PDA

Visualizza Versione Completa : Selvatici sui passi



Bertone
06-05-2024, 16:57
É risaputo..ma bisogna stare sempre attenti! (poi la sfiga è sfiga..)

PS: non è, ancora, il Giau.

Min. 3.00

https://www.youtube.com/watch?v=nzFFJdmMi_k&t=765s

FASTGABRY
06-05-2024, 17:31
Passato ieri..e avevo visto il video..che bomba

Ste-jj-
06-05-2024, 19:27
Ho visto il video l'altro giorno, mamma mia che botta, gli è andata pure bene. Mi dispiace per lui perché mi sembra un gran buon ragazzo.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

williamb
06-05-2024, 21:13
che sfiga...:sad4:

royhd72
06-05-2024, 21:56
mi spiace, ma sorpassa in striscia continua…. poteva evitare l’incidente con un po’ di accortezza. Troppo esaltato e guida troppo con una mano….

Fantasma
06-05-2024, 22:57
E' già in pista.


https://www.youtube.com/watch?v=C7CegWCWo6A

Lorecapo
06-05-2024, 23:01
mi spiace, ma sorpassa in striscia continua…. poteva evitare l’incidente con un po’ di accortezza. Troppo esaltato e guida troppo con una mano….

Che “matto” eh…?

FASTGABRY
06-05-2024, 23:14
E' già in pista.


https://www.youtube.com/watch?v=C7CegWCWo6AHa ragione..il serbatoio faceva schifo..chissà rifà più bello

London dude
06-05-2024, 23:18
mi spiace, ma sorpassa in striscia continua…. poteva evitare l’incidente con un po’ di accortezza.

Mmmmm, mi hai incuriosito. In che modo?

Andrea73
07-05-2024, 03:52
Che “matto” eh…?

[emoji23][emoji23]
Cose che non si fanno mai specialmente in montagna su un rettilineo viaggiando a 80.

JammedGeko
07-05-2024, 07:05
Mmmmm, mi hai incuriosito. In che modo?

Restando a casa sul divano per esempio. :happy4:

royhd72
07-05-2024, 07:12
Mmmmm, mi hai incuriosito. In che modo?

rimanendo dietro la macchina, se vedete gli altri video che posta sul tubo e’ troppo ‘’ allegro’’….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

London dude
07-05-2024, 07:27
rimanendo dietro la macchina, se vedete gli altri video che posta sul tubo e’ troppo ‘’ allegro’’….


Vabbè con questo ragionamento non esci di casa e stai al sicuro.
Settimana scorsa ero in giro per la Germania su strade tipo quella, 80/100 all'ora, curve e contro curve in mezzo ai boschi. Se usciva un cervo alla distanza giusta lo prendevo senza neanche toccare i freni.
Ma lo avrei preso pure se andavo a 50 eh.
E se ero dietro a una macchina che lo prendeva prendevo la macchina.
Un animale selvatico che attraversa è come un albero che cade, posto giusto al momento giusto.
Ti centrano anche se sei fermo.
E poi dai, sfido chiunque abbia e usi una moto a giurare sulla testa di Anubi che non ha mai superato dove non si poteva e non è mai andato a velocità superiori a quelle consentite dal codice.
Chiunque.

FASTGABRY
07-05-2024, 07:56
A guardare bene siamo pieni di cinghiali..può capitare ovunque

FASTGABRY
07-05-2024, 07:57
Restando a casa sul divano per esempio. :happy4:Cosi non hai nemmeno problema per i tagliandi

white sideburns
07-05-2024, 08:00
Vabbè con questo ragionamento non esci di casa e stai al sicuro.
Settimana scorsa ero in giro per la Germania su strade tipo quella, 80/100 all'ora, curve e contro curve in mezzo ai boschi. Se usciva un cervo alla distanza giusta lo prendevo senza neanche toccare i freni.
Ma lo avrei preso pure se andavo a 50 eh.
E se ero dietro a una macchina che lo prendeva prendevo la macchina.
Un animale selvatico che attraversa è come un albero che cade, posto giusto al momento giusto.
Ti centrano anche se sei fermo.
E poi dai, sfido chiunque abbia e usi una moto a giurare sulla testa di Anubi che non ha mai superato dove non si poteva e non è mai andato a velocità superiori a quelle consentite dal codice.
Chiunque.

Concordo in pieno ... con gli animali selvatici è una questione di fortuna perché se ti saltano addosso non ci fai niente :happy3:

MagNETo
07-05-2024, 08:04
...Un animale selvatico che attraversa è come un albero che cade, posto giusto al momento giusto.
Ti centrano anche se sei fermo....
Anni fa un cervo è sbucato dal bosco tra San Vito di Cadore e Borca, e ha saltato letteralmente sopra il cofano dell'auto di mia moglie, che era praticamente ferma nel traffico. Ho molti clienti in Cadore e Ampezzo (soprattutto alberghi e NCC), almeno una volta al mese ci entra qualche auto distrutta per urti contro selvatici o uscite di strada per evitarli, purtroppo è un rischio che esiste ed effettivamente andare piano serve a poco, però può ridurre significativamente gli effetti di un eventuale impatto, ho ampia esperienza di cosa succede prendendo un animale a 30 piuttosto che a 90kmh e c'è una bella differenza. Pochi mesi fa proprio nel bellunese un urto ad alta velocità con un cervo ha causato la morte del conducente di uno dei due mezzi coinvolti, la testa del cervo ha sfondato il parabrezza e le corna hanno trafitto un camionista di 35 anni :sad2:

enzosoftail81
07-05-2024, 08:14
Anni fa un cervo è sbucato dal bosco tra San Vito di Cadore e Borca, e ha saltato letteralmente sopra il cofano dell'auto di mia moglie, che era praticamente ferma nel traffico. Ho molti clienti in Cadore e Ampezzo (soprattutto alberghi e NCC), almeno una volta al mese ci entra qualche auto distrutta per urti contro selvatici o uscite di strada per evitarli, purtroppo è un rischio che esiste ed effettivamente andare piano serve a poco, però può ridurre significativamente gli effetti di un eventuale impatto, ho ampia esperienza di cosa succede prendendo un animale a 30 piuttosto che a 90kmh e c'è una bella differenza. Pochi mesi fa proprio nel bellunese un urto ad alta velocità con un cervo ha causato la morte del conducente di uno dei due mezzi coinvolti, la testa del cervo ha sfondato il parabrezza e le corna hanno trafitto un camionista di 35 anni :sad2:

Porca miseria....
Qui da me non siamo in Cadore ma i selvatici purtroppo negli ultimi anni stanno causando un sacco di incidenti con auto e moto e purtroppo alcuni anche mortali.....si incrociano le dita e si cerca di stare attenti

Ronfo
07-05-2024, 08:36
A guardare bene siamo pieni di cinghiali..può capitare ovunque

Vero.
Soprattutto di notte.
Anche i cervi si muovono molto al buio rimangono abbagliati bloccandosi proprio in mezzo alla strada.
Sul Gran San Bernardo, soprattutto ai primi scuri la sera bisogna stare molto in campana perchè certi cervi sono veramente dei bestioni.

Bertone
07-05-2024, 08:50
Anni fa un cervo è sbucato dal bosco tra San Vito di Cadore e Borca, e ha saltato letteralmente sopra il cofano dell'auto di mia moglie, che era praticamente ferma nel traffico. Ho molti clienti in Cadore e Ampezzo (soprattutto alberghi e NCC), almeno una volta al mese ci entra qualche auto distrutta per urti contro selvatici o uscite di strada per evitarli, purtroppo è un rischio che esiste ed effettivamente andare piano serve a poco, però può ridurre significativamente gli effetti di un eventuale impatto, ho ampia esperienza di cosa succede prendendo un animale a 30 piuttosto che a 90kmh e c'è una bella differenza. Pochi mesi fa proprio nel bellunese un urto ad alta velocità con un cervo ha causato la morte del conducente di uno dei due mezzi coinvolti, la testa del cervo ha sfondato il parabrezza e le corna hanno trafitto un camionista di 35 anni :sad2:

Già..
L'incidente mortale è stato sulla sinistra Piave. Gran rettilineo.
Ed era un camion. Ci sono passato anche sabato e domenica. Ci sono ancora i fiori sul posto.

Spesso è solo questione di (s)fortuna, gli animali sono imprevedibili ed ora, che sono aumentati di numero in modo considerevole, bisogna stare attenti sempre e non solo all'alba o all'imbrunire quando escono dal bosco per andare a bere (come sull'Agordina per andare al Cordevole, o nel caso del video al Codalonga)

Jam
07-05-2024, 09:55
Mmmmm, mi hai incuriosito. In che modo?

Se andava più forte passava prima lui del cervo :ylsuper:

E' risaputo che la chi passa più tempo sulle strade ha una più alta probabilità di avere incidenti...
...quindi se si va più forte si passa meno tempo sulle strade, e si abbassa questa probabilità, dato che si arriva prima...


...se si arriva :sudor:

Andrea73
07-05-2024, 10:06
Di notte negli ultimi anni con il ripopolamento trovi:

Volpi
Tassi
Cinghiali
Caprioli
Cervi
Cani

Bisogna andare piano.

Esistono anche dei catadiottri per spaventare di notte gli animali selvatici che riflettono la luce delle macchine verso il bosco, ma raramente li ho visti installati.
Aggiungo: esistono anche le barriere per motociclisti dei guardrail ma ne ho viste pochissime ...

MagNETo
07-05-2024, 10:38
Qualche mio cliente ha installato su auto e moto i fischietti ad ultrasuoni che in teoria promettono di allontanare i selvatici dalla strada. Dal momento che per ora non sono tornati con un cervo sul cofano devo dedurre che funzionano, un po' come Odino :happy4:

"La sinistra aveva promesso di eliminare la povertà.
I poveri ci sono ancora.
La destra aveva promesso di eliminare la burocrazia.
La burocrazia c'è ancora.
Odino aveva promesso di eliminare i giganti di ghiaccio.
Tu vedi qualche gigante di ghiaccio in giro?
VOTA ODINO!!!"

https://m.media-amazon.com/images/I/51gi7Pv4ScL._AC_.jpg

MagNETo
07-05-2024, 11:06
Di notte negli ultimi anni con il ripopolamento trovi:

Volpi
Tassi
Cinghiali
Caprioli
Cervi
Cani...

A Cortina si sono aggiunti i lupi :byby:


https://youtu.be/-2XtpgyeH40?si=Qp7lDBf-Vw-XQBZh

Andrea73
07-05-2024, 11:26
A Cortina si sono aggiunti i lupi :byby:


https://youtu.be/-2XtpgyeH40?si=Qp7lDBf-Vw-XQBZh

Anche qua ma non volevo passare per visionario…[emoji23][emoji23]

bell412
07-05-2024, 11:52
A Cortina si sono aggiunti i lupi :byby:


https://youtu.be/-2XtpgyeH40?si=Qp7lDBf-Vw-XQBZh

Ecco ci mancavano loro. Per il ponte del 25 sono andato a fare una girata in eMTB in Val Marzon con l'idea di salire al Città di Carpi; il percorso era innevato e oltre a quelle riconoscibili degli ungulati, c'erano altre impronte che mi hanno suggerito di accorciare il giro 😁

Ronfo
07-05-2024, 11:58
Se andava più forte passava prima lui del cervo :ylsuper:

E' risaputo che la chi passa più tempo sulle strade ha una più alta probabilità di avere incidenti...
...quindi se si va più forte si passa meno tempo sulle strade, e si abbassa questa probabilità, dato che si arriva prima...


...se si arriva :sudor:

:happy4: comunque c'è del vero

Il rischio, che è per definizione la probabilità che un pericolo si trasformi in danno, è proporzionale alla frequenza del pericolo x il tempo di esposizione x la magnitudo e gravità del danno.

PennyWise
07-05-2024, 12:15
Qualche mio cliente ha installato su auto e moto i fischietti ad ultrasuoni che in teoria promettono di allontanare i selvatici dalla strada. Dal momento che per ora non sono tornati con un cervo sul cofano devo dedurre che funzionano, un po' come Odino :happy4:

"La sinistra aveva promesso di eliminare la povertà.
I poveri ci sono ancora.
La destra aveva promesso di eliminare la burocrazia.
La burocrazia c'è ancora.
Odino aveva promesso di eliminare i giganti di ghiaccio.
Tu vedi qualche gigante di ghiaccio in giro?
VOTA ODINO!!!"

https://m.media-amazon.com/images/I/51gi7Pv4ScL._AC_.jpg

Se non sbaglio li ha Rospo su qualche sua moto

Luca.com
07-05-2024, 12:41
Concordo in pieno ... con gli animali selvatici è una questione di fortuna perché se ti saltano addosso non ci fai niente :happy3:

Da quando ho GS e’ un disastro anche in città all’ora dell’aperitivo.

Ci sono orde di Milf che mi vogliono saltare addosso… tocca guidar veloce per evitarle..[emoji16]

Scherzi a parte, ieri tornavo dall’Austria e tutto il tirolo pieno di cartelli attenzione animali selvatici… di sera soprattutto ti sale l’ansia..

MR HARLEY
07-05-2024, 13:18
Mi sembrava che nessuno avesse trovato da ridire sull’incidente
Voglio proprio capire come avrebbe fatto ad evitare l’impatto. Qualche anno fa in gruppo nellalta val Susa eravamo tutti in gruppo e andavamo allegri
Ci ha attraversato non so cosa fosse se un tasso o giù di lì
Avremmo fatto una mega carambolata di gruppo
Meno male che eravamo in ritardo di 5/10 secondi al massimo

bell412
07-05-2024, 13:30
Rimpiango i vecchi tempi in Alabama con i cartelli "rattlesnake Xing", là tiravo su i piedi e mi sentivo già più sicuro 😄

rob halford
11-05-2024, 09:21
[emoji29]


https://www.ildolomiti.it/cronaca/2024/nuova-tragedia-sulle-strade-trentine-spunta-un-capriolo-e-il-motociclista-sbanda-e-si-schianta-perdendo-la-vita

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

wallyCRT
12-05-2024, 10:36
(DA AVVOCATO) RICORDO CHE
in caso di sinistro dovuto a "incontro" con animali selvatici è responsabile la REGIONE (di solito) quale soggetto tenuto alla loro cura e custodia.
Si puo' ottenere un risarcimento danni (ovviamente con prove da produrre e al netto di condotte di guida imprudenti o non conformi al CdS).
Pertanto non disperate...

EmmePi
12-05-2024, 10:57
(DA AVVOCATO) RICORDO CHE
in caso di sinistro dovuto a "incontro" con animali selvatici è responsabile la REGIONE (di solito) quale soggetto tenuto alla loro cura e custodia.
Si puo' ottenere un risarcimento danni (ovviamente con prove da produrre e al netto di condotte di guida imprudenti o non conformi al CdS).
Pertanto non disperate...

A patto che non si tratti della Provincia Autonoma di Trento.
Un giorno racconterò minuziosamente la storia del professionista di noto studio romano che prese una volpe (o la carcassa dell'animale già travolto da precedente automobilista) sulla variante di Predazzo e finì anche sulle cronache locali.
Fece fare il rilievo dalle FF.OO.
Documentò minuziosamente l'assenza di segnaletica stradale di animali vaganti nel tratto incriminato.
Inoltrò la richiesta di risarcimento danni alla Provincia.
E ricevette in risposta... una sonora pernacchia.
I danni non erano enormi (trattandosi di volpe) e preferì lasciar perdere piuttosto che iniziare un contenzioso infinito a 500 km di distanza, con tutto ciò che questo comporta.
Ma, si sa, il ciabattino va in giro con le scarpe rotte.
:mad1:

Andrea73
12-05-2024, 11:12
(DA AVVOCATO) RICORDO CHE
in caso di sinistro dovuto a "incontro" con animali selvatici è responsabile la REGIONE (di solito) quale soggetto tenuto alla loro cura e custodia.
Si puo' ottenere un risarcimento danni (ovviamente con prove da produrre e al netto di condotte di guida imprudenti o non conformi al CdS).
Pertanto non disperate...

Qua a Vicenza molte provinciali sono disseminate da cartelli di pericolo per animali selvatici. Questo li dovrebbe sollevare da ogni responsabilità.

Luca.com
12-05-2024, 13:25
L’altro ieri ho salvato la vita a una lepre che aveva avuto la brillante idea di traversare la statale[emoji2357]

La sessione in pista con l’esercizio di scarto ostacolo in carreggiata a 90 all’ora e’ servita a qualcosa [emoji23]

Non so se in moto ce l’avrei fatta a scartarla comunque [emoji27]

wallyCRT
12-05-2024, 13:50
Qua a Vicenza molte provinciali sono disseminate da cartelli di pericolo per animali selvatici. Questo li dovrebbe sollevare da ogni responsabilità.

Non basta il cartello. Non basta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wallyCRT
12-05-2024, 15:01
A patto che non si tratti della Provincia Autonoma di Trento.
Un giorno racconterò minuziosamente la storia del professionista di noto studio romano che prese una volpe (o la carcassa dell'animale già travolto da precedente automobilista) sulla variante di Predazzo e finì anche sulle cronache locali.
Fece fare il rilievo dalle FF.OO.
Documentò minuziosamente l'assenza di segnaletica stradale di animali vaganti nel tratto incriminato.
Inoltrò la richiesta di risarcimento danni alla Provincia.
E ricevette in risposta... una sonora pernacchia.
I danni non erano enormi (trattandosi di volpe) e preferì lasciar perdere piuttosto che iniziare un contenzioso infinito a 500 km di distanza, con tutto ciò che questo comporta.
Ma, si sa, il ciabattino va in giro con le scarpe rotte.
:mad1:

Solo perché il danno non era di valore. Se lo fosse stato, non c’era distanza che tenesse. Fidati.
Come (mi) dico sempre. La differenza tra un [emoji250]*[emoji834] e un avvocato morti in tangenziale è che vicino al [emoji250]*[emoji834] ci sono i segni della frenata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EmmePi
12-05-2024, 15:24
Solo perché il danno non era di valore. Se lo fosse stato, non c’era distanza che tenesse. Fidati.

Ma certo. 2.000 Euro del 2006. Non una piccola cifra in assoluto ma nemmeno sufficiente ad iniziare un lungo e incerto contenzioso.


Come (mi) dico sempre. La differenza tra un [emoji250]*[emoji834] e un avvocato morti in tangenziale è che vicino al [emoji250]*[emoji834] ci sono i segni della frenata.

:happy4:

Ne conosco tante. :happy7:

Andrea73
12-05-2024, 15:42
Non basta il cartello. Non basta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah! Quindi anche con cartelli segnalatori devono pagare i danni?
Te lo chiedo perché capita e solitamente tutti dicono lascia perdere ci sono i cartelli….

wallyCRT
12-05-2024, 16:09
Ah! Quindi anche con cartelli segnalatori devono pagare i danni?
Te lo chiedo perché capita e solitamente tutti dicono lascia perdere ci sono i cartelli….

Si. Il cartello in se non basta. Però aiuta a preavvertire per cui aumenta la prudenza da tenere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea73
12-05-2024, 17:33
Si. Il cartello in se non basta. Però aiuta a preavvertire per cui aumenta la prudenza da tenere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok grazie

HD Morris
12-05-2024, 17:40
Qui negli States ci sono i cartelli piu' disparati per attraversamento animali:

Attenzione attraversamento bisonti, alligatori, orsi, coyote, rapaci, gattopardi e pantere nere.
Visti tutti eh....

Nella zona dell'Hill Country in Texas c'é la concentrazione di cervi a coda bianca piu' grande degli Stati Uniti.
Ce ne sono mlioni, bisogna stare con mille occhi aperti.
Un mio amico anni fa ne ha cilindrato uno in moto ed e' finito rovinosamente a terra.

https://i.postimg.cc/5N1ddHsP/2507659054-8e70be3362-b.jpg (https://postimg.cc/F1Pn0K5c)

willieroero
12-05-2024, 18:14
Purtroppo c'è poco da fare. i selvatici sono imprevedibili.i cervidi poi saltano ed è quasi impossibile prevedere un attraversamento. soprattutto di giorno che sono più allarmati. di notte pasturano lentamente e magari se ne stanno fermi a bordo strada. i cinghiali invece sono sempre a gruppetti. se ne passa uno da lì a poco ne seguono dieci. tassi e volpi praticamente solo di notte.
un'avvertenza. se prendete un animale e non vi fate niente (lo spero) fregatevene dell'animale. se non sapete come fare (e c'è poco da fare) rischiate di farvi male. mordono, infilzano o vi portano malattie (le volpi sono spesso portatrici di schifezze)
ho trovato maschi di cinghiale morti per pneumotorace da impatto a oltre 500 MT dalla strada. un maschio con tre costole infilzate nei polmoni muore, ma prima ci porta con se ...

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

willieroero
12-05-2024, 18:15
sul discorso rimborsi ... ahinoi i soldi non ci sono e quel poco non lo tirano fuori. unica è assicurazione specifica

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Mitico_2
12-05-2024, 18:16
Si. Il cartello in se non basta. Però aiuta a preavvertire per cui aumenta la prudenza da tenere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anch’io credevo sollevassero la regione da responsabilità. Spero di non averne mai bisogno, ma buono a sapersi.
Qui in Piemonte dovrebbe esserci un fondo annuale regionale ad esaurimento per “incontri ravvicinati “ con animali selvatici; quando il fondo si esaurisce, fine dei rimborsi (così mi è stato detto).

Davidone
12-05-2024, 19:07
Io l altro anno ho tirato sotto un gatto, in moto con gomma davanti , grosso spavento , pur essendo un animale piccolo , passandoci sopra , pareva un leone

MagNETo
13-05-2024, 08:47
Sul discorso risarcimenti per chi frequenta la montagna consiglio senza dubbio la copertura specifica investimento animali, nel caso bastano denuncia e perizia e nella maggior parte dei casi possiamo riparare tramite cessione del credito, quindi subito, ancora prima della liquidazione del danno. Senza assicurazione invece è vero che la Regione "sarebbe" tenuta a risarcire, ma la procedura non è automatica, bisogna presentare richiesta che nella maggior parte dei casi viene rifiutata, e si va in causa. Il che vuol dire che o si lascia il mezzo danneggiato per mesi se non anni, oppure si anticipa la spesa di riparazione con la speranza che il proprio avvocato riesca a recuperarla, prima o poi.
Ho appena riconsegnato un'auto di uno dei più lussuosi hotel di Cortina, un dipendente di sera ha centrato un ungulato, quasi quattordicimila euro di danni, con l'assicurazione in pochi giorni abbiamo fatto tutto, senza saremmo ancora ad aspettare la perizia di parte e la data della prima udienza sarebbe probabilmente stata tra un annetto.

wallyCRT
13-05-2024, 08:52
Sul discorso risarcimenti per chi frequenta la montagna consiglio senza dubbio la copertura specifica investimento animali, nel caso bastano denuncia e perizia e nella maggior parte dei casi possiamo riparare tramite cessione del credito, quindi subito, ancora prima della liquidazione del danno. Senza assicurazione invece è vero che la Regione "sarebbe" tenuta a risarcire, ma la procedura non è automatica, bisogna presentare richiesta che nella maggior parte dei casi viene rifiutata, e si va in causa. Il che vuol dire che o si lascia il mezzo danneggiato per mesi se non anni, oppure si anticipa la spesa di riparazione con la speranza che il proprio avvocato riesca a recuperarla, prima o poi.
Ho appena riconsegnato un'auto di uno dei più lussuosi hotel di Cortina, un dipendente di sera ha centrato un ungulato, quasi quattordicimila euro di danni, con l'assicurazione in pochi giorni abbiamo fatto tutto, senza saremmo ancora ad aspettare la perizia di parte e la data della prima udienza sarebbe probabilmente stata tra un annetto.


Confermo parola per parola. Le cause - con tutti i rischi he ne derivano - possono durare tanto e, anche una volta vinte, ci può volere altro tempo ad arrivare all'incasso. Con la assicurazione è tutto molto molto più easy.

Luca.com
13-05-2024, 08:52
Sul discorso risarcimenti per chi frequenta la montagna consiglio senza dubbio la copertura specifica investimento animali, nel caso bastano denuncia e perizia e nella maggior parte dei casi possiamo riparare tramite cessione del credito, quindi subito, ancora prima della liquidazione del danno. Senza assicurazione invece è vero che la Regione "sarebbe" tenuta a risarcire, ma la procedura non è automatica, bisogna presentare richiesta che nella maggior parte dei casi viene rifiutata, e si va in causa. Il che vuol dire che o si lascia il mezzo danneggiato per mesi se non anni, oppure si anticipa la spesa di riparazione con la speranza che il proprio avvocato riesca a recuperarla, prima o poi.
Ho appena riconsegnato un'auto di uno dei più lussuosi hotel di Cortina, un dipendente di sera ha centrato un ungulato, quasi quattordicimila euro di danni, con l'assicurazione in pochi giorni abbiamo fatto tutto, senza saremmo ancora ad aspettare la perizia di parte e la data della prima udienza sarebbe probabilmente stata tra un annetto.

Domanda: se uno ha la kasko full viene coperto?

Grazie

wallyCRT
13-05-2024, 09:26
Domanda: se uno ha la kasko full viene coperto?

Grazie


Leggi cosa è compreso e cosa è escluso nelle condizioni di polizza., E' la maniera più facile per saperlo.

EmmePi
13-05-2024, 09:33
Sul discorso risarcimenti per chi frequenta la montagna consiglio senza dubbio la copertura specifica investimento animali, nel caso bastano denuncia e perizia e nella maggior parte dei casi possiamo riparare tramite cessione del credito, quindi subito, ancora prima della liquidazione del danno. Senza assicurazione invece è vero che la Regione "sarebbe" tenuta a risarcire, ma la procedura non è automatica, bisogna presentare richiesta che nella maggior parte dei casi viene rifiutata, e si va in causa. Il che vuol dire che o si lascia il mezzo danneggiato per mesi se non anni, oppure si anticipa la spesa di riparazione con la speranza che il proprio avvocato riesca a recuperarla, prima o poi.
Ho appena riconsegnato un'auto di uno dei più lussuosi hotel di Cortina, un dipendente di sera ha centrato un ungulato, quasi quattordicimila euro di danni, con l'assicurazione in pochi giorni abbiamo fatto tutto, senza saremmo ancora ad aspettare la perizia di parte e la data della prima udienza sarebbe probabilmente stata tra un annetto.

Indipendentemente dalla propria polizza, la Provincia Autonoma di Trento, nel 2006 (non so oggi), aveva specifica assicurazione per i danni da ungulati. Altra assicurazione per gli orsi.
Purtroppo, la volpe non è un ungulato. E nemmeno un orso.
Insomma, il classico buono di "SoraLelliana memoria". :mad1:
Se non si dovesse ottenere il risarcimento, dopo anni di giudizio, in cui bisogna dimostrare il nesso di causalità, la responsabilità dell'Ente, la totale mancanza di propria responsabilità (ad esempio, l'aver tenuto una velocità tale da potersi fermare in condizioni di sicurezza in qualsiasi caso), ecc. ecc., la parcella dell'avvocato va pagata lo stesso, eh...