PDA

Visualizza Versione Completa : Pressione olio



Rock
21-05-2009, 14:59
Ciao,

oggi con la mia moto (Street Glide 2009 ancora stock) ho affrontato il traffico più feroce di Roma e dopo circa un dieci minuti di salita con continui “stop and go” tutti di prima e “frizione” il motore ha incominciato a scendere molto di giri al minimo e sembrava quasi stesse per spegnersi (con rumore di "sferragliamento"), tanto che per tenerlo su ho incominciato a dare piccoli colpi di gas…:smashfreakb:
La domanda è relativa a come va “interpretato” l’indicatore della pressione dell’olio in quanto dopo tutto lo sforzo per affrontare traffico e salita, una volta riammesso nel traffico la lancetta non è più tornata al centro preciso del quadrante –dove è segnato il valore 32- (posizione che aveva praticamente dal primo giorno) ma si è stabilizzata qualche grado più in basso, diciamo 29-30 per intenderci, ed è rimasta così anche dopo una bella tirata in autostrada.
Come è da intendersi questa variazione? Devo preoccuparmi oppure è normale…tdcpc

Grazie in anticipo a tutti.

Gryso
21-05-2009, 17:30
Ti sei fottuto l'olio.

Il caldo di questi giorni, il traffico urbano, lo stop & go in salita han fatto si che la temperatura sia aumentata oltre al limite, l'olio è andato in acqua e lo sentivi bene con quel "sferragliamento" a cui hai accennato.

Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno.:mm:

Il manometro fa il suo lavoro, segna la pressione, anche se non è affidabile in senso assoluto non significa nulla, se prima segnava 10 e poi segna segna 8 ha avuto un calo di 2 se poi siano Bar, PSI,ectoPascal o altro non importa nulla, serve da riferimento, andrebbe bene anche una scala in percentuale.

Cambia quell'olio, ormai è in pappa, mettine uno buono e fai un pensierino al radiatore dell'olio, fatti fare dal dealer quella modifica all'elettronica che abbassa la temperatura, se non l'ha già fatta.

St'estate ne vedremo delle belle, se cominciamo così........:mm:

Ciao

Oby Wan Kenoby
21-05-2009, 17:34
cavolo!!!

gianba57
21-05-2009, 17:59
Ti sei fottuto l'olio.

Il caldo di questi giorni, il traffico urbano, lo stop & go in salita han fatto si che la temperatura sia aumentata oltre al limite, l'olio è andato in acqua e lo sentivi bene con quel "sferragliamento" a cui hai accennato.

Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno.:mm:

Il manometro fa il suo lavoro, segna la pressione, anche se non è affidabile in senso assoluto non significa nulla, se prima segnava 10 e poi segna segna 8 ha avuto un calo di 2 se poi siano Bar, PSI,ectoPascal o altro non importa nulla, serve da riferimento, andrebbe bene anche una scala in percentuale.

Cambia quell'olio, ormai è in pappa, mettine uno buono e fai un pensierino al radiatore dell'olio, fatti fare dal dealer quella modifica all'elettronica che abbassa la temperatura, se non l'ha già fatta.

St'estate ne vedremo delle belle, se cominciamo così........:mm:

Ciao

Tutto vero Dario..
ma come tu hai insegnato,il radiatore sul TC96 non può intercettare i tubi di ritorno,quindi il suo utilizzo suoi motori sopracitati non è che fa miracoli.Aiuta di sicuro,specialmente se dopo un lungo tratto a velocità molto basse,puoi entrare in autostrada,o in genere su strade a scorrimento veloce.Teoricamente aiuta a ripristinare più velocemente una temperatura accettabile...100/110 gradi .Dico questo perchè l'ho montato praticamente subito,primo acquisto dopo 1 mese di moto.
Per quello che riguarda il rumore di sferragliamento,specialmente a motore molto caldo e sotto sforzo,è un "must" dei motoroni stok.Il conce dice che è normale...a mè tanto normale non sembrava,e mi seccava parecchio.
Io ho risolto con lo Stage 1.Un violino,o meglio..un bel trompone...:happy3:,visto che unici rumori che sento sono quelli provenienti dagli scarichi.
Ciao!

Rock
21-05-2009, 18:13
Ti sei fottuto l'olio.

Il caldo di questi giorni, il traffico urbano, lo stop & go in salita han fatto si che la temperatura sia aumentata oltre al limite, l'olio è andato in acqua e lo sentivi bene con quel "sferragliamento" a cui hai accennato.

Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno.:mm:

Il manometro fa il suo lavoro, segna la pressione, anche se non è affidabile in senso assoluto non significa nulla, se prima segnava 10 e poi segna segna 8 ha avuto un calo di 2 se poi siano Bar, PSI,ectoPascal o altro non importa nulla, serve da riferimento, andrebbe bene anche una scala in percentuale.

Cambia quell'olio, ormai è in pappa, mettine uno buono e fai un pensierino al radiatore dell'olio, fatti fare dal dealer quella modifica all'elettronica che abbassa la temperatura, se non l'ha già fatta.

St'estate ne vedremo delle belle, se cominciamo così........:mm:

Ciao


Ciao e intanto grazie per il tuo intervento,
ho da precisare che:
- la moto al momento dell’evento aveva 850 chilometri di vita, quindi avevo appena finito la prima parte del rodaggio (fatto come da “libretto e webchapeter” e anche in maniera molto pignola);
- il radiatore dell’olio l’ho fatto mettere appena arrivata la moto, non ha mai camminato senza…

Per l’olio rimedio subito, la porto con un po’ di anticipo a cambiare (ora ha circa 1.200 chilometri) ma mi preoccupa un po’ la tua segnalazione

"Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno."

Puoi suggerirmi fare qualche accertamento per verificare di non aver riportato danni?

Grazie in anticipo

Rock
21-05-2009, 18:17
...

Gryso
22-05-2009, 06:16
Tutto vero Dario..
ma come tu hai insegnato,il radiatore sul TC96 non può intercettare i tubi di ritorno,quindi il suo utilizzo suoi motori sopracitati non è che fa miracoli.Aiuta di sicuro,specialmente se dopo un lungo tratto a velocità molto basse,puoi entrare in autostrada,o in genere su strade a scorrimento veloce.Teoricamente aiuta a ripristinare più velocemente una temperatura accettabile...100/110 gradi .Dico questo perchè l'ho montato praticamente subito,primo acquisto dopo 1 mese di moto.
Per quello che riguarda il rumore di sferragliamento,specialmente a motore molto caldo e sotto sforzo,è un "must" dei motoroni stok.Il conce dice che è normale...a mè tanto normale non sembrava,e mi seccava parecchio.
Io ho risolto con lo Stage 1.Un violino,o meglio..un bel trompone...:happy3:,visto che unici rumori che sento sono quelli provenienti dagli scarichi.
Ciao!

Giamba per quanto riguarda il radiatore sulla mandata.....piutost che nient......:happy7:

So anch'io che bisogna fare la modifica ed in effetti lo ho scritto (facendomi il segno della croce :happy4:) che bisogna modificare quel hudson di carburazione magra con il programma adatto.

Il fatto grave è che non si possono fare certe cose con un motore in rodaggio, 850 km sono una fase delicata, stressare termicamente in quella maniera un bicilindrico raffreddato ad aria ad alta cubatura specifica è un delitto.

Bisogna informare gli utenti che un minimo di rodaggio bisogna farlo, per rodaggio si intende non stressare il motore nel ciclo urbano con i continui stop & go, la temperatura va alle stelle, poi con il caldo di queste giornate.....

Un buon rodaggio si fa su strade statali a regimi medi senza eccedere con marce alte, tenere il motore allegro che frulli liscio cercando di evitare lunghi periodi a regime fisso, il motore deve ricaldarsi e raffreddarsi ciclicamente, in questo modo avviene l'assestamento dei componenti tra di loro.
I motori raffreddati ad aria non sono come quelli con il raffreddamento a liquido che più di tanto la temperatura non sale, in certe condizioni sfavorevoli la temperatura dell'olio arriva anche a 160-170°C....'na goduria per un motore nuovo :no_ok:

Ste cose bisogna dirle all'utente, poi se non le fa sono fatti suoi, in questo caso ha fatto il peggio che poteva fare, forse perchè non è stato informato o forse perchè non se ne è reso conto, ah saperlo.......

Ho scritto parecchi articoli sul come eseguire un corretto rodaggio, usando la funzione CERCA saltano fuori.

asproc
22-05-2009, 09:52
Giamba per quanto riguarda il radiatore sulla mandata.....piutost che nient......:happy7:

So anch'io che bisogna fare la modifica ed in effetti lo ho scritto (facendomi il segno della croce :happy4:) che bisogna modificare quel hudson di carburazione magra con il programma adatto.

Il fatto grave è che non si possono fare certe cose con un motore in rodaggio, 850 km sono una fase delicata, stressare termicamente in quella maniera un bicilindrico raffreddato ad aria ad alta cubatura specifica è un delitto.

Bisogna informare gli utenti che un minimo di rodaggio bisogna farlo, per rodaggio si intende non stressare il motore nel ciclo urbano con i continui stop & go, la temperatura va alle stelle, poi con il caldo di queste giornate.....

Un buon rodaggio si fa su strade statali a regimi medi senza eccedere con marce alte, tenere il motore allegro che frulli liscio cercando di evitare lunghi periodi a regime fisso, il motore deve ricaldarsi e raffreddarsi ciclicamente, in questo modo avviene l'assestamento dei componenti tra di loro.
I motori raffreddati ad aria non sono come quelli con il raffreddamento a liquido che più di tanto la temperatura non sale, in certe condizioni sfavorevoli la temperatura dell'olio arriva anche a 160-170°C....'na goduria per un motore nuovo :no_ok:

Ste cose bisogna dirle all'utente, poi se non le fa sono fatti suoi, in questo caso ha fatto il peggio che poteva fare, forse perchè non è stato informato o forse perchè non se ne è reso conto, ah saperlo.......

Ho scritto parecchi articoli sul come eseguire un corretto rodaggio, usando la funzione CERCA saltano fuori.

Ciao Gryso, come va con la mano?

Trovo questi consigli buonissimi.e mi rinfranco perchè è proprio il comportamento che stò cercando di seguire per il nuovo rodaggio dopo i lavori che ho fatto fare al trenino.

Ho provato a cercare il tag rodaggio, in effeti c'è tanto da leggere ma mi sento di fare una proposta....
Perchè non mettere in evidenza le modalità di rodaggio nella tua sezione? in fin dei conti mi pare un argomento interessante e importante.
Mandi e occhio alla penna
:happy5:

Rock
22-05-2009, 15:54
Ciao,

intanto vi ringrazio per le informazioni e il tempo che mi avete dedicato, questa mattina ho portato la moto dal dottore e questa sera vi aggiorno sulla prognosi.

In merito al rodaggio mi sento abbastanza tranquillo perchè questa era la prima volta che la moto andava nel traffico di Roma e i suoi primi 850 chilometri li ha fatti tutti seguendo i consigli trovati nei vari post del forum e nel libretto: quasi tutte strade statali o provinciali, variando sempre la velocità senza mai tirare le marce basse nè sforzare le alte con richieste sotto coppia o tirate al limitatore. Quel giorno era la prima volta che la moto affrontava il traffico e successivamente l'autostrada ed indubbiamnete ho sbagliato (spero non in maniera grave) ad aver tentato la sorte attraversando Roma in quel momento.


A presto

b@ffino
22-05-2009, 16:12
Ti sei fottuto l'olio.

Il caldo di questi giorni, il traffico urbano, lo stop & go in salita han fatto si che la temperatura sia aumentata oltre al limite, l'olio è andato in acqua e lo sentivi bene con quel "sferragliamento" a cui hai accennato.

Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno.:mm:

Il manometro fa il suo lavoro, segna la pressione, anche se non è affidabile in senso assoluto non significa nulla, se prima segnava 10 e poi segna segna 8 ha avuto un calo di 2 se poi siano Bar, PSI,ectoPascal o altro non importa nulla, serve da riferimento, andrebbe bene anche una scala in percentuale.

Cambia quell'olio, ormai è in pappa, mettine uno buono e fai un pensierino al radiatore dell'olio, fatti fare dal dealer quella modifica all'elettronica che abbassa la temperatura, se non l'ha già fatta.

St'estate ne vedremo delle belle, se cominciamo così........:mm:

Ciao

Giusto per curiosità ma se dovesse capitare su una "vecchia" moto? intendo quelle a carburatore con radiatore montato e olio sostituito da poco?

Rock
22-05-2009, 21:12
Ciao,

ritirata nel tardo pomeriggio, risultato, secondo meccanico molto competente ma non ufficiale HD: - niente.
Il rumore di sferragliamento dipende dalla miscela magra ai bassi regimi…
Il minimo che cala quando il motore si scalda troppo è normale sui motori stock …
Unica e valida soluzione: TAX.
Inoltre, l’indicatore della pressione dell’olio segna un valore normale e anche sotto stress fa il suo dovere (ovviamente lui non può notare quella variazione di indicazione che io invece, avendo lo strumento costantemente sotto controllo, ho evidenziato) e secondo il meccanico non è necessario il cambio dell’olio visto che fra 400 chilometri deve mettere tutto il lubrificante nuovo per fine – rodaggio.
… che dire, io la differenza la noto ancora e sono intenzionato a seguire il consiglio di cambiare olio subito senza aspettare.

Questo fine settimana non posso usarla e quindi aspetto lunedì per farla vedere anche al meccanico del DEALER da cui l’ho comprata e poi vi aggiorno.

Ciao

asproc
22-05-2009, 21:30
Ciao,

ritirata nel tardo pomeriggio, risultato, secondo meccanico molto competente ma non ufficiale HD: - niente.
Il rumore di sferragliamento dipende dalla miscela magra ai bassi regimi…
Il minimo che cala quando il motore si scalda troppo è normale sui motori stock …
Unica e valida soluzione: TAX.
Inoltre, l’indicatore della pressione dell’olio segna un valore normale e anche sotto stress fa il suo dovere (ovviamente lui non può notare quella variazione di indicazione che io invece, avendo lo strumento costantemente sotto controllo, ho evidenziato) e secondo il meccanico non è necessario il cambio dell’olio visto che fra 400 chilometri deve mettere tutto il lubrificante nuovo per fine – rodaggio.
… che dire, io la differenza la noto ancora e sono intenzionato a seguire il consiglio di cambiare olio subito senza aspettare.

Questo fine settimana non posso usarla e quindi aspetto lunedì per farla vedere anche al meccanico del DEALER da cui l’ho comprata e poi vi aggiorno.

Ciao


l'olio è la vita del motore
Io seguirei il consiglio del Gryso.

gianba57
22-05-2009, 21:39
Ciao,

ritirata nel tardo pomeriggio, risultato, secondo meccanico molto competente ma non ufficiale HD: - niente.
Il rumore di sferragliamento dipende dalla miscela magra ai bassi regimi…
Il minimo che cala quando il motore si scalda troppo è normale sui motori stock …
Unica e valida soluzione: TAX.
Inoltre, l’indicatore della pressione dell’olio segna un valore normale e anche sotto stress fa il suo dovere (ovviamente lui non può notare quella variazione di indicazione che io invece, avendo lo strumento costantemente sotto controllo, ho evidenziato) e secondo il meccanico non è necessario il cambio dell’olio visto che fra 400 chilometri deve mettere tutto il lubrificante nuovo per fine – rodaggio.
… che dire, io la differenza la noto ancora e sono intenzionato a seguire il consiglio di cambiare olio subito senza aspettare.

Questo fine settimana non posso usarla e quindi aspetto lunedì per farla vedere anche al meccanico del DEALER da cui l’ho comprata e poi vi aggiorno.

Ciao

Ascolta.
Io ho tutto il rispetto per il tuo meccanico.Dico seriamente.Ma ho ancora più rispetto di chi,in maniera assolutamente gratuita e magari,dopo aver pagato sulla sua pelle (e sul suo portafogli) molte sperimentazioni...mette a nostra disposizione la sua esperienza.
Io vorrei dire di no...ma mi sa' tanto che Dario c'ha preso quando ha detto che ti sei frullato l'olio.
Leggo che anche tu sei dell'idea...quindi cambia più presto possibile.Il tuo motore potrà solo dirti grazie!
Unica cosa....mi suona nuova quella che i TC96 a caldo diminuiscono il valore del minimo.Cosa si intende per "scalda troppo"Troppo per mè è andare oltre 130 gradi.Ma c'è gente che a 110 chiama i pompieri.Forse te l'ho già detto..ma la MOCO considera normale la temperatura di 110 gradi per TC96.
Ciao..e stai sereno,che tutto si risolve per il meglio!!:ok:

Rock
22-05-2009, 22:15
Ascolta.
Io ho tutto il rispetto per il tuo meccanico.Dico seriamente.Ma ho ancora più rispetto di chi,in maniera assolutamente gratuita e magari,dopo aver pagato sulla sua pelle (e sul suo portafogli) molte sperimentazioni...mette a nostra disposizione la sua esperienza.
Io vorrei dire di no...ma mi sa' tanto che Dario c'ha preso quando ha detto che ti sei frullato l'olio.
Leggo che anche tu sei dell'idea...quindi cambia più presto possibile.Il tuo motore potrà solo dirti grazie!
Unica cosa....mi suona nuova quella che i TC96 a caldo diminuiscono il valore del minimo.Cosa si intende per "scalda troppo"Troppo per mè è andare oltre 130 gradi.Ma c'è gente che a 110 chiama i pompieri.Forse te l'ho già detto..ma la MOCO considera normale la temperatura di 110 gradi per TC96.
Ciao..e stai sereno,che tutto si risolve per il meglio!!:ok:


Ciao,
infatti è mia intezione cambiare olio :ok:e se anche avessi avuto un solo dubbio questo è stato automaticamente spazzato via appena ho letto il parere autorevole del Gryso (di cui ho letto molti post) :happy6: e i vostri consigli.
La persona che ha visto la moto è molto quotata nell'ambiente ma forse voleva in buona fede farmi risparmiare qualcosa in vista dei futuri lavori.

Quella della centralina che abbassa il minimo quando il motore scalda troppo me la detta anche il meccanico ufficiale e premesso che di meccanica ho solo le fondamenta (l'abc di chi va in moto), anch'io non ho sinceramente capito come possa agevolare la situazione una diminuzione dei giri in motore come il nostro...

Il calore del motore non è un problema per me a livello fisico, se si decide di girare con un motore raffreddato ad aria non si può poi volere la climatizzazione... altrimenti compravo un bel 4 cilindri giapponese (detto senza offesa).
Piuttosto le mie preoccupazioni, come hai ben intuito, rigurdavano eventuali danni rilevanti ed è stata la molla che mi ha spinto a far vedere subito la moto.

In ogni caso metterò l'indicatore della temperatura dell'olio in lista spesa.

Un ultima cosa: frequento questo forum da poco ma sono molto contento di aver avuto l'occasione di conoscere (virtualmente per il momento) persone come voi. :beer::beer::beer:

Ciao a presto

gianba57
22-05-2009, 23:32
Ciao,
infatti è mia intezione cambiare olio :ok:e se anche avessi avuto un solo dubbio questo è stato automaticamente spazzato via appena ho letto il parere autorevole del Gryso (di cui ho letto molti post) :happy6: e i vostri consigli.
La persona che ha visto la moto è molto quotata nell'ambiente ma forse voleva in buona fede farmi risparmiare qualcosa in vista dei futuri lavori.

Quella della centralina che abbassa il minimo quando il motore scalda troppo me la detta anche il meccanico ufficiale e premesso che di meccanica ho solo le fondamenta (l'abc di chi va in moto), anch'io non ho sinceramente capito come possa agevolare la situazione una diminuzione dei giri in motore come il nostro...

Il calore del motore non è un problema per me a livello fisico, se si decide di girare con un motore raffreddato ad aria non si può poi volere la climatizzazione... altrimenti compravo un bel 4 cilindri giapponese (detto senza offesa).
Piuttosto le mie preoccupazioni, come hai ben intuito, rigurdavano eventuali danni rilevanti ed è stata la molla che mi ha spinto a far vedere subito la moto.

In ogni caso metterò l'indicatore della temperatura dell'olio in lista spesa.

Un ultima cosa: frequento questo forum da poco ma sono molto contento di aver avuto l'occasione di conoscere (virtualmente per il momento) persone come voi. :beer::beer::beer:

Ciao a presto

Parlavi di meccanici ufficiali HD?Ora te ne racconto una...è scritta da qualche parte ma per non farti smazzare con la funzione cerca te la scrivo adesso..così rido un po' anche io.
Dunque...ritiro Ultra Aprile 2008.(My 2008)Moto aziendale,pochissimi km.
Bellissima e ne sono entusiasta.Al primo run di un certo impegno,sento che a caldo vengono rumorini di sferragliamento dal motore.:happy4:(pensandoci ora rido,ma allora ero in ansia).
la moto comunque,a parte quel rumorino fastidioso...va benissimo(almeno,ho creduto per un anno che andasse benissimo,fino a quando 3 settimane fa ho fatto lo Stage 1).
Ok..torniamo a noi.vado in concessionaria e chiedo lumi.Risposta? (stai ben seduto senno ti faccio ribaltare dal ridere).
"ho capito il problema,deve guardare sul manuale del propietario,più o meno a metà c'è una tabella in cui le insegna a che regime deve cambiare.Senno se cambia a basso numero di giri,il motore si imballa e le fa quel rumorino"

Allora...io ho passato da un pezzo i 50...non sto a raccontarti le mie vicissitudini motociclistiche per non essere noioso.Ma penso di avere imparato come e quando bisogna cambiare rapporto.
A sentire quelle parole restai basito.Ci misi un minuto buono a riconnettere cip e ciop,i due neuroni che albergano nel mio cervello, e danno moto alle mie capacità celebrali.
Risposi.."ok grazie della preziosa informazione,vado a casa a studiarmi il manualetto."
Non mi hanno più rivisto.Non tanto per il fatto in se stesso ma per una considerazione.
In base a quella risposta...con quale fiducia posso portare il mio mezzo qualora avesse bisogno di seri e importanti controlli...o anche per i più semplici tagliandi???
Poi leggendo sul forum mi sono consolato...perchè in queste situazioni,almeno simili,c'è passata tantissima gente.:happy3:

Ciao!!!

spas
23-05-2009, 09:06
Azzz.. Giamba ma almeno ti guardava negli occhi mentre ti svelava questa perla ??!!

Per Rock, io l'olio lo cambierei di corsa con uno di ottima qualità , al limiti tiri 400 km in più prima del prossimo tagliando.

Rock
23-05-2009, 09:58
Ok..torniamo a noi.vado in concessionaria e chiedo lumi.Risposta? (stai ben seduto senno ti faccio ribaltare dal ridere).
"ho capito il problema,deve guardare sul manuale del propietario,più o meno a metà c'è una tabella in cui le insegna a che regime deve cambiare.Senno se cambia a basso numero di giri,il motore si imballa e le fa quel rumorino"



:vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Non ho parole...

Eppure quando avevo la Kawasaki ho incontrato sempre gente competentetdc

Stiamo messi bene :help::help::help:


Per l'olio sto solo studiando con la funzione "CERCA" qual'è il migliore e lo cambio subito, oltre a fare a fare il primo tagliando. Poi fatto lo StageI rifaccio il cambio olio e mi metto in "tabella".

Ciao a tutti

gianba57
23-05-2009, 10:40
:vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Non ho parole...

Eppure quando avevo la Kawasaki ho incontrato sempre gente competentetdc

Stiamo messi bene :help::help::help:


Per l'olio sto solo studiando con la funzione "CERCA" qual'è il migliore e lo cambio subito, oltre a fare a fare il primo tagliando. Poi fatto lo StageI rifaccio il cambio olio e mi metto in "tabella".

Ciao a tutti


carissimo...dire qul'è l'olio migliore è un po' difficile.Io,erroneamente,non mi fido troppo dei sintetici.Questione di feeling.Ma sottolineo..."ho detto erroneamente" in quanto il sintetico ormai ha quasi sepolto il minerale,soprattutto nei motori di alte prestazioni e /o nei motori,come il nostro caso,che non avendo raffreddamento a liquido,in alcuni casi sopportano condizioni di esercizio parecchio gravose.
Sul forum pare Mobil 1 il più gettonato.E,se così è,un motivo ci sarà pure..o no?:happy3:
Comunque i nomi son sempre queli..Mobil,Motoul,Bardhal,Castrol,Repsol.
Un vecchio amico,ora molto anziano,ex meccanico del compianto Pasolini,soleva dire che non è necessario svenarsi per olii blasonati di eccessivio costo.Un buon olio certamente.Piuttosto non aspettare le scadenze prescritte e cambiarlo prima.Anche in condizioni in cui si affrontano lunghi viaggi.Esempio.Hai olio motore con 5000 km sul gropone e te ne vai in ferie in Sicilia (da Milano).Andare e tornare sono 3000 km,quindi con il cambio saresti apposto...giusto? NO,non è giusto.In occasione di lunghi tour,è sempre meglio partire con olio fresco,sempre!!!
Vabbè..poi sentirai quello che ti tidà che è partito con olio di 6000 km per andare in Spagna.Poi a Barcellona ha sbiellato..ma questa a sentir lui è sfiga...
Ciao!

albert1000
23-05-2009, 14:37
Tranquillo, va tutto bene: se l'olio si scalda molto perde di viscosità (è una cosa inevitabile, ma quando si raffredda la riacquista, non è da buttare...) e può essere che al minimo (quando la portata olio è minima) si senta un po' di sferragliamento dovuto a carenza di lubrificazione, ma è roba che non fa nulla, però attenzione: NON DEVI DARE COLPI DI GAS.

In quelle condizioni li infatti il motore quando sta al minimo va in modalità di funzionamento "surriscaldamento" ossia:

1)manda l'AFR a 12:1 ossia ingrassa tantissimo la miscela per raffreddare il motore

2) spegne il cilindro posteriore

se tu dai un colpo di gas esci dalla modalità di funzionamento "surriscaldamento" e peggiori le cose, perchè la miscela si smagrisce ed il cilindro posteriore si riaccende, facendo salire ancora di più la temperatura olio: evitare nel modo più assoluto di accelerare con il motore al minimo quando si è fermi in coda e situazioni analoghe.

Togli il catalizzatore (fai lo stage 1) e la situazione migliora, ma soprattutto usa un olio tutto sintetico: anche a 150 °C regge ancora senza subire danni permanenti. I tagliandi sono ogni 7500 km: qualunque buon olio sintetico regge benissimo quei km li pur nelle peggiori situazioni di utilizzo.



ciao

Rock
23-05-2009, 16:13
carissimo...dire qul'è l'olio migliore è un po' difficile.Io,erroneamente,non mi fido troppo dei sintetici.Questione di feeling.Ma sottolineo..."ho detto erroneamente" in quanto il sintetico ormai ha quasi sepolto il minerale,soprattutto nei motori di alte prestazioni e /o nei motori,come il nostro caso,che non avendo raffreddamento a liquido,in alcuni casi sopportano condizioni di esercizio parecchio gravose.
Sul forum pare Mobil 1 il più gettonato.E,se così è,un motivo ci sarà pure..o no?:happy3:
Comunque i nomi son sempre queli..Mobil,Motoul,Bardhal,Castrol,Repsol.
Un vecchio amico,ora molto anziano,ex meccanico del compianto Pasolini,soleva dire che non è necessario svenarsi per olii blasonati di eccessivio costo.Un buon olio certamente.Piuttosto non aspettare le scadenze prescritte e cambiarlo prima.Anche in condizioni in cui si affrontano lunghi viaggi.Esempio.Hai olio motore con 5000 km sul gropone e te ne vai in ferie in Sicilia (da Milano).Andare e tornare sono 3000 km,quindi con il cambio saresti apposto...giusto? NO,non è giusto.In occasione di lunghi tour,è sempre meglio partire con olio fresco,sempre!!!
Vabbè..poi sentirai quello che ti tidà che è partito con olio di 6000 km per andare in Spagna.Poi a Barcellona ha sbiellato..ma questa a sentir lui è sfiga...
Ciao!

Ciao GiamBa,
Questo giro provo il “Mobil 1”:ok:.
Sono d’accordo sulla gestione dell’olio in base all’uso del veicolo piuttosto che alle tabelle ed aggiungo anche che, per chi non usa la moto in inverno o comunque la usa poco è buona norma cambiarlo con l’inizio della stagione, io ho vissuto in Veneto per oltre 12 anni e pur riuscendo a usare la mia Ducati per 2/3 volte al mese durante la stagione fredda, con l’inizio del bel tempo comunque facevo un tagliando completo (e per quella moto la casa prevedeva il cambio olio ogni 10.000)tdc.
Diciamo comunque, ad onor del vero:happy3:, che le tabelle previste dalle case vanno bene se si usa la moto in condizioni d'uso normali e con un clima non esasperato e magari la possibilità di far riposare il veicolo in box la notte.
Detto questo ribadisco che anch’io non partirei mai per un viaggio con l’olio che ha già fatto i 2/3 della propria vita ma ripeto dipende da tanti fattori che si riassumono nel modo in cui si usa (e percepisce) il proprio veicolo.

Ciao a presto

Rock
23-05-2009, 16:15
Tranquillo, va tutto bene: se l'olio si scalda molto perde di viscosità (è una cosa inevitabile, ma quando si raffredda la riacquista, non è da buttare...) e può essere che al minimo (quando la portata olio è minima) si senta un po' di sferragliamento dovuto a carenza di lubrificazione, ma è roba che non fa nulla, però attenzione: NON DEVI DARE COLPI DI GAS.

In quelle condizioni li infatti il motore quando sta al minimo va in modalità di funzionamento "surriscaldamento" ossia:

1)manda l'AFR a 12:1 ossia ingrassa tantissimo la miscela per raffreddare il motore

2) spegne il cilindro posteriore

se tu dai un colpo di gas esci dalla modalità di funzionamento "surriscaldamento" e peggiori le cose, perchè la miscela si smagrisce ed il cilindro posteriore si riaccende, facendo salire ancora di più la temperatura olio: evitare nel modo più assoluto di accelerare con il motore al minimo quando si è fermi in coda e situazioni analoghe.

Togli il catalizzatore (fai lo stage 1) e la situazione migliora, ma soprattutto usa un olio tutto sintetico: anche a 150 °C regge ancora senza subire danni permanenti. I tagliandi sono ogni 7500 km: qualunque buon olio sintetico regge benissimo quei km li pur nelle peggiori situazioni di utilizzo.



ciao

Ciao Albert,

grazie per la tua spiegazione, seguirò i tuoi consigli in caso di nuova situazione di traffico elevato con conseguente stress per la meccanica.
Mi sembra comunque che tu stai parlando del sistema EIMTS, che però io non ho fatto attivare sulla mia moto (a meno che non lo sia di default)…

Per lo Stage I, come ti avevo detto dopo aver letto la tua “recensione”, è mia intenzione farne uno identico al tuo (filtro S.E.:ok:+sert:ok:+scarichi S.E.:ok:+collettore mercato usa:happy6::happy6::happy6:), anzi, quando avrò installato tutto penso proprio che ti disturberò tdcper conoscere i dettagli della tua mappatura.

Ciao a presto

Gryso
23-05-2009, 16:51
Tranquillo, va tutto bene: se l'olio si scalda molto perde di viscosità (è una cosa inevitabile, ma quando si raffredda la riacquista, non è da buttare...)

ciao

Invece così non è stato, l'indicatore di pressione non è più tornato al livello di prima, forse ti sei perso un passaggio:

una volta riammesso nel traffico la lancetta non è più tornata al centro preciso del quadrante –dove è segnato il valore 32- (posizione che aveva praticamente dal primo giorno) ma si è stabilizzata qualche grado più in basso, diciamo 29-30 per intenderci

Quindi il degrado c'è stato, se vogliamo far passare che Cristo è morto di freddo.....fate pure, poi sbizzartevi pure con le Playstations....:talk1::talk1::talk1:

Oby Wan Kenoby
23-05-2009, 17:18
Se posso dare un umile consiglio io cambierei l'olio, con un costo relativo, si possono evitare rogne sopratutto se la moto è nuova e quindi ha necessita di un pò di cura prima di essere sverginata

motard
24-05-2009, 13:44
Cio albert,
dai retta a Gryso e leggiti sui suoi post vecchi la tabella di degrado dlele molecole degli oli. Ci sono oltre 50 F di differenza fra un sintetico e un minerale, nel senso che il minerale va in pappa prima, e poi NON torna mai più lo stesso. Per questo sui nuovi motori un sintetico è un must. Sui vecchi è meglio avercelo, ma siccome molti olii, come il Mobil1, hanno anche elevate proprietà detergenti se il motore ha già fatto metà della sua vita con un minerale il repentino passaggio la sintetico potrebbe smuovere delle morchie.

albert1000
25-05-2009, 12:08
Cio albert,
dai retta a Gryso e leggiti sui suoi post vecchi la tabella di degrado dlele molecole degli oli. Ci sono oltre 50 F di differenza fra un sintetico e un minerale, nel senso che il minerale va in pappa prima, e poi NON torna mai più lo stesso. Per questo sui nuovi motori un sintetico è un must. Sui vecchi è meglio avercelo, ma siccome molti olii, come il Mobil1, hanno anche elevate proprietà detergenti se il motore ha già fatto metà della sua vita con un minerale il repentino passaggio la sintetico potrebbe smuovere delle morchie.

Ciao mitico, forse mi sono perso qualcosa, ma il tipo che ha scritto ha una moto del 2009 ossia nuova e con pochissimi km: al primo tagliando si fa mettere un olio nuovo e fin li ci arriva di certo, di problemi di passare al sintetico non ne ha per quelle poche incrostazioni che ci sono state, di sicuro le poche morchie che si staccherano non vanno di certo ad ostruire i fori di passaggio olio lubrificazione, essendo il tutto nuovo e pulito.

Onestamente, se si dovesse cambiare olio ogni volta che si prende una scaldata, sarebbe da cambiare ad ogni raduno o salita od attraversamento di città: certo che mettercene uno tutto sintetico è ottima cosa.

Non gioco alla playstation (nè faccio il gelataio, questo per il gryso, mi scusino i gelatai, di cui ho il massimo rispetto), ma so bene che la pressione massima raggiunta dipende (oltre che dalla valvola limitatrice delle pressione) anche dalla temperatura esterna: se oggi fa più caldo di ieri, il manometro segnerà un po' di meno perchè olio si scalda di più ed è pertanto più fluido.

Il manometro olio è uno strumento poco preciso, che fa più casino che altro: anche se l'olio è disfatto, quando il motore va su di giri (oppure è freddo, con motore appena avviato al mattino) la massima pressione è limitata dalla valvola di sovrappressione e quindi se non la raggiunge è probabilmente lo strumento ad avere dei problemi.

In sostanza: non è successo niente, al massimo Rock ha avuto un principio di grippaggio (può essere) ma l'olio lasciateglielo li per qualche altro km, che non è lui il problema, a mio modo di vedere

albert1000
25-05-2009, 13:06
Ciao,

oggi con la mia moto (Street Glide 2009 ancora stock) ho affrontato il traffico più feroce di Roma e dopo circa un dieci minuti di salita con continui “stop and go” tutti di prima e “frizione” il motore ha incominciato a scendere molto di giri al minimo e sembrava quasi stesse per spegnersi (con rumore di "sferragliamento"), tanto che per tenerlo su ho incominciato a dare piccoli colpi di gas…:smashfreakb:
La domanda è relativa a come va “interpretato” l’indicatore della pressione dell’olio in quanto dopo tutto lo sforzo per affrontare traffico e salita, una volta riammesso nel traffico la lancetta non è più tornata al centro preciso del quadrante –dove è segnato il valore 32- (posizione che aveva praticamente dal primo giorno) ma si è stabilizzata qualche grado più in basso, diciamo 29-30 per intenderci, ed è rimasta così anche dopo una bella tirata in autostrada.
Come è da intendersi questa variazione? Devo preoccuparmi oppure è normale…tdcpc

Grazie in anticipo a tutti.

Il quasi spegnimento al minimo è dovuto all'intervento automatico dell'EITMS, che abbassa il minimo e spegne il cilindro posteriore: per fare questo non c'è da abilitare niente, interviene da solo in automatico. E' capitato pure a me.

Da abilitare è invece l'intervento manuale dell'EITMS, intervento comandato dal conducente tramite la rotazione in avanti della manopola gas (possibilità presente solo sui touring 09). Serve per poter anticipare manualmente l'intervento dell'EITMS

Questo il Gryso non l'ha ancora metabolizzato: le moto moderne sono infarcite di elettronica e bisogna conoscerla un pochino, almeno sapere cosa fa e perchè, altrimenti si dicono robe tipo "la perdita del minimo" e l'olio che è diventato acqua. Un olio usato bene e con solo 950 km sulle spalle non diventa "acqua" in 10 minuti di traffico.

Due anni fa stavo al V run di Roma e davanti a me in parata uno con una springer CVO ha sgommato e mandato al limitatore il suo 110 (preparato con camme 260 e scarico aperto) per tutta l'ora del giro (velocità max 40-50 orari): se non ha grippato e disintegrato l'olio quello, ti assicuro che tu puoi stare tranquillo... :ok:

freddy.dj
25-05-2009, 16:24
Scusate....

posso mettere olio motore nel Landini di mia nonna e nello space shuttle, e le caratteristiche fisiche di un olio non cambiano a seconda del motore ove lo impiego.
Se questo viene surriscaldato non tornerá mai alle sue caratteristiche di base e qunidi subisce un degrado direttamente proporzionale alla temperatura ed al tempo di "cottura".
Parlando poi di olio minerale avremo anche una evaporazione che porterá a diminuire la pressione relativa.

Contiamo pure che l'olio di primo equipagiamento é piú fluido (non é dato sapere che cosa sia ma basta toccarlo per capire che é quasi acqua...) e quindi resiste meno... ed ecco che si fa presto ad avere questi problemi di sferragliamento.

Per la variazione dei giri motore in relazione alla temperatura ci sono degli step ben definiti dove il motore scende progressivamente di giri E COME ULTIMA ISTANZA SMETTE DI INIETTARE IL CILINDRO POSTERIORE

da qui il funzionamento sincopato, che appena la temperatura scende riporta il funzionamento normale.

Gryso
25-05-2009, 17:27
Non gioco alla playstation (nè faccio il gelataio, questo per il gryso, mi scusino i gelatai, di cui ho il massimo rispetto), ma so bene che la pressione massima raggiunta dipende (oltre che dalla valvola limitatrice delle pressione) anche dalla temperatura esterna: se oggi fa più caldo di ieri, il manometro segnerà un po' di meno perchè olio si scalda di più ed è pertanto più fluido.

Il manometro olio è uno strumento poco preciso, che fa più casino che altro: anche se l'olio è disfatto, quando il motore va su di giri (oppure è freddo, con motore appena avviato al mattino) la massima pressione è limitata dalla valvola di sovrappressione e quindi se non la raggiunge è probabilmente lo strumento ad avere dei problemi.

