PDA

Visualizza Versione Completa : Navigatore Harley vs Tomtom



Ziubèlu
09-04-2024, 08:14
Ciao ragazzi,

a settembre ho comprato una Street ST con sistema BOOM.
Da quando l'ho presa non riesco a gestire il navigatore che mi sembra una vera ciofeca.
Mettendo nelle opzioni "cerca vicino a me" (che credo sia la scelta standard), se inserisco un paese non me lo trova, inserendomi invece una moltitudine di vie inutili in zona.
Insomma non sono riuscito praticamente mai ad utilizzarlo, nonostante ne avessi bisogno.

Così ho comprato un adattatore per TOMTOM ed attrezzato anche la Street com il GS con il mio navigatore TOMTOM 550.

Come vi trovate voi con il navigatore integrato HD rispetto a quello tradizionali GARMIN e TOMTOM ? Sono l'unico a trovarlo scomodo e quasi inutilizzabile?

Monz
09-04-2024, 09:04
Ti do una dritta: usa Tomtom mydrive per crearti le mappe su pc, salvi il file .gpx su chiavetta, la carichi sul navi GTS HD. Unica accortezza è mettere tanti punti di sosta dove ci sono bivi o altro per far fare al navi HD la strada che vuoi te, altrimenti ti porta dove vuole lui :vhappy1:

Ziubèlu
09-04-2024, 09:32
Ti do una dritta: usa Tomtom mydrive per crearti le mappe su pc, salvi il file .gpx su chiavetta, la carichi sul navi GTS HD. Unica accortezza è mettere tanti punti di sosta dove ci sono bivi o altro per far fare al navi HD la strada che vuoi te, altrimenti ti porta dove vuole lui :vhappy1:

Grazie ma questa funzione può essere fatta anche direttamente dall'app HD.
Oltretutto in questo caso allora è meglio utilizzare direttamente il tomtom no?

Monz
09-04-2024, 09:35
NOn ho mai guardato l'app HD. Si ovvio se hai Tomtom puoi usare direttamente quello

=acromion=
09-04-2024, 10:07
anche su pan america il navigatore fa pena, non capisco perchè non facciano un car play , risolverebbero un sacco di problemi. invece ho dovuto prendere un supporto per il tom tom e metterlo sulla pan...

Ronfo
09-04-2024, 10:20
Incredibile, moto di alta gamma costose nell'era dell'informatica che montano un navigatore che zoppica e obbliga ad avere uno schermo inutile fisso (peraltro orrendo su moto custom) e in parallelo un tomtom con staffa volante...

casbah
09-04-2024, 10:44
Il navigatore Harley di serie funziona bene solo quando metti come destinazione Miluoki.:happy3:

Hedonism
09-04-2024, 10:51
purtroppo i navigatori, anche quelli di alta gamma e stand alone (tipo Garmin) hanno tutti problemi, soprattutto se se ne fa un uso più specialistico; quindi itinerari pianificati a casa ecc ecc.

Garmin, per dirne una, ha smesso di sviluppare il software di pianificazione (BaseCamp) ed in pratica ti vende il navigatore (top) senza un software di supporto...; o ti arrangi con il suo monitor... o trovi il modo di creare i file gpx con altre applicazioni (Mappite, Osmand, MyRouteApp, ViaMichelin) ecc. ecc.

la mia versione di base camp, che ancora gira sul mio pc, spesso mi ha portato per campi... quando inoltre perdo ore a controllare tutto l'itinerario (considera che spesso mi faceva tagliare i tornanti...) non è escluso che, riversandolo nel navigatore, questo non ricalcoli ad *******m a sua volta...

Fortunatamente sembra che il nuovo sistema Skyline, oltre a supportare Apple Carplay per i pigri :) , abbia semplificato ed ottimizzato l'uso del navigatore

malvyn
09-04-2024, 11:02
Domanda da ignorante.
I nuovi Touring 2024 hanno Car Play ?

=acromion=
09-04-2024, 11:08
purtroppo i navigatori, anche quelli di alta gamma e stand alone (tipo Garmin) hanno tutti problemi, soprattutto se se ne fa un uso più specialistico; quindi itinerari pianificati a casa ecc ecc.

Garmin, per dirne una, ha smesso di sviluppare il software di pianificazione (BaseCamp) ed in pratica ti vende il navigatore (top) senza un software di supporto...; o ti arrangi con il suo monitor... o trovi il modo di creare i file gpx con altre applicazioni (Mappite, Osmand, MyRouteApp, ViaMichelin) ecc. ecc.

la mia versione di base camp, che ancora gira sul mio pc, spesso mi ha portato per campi... quando inoltre perdo ore a controllare tutto l'itinerario (considera che spesso mi faceva tagliare i tornanti...) non è escluso che, riversandolo nel navigatore, questo non ricalcoli ad *******m a sua volta...

Fortunatamente sembra che il nuovo sistema Skyline, oltre a supportare Apple Carplay per i pigri :) , abbia semplificato ed ottimizzato l'uso del navigatore

si ma dai, mia figlia sulla 500 collega il cavo e ha il car play in un secondo sullo schermo...
dovrebbero essere cose che nenche devi chiedere di pagare, intanto tutti ci mettiamo un porta cell e navighiamo con quello.

google maps è imbattibile per velocità di collegamento, calcolo della rotta e semplicità d'uso. se poi ci metti il fatto che da google cerchi l'hotel XX e lo trova in un secondo e lo selezioni e ti fa già vedere la strada, non ce n'è per nessuno.

malvyn
09-04-2024, 11:12
Però google maps funziona esclusivamente online.
Se sei in una zona senza copertura cellulare sei completamente al buio. Anche se ti sei scaricato le mappe offline non è in grado di calcolare il percorso senza la connessione.

Nel mio ultimo viaggio in USA ho sperimentato che, girando per i parchi, era frequentissimo essere senza copertura telefonica di nessun tipo. Per fortuna all'epoca avevo ancora il GPS Garmin, perché google maps mi avrebbe abbandonato in mezzo al nulla.

Davidone
09-04-2024, 11:18
insomma con ivo + tom tom cflsc :happy4:

Hedonism
09-04-2024, 11:26
si ma dai, mia figlia sulla 500 collega il cavo e ha il car play in un secondo sullo schermo...
dovrebbero essere cose che nenche devi chiedere di pagare, intanto tutti ci mettiamo un porta cell e navighiamo con quello.

google maps è imbattibile per velocità di collegamento, calcolo della rotta e semplicità d'uso. se poi ci metti il fatto che da google cerchi l'hotel XX e lo trova in un secondo e lo selezioni e ti fa già vedere la strada, non ce n'è per nessuno.

le nuove con il sistema Skyline hanno Apple Carplay wireless, quindi non serve il cavo, l'unico requisito per renderlo attivo è avere collegato un dispositivo BT che funga da interfono, puo' anche essere "finto" come per esempio un ricevitore BT/AUX

Google Map è ottimo per andare dal punto "A" al punto "B" ma se devi cominciare a "forzare il passaggio per determinati punti, mostra tutti i limit, quindi diciamo che si rivolge ad un tipo particolare (forse più comune) di utenza.

avere la possibilità di pianificare a tavolino, con grande anticipo, le rotte, significa non trovarsi, al rientro, ad aver saltato questa o quella attrazione o strada, semplicemente perchè google map ci ha fatto passare poco distante... bella scocciatura.

mappe offline / ricerca località, come sopra esposto

Ricerca località ed itinerario rapido: L'app per smart phone di HD funziona come Google Map, si cerca il posto e si lancia la navigazione, non ho ancora la moto e non posso confermare, ma già il modello precedente, (BOOM) ti permetteva di inviare la località cercata alla moto direttamente dal telefono, il ns. amico, che ammette candidamente di non aver mai aperto l'app, avrebbe forse meno difficoltà se cercasse le località con il telefono invece che sulle mappe del BOOM (quanto sono aggiornate?)

vedi video

https://www.youtube.com/watch?v=wpLkWwzbJJo

white sideburns
09-04-2024, 11:33
io sono anziano e boomer quindi non capisco gran parte dei termini che usate ...

ma mi arrangio con la versione "mappa" oppure "itinerario" :happy4:

https://i.ibb.co/9pjv9zX/Screenshot-20240409-122929-Gallery.jpg (https://ibb.co/grC7MH1)
https://i.ibb.co/7vjZDmf/Screenshot-20240409-122810-Gallery.jpg (https://ibb.co/K6bfgvP)

danapbanana
09-04-2024, 11:39
io sono anziano e boomer quindi non capisco gran parte dei termini che usate ...

ma mi arrangio con la versione "mappa" oppure "itinerario" :happy4:

https://i.ibb.co/9pjv9zX/Screenshot-20240409-122929-Gallery.jpg (https://ibb.co/grC7MH1)
https://i.ibb.co/7vjZDmf/Screenshot-20240409-122810-Gallery.jpg (https://ibb.co/K6bfgvP)

Affascinante , poi fermarsi ad un bar per chiedere info casomai trovi pure una cameriera bona non ha prezzo [emoji12]

corradorombodituono
09-04-2024, 13:02
io sono anziano e boomer quindi non capisco gran parte dei termini che usate ...

ma mi arrangio con la versione "mappa" oppure "itinerario" :happy4:

https://i.ibb.co/9pjv9zX/Screenshot-20240409-122929-Gallery.jpg (https://ibb.co/grC7MH1)
https://i.ibb.co/7vjZDmf/Screenshot-20240409-122810-Gallery.jpg (https://ibb.co/K6bfgvP)

Fratello :ok::wink2:

Ziubèlu
09-04-2024, 14:42
le nuove con il sistema Skyline hanno Apple Carplay wireless, quindi non serve il cavo, l'unico requisito per renderlo attivo è avere collegato un dispositivo BT che funga da interfono, puo' anche essere "finto" come per esempio un ricevitore BT/AUX

Google Map è ottimo per andare dal punto "A" al punto "B" ma se devi cominciare a "forzare il passaggio per determinati punti, mostra tutti i limit, quindi diciamo che si rivolge ad un tipo particolare (forse più comune) di utenza.

avere la possibilità di pianificare a tavolino, con grande anticipo, le rotte, significa non trovarsi, al rientro, ad aver saltato questa o quella attrazione o strada, semplicemente perchè google map ci ha fatto passare poco distante... bella scocciatura.

mappe offline / ricerca località, come sopra esposto

Ricerca località ed itinerario rapido: L'app per smart phone di HD funziona come Google Map, si cerca il posto e si lancia la navigazione, non ho ancora la moto e non posso confermare, ma già il modello precedente, (BOOM) ti permetteva di inviare la località cercata alla moto direttamente dal telefono, il ns. amico, che ammette candidamente di non aver mai aperto l'app, avrebbe forse meno difficoltà se cercasse le località con il telefono invece che sulle mappe del BOOM (quanto sono aggiornate?)

vedi video

https://www.youtube.com/watch?v=wpLkWwzbJJo

La App per cell di HD ti permette di studiare un itinerario tipo tomtom e trasferirla via Bluetooth alla moto. Ma tutte le volte che ho provato ho avuto qualche problema.
Cmq il tomtom ti permette di lavorare benissimo da casa per studiare l'itinerario e poi seguirlo una volta in sella.
Il cell invece con Google maps, per dirne una, questo weekend sono passato dalla svizzera e non sapevo che strada fare per tornare in Italia senza fare l'autostrada e senza roming son oandato alla cieca per 2 ore!

barbonecentauro
09-04-2024, 14:59
Però google maps funziona esclusivamente online.
Se sei in una zona senza copertura cellulare sei completamente al buio. Anche se ti sei scaricato le mappe offline non è in grado di calcolare il percorso senza la connessione.

Nel mio ultimo viaggio in USA ho sperimentato che, girando per i parchi, era frequentissimo essere senza copertura telefonica di nessun tipo. Per fortuna all'epoca avevo ancora il GPS Garmin, perché google maps mi avrebbe abbandonato in mezzo al nulla.

Il navigatore Harley va bene in America, non da noi ho pagato 180 euro per aggiornamento e non ho risolto nulla, io uso Tom Tom MyDrvy dal cellulare pago 12 euro l'anno ho tutti gli aggiornamenti, autovelox mi trovo benissimo cosa importante che funziona con GPS e non con la linea internet:happy6::happy6::happy5::happy5:

Ziubèlu
09-04-2024, 15:11
Il navigatore Harley va bene in America, non da noi ho pagato 180 euro per aggiornamento e non ho risolto nulla, io uso Tom Tom MyDrvy dal cellulare pago 12 euro l'anno ho tutti gli aggiornamenti, autovelox mi trovo benissimo cosa importante che funziona con GPS e non con la linea internet:happy6::happy6::happy5::happy5:

Anche io uso TOMTOM MY DRIVE ma non pago niente all'anno. Funziona molto bene.
Tu che problemi hai riscontrato sul navigatore Harley BOOM ?

Ronfo
09-04-2024, 15:21
io sono anziano e boomer quindi non capisco gran parte dei termini che usate ...

ma mi arrangio con la versione "mappa" oppure "itinerario" :happy4:

https://i.ibb.co/9pjv9zX/Screenshot-20240409-122929-Gallery.jpg (https://ibb.co/grC7MH1)
https://i.ibb.co/7vjZDmf/Screenshot-20240409-122810-Gallery.jpg (https://ibb.co/K6bfgvP)

Molto romantico e vintage, l'ho fatto per decenni ma quando sono usciti sul mercato i tomtom rider è stato un gran passo avanti.

Io programmo sempre il viaggio sulla carta e me la porto dietro ma se ti trovi in mezzo alla campagna deserta(e magati piove anche e la moglie inviperita:happy4:) e sei ad un incrocio che indica solo paesotti sconosciuti dei dintorni ringrazi di avