PDA

Visualizza Versione Completa : Webchapter e affettati



willieroero
21-07-2009, 08:08
Visto che il wc ci da la possibilita' di conoscere gli angoli più remoti dell'italia, io volevo chiedervi:
quali sono i vostri affettati o salumi o insaccati che avetenella vostra tradizione? e magari un episodio ad essi collegati?

Per me vale la SALSICCIA DI BRA:

L'impasto per la preparazione della salsiccia di Bra deve essere composto da tagli di carne bovina quali pance di vitello, copertine o altri tagli di vitello purché sgrassati uniti alla pancetta di maiale secondo un rapporto che prevede l'utilizzo di 800 g di carne di vitello e 200 g di pancetta di maiale per ogni kg di impasto (con tolleranza per ambedue i componenti di +/- 100 g).

All'impasto di carne viene aggiunta una miscela di spezie quali cannella ceylon, garofano, coriandoli, pimento, noci moscate, macis, semi carvi, aromi naturali. In preparazioni particolari e innovative, rispetto alla ricetta originaria, è consentita, l'aggiunta di vino bianco e formaggio grana.

L'impasto ottenuto deve essere obbligatoriamente insaccato in budelli naturali di agnello. E' vietato l'utilizzo di budelli sintetici.

Il prodotto deve essere venduto fresco e può essere conservato per un periodo massimo di 5 giorni in cella frigorifera alla temperatura di 0 - 4 °C. Normalmente viene consumato crudo.

Il prodotto ultimato presenta forma cilindrica allungata, dimensioni del diametro comprese tra 2 e 3 cm, superficie esterna liscia, lunghezza minima 1 metro, ma comunque legata alle caratteristiche del budello naturale. L'interno al taglio si presenta di colore rosato con globuli di grasso bianco. L'impasto deve risultare compatto e ben miscelato, tenero e morbido.

:happy3:

sportyerre
21-07-2009, 08:23
Vale anche per gli insaccati da cuocere?

Per realizzare il Cotechino
(da 'cotica' che quindi è l'ingrediente principale).
Par fâ il Musèt (friulano)
(carne del muso del maiale; del maiale non si butta niente!)

Carne da utilizzare:
- la carne della testa.
- la carne del sottogola e la cotica.
- la cotica (ovviamente ben pulita dai peli).
- tutta la carne con i tendini (attacchi dei muscoli).
- tutte le rifiniture delle ossa (la carne attaccata alle ossa).

Macinatura:
- le cotiche vanno tagliate a strisce abbastanza sottili.
- si macinano le cotiche con la trafila grossa da 16 mm. (macinata grossa).
- secondo passaggio con trafila sottile da 8 mm., insieme la carne e la cotica.

Preparazione dell'impasto:
- la carne e le cotiche macinate due volte vanno "condite",
- per ogni kg di impasto utilizzare: 25 gr di sale, 2-5 gr di pepe, cannella e spezie (come piace).
- se vi piace (a noi piace) si può aggiungere all'impasto circa 1 litro di vino rosso robusto in cui sono stati lasciati macerare 5 o 6 spicchi d'aglio schiacciato.
- Tutto l'impasto va ben mescolato e amalgamato, in modo che risulti uniforme. Non abbiate paura a mescolare.

Insaccare il cotechino:
- usare un budello medio (cioè più piccolo di quello che si usa per il salame).
- stringere bene quando si lega.
- forare bene il budello in modo che perda un po' di liquido.

Stagionatura:
- il cotechino noi lo mangiamo come prima cosa insieme alle salsicce.
- Quindi può durare 1 o 2 settimane (a meno di non metterlo nel congelatore).

Preparazione:
- prima di metterlo a bollire il cotechino va ben forato (altrimenti si rompe).
- si mette in una pentola, si copre con acqua fredda si porta ad ebollizione.
- lo si fa andare a fiamma bassa per circa 1 ora.
- la prova dello stecchino dice se è cotto (deve essere morbido).

Si mangia:
- ancora caldo si taglia a fette, non troppo sottili.
- da noi si accompagna con la polenta.
- come verdura si possono utilizzare le verze, broccoli e se conoscete, la 'brovada' (prossima puntata)

sportyerre
21-07-2009, 08:26
Dimenticavo:
TI VOGLIO BENE WILLI! :happy3:

Littleblack
21-07-2009, 08:31
Da noi va molto la ribollita. La ricetta la trovi facilmente su google.

:kiss:

L' UOMO NERO
21-07-2009, 08:34
sto pensando al Lardo di Colonnata che ho magiato domenica sera...... sublime!

http://www.lardodicolonnata.org/ingredienti/

Hozono
21-07-2009, 08:34
io ADORO gli sfilacci di equino!!

Hozono
21-07-2009, 08:36
sto pensando al Lardo di Colonnata che ho magiato domenica sera...... sublime!

http://www.lardodicolonnata.org/ingredienti/

azz..una volta lo sono andato a prendere direttamente a colonnata...tanta roba...anche se qui in zona lo si trova un po dappertutto!!è molto buono frullato con l'aglio e spalmato sulla bruschetta bella calda (ricetta del nonno che era un cavatore)..

Paulster
21-07-2009, 09:00
azz..una volta lo sono andato a prendere direttamente a colonnata...tanta roba...anche se qui in zona lo si trova un po dappertutto!!è molto buono frullato con l'aglio e spalmato sulla bruschetta bella calda (ricetta del nonno che era un cavatore)..


chi è quel barbaro che mette il lardo di colonnata tra le lame di un frullatore ?!?!

ladymorgan
21-07-2009, 09:01
Willy sei troppo pirla io e te dobbiamo mangiare insieme.
Ma tieniti forte.
Non mangio come una signorina con accanto la bilancia....

Gabro
21-07-2009, 09:03
sto pensando al Lardo di Colonnata che ho magiato domenica sera...... sublime!

http://www.lardodicolonnata.org/ingredienti/

Allora devi andare al Lard Rock Caffe di Colonnata ti fanno il lardo in tutte le maniere

http://images-partners-tbn.google.com/images?q=tbn:ciX_ACBGVzL7UM:http://ilnorbi.blogsome.com/images/lard_rock.jpg




io ADORO gli sfilacci di equino!!

anche io mangiati in isalata di rucola e pachino :ok:

willieroero
21-07-2009, 09:38
Willy sei troppo pirla io e te dobbiamo mangiare insieme.
Ma tieniti forte.
Non mangio come una signorina con accanto la bilancia....

Seconda stalla a destra
questo è il cammino,
e poi dritto fino al camino
poi il cibo lo trovi da te,
porta al frigo che non c'è.

:glss1:

Meatloaf69
21-07-2009, 09:48
Io mi barcameno tra Lazio, Marche e Veneto per cui:
1) Ciauscolo di Visso (MC), anche da spalmare sul pane, ricco d'aglio
2)Soppressa veneta
3) Salsicce venete "sotto onto", conservate nello stesso strutto di maiale.
Il colesterolo lo misuro con l'astina dell'olio:beer:

Hozono
21-07-2009, 09:49
chi è quel barbaro che mette il lardo di colonnata tra le lame di un frullatore ?!?!

fidati...mio nonno viene da un paesino vicino a colonnata...se lo faceva lui..ti puoi fidare.:ok:

Hozono
21-07-2009, 09:50
Allora devi andare al Lard Rock Caffe di Colonnata ti fanno il lardo in tutte le maniere

http://images-partners-tbn.google.com/images?q=tbn:ciX_ACBGVzL7UM:http://ilnorbi.blogsome.com/images/lard_rock.jpg





anche io mangiati in isalata di rucola e pachino :ok:

da noi dove li possiamo trovare??Io li prendevo da un amico che aveva la maceleria equina che ora ha chiuso...

Paulster
21-07-2009, 09:54
fidati...mio nonno viene da un paesino vicino a colonnata...se lo faceva lui..ti puoi fidare.:ok:

non sarebbe meglio lavorarlo in un mortaio di marmo (tipo genovese per il pesto) in modo che le fibre non vengano tagliate ma spappolate e liberino l'aroma?

Hozono
21-07-2009, 10:10
non sarebbe meglio lavorarlo in un mortaio di marmo (tipo genovese per il pesto) in modo che le fibre non vengano tagliate ma spappolate e liberino l'aroma?
Probabilmente ai suoi tempi faceva cosi (è morto e non puo raccontare)...ora la comodità degli elettrodomestici...ti posso garantire che è sempre una delizia anche se frullato...:ok::ok:...provaci e non te ne pentirai!

Biker963
21-07-2009, 10:14
Il Prosciutto Crudo di Talana (OG).

Non è nella mia tradizione, perché non sono sardo; ma è nella tradizione di mia moglie e sono ben felice di essermene appropriato! Soprattutto sono ben felice che mio cognato lo produca.:happy3:

Viene prodotto con maiali allevati allo stato brado o semibrado. Tagliato rigorosamente con coltello.

A Talana, ogni prima domenica di agosto, c’è la Sagra del Prosciutto.:ok:

Un episodio? La prima volta che l’ho mangiato: l’anno dopo aver conosciuto mia moglie, scendiamo in Sardegna per le ferie estive e per me è anche l’occasione per conoscere la sua famiglia. Ci imbarchiamo a Genova a 1/2notte per arrivo previsto a Porto Torres alle 12. La nave ha fatto 5 ore di ritardo, arriva alle 17 e ora che sbarchiamo sono le 18. Ed è pure una giornata ventosa. Ci aspetta una tirata sino a Cagliari, lei in macchina ed io in moto; 250 km percorsi sulla Carlo Felice con il vento che arrivava da ogni dove. Arriviamo a Cagliari alle 9 di sera e la cena era già pronta; sulla tavola faceva bella mostra di sé un piatto con il prosciutto, tagliato a coltello. Un vero spettacolo. La fame era tanta, ma soprattutto il prosciutto si lasciava mangiare che era un piacere.

Ciao:happy5:

alberto-66
21-07-2009, 10:21
se valgono anche cose EXTRA rispetto agli affettati, io rilancio questi prodotti tipici abruzzesi

http://arrosticino.files.wordpress.com/2008/04/arrosticini_01.jpg


ciao :happy5:

alberto

skeo
21-07-2009, 10:38
occasione: wc fest abruzzo 2009...








insaccati:http://s104.photobucket.com/albums/m174/hrugga/WC%20FEST%20ABRUZZ%2009/th_SUC54544.jpg

Gabro
21-07-2009, 12:35
da noi dove li possiamo trovare??Io li prendevo da un amico che aveva la maceleria equina che ora ha chiuso...

io li prendo in piazza del mercato o in via Rattazzi li vendono anche in vle italia vicino al ditributore di Gaia ma preferisco per sapore quelli dei primi due

+evo+
21-07-2009, 13:10
noi,nel beneventano, abbiamo la soppressata e le salsicce secche,tra queste c'e' quella di CORATA ,fatta prettamente con interiora,aglio e peperoncino...:happy3:
un toccasana,per i nostri delicati pancini:happy7::all_coholic:

sia cotta che secca e' davvero buona!!!