In sostanza: non è successo niente, al massimo Rock ha avuto un principio di grippaggio (può essere) ma l'olio lasciateglielo li per qualche altro km, che non è lui il problema, a mio modo di vedere

Allora la colpa è dello strumento, si vabbè......:talk1::talk1::talk1:

albert1000
25-05-2009, 17:47
Allora la colpa è dello strumento, si vabbè......:talk1::talk1::talk1:

di cosa sia la colpa non lo so, ma di certo un olio con 950 km ed unico stress termico subito in una salita di 15 minuti di sicuro è ancora buono, perchè sennò d'estate occorre montare il gancio di traino e girare con il carrello e sopra un bidone di olio ed una scatola di filtri...

PS
Io stimo molto la tua competenza tecnica e ne ho un grande rispetto, ma tu non trattare chi scrive come un poveretto solo perchè non ha mai aperto un motore: la meccanica non è mica solo pratica, anche se con la pratica si imparano un sacco di cose che la teoria non isegnerà mai.

brale3000
25-05-2009, 18:13
di cosa sia la colpa non lo so, ma di certo un olio con 950 km ed unico stress termico subito in una salita di 15 minuti di sicuro è ancora buono, perchè sennò d'estate occorre montare il gancio di traino e girare con il carrello e sopra un bidone di olio ed una scatola di filtri...

PS
Io stimo molto la tua competenza tecnica e ne ho un grande rispetto, ma tu non trattare chi scrive come un poveretto solo perchè non ha mai aperto un motore: la meccanica non è mica solo pratica, anche se con la pratica si imparano un sacco di cose che la teoria non isegnerà mai.

:ok:

Gryso
25-05-2009, 18:44
Io stimo molto la tua competenza tecnica e ne ho un grande rispetto, ma tu non trattare chi scrive come un poveretto solo perchè non ha mai aperto un motore: la meccanica non è mica solo pratica, anche se con la pratica si imparano un sacco di cose che la teoria non isegnerà mai.

Se dici una cosa inesatta lo scrivo, che ti piaccia o no, anche perchè la tua affermazione può portare a comportamenti che possono procurare danni o degrado del mezzo a qualcuno che, a digiuno di meccanica ed in buona fede, mette in pratica quello che affermi.

E' già un pezzo che sei tenuto d'occhio da noi moderatori per la tua insistenza nell'avere ragione a tutti i costi anche quando hai non ce l'hai come in questo caso.

Finchè si tratta di altre discussioni non mi interessa, ma quando fai affermazioni insistenti ed errate in officina che possono procurare danni o degrado del mezzo ad altri utenti, non fai un buon servizio al Webchapter.

Questo è un'avviso formale.

Regolati in merito.

Ciao

albert1000
25-05-2009, 19:03
Se dici una cosa inesatta lo scrivo, che ti piaccia o no, anche perchè la tua affermazione può portare a comportamenti che possono procurare danni o degrado del mezzo a qualcuno che, a digiuno di meccanica ed in buona fede, mette in pratica quello che affermi.

E' già un pezzo che sei tenuto d'occhio da noi moderatori per la tua insistenza nell'avere ragione a tutti i costi anche quando hai non ce l'hai come in questo caso.

Finchè si tratta di altre discussioni non mi interessa, ma quando fai affermazioni insistenti ed errate in officina che possono procurare danni o degrado del mezzo ad altri utenti, non fai un buon servizio al Webchapter.

Questo è un'avviso formale.

Regolati in merito.

Ciao

Insomma non si può dire che ti sei sbagliato e non sai che nei nuovi motori ad iniezione il minimo scende da solo quando si surriscaldano? l'hai scritto tu, mostrando di non sapere una cosa importante, creando invece allarme a Rock, che magari ha pure cerduto alla tua frase "Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno".

Questo l'hai scritto tu, o sbaglio?

Non lo sai che è solo l'intervento dell'EITMS su un modello di quest'anno?

Se ricevo un avviso formale perchè ti ho detto questo, beh, ti lascio volentieri la scena.

ciao

Joker
25-05-2009, 19:19
Rock, quando interviene l'EITMS e manda il minimo a 850 giri dovrebbe lampeggiare (in verde) la spia del cruise, hai notato questa cosa?

Gryso
25-05-2009, 19:30
Insomma non si può dire che ti sei sbagliato e non sai che nei nuovi motori ad iniezione il minimo scende da solo quando si surriscaldano? l'hai scritto tu, mostrando di non sapere una cosa importante, creando invece allarme a Rock, che magari ha pure cerduto alla tua frase "Poi perdere il minimo con un motore ad iniezione non è un bel segno, oserei dire un pessimo segno".

Questo l'hai scritto tu, o sbaglio?

Non lo sai che è solo l'intervento dell'EITMS su un modello di quest'anno?

Se ricevo un avviso formale perchè ti ho detto questo, beh, ti lascio volentieri la scena.

ciao

Continui ad insistere, non mi piace ma ti rispondo.

Il motore non tende a spegnersi con l'intervento dell' EITMS, viene spento un cilndro per limitare il surriscaldamento ma l'altro cilindro MANTIENE IL REGIME DI MINIMO anche se limitato e questo non è avvenuto, infatti per tenere il motore acceso doveva dare piccoli colpi di gas
Cito:
il motore ha incominciato a scendere molto di giri al minimo e sembrava quasi stesse per spegnersi (con rumore di "sferragliamento"), tanto che per tenerlo su ho incominciato a dare piccoli colpi di gas…

Il sistema non fa calare vistosamente il regime di minimo, visto anche che questi ultimi motori non devono scendere sotto un certo regime di minimo, questo a detta del costruttore, Harley-Davidson motor company, non il Gryso...

Un'olio minerale quando ha superato una soglia di temperatura perde le sue caratteristche e non le riaquista più, prova ne è che il manometro non è più ritornato al livello di prima, ma insisti a scrivere che è il manometro che sbaglia, vedi tu se si può discutere con uno che si inventa le situazioni....:happy4:

albert1000
26-05-2009, 17:58
Continui ad insistere, non mi piace ma ti rispondo.

Il motore non tende a spegnersi con l'intervento dell' EITMS, viene spento un cilndro per limitare il surriscaldamento ma l'altro cilindro MANTIENE IL REGIME DI MINIMO anche se limitato e questo non è avvenuto, infatti per tenere il motore acceso doveva dare piccoli colpi di gas
Cito:
il motore ha incominciato a scendere molto di giri al minimo e sembrava quasi stesse per spegnersi (con rumore di "sferragliamento"), tanto che per tenerlo su ho incominciato a dare piccoli colpi di gas…

Il sistema non fa calare vistosamente il regime di minimo, visto anche che questi ultimi motori non devono scendere sotto un certo regime di minimo, questo a detta del costruttore, Harley-Davidson motor company, non il Gryso...

Un'olio minerale quando ha superato una soglia di temperatura perde le sue caratteristche e non le riaquista più, prova ne è che il manometro non è più ritornato al livello di prima, ma insisti a scrivere che è il manometro che sbaglia, vedi tu se si può discutere con uno che si inventa le situazioni....:happy4:

Joker ha appena scritto qui sopra che il minimo quando l'EITMS interviene scende a 850 giri: mettetevi d'accordo, perchè tu dici che invece non è così. Joker se non sbaglio è anche lui un moderatore: dico bene?

Io non so (nè alcuno qui può saperlo, dato che nessuno di noi che siamo intervenuti sul post di Rock ha visto, sentito nè tantomeno smontato la moto) che cosa è successo alla moto di Rock, ma è certo che il sistema EITMS è intervenuto (e tu non hai preso in cosiderazione la cosa, anzi lo hai preso come una manifestazione di un danno di cui non puoi avere certezza, esattamente come io non posso dire che non ci sia stato).

Di moto con il 96 ne ho in casa due: so cosa succede quando interviene la modalità di funzionamento in surriscaldamento, almeno ne conosco bene le manifestazioni esterne: il motore pare proprio spegnersi.

Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma, avendo progettato a suo tempo escavatori oleodinamici ed essendo io un ingegnere meccanico, ti posso dire che 15 minuti non hanno mai cotto nessun olio minerale che in precedenza avesse solo 20 ore di lavoro non gravoso (950 km fatti bene, come dice Rock), questo per la mia esperienza in materia.

Riguardo al manometro olio, 19 anni fa crollo' al'improvviso la pressione olio sulla mia nuovissima Peugeot 205 GTI (da 4 a 2 bar): terrorizzato andai in officina Peugeot (a Modena) dove mi dissero di stare tranquillo perchè si era solo guastato lo strumento indicatore. Per l'esattezza mi dissero: "Cal strumeit lè l'è un barachein cal fa zol dal dàn" (trad: quello strumento li è solo un baracchino che fa solo del danno). La Peugeot ha poi fatto 120000 km con il manometro a 2 bar massimi invece di 4. Poi l'ho venduta ed andava benissimo.

Per cui vedi che mi sono solo riferito alla mia esperienza personale diretta, senza avere la pretesa di averci preso, ma di sicuro non ho sparato a caso.

Ah , dimenticavo: il minimo delle mie due Harley è regolato a 800 giri, utilizzando il software Harley Davidson Super tuner: tu però sopra dici che non si può fare e che la harley lo vieta...

Per ultimo ti chiedo questo: secondo te, la Harley Davidson, produce oggi moto che non riescono a reggere un pezzo di strada come quello che ha fatto Rock senza richiedere un cambio olio immediato?

Joker
26-05-2009, 18:07
Joker ha appena scritto qui sopra che il minimo quando l'EITMS interviene scende a 850 giri: mettetevi d'accordo, perchè tu dici che invece non è così. Joker se non sbaglio è anche lui un moderatore: dico bene?



vabbè, non è che i moderatori custodiscono la verità assoluta.

io so per certo che l'EITMS fa scendere il minimo a 850, poi bisogna vedere cosa è successo alla moto di Rock.

:happy5:

motard
26-05-2009, 20:43
Ciao Albert, intendevo dire che "prima" di mettere un sintetico in una moto che ha ingurgitato anni e anni di minerale è meglio pensarci su. La sua è nuova e, secondo me, il miglior regalo che può fargli è buttare via l'olio da rodaggio, o qualsiasi cosa ci sia ora, e metterci un ottimo sintetico. Io ho sempre fatto cosi sulle mie moto (mai una grana al gruppo termico) fregandomene del discorso garanzia. Dopo 200 kilometri tutti gli oli sembrano eguali e non credo che nessun dealer farà mai un'analisi chimico molecolare per dimostrare che non hai la super****ola di mamma hd. In compenso con l'olio butti anche un po' di robaccia e questo non può che giovare alla longevità della moto. Oggi le case non consigliano più questa pratica affermando che nei liquidi di prima fornitura c'è dentro qualche roba miracolosa. Il punto è che la moto arriva a secco da dealer e personalmente non ho mai visto dai vari dealer altro che l'olio che vende normalmente Hd (che non è certo al top). Quanto ai manometri confermo, sono ciofeche ma in genere o scoppiano o iniziano a stararsi lentamente, se cambiano di colpo il comportamento PUO' essere la spia di qualcosa che accade nel motore. In soldoni. Non penso che 20 minuti di traffico possano s******are un motore, se così fosse dovremmo migrare tutti verso altri marchi, però un segnale c'è stato e il suggerimento di Gryso, che sottoscrivo al 100/100, potrebbe servire a minimizzarne gli effetti. Ultima nota, gli ugelli di raffreddamento alla base di pistoni aprono, se ricordo bene a 14-18 psi. Se si abbassa troppo il minimo si rischia di perdere l'effetto proprio mentre stai fermo nel traffico.

Rock
26-05-2009, 21:32
Ancora non ho fatto nulla per mancanza di tempo.
Vi aggiorno al più presto.

Ciao a presto

Potato
26-05-2009, 23:29
Il quasi spegnimento al minimo è dovuto all'intervento automatico dell'EITMS, che abbassa il minimo e spegne il cilindro posteriore: per fare questo non c'è da abilitare niente, interviene da solo in automatico. E' capitato pure a me.

Da abilitare è invece l'intervento manuale dell'EITMS, intervento comandato dal conducente tramite la rotazione in avanti della manopola gas (possibilità presente solo sui touring 09). Serve per poter anticipare manualmente l'intervento dell'EITMS

Questo il Gryso non l'ha ancora metabolizzato: le moto moderne sono infarcite di elettronica e bisogna conoscerla un pochino ...

Visto che siamo in officina e per evitare che passino informazioni errate, devo segnalare che l'unica cosa "sensata" in quanto quotato, è la parte evidenziata in grassetto e più precisamente:


L' EITMS è presente anche sui modelli 2008 ma DEVE essere preventivamente abilitato dal Dealer o tramite SERT.


L'utente :happy3: può decidere poi se voler usufruire o meno dell' EITMS (rotazione manopola del gas in senso contrario per più di due secondi con motore spento e quadro acceso) ma l'intervento dell' EITMS non è gestibile manualmente; se si è scelto di utilizzrlo (spia cruise lampeggiante verde a seguito di operazione sopra descritta) l 'EITMS interverrà automaticamente ogni qual volta si verificano le condizioni di temperatura motore/regime/velocità/TPS.
In pratica non è possibile "anticipare il suo intervento" ne richiederne manualmente l'intervento.


:happy5:

Joker
27-05-2009, 07:39
In pratica non è possibile "anticipare il suo intervento" ne richiederne manualmente l'intervento.


Fermo! Nei modelli 2009 invece l'intervento dell'EITMS viene gestito dal conducente.

riporto una prova di un touring 2009 su una rivista di settore USA che, parlando appunto dell'EITMS dice:

"it’s also now rider activated or deactivated by rotating the throttle grip forward for a count of five seconds."

ciao Ric :happy5:

Gryso
27-05-2009, 10:10
Per ultimo ti chiedo questo: secondo te, la Harley Davidson, produce oggi moto che non riescono a reggere un pezzo di strada come quello che ha fatto Rock senza richiedere un cambio olio immediato?

Certo che no se vendi la moto tra 10mila km con il motore che sembra un campanaccio, continuare ad andare con quell'olio, facendo mille km è come farne 30mila, olio degradato->rottura del velo->usura anelli di tenuta/cilindri e quel che più conta caduta della pressione, e via di laschi, bene bene, allora via così, per un cambio d'olio dal costo relativo si mette a rischio la durata di un motore, visto anche la delicata fase di rodaggio, che tranquillamente può passare i 100mila km senza battere ciglio...se la moto è tua fai quello che vuoi, i soldi sono tuoi, ma se la moto è di altri...non è buona cosa fare i gay con il culo altrui, e visto che qui siamo nel Webchapter, il mio consiglio era e rimane di cambiare subito quell'olio.

Ciao

b@ffino
27-05-2009, 10:47
Certo che no se vendi la moto tra 10mila km con il motore che sembra un campanaccio, continuare ad andare con quell'olio, facendo mille km è come farne 30mila, olio degradato->rottura del velo->usura anelli di tenuta/cilindri e quel che più conta caduta della pressione, e via di laschi, bene bene, allora via così, per un cambio d'olio dal costo relativo si mette a rischio la durata di un motore, visto anche la delicata fase di rodaggio, che tranquillamente può passare i 100mila km senza battere ciglio...se la moto è tua fai quello che vuoi, i soldi sono tuoi, ma se la moto è di altri...non è buona cosa fare i gay con il culo altrui, e visto che qui siamo nel Webchapter, il mio consiglio era e rimane di cambiare subito quell'olio.

Ciao

Chiedo scusa ma come si fa a capire se l'olio è da cambiare? nel senso che se lo "tocco" con la mano come posso capirlo?

Potato
27-05-2009, 12:52
Fermo! Nei modelli 2009 invece l'intervento dell'EITMS viene gestito dal conducente.

riporto una prova di un touring 2009 su una rivista di settore USA che, parlando appunto dell'EITMS dice:

"it’s also now rider activated or deactivated by rotating the throttle grip forward for a count of five seconds."

ciao Ric :happy5:

Ciao Ale, ottimo spunto di approfondimento :ok:

Resto però del mio parere, cioè che è possibile decidere a priori se si vuole usufruire o meno dell' EITMS (con la manovra del gas inverso) ma non è possibile di far andare il motore ad un cilindro quando se ne ha voglia, a comando, ad esempio per dimostrarlo agli amici.

Del resto l'interpretazione della frase che hai citato fà riferimento solo alla possibilità di rendere attivo o meno il sistema (che interverrà autonomamente quando si verificano le condizioni).

Bart perchè non fai una prova e ci togli ogni dubbio ? :happy7:

:happy5:

motard
27-05-2009, 12:55
no, esistono densimetri e test di acidità, contenuto metallico, etc etc,
ma non sono roba da noi bricoleur.
In compenso basta attenersi a delle semplici regole. L'olio lo cambi agli intervalli prescritti ma se lo sovra-sfrutti (scaldate eccessive, tirate eccessive e ancora più pezzi corti senza che il motore vada in temperatura, strade accidentate, caldo e freddo estremi) vale la pena di dimezzare l'intervallo. A appena puoi passa al sintetico che regge lo stress di gran lunga meglio (Ora non chiedere quale sintetico sennò prima di bannano e poi ti fanno anche il funerale:)).

Rock
27-05-2009, 19:35
Ciao a tutti e breve aggiornamento (dovuto:happy3:, visto le risposte, i consigli e tutto il resto che sta suscitando il mio post),
purtroppo mi è saltato per imprevisti di lavoro il cambio olio (e conseguente tagliando) :smashfreakb: e proprio per capire com'è la situazione ho fatto un brevissimo giro di circa 25 chilometri di strada statale con soste volute da me con il seguente esito:
- dopo il breve riscaldamento (un paio di minuti) e partenza molto tranquilla (sempre fatto così) l’indicatore della pressione continua ancora a segnare circa 2-3 valori sotto il 32, non ritorna quindi nella posizione centrale che aveva in origine:no_ok:;
- rallentando la marcia l’indicazione scende molto velocemente e ci mette più tempo a risalire verso il valore centrale (prima la risalita era quasi immediata):no_ok:;
- ho fatto una serie di piccole soste e ripartenze (4-5 volte) e non si è presentato nessun rumore di sferragliamento:ok:;
- ho fatto quindi una sosta più lunga è il motore e sceso di giri fin quasi a spegnersi (850-800, con la precisione che può avere), la moto vibrava (come nel caso precedente) ma non si è spenta. Alla ripartenza ha avuto un attimo di incertezza, strappando leggermente un paio di volte, non ha fatto anche in questo caso nessun rumore di sferragliamento :ok:;
- prestazioni: invariate. Per la mia esperienza (ma ripeto non sono un esperto ma un semplice utente – potrei al limite definirmi competente in alcuni settori automobilistici-) il motore sembra “girare” bene e nella stessa maniera evidenziata sin da quando uso questa SPLENDIDA motocicletta. Anche il suono (per quanto ancora stock) è immutato.
Riassumendo: dopo l’evento indicato nel primo messaggio ho percorso (nello stesso giorno) altri 200 chilometri prima di fermare la moto e oggi, rimessa in funzione dopo circa 7 giorni, ho rilevato che l’indicatore della pressione continua a segnare una valore più basso di quello che aveva in origine. In conclusione (parziale), dopo aver letto tutto quello che avete scritto (purtroppo non ho la moto da farvi vedere altrimenti non esiterei a farvela esaminare:happy3:) ed aver effettuato le prove cui sopra, mi sono convinto che l’episodio di surriscaldamento non ha, al momento, arrecato alcun danno alla motocicletta ma comunque sono fermamente intenzionato a cambiare al più presto l’olio (prossima specifica uscita in moto). Anche per vedere come si comporterà poi lo strumento.
Ciao a presto

Joker
28-05-2009, 07:37
Rock, quando interviene l'EITMS e manda il minimo a 850 giri dovrebbe lampeggiare (in verde) la spia del cruise, hai notato questa cosa?



- ho fatto quindi una sosta più lunga è il motore e sceso di giri fin quasi a spegnersi (850-800, con la precisione che può avere), la moto vibrava (come nel caso precedente) ma non si è spenta. Alla ripartenza ha avuto un attimo di incertezza, strappando leggermente un paio di volte, non ha fatto anche in questo caso nessun rumore di sferragliamento :ok:;



è semplicemente intervenuto il sistema EITMS, tutto qui.

lo strumento della pressione dell'olio (come quello della benzina) serve a poco.

:happy5:

albert1000
28-05-2009, 10:37
è semplicemente intervenuto il sistema EITMS, tutto qui.

lo strumento della pressione dell'olio (come quello della benzina) serve a poco.

:happy5:



è semplicemente intervenuto il sistema EITMS, tutto qui.

lo strumento della pressione dell'olio (come quello della benzina) serve a poco.

:happy5:

io concordo in pieno ed è quello che avevo già scritto: ma lo spieghi tu a Gryso, compreso la storia del "gay con il culo degli altri" (fine...) e "l'ammonizione ufficiale per informazioni contrarie allo spirito del webchapter" (grazie...)? magari l'ammonizione datela a lui...

:happy5:

Joker
28-05-2009, 10:46
io concordo in pieno ed è quello che avevo già scritto: ma lo spieghi tu a Gryso, compreso la storia del "gay con il culo degli altri" (fine...) e "l'ammonizione ufficiale per informazioni contrarie allo spirito del webchapter" (grazie...)? magari l'ammonizione datela a lui...

:happy5:

vabbè ma solo dopo l'ultimo post di Rock possiamo dire quello che stiamo dicendo (e manco con assoluta certezza non essendo lì con lui), certo è che il primo post era allarmante.

ti do un consiglio, prenditi un pò meno sul serio e stai ad ascoltare anche chi (a torto o ragione, poi questo è da vedere) le mani se le sporca da anni su questi ferracci.

:happy5:

albert1000
28-05-2009, 18:24
vabbè ma solo dopo l'ultimo post di Rock possiamo dire quello che stiamo dicendo (e manco con assoluta certezza non essendo lì con lui), certo è che il primo post era allarmante.

ti do un consiglio, prenditi un pò meno sul serio e stai ad ascoltare anche chi (a torto o ragione, poi questo è da vedere) le mani se le sporca da anni su questi ferracci.

:happy5:

che dire Joker, mi aspettavo una risposta diversa: questa la trovo molto deludente.

Bart
28-05-2009, 18:36
per mera esperienza:
l'EIMTS può essere abilitato o disabilitato dal conducente con la procedura della manopola, ma non di volta in volta, visto che va fatto a moto spenta.
quando entra in funzione la moto non dà affatto l'idea di spegnersi, ma cambia tono visto che anzichè due combustioni, a parità di giri (a me non sembra calino), ne fa una soltanto.

per Albert1000: le discussioni, anche accese, sono ben accette; i toni di sfida riservali per altri forum.

Gryso
28-05-2009, 18:53
io concordo in pieno ed è quello che avevo già scritto: ma lo spieghi tu a Gryso, compreso la storia del "gay con il culo degli altri" (fine...) e "l'ammonizione ufficiale per informazioni contrarie allo spirito del webchapter" (grazie...)? magari l'ammonizione datela a lui...

:happy5:

Per il momento le ammonizioni le do io visto che sono tra i fondatori del Webchapter, se non ti sta bene questo, la porta e sempre quella da cui sei entrato.
Continui a non avere lo spirito del Webchapter e questo è cosa grave.

Seconda ammonizione, la prossima sei fuori per sempre.