PDA

Visualizza Versione Completa : Oggi, visto che la giornata lo permetteva, ho provato questo......



salperry
22-02-2009, 14:22
http://img15.imageshack.us/img15/4681/burdese150.jpg (http://imageshack.us/)

......... la prova, effettuata con l'ausilio dei "cavati al forno" tipici della zona il giorno di Carnevale, ha avuto esito estremamente positivo e i 15° del mezzo si facevano sentire tutti prepotentemente quando aprivi a manetta :happy4::happy4::happy4:
Comunque, per chi cerca le emozioni che solo il carburatore può dare visto che è del 2000, lo consiglio fortemeeeeeente !:happy7::ok:

rovescioinback
22-02-2009, 17:22
Planeta Burdese
--------------------------------------------------------------------------------
Uvaggio
Cabernet Sauvignon 85% e Cabernet Franc 15%

Vinificazione e affinamento
Diraspapigiatura seguita da 20 giorni di permanenza sulle bucce in acciaio inox da 150 hl . Dopo la svinatura segue un affinamento in barriques di rovere di Allier per 12 mesi.

Il produttore
Da diverse generazioni, la famiglia Planeta si impegna con passione in diverse attività agricole nelle terre di Sambuca di Sicilia e Menfi in provincia di Agrigento , cercando di anticipare gli sviluppi dell'agricoltura Siciliana.

L'avventura nel vino inizia nel 1985 sulle sponde del lago Arancio, a Sambuca di Sicilia con la voglia di dimostrare il valore della Sicilia del vino. Oggi l'intera gamma di prodotti rasenta la perfezione, vini "pensati", fortemente voluti, vini di cui non si può non parlare. Nell'arco di un decennio Francesca, Alessio e Santi Planeta, sono riusciti a trovare la giusta strada, correggendo il tiro poco a poco, fiduciosi della grande esperienza dell'enologo Carlo Corino che, con il tempo, ha dimostrato pienamente la lungimiranza delle sue scelte. Uso del legno, si, ma "controllato", tenendo conto delle capacità evolutive del prodotto.Con l'annata 2001 è nata in casa Planeta la prima doc, il Cerasuolo di Vittoria, che ha interrotto la lunga sequenza di vini ad indicazione geografica tipica e che fa parte di un progetto di riscoperta e valorizzazione dei vitigni della regione.

L'abbinamento
Cinghiale, carni rosse brasate, formaggi stagionati, salumi. Cucina Siciliana: castrato, rag� di maiale, maiale ripieno, spezzato di capretto con patate.

Provenienza
Italia - Sicilia, Menfi e Sambuca di Sicilia (AG)

Tipologia del terreno
Suolo mediamente profondo, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo; tessitura moderatamente fine, con elevata frazione di argille gialle.

La conservazione
Vino vocato all'invecchiamento in bottiglia se correttamente conservato, 8-10 anni.
.................................................. .................................................. ....

Mai provato,i rossi toscani sono i mie preferiti.
Se lo trovo lo provo con un bel pecorino accompagnato con marmellata di pomodori o salsa di fichi e poi ti facci sapere.

Bart
22-02-2009, 17:26
non solo toscana!

Planeta fa ottimi vini.

e la calabria nasconde qualche rosso veramente eccezionale!

http://www.weinhandel-italien.de/images/Librandi-Gravello-Val-di-Neto.jpg

irondyna
22-02-2009, 17:36
ah però! Non lo conoscevo ma sembrerebbe un "da provare":happy7: