PDA

Visualizza Versione Completa : A cuore aperto



Threepercenter
04-11-2008, 17:30
Per chi ama guidare la stessa moto per lunghi anni, prima o poi arriva il momento in cui bisogna metterla in terapia intensiva e aprirle la pancia.
Per la mia bombolona, che è del 1998 e ha su circa 90.000 km, il momento è adesso. Da qualche settimana si era manifestata una perdita dalla base del cilindro anteriore e con il Professor Magni abbiamo concluso che bisognava operare.
In poco tempo, il letto era pronto e issatala sul banco di Via Colletta al 7, l'equipe del prof magni (lui, se stesso e Daniele) ha provveduto allo smontaggio. La figata è che questo lavoro abbiamo deciso di farlo veramente a fondo.
Il motore e il carter sono stati smontati e il magni li ha messi in una cassa di legno già pronta per l'uso.
La stessa verrà spedita a Udine presso HP Garage, un'officina specializzata in ricondizionamenti e revisioni "a fondo" di moto HD che voi certo già conoscerete.
Con un motore smontato, ci si può sbizzarrire: immaginate tutti i controlli e i rumorini che uno ha sempre sentito, finalmente lì pronti per essere finalmente risolti.
Le macro aree di intervento saranno le seguenti: imbiellaggio, bilanciatura per eliminare i giochi e le vibrazioni. La bilanciatura si fa pesando bielle pistoni e comparandoli a mezzo volano per volta. Poi si apre l'albero motore per verificare che non sia s-cementato o sfighe simili. Si fa il condizionamento e squadratura bielle. Poi si passa alle fasce al cilindro, si spazzolano alla guida sedi valvole, camma etc.
Il tutto dovrà dare una maggiore compressione (o per lo meno riportare il motore alla compressione originale). Poi si potranno verificare i giochi albero a camme, le punterie idrauliche.
Il bello è che poi il motore viene montato sul banco e gli si fa il rodaggio di 200 km, a banco, verificando la carburazione, la flussometria e il reale funzionamento.

Già immagino come potrà essere risalire sulla mia moto, sul mio motore, e sentire che in fondo è ringiovanito di dieci anni....

pathc
04-11-2008, 17:34
tutto questo lavoro l'ho fatto quando la moto aveva solo 20.000km,cilindri rigati,tutto in garanzia:happy7:....ho avuto culo....
i risultati dopo si vedono.....in positivo naturalmente:ok:

FASTGABRY
04-11-2008, 17:34
so soddisfazioni...
tue e del meccanico...
tienici informati sui costi che la faccenda e interessante..

-Piggei-
04-11-2008, 17:34
In bocca al lupo... :happy7: :ok:

Piggei :byby:

spiedo
04-11-2008, 17:36
Per chi ama guidare la stessa moto per lunghi anni, prima o poi arriva il momento in cui bisogna metterla in terapia intensiva e aprirle la pancia.
Per la mia bombolona, che è del 1998 e ha su circa 90.000 km, il momento è adesso. Da qualche settimana si era manifestata una perdita dalla base del cilindro anteriore e con il Professor Magni abbiamo concluso che bisognava operare.
In poco tempo, il letto era pronto e issatala sul banco di Via Colletta al 7, l'equipe del prof magni (lui, se stesso e Daniele) ha provveduto allo smontaggio. La figata è che questo lavoro abbiamo deciso di farlo veramente a fondo.
Il motore e il carter sono stati smontati e il magni li ha messi in una cassa di legno già pronta per l'uso.
La stessa verrà spedita a Udine presso HP Garage, un'officina specializzata in ricondizionamenti e revisioni "a fondo" di moto HD che voi certo già conoscerete.
Con un motore smontato, ci si può sbizzarrire: immaginate tutti i controlli e i rumorini che uno ha sempre sentito, finalmente lì pronti per essere finalmente risolti.
Le macro aree di intervento saranno le seguenti: imbiellaggio, bilanciatura per eliminare i giochi e le vibrazioni. La bilanciatura si fa pesando bielle pistoni e comparandoli a mezzo volano per volta. Poi si apre l'albero motore per verificare che non sia s-cementato o sfighe simili. Si fa il condizionamento e squadratura bielle. Poi si passa alle fasce al cilindro, si spazzolano alla guida sedi valvole, camma etc.
Il tutto dovrà dare una maggiore compressione (o per lo meno riportare il motore alla compressione originale). Poi si potranno verificare i giochi albero a camme, le punterie idrauliche.
Il bello è che poi il motore viene montato sul banco e gli si fa il rodaggio di 200 km, a banco, verificando la carburazione, la flussometria e il reale funzionamento.

Già immagino come potrà essere risalire sulla mia moto, sul mio motore, e sentire che in fondo è ringiovanito di dieci anni....


Vedrai che soddisfazioni!
HP Garage è il massimo :ok:

Ps. Finito il libro! Complimenti ancora :wink2:

matte
04-11-2008, 17:44
come ti capisco anno 1997 km 89300 ... diciamo che il gruppo tachimetro spie
e contakm è l'unica parte che non ha bisogno di revisione !!!
io non riesco ad immaginare come sarà rimontarci sopra ... messa così non immagino niente !

paolozen
04-11-2008, 17:46
La cura Pilosio,riesce a far usare gli specchietti retrovisori ai Pan e agli Shovel..............
Metà vibrazioni,garantito.

Road Glide
04-11-2008, 17:47
Bella storia!
Tienici informati :ok:

bravado
04-11-2008, 17:47
Conosco personalmente sia Daniele che Luca, non potevi trovare di meglio:ok:

Prando
04-11-2008, 18:43
Un intervento alla Amanda Lear ( intendo di ringiovamento chirurgico generale) quanto potrebbe costare????
Ciao
Prando

dieguzzo
04-11-2008, 19:54
" Un intervento alla Amanda Lear ( intendo di ringiovamento chirurgico generale) quanto potrebbe costare???? "

La sparo cosí : 3mila?

:happy5:

Dieguzzo

paolozen
04-11-2008, 19:55
Per il solo motore,molto meno...........

500hd
04-11-2008, 20:05
Spero solo che tu risalendo sulla tua bella non ti senta "tanto tanto leggero":happy7:

sportyerre
04-11-2008, 20:10
Sono passato l'altra sera da Daniele proprio mentre apriva la primaria, era più pulita dentro che fuori! è in buone mani, accarezzava ogni pezzo prima di posarlo!

irondyna
04-11-2008, 20:27
A me verrebbe voglia di cambiare qualche pezzetto :happy7:
Però se ti serve una moto super affidabile meglio non lasciarsi tentare.:happy5:

Threepercenter
04-11-2008, 20:35
Lo scopo qui è quello di mantenere la moto nelle condizioni di affidabilità che ha sempre avuto, non aumentare le prestazioni.
Riesco a fare le mie ****ate anche stando sotto i tremila giri :happy7:

Fuzdyna
04-11-2008, 20:55
già che ci sei dai una registrata all'avantreno cosi' magari gira dove vuoi tu
:vhappy3:

Fat King
04-11-2008, 20:58
Ma è vero che ci fai montare il parabrezza ?

Electra 76
04-11-2008, 21:04
Per chi ama guidare la stessa moto per lunghi anni, prima o poi arriva il momento in cui bisogna metterla in terapia intensiva e aprirle la pancia.
Per la mia bombolona, che è del 1998 e ha su circa 90.000 km, il momento è adesso. Da qualche settimana si era manifestata una perdita dalla base del cilindro anteriore e con il Professor Magni abbiamo concluso che bisognava operare.
In poco tempo, il letto era pronto e issatala sul banco di Via Colletta al 7, l'equipe del prof magni (lui, se stesso e Daniele) ha provveduto allo smontaggio. La figata è che questo lavoro abbiamo deciso di farlo veramente a fondo.
Il motore e il carter sono stati smontati e il magni li ha messi in una cassa di legno già pronta per l'uso.
La stessa verrà spedita a Udine presso HP Garage, un'officina specializzata in ricondizionamenti e revisioni "a fondo" di moto HD che voi certo già conoscerete.
Con un motore smontato, ci si può sbizzarrire: immaginate tutti i controlli e i rumorini che uno ha sempre sentito, finalmente lì pronti per essere finalmente risolti.
Le macro aree di intervento saranno le seguenti: imbiellaggio, bilanciatura per eliminare i giochi e le vibrazioni. La bilanciatura si fa pesando bielle pistoni e comparandoli a mezzo volano per volta. Poi si apre l'albero motore per verificare che non sia s-cementato o sfighe simili. Si fa il condizionamento e squadratura bielle. Poi si passa alle fasce al cilindro, si spazzolano alla guida sedi valvole, camma etc.
Il tutto dovrà dare una maggiore compressione (o per lo meno riportare il motore alla compressione originale). Poi si potranno verificare i giochi albero a camme, le punterie idrauliche.
Il bello è che poi il motore viene montato sul banco e gli si fa il rodaggio di 200 km, a banco, verificando la carburazione, la flussometria e il reale funzionamento.

Già immagino come potrà essere risalire sulla mia moto, sul mio motore, e sentire che in fondo è ringiovanito di dieci anni....



Anteprima del prossimo servizio di Lowride ? :vhappy3:

metallico
04-11-2008, 21:19
pensavo avesse molti più km la moto!
per la serie "pochi" ma buoni!

Doc52
04-11-2008, 21:41
mi sono collegato appena finito di leggere il tuo libro.
mi e' molto piaciuto.
grazie.

marioscheggia
04-11-2008, 21:58
ammazza..già te sei s******ato i sordi del libro

irondyna
04-11-2008, 22:08
ammazza..già te sei s******ato i sordi del libro

Piuttosto: l'hai letto?:happy7:

michelanzul
04-11-2008, 22:11
molto apprezzabile il fatto di cercare di mantenere la propria moto e cercare di ringiovanirla. Non è da tutti, la maggioranza si stanca e quando ha fatto qualche km in più la vende e semplicemente ne compra una nuova. Non è da tutti...:byby:

Threepercenter
04-11-2008, 22:18
no, non è un'anteprima del lowride di dicembre.
Ho appena mandato il pezzo che è sulla Fratellanza dei bikers. All'inizio l'avevo fatto in stile in****ato che non trova la fratellanza che è venduta un tanto al chilo, e sui fasulli e via dicendo.
Poi ho parlato un po' con i miei amici threeps, davanti a un bollito e un pollo alla diavola all'osteri laghett. Alla terza bonarda mi hanno detto, ma scusa chec****otenefrega parodi, è tutta la vita che la meniamo con sta cosa, e bbasta non senepuòpiù.
E così ho riscritto il pezzo sul fatto che è vero, non sempre la vera fratellanza la trovi sotto le patch, le pin, gli mc, ma che però in fondo, a me... non me ne può fregar di meno....:happy4::happy4::happy4::happy4:

FASTGABRY
04-11-2008, 22:43
anche io ci sono rimasto per i pochi km di vita del tuo motore...pensavo che durasse di piu' di 90.000 km...magari e stato un po' strapazzato..ma lo scaldi al mattino?ci metti la v-power ogni tanto?ma sopratutto il liquido del radiatore lo cambi spesso?ma la tua è a carburatori??:happy4:

Littleblack
05-11-2008, 08:22
già che ci sei dai una registrata all'avantreno cosi' magari gira dove vuoi tu
:vhappy3:


Ma è vero che ci fai montare il parabrezza ?


anche io ci sono rimasto per i pochi km di vita del tuo motore...pensavo che durasse di piu' di 90.000 km...magari e stato un po' strapazzato..ma lo scaldi al mattino?ci metti la v-power ogni tanto?ma sopratutto il liquido del radiatore lo cambi spesso?ma la tua è a carburatori??:happy4:

che cattivoni... si vede che non avete mai guidato un Harley...

:vhappy3::vhappy3::vhappy3:

London dude
05-11-2008, 08:25
che cattivoni... si vede che non avete mai guidato un Harley...

Tu pensa che io non ho ancora capito se con le Harley si guida o ci si fa guidare. :happy4:

Littleblack
05-11-2008, 08:29
Tu pensa che io non ho ancora capito se con le Harley si guida o ci si fa guidare. :happy4:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1:

:happy5:

Fuzdyna
05-11-2008, 08:36
E così ho riscritto il pezzo sul fatto che è vero, non sempre la vera fratellanza la trovi sotto le patch, le pin, gli mc, ma che però in fondo, a me... non me ne può fregar di meno....:happy4::happy4::happy4::happy4:
diciamo che essendo una rivista appena nata cercate temi nuovi e inesplorati....
:happy4::happy4::happy4:

tanacca
05-11-2008, 09:24
Ogni tanto (intorno ai 100.000) una "schiccolata" al motore è necessaria e doverosa...:ok::ok:

Threepercenter
05-11-2008, 09:57
Ma si, infatti; centomila è un buon livello per aprire.
Tenete presente che la mia paura è che capiti qualche VERO casino quando sono molto lontano dall'italia in posti del catzo.
Così sono costretto a prevenire , anche se la sfiga è sempre in agguato.
Poi il punto è che quando devi aprire il cilindro per una guarnizione che perde (e a 90 000 ci può stare), a quel punto fai tutto.

flht pr
05-11-2008, 10:17
Ma si, infatti; centomila è un buon livello per aprire.
Tenete presente che la mia paura è che capiti qualche VERO casino quando sono molto lontano dall'italia in posti del catzo.
Così sono costretto a prevenire , anche se la sfiga è sempre in agguato.
Poi il punto è che quando devi aprire il cilindro per una guarnizione che perde (e a 90 000 ci può stare), a quel punto fai tutto.


prova ad immaginare di fare 30000 Km all'anno con la tua motina e poi voglio vedere se ti viene da dire che una guarnizione si può rompere a 90000 e tanto vale a quel punto fare tutto ........... come ho sempre detto l'Harley è economica se uno la usa poco :byby:

Threepercenter
05-11-2008, 10:29
i miei 90 mila sono sicuramente bastardi, anche se non faccio burnout o sgasate ai semafori.
Resta il fatto che se mi dicessero che devo riaprire il cilindro tra altri 90.000, ci farei la firma. Non penso quindi che l arlei sia una moto "che costa" per questo motivo. Magari costa per altre cose, certo.
Poi se tu fai 30mila all'anno per tre anni.... sei uno tosto. Onestamente io non so se ce la farei, penso, e probabilmente neanche la mia bombolona :byby:

nicolo95
05-11-2008, 10:36
prova ad immaginare di fare 30000 Km all'anno con la tua motina e poi voglio vedere se ti viene da dire che una guarnizione si può rompere a 90000 e tanto vale a quel punto fare tutto ........... come ho sempre detto l'Harley è economica se uno la usa poco :byby:

Qualsiasi mezzo è economico se non si usa.............:happy4:

Io ho sempre fatto 15\20 mila Km anno con la moto i costi sono simili, anzi con altre moto a 7000 km dovevo cambiare le gomme...........

Ora faccio i tagliandi a 8000 prima a 6000..........

:happy5:

CandyPurple
05-11-2008, 11:11
Ma si, infatti; centomila è un buon livello per aprire.
Tenete presente che la mia paura è che capiti qualche VERO casino quando sono molto lontano dall'italia in posti del catzo.
Così sono costretto a prevenire , anche se la sfiga è sempre in agguato.
Poi il punto è che quando devi aprire il cilindro per una guarnizione che perde (e a 90 000 ci può stare), a quel punto fai tutto.

Tipo: già che devo farmi togliere un dente, tanto vale impiantarmi un triplo bypass coronarico.....:happy4:

falcotonyx
05-11-2008, 12:15
Tipo: già che devo farmi togliere un dente, tanto vale impiantarmi un triplo bypass coronarico.....:happy4: :happy4::happy4: con anche un uccello di ricambio

Threepercenter
05-11-2008, 12:17
La volete sapere tutta?
Non aspettavo altro che capitasse una roba del genere.:happy3:
Avevo una voglia matta di sottoporre la moto a un bel ricondizionamento :ok:
Sapete a cosa penso quando viaggio in africa? Penso "e se adesso si rompe?", ma dico rompe DAVVERO, non una delle nostre robe che qualsiasi bush-mechanic finora è riuscito a rappezzare. Dico, come faccio? Come me la cavo?
E allora penso, in effetti sotto i 100 mila PUO' capitare la "Grande-sfiga", quella con la S maiuscola, e posso solo sperare che non sia adesso. Sono su una strada in mezzo al nulla, in un altro continente popolato da lontani parenti di Obama (e se mi va male, anche di Osama). Io e gli altri due squilibrati, su tre arley.
C'è da stringere il :bootyshake:etto attingendo alla quota personale di fortuna.
So che, per lo meno mentalmente, con questo lavoro viaggerò più tranqui. Molto più tranqui.

jurghen's
05-11-2008, 12:32
La volete sapere tutta?
Non aspettavo altro che capitasse una roba del genere.:happy3:
Avevo una voglia matta di sottoporre la moto a un bel ricondizionamento :ok:
Sapete a cosa penso quando viaggio in africa? Penso "e se adesso si rompe?", ma dico rompe DAVVERO, non una delle nostre robe che qualsiasi bush-mechanic finora è riuscito a rappezzare. Dico, come faccio? Come me la cavo?
E allora penso, in effetti sotto i 100 mila PUO' capitare la "Grande-sfiga", quella con la S maiuscola, e posso solo sperare che non sia adesso. Sono su una strada in mezzo al nulla, in un altro continente popolato da lontani parenti di Obama (e se mi va male, anche di Osama). Io e gli altri due squilibrati, su tre arley.
C'è da stringere il :bootyshake:etto attingendo alla quota personale di fortuna.
So che, per lo meno mentalmente, con questo lavoro viaggerò più tranqui. Molto più tranqui.

ineffetti...viaggiare con questo pensiero in meno non è poco...poi le perdite o trasudazioni succedono anche prima dei 90.000 ma tanto che ci sei , in previsione di nuovi viaggi....ci sta!:happy1:

vortex69
05-11-2008, 13:14
La volete sapere tutta?
Non aspettavo altro che capitasse una roba del genere.:happy3:
Avevo una voglia matta di sottoporre la moto a un bel ricondizionamento :ok:
Sapete a cosa penso quando viaggio in africa? Penso "e se adesso si rompe?", ma dico rompe DAVVERO, non una delle nostre robe che qualsiasi bush-mechanic finora è riuscito a rappezzare. Dico, come faccio? Come me la cavo?
E allora penso, in effetti sotto i 100 mila PUO' capitare la "Grande-sfiga", quella con la S maiuscola, e posso solo sperare che non sia adesso. Sono su una strada in mezzo al nulla, in un altro continente popolato da lontani parenti di Obama (e se mi va male, anche di Osama). Io e gli altri due squilibrati, su tre arley.
C'è da stringere il :bootyshake:etto attingendo alla quota personale di fortuna.
So che, per lo meno mentalmente, con questo lavoro viaggerò più tranqui. Molto più tranqui.

Come non quotarti? Per i viaggi che fai avere la tranquillità di un mezzo "affidabile" (affidabile ... DAVVERO, non una di quelle vostre robe che un qualsiasi bush-mechanic riesce a rappezzare...) non ha prezzo. (per il resto c'è Mastercard...:happy4:).

motard
05-11-2008, 20:45
mo' scrivo un eresia, ma in africa io ci andrei con un bel tenerè anni 80 ricondizionato, o con vecchio boxer bmw. Il primo se si rompe (ma tanto non succede) lo lasci lì e amen, il secondo (che ogni tanto si rompe, ma MOLTO raramente) è tutt'ora il mezzo d'ordinanza delle polizie di tutti quei paesi, basta pagare e i pezzi saltano fuori miracolosamente. La "vecchietta" HD è nata per altri orizzonti e le assicurerei, proprio perché la ami così visceralmente, una seconda giovinezza più agiata. Guarda che di "erli" meccaniche non ne fanno più.

Threepercenter
05-11-2008, 22:15
caro Motard,
dell'africa (e dei viaggi overland in genere) mi piace sempre parlare.
Il punto è molto semplice: le moto con cui li devi affrontare, più che non rompersi, devono essere facilmente riparabili e questo esclude i gioielloni anni 2000, BMW e Jap etc, per i quali una panne elettronica, sempre possibile anche dopo un tagliando minuzioso, sarebbe la fine del viaggio.
A questo punto, credimi, non fa una grossa differenza se affronti il viaggio con una enduro o una moto da strada (ok non una ninja). Garantisco che avrei potuto fare il 99% dei viaggi che abbiamo fatto, con una Guzzi California o con una Bonneville.
L'importante è una buona sella e due buoni ammortizzatori.
Il tassello, spesso evocato che chi ste cose poi non le ha mai fatte, serve solo nei saliscendi su pure dune, dove però si va con le moto sul carrello fino all'inizio del parco giochi, proprio perchè le moto stesse non hanno nè capacità di carico, ne autonomia e ne possibilità di reggere un lungo viaggio. In poche parole, non sono moto da autosufficienza tipo overland, che è il modo in cui invece uso la mia FLHR.
Certo è pesantuccia ma se la impari a gestire un po' su un minimo di sterrato, poi con lei puoi fare veramente ciò che vuoi.
Comprendo lo scrupolo sul rompere una "vecchia signora" ma in fondo, non fa parte dell'amore che hai per la tua moto affidarti a lei per provare a girare il mondo? I rischi li correrete insieme, e sarà ancora più bello.
ciao
R3%er

tanacca
06-11-2008, 06:57
Tutte le volte che torno da un viaggio, corto o lungo che sia, amo sempre di più la mia moto proprio perchè siamo io e lei..anzi ..ho amato di più il dyna che mi ha lasciato a piedi dell' electra (speriamo che non si in****i)...!!!

bifio
06-11-2008, 11:33
pienamente d'accordo, quante persone (inspiegabilmente) smontano mezzo motore per sostiuire uno spinotto di un pistone e poi (altrettanto inspiegabilmente) rimontano senza toccare altro (magari usando un po' di guarnizione liquida per non incorrere nella seccatura di sostituire tutte le guarnizioni)!

Non sono lavori che si effettuano tutti i giorni, una volta che si smonta è opportuno andare a fondo, specie se il motore ha percorso parecchi km (o anche non tantissimi ma cmq in condizioni gravose) o ha parecchie ore di esercizio.

Inoltre con i prezzi/pezzi americani il costo dei ricambi non incide in maniera significativa e (a parere mio) con un migliaio di euro (più manodopera) il motore si rifà quasi radicalmente!


per ciò che concerne il portare le proprie "belle" lungo mete sconfinate, bè, nel momento in cui dovessi portare la mia persona su una pista desertica o in qualsiasi altro angolo del Mondo, vorrei con me una delle mie harley, altrimenti non farei altro che immaginare come sarebbe averla sotto di me.....
i momenti importanti vanno condivisi ;)

stefanoverona
06-11-2008, 11:47
pienamente d'accordo, quante persone (inspiegabilmente) smontano mezzo motore per sostiuire uno spinotto di un pistone e poi (altrettanto inspiegabilmente) rimontano senza toccare altro (magari usando un po' di guarnizione liquida per non incorrere nella seccatura di sostituire tutte le guarnizioni)!

Non sono lavori che si effettuano tutti i giorni, una volta che si smonta è opportuno andare a fondo, specie se il motore ha percorso parecchi km (o anche non tantissimi ma cmq in condizioni gravose) o ha parecchie ore di esercizio.

Inoltre con i prezzi/pezzi americani il costo dei ricambi non incide in maniera significativa e (a parere mio) con un migliaio di euro (più manodopera) il motore si rifà quasi radicalmente!


per ciò che concerne il portare le proprie "belle" lungo mete sconfinate, bè, nel momento in cui dovessi portare la mia persona su una pista desertica o in qualsiasi altro angolo del Mondo, vorrei con me una delle mie harley, altrimenti non farei altro che immaginare come sarebbe averla sotto di me.....
i momenti importanti vanno condivisi ;)


quoto 100%

motard
06-11-2008, 14:09
ciao parodi, guarda che io parlavo (ma così acccademicamente, ognuno viaggia con la moto che gli pare) di vecchi boxer anni 80 rigorosammente da strada, tipo un R80 st, o al massimo un r100r, roba che non quota più di 2/3500 euro per capirci. Sono quelli che conosco meglio perchè ne ho sempre avuto uno accando all'HD (un amore schizzoide lo so ma vado in moto da 44 anni più o meno e l'aspetto della meccanica fa parte del piacere). Ste moto avevano un impianto elettrico elementare, possibilità di doppiare l'accensione elettronica con le puntine (è una modifica praticamente fai da te ma nel caso di un guasto di corrente spegni i fari e con la sola batteria hai un'autonomia di 400 km), la stessa centralina elettronica non è (era) altro che la bosch usata su passat, golf, audi, peugeot e un'altra ventina fra i modelli di auto più diffuse negli stessi anni: in caso la trovi dal rottamaro anche africano. Il cavalletto centrale invece è bilanciato in modo da permetterti di sfilare indifferentemente ruota anteriore o posteriore e la moto resta in piedi da sola, il braccio del cavalletto funziona anche da stallonatore per il cerchio (se hai i tubless serve eccome), sotto la sella c'è tutto quello che ti serve per riparartela da solo. Insomma erano moto umane fatte per un utente che sapeva metterci le mani? Anche se viaggi avventurosi non ne faccio più da tempo (c'ho una certa come si dice a Roma) questi per me restano i veri gioielli. Tutto ciò che viene dopo e puzza di silicio non conta (per me). Magni ti confermerà quello che ti dico. Quanto a Pillosio è veramente un grande, pensa che solo per vedere la sua officina e parlarci una mezz'ora a primavera dal WebchpterFest di Jesolo sono salito a Udine e poi in giornata me ne sono tornato a Roma nulla di che: 800-900 km, ma di temporali. A vedere 'sto matto fracico Luca aveva "i oci de fora" e ancora ci ride.

spiedo
06-11-2008, 14:15
caro Motard,
dell'africa (e dei viaggi overland in genere) mi piace sempre parlare.
Il punto è molto semplice: le moto con cui li devi affrontare, più che non rompersi, devono essere facilmente riparabili e questo esclude i gioielloni anni 2000, BMW e Jap etc, per i quali una panne elettronica, sempre possibile anche dopo un tagliando minuzioso, sarebbe la fine del viaggio.
A questo punto, credimi, non fa una grossa differenza se affronti il viaggio con una enduro o una moto da strada (ok non una ninja). Garantisco che avrei potuto fare il 99% dei viaggi che abbiamo fatto, con una Guzzi California o con una Bonneville.
L'importante è una buona sella e due buoni ammortizzatori.
Il tassello, spesso evocato che chi ste cose poi non le ha mai fatte, serve solo nei saliscendi su pure dune, dove però si va con le moto sul carrello fino all'inizio del parco giochi, proprio perchè le moto stesse non hanno nè capacità di carico, ne autonomia e ne possibilità di reggere un lungo viaggio. In poche parole, non sono moto da autosufficienza tipo overland, che è il modo in cui invece uso la mia FLHR.
Certo è pesantuccia ma se la impari a gestire un po' su un minimo di sterrato, poi con lei puoi fare veramente ciò che vuoi.
Comprendo lo scrupolo sul rompere una "vecchia signora" ma in fondo, non fa parte dell'amore che hai per la tua moto affidarti a lei per provare a girare il mondo? I rischi li correrete insieme, e sarà ancora più bello.
ciao
R3%er

Stra quotone anche da parte mia...

Threepercenter
06-11-2008, 15:59
Caro motard,
concordo con te, che quelle erano le moto giuste in assoluto, e come ho scritto, continuano ad essere tali anche oggi.
Sono le uniche cose che mi dispiacciono della mia FLHR che, pur essendo un Evo del 98, relativamente semplice, non ha quella "flessibilità riparatoria" tipica delle impareggiabili R80.
Konkordo come più non potrei.

monegasque
06-11-2008, 16:13
Io , sempre ammirato, leggo molto volentieri le opinioni di chi motociclisticamente sta ad almeno un milione di km da me!

:beer:
M.

Doc52
06-11-2008, 16:27
a proposito di rifare il motore, sul sito hd usa c'e' un loro interessante e dettagliato servizio 'engine remanufacturing', con i vari lavori che fanno per rinnovare i motori.
a vedere i prezzi, sarebbe forse da farsi una vacanza negli states portandosi l'evo nel bagaglio a mano......