Accedi

Visualizza Versione Completa : chiarimenti sui getti



old boy
15-04-2009, 22:24
Sò che l'argomento "CARBURAZIONE" è già stato trattato tante volte ma dopo aver letto tanti post,non sono ancora riuscito a capire alcune cose.
Il mio problema erano gli eccessivi scoppi in rilascio; problema quasi risolto sostituendo tutte le guarnizioni del collettore di aspirazione ed ingrassando con la vite di mezzo giro.
Dico quasi perchè ora la moto và molto meglio: ai bassi gli scoppi sono spariti ma agli alti regimi scoppia ancora come prima.
Al momento la situazione è questa:scarico aperto, BIG SUKER stage I,getto min. 48,getto max 190, spillo alzato 1,8mm, vite dal tutto chiuso aperta di 3giri e mezzo
Ora le mie domande sono queste:
1- gli scoppi in rilascio agli alti, vuole dire che devo ingrassare il getto del massimo?
2- fino a che regimi lavora il getto del minimo e quando entra in funzione quello del massimo? (in termini di rotazione della manopola del gas)
3- la vite di regolazione "aria-benzina" ingrassa e smagrisce solo sui bassi regimi o sull'intero flusso del carburatore?
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondere alle mie domande che forse potranno sembrare banali ma vorrei risolvere il problema con le mie mani ed il vostro aiuto, ho da poco deciso di non farmi più spennare dal coccodrealer tdc
CIAO raga :happy5:

iRoby
15-04-2009, 22:57
Sò che l'argomento "CARBURAZIONE" è già stato trattato tante volte ma dopo aver letto tanti post,non sono ancora riuscito a capire alcune cose.
Il mio problema erano gli eccessivi scoppi in rilascio; problema quasi risolto sostituendo tutte le guarnizioni del collettore di aspirazione ed ingrassando con la vite di mezzo giro.
Dico quasi perchè ora la moto và molto meglio: ai bassi gli scoppi sono spariti ma agli alti regimi scoppia ancora come prima.
Al momento la situazione è questa:scarico aperto, BIG SUKER stage I,getto min. 48,getto max 190, spillo alzato 1,8mm, vite dal tutto chiuso aperta di 3giri e mezzo
Ora le mie domande sono queste:
1- gli scoppi in rilascio agli alti, vuole dire che devo ingrassare il getto del massimo?
2- fino a che regimi lavora il getto del minimo e quando entra in funzione quello del massimo? (in termini di rotazione della manopola del gas)
3- la vite di regolazione "aria-benzina" ingrassa e smagrisce solo sui bassi regimi o sull'intero flusso del carburatore?
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondere alle mie domande che forse potranno sembrare banali ma vorrei risolvere il problema con le mie mani ed il vostro aiuto, ho da poco deciso di non farmi più spennare dal coccodrealer tdc
CIAO raga :happy5:

Ma che moto è?

gru-nt
16-04-2009, 09:17
E sopratutto che carburatore monta..mai vista una vite di regolazione , salvo quella del minimo, su quello standard..

Robster
16-04-2009, 11:34
http://www.keihin-us.com/img/calchart.gif

:happy5:

old boy
16-04-2009, 12:29
Heritage springer 2003 carburatore originale CV40, ci sono 2 viti: una di regolazione del minimo sui cavi, l'altra sotto a fianco della vaschetta(da quel che ho capito dovrebbe regolare la miscela aria-benzina).
Grazie Robster per il grafico, ma non so una parola di inglese: andrò ad intuito :happy4:

motard
16-04-2009, 18:03
tutti gli elemnti concorrono alla carburazione complessiva, poi alcuni influiscono più di alri in base al regime di giri, come spiegato perfettamente dal grafico. Poichè il 48 è già altino e con tre giri di apertura della vite minimo sei oltre la norma devi lavorare sugli altri parametri, visto che non hai le camme di getto non salirei sopra 200, prova lo spillo n65s SENZA spessorare. Lo trovi dal dealer è quello dei vecchi sporty senza pompa di ripresa. Oppure puoi chiederlo a un concessionario kawa, la klr ha lo stesso nostro carb

old boy
16-04-2009, 22:08
Ti ringrazio motard per la preziosa dritta mi metterò subito alla ricerca dello spillo, nel frattempo proverò ad aumentare leggermente il getto max (da 190 a 192) e vediamo come và. :beer:

iRoby
18-04-2009, 20:53
Ti ringrazio motard per la preziosa dritta mi metterò subito alla ricerca dello spillo, nel frattempo proverò ad aumentare leggermente il getto max (da 190 a 192) e vediamo come và. :beer:

Con 2 punti in più non noterai nessuna differenza.

Lo spillo originale va bene anch'esso, ma forse è meglio portare l'alzata tra 2,5 e 3mm. Gli spilli Dynojet o di altre marche sono più corti dell'originale oltre che più rastremati.

validon
21-04-2009, 16:00
anch'io ho il problema degli scoppi ma solo in una determinata condizione.

carburatore CV dynojettato quando avevo scarichi originali sfondati. ora con le SEII quando tiro le marce e rilascio velocemente, tira due o tre cannonate. la cosa non succede se tiro le marce e chido la manetta gradatamente.

devo smontare il carb e capire la situazione getti ( non l'ho fatta io l'operazione dynojet, ma il mecca) o basta agire sulle regolazioni esterne?

old boy
23-04-2009, 21:34
Scusa Validon se ti rispondo in ritardo (ho visto adesso che hai inserito il tuo quesito nell'altro mio post) ma purtroppo non ho avuto tempo per stare un pò al PC.
Il tuo problema, è lo stesso del mio.
Il mio mecc.di fiducia mi ha consigliato di provare ad ingrassare con la vite ma siccome il range di regolazione è piuttosto limitato potrebbe non essere sufficiente, in quel caso aumenta il getto del minimo(si trovano anche con aumenti di mezzo punto), ora il problema è capire di quanto và aumentato e per questo bisogna armarsi di tanta pazienza e provare.:smoker:
Ciao

validon
24-04-2009, 10:34
grazie Old Boy! la stessa risposta di Paolo. quindi è la strada giusta. dovendo smontare la moto per un repainting, proverò!

Grazie!

cougarz
27-04-2009, 09:03
mezzo punto? Bah! Se vuoi sentire un po' di differenza almeno 2 punti. COmunque anche io arrivato al getto del minimo con un 48 e 3 giri alla vite di carburazione, avevo ancora il motore magro. Passato a un S&S super E e ora ho le candele nere, quindi troppo grasso ma il motore gira decisamente piu' allegro, prima sembrava asfittico. Pian pianino ce la faro'..

cougarz
27-04-2009, 09:04
parlo sempre di un 1340 evo

Alexis
02-05-2009, 17:37
marmitta originale? se no considera che ci vuole un filtro dell'aria adatto! la mia scoppiettava come dici della tua ed ho scoperto che con delle screamin eagle II ci vuole un filtro che filtri ma che lasci passare più aria...