PDA

Visualizza Versione Completa : schema elettrico frecce



pira73
22-03-2009, 15:13
Help!Mi sono offerto di aiutare un amico nella realizzazione di un chopperino usando come base uno sporty '88.su questa motoretta che purtroppo per lei ha passato circa 6/7 mani,ci hanno fatto di tutto e uno dei casini piu' grossi e' che l'impianto elettrico originale e' stato divelto quasi completamente.ma arriviamo al punto.per montare le frecce ho acquistato due intermittenze della COBO a tre poli una per il lato dx e una per il sx(le ho pure sul mio softail e vanno ottimamente),su questa moto invece le frecce lampeggiano solo se il pulsante resta premuto con il dito e appena lo molli si fermano.mi sapete dire se a monte c'e' qualche altra cosa che le fa restare alimentate?sul mio softail nel mezzo dei due semi serbatoio ci sono diversi aggeggi(scusate ma non so come si chiamano)che sulla moto del mio amico invece non ci sono piu'.spero di essermi spiegato.grazie .

tuono78
22-03-2009, 17:23
credo che ti manchi il rele'...
ovvero ogni volta che pigi il tasto delle freccie ecciti un rele' che chiude il circuito delle frecce

Ciao

JammedGeko
22-03-2009, 17:52
credo che ti manchi il rele'...
ovvero ogni volta che pigi il tasto delle freccie ecciti un rele' che chiude il circuito delle frecce

Ciao

in realtà c'è una centralina che fa tutto, non dei relè.

tuono78
22-03-2009, 18:05
la centralina contiene i rele'....

tuono78
22-03-2009, 18:13
un buon elettricista puo' risolverti il problema costruendoti un piccolo circuito (rele');
oppure compri la centralina che dice JammedGeco

ciao

pira73
22-03-2009, 18:42
Ho appena guardato sul catalogo e la centralina costa circa 150 euro,quindi penso che comprero' i 2 rele',grazie ragazzi.

JammedGeko
22-03-2009, 18:57
la centralina contiene i rele'....

La centralina è una centralina... i relè sono relè...

La centralina sente un impulso ed in base a quello accende le frecce per un tempo che stabilisce in funzione del numero di giri del motore, poi le spegne...
se schiacci i 2 pulsanti insieme per tot secondi accende le 4 frecce simultaneamente.
Cosa che con 3 relè semplici non puoi fare, poichè rischieresti di avere i due lati che lampeggiano non sincronizzati...

pira73
22-03-2009, 19:41
Cavoli sei super esperto ed io sono un novellino!grazie ancora per i tuoi utilissimi consigli ma per l'uso che ne deve fare il mio amico(visto che e' la terza moto di casa dopo Buell e Guzzi)optero' per i rele' che immagino molto piu' ecomomici della centralina.

JammedGeko
22-03-2009, 19:47
Cavoli sei super esperto ed io sono un novellino!grazie ancora per i tuoi utilissimi consigli ma per l'uso che ne deve fare il mio amico(visto che e' la terza moto di casa dopo Buell e Guzzi)optero' per i rele' che immagino molto piu' ecomomici della centralina.

così però perdi il vantaggio dell'autospegnimento, a meno che non prendi dei relè temporizzati così dopo un po' si spengono da soli...

tuono78
22-03-2009, 19:57
sulla mia sportster del 2006 le freccie si spengono da sole dopo la svolta grazie ad un sensore chiamato inclinometro (integrato nella centralina)

ciao

JammedGeko
22-03-2009, 20:22
e come si comporta se azioni una freccia in curva?

tuono78
22-03-2009, 20:30
in quel caso la centralina non tiene conto dell' inclinometro (visto che la moto e' inclinata) , parte un temporizzatore fisso; non so di preciso tra i 5 e i 10 secondi.

ciao

JammedGeko
22-03-2009, 20:45
in quel caso la centralina non tiene conto dell' inclinometro (visto che la moto e' inclinata) , parte un temporizzatore fisso; non so di preciso tra i 5 e i 10 secondi.

ciao

:mm::mm::mm:

freedomhasnoprice
23-03-2009, 09:13
..............gli impianti elettrici possono facilmente dare delle rogne! le cose andrebbero fatte per bene e una volta per tutte, tipo: se poi monti delle frecce a led oltre ai rele' ti serviranno gli equalizzatori, e poi coi rele' ti sembrera' sempre di accendere il lampadario di casa, quello stupido ciacz-ciazz! per circa 80eurI prendi una centralina BADLANDS che ti fa tutto: temporizzatore, equalizzatore, frecca post come stop ausiliario, frecca ant come luci posiz...........e soprattutto che su uno sportster non è male, ingombra come un pacchetto di siga d a10................:ok:

xclode
23-03-2009, 12:00
LA " COBO " e' una 19.55.000.01 ?

pira73
23-03-2009, 22:12
Esatto!e' nera con tre poli "+" "C" "R".nel mio caso il polo R non lo uso.sai darmi piu' info?io comunque sul mio softail le ho collegate cosi' e funzionano benissimo,il problema penso sia proprio la mancanza di un rele' che le mantiene alimentate.

xclode
23-03-2009, 22:48
quella intermittenza e' di quelle regolabili, se vedi dietro alla staffa cè anche un piccolo foro con un trimmer per il carico
ora non ricordo i pin , ma il + e' l ingresso tensione, il C sono le lampade l' R sarebbe la spia ...

nella maggior parte delle moto quell intermittenza va bene...su HD no per il motivo ce hai gia capito , non hai un deviatore ma due pulsanti....vai sul loro sito ricordo che c'era anchel intermittenza comandata da monoimpulso, ma non ricordo il codice

qui trovi schemi ed il resto:

http://www.cobospa.it/catalogo/zz_start/cobo%20it/COBOprodotti.htm