntamente (e necessariamente) intervenire anche sul carburatore oppure posso rimandare l'operazione.
Che rischi corro senza alcun intervento ????
Bucare il pistone.
:happy5:
leggi qui:
http://www.webchapter.it/gryso/harley-tax.shtm
InToTheWild
13-08-2009, 13:33
Si. Avevo letto l'articolo del Gryso cui mi hai giustamente indirizzato, come pure il rischio che una miscela + povera raffredda meno i pistoni e potrebbe causarne la foratura.
In effetti mi sono spiegato male, ovvero ho fatto la mia domanda in modo troooppo sbrigativo. In sintesi volevo procedere in questo modo:
step 1) Cambio filtro originale con nuovo K&N utilizzando la vecchia airbox;
step 2) Cambio vecchia airbox con nuova con maggiore aereazione;
step 3) Sostituisco i getti del minimo (con un 45) e del massimo (con un 165/170), e regolerò vite e spillo secondo i parametri genericamente indicati: vite aperta 2,5 giri, spillo alzato di 2,5 mm
Il dubbio era in rapporto al singolo step 1: l'incremento dell'aria dovuto al nuovo filtro, senza aumentare il volume di aria immesso nell'airbox forse non necessita di interventi sulla carburazione.
Anyway i getti li ho già e quindi nel caso posso anticipare lo step 3, ma vorrei prima verificare il comportamento della moto facendo le prove suggerite al #3 qui (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=3458)
Spero sia un modo sensato di procedere limitando i rischi ...
io sostituirei anche i getti, così stai tranquillo ed hai fatto un lavoretto completo.
:happy5:
Lo capisci subito, dopo cambiato il filtro se in rilascio "spara" devi sostituire i getti, alzare lo spillo e ricarburare.
:happy5:
InToTheWild
19-08-2009, 16:00
Ho cominciato il lavoro al carburatore. Prima sorpresa: il carburatore originale ha già il getto del minimo n. 45 !! Non credevo ai miei occhi ma è così, originale dalla casa madre!!
Quello del max è un 195, ho provveduto a cambiarlo con un 165 (nn ho trovato il 170). Questa configurazione è OK per reggere gli scarichi SE e il nuovo filtro K&N?? Aspetto fiducioso un consiglio prima di finire con l'innalzamento dello spillo.
PS le viti del carb alcune erano "impastate" ho dovuto praticare un solco per poter usare un cacciavite piano e smontarne una che non aveva proprio intenzione di mollare la presa!! Ora xò mi tocca cambiarne almeno due ...
InToTheWild
20-08-2009, 19:57
Finito !! Completato lo stage 1 dell'HT.
Riassumendo:
a) Cambiato il filtro aria con un K&N più performante;
b) Cambiati i getti min 45 max 165;
c) alzato lo spillo di 1.8 mm;
d) regolata la vite del minimo a 2 e 1/4 di giro
Ho fatto un giro di prova. La moto mi sembra m0olto più aggressiva e con una ripresa decisamente più brillante ai bassi e ai medi. In discesa a gas completamente chiuso non scoppietta o tossisce ma tiene bene i suoi toni caldi e bassi.
Mi sembra più deludente la max velocità. Mi aspettavo di guadagnare anche un pò di velocità invece mi sembra rimasta invariata.
Suggerimenti per il fine tuning ??? cmq un enorme grazie agli interventi sul forum che sono stati essenziali per la realizzazione in proprio dell'intervento!!
Have a good time!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.