PDA

Visualizza Versione Completa : telaio rigido



sanmattei
06-11-2008, 20:01
buonasera,
mi è venuta una voglia matta di costruire una moto da me .
volevo sapere da voi se qualcuno ne è al corrente a quali problemi vado incontro se volessi omologare una moto con telaio rigido.
Naturalmente nonostante che io sia un artigiano (ho una carrozzeria) ho un gruppo di amici molto più esperti di me che mi aiutano in questa mia pazza idea.

JammedGeko
06-11-2008, 20:04
a quali problemi vado incontro se volessi omologare una moto con telaio rigido.

Che in Italia non la omologhi manco se preghi....
:byby:

stefanoverona
06-11-2008, 20:05
hai un casino di problemi indipendentemente sia rigida o no.....meglio comprare una kit bike, omologarla in germania e poi in italia...comunque auguri, con tantissssssssima pazienza ci si può riuscire...:ok::ok::ok:

UglyDuckling
06-11-2008, 20:09
se il telaio te lo costruisci da te mi pare che devi farne 3 (due li s*******no al tuv per fare le prove di sforzo) e per un solo prototipo non vale la pena.

se prendi una vecchia moto, con un libretto in regola e poi....essendo carrozziere :happy7:....fino a che non ti fermano

:happy5:

Luca Don't!
06-11-2008, 20:39
Che in Italia non la omologhi manco se preghi....
:byby:

Confermo! mi sto informando proprio in questo periodo e sembra sia impossibile omologare un telaio nuovo su una moto gia' esistente.
Se invece ne fai una ex novo, prendi un telaio omologato TUV e inizi la trafila di documenti...

spiedo
07-11-2008, 08:05
Nn saii casini che ho passato io per una ruota... altro che moto!

Ho rotto per un' idea come la tua sul forum per nn so quanto!
La volevo fare su base sportster...

Lascia stare :happy1:

Almeno che tu nn cada su vecchi telai shovel o pan... ma nn è facile reperire i pezzi per n parlare dei costi!
Ma per quest' ultimi puoi saperlo solo tu...

Luca Don't!
07-11-2008, 08:15
Nn saii casini che ho passato io per una ruota... altro che moto!

Ho rotto per un' idea come la tua sul forum per nn so quanto!
La volevo fare su base sportster...

Lascia stare :happy1:

Almeno che tu nn cada su vecchi telai shovel o pan... ma nn è facile reperire i pezzi per n parlare dei costi!
Ma per quest' ultimi puoi saperlo solo tu...

Perchè casini per la ruota? Era sopra 250?
Io ho omologato ruote diverse sia sul mio FXR che sullo Sportster della mia ragazza tramite un concessionario che ha fatto tutte le pratiche. Ho dovuto aspettare tre mesi e pagare un bel pò ma è andato tutto a posto!

spiedo
07-11-2008, 08:46
Perchè casini per la ruota? Era sopra 250?
Io ho omologato ruote diverse sia sul mio FXR che sullo Sportster della mia ragazza tramite un concessionario che ha fatto tutte le pratiche. Ho dovuto aspettare tre mesi e pagare un bel pò ma è andato tutto a posto!

HO seguito il tuo stesso iter già per il mio vecchio NT ed era filato tutto liscio...
Ora con la springa la pratica è finita involontariamente in una motorizzazione nn proprio corretta...(evito per ovvi motivi di dire il luogo...) e quindi per un 200 dietro ho la pratica in piedi da Novembre 2007...

A giorni ho la targa e MAI PIU' mi sognerò di omologare qualcosa!!!

I tempi comunqu sono quelli che hai detto tu... se fila liscio però...

L' UOMO NERO
07-11-2008, 09:36
ciao, io ho la fortuna di avere come amico un bravo telaista da moto..... e lui fa il telaista da circa 30 anni...
posso assicurarti che omologare una moto con telaio rigido ha costi alti e trafile abbastanza lunghe specie se il telaio è autocostruito.
Infatti se ti compri un telaio omologato TUV la trafila è lunga ma riesci ad omologare tranquillamente la moto in Germania, altrimenti rimane la classica strada per la terra di Albione...
in sintesi? se puoi non modificare nulla e comprati un ciop già omologato sennò mantieni le quote di interasse, le dimensioni delle ruote e pneumatici tutto come da libretto.....e poi fatti il segno della croce e prega che ti vada sempre tutto bene.............

Luca Don't!
07-11-2008, 12:55
ciao, io ho la fortuna di avere come amico un bravo telaista da moto..... e lui fa il telaista da circa 30 anni...
posso assicurarti che omologare una moto con telaio rigido ha costi alti e trafile abbastanza lunghe specie se il telaio è autocostruito.
Infatti se ti compri un telaio omologato TUV la trafila è lunga ma riesci ad omologare tranquillamente la moto in Germania, altrimenti rimane la classica strada per la terra di Albione...
in sintesi? se puoi non modificare nulla e comprati un ciop già omologato sennò mantieni le quote di interasse, le dimensioni delle ruote e pneumatici tutto come da libretto.....e poi fatti il segno della croce e prega che ti vada sempre tutto bene.............

A proposito del tuo amico che fa telai... ne fa anche per Harley su specifiche del cliente? Giusto per il discorso di mantenere le dimensioni e pregare...