Accedi

Visualizza Versione Completa : harley aermacchi consiglio



falcotonyx
08-06-2009, 21:22
:happy5: la mia ragazza ne vorrebbe una per fare casa lavoro e qualche girettino,e anche a me non dispiacerebbe farci qualche giretto:happy7: qualcuno ne possiede una per sapere come va?

i pezzi di ricambio sono difficili da trovare???

l'accensione a pedivella penso che una ragazza non dovrebbe avere problemi,ho sbaglio???

stavo pensando ad una cilindrata tipo 175 o 250,tipo
http://motorbike-search-engine.co.uk/classic-bikes-2/sx175.jpg
comunque ,a me piace troppo un casino ,ha un suo fascino,piccolina e carina:happy3:
http://static.howstuffworks.com/gif/1975-harley-davidson-ss-250-1.jpg

policromo
08-06-2009, 21:29
Ce l'aveva un mio amico.Si fanno pagare troppo i pezzi che ti serviranno.Tanti problemi .Ha lasciato perdere e ha faticato per rivenderla ...

SimoneMonty
08-06-2009, 21:31
Io la comprerei per metterla in salotto... Stupenda :D

falcotonyx
08-06-2009, 21:32
Ce l'aveva un mio amico.Si fanno pagare troppo i pezzi che ti serviranno.Tanti problemi .Ha lasciato perdere e ha faticato per rivenderla ...

azz.,è propio disastrosa??
mi immagino già le chiamate:mm::happy4:

tony sono rimasta a piedi ,mi vieni a prendere??:smashfreakb::talk1:

Cagi
08-06-2009, 22:09
Per andare non dovrebbe avere problemi e' un 2 tempi semplice, per i ricambi rivolgiti ai concessionari Cagiva, comunque per quel che ne so io quel modello non c'entra niente ne con Aermacchi ne con Harley... e' una Cagiva e basta.
Le Aermacchi che venivano prototte e vendute quasi tutte in america con il nome di Harley Davidson sono le 250 e 350 4 tempi monocilindriche.

Cagi
08-06-2009, 22:20
Cagiva SST

falcotonyx
08-06-2009, 22:26
Cagiva SST
grazie cagi



:happy3: è uguale al cagiva :happy4:
beh non è male ,poi se si trovano i pezzi:happy7::happy5:

ù mest
08-06-2009, 22:33
Per andare non dovrebbe avere problemi e' un 2 tempi semplice, per i ricambi rivolgiti ai concessionari Cagiva, comunque per quel che ne so io quel modello non c'entra niente ne con Aermacchi ne con Harley... e' una Cagiva e basta.
Le Aermacchi che venivano prototte e vendute quasi tutte in america con il nome di Harley Davidson sono le 250 e 350 4 tempi monocilindriche.

Io ne posseggo 2 e su entrambi i libreti di circolazione c'è scritto
AMF HARLEY DAVIDSON SX 250.
Credo che comunque fossero prodotte in Italia.
Per quanto ne sappia, con il fallimento dell' AMF, L'azienda fu assorbita dalla Cagiva e da quel momento le stesse moto uscivano come sst.
In ogni caso hanno stessa meccanica e telaio.

falcotonyx
08-06-2009, 22:35
Io ne posseggo 2 e su entrambi i libreti di circolazione c'è scritto
AMF HARLEY DAVIDSON SX 250.
Credo che comunque fossero prodotte in Italia.
Per quanto ne sappia, con il fallimento dell' AMF, L'azienda fu assorbita dalla Cagiva e da quel momento le stesse moto uscivano come sst.
In ogni caso hanno stessa meccanica e telaio.

fotine:happy7:

allora i pezzi si trovano facilmente???


:happy7::happy5:

ù mest
08-06-2009, 22:36
:happy5: la mia ragazza ne vorrebbe una per fare casa lavoro e qualche girettino,e anche a me non dispiacerebbe farci qualche giretto:happy7: qualcuno ne possiede una per sapere come va?

i pezzi di ricambio sono difficili da trovare???

l'accensione a pedivella penso che una ragazza non dovrebbe avere problemi,ho sbaglio???

stavo pensando ad una cilindrata tipo 175 o 250,tipo
http://motorbike-search-engine.co.uk/classic-bikes-2/sx175.jpg
comunque ,a me piace troppo un casino ,ha un suo fascino,piccolina e carina:happy3:
http://static.howstuffworks.com/gif/1975-harley-davidson-ss-250-1.jpg

Il modello della prima foto lo trovi anche nei libri storici Harley

ù mest
08-06-2009, 22:41
fotine:happy7:

allora i pezzi si trovano facilmente???


:happy7::happy5:

Purtroppo una la sto restaurando ed è ancora tutta smontata
l'altra l'ho presa che era marciante ma un ferro vecchio che sto usando come pezzi di ricambio. Inoltre è qualche anno più giovane infatti monta freni a disco avanti. :no_ok:

ù mest
08-06-2009, 22:44
fotine:happy7:

allora i pezzi si trovano facilmente???


:happy7::happy5:

I pezzi di ricambio non sono facili da trovare
è per questo motivo che io ne ho presa un'altra.

ù mest
08-06-2009, 22:46
Io ne posseggo 2 e su entrambi i libreti di circolazione c'è scritto
AMF HARLEY DAVIDSON SX 250.
Credo che comunque fossero prodotte in Italia.
Per quanto ne sappia, con il fallimento dell' AMF, L'azienda fu assorbita dalla Cagiva e da quel momento le stesse moto uscivano come sst.
In ogni caso hanno stessa meccanica e telaio.

LIBRETTI!!! :smashfreakb:

TOTO70
08-06-2009, 22:57
Pensare che all'epoca faceva cagare..dovremo aspettare vent'anni prima che apprezzino i nostri cari 96 c.i.:happy4:

Threepercenter
09-06-2009, 08:29
Posso dirti che fu la mia prima harley, l'anno che poi passò alla cagiva.
Non vorrei essere una voce fuori dal coro ma non mi sembra adatta ad una ragazza.
La pedivella è un incubo, in quel modello NON PARTIVA MAI.
Pensaci bene perchè è una moto che NON ERA AFFIDABILE allora, posso immaginare adesso.
Giudizio: come hanno scritto altri poco prima, bella moto , un pezzo di storia, ma DA SALOTTO, o magari se la vuoi usare tu, smadonnandoci un po' sopra.
Non chiederle di più....

futurmedia17
09-06-2009, 08:34
Ho guidato per 2 anni (2000/2001) un Cagiva SST 250 del 1983. Mai un problema. Partiva alla prima. I pezzi si trovano su ibei oppure te ne prendi una di ricambio a 200 euro.

Threepercenter
09-06-2009, 09:10
Ho guidato per 2 anni (2000/2001) un Cagiva SST 250 del 1983. Mai un problema. Partiva alla prima. I pezzi si trovano su ibei oppure te ne prendi una di ricambio a 200 euro.

Allora ero io lo sfigato. Guidata per 5 anni nel 76.
Mai partita....

policromo
09-06-2009, 10:34
A conti fatti (dopo il restauro) ha dovuto rivendere a meno di quanto ha speso in totale.
Ciò non vuol dire che non funzionava.La voleva tenere come pezzo d'epoca.Ma poi ha rinunciato

enry
09-06-2009, 11:03
Allora ero io lo sfigato. Guidata per 5 anni nel 76.
Mai partita....


la guidavi da fermo?
:)

futurmedia17
09-06-2009, 11:15
Allora ero io lo sfigato. Guidata per 5 anni nel 76.
Mai partita....

Scusami ma c'è qualcosa di strano: non possiamo dire che la moto leggera più venduta in Italia nei primi anni 80 non partiva.

Il motore è un semplicissimo monocilindrico a 2 tempi. Metti benzina, cambi la candela e vai (più l'olio nel telaio). La pedivella (parlo del 250) era leggerissima. Il mio partiva alla prima e giravo senza batteria ovviamente. Purtroppo l'ho dovuto rottamare per casini con i documenti.

.archangelo.
09-06-2009, 11:51
UUUaaauuuuuuuu!!! cosa mi hai fatto ricordare!!!

è stata la mia prima moto targata...... Cagiva SST 125.
bellissima, comoda, pedivella leggera e partiva con mezzo colpo ed allora si beccava un casino.
era il 125 più venduto dopo il PX piaggio.

Si parliamo veramente di un sacco di tempo fa, avevo sedici anni ed ero magro:happy4:

:happy3::happy3::happy3::happy3::happy3:

.

falcotonyx
09-06-2009, 11:51
adesso sono indeciso:happy4:,ne devo provare una:happy7:

Prando
09-06-2009, 12:12
Quella di Parodi aveva problemi al rubinetto della benzina.......:happy4::happy4::happy4:

Prando



Posso dirti che fu la mia prima harley, l'anno che poi passò alla cagiva.
Non vorrei essere una voce fuori dal coro ma non mi sembra adatta ad una ragazza.
La pedivella è un incubo, in quel modello NON PARTIVA MAI.
Pensaci bene perchè è una moto che NON ERA AFFIDABILE allora, posso immaginare adesso.
Giudizio: come hanno scritto altri poco prima, bella moto , un pezzo di storia, ma DA SALOTTO, o magari se la vuoi usare tu, smadonnandoci un po' sopra.
Non chiederle di più....

falcotonyx
09-06-2009, 12:15
il 21 in fabbrica aermacchi c'è un raduno di moto storiche,forse ci vado a fare un giro e chiedere un po' come vanno:happy7:

Cagi
09-06-2009, 21:11
Se ti piace prendila, ma con HD non c'entra niente a parte l'adesivo... A Varese nella fabbrica Aermacchi che sono quelli degli aeroplani e delle freccie tricolori dopo la guerra hanno fatto diversi modelli di moto molto valide e ben fatte, come appunto gli aeroplani Aermacchi tra i migliori... sucessivamente fa accordi con la HD per la fornitura di modelli di piccola cilindrata per il mercato americano dove vengono vendute con il solo nome di HD, Quelle in italia riportano entrambi i marchi...
Quando la Aermacchi decide di chiudere la produzione di moto vende le fabbriche ai fratelli Castiglione che cominciano la produzione di moto di piccola cilindrta a 2 tempi, qui non ricordo piu' che accordi avevano con gli americani ma so che negli anni 80 la Cagiva era importatore HD e sulle moto di sua produzione sst ce ne sono diverse non so se sono le prime... boh... ce' scritto HD... e sulle sucessive con nome Cagiva riprendono i nomi simili ai modelli Aermacchi tipo Ala, Aletta... cose simili...

Discus
25-07-2009, 08:10
L'ho avuta nel 76 e tenuta fino al 2001.Purtroppo venduta.
La storia è che Harley Davidson comprò il 50% di Aermacchi.
Nel frattempo la Harley Davidson fu comprata da AMF American Machine $ Foundry, che optò per comprare tutta la quota (100%).
Di fatto per alcuni anni (circa dal 1974 al 1978) la fabbrica di Schiranna era totalmente Harley Davidson e le moto leggere che ne uscirono erano ..... Harley, come da catalogo ufficiale Harley.

Ora mia figlia compie 18 anni e vuole una Harley Davidson (la 883 non può essere guidata fino a 21 anni).... anche perchè ho uno Sportster 1200 e mia moglie una 883. Diciamo che è un vizio di famiglia.
Ho comprato una AMF Harley Davidson SST 250 del 76.
Riesce a farla partire (nonostante pesi 45 kg.... mia figlia non la moto :-) ) e viene ai raduni Harley Davidson dove suscita notevole curiosità (la moto ... e anche mia figlia :-) ).
Che dire .... è una moto leggera Harley, di un periodo in cui Harley faceva anche gli scooter ..il Topper !

Discus

Discus
25-07-2009, 08:26
:happy5: la mia ragazza ne vorrebbe una per fare casa lavoro e qualche girettino,e anche a me non dispiacerebbe farci qualche giretto:happy7: qualcuno ne possiede una per sapere come va?

Ho già inviato una risposta, ma sono alle prime armi e volevo rispondere quotando.

Si, ne ho avuta una per 25 anni (SST 250)
Ne ho un'altra uguale da pochi mesi, regalata alla figlia per i suoi 18 anni.

i pezzi di ricambio sono difficili da trovare???

No, devi trovare però un buon meccanico appassionato di riportare a nuova vita dei vecchi motori

l'accensione a pedivella penso che una ragazza non dovrebbe avere problemi,ho sbaglio???

No, deve prima imparare a scegliere bene il momento della scalciata, poi non ha problemi.
Mia figlia ci ha messo 3 pomeriggi prima di farla partire.
Ora si diverte a prendere per il ..... didietro giovani ragazzi grossi 3 volte più di lei che non ci riescono.
Non ci vuole forza, solo scegliere l'attimo giusto.

stavo pensando ad una cilindrata tipo 175 o 250,tipo
http://motorbike-search-engine.co.uk/classic-bikes-2/sx175.jpg
comunque ,a me piace troppo un casino ,ha un suo fascino,piccolina e carina:happy3:
http://static.howstuffworks.com/gif/1975-harley-davidson-ss-250-1.jpg

Mi pento di averla venduta nel 2001, vorrei averne 2 (ho anche un figlio che fra pochi anni prenderà la patente e mi ha già chiesto lo stesso regalo della sorella...)

Discus

Discus
25-07-2009, 08:32
Posso dirti che fu la mia prima harley, l'anno che poi passò alla cagiva.
Non vorrei essere una voce fuori dal coro ma non mi sembra adatta ad una ragazza.
La pedivella è un incubo, in quel modello NON PARTIVA MAI.
Pensaci bene perchè è una moto che NON ERA AFFIDABILE allora, posso immaginare adesso.
Giudizio: come hanno scritto altri poco prima, bella moto , un pezzo di storia, ma DA SALOTTO, o magari se la vuoi usare tu, smadonnandoci un po' sopra.
Non chiederle di più....

Leggo sempre i tuoi articoli.
Condivido che anche noi abbiamo strade che val la pena percorrere esattamente come la route 66.
Per partire partiva .... forse avevi un modello difettoso.

Discus

Discus
25-07-2009, 14:38
Se ti piace prendila, ma con HD non c'entra niente a parte l'adesivo... A Varese nella fabbrica Aermacchi che sono quelli degli aeroplani e delle freccie tricolori dopo la guerra hanno fatto diversi modelli di moto molto valide e ben fatte, come appunto gli aeroplani Aermacchi tra i migliori... sucessivamente fa accordi con la HD per la fornitura di modelli di piccola cilindrata per il mercato americano dove vengono vendute con il solo nome di HD, Quelle in italia riportano entrambi i marchi...
Quando la Aermacchi decide di chiudere la produzione di moto vende le fabbriche ai fratelli Castiglione che cominciano la produzione di moto di piccola cilindrta a 2 tempi, qui non ricordo piu' che accordi avevano con gli americani ma so che negli anni 80 la Cagiva era importatore HD e sulle moto di sua produzione sst ce ne sono diverse non so se sono le prime... boh... ce' scritto HD... e sulle sucessive con nome Cagiva riprendono i nomi simili ai modelli Aermacchi tipo Ala, Aletta... cose simili...

Ciao
Riportano entrambi i marchi fino alla totale acquisizione da parte della American Machine & Foundry Harley Davidson.
Negli anni successivi da Schiranna e da Milwaukee usciranno moto con lo stesso marchio : AMF Harley Davidson.
Solo che da Milwaukee uscivano le grandi bicilindriche e le micromoto monocilindriche a miscela come l'Hummer, il Topper e lo Scat.
Le moto medie o leggere (125, 175 e 250) uscivano dall'Italia e arrivavano in USA.
Dispiaciuti o no, ma la Harley ha prodotto anche i cinquantini a miscela in USA.

Discus