PDA

Visualizza Versione Completa : Harley e Pioggia = Casino????...



Cava
07-12-2008, 21:28
Allora, oggi al ritorno dal mio solito giretto, ho beccato un pioggione mica male.....:vhappy3:
Mi sono trovato molte volte sotto l'acqua e con molti tipi di moto, anche con questa....
non sono Valentino, ma non è che me ne frega più di tanto della pioggia..... non mi piace , ma........
Però........ oggi ho beccato la pioggia con la Ultra ( quest'estate avevo preso un diluvio, ma non aveva avuto reazioni strane), oggi invece mi sembrava che stessi camminando sulle uova.... sarà che ho le gomme con 15.000 km ????......
Arrivato in garage, ho controllato le gomme, non sono nuove, ma neanche da buttare.........
E' un problema che ho io, o le Harley hanno il problema dell'acqua???...:vhappy3:
Problema già affrontato penso, ma tutti dicevano che erano migliorate....:vhappy3:

:happy5:

Sanny
07-12-2008, 21:36
monti dunlop???

stefanoverona
07-12-2008, 21:46
guarda, io ho uno sporty 883r, gommato dunlop...
l'anteriore è al 50%, la posteriore è liscia in mezzo e con accenni di tacche ai lati (la cambio la settimana ventura con metzeler)....la scorsa settimana sono andato a farmi un giro con strada bagnata (aveva appena finito di diluviare), per capire come si comportava la moto...sorprendentemente, ho notato che rispetto a moto più sportive, sarà per l'elevato peso o perchè carica di più al posteriore, non sento molta differenza fra pneumatico nuovo e da buttare...diversamente sarebbe se avessi liscio l'anteriore, allora si sarebbero ca..i amari....

hdmorgan
07-12-2008, 21:47
dovevi cambiare la gomma posteriore da almeno 3000 km se vuoi stare più tranquillo :smashfreakb::smashfreakb:

peppe

stefanoverona
07-12-2008, 21:53
dovevi cambiare la gomma posteriore da almeno 3000 km se vuoi stare più tranquillo :smashfreakb::smashfreakb:

peppe

sai, il calabro confida che da lui piova una volta l'anno:talk1::talk1::talk1:
non è che viaggi sul cerchione????

ancfaber1
07-12-2008, 21:54
Allora, oggi al ritorno dal mio solito giretto, ho beccato un pioggione mica male.....:vhappy3:
Mi sono trovato molte volte sotto l'acqua e con molti tipi di moto, anche con questa....
non sono Valentino, ma non è che me ne frega più di tanto della pioggia..... non mi piace , ma........
Però........ oggi ho beccato la pioggia con la Ultra ( quest'estate avevo preso un diluvio, ma non aveva avuto reazioni strane), oggi invece mi sembrava che stessi camminando sulle uova.... sarà che ho le gomme con 15.000 km ????......
Arrivato in garage, ho controllato le gomme, non sono nuove, ma neanche da buttare.........
E' un problema che ho io, o le Harley hanno il problema dell'acqua???...:vhappy3:
Problema già affrontato penso, ma tutti dicevano che erano migliorate....:vhappy3:

:happy5:


Possibili ragioni:
Gomme usurate o vecchie.
Marca Dunlop o Avon.
Strada sporca di polvere di sale o altro.
:byby::byby:

docgasper
07-12-2008, 22:29
a settembre,di ritorno da Dresda,ho fatto 400 km sotto una pioggia battente.
probabilmente ho dei problemi di " manico" ma l'idea che mi sono fatto è che non sarei stato in grado di fermare la heritage se ne avessi avuto improvvisamente bisogno.
il problema tento di risolverlo mantenendo rigorosamente la distanza di sicurezza e riducendo al mssimo la velocità
per la cronaca, monto gomme dunlop
:beer::beer::beer:

ciao

gianni

stefanoverona
07-12-2008, 22:32
a settembre,di ritorno da Dresda,ho fatto 400 km sotto una pioggia battente.
probabilmente ho dei problemi di " manico" ma l'idea che mi sono fatto è che non sarei stato in grado di fermare la heritage se ne avessi avuto improvvisamente bisogno.
il problema tento di risolverlo mantenendo rigorosamente la distanza di sicurezza e riducendo al mssimo la velocità
per la cronaca, monto gomme dunlop
:beer::beer::beer:

ciao

gianni

io ho guidato molte sportive e nessuna si ferma "improvvisamente in caso di bisogno"...certo le hd si sa, più che frenare rellentano:happy7::happy7::happy7:

London dude
08-12-2008, 00:29
Io credo che nel momento in cui c'è battistrada e quindi l'acqua drena la maggior parte dei problemi che uno ha sull'acqua, quella sensazione di "viaggiare sulle uova", è causata dal nervosismo del guidatore e dal fatto che si tende a guardare la strada molto più vicino alla moto e quindi a guidare più a strappi.
Certo, non sto qui a dire che è la stessa cosa che guidare sull'asciutto perchè è vvio che non è così, però se si riuscisse a rilassarsi un pò le cose migliorerebbero sensibilmente.

bifio
08-12-2008, 06:40
se in precedenza il comportamento sul bagnato le cause possono essere poche:

1)usura delle gomme (con quei km penso proprio che siano a fine carriera anche se c'è ancora del battistrada)
2)condizioni della strada eventuale presenza di agenti esterni (terra, olii vari ed idrocarburi che rendono più viscido il fondo), qualità dell'asfalto non drenante e viscido
3)condizioni di maggior apprensione alla guida
4)maggiore presenza di alcol
5)minore presenza di alcol rispetto all'altra piovuta
6)maggiore strizza

Doc52
08-12-2008, 06:58
quando si vuole bene a qualcuno si tende a minimizzarne i difetti.
diciamocela tutta: le nostre amate con l'acqua vanno possibilmente lasciate in garage o, se proprio ci tocca guidare col bagnato, fare estrema attenzione e andare veramente piano. questa e' una mia opinione, ma se considerate ciclistica, freni, peso, etc, non si puo' pensare che siano grandi moto da bagnato. forse si salvano se ben gommate le sportster e le dyna.

rovescioinback
08-12-2008, 07:17
Con la pioggia non mi sento molto sicuro,specialmente quando sono a giro per la bella campagna toscana. Con il NT gommato HD mi sembra che l'anteriore si sempre molto ballerino.
Forse una mia impressione,ma preferisco andare piano piano piano e sono contento quando entro in garage.

bafio76
08-12-2008, 08:18
Anch'io all'inizio pensavo fosse un problema di gomme, ma poi dopo averle cambiate ho visto che la situazione non è che sia poi cambiata molto, c'è chi mi ha detto di sostituire le mie originali DUNLOP con altri pneumatici, non l'ho ancora fatto, ma non so se cambierà.... probabilmente è una peculiarità harley assieme a quella dei freni, ma a noi ci piace anche per questo!!
A parte gli scherzi, penso che molto sia dovuto anche al guidatore, io mi rendo conto che quando piove sono troppo insicuro ed il più delle volte, la sensazione di "camminare sulle uova" è per la'ppunto solo un a senzazione...
:ok::ok:
:byby:

Cava
08-12-2008, 08:37
Le gomme che ho, sono le Dunlop.
L'usura c'è, ma non è eccessiva ( ho anche ricontrollato questa mattina con la luce del sole), certo che non sono nuove, ma ancora con abbastanza battistrada..
L'apprensione con il bagnato c'è (dovuto più che altro al fatto che non conosco le reazioni che ha la moto sul bagnato), ma ripeto non è la prima volta che guido sul bagnato.... ( qualche anno fà, Trebisacce-Pescara, 550 km, sotto un diluvio..... al ritorno Udine-Ancona, 500 km, acqua a catinelle e tante altre volte magari con kilometraggi più corti) .....
Cmq... Consigli??:happy3: Cambio gomme??:happy7: Cambio moto??:vhappy3:

Ps. per stefanoverona...."" sai, il calabro confida che da lui piova una volta l'anno:talk1::talk1::talk1:""

State a rosicà ehhhh.....:talk1: :talk1: :talk1:

:happy5:

bafio76
08-12-2008, 08:43
Le gomme che ho, sono le Dunlop.
L'usura c'è, ma non è eccessiva ( ho anche ricontrollato questa mattina con la luce del sole), certo che non sono nuove, ma ancora con abbastanza battistrada..
L'apprensione con il bagnato c'è (dovuto più che altro al fatto che non conosco le reazioni che ha la moto sul bagnato), ma ripeto non è la prima volta che guido sul bagnato.... ( qualche anno fà, Trebisacce-Pescara, 550 km, sotto un diluvio..... al ritorno Udine-Ancona, 500 km, acqua a catinelle e tante altre volte magari con kilometraggi più corti) .....
Cmq... Consigli??:happy3: Cambio gomme??:happy7: Cambio moto??:vhappy3:

Ps. per stefanoverona...."" sai, il calabro confida che da lui piova una volta l'anno:talk1::talk1::talk1:""

State a rosicà ehhhh.....:talk1: :talk1: :talk1:

:happy5:

Penso che la soluzione migliore tra quelle da te optate sia....cambiare moto!!!
:happy4::happy4:

Rock
08-12-2008, 09:24
1) Gomme con adeguato battistrada ma forse troppo dure a causa del (ipotesi) tempo trascorso dal primo utilizzo (15.000 chilometri in un solo anno solare danno, normalmente, un battistrada usurato e morbido; gli stessi chilometri in tre anni danno un battistrada praticamente nuovo ma molto duro e sicuramente inadeguato a viaggiare con tanti chili sul manto bagnato...);

2) scarsa qualità del fondo stradale;

3) sospensioni tarate male?

... un po' di tutto?

Comunque le gomme sono sicuramente da cambiare se hanno più di tre anni e hai intenzione di usare la moto d'inverno.

Ciao a presto

Ronfo
08-12-2008, 10:04
Con 15.000 km sul pneumatico posteriore sei alla frutta con il peso dell'electra.
La gomma è appiattita in mezzo e qualunque variazione di direzione o inclinazione si accentua perchè è come se variasse continuamente il diametro della ruota sembra di scodinzolare un pò, soprattutto sul bagnato.
Se poi aggiungi che anche da te l'asfalto e le gomme sono comunque molto più freddi che in estate la cosa si accentua.
Cambia tutte e due le gomme, non solo la posteriore, anche se l'anteriore ti sembra ancora buona.

hrugga
08-12-2008, 10:19
Con 15.000 km sul pneumatico posteriore sei alla frutta con il peso dell'electra.
La gomma è appiattita in mezzo e qualunque variazione di direzione o inclinazione si accentua perchè è come se variasse continuamente il diametro della ruota sembra di scodinzolare un pò, soprattutto sul bagnato.
Se poi aggiungi che anche da te l'asfalto e le gomme sono comunque molto più freddi che in estate la cosa si accentua.
Cambia tutte e due le gomme, non solo la posteriore, anche se l'anteriore ti sembra ancora buona.


Asd, stavo scrivendo la stessa cosa.
Diciamo che l'anteriore potrebbe avere ancora un 4000/5000 km di vita tranquilla ma la posteriore sicuramente è molto appiattita e se ci fai caso il senso di instabilità dovresti averlo in parte anche sull'asciutto proprio a causa di questa variazione della sagoma.
E prima di dire "No no assolutamente: sull'asciutto la moto è perfetta" prova a spingere un po' ;è pacifico che ad andatura pensionato tutti questi effetti si minimizzano.

Bullock
08-12-2008, 10:21
Le gomme che ho, sono le Dunlop.
L'usura c'è, ma non è eccessiva ( ho anche ricontrollato questa mattina con la luce del sole), certo che non sono nuove, ma ancora con abbastanza battistrada..
L'apprensione con il bagnato c'è (dovuto più che altro al fatto che non conosco le reazioni che ha la moto sul bagnato), ma ripeto non è la prima volta che guido sul bagnato.... ( qualche anno fà, Trebisacce-Pescara, 550 km, sotto un diluvio..... al ritorno Udine-Ancona, 500 km, acqua a catinelle e tante altre volte magari con kilometraggi più corti) .....
Cmq... Consigli??:happy3: Cambio gomme??:happy7: Cambio moto??:vhappy3:

Ps. per stefanoverona...."" sai, il calabro confida che da lui piova una volta l'anno:talk1::talk1::talk1:""

State a rosicà ehhhh.....:talk1: :talk1: :talk1:

:happy5::happy4::happy4::happy4:
..quante storie per un pò d'acqua??? 50° Elefantentreffen arrivato alle ore 21.00...gli ultimi 10 km neve neve neve ma tanta tanta:happy4:

3032

3033

3034

Ronfo
08-12-2008, 10:45
Asd, stavo scrivendo la stessa cosa.
Diciamo che l'anteriore potrebbe avere ancora un 4000/5000 km di vita tranquilla ma la posteriore sicuramente è molto appiattita e se ci fai caso il senso di instabilità dovresti averlo in parte anche sull'asciutto proprio a causa di questa variazione della sagoma.
E prima di dire "No no assolutamente: sull'asciutto la moto è perfetta" prova a spingere un po' ;è pacifico che ad andatura pensionato tutti questi effetti si minimizzano.

