PDA

Visualizza Versione Completa : Mantenitore di carica Ctek XS 800 oppure Multi XS 3600???



misero
03-11-2008, 12:55
salve... ho letto sul forum molte info in merito ai mantenitori di carica.... e, come molti, ho il problema di dover fermare il mio sportster (2006) per l'inverno, quindi vorrei prenderne uno. :happy7:

sarei orientato su questi 2 modelli:


Ctek XS 800
http://www.ctek.it/images/products/xs800_medium.jpg
---> LINK (http://www.ctek.it/xs800.php)

Ctek Multi XS 3600
http://www.ctek.it/images/products/xs3600_medium.jpg
---> LINK (http://www.ctek.it/mxs3600.php)



Adesso vi kiedo:

1. qualcuno di voi li conosce e/o li possiede?
2. quale consigliate? (se è possibile xkè??)
3. link utili in merito?

ringrazio anticipatamente per la disponibilità ed aspetto vs notizie. :ok:

Joker
03-11-2008, 13:00
io oggi andrò a comprare l'800, più che sufficente nelle sue funzioni.

l'altro carica più velocemente e batterie con un amperaggio maggiore.

:happy5:

shovel1978
03-11-2008, 13:01
anch io ho 800...perche carico solo la moto...molto valido...quanto l hai pagato tu joker???

Cava
03-11-2008, 13:02
io oggi andrò a comprare l'800, più che sufficente nelle sue funzioni.

l'altro carica più velocemente e batterie con un amperaggio maggiore.

:happy5:

Tempo fà ho comperato quello della Lidl a 17,90.... Ottimo :ok:

:happy5:

Joker
03-11-2008, 13:03
anch io ho 800...perche carico solo la moto...molto valido...quanto l hai pagato tu joker???


ho visto che su ebay lo fanno anche 43 euro (x spedizione):happy5:

Fuzdyna
03-11-2008, 13:03
LIDL NUMBER ONE

pisanji
03-11-2008, 13:04
io ho quello dell LIDL...
ora mi sfugge il marchio...
2 anni che va senza nessun problema.

tanti e tanti 3d gia' trattano quest'annoso problema:smashfreakb:

il Dott.Gryso si e' gia' espresso in materia:smashfreakb:

ciao:ok:

Morfeo
03-11-2008, 13:25
Un pò più economico c'è il vik50mot della Kert :happy5:

misero
03-11-2008, 13:29
allora dovendo scegliere mi sa ke prendo Ctek XS 800! ;)

grazie a tutti x le tempestive risposte! :)

-Piggei-
03-11-2008, 16:43
Io da circa 10 mesi uso il Ctek 800, pagato 55 euro. Nella scatola è compreso anche il cavetto con il capocorda ad anello 8oltre ai morsetti) che lo colleghi alla batteria e da sotto la sella fai uscire il jack per attaccare e staccare il Ctek..

Considera che ho una Bmw con sistema Canbus (tradotto, un sacco di rogne se il caricabatteria non ha determinate caratteristiche) e il Ctek è sempre stato affidabilissimo.

Ciao

Piggei:byby:

p.s.: cmq anche quello della Lidl mi hanno detto che va benissimo..

Doc52
03-11-2008, 17:00
io ho preso l'accumate, piu' caro (sui 60), ma a occhio sembra bello tosto.
boh.

=faffo=
03-11-2008, 17:39
quello della lidl da 3 anni e va benissimo. http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081103.p.Caricabatteria_per_auto
è in vendita proprio questi giorni

misero
03-11-2008, 19:22
quello della lidl da 3 anni e va benissimo. http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081103.p.Caricabatteria_per_auto
è in vendita proprio questi giorni

wow... detto fatto... grazie x la soffiata! :ok: al punto vendita vicino casa mia sono ancora disponibili e ne ho appena preso uno! :happy6:

grazie davvero! :happy7:

misero
03-11-2008, 19:28
giusto x curiosità... quale modalità dovrei usare? 1,2 oppure 3?? :P

grazie

sam79
03-11-2008, 19:33
L' ho appena preso anche io insieme alle cinghie di fissaggio a cricca:ok:

misero
03-11-2008, 19:36
L' ho appena preso anche io insieme alle cinghie di fissaggio a cricca:ok:
hahahahahahhahahah... giuraaaaaaaaaaaaaaaa.... anke ioooooooooo! :happy4:

5 cinghie 8,90€!!! hihihihihhi :happy4::happy4:

=faffo=
03-11-2008, 19:43
giusto x curiosità... quale modalità dovrei usare? 1,2 oppure 3?? :P

grazie

modalità 2 (auto)

misero
03-11-2008, 20:05
modalità 2 (auto)
grazie! :ok:

sam79
03-11-2008, 23:11
hahahahahahhahahah... giuraaaaaaaaaaaaaaaa.... anke ioooooooooo! :happy4:

5 cinghie 8,90€!!! hihihihihhi :happy4::happy4:

Si tra l'altro sembrano ottime:happy4:

saviothecnic
25-08-2010, 16:25
modalità 2 (auto)

Si dovrebbe usare la Modalita 3 inverno dato che le nostre
sono AGM quindi tensione 14,7 ansiche 14,4

Fatto sta che sono tre gg che tento di mettere in modo e non ci riesco
Anche dopo 48h di carica :smashfreakb:
Maledetto Ctek XS 3600 :nuby: Forse per batteria totalmente scarica
non basta manco quello a saperlo prendevo il modello superiore.
Mo mi tocca solo smontare il vano e andare di cavetti :ok:

Riesumo il post per sapere se altri con batteria totalmente scarica sono riusciti a protarla Up per l' accensione con un modello XS 3600
Per capire se il CB è ingrado di farlo o meno in altre occasini è stato di grande aiuto :ok:

Grazie

6galloni
25-08-2010, 16:39
ho acquistato da poco il Ctek XS 800 in quanto l'altro mio manutentore ha "tirato" le cuoia.............................

ora ne ho uno sullo Scrambler e "lui" sul RK..................

penso che sia veramente al top!! :ok:

stone.
25-08-2010, 16:58
io ho quello della lidl... devo dire che è eccezionale... certo se uno ha la possibilità il ctek è sempre il top.

Indiano
25-08-2010, 17:02
Si dovrebbe usare la Modalita 3 inverno dato che le nostre
sono AGM quindi tensione 14,7 ansiche 14,4

Fatto sta che sono tre gg che tento di mettere in modo e non ci riesco
Anche dopo 48h di carica :smashfreakb:
Maledetto Ctek XS 3600 :nuby: Forse per batteria totalmente scarica
non basta manco quello a saperlo prendevo il modello superiore.
Mo mi tocca solo smontare il vano e andare di cavetti :ok:

Riesumo il post per sapere se altri con batteria totalmente scarica sono riusciti a protarla Up per l' accensione con un modello XS 3600
Per capire se il CB è ingrado di farlo o meno in altre occasini è stato di grande aiuto :ok:

Grazie



Mi ero illuso....pensavo che con il tempo.......


HAI RISPOSTO AD UN POST DI NOVEMBRE 2008!!!!


bah.....

saviothecnic
25-08-2010, 17:13
Mi ero illuso....pensavo che con il tempo.......
HAI RISPOSTO AD UN POST DI NOVEMBRE 2008!!!!bah.....

Be l' argomento è sempre valido credo sia meglio usare il cerca e usare
vecchi post che aprirne continuamente di nuovi sullo stesso argomento
o sbaglio :O

Cmq nulla da dire sul Ctek è un ottimo CB infatti se è passo al modello superiore la mia domanda era rivolta a chi ha il modello 3600
se è riuscito a riesumare da 0 una batteria Agm tipo quelle sulle nostre moto.

Perche a me sia sulla Smart che sul Dyna non è riuscito a riesumare
e già in passato e riuscito a riesumare solo dopo averla svegliata mettendo
i morsetti in parallelo ad una batteria più fresca.

Electra 76
25-08-2010, 18:00
Mi ero illuso....pensavo che con il tempo.......


HAI RISPOSTO AD UN POST DI NOVEMBRE 2008!!!!


bah.....

Non ci sono mazzi, è un tipo precisino, si mette li e spulcia ogni tread fin dal primo giorno "che cià l'Arlei" e se può essere d'aiuto....tac ti tira fuori la sua competenza scientificamente approvata dalla NASA.

Fà lo stesso con i forum di installatori di caldaia recuperate dalle isole ecologiche ! :happy4:

Mitico Savio :ok:

saviothecnic
25-08-2010, 18:10
Fà lo stesso con i forum di installatori di caldaia recuperate dalle isole ecologiche ! :happy4:Mitico Savio :ok:

Cmq alla fine la Caldaia ho convinto i Nonni e lo fatta cambiare :O
Pero mi è stato d' aiuto ho imparato molto smontando pezzo pezzo quella
Alla fine ha funzionato ma era troppo inaffidabile.

Invece per la batteria spero di recuperarla ho toppato a farca scaricare a 0 ma non ho la 230V dove ho la moto quindi mi sarebbe difficile metterla sotto mantenimento con il Ctek :( e adesso sono li con un filo volante
e il Ctek in carica gia da tre gg mo provo a dargli una svegliata
con i cavi e un altra batteria speriamo bene :happy4:

giach
26-08-2010, 06:28
Cmq alla fine la Caldaia ho convinto i Nonni e lo fatta cambiare :O
Pero mi è stato d' aiuto ho imparato molto smontando pezzo pezzo quella
Alla fine ha funzionato ma era troppo inaffidabile.

Invece per la batteria spero di recuperarla ho toppato a farca scaricare a 0 ma non ho la 230V dove ho la moto quindi mi sarebbe difficile metterla sotto mantenimento con il Ctek :( e adesso sono li con un filo volante
e il Ctek in carica gia da tre gg mo provo a dargli una svegliata
con i cavi e un altra batteria speriamo bene :happy4:

:idea:Energia solare (http://www.energiasolare100.it/pannellosolarefotovoltaicobatterymaintainer18wp12v-p-178.html)

:happy5:

JammedGeko
26-08-2010, 07:42
io col solito kert da 10 euro ci ho caricato una batteria da 45ah... Non so più come dirlo....

saviothecnic
26-08-2010, 07:53
Si conosco quei pannelletti Solari ma fortuna/sfortuna è al coperto
ma senza prese della 230V :(
Ieri ho provato con i cavetti è migliorato ma credo che ha uno bello spunto
e non ce l' ha fatta con i cavetti classici :(
Oggi vedo di prendere dei cavi da almeno 20mm^2 e vediamo se parte :happy7: ad occhio 20x4 dovrei riuscire a ciucciare 80A e chedo e spero siano sufficienti per lo spunto di partenza :smashfreakb:

saviothecnic
30-08-2010, 07:48
Niente da fare con i cavetti nuovi sono riuscito a farla partire
ma anche dopo mezzora di giri appena spenta non riparte :(
Il Ctek collegato anche dopo 28h niente
Mi sa che si sara solfatata :(
Anche se adesso provo a caricarla scollegata dalla moto.

Allora la batteria è 65989-97B 12V 18Hh con una capacita dai 150 a 200A
di spunto cosi mi sembra d' aver capito ingomboro circa 15x7,5x8 Cm

Se non ho capito male un ottima alternativa a costi minori dovrebbe
essere la Yuasa YTX20L-BS
O le OKYAMI che stanno molto meno scarsi 60€
qualcuno di voi le ha provate sapete se vanno bene :happy7:

Grazie

saviothecnic
07-09-2010, 08:19
Ok ho provato la YTX20L-BS e va bene.
Anche se poi ho capito che l' esatto equivalente per i nostri ferri
è la ver con la H che ha una corrente di spunto leggermente superiore
quindi YTX20H-BS ma anche la ver L va cmq bene:ok:

Una domanda mediamente a voi quando vi campa una batteria sulla moto?

Io ho preso anche questo anche se il non prosulta è il Megapulse
ma questo è per lo piu per un uso fisso preventivo.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200468347748&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

Si perchè mi sono informato un po e voglio condividere con voi
questa info molte nostre batterie che diamo per morte,
in realta sono solo solfatate un processo che in poche parole
trasforma l' elettrolita contenuto nelle nostre batterie in solfato
che ricopre le piaste di piombo isolandole "patina biancastra"
e quindi la batteria non ha più la carica e forza di spunto iniziale
e noi le diamo per morte :(

Adesso ho ordinato la batt nuova e il ferro va
Ma appena arriva il desolfatore provo a far resuscitare la batteria
che per adesso da una carica finta quindi non utilizzabile
se come credo e spero va ragazzi dotatevi di sesolfatore
e userete le batterie per anni senza problemi tdc

Ovvio tenere la batteria sempre in mantenimento evita
o meglio rallenta questo processo di solfatazione
l' ultimo modello del Ctek il 4003 ha anche una piccola funzione
di desolfatore spero che queste info vi siano utili.:tongue3:

br1p
07-09-2010, 08:28
Tempo fà ho comperato quello della Lidl a 17,90.... Ottimo :ok:

:happy5:
...anch'io mai usato però:mm:

Cri1450
07-09-2010, 08:45
Ciao ragazzi...Ho comprato 5 mantenitori della Lidl...
Gradualmente sono andati tutti a ******e...:no_ok:
Sono delle merd@.
Lo collego, si accende la lucina rossa di standby, ma schiacciando il tastino "mode"
non si attivano più.

Che nervi.:no_ok:

migs
07-09-2010, 08:48
Ciao ragazzi...Ho comprato 5 mantenitori della Lidl...
Gradualmente sono andati tutti a ******e...:no_ok:
Sono delle merd@.
Lo collego, si accende la lucina rossa di standby, ma schiacciando il tastino "mode"
non si attivano più.

Che nervi.:no_ok:

anche i miei made in lidl pian piano sono morti..... li ho sostituiti tutti

gigi
07-09-2010, 08:50
io ho sia il ctek 800 che quello della lidl preso circa 3 anni fa e vanno entrambi bene

Littleblack
07-09-2010, 09:02
Io l'ho comprato dal dealer e, come sempre, zero problems!

:happy5:

saviothecnic
07-09-2010, 11:26
Si ma mediamente quanto vi è campata una batteria prima di sostituirla?
Cmq la silga al 100% compatibile è YTX20HL-BS

willieroero
07-09-2010, 11:35
Si ma mediamente quanto vi è campata una batteria prima di sostituirla?
Cmq la sigla al 100% compatibile è YTX20HL-BS

4/5 anni è un periodo verosimile.
dipende da modo di utilizzo e condizioni.


Ho montato quella batteria e mi è durata molto, tecnicamente è valida. Dovrebbe costare sui 130/140 euro.
Arriva con l'elettrolito separato. riempi, sigilli e aspetti qualche ora. Se vuoi puoi portare a piena carica con un mantenitore prima di montarla.

Mazér
07-09-2010, 11:46
Ciao ragazzi...Ho comprato 5 mantenitori della Lidl...
Gradualmente sono andati tutti a ******e...:no_ok:
Sono delle merd@.
Lo collego, si accende la lucina rossa di standby, ma schiacciando il tastino "mode"
non si attivano più.

Che nervi.:no_ok:


anche i miei made in lidl pian piano sono morti..... li ho sostituiti tutti

ostrega!

non vorrei che fosse questo il motivo per cui non riesco più a ricaricare la batteria (che pensavo andata) della motoretta di Lady Mazér......:mm:

però a me la luce verde si accende; stasera provo con l'altro caricatore

saviothecnic
07-09-2010, 12:09
4/5 anni è un periodo verosimile.
dipende da modo di utilizzo e condizioni.
Infatti la mia orginale che è durata poco piu di due anni
credo sia solo solfatata spero resuciti


Ho montato quella batteria e mi è durata molto, tecnicamente è valida. Dovrebbe costare sui 130/140 euro.

Si ma io me la sono fatta spedire già preparata
solo che ho preso la ver YTX20L-BS provata e sembra che va
costa molto meno 55€ pero la differenza tra la L e HL e la corrente
di spunto spero solo che questo fattore non la faccia crepare
prima ma per l' ho piu l' ho presa come II batteria tampone nelfrattempo
che provo a desolfatare quella originaletdc

Automotive USA
07-09-2010, 12:15
Infatti la mia orginale che è durata poco piu di due anni
credo sia solo solfatata spero resuciti



Si ma io me la sono fatta spedire già preparata
solo che ho preso la ver YTX20L-BS provata e sembra che va
costa molto meno 55€ pero la differenza tra la L e HL e la corrente
di spunto spero solo che questo fattore non la faccia crepare
prima ma per l' ho piu l' ho presa come II batteria tampone nelfrattempo
che provo a desolfatare quella originaletdc
Savio!
Qualche virgola no eh?

:happy4:

willieroero
07-09-2010, 12:26
Si ma io me la sono fatta spedire già preparata
solo che ho preso la ver YTX20L-BS provata e sembra che va
costa molto meno 55€ pero la differenza tra la L e HL e la corrente
di spunto spero solo che questo fattore non la faccia crepare
prima ma per l' ho piu l' ho presa come II batteria tampone nelfrattempo
che provo a desolfatare quella originaletdc

ehhh?!
capito un casso ...

tra L e HL ci sono circa 40 ampere di spunto (270 cca < 310 cca)
sulla durata non penso possa influire.

comunque desolfata finchè vuoi, ma se dopo due anni è KO il problema è diverso.

saviothecnic
07-09-2010, 12:42
tra L e HL ci sono circa 40 ampere di spunto (270 cca < 310 cca)sulla durata non penso possa influire.
Dovrei sapere quando assorbe il 1584 del Dyna all avvio
se rientriamo nei 270A è ok ma se è dipiu a lungo andare ad ogni avvio
la batteria prende un colpo più grande delle sue capacita
e quindi campa meno.


comunque desolfata finchè vuoi, ma se dopo due anni è KO il problema è diverso.
Ho fatto la cavolata di mandarla due volte a 0 quindi credo si sia prematuramente solfatata se è solo solfattata una volta desolfatta
dovrebbe tirontare quasi come nuova vi sapro dure appena mi arriva il desolfatore e provo a desolfatare :P

Grazie del info sulla differenza in A tra il modello L e HL

HenryP
07-09-2010, 12:46
Dovrei sapere quando assorbe il 1584 del Dyna all avvio
se rientriamo nei 270A è ok ma se è dipiu a lungo andare ad ogni avvio
la batteria prende un colpo più grande delle sue capacita
e quindi campa meno.


Ho fatto la cavolata di mandarla due volte a 0 quindi credo si sia prematuramente solfatata se è solo solfattata una volta desolfatta
dovrebbe tirontare quasi come nuova vi sapro dure appena mi arriva il desolfatore e provo a desolfatare :P

Grazie del info sulla differenza in A tra il modello L e HL


E cosa è il desolfatatore? dove si trova

MARONCELLI
07-09-2010, 12:50
Io ho il 3600 da due anni, é magnifico!
E' vero quello che dice Jocker basta anche l'800 per la moto, ma col 3600 ho caricato anche la batteria della moglie (cambiando accessorio) che era a terra dopo essere rimasta accesa per tutta la notte con le luci.
Io l'ho trovato da un rivenditore di accessori auto.
Ciao

blackman
07-09-2010, 12:53
Non me lo posso permettere.............quindi giro l'interruttore e stacco tutto .poi se ne riparla la primavera prossima rigiro l'interruttore e parto:happy4::happy4:

willieroero
07-09-2010, 12:58
Dovrei sapere quando assorbe il 1584 del Dyna all avvio



se vai sul sito della Yuasa (http://www.yuasabatteries.com/) ovviamente ti dice quella che fa per te

saviothecnic
07-09-2010, 13:27
E cosa è il desolfatatore? dove si trova

Il desolfatore è un apparato che generando degli impulsi ad una frequenza specifica sulla batteria crea il processo inverso della solfatazione
quindi riconvertendo i cristalli solfati nuovamente in elettrolita attivo:happy4:

Sul sito della Yuasa danno per valide sia la L che HL

http://www.yuasabatteries.com/motorcycle.php?action=showListing#formanchor

Per il Desolfatore qui è spiegato bene con prove fatte sul campo

http://energiaalternativa.forumcommunity.net/?t=24317173&st=90

Io ho preso questo da 26€ piu che altro da tenerlo montato fisso
come prevenzione

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200468347748&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

Anche se il top è il Megapulse ma costa mooolto dipiutdc

http://cgi.ebay.it/Novitec-12V-Megapulse-Gel-AGM-Saure-Batterien-/350386024073?pt=Elektroger%C3%A4te&hash=item5194a26e89

Il Lupo Mannaro
07-09-2010, 13:31
E cosa è il desolfatatore? dove si trova

Il desolfatatore "sarebbe" un accrocchio che evita la solfatazione (http://www.lsoft.it/tecnica/batterie.htm#par11) della batteria, peccato che la C-Tek abbia vinto una causa dimostrando che i suoi mantenitori e caricabatteria sono gli unici che eliminano la solfatazione. Personalmente ho a recuperato la mia batteria della Buell (che era stata ferma quasi un anno!) facendo 2 cicli di ricondizionamento in una settimana (alla peggio l'avrei dovuta cambiare comunque) ed oggi a distanza di 6 mesi la batteria và benissimo. Però ho a disposizione il Multi XS 4003 della C-Tek che è fatto apposta per recuperare le batterie. Ma questo tipo d'informazioni non girano, :wink2: altrimenti non venderebbero più batterie...tdc
Tornando all'argomento del topic, l'XS3600 è fuori produzione (sostituito dall'XS4003) e come ha detto il Joker l'XS o XC800 và più che bene, addirittura ricarica (con calma) una batteria fino a 100 Ah erogando la corrente ad impulsi e gestendo la carica in maniera intelligente, si può lasciare per MESI collegato senza che crei danni all'accumulatore. Lascia perdere che sono di parte, ma ricordate che chi più spende meno spende

saviothecnic
07-09-2010, 13:38
Si infatti il 4003 ha anche la fase iniziale ad impulsi per desolfatare
Ero quasi tentato a prenderlo ma ho già il 3600
peccato non facciano la rottamazione dei 3600 per i 4300

Non ho pero capito cosa è la funzione record da 15,8V presente
sul nuovo Ctek a cosa serve ? cmq provato con il 3600 anche due
settimanae in carica e la batteria non si è ripresa spero
di risolvere con il desolfatore ordinato:happy7:

willieroero
07-09-2010, 13:44
Non ho pero capito cosa è la funzione record da 15,8V presente
sul nuovo Ctek a cosa serve ?


recond, desolfatazione per sovravoltaggio