PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto Shovelhead 1340 consigli



Fabri2005
04-08-2024, 10:09
Un saluto a tutti, attualmente ho una Fat Boy 1340 ultima serie che mi piace in tutto ma è un po' di tempo che inizio a sentire la forte attrattiva per una moto più vecchia e ancora più puramente meccanica, consapevole di eventuali limiti.
So che hanno 4 marce, hanno il kick starter e alcune in più l'avviamento elettrico. Puntine invece dell'accensione elettrica (mi pare si possa installare).
Mi è capitato di vedere in giro FLH, simile ad un Heritage Evo ma ovviamente con motore Shovelhead e niente sistema Softail ma un forcellone posteriore con due ammortizzatori a vista come Sportster e Dyna.
https://i.postimg.cc/QNKKQZRK/IMG-0333.jpg (https://postimages.org/) Questi cerchi mi fanno impazzire.
E FXSB (se non sbaglio) moto simile alla Dyna low rider con i due strumenti in verticale sul serbatoio, doppio disco anteriore, forcella e ruota della Sportster.
https://i.postimg.cc/prWrj38y/IMG-0332.jpg (https://postimages.org/)
Bellissime!
A trovarla, ne vorrei una degli anni 1980/84 visto che sono l'ultima serie, con 1340 di cilindrata e non 1200 e mi pare possano tranquillamente andare con benzina verde perché dal 1980 in USA la super fu bandita.
Ho fatto diverse domande in giro per capire quali siano i "difetti" e problemi di queste moto ma nessuno ha saputo dirmeli. L'unico consiglio buono è stato "prendine una già a posto e completamente o più possibile originale ".
Che consigli potete darmi o potete dirmi le vostre esperienze con la vostra Shovelhead?
Vi ringrazio.

6galloni
04-08-2024, 10:25
come prima o seconda moto?:mm:

PennyWise
04-08-2024, 10:25
Avviso a tutti: cerchiamo di tenere pulito il 3d.

Chi non ha consigli da dare non ne dia.

Niente commenti sul non si può circolare per le limitazioni sul traffico, sui gusti personali sullo shovel, si rompe sempre ecc....

Fabri2005
04-08-2024, 10:35
come prima o seconda moto?:mm:
Seconda moto.
Dimenticavo, da che anno era di serie la trasmissione finale a cinghia?

Fabri2005
04-08-2024, 10:41
Altra domanda; come si guida una moto con le puntine?
La mia Fat come tutti gli Evo ha il Voes che regola automaticamente l'anticipo sia all'aumentare dei giri motore e sia rispetto allo "sforzo" richiesto dal motore.
Mi immagino che in una salita con il Voes puoi aprire un po' e richiedere giri al motore senza problemi ma con le puntine non credo, si è costretti a scalare, giusto?

6galloni
04-08-2024, 11:31
Seconda moto.
Dimenticavo, da che anno era di serie la trasmissione finale a cinghia?

come seconda moto.....tanta roBBa:ok:

cmq nel forum se ne è parlato molte volte.........ti invio qualche link specifico, poi fai te:happy3::happy5:

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-160796.html

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-139306.html

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-52237.html

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-52237.html

con funzione "cerca" ne trovi tanti neh:happy5:

Fabri2005
04-08-2024, 12:12
come seconda moto.....tanta roBBa:ok:

cmq nel forum se ne è parlato molte volte.........ti invio qualche link specifico, poi fai te:happy3::happy5:

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-160796.html

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-139306.html

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-52237.html

https://www.webchapter.it/forum/archive/index.php/t-52237.html

con funzione "cerca" ne trovi tanti neh:happy5:

Ti ringrazio, si me li sono letti. Il registro storico shovelhead https://www.registroshovelhead.it non lo conoscevo.
Rat Bike https://www.ratbikeservice.com mi hanno detto essere una realtà seria ed in caso da loro ci si può affidare per acquistare una Shovel a differenza di altri di cui non faccio nome (mi hanno detto, non per mia esperienza).
https://www.shovel-head.com peccato che questo sito ora sia solo in tedesco ma in caso tradurrò, per i ricambi anche di moto datate conosco www.wwag.com dal quale ho già acquistato, mi sono trovato molto bene ma è un po' caro. Poi vabbè c'è il noto www.jwboon.com caro anche questo ma sono disponibili a dare consigli e ricambi NOS ne hanno parecchi. Giusto per la XL1200S non ho trovato alcuni ricambi come la strumentazione, supporto e suoi cablaggi.

La frase che più mi ha colpito e questa di Bob Wolf: "meglio se fine amf...........cmq tutto giusto...........aggiungerei di controllare varie migliorie se ve ne sono..........come pompa olio, carburatore.....ecc ecc e la cosa che ti potrebbe far tribulare di piu': l'impianto elettrico, se puoi cerca di seguire ogni filo che vedi, controlla per bene pulsanteria ecc...........cosa finale quando la metti in moto dopo un po' che calda oltre ad uno sguardo alla catena controlla che gli scarichi siano solo sporchi di fuliggine e non imbarattati d'olio(vuol dire che hai valvole o guide da rifare....quindi devi tirar giu' il motore):happy5:
Mi pare quindi di capire che il punto debole di queste moto è il cablaggio elettrico e sue componenti, sia per gli eventuali quarant'anni trascorsi che per la qualità di produzione.

6galloni
04-08-2024, 12:40
Ti ringrazio, si me li sono letti. Il registro storico shovelhead https://www.registroshovelhead.it non lo conoscevo.
Rat Bike https://www.ratbikeservice.com mi hanno detto essere una realtà seria ed in caso da loro ci si può affidare per acquistare una Shovel a differenza di altri di cui non faccio nome (mi hanno detto, non per mia esperienza).
https://www.shovel-head.com peccato che questo sito ora sia solo in tedesco ma in caso tradurrò, per i ricambi anche di moto datate conosco www.wwag.com dal quale ho già acquistato, mi sono trovato molto bene ma è un po' caro. Poi vabbè c'è il noto www.jwboon.com caro anche questo ma sono disponibili a dare consigli e ricambi NOS ne hanno parecchi. Giusto per la XL1200S non ho trovato alcuni ricambi come la strumentazione, supporto e suoi cablaggi.

La frase che più mi ha colpito e questa di Bob Wolf: "meglio se fine amf...........cmq tutto giusto...........aggiungerei di controllare varie migliorie se ve ne sono..........come pompa olio, carburatore.....ecc ecc e la cosa che ti potrebbe far tribulare di piu': l'impianto elettrico, se puoi cerca di seguire ogni filo che vedi, controlla per bene pulsanteria ecc...........cosa finale quando la metti in moto dopo un po' che calda oltre ad uno sguardo alla catena controlla che gli scarichi siano solo sporchi di fuliggine e non imbarattati d'olio(vuol dire che hai valvole o guide da rifare....quindi devi tirar giu' il motore):happy5:
Mi pare quindi di capire che il punto debole di queste moto è il cablaggio elettrico e sue componenti, sia per gli eventuali quarant'anni trascorsi che per la qualità di produzione.

diciamo che il periodo gestionale AMF è stato il periodo più buio in casa HD, azienda sul lastrico, ceduta per pochi soldi ad una catena di "avvoltoi statali" che non ne avevano il verso, problematiche sindacali con i lavoratori sottopagati e che "sabotavano per rappresaglia" sia le catene di montaggio che l'assemblaggio delle componenti meccaniche delle moto, componentistica low cost ecc.ecc...

però devi anche capire che sono passati oltre 40 anni e quindi le moto che trovi hanno sicuramente subito tutti gli aggiornamenti dovuti dai precedenti proprietari in quanto difficilmente trovi ( in Italia neh) moto perfettamente originali in condizioni NOS :happy4:

naturalmente molti aggiornamenti sono stati fatti con pezzi non proprio OM ergo ti devi districare tra "accrocchi" , "moto restaurate alla bene-meglio" e "moto rimesse in strada ad hoc":happy7: ( il prezzo fa la differenza)...:happy3:

cmq l'importante è che tu capisca che NON hanno la guidabilità e la sicurezza di una moto attuale e le devi prendere con tanta..."filosofia", per il resto come seconda moto, mi ripeto.tanta roBBa:ok:

MagNETo
04-08-2024, 14:51
Seconda moto.
Dimenticavo, da che anno era di serie la trasmissione finale a cinghia?Su shovel solo Sturgis 1981, poi dal 1984 su tutti gli EVO.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

MagNETo
04-08-2024, 14:57
Late shovel motori di merd@, io ho un 1340 del 1979, il mio consiglio è prendere un relitto e rifarlo da zero con materiali aggiornati (cuscinetti, guarnizioni, pompa olio, carburatore ecc ecc) comprare una moto "restaurata" da non si sa chi è come è sicura fonte di problemi.
Una volta rifatto shovel 1340 è un motore splendido, anche andare a 30 km a prendere il pane diventa uno Zombie Run nella Death Valley. Finché non te lo sequestrano, ovviamente.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

bigmariohd
05-08-2024, 05:33
Late shovel motori di merd@, io ho un 1340 del 1979, il mio consiglio è prendere un relitto e rifarlo da zero con materiali aggiornati (cuscinetti, guarnizioni, pompa olio, carburatore ecc ecc) comprare una moto "restaurata" da non si sa chi è come è sicura fonte di problemi.
Una volta rifatto shovel 1340 è un motore splendido, anche andare a 30 km a prendere il pane diventa uno Zombie Run nella Death Valley. Finché non te lo sequestrano, ovviamente.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

:mad1: Magneto, mi spiace veramente per l'accaduto, ho letto anche su altro 3D di questa vicenda, ma com'è possibile?

Comunque per tornare a noi, ho avuto n FLH 1200 del '79, moto molto simile a quella postata in prima foto, ma tutta nera con borse rigide bianche (Gabry docet...:happy7:) e sella buddy rivestita in simil pelle bianca...

Ti posso dire che già il 1200 va discretamente bene, non cercare prestazioni ovviamente e consuma molto parametrato a ciò che ti da, ma forse per colpa del S&S super E che avevo e non perfettamente regolato...
Il 1340 ha qualche differenza, ma non pensare che sia il giorno con la notte... anch'esso non è un fulmine!

Sound da paura, IMHO forse il più bello in casa HD, ma girandoci è una grossa limitazione il cambio a 4 marce.
Ti manca da paura la 5a marcia, soprattutto se devi fare qualche spostamento autostradale.

L'impianto elettrico è un pò cagionevole, ma è anche molto semplice, per cui si può controllare benissimo; sulla mia feci togliere le puntine per l'accensione elettronica: modifica semplice e meno rotture di palle!

Ciclisticamente parliamo di moto con 50 anni e quindi non ti aspettare chissà cosa, ma sono telai onesti e soprattutto robusti... l'unico neo (come è risaputo) sono i freni che nonostante abbia revisionato in toto le 2 banane, pompa, ecc... ed avevo gli stessi dischi forati come in prima foto, la moto "rallentava"... le staccate sono sconosciute :happy7::happy4:

Infine, quoto come ti hanno suggerito, perfetta come seconda moto!:ok:

P.S. rispetto ad una EVO necessita di più controlli di serraggi, livelli olio, ecc... tagliandi più ravvicinati nel tempo e soprattutto non avere fretta nel mettere in moto e partire: i suoi cilindri in ghisa DEVONO riscaldarsi!!! :ok:

Piggy
05-08-2024, 12:53
Late shovel motori di merd@, io ho un 1340 del 1979, il mio consiglio è prendere un relitto e rifarlo da zero con materiali aggiornati (cuscinetti, guarnizioni, pompa olio, carburatore ecc ecc) comprare una moto "restaurata" da non si sa chi è come è sicura fonte di problemi.
Una volta rifatto shovel 1340 è un motore splendido, anche andare a 30 km a prendere il pane diventa uno Zombie Run nella Death Valley. Finché non te lo sequestrano, ovviamente.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Ormai vale per quasi tutto..anche Vespe.
Fa piu in****are una moto "restaurata" da Home-lefthanded-castom pagata a prezzo "amatore", con parti (chissá quali) tutte nuove, che prenderlo quasi cesso e mettersi l'anima in pace e farlo con pezzi che scegli tu o il tuo meccanico.

Ah,..per la cinghia, quelle ce l'aveva anche un Electra glide Shovel dei primi anni 80 (1983 "Belt drive" bello stampato sul parafango anteriore)

Fabri2005
05-08-2024, 14:45
:mad1: Magneto, mi spiace veramente per l'accaduto, ho letto anche su altro 3D di questa vicenda, ma com'è possibile?

Comunque per tornare a noi, ho avuto n FLH 1200 del '79, moto molto simile a quella postata in prima foto, ma tutta nera con borse rigide bianche (Gabry docet...:happy7:) e sella buddy rivestita in simil pelle bianca...

Ti posso dire che già il 1200 va discretamente bene, non cercare prestazioni ovviamente e consuma molto parametrato a ciò che ti da, ma forse per colpa del S&S super E che avevo e non perfettamente regolato...
Il 1340 ha qualche differenza, ma non pensare che sia il giorno con la notte... anch'esso non è un fulmine!

Sound da paura, IMHO forse il più bello in casa HD, ma girandoci è una grossa limitazione il cambio a 4 marce.
Ti manca da paura la 5a marcia, soprattutto se devi fare qualche spostamento autostradale.

L'impianto elettrico è un pò cagionevole, ma è anche molto semplice, per cui si può controllare benissimo; sulla mia feci togliere le puntine per l'accensione elettronica: modifica semplice e meno rotture di palle!

Ciclisticamente parliamo di moto con 50 anni e quindi non ti aspettare chissà cosa, ma sono telai onesti e soprattutto robusti... l'unico neo (come è risaputo) sono i freni che nonostante abbia revisionato in toto le 2 banane, pompa, ecc... ed avevo gli stessi dischi forati come in prima foto, la moto "rallentava"... le staccate sono sconosciute :happy7::happy4:

Infine, quoto come ti hanno suggerito, perfetta come seconda moto!:ok:

P.S. rispetto ad una EVO necessita di più controlli di serraggi, livelli olio, ecc... tagliandi più ravvicinati nel tempo e soprattutto non avere fretta nel mettere in moto e partire: i suoi cilindri in ghisa DEVONO riscaldarsi!!! :ok:
Ok grazie, pensavo al 1340 solo per il fatto di essere più recente ed in teoria già studiato per andare con benzina verde.
Accetto gli avvisi ma non mi aspettavo di prendere in caso una moto che ciclisticamente e di motore sia simile alla mia Fat boy. Credo che il bello sia proprio questo (per molti sembrerà un idiozia) di imparare a portare un mezzo datato pieno di carattere. Un po' com'è stato quando presi la Fat Boy.
Trovarne una da ripristinare da zero, una parola visto che ormai chiunque ha un rudere di più di 30 pensa di avere un gioiello unico ma mai dire mai.
Sbaglio o forse FXSB e FXWG negli ultimi anni uscivano con la cinghia finale? La Sturgis scommetto di sì.

MagNETo
05-08-2024, 16:49
...Ah,..per la cinghia, quelle ce l'aveva anche un Electra glide Shovel dei primi anni 80 (1983 "Belt drive" bello stampato sul parafango anteriore)

Vero ho scritto frettolosamente dal cellulare, cinghia finale dal 1980 su flt e poi anche sugli altri modelli, Sturgis invece era l'unica con trasmissione tutta a cinghia, anche la primaria.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Piggy
06-08-2024, 08:55
Vero ho scritto frettolosamente dal cellulare, cinghia finale dal 1980 su flt e poi anche sugli altri modelli, Sturgis invece era l'unica con trasmissione tutta a cinghia, anche la primaria.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Oh, giuro...quasi non osavo rispondere. Troppo il rispetto (se fosse stato Six..anche la paura per ritorsioni a mano armata) :talk1:
Poi ho detto, ma no, dai..tutti possiamo sbagliare.. :ok:

6galloni
06-08-2024, 09:52
Oh, giuro...quasi non osavo rispondere. Troppo il rispetto (se fosse stato Six..anche la paura per ritorsioni a mano armata) :talk1:
Poi ho detto, ma no, dai..tutti possiamo sbagliare.. :ok:

:happy4:

https://www.youtube.com/watch?v=UzjeUZ02Tig

Piggy
06-08-2024, 12:15
:happy4:

https://www.youtube.com/watch?v=UzjeUZ02Tig

Santo Brega...:talk1:

Fabri2005
06-08-2024, 20:50
Questo signore tedesco ha una FXSB veramente bella!
https://youtu.be/NHDzfKPNXlY
Gli ho fatto delle domande e mi ha risposto così (in tedesco che ho tradotto):

Io:
Puoi dirmi quali sono le cure di cui questa moto ha bisogno oltre il cambio dell'olio?
Ho un Fat boy del 1997 con motore Evo e mi piacerebbe avere uno Shovelhead degli ultimi 4 anni con l'80 Ci ma non so di cosa abbia bisogno più del mio Evo. Grazie

Proprietario:
Ciao Fabri, spero che tu possa tradurlo con il traduttore. Quindi prima cambiate sempre l'olio motore e il filtro dell'olio ogni 5000Km. Cambiate l'olio del cambio e l'olio di trasmissione primario una volta all'anno (se con trasmissione a catena). Come additivo di benzina, un mezzo bicchiere di olio a 2 tempi viene aggiunto a un serbatoio pieno. Questo perché oggi nessun piombo tetraetile è più mescolato nella benzina. Aiuta così a lubrificare gli anelli di compressione superiori, gli alberi delle valvole e le guida delle valvole. Con i nuovi motori con catalizzatore non si può miscelare l'olio a due tempi, altrimenti il catalizzatore verrà distrutto. E la cosa più importante è non far girare questi motori Shovelhead più in alto di 3500 giri, perché sono estremamente lunghi. Nell'olio motore ho ancora un additivo lubrificante di emergenza della società Liqui-Moly: Oil Additive MoS2 (Molibdeno-Disulfide. Questo prodotto è il miglior antiusura per i motori. È stato sviluppato dagli americani durante il 2. Guerra mondiale inventata per i motori dei bombardieri aerei ad un'altitudine di 10000 metri dove la temperatura è di -50 gradi, e quindi la normale lubrificazione dell'olio non funzionava più. Con questo prodotto, la lubrificazione ha funzionato di nuovo molto bene. Il mio motore è ancora l'originale, quindi non è mai stato rivisto. Puoi fare lo stesso per il tuo EVO, la cosa principale è che non deve avere un catalizzatore (per l'olio a 2 tempi). Saluti

Io:
Grazie per la risposta, sono riuscito a tradurlo. Così hai messo l'olio a 2 tempi nella benzina. Pensavo che questi motori dopo il 1980 non avessero più bisogno di additivi e che potessero funzionare con una semplice benzina senza piombo. È un'ulteriore precauzione? Ottimi prodotti di Liqui-Moly. È anche necessario registrare le punterie dopo quanti chilometri?

Proprietario:
Ho guidato auto d'epoca per 40 anni. La nuova benzina chimica è molto aggressiva. Gli anelli del pistone superiore e le valvole funzionano quasi senza olio e sono esposti a temperature estreme. I motori più recenti di oggi hanno leghe e materiali d'acciaio completamente diversi. Non dimenticare di rendere un po' più grassa la nebulizzazione del carburatore. Con la nuova benzina corrono molto magre, e poi diventano troppo caldi. La regolazione delle punterie idrauliche deve essere impostata da uno specialista che può davvero farlo. Dopo di che, non devi più preoccuparti per molte decine di migliaia di chilometri. Se iniziano a sferragliare, allora devi controllare. Questi motori si sono rotti solo con giri elevati, altrimenti durano una vita.