Io comunque le gomme le ho sempre cambiate in coppia per avere la moto ben equilibrata se no c'è il periodo che scodinzola perchè è usurata quella dietro, il periodo che non ti dà fiducia ad entrare in curva perchè quella davanti è alla frutta e non vai mai sereno.
Poi avere la gomma anteriore sempre al meglio è importantissimo per la frenata e la tenuta sul bagnato.

Dimenticavo per Bullock
Le foto non si vedono
Ho sempre avuto ammirazione per quelli dell'elefantetreffen ma in certe condizioni non mi ci sono mai messo a meno di non trovarmici per caso durante un viaggio (ma niente a che vedere con l'elefanten).
Mi sembra un pò una forzatura di un mezzo estivo come la moto.
Come voler girare a tutti i costi con la motoslitta a ferragosto.

hrugga
08-12-2008, 10:54
Io comunque le gomme le ho sempre cambiate in coppia per avere la moto ben equilibrata se no c'è il periodo che scodinzola perchè è usurata quella dietro, il periodo che non ti dà fiducia ad entrare in curva perchè quella davanti è alla frutta e non vai mai sereno.
Poi avere la gomma anteriore sempre al meglio è importantissimo per la frenata e la tenuta sul bagnato.

Dimenticavo per Bullock
Le foto non si vedono
Ho sempre avuto ammirazione per quelli dell'elefantetreffen ma in certe condizioni non mi ci sono mai messo a meno di non trovarmici per caso durante un viaggio (ma niente a che vedere con l'elefanten).
Mi sembra un pò una forzatura di un mezzo estivo come la moto.
Come voler girare a tutti i costi con la motoslitta a ferragosto.

eh lo so....
ma a volte devi pure fare i conti con il money.
l'ultimo cambio l'ho fatto a 14.000 posteriore e 24.000 anteriore: diciamo che gli ultimi 3/4.000 all'anteriore avrei fatto benissimo a risparmiarglieli. ma anche con 14/21 risparmi un'anteriore (200 euro) ogni 3 cambi... (65 euro in meno a cambio).

Cava
08-12-2008, 11:05
Ok per il cambio gomme....
Ma ripeto, ho controllato le gomme questa mattina, e vi assicuro che il battistrada è ancora in buono stato ( la gomma posteriore non è appiattita al centro ), certamente non sono "nuove", però a vista non sono da cambiare.....
Comunque... la moto è stabile anche in curva.... (sull'asciutto) ......

X Hrugga... Andatura, molte volte da codice stradale.... altre volte no :happy7:....

Nessuno mi ha risposto alla domanda gomme..... Le Dunlop comunque o si cambia marca????.........

:happy5:

stefanoverona
08-12-2008, 11:10
Ok per il cambio gomme....
Ma ripeto, ho controllato le gomme questa mattina, e vi assicuro che il battistrada è ancora in buono stato ( la gomma posteriore non è appiattita al centro ), certamente non sono "nuove", però a vista non sono da cambiare.....
Comunque... la moto è stabile anche in curva.... (sull'asciutto) ......

X Hrugga... Andatura, molte volte da codice stradale.... altre volte no :happy7:....

Nessuno mi ha risposto alla domanda gomme..... Le Dunlop comunque o si cambia marca????.........

:happy5:

il mio gommista dice che metzeler è meglio....:byby::byby:

hrugga
08-12-2008, 11:51
Ok per il cambio gomme....
Ma ripeto, ho controllato le gomme questa mattina, e vi assicuro che il battistrada è ancora in buono stato ( la gomma posteriore non è appiattita al centro ), certamente non sono "nuove", però a vista non sono da cambiare.....
Comunque... la moto è stabile anche in curva.... (sull'asciutto) ......

X Hrugga... Andatura, molte volte da codice stradale.... altre volte no :happy7:....

Nessuno mi ha risposto alla domanda gomme..... Le Dunlop comunque o si cambia marca????.........

:happy5:

dunque vecio:

1) vista dall'oculista perchè inizi ad avere problemi di vista: ti posso garantire che dopo 14.000 km la tua gomma posteriore E' APPIATTITA come quella di qualsiasi altro RK o EG su questo pianeta. Magari non lo noti a prima vista... ma lo è.
2) Se non lo è vuol dire che è di legno quindi devi cambiarla uguale
3) ammesso che abbia ancora il 50% di battistrada (ne dubito..ma da quando Sinpol ha dichiarato di aver fatto 100.000 km con la sua ho perso le mie certezze), questo vuol dire che ha perso il 50% del suo effetto drenante in caso di pioggia. Ovviamente la risposta alla guida sul bagnato sarà diversa da prima.
4) con la misura MU85 non hai molta scelta: o monti Dunlop o monti Metzeler Marathon. Al momento non ci sono altre marche che producono quella misura.
Le Metzeler 880 Marathon le fanno anche con la riga bianca sottile: ME 880 NARROW WHITE STRIPE (http://www.metzelermoto.com/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/custom/none&vehicleType=MOTO&product_id=126626&uri=/metzeler/en_IT/browser/xml/catalog/moto/Custom_ME_880_NWS.xml&menu_item=/products/catalog/custom)

Io onestamente non le ho mai provate perchè 20 anni fa le montai su una enduro e le trovai eccessivamente dure e con prestazioni terribili a freddo (leggi mi sono splamato 2 volte alla prima curva).
Adesso non so...dovresti sentire qualcuno che le ha sotto.

Cava
08-12-2008, 15:56
Io onestamente non le ho mai provate perchè 20 anni fa le montai su una enduro e le trovai eccessivamente dure e con prestazioni terribili a freddo (leggi mi sono splamato 2 volte alla prima curva).
Adesso non so...dovresti sentire qualcuno che le ha sotto.

Con queste due semplici righe, mi hai convinto....:talk1: :talk1: :talk1:

Siccome a momenti devo fare il tagliando dei 16000, ci lascio stì 1000 euruzzi...... :grrr: e non se ne parla più.. :vhappy3:

Ciao Fabrì.....:wink2:

:happy5:

freedomharley
08-12-2008, 19:14
Da vecchio gommista:happy4:vi posso garantire che le gomme di una moto,per essere efficienti vanno sostituite ogni anno:e vi spigo, il problema di tenuta non è strettamente correlato con l"usura del battistrada,bensi con la sua morbidezza,la mescola delle gomme con il tempo,i km,le condizioni climatiche, tende a perdere le caratteristiche di elasticità,con conseguente indurimento e quindi la tenuta peggiora drasticamente.e pur vero che il fenomeno e meno evidente in estate perchè anche in caso di pioggia le temperature dell"asfalto sono piu elevate.comunque non vendo gomme, ma se posso permettermi,meglio un accessorio in meno,e GOMME NUOVE:byby:

PawnHearts
08-12-2008, 22:14
Enzo e Fabrizio, è inutile che stiate a menarvela... e ammettetelo una buona volta che è colpa del colore della moto!!...:vhappy3: E' infatti noto che i "two tones", specialmente l'abbinamento black & white, tendono ad appiattire maggiormente la gomma posteriore!:talk1:

Kazzate a parte: ENZO lascia stare le Metzeler, dà retta: io le ho avute per 2 anni sul California (2 treni, cambiate in contemporanea), e quando c'era acqua in terra c'era da cagarsi addosso: più che un Guzzi sembrava uno snowboard! Tant'è che al primo acquazzone preso col Wide Glide (Dunlop Std a mezza usura, col 21" da 90 davanti) mi sembrava d'essere incollato a terra col vinavil!...

Per ora l'Elettrona ha su le Dunlop Std ma hanno sì e no 1500 km, e mi sembra ben piantata a terra anche sotto l'acqua... Domattina vediamo col gelo (qui è tutto asciutto ma abbondantemente sotto zero fino alle 10:nuby:)

Ciao!:happy5:
Matteo