PDA

Visualizza Versione Completa : Viaggiare.... Touring vs Softail!!



Tedescone
18-02-2009, 16:06
Ogni tanto mi metto a sognare ad occhi aperti pensando un giorno con che cosa sostituirò il mio dyna.

alla fine gira e rigira l'utilizzo che prediligo della moto è viaggiare e nel mio caso visto che sono sposato, i viaggi si fanno in due. Fino ad un po' di tempo fa restringevo i sogni tra Elctra Std e Rk, ma mesi fa durante un Open Day ho provato L'Heritage e me ne sono innamorato:: l'ho trovata molto comoda (sono alto 1,87), bellisima ed inoltre è già completa del necessario per i viaggi: borse, sissy e pararibrezzo (che in effetti fa ribrezzo ma in viaggi lunghi con tratti autostradali è la classica "mano santa" e poi mi sembra sia a sgancio rapido). Nel frattempo mi sta perdendo punti l'Electra: temo si possa ripetere ciò che è successo con la precedente BMW RT, moto perfetta...fin troppo! Non gli potevo trovare un difetto che uno ma, era un po' troppo...automobilistica non so se mi spiego.

Pertanto alla fine, giusto per farsi quattro chiacchiere, voi che avete più esperienza dove vedete la superiorità del RK rispetto al Softail (nel caso l'Heritage) nei viaggi?

Credo che un punto possa essere la frenata (la RK ha abs e doppio disco) ma, per il resto?

Le sospensioni? sono molto più confortevoli del softail?
come si può capire le touring non le ho provate pertanto non ho un metro di paragone, mentre un giretto sull'Heritage lo fatto, certo che in 20 minuti non è che si capisca molto:mm: (a parte innamoramenti...irrazionali :talk1:)

bafio76
18-02-2009, 16:14
Io non so farti confronti tra la Heritage ed una Touring, perchè la prima è nel mio box (:happy7:) mentre la seconda non l'ho mai guidata....però posso dirti che mi trovo benissimo e per i lunghi viaggi è comodissima, ma anche per brevi tratti non è male certo in città è un pò ingombrante, ma anche la touring lo sarebbe, per quanto riguarda il parabrezza, anche io quando l'ho acquistata pensavo di metterlo solo nei lunghi viaggi ed invece, non ne posso fare a meno perchè è comodissimo, prima con l'altra moto (senza parabrezza) ogni volta che tornato da un giro, avevo indolenzimento al collo, ora invece sono fresco come una rosa!!!
:ok:

spiedo
18-02-2009, 16:17
Ogni tanto mi metto a sognare ad occhi aperti pensando un giorno con che cosa sostituirò il mio dyna.

alla fine gira e rigira l'utilizzo che prediligo della moto è viaggiare e nel mio caso visto che sono sposato, i viaggi si fanno in due. Fino ad un po' di tempo fa restringevo i sogni tra Elctra Std e Rk, ma mesi fa durante un Open Day ho provato L'Heritage e me ne sono innamorato:: l'ho trovata molto comoda (sono alto 1,87), bellisima ed inoltre è già completa del necessario per i viaggi: borse, sissy e pararibrezzo (che in effetti fa ribrezzo ma in viaggi lunghi con tratti autostradali è la classica "mano santa" e poi mi sembra sia a sgancio rapido). Nel frattempo mi sta perdendo punti l'Electra: temo si possa ripetere ciò che è successo con la precedente BMW RT, moto perfetta...fin troppo! Non gli potevo trovare un difetto che uno ma, era un po' troppo...automobilistica non so se mi spiego.

Pertanto alla fine, giusto per farsi quattro chiacchiere, voi che avete più esperienza dove vedete la superiorità del RK rispetto al Softail (nel caso l'Heritage) nei viaggi?

Credo che un punto possa essere la frenata (la RK ha abs e doppio disco) ma, per il resto?

Le sospensioni? sono molto più confortevoli del softail?
come si può capire le touring non le ho provate pertanto non ho un metro di paragone, mentre un giretto sull'Heritage lo fatto, certo che in 20 minuti non è che si capisca molto:mm: (a parte innamoramenti...irrazionali :talk1:)

Se sei uno che viaggia davvero la risposta è una sola!

Touring!
King o electra ma comunque touring!

Per capacità di carico, per comodità pilota/passeggero, per protezione dall' aria (king con parabrezza naturalmente...)

Poi si viaggia pure sugli sportster si intende...

Se invece viaggi si ma fai pure tanta strada a brevi tratti... o se hai la fregna della customizzazione... softail... che nn vuol dire comunque che è più facile o comodo da guidare del touring...

6galloni
18-02-2009, 16:22
beh............io ho posseduto come prima Hd uno splendido Fat Boy che mi ha regalato delle sensazioni uniche..........

sia perchè l'ho realmente plasmato alla mia volontà ( superribassato, cromato, allungato, allargato, avviamento a pedale nacelle e faretti del R.K., beach bar, e chi più ne ha più ne metta)..........

sia perchè ci sono andato dappertutto.............con molta calma e a non oltre i 120 kh perchè con gli ammo abbassati ed il beach andare oltre è da suicidio.................. :happy3:

poi dato che l'età avanza, la schiena non è più quella di una volta, e, soprattutto, gli utenti della "strada" sono sempre di più e sempre più distratti.......sono passato al R.K. Classic quello del 105th..............

che dirti.........

viaggi sul velluto, a velocità che con un softail solo in sogno puoi raggiungere e soprattutto mantenere nel pieno della tranquillità .......

ti spari 500 km e scendi come se ci fossi salito un'attimo prima.............

naturalmente ometto di parlarti della frenata a tre dischi con pinze brembo e ABS perchè tu l'hai già "presa" in considerazione.......... ma ne sei prorpio sicuro???

ho avuto modo ti "testare" l'ABS e posso dirti che..................... WOW fortuna che l'avevo!!! Sgratttt sgrattttt :beer:

comunque sia scegli sempre con il cuore, che per la testa c'è sempre tempo :ok:

Tedescone
18-02-2009, 16:26
Se sei uno che viaggia davvero la risposta è una sola!

Touring!
King o electra ma comunque touring!

Per capacità di carico, per comodità pilota/passeggero, per protezione dall' aria (king con parabrezza naturalmente...)...

Ecco questo è il punto interessante: comodità. La maggiore comodità è dovuta dalle sospensioni? Sella? Ergonomia?

Per la protezione mi sembrava di capire che + o - i parabrezza fossero uguali, no?



Poi si viaggia pure sugli sportster si intende...

Se invece viaggi si ma fai pure tanta strada a brevi tratti... o se hai la fregna della customizzazione... softail... che nn vuol dire comunque che è più facile o comodo da guidare del touring


Beh certo, se vuoi viaggiare viaggi su tutto. Ti dirò il we scorso sono stato a Pienza con mia moglie e tutto sommato pure col Dyna LowRider non è andata malaccio. Certo non è un viaggio a CapoNord ma considerando il freddo è stato un bel banco di prova. Certo dopo due ore d'autostarda senza protezione il collo comincia a mandarti gli accidenti :happy4:.
anche la sella non è la stessa dell'Heritage o del RK, soprattutto per il passeggero!

hrugga
18-02-2009, 16:29
Visto che sei sposato non dovresti domandarti solo che differenza c'è per te ma anche che differenza ci sarebbe per tua moglie che sta dietro.

Tra gli ammortizzatori del Heritage e quelli del RK (perchè se ti sei innamorato dell'heritage il suo naturale doppio nei touring e l'RK non l'EG) c'è un abisso in termini di risposta (e di settaggio visto che quelli dell'RK sono regolabili e quelli dell'heritage no)e questo unito alla differenza di sella (ovviamente non parlo di quella di serie) fa TANTA differenza per il passeggero.

PEr me tra Heritage e RK....RK tutta la vita.

lupin.verona
18-02-2009, 16:31
beh.. io non ho mai provato un softail.. ma ho avuto 2 Electra..
e visto che a volte penso di venderla non so se vale la pena farti qui una lista dei "difetti" :happy7::happy7:

scherzi a parte.. tra i punti negativi secondo me hai l'oscillazione del retrotreno (risolvibile) e l'effetto vela che fa il bat quando c'è un po' di vento. La frenata (io ho una standard del 2000 con freni standard) non è proprio il massimo.. diciamo che a volte vai un po' lungo...

ma per quanto riguarda comodità, possibilità di caricare, ecc direi che ha da invidiare poco ad altre moto.

UglyDuckling
18-02-2009, 16:31
PEr me tra Heritage e RK....RK tutta la vita.

ma se ogni 3 x 2 lo buttavi per terra :happy4::happy4:

spiedo
18-02-2009, 16:40
Ecco questo è il punto interessante: comodità. La maggiore comodità è dovuta dalle sospensioni? Sella? Ergonomia?

Per la protezione mi sembrava di capire che + o - i parabrezza fossero uguali, no?



Beh certo, se vuoi viaggiare viaggi su tutto. Ti dirò il we scorso sono stato a Pienza con mia moglie e tutto sommato pure col Dyna LowRider non è andata malaccio. Certo non è un viaggio a CapoNord ma considerando il freddo è stato un bel banco di prova. Certo dopo due ore d'autostarda senza protezione il collo comincia a mandarti gli accidenti :happy4:.
anche la sella non è la stessa dell'Heritage o del RK, soprattutto per il passeggero!

Bè più comoda per la sella che può essere di sezione maggiore, vista la forma del telaio, senza snaturare e rendere brutto il mezzo!
Per il telaio stesso e per le tue citate sospensioni!
La posizione delle sospensioni sul touring rendono più comodo il viaggio oltre a essere regolabili...

Touring per viaggiare davvero!

Fermo restando il punto 2 :happy4:

hrugga
18-02-2009, 16:40
ma se ogni 3 x 2 lo buttavi per terra :happy4::happy4:

è perchè ci piaceva il sesso selvaggio
:happy7:

albert1000
18-02-2009, 16:46
io appena venduto un deluxe per un road king: ti dirò che nonc'è paragone, nonostante che sul deluxe avessi montato borse, sella maggiorata e syssy bar.

Il deluxe è rigido come il cemento e l'heritage credo sia identico: la mia consorte non ci voleva più salire per fare dei viaggi anche non tropo lunghi.

Il Road King è MOLTO (ma molto davvero) più morbido di sospensioni ed ha una posizione di guida fatta apposta per non farti stancare.

Per il passeggero poi non c'è gara.

Certo che il Deluxe e la gemella Heritage sono più belli ma L'RK è moooolto più comodo

spiedo
18-02-2009, 16:48
io appena venduto un deluxe per un road king: ti dirò che nonc'è paragone, nonostante che sul deluxe avessi montato borse, sella maggiorata e syssy bar.

Il deluxe è rigido come il cemento e l'heritage credo sia identico: la mia consorte non ci voleva più salire per fare dei viaggi anche non tropo lunghi.

Il Road King è MOLTO (ma molto davvero) più morbido di sospensioni ed ha una posizione di guida fatta apposta per non farti stancare.

Per il passeggero poi non c'è gara.

Certo che il Deluxe e la gemella Heritage sono più belli ma L'RK è moooolto più comodo

Pensa che mia moglie appena venduto il king è presa la springer mi ha detto:

"O finalmente hai una moto da uomo e nn da vecchio!!!" :talk1::talk1::talk1:

UglyDuckling
18-02-2009, 16:48
è perchè ci piaceva il sesso selvaggio
:happy7:

:happy4::happy4::happy4:

:ok::beer:

lupin.verona
18-02-2009, 16:50
ah.. dimenticavo.. la mia lady ha un'ernia al disco accertata... però Verona-faak in un unica tirata se lo fa e non si lamenta del mal di schiena... sella originale a panettone e schienalino.. nient'altro :happy3:

bafio76
18-02-2009, 16:51
io appena venduto un deluxe per un road king: ti dirò che nonc'è paragone, nonostante che sul deluxe avessi montato borse, sella maggiorata e syssy bar.

Il deluxe è rigido come il cemento e l'heritage credo sia identico: la mia consorte non ci voleva più salire per fare dei viaggi anche non tropo lunghi.

Il Road King è MOLTO (ma molto davvero) più morbido di sospensioni ed ha una posizione di guida fatta apposta per non farti stancare.

Per il passeggero poi non c'è gara.

Certo che il Deluxe e la gemella Heritage sono più belli ma L'RK è moooolto più comodo

Io ho la Heritage, non so che intendi per rigido, però ti posso assicurare che chi è montato dietro la mia moto tutto, ha sempre detto che era comodissima, poi chiaramente un parametro di confronto non c'è, penso che la cosa sia soggettiva.
:ok:

gru-nt
18-02-2009, 16:51
Le Touring hanno un telaio completamente diverso dalle softail che, pur migliorate nel tempo da ammortizzatori migliori (Quelle degli anni '90 erano un disastro..) , restano molto piu' rigide alla piega.
LA chiave di volta di tutto questo e' legata al cannotto di sterzo DAVANTI alla forcella, che riduce l'interasse e stabilizza il tutto senza necessita' di ammortizzatori, oltre ad un telaio , che tra l'altro, non e' cambiato di molto in vent'anni, vista la sua validita'.
Ho fatto moltissimi passi alpini ed appenninici con la mia Electra Glide Sport , con massima soddisfazione e senza grossa fatica.Qualche volta ho provato dei Softail su strade di questo tipo.
Quelli a ruote uguali, Heritage e Fatboy risultavano molto piu' faticosi, mentre quelli col ruotino davanti, malgrado qualche problema nelle curve piu' strette, erano parecchio piu' agili.
LA cosa strana che ho notato e' che le FLT nascevano per il tourpack..ovvero, se tu carichi il portapacchi con una diecina di kg, la moto diventa per incanto molto piu' guidabile.
Non saprei se tutto questo sia ancora vero, perche' l'ultimo FLT che ho provato risale ad una diecina di anni fa..magari migliorando gli ammortizzatori posteriori ....

casbah
18-02-2009, 16:51
Prendi la moto che ti piace di più e non farti troppe menate.
Se prendi la Touring solo per la comodità e non anche per l'estetica, rimarrai sempre insoddifsatto.
Filsportster con l'Heritage Springer è andato con la passeggera in Islanda e in Russia; dal 2003 ha fatto 90.000 km. senza problemi.
Io ho preso l'Electra Standard perchè sinceramente è la moto che mi piace di più in tutto e per tutto e al momento, mi sembra impossibile per me cambiare modello anche se dovessi usare la moto solo pera andare al bar.
:happy5:

Tedescone
18-02-2009, 16:52
ah.. dimenticavo.. la mia lady ha un'ernia al disco accertata... però Verona-faak in un unica tirata se lo fa e non si lamenta del mal di schiena... sella originale a panettone e schienalino.. nient'altro :happy3:

Ma a livello di ciclistica, a parte il Bat, leggevo in un altro thread che non ci sono differenze sostanziali tra EG e RK, sbaglio?
Mi dicevano seduta del EG leggermnte più arretrata, mentre sul RK più verticale.

Fat King
18-02-2009, 17:38
36.000 Km con un King e 52.000 con un Springer Classic con moglie (di mezza età !!!!) al seguito

A parità di spessore della sella e di Sissy Bar il confort per il passeggero è perfettamente identico

A parità di parabrezza il confort per il pilota è identico (anzi se sei basso di statura è maggiore nel zozztail)

Come sospensioni li trovo uguali (Ma avevo il Road King Custom che è ribassato)

Però dopo i 130 il softail vibra

Il King ti da circa 15 km in più di velocità di crociera

Ma il Softail nei curvoni veloci è una roccia

Mentre con il King carico di bagagli ti caghi addosso

(I modelli 2009 forse questo problema l'hanno risolto ..........)

lupin.verona
18-02-2009, 17:50
Ma a livello di ciclistica, a parte il Bat, leggevo in un altro thread che non ci sono differenze sostanziali tra EG e RK, sbaglio?
Mi dicevano seduta del EG leggermnte più arretrata, mentre sul RK più verticale.

Non ho ancora provato il RK (spero di farlo presto) ma credo che la posizione di guida dell'electra sia molto più confortevole del RK... anche solo per il manubrio che su EG mi sembra essere un po' più alto.

gianba57
18-02-2009, 17:53
ah.. dimenticavo.. la mia lady ha un'ernia al disco accertata... però Verona-faak in un unica tirata se lo fa e non si lamenta del mal di schiena... sella originale a panettone e schienalino.. nient'altro :happy3:

Carissimo...il discorso dell'ernia discale e la moto è molto complesso.
Ne soffro io..e in maniera più complessa e dolorosa mia moglie.
Bene,quando si siede,o meglio,"entra" nel'ultra...non si sogna nemmeno di scendere.Il mal di schiena non lo sente per nulla.
Ma se la vedesi quando si alza al mattino...è una pena davvero.Poi muovendosi migliora,ma se la fai camminare,ancher se solo per fare una passeggiata..son dolori.Forse ora si è decisa ad operarsi.Glielo avevano già detto due lumianari che era l'unica via di uscita.Pure io insistetti,ma senza ridultato.Ora glielo ha detto sua sorella...e pare sia decisa.:mad1:
Per contro,un caro amico,ha pure lui un'ernia,praticamente nella stessa posizione di Anna.Fà praticamente tutto...ma in moto ci riesce a stare si e no 15 minuti.
Misteri del corpo umano...
Ciao...e tanti auguri alla tua signora.

albert1000
18-02-2009, 18:59
Pensa che mia moglie appena venduto il king è presa la springer mi ha detto:

"O finalmente hai una moto da uomo e nn da vecchio!!!" :talk1::talk1::talk1:

li ti do ragione, è una moto che da quell'impressione anche a me.

Però ho appena ritirato il Road King nuovo oggi, mi sono fatto 60 km di viaggio dalla concessionaria a casa e ti dirò che con il deluxe (l'Heritage dovrebbe essere uguale o almeno molto simile) non c'è paragone in quanto a comfort di guida.
Il Deluxe è ribassato e duro di sospensioni, per cui i buchi te li prendi tutti sulla schiena: se stai dietro è veramente dura. In compenso però il deluxe (e le softail in genere) sono molto più rigorose come tenuta di strada e stabilità velocità direzionale.

Però con l'RK oggi ho fatto un sorpasso ad un autoarticolato ai 120-130 orari e non si è mosso di una virgola: non è "solido" come il Deluxe od il Rocker (quest'ultimo è veramente fantastico in quanto a tenuta di strada e sensazione di stabilità) ma non va male nemmeno sotto questo punto di vista

Hozono
18-02-2009, 19:19
senza dubbio per viaggiare touring....lo dice il nome...
A me non piacciono le tourung...prediligerei anzi la Heritage...la vedo piu moto..

Tasunka Witko
18-02-2009, 19:31
Io ho sempre avuto Softail e fino a pochi giorni fà sempre 1340. Tra l'altro ben customizzati e quindi piuttosto rigidelli, ma ci ho sempre fatto bellissimi viaggi, l'ultimo un'estate in Spagna a barcellona e Valencia. Per la passione si farebbe di tutto...

gru-nt
18-02-2009, 19:33
Passione e comfort di marcia sono evidentemente due entita' distinte..
Ovvero: Chi bello vuole apparire..
:-D

lupin.verona
18-02-2009, 22:08
Carissimo...il discorso dell'ernia discale e la moto è molto complesso.
Ne soffro io..e in maniera più complessa e dolorosa mia moglie.
Bene,quando si siede,o meglio,"entra" nel'ultra...non si sogna nemmeno di scendere.Il mal di schiena non lo sente per nulla.
Ma se la vedesi quando si alza al mattino...è una pena davvero.Poi muovendosi migliora,ma se la fai camminare,ancher se solo per fare una passeggiata..son dolori.Forse ora si è decisa ad operarsi.Glielo avevano già detto due lumianari che era l'unica via di uscita.Pure io insistetti,ma senza ridultato.Ora glielo ha detto sua sorella...e pare sia decisa.:mad1:
Per contro,un caro amico,ha pure lui un'ernia,praticamente nella stessa posizione di Anna.Fà praticamente tutto...ma in moto ci riesce a stare si e no 15 minuti.
Misteri del corpo umano...
Ciao...e tanti auguri alla tua signora.

siamo quasi nella stessa situazione.. al giro in moto non ci rinuncia e non soffre... ma dopo 8 ore di lavoro in piedi (commessa) la schiena si fa sentire... e di operarsi non ne vuol sentire: io al suo posto avrei prenotato appena diagnosticata l'ernia.. spero regga il più a lungo possibile.
Ricambio gli auguri per l'operazione della tua signora

alerno
18-02-2009, 23:53
touring touring touring.
fino a 1000 km in un giorno si fanno comodamente... soprattutto se metti la sella larga... arrivi fresco come un bocciolo di rosa... (più o meno:happy4::happy4:)...

spiedo
19-02-2009, 08:11
li ti do ragione, è una moto che da quell'impressione anche a me.

Però ho appena ritirato il Road King nuovo oggi, mi sono fatto 60 km di viaggio dalla concessionaria a casa e ti dirò che con il deluxe (l'Heritage dovrebbe essere uguale o almeno molto simile) non c'è paragone in quanto a comfort di guida.
Il Deluxe è ribassato e duro di sospensioni, per cui i buchi te li prendi tutti sulla schiena: se stai dietro è veramente dura. In compenso però il deluxe (e le softail in genere) sono molto più rigorose come tenuta di strada e stabilità velocità direzionale.

Però con l'RK oggi ho fatto un sorpasso ad un autoarticolato ai 120-130 orari e non si è mosso di una virgola: non è "solido" come il Deluxe od il Rocker (quest'ultimo è veramente fantastico in quanto a tenuta di strada e sensazione di stabilità) ma non va male nemmeno sotto questo punto di vista


SU questo ti dò ragione... col king custom era uguale...

E' il solito compromesso estetica o prestazioni? ...

TonyTheDuke
19-02-2009, 08:50
Ho sempre avuto Touring,prima un Road King e poi due Electra Glide Ultra Classic,ma per lavoro (in passato ho,purtroppo per le mie tasche,avuto una quota di una concessionaria plurimarche di moto usate,HD in particolare) mi sono tolto la soddisfazione di guidarle tutte.beh,le Touring in quanto a comodità non hanno paragoni.Hanno tutte lo stesso telaio,ma la Road King è decisamente molto migliore come maneggevolezza,sarà perchè le altre hanno un sacco de robba de più come ad esempio il Tour-Pack.Ho notato ancora che la Road Glide è più maneggevole dell'Ultra Classic,ma solo perchè l'anteriore poggia sul telaio e non sulle forcele come nell'altra.Mi apre di avere capito che vuoi una moto comoda ma facilmente adattabile alle tue esigenza,prova una Road King,non ne scenderai più.Usandola a breve potrai togliere il parabrezza e usare solo le borse laterali,per viaggiare con moglie al seguito potresti acquistare un Tour Pack e montarlo a piacimento e dotarlo di reggischiena per la tua consorte,la sella è già comoda così.
Se poi ami ascoltare musica e viaggiare ancora più comodo e accessoriato,Ultra Classic di certo.E'un pò più mastodontica,ma solo nell'aspetto e come ci fai mano non trovi differenze col RE e hai tutto di serie,compresi cruise Radio e interfono.
Beh,questo il mio parere,quello di uno che il Road King lo aveva trasformato in Ultra a tutti gli effetti e che di viaggi ne ha fatti,anche improvvisati (Civitanova - Conegliano Veneto andata e ritorno in giornata ed ero freso come na rosa).
In bocca al lupo per la scelta,ma un ultimo consiglio,provale tutte prima di decidere.
Tony

Tedescone
19-02-2009, 08:59
Ragazzi grazie a tutti per i consigli!
Rimane solo un piccolo particolare: come coprire un assegno di 22000 Euro :happy4:
A meno che non faccia un biglietto per Londra....:talk1:

TonyTheDuke
19-02-2009, 10:16
Ragazzi grazie a tutti per i consigli!
Rimane solo un piccolo particolare: come coprire un assegno di 22000 Euro :happy4:
A meno che non faccia un biglietto per Londra....:talk1:

Banca,finanziaria,prestito paterno o da qualche amico che mosso da compassionevole pietà te li presta senza sapere se poi glieli ridarai mai? Ancora,vistoso trucco (tacchi a spillo,minigonna parrucca di vario colore etc etc) e posizionamento in zona frequentata da camionisti assetati non solo di vino e birra.
vacca eva amico mio virtuale,se il problema è questo me sà che è di difficile soluzione.Beh,potresti sempre comprarti una bicilindrica usata,ce n'è tante in giro e l'occasione buona la trovi di certo.
In bocca al lupo.
Tony

p.s. sia chiaro che scherzo,non vorrei essere tacciato di incitamento alla prostituzione

tdcpc:beer::smashfreakb::smashfreakb::happy6::happ y6::smashfreakb:

L' UOMO NERO
19-02-2009, 10:25
Ragazzi grazie a tutti per i consigli!
Rimane solo un piccolo particolare: come coprire un assegno di 22000 Euro :happy4:
A meno che non faccia un biglietto per Londra....:talk1:

stamattina ho degli amici che stanno andando a ritirare a Londra il loro nuovo Road King......€.16.000,00 chiavi in mano portata a casa (compreso costi viaggio e documenti...) ti lascio pensare.......


dimenticavo, io ho un king 1340, è da tempo che mi girava l'idea di prendermi un softail.....evo.....
ieri avevo messo l'annuncio per vendere il king.... in serata l'ho cancellato sapendo che facevo una ****ata!

Fat King
19-02-2009, 10:29
Cerca sul sito Hog i Concessionari PMA (Prova Moto Autostradale)

Il mio dealer ad esempio è uno di quelli

Vieni dalle mie parti, ti ospito volentieri e ti fai dare da provare Heritage e Road King in autostrada .........

Almeno prendi una decisione a ragion veduta

Tedescone
19-02-2009, 10:46
Cerca sul sito Hog i Concessionari PMA (Prova Moto Autostradale)

Il mio dealer ad esempio è uno di quelli

Vieni dalle mie parti, ti ospito volentieri e ti fai dare da provare Heritage e Road King in autostrada .........

Almeno prendi una decisione a ragion veduta
Cavolo!! questa non la sapevo!

Grazie mille per l'ospitalità!:ok:

Oltretutto vedendo dalla firma dove vivi posso fare tombola: provo la HD in autostrada e levo qualche ragnatela dalla tavola da surf!!!
:happy4:

validon
19-02-2009, 10:47
il rpblema è che arrivi da un dyna..... provati softail, king ed electra....niente è guidabile come un dyna.
poi il King a 120, senza pararibrezzo, diventa impegnativo anche sul dritto... col dyna ci vai con una mano....

filsportster
19-02-2009, 10:53
Ogni tanto mi metto a sognare ad occhi aperti pensando un giorno con che cosa sostituirò il mio dyna.

alla fine gira e rigira l'utilizzo che prediligo della moto è viaggiare e nel mio caso visto che sono sposato, i viaggi si fanno in due. Fino ad un po' di tempo fa restringevo i sogni tra Elctra Std e Rk, ma mesi fa durante un Open Day ho provato L'Heritage e me ne sono innamorato:: l'ho trovata molto comoda (sono alto 1,87), bellisima ed inoltre è già completa del necessario per i viaggi: borse, sissy e pararibrezzo (che in effetti fa ribrezzo ma in viaggi lunghi con tratti autostradali è la classica "mano santa" e poi mi sembra sia a sgancio rapido). Nel frattempo mi sta perdendo punti l'Electra: temo si possa ripetere ciò che è successo con la precedente BMW RT, moto perfetta...fin troppo! Non gli potevo trovare un difetto che uno ma, era un po' troppo...automobilistica non so se mi spiego.

Pertanto alla fine, giusto per farsi quattro chiacchiere, voi che avete più esperienza dove vedete la superiorità del RK rispetto al Softail (nel caso l'Heritage) nei viaggi?

Credo che un punto possa essere la frenata (la RK ha abs e doppio disco) ma, per il resto?

Le sospensioni? sono molto più confortevoli del softail?
come si può capire le touring non le ho provate pertanto non ho un metro di paragone, mentre un giretto sull'Heritage lo fatto, certo che in 20 minuti non è che si capisca molto:mm: (a parte innamoramenti...irrazionali :talk1:)



bhe, a mio avviso se l'obiettivo è fare dei viaggi lunghi in totale relax, comodità, spensieratezza........



















....prenditi una bella macchinetta, magari monovolume, con tettuccio apribile.
hai ettolitri di spazio da caricare, 5 bei sedili da scegliere, e una robusta scocca a proteggerti!



se, invece, pensi di avventurarti con un'Harley, a mio avviso, prenditi quella che ti piace di più! vedrai che saprà portarti ovunque, in modo più che dignitoso! che sia softail o che sia touring!

:happy5:

spiedo
19-02-2009, 10:55
bhe, a mio avviso se l'obiettivo è fare dei viaggi lunghi in totale relax, comodità, spensieratezza........



















....prenditi una bella macchinetta, magari monovolume, con tettuccio apribile.
hai ettolitri di spazio da caricare, 5 bei sedili da scegliere, e una robusta scocca a proteggerti!



se, invece, pensi di avventurarti con un'Harley, a mio avviso, prenditi quella che ti piace di più! vedrai che saprà portarti ovunque, in modo più che dignitoso! che sia softail o che sia touring!
:happy5:

E se te lo dice Filippo... :ok:

Tedescone
19-02-2009, 11:01
bhe, a mio avviso se l'obiettivo è fare dei viaggi lunghi in totale relax, comodità, spensieratezza........



















....prenditi una bella macchinetta, magari monovolume, con tettuccio apribile.
hai ettolitri di spazio da caricare, 5 bei sedili da scegliere, e una robusta scocca a proteggerti!



se, invece, pensi di avventurarti con un'Harley, a mio avviso, prenditi quella che ti piace di più! vedrai che saprà portarti ovunque, in modo più che dignitoso! che sia softail o che sia touring!

:happy5:

Mah francamente non capisco perchè ogni volta che si parla di viaggi si tiri fuori il discorso macchina (in tono sarcastico). Se si VIAGGIA ci vogliono moto per viaggiare soprattutto se non si hanno più vent'anni. Scusa se sembro brusco ma non è mia intenzione :happy3:, a parole di duri che viaggiano con le "barebones", apehanger e telai ultrarigidi ce ne sono molti, poi quando si viaggia le moto in giro sono sempre le stesse: turistiche ed enduro; almeno se rimaniamo nel campo delle targhe italiane, se poi spaziamo all'estero il discorso cambia un po' e si vedono pure Dyna e Sporster ma, certo accroccano le moto in maniera molto più razionale e moooolto meno fashion di noi italiani (parlo di selle Mustang, panettoni per passegero , pararibrezzi e via discorrendo) ma, si sa: motociclisticamente parlando tedeschi, austriaci, francesi e inglesi: poche chiacchiere e molti Km! :happy4:

Tedescone
19-02-2009, 11:04
il rpblema è che arrivi da un dyna..... provati softail, king ed electra....niente è guidabile come un dyna.
poi il King a 120, senza pararibrezzo, diventa impegnativo anche sul dritto... col dyna ci vai con una mano....

Beh certo sono cosciente del fatto che in termini di manegevolezza si perde.
Nel giretto coll'Heritage però la situazione non m'è sembrata drammatica, sensazione ovviamente da prendere col beneficio dell'inventario per la brevità della prova.

Che intendi "impegnativa" a 120? Turbolenze? Ondeggiamenti?

Fat King
19-02-2009, 11:09
Filsporter parla parla ma è il solito fichetto "Barebones" che fa meno km dell'Uomo Nero ........ :happy7::happy7::happy7:

filsportster
19-02-2009, 11:11
Mah francamente non capisco perchè ogni volta che si parla di viaggi si tiri fuori il discorso macchina (in tono sarcastico). Se si VIAGGIA ci vogliono moto per viaggiare soprattutto se non si hanno più vent'anni. Scusa se sembro brusco ma non è mia intenzione :happy3:, a parole di duri che viaggiano con le "barebones", apehanger e telai ultrarigidi ce ne sono molti, poi quando si viaggia le moto in giro sono sempre le stesse: turistiche ed enduro; almeno se rimaniamo nel campo delle targhe italiane, se poi spaziamo all'estero il discorso cambia un po' e si vedono pure Dyna e Sporster ma, certo accroccano le moto in maniera molto più razionale e moooolto meno fashion di noi italiani (parlo di selle Mustang, panettoni per passegero , pararibrezzi e via discorrendo) ma, si sa: motociclisticamente parlando tedeschi, austriaci, francesi e inglesi: poche chiacchiere e molti Km! :happy4:



tranquillo...ti parlo per esperienza personale...non perchè abbia un mezzo super-estremo da "duro biker", ma perchè ho una luccicante Heritage Springer che però ha varcato diversi paeselli in giro per l'Europa...
e pure uno sportsterino che, nonostante qualche malalingua si tocchi al solo nominarlo, mi ha regalato parecchie soddisfazioni!

la battuta sull'auto, l'ho fatta proprio perchè, generalmente all'acquisto di una moto, ci si pone sempre la domanda:
"riuscirà a portarmi in capo al mondo?!"

...invece, a mio avviso, l'approccio dovrebbe essere:
"qual'è la moto su cui mi vedo meglio, e che mi rispecchia?!"

vedrai che, se la prendi con questo spirito, saprà portarti anche in capo al mondo...tanto, li ci andrai, forse, una volta nella vita....nel resto delle gite, non noteresti nemmeno la differenza tra un Ultra super accessoriata, e un 883 stock. :wink2:

..sul discorso stranieri, cmq, hai ragione..in giro, ne vedo molti più dei paesi nordici che italiani...ma, forse per una semplice ragione statistica...gli italiani, rispetto "a tutti i paesi del nord" sono un tantino meno numerosi...

filsportster
19-02-2009, 11:12
Filsporter parla parla ma è il solito fichetto "Barebones" che fa meno km dell'Uomo Nero ........ :happy7::happy7::happy7:



è vero...però, quei pochi km li faccio sempre più spesso verso la Liguria, per venire a trovare un amico mio che adora dei giochetti "particolari"!!! :happy4::happy4::happy4:

:tongue3:

Tedescone
19-02-2009, 11:19
tranquillo...ti parlo per esperienza personale...non perchè abbia un mezzo super-estremo da "duro biker", ma perchè ho una luccicante Heritage Springer che però ha varcato diversi paeselli in giro per l'Europa...
e pure uno sportsterino che, nonostante qualche malalingua si tocchi al solo nominarlo, mi ha regalato parecchie soddisfazioni!

la battuta sull'auto, l'ho fatta proprio perchè, generalmente all'acquisto di una moto, ci si pone sempre la domanda:
"riuscirà a portarmi in capo al mondo?!"

...invece, a mio avviso, l'approccio dovrebbe essere:
"qual'è la moto su cui mi vedo meglio, e che mi rispecchia?!"

vedrai che, se la prendi con questo spirito, saprà portarti anche in capo al mondo...tanto, li ci andrai, forse, una volta nella vita....nel resto delle gite, non noteresti nemmeno la differenza tra un Ultra super accessoriata, e un 883 stock. :wink2:

..sul discorso stranieri, cmq, hai ragione..in giro, ne vedo molti più dei paesi nordici che italiani...ma, forse per una semplice ragione statistica...gli italiani, rispetto "a tutti i paesi del nord" sono un tantino meno numerosi...

Beh insomma la Springer non sarà una Touring ma manco il Caballero :happy4:

Comunque concordo con lo spirito del tuo intervento, tanto che al mio primo Elefante ci sono andato con un Kawa ER-5 di cui ho un ricordo fantastico.

Però finita l'età delle avventure si sente il bisogno di fare scelte + razionali: in fondo il RK è una moto che di emozioni ne trasmette eccome pur dandoti confort, insomma utile e dilettevole, forse nell'apertura del thread mi sono espresso male: non è che mi piaccia solo l'Heritage e il RK mi faccia schfo e lo sceglierei solo per comodità: mi piacciono entrambe le moto, volevo solo farmi una chiacchierata virtuale per sapere come si comportano sulle lunghe distanze.:ok:

F77
19-02-2009, 11:36
Con la Crossbones e sellone molleggiato viaggio da dio

wildetna
19-02-2009, 13:41
Mah francamente non capisco perchè ogni volta che si parla di viaggi si tiri fuori il discorso macchina (in tono sarcastico). Se si VIAGGIA ci vogliono moto per viaggiare soprattutto se non si hanno più vent'anni. Scusa se sembro brusco ma non è mia intenzione :happy3:, a parole di duri che viaggiano con le "barebones", apehanger e telai ultrarigidi ce ne sono molti, poi quando si viaggia le moto in giro sono sempre le stesse: turistiche ed enduro; almeno se rimaniamo nel campo delle targhe italiane, se poi spaziamo all'estero il discorso cambia un po' e si vedono pure Dyna e Sporster ma, certo accroccano le moto in maniera molto più razionale e moooolto meno fashion di noi italiani (parlo di selle Mustang, panettoni per passegero , pararibrezzi e via discorrendo) ma, si sa: motociclisticamente parlando tedeschi, austriaci, francesi e inglesi: poche chiacchiere e molti Km! :happy4:

:talk1:

Boh...io con la mia dyna ci viaggio bene e sempre con bare bones,apehanger e un pò di scomodità,
ma niente visto che c'è gente viaggia pure sù rigidi.
Quindi se vuoi viaggiare puoi farlo come vuoi,ma tra il king e il softail sceglierei la 2°.....
così quando vuoi togli tutto ed è ancor meglio.
:happy5:

br1p
19-02-2009, 13:44
ognuno di noi ha la propria filosofia,concordo pienamente con quella di flisporster

wildetna
19-02-2009, 13:45
è vero...però, quei pochi km li faccio sempre più spesso verso la Liguria, per venire a trovare un amico mio che adora dei giochetti "particolari"!!! :happy4::happy4::happy4:

:tongue3:


Complimenti x l'ultimo giretto fuori porta! :ok:

albert1000
19-02-2009, 17:26
Beh certo sono cosciente del fatto che in termini di manegevolezza si perde.
Nel giretto coll'Heritage però la situazione non m'è sembrata drammatica, sensazione ovviamente da prendere col beneficio dell'inventario per la brevità della prova.

Che intendi "impegnativa" a 120? Turbolenze? Ondeggiamenti?

Le softail si guidano benissimo, l'unico limite è la scarsissima luce a terra e particolarmente quelle con le sospensioni ribassate tipo il Deluxe.

Il road King 2009 ai 120 fila diritto anche con il parabrezza, non ondeggia per niente e turbolenze zero (almeno davanti, per il passeggero non so): ieri era il primo giro che facevo per cui me ne sarei accorto subito, così come invece mi sono accorto che in curva ha più luce a terra del Deluxe ma ha una sensazione meno rassicurante di tenuta rispetto alla altre due softail che conosco bene.

Spero che questo esempio ti chiarisca il concetto: nelle rotonde con le softail devi controllare la tua voglia di piegare sennò tocchi con le pedane, mentre con il road king devi sforzarti ed andare oltre quello che ti vien naturale per farle toccare, visto che l'angolo di piega possibile è maggiore ma la sensazione di stabilità è minore.

Però, se devi fare tanta strada in due, non prendere una Softail: per carità, c'è chi viene dall'olanda in bicicletta per cui va bene tutto, ma sul Road King si sta molto più comodi.

frustala
22-02-2009, 15:21
se hai oltre 60 anni e sei infelice prenditi una turing senno solftail

Lucygnolo
26-03-2009, 15:01
io vorrei cambiare il mio Road classic per l'heritage...
motivo?
1- il peso (quasi 40 kg in meno non sono male)
2- la possibilita' di usarla senza borse (anziche' portare quei bauli ''bellissimi'' ma tanto ingombranti) sempre dietro
3- linea piu' sinuosa e classica specie color amaranto con pneumatici a fascia bianca
4-maggiore versatilita'... (ho la sensazione che ci potrei andare a capo nord ma anche andare in citta' a fare la spesa)
5-sono cresciuto con il desiderio di possedere una heritage classic...ma invece ho preso il road king... (e ad oggi mi chiedo perche'???)
comunque sia Harley resta sempre Harley... ed anche una 883 ha sempre il suo indiscusso fascino.

spiedo
26-03-2009, 15:19
tranquillo...ti parlo per esperienza personale...non perchè abbia un mezzo super-estremo da "duro biker", ma perchè ho una luccicante Heritage Springer che però ha varcato diversi paeselli in giro per l'Europa...
e pure uno sportsterino che, nonostante qualche malalingua si tocchi al solo nominarlo, mi ha regalato parecchie soddisfazioni!

la battuta sull'auto, l'ho fatta proprio perchè, generalmente all'acquisto di una moto, ci si pone sempre la domanda:
"riuscirà a portarmi in capo al mondo?!"

...invece, a mio avviso, l'approccio dovrebbe essere:
"qual'è la moto su cui mi vedo meglio, e che mi rispecchia?!"

vedrai che, se la prendi con questo spirito, saprà portarti anche in capo al mondo...tanto, li ci andrai, forse, una volta nella vita....nel resto delle gite, non noteresti nemmeno la differenza tra un Ultra super accessoriata, e un 883 stock. :wink2:

..sul discorso stranieri, cmq, hai ragione..in giro, ne vedo molti più dei paesi nordici che italiani...ma, forse per una semplice ragione statistica...gli italiani, rispetto "a tutti i paesi del nord" sono un tantino meno numerosi...

Si ma Fil...

Hai uno sportster, una springer ed un electra...

"qual'è la moto su cui ti vedo meglio, e ti rispecchia?!"

:happy4:

danapbanana
26-03-2009, 15:41
Si ma Fil...

Hai uno sportster, una springer ed un electra...

"qual'è la moto su cui ti vedo meglio, e ti rispecchia?!"

:happy4:

La buell xb 12 che ti 6 perso nei conteggi :happy7:

spiedo
26-03-2009, 16:59
La buell xb 12 che ti 6 perso nei conteggi :happy7:

Porca miseria una concessionaria :happy4::happy4::happy4:

Mr.Eight
26-03-2009, 18:30
beh............io ho posseduto come prima Hd uno splendido Fat Boy che mi ha regalato delle sensazioni uniche..........

sia perchè l'ho realmente plasmato alla mia volontà ( superribassato, cromato, allungato, allargato, avviamento a pedale nacelle e faretti del R.K., beach bar, e chi più ne ha più ne metta)..........

sia perchè ci sono andato dappertutto.............con molta calma e a non oltre i 120 kh perchè con gli ammo abbassati ed il beach andare oltre è da suicidio.................. :happy3:

poi dato che l'età avanza, la schiena non è più quella di una volta, e, soprattutto, gli utenti della "strada" sono sempre di più e sempre più distratti.......sono passato al R.K. Classic quello del 105th..............

che dirti.........

viaggi sul velluto, a velocità che con un softail solo in sogno puoi raggiungere e soprattutto mantenere nel pieno della tranquillità .......

ti spari 500 km e scendi come se ci fossi salito un'attimo prima.............

naturalmente ometto di parlarti della frenata a tre dischi con pinze brembo e ABS perchè tu l'hai già "presa" in considerazione.......... ma ne sei prorpio sicuro???

ho avuto modo ti "testare" l'ABS e posso dirti che..................... WOW fortuna che l'avevo!!! Sgratttt sgrattttt :beer:

comunque sia scegli sempre con il cuore, che per la testa c'è sempre tempo :ok:

parole sante :beer:



P.S. prima del King non avevo un softail, bensì la pantera nera Night Rod Special: due mondi diversi :happy3:

Eschi
27-03-2009, 14:10
Io non so farti confronti tra la Heritage ed una Touring, perchè la prima è nel mio box (:happy7:) mentre la seconda non l'ho mai guidata....però posso dirti che mi trovo benissimo e per i lunghi viaggi è comodissima, ma anche per brevi tratti non è male certo in città è un pò ingombrante, ma anche la touring lo sarebbe, per quanto riguarda il parabrezza, anche io quando l'ho acquistata pensavo di metterlo solo nei lunghi viaggi ed invece, non ne posso fare a meno perchè è comodissimo, prima con l'altra moto (senza parabrezza) ogni volta che tornato da un giro, avevo indolenzimento al collo, ora invece sono fresco come una rosa!!!
:ok:


Io invece quoto tutto tranne del pararibrezza.
Lo riesco ad usare solo quando faccio lunghi tragitti (o in inverno sempre) ma in quelli normali da tutti i giorni o weekend mi dà fastidio in quanto con tutti i riflessi della moto sotto il sole sento poca sicurezza e sopratutto nei tornanti e curve strette perchè mi altera il senso dell'orizzonte.

pisanji
27-03-2009, 15:49
ciao TETESCONE....
io ho avuto sotto al culo dal 1991 ad oggi: Softail Custom - Heritage Softail - Electra Glide Custom - Electra Glide Std - Night Train (tuttora..)

Ho girato abbastanza con viaggi anche lunghi, tipo 30 gg per spagna e portogallo... Electra qui non ha rivali.

Per viaggi medio lunghi ( spazio / tempo ) anche il Softail si adatta bene.

Pero' come gia' detto da tanti prima, sei tu che devi trovare il giusto compromesso.

ciao:happy6: