PDA

Visualizza Versione Completa : Il Dollarone che vola



Tramma
18-08-2008, 14:48
tutti vediamo che il "biglietto verde" sta riprendendo quota molto, molto velocemente.
Ora, anche se è più una domanda da forum di economia, c'è qualcuno magari del settore che può azzardare una previsione?
Da ignorante quale sono non ho notato nessun provvediamento USA sulla economia interna tale da giustificare questo rafforzamento e d'altro canto le presidenziali (che di norma portano ottimismo nel mercato americano) sono ancora lontane.
Un recupero ci può stare, una vera e propria impennata come quella degli ultimi 10 giorni la trovo piuttosto strrana.
E ora la domanda che tutti ci facciamo: mano al portafogli il prima possibile per anticipare acquisti importanti, magari programmati per l'autunno?
Tanto più che con i recenti rincari (raddoppi?) delle spese di spedizione, un dollaro un pò più forte di questo ci segherebbe le gambe.
Ciao cari.

Tramma

Catoblepa
18-08-2008, 14:51
Un recupero ci può stare, una vera e propria impennata come quella degli ultimi 10 giorni la trovo piuttosto strrana.
Tramma

Io la trovo perfettamente in linea con il conflitto russia-georgia...

... non è una novità che in casi di conflitti, le borse si impennino.

Fat King
18-08-2008, 14:58
Se HD Italia come sale il dollaro alza i listini vado a vomitargli davanti alla sede .............

Les Paul
18-08-2008, 15:01
Ciao Marco, dà un occhiata qui http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/15/lenta_ripresa_del_dollaro_co_9_080815020.shtml
La guerra è un episodio, si importante, ma degli ultimi giorni e poco significativo al riguardo. :byby:

migs
18-08-2008, 15:19
timore che la crisi usa si estenda all'europa
pressione politica ad un taglio dei tassi europei
euro tecnicamente ipercomprato e un po' arrivato
mercato delle commodity in ripresa con prezzi in diminuzione (greggio soprattutto)
mercato estivo sottile e quindi che esagera i movimenti
venti di guerra che favoriscono divise rifugio (USA e CHF)
anno elettorale che favorisce la retorica pro dollaro

non c'è un motivo particolare ma una serie di fattori concomitanti... quello che è certo è che agli USA non interessa una divisa forte, solo noi europei giochiamo a chi ce lo ha più duro e non abbiamo imparato nulla dai bei tempi del marcolira a 1200...

Tramma
18-08-2008, 16:02
Ciao Marco, dà un occhiata qui http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/15/lenta_ripresa_del_dollaro_co_9_080815020.shtml
La guerra è un episodio, si importante, ma degli ultimi giorni e poco significativo al riguardo. :byby:

Non fa una piega.
Difatti anche a me la spiegazione del conflitto in Georgia convince poco, essendosi sviluppata e (speriamo) risolta nel volgere di pochi giorni.
Penso che domani stesso scriverò a zanotti eheheh

Ciao
Tramma

Fat King
18-08-2008, 16:13
timore che la crisi usa si estenda all'europa
pressione politica ad un taglio dei tassi europei
euro tecnicamente ipercomprato e un po' arrivato
mercato delle commodity in ripresa con prezzi in diminuzione (greggio soprattutto)
mercato estivo sottile e quindi che esagera i movimenti
venti di guerra che favoriscono divise rifugio (USA e CHF)
anno elettorale che favorisce la retorica pro dollaro


*******, è peggio di una Super****ora

Non c'ho capito 'na sega ............ :vhappy3:

paolobeato
18-08-2008, 16:16
mannaggia, proprio ora che ho un ordinino di qualche migliaio di euro in ballo... :( :( :(

etrigan76
18-08-2008, 17:12
Se HD Italia come sale il dollaro alza i listini vado a vomitargli davanti alla sede .............


Bellissima, mi sono piegato in due dalle risate...

Comunque ringraziamo che sia il dollaro a salire e non l'euro a scendere o faremmo benzina come il tizio del video [clicca per vedere gli effetti del caro carburanti] (http://notizie.delmondo.info/2008/07/30/video-il-caro-carburanti-ve-la-mette-in-quel-posto/)

Il prezzo del barile si calcola sulla base del valore del dollaro. Quindi se il dollaro si indebolisce automaticamente servono più dollari per comprare un barile.
L'euro forte aiuta ad ammortizzare i prezzi ma meno del dovuto (facendo il cambio alla pari) a causa di meccanismi che definire *sporchi* sarebbe un eufemismo (ma in quanto haleysti da tempo dovreste averci fatto l'abitudine).

Credo che parte delle politiche per rinforzare il dollaro siano dipese anche dalla necessità di far scendere i prezzi dei carburanti oramai insostenibili.

michelanzul
18-08-2008, 17:15
timore che la crisi usa si estenda all'europa
pressione politica ad un taglio dei tassi europei
euro tecnicamente ipercomprato e un po' arrivato
mercato delle commodity in ripresa con prezzi in diminuzione (greggio soprattutto)
mercato estivo sottile e quindi che esagera i movimenti
venti di guerra che favoriscono divise rifugio (USA e CHF)
anno elettorale che favorisce la retorica pro dollaro

non c'è un motivo particolare ma una serie di fattori concomitanti... quello che è certo è che agli USA non interessa una divisa forte, solo noi europei giochiamo a chi ce lo ha più duro e non abbiamo imparato nulla dai bei tempi del marcolira a 1200...

davvero chi ***** sei adam smith o david ricardo???

Velosolex 1000
19-08-2008, 06:26
il rapporto $ / EURO (a differenza ad esempio di un investimento azionario) non fa riferimento a nessun tipo di logica economica.
e' solo una "leva" ...quando a qualcuno fa comodo essa viene tirata e le direzioni cambiano.
quindi ogni previsione e' azzardata.
nel mio caso vorrei il dollaro a rapporto invertito e cioe' 1 $ = 1,45 euro... ;-)

migs
19-08-2008, 07:15
il rapporto $ / EURO (a differenza ad esempio di un investimento azionario) non fa riferimento a nessun tipo di logica economica)

tdcpc

ancfaber1
19-08-2008, 07:16
euro tecnicamente ipercomprato e un po' arrivato
,---- solo noi europei giochiamo a chi ce lo ha più duro e non abbiamo imparato nulla dai bei tempi del marcolira a 1200...

Finalmente uno che dice le cose come stanno veramente.

Sono anni che a causa di una politica monetaria europea alla ca@@o di cane(vista dalla parte di chi deve produrre , ed esportare) l'economia dell'area euro viaggia col freno tirato. Ora quelle teste d'uovo per non dire di peggio , si accorgono che siamo in recessione: in realta' in recessione ci siamo da qualche anno a causa di un 'euro che veniva e viene tutt'ora scambiato speculativamente a valori troppo alti.

Velosolex 1000
19-08-2008, 07:40
tdcpc
mi spiego meglio...
nel caso di un valore azionario si guardano i cosidetti "fondamentali" mentre per due monete forti non esistono parametri per delle previsioni.
Nel caso di una societa' (parliamo quindi di investimento azionario) abbiamo vari "termometri" che ci possono far capire che direzione potrebbe prendere una determinata azione.
Nel caso di una valuta invece e' una decisione che viene presa a seconda di quanto faccia comodo un rafforzamento o unindebolimento della stessa.
Non a caso il dollaro pare sia stato tenuto debole per nascondere la recessione USA o per lo meno per cercare di mascherarla un poco...

ancfaber1
19-08-2008, 08:33
Non a caso il dollaro pare sia stato tenuto debole per nascondere la recessione USA o per lo meno per cercare di mascherarla un poco...

MMMhMM, il dollaro e' debole da diversi anni , almeno dal 2002\2003, con un bel balzo nell'ultimo anno (questo si' e' servito per attutire i principi di crisi), ma dal 2001 al 2007 l'economia USA ha viaggiato con pil annui che in EU ce li sognamo di notte (media 4% all'anno contro 1,5-3 dell'eurozona e comunque molto altalenanti e variabili da paese e paese: noi difficilmente siamo andati sopra il 2%). Inoltre, malgrado tutte le allarmistiche notizie, tecnicamente gli usa ancora in recessione non ci sono, mentre noi (UE) si.:byby:

migs
19-08-2008, 09:09
mi spiego meglio...
nel caso di un valore azionario si guardano i cosidetti "fondamentali" mentre per due monete forti non esistono parametri per delle previsioni.
Nel caso di una societa' (parliamo quindi di investimento azionario) abbiamo vari "termometri" che ci possono far capire che direzione potrebbe prendere una determinata azione.
Nel caso di una valuta invece e' una decisione che viene presa a seconda di quanto faccia comodo un rafforzamento o unindebolimento della stessa.
Non a caso il dollaro pare sia stato tenuto debole per nascondere la recessione USA o per lo meno per cercare di mascherarla un poco...

mi spiace ma sei fuori strada.. esistono migliaia di casi di corsi azionari completamente slegati dai fondamentali di bilancio così come un sacco di andamenti di currency rates spiegabili con i fondamentali di un paese o di un'area.. ci sono un sacco di babbei come me che aspettano davanti allo schermo dati economici o dichiarazioni pubblicate con cadenza giornaliera per comprare o vendere e credimi i dati economici di un paese contano un sacco (nell'ordine Occupazione - Inflazione - Bilancia Commerciale seguiti da indicatori di sentiment e di andamento settoriali o generali....)

tanto per farti qualche esempio ci sono divise legate all'andamento delle commodities (AUD Australian Dollar, CAD Canadian Dollar e in misura minore lo JPY) ci sono divise più correlate ad altri fattori politici (come si diceva il USD e il CHF) ci sono divise più politiche (lo JPY li batte tutti).. devi considerare il legame tra divise anche, (esempio lo Yuan e lo JPY) e via dicendo..

per esperienza personale posso dirti che il mercato dei cambi è il più liquido e il meno manipolabile da un grande fratello tra i mercati finanziari, troppo vasto, mi azzardo a dire che è l'unico mercato veramente "perfetto" in senso accademico esistente, troppi fattori.... la storia insegna che quando un governo si è illuso di andare contro il mercato (pensa alla sterlina e allo SME o alla lira del gruppo delle meraviglie Ciampi-Barucci-Dini-Amato) si è solo rotto le corna

Velosolex 1000
24-08-2008, 20:44
rispondo solo ora in quanto prima mi era difficile. Sorry...

Comunque, prima mi dici che il mercato delle valute è il mercato "quasi perfetto", poi dici che le valute sono influenzabili da vari fattori (e su questo posso essere parzialmente d'accordo soprattutto su quanto riguarda il 99% delle valute) e quindi il discorso cambia.

Io conto le valute mondiali veramente forti sulle dita di una solo mano e forse bastano molte meno dita di 5. Per monete forti intendo monete che oltre che a dipendere poco dal proprio mercato interno influenzano il mercato internazionale. Quante valute ci sono così? mmmh..
Queste valute (forse parliamo solo del dollaro, e qui torniamo IN TOPIC :happy1:) lo vedo più gestibile dal govero, da Bernake, piuttosto che da come va il mercato USA...

Tra l'altro io non considero valute (sto estremizzando..) come la lira turca (che ho visto perdere il 50% del suo valore in un solo giorno..) buone per un qualsiavoglia mercato.

Anche lo Yen (sempre secondo me) non lo considero forte in quanto troppo soggetto (come dici tu) alla politica giapponese e ai suoi piccoli o grossi scandali.


p.s.: "tecnicamente" ci vogliono due trimestri di crescita negativa ma questo fattore non è obbligatorio. Infatti, IMHO, gli USA sono entrati in recessione la fine dello scorso anno anche se è un inflazione "controllata/pilotata/gestita". Ovviamente ciò non vuol dire che tutto sia sotto controllo...
A giugno hanno festeggiato per lo scampato pericolo ma hanno iniziato a preoccuparsi per altri motivi...

p.p.s.: anche io per due anni ho fatto il babbeo alzandomi alle 8 di mattino e andando a dormire alle 23,00 passando le ore da sveglio attaccato al monitor.

Poi, per non mangiarmi il fegato tutti i giorni ho deciso di affidarmi a chi ne sapeva più di me.Ora sono molto più sereno.... :happy5:

MarcoPSG
24-08-2008, 20:52
mannaggia, proprio ora che ho un ordinino di qualche migliaio di euro in ballo... :( :( :(

da quando ho preso la moto nuova vedevo sempre il quotidiano per controllare il cambio, mai stato cosi basso in tutta l'estate!:nuby:

migs
25-08-2008, 08:05
p.p.s.: anche io per due anni ho fatto il babbeo alzandomi alle 8 di mattino e andando a dormire alle 23,00 passando le ore da sveglio attaccato al monitor.

Poi, per non mangiarmi il fegato tutti i giorni ho deciso di affidarmi a chi ne sapeva più di me.Ora sono molto più sereno.... :happy5:

ma io non lo faccio x hobby o per interessi personali.. lo faccio di lavoro

ugoheritage
25-08-2008, 08:09
Speriamo rallenti, altrimenti addio acquisti USA

us883
25-08-2008, 08:18
ma io non lo faccio x hobby o per interessi personali.. lo faccio di lavoro

fltrse ? vuoi dire che ti sei fatto il road glide ? :beer:

migs
25-08-2008, 08:23
ebbene si..... !!! alla fine ho ceduto!!!!!

ciao grande Ubi come stai?

us883
25-08-2008, 08:26
ebbene si..... !!! alla fine ho ceduto!!!!!

ciao grande Ubi come stai?

in pieno trasloco. un disastro :vhappy3:

migs
25-08-2008, 08:36
c'è di peggio...
palazzo allagato... avevo i pompieri in casa fino a mezzanotte ieri sera...

henzo
24-10-2008, 11:15
porco demonio....1.27.....è il colmo,loro erano quelli iin crisi e ora stiamo sprofondando nella M piu di loro...che nervoso!!!

us883
24-10-2008, 11:22
porco demonio....1.27.....è il colmo,loro erano quelli iin crisi e ora stiamo sprofondando nella M piu di loro...che nervoso!!!

è da settembre che sto cercando di pagare gli hotels per le vacanze di Natale e l'ultima risposta è stata: non si preoccupi, pagherà tutto alla partenza ! :happy7:
:happy5:

ps. meno male che è da un po' che sto shortando euro...

ForPao
24-10-2008, 11:24
1.2497

Tramma
24-10-2008, 11:30
Discussione vecchia ma haimè attualissima...
Soffriamo impotenti
http://img512.imageshack.us/img512/3922/dollaroag0.jpg

Tramma

henzo
24-10-2008, 11:30
da google: 1 Euro = 1.2749 U.S. dollars :nuby:

L' UOMO NERO
24-10-2008, 11:33
ho appena ricevuto a casa un paio di acquisti importanti (roba pagata 1 mese fa...) per fortuna sono a posto..........anzi no devo ordinari gli ammortizzatori per trailblazer!!! azz!!! be comunque mi costano 1/4 rispetto all'Italia.......

henzo
24-10-2008, 11:34
io la richiamo perchè almeno mi sfogo un po...e poi è un modo per "appurare che è un male comune"...e quindi un po piu gaudio...ma sempre in :hardrio2: ce l'abbiamo...quindi direi mal comune mezzo gaio:nuby:

Ronfo
24-10-2008, 11:38
Mizzega se pensiamo che con il cambio oltre 1,5 hanno aumentato i prezzi dei modelli 2009 non oso immaginare cosa succederà l'anno prossimo se si andrà verso la parità.

Del resto ho già sentito dire che l'Harley ha rispolverato per il mercato italiano alcuni vecchi studi e i prototipi sono già esposti presso i maggiori dealers italiani.

http://www.ronfo.it/forum moto/bici1.jpg

ste71
24-10-2008, 11:56
Anche a me dispiace vedere il dollaro che risale, pensando alle solite ****atelle che volevo acquistare online, e al viaggetto che volevo fare per Natale negli USA.
Però vorrei anche considerare che un dollaro un po' più forte magari rende meno appetibili alcuni prodotti provenienti dai paesi asiatici (acquistati tutti in dollari, e quindi super-convenienti col dollaro a 1,55), a tutto vantaggio dei produttori di casa nostra (per chi come me lavora nel settore tessile, o manufatturiero in generale, avere il cambio a 1,20 o a 1,55 costituisce una differenza enorme).
Parallelamente magari potrebbe anche ripartire l'esportazione verso gli USA, che negli ultimi periodi è stata frenata di brutto dal rapporto €/$ estremamente sfavorevole per le nostre vendite (io non lavoro con gli USA, ma chi in passato ci campava ha preso una bella mazzata).
Idem per il turismo: per gli americani la vacanza in europa è diventata roba solo per nababbi.

Tramma
24-10-2008, 12:11
Anche a me dispiace vedere il dollaro che risale, pensando alle solite ****atelle che volevo acquistare online, e al viaggetto che volevo fare per Natale negli USA.
Però vorrei anche considerare che un dollaro un po' più forte magari rende meno appetibili alcuni prodotti provenienti dai paesi asiatici (acquistati tutti in dollari, e quindi super-convenienti col dollaro a 1,55), a tutto vantaggio dei produttori di casa nostra (per chi come me lavora nel settore tessile, o manufatturiero in generale, avere il cambio a 1,20 o a 1,55 costituisce una differenza enorme).
Parallelamente magari potrebbe anche ripartire l'esportazione verso gli USA, che negli ultimi periodi è stata frenata di brutto dal rapporto €/$ estremamente sfavorevole per le nostre vendite (io non lavoro con gli USA, ma chi in passato ci campava ha preso una bella mazzata).
Idem per il turismo: per gli americani la vacanza in europa è diventata roba solo per nababbi.

Giustissmo Ste. Purtroppo il dollaro così alto personalmente mi rende quasi proibitivo un acquisto piuttosto "impegnativo" che avevo in mente di fare in USA però il tuo discorso è corretto.
Le ****atine (anche se non finiscono mai...) e il viaggio in USA gli ho fatti giusto giusto 3 settimane fa con il verdone messo decisamente peggio, per cui non posso lamentarmi!

Tramma

bell412
24-10-2008, 15:03
Speriamo rallenti, altrimenti addio acquisti USA

E addio al mio stipendio...

henzo
24-10-2008, 16:38
http://finanza.economia.alice.it/valute/index.html?pmk=ecofntoolsup

tiè...iniziamo a pregare qui davanti..

ste71
24-10-2008, 16:52
Comunque non ci scordiamo dei tempi in cui 1 $ = 1.500 Lire....
Per molti non è irreale aspettarsi un rapporto di parità tra € e $ in un futuro a medio termine.

E vabbè, compreremo meno ****ate 'mmeregane, passeremo meno tempo a modificare le nostre moto, e più tempo a guidarle. Quello che non spenderemo in $ in accessori cromati, magari lo spenderemo in € in birre e benzina.

Ronfo
24-10-2008, 17:06
Comunque non ci scordiamo dei tempi in cui 1 $ = 1.500 Lire....
Per molti non è irreale aspettarsi un rapporto di parità tra € e $ in un futuro a medio termine.

E vabbè, compreremo meno ****ate 'mmeregane, passeremo meno tempo a modificare le nostre moto, e più tempo a guidarle. Quello che non spenderemo in $ in accessori cromati, magari lo spenderemo in € in birre e benzina.

La benzina neanche tanto perchè il petrolio si compra in dollari.
Il dollaro forte va bene per chi in Italia produce ed esporta ma per la grande maggioranza che invece compra, il dollaro forte è una gran fregatura su tutta la linea.
Salgono i prezzi di quello che arriva da fuori, cioè quasi tutto, e in pratica il potere d'acquisto della gente comune crolla.

ste71
24-10-2008, 17:18
La benzina neanche tanto perchè il petrolio si compra in dollari.
Il dollaro forte va bene per chi in Italia produce ed esporta ma per la grande maggioranza che invece compra, il dollaro forte è una gran fregatura su tutta la linea.
Salgono i prezzi di quello che arriva da fuori, cioè quasi tutto, e in pratica il potere d'acquisto della gente comune crolla.

Qua in zona, dove l'attività principale è il manufatturiero, il potere d'acquisto della gente comune crolla proprio perchè arriva la merce da fuori.
Le aziende chiudono e i dipendenti restano senza lavoro.
Io sono tra quelli che pensano che è meglio acquistare una maglia fatta in Italia a 50 euro, disponendo di uno stipendio di 1500 euro*, piuttosto che una maglia fatta in Cina a 20 euro, disponendo di una forma di sussidio di 400 euro*

*=valori puramente indicativi.

FASTGABRY
24-10-2008, 17:23
fino adesso gli americani non comperavano in italia..esperienza mia diretta...con il dollaro forte speriamo cambi...
per i pezzi della moto prenderemo meno boiate trasformando cosi' la moto in miglior modo..:happy5:

ste71
24-10-2008, 17:30
fino adesso gli americani non comperavano in italia..esperienza mia diretta...con il dollaro forte speriamo cambi...
per i pezzi della moto prenderemo meno boiate trasformando cosi' la moto in miglior modo..:happy5:

:ok:
Fastgabry for President (of Confindustria)

Ronfo
24-10-2008, 17:35
Qua in zona, dove l'attività principale è il manufatturiero, il potere d'acquisto della gente comune crolla proprio perchè arriva la merce da fuori.
Le aziende chiudono e i dipendenti restano senza lavoro.
Io sono tra quelli che pensano che è meglio acquistare una maglia fatta in Italia a 50 euro, disponendo di uno stipendio di 1500 euro*, piuttosto che una maglia fatta in Cina a 20 euro, disponendo di una forma di sussidio di 400 euro*

*=valori puramente indicativi.

Io comunque non credo che il rafforzamento del dollaro darà un impulso alla nostra asfittica industria tale da vedere consistenti aumenti generalizzati di reddito per i lavoratori dipendenti comuni, privati e pubblici.
Soprattutto con il lungo periodo di recessione che abbiamo di fronte.
L'energia aumenterà parecchio compresi i carburanti (quindi i trasporti e la distribuzione)e chi ci guadagnerà (oltre agli industriali esportatori) saranno soprattutto gli importatori che non perderanno un'occasione così ghiotta per mettercela nel gnau.:bootyshake:

ste71
24-10-2008, 18:19
Io comunque non credo che il rafforzamento del dollaro darà un impulso alla nostra asfittica industria tale da vedere consistenti aumenti generalizzati di reddito per i lavoratori dipendenti comuni, privati e pubblici.
Soprattutto con il lungo periodo di recessione che abbiamo di fronte.
L'energia aumenterà parecchio compresi i carburanti (quindi i trasporti e la distribuzione)e chi ci guadagnerà (oltre agli industriali esportatori) saranno soprattutto gli importatori che non perderanno un'occasione così ghiotta per mettercela nel gnau.:bootyshake:

Mi consenta tdc (era tanto che lo volevo fare :vhappy3:)
Aumenti del costo del petrolio si riflettono sui costi dell'energia e dei trasporti a livello mondiale, e non soltanto locale.
Quindi alle aziende italiane produrre 1 kg di tessuto (faccio un esempio che mi riguarda) costerà un po' di più. Ma costerà di più anche ai concorrenti cinesi, visto che l'energia nemmeno a loro la regalano (la manodopera, i dispositivi di abbattimento inquinamento, la sicurezza sul luogo di lavoro e tante altre cosucce che alla fine pompano artificiosamente la loro competitività invece si, ma questo è un altro discorso).
E anche spedire da Prato ad un cliente a Carpi costerà un po' di più, ma anche all'importatore/commerciante locale, che però avrà anche un aggravio sui costi di spedizione del container che fa imbarcare a Shanghai. Mentre chi acquista materie prime e/o semilavorati di produzione nazionale o europea, per produrre in Italia, verosimilmente avrà degli incrementi del costo del trasporto più contenuti.

Io speriamo che me la cavo :vhappy3:

Velosolex 1000
24-10-2008, 20:25
in questo momento di ***** il dollaro che sale è la mia unica consolazione....

Magra consolazione ma serve pure quella... :happy1:

Ronfo
25-10-2008, 18:01
Mi consenta tdc (era tanto che lo volevo fare :vhappy3:)
Aumenti del costo del petrolio si riflettono sui costi dell'energia e dei trasporti a livello mondiale, e non soltanto locale.
Quindi alle aziende italiane produrre 1 kg di tessuto (faccio un esempio che mi riguarda) costerà un po' di più. Ma costerà di più anche ai concorrenti cinesi, visto che l'energia nemmeno a loro la regalano (la manodopera, i dispositivi di abbattimento inquinamento, la sicurezza sul luogo di lavoro e tante altre cosucce che alla fine pompano artificiosamente la loro competitività invece si, ma questo è un altro discorso).
E anche spedire da Prato ad un cliente a Carpi costerà un po' di più, ma anche all'importatore/commerciante locale, che però avrà anche un aggravio sui costi di spedizione del container che fa imbarcare a Shanghai. Mentre chi acquista materie prime e/o semilavorati di produzione nazionale o europea, per produrre in Italia, verosimilmente avrà degli incrementi del costo del trasporto più contenuti.

Io speriamo che me la cavo :vhappy3:

Te lo auguro di tutto cuore ma lo Yen e lo Yuan non stanno scendendo come l'euro rispetto al dollaro e a loro l'energia costerà meno che a noi senza contare che l'oriente ha grosse fonti energetiche alternative che noi non abbiamo come il carbone e il nucleare.
E' proprio quel "costerà un pò di più" che tu dici che si abbatterà sulla maggioranza delle persone, cioè quelle che l'anno prossimo, e ancora oltre, avranno un reddito come quello attuale.
Ti auguro di appartenere a quella stretta cerchia di persone che trarranno vantaggi.

henzo
30-10-2008, 14:09
su ragazzi,teniamo duro...l'euro sta recuperando terreno!!FORZA CEE!!!!:happy6::happy6:

CandyPurple
30-10-2008, 14:11
su ragazzi,teniamo duro...l'euro sta recuperando terreno!!FORZA CEE!!!!:happy6::happy6:

E' un rimbalzo tecnico. Scenderà ancora....:vhappy3:

henzo
30-10-2008, 14:15
E' un rimbalzo tecnico. Scenderà ancora....:vhappy3:

tutte le crisi sono sempre terminate a fine ottobre....speriamo sia anche questo il caso:happy4:

CandyPurple
30-10-2008, 14:19
tutte le crisi sono sempre terminate a fine ottobre....speriamo sia anche questo il caso:happy4:

A parte che della crisi è solo l'inizio:hardrio:, la BCE deve ancora tagliare consistentemente i tassi. Appena lo farà, vedrai l'Euro che capitombolo.....
Considere che in 3 mesi l'euro ha perso l'apprezzamento di due anni:help:

henzo
31-10-2008, 15:49
http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=EURUSD=X&t=1d

da qui vi seguite l'andamento...:happy1:

tricomadub
31-10-2008, 16:02
mai sentito parlare di Amero???
http://it.wikipedia.org/wiki/Amero
bhè entro breve i cari dollaroni spariranno, sostituiti appunto dall'Amero, indovinate un po' che fine faranno tutti i risparmi in dollari????
carta straccia....come la democrazia

us883
31-10-2008, 16:24
mai sentito parlare di Amero???
http://it.wikipedia.org/wiki/Amero
bhè entro breve i cari dollaroni spariranno, sostituiti appunto dall'Amero, indovinate un po' che fine faranno tutti i risparmi in dollari????
carta straccia....come la democrazia

immagino siano le stesse fonti di Mechano che ti fanno fare queste previsioni :idea:

henzo
31-10-2008, 16:27
immagino siano le stesse fonti di Mechano che ti fanno fare queste previsioni :idea:

Sono i cavalieri dell'apocalisse :happy4:

HoLy EviL
31-10-2008, 16:43
http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=EURUSD=X&t=1d

da qui vi seguite l'andamento...:happy1:

si, ma per capire meglio come scala di riferimento mettete 2 anni e poi prendete pop corn e coca cola!

henzo
17-12-2008, 11:49
Ebbene...abbiamo passato un momentaccio ma ora pare stia tornando il momento di spendere un bel po di soldoni!:ok::ok: 1.42

HoLy EviL
18-12-2008, 18:54
infatti il sert mi sta chiamando :D

Cava
18-12-2008, 19:08
Io in due giorni 15dicembre 16 dicembre, ho pagato 13 $ in meno su un ordine... se l'avessi fatto oggi ( 18 dicembre) era 20 $ in meno... :smashfreakb:

Cmq. a 1,53 come prima dell'estate sarà difficile...:vhappy3:

:happy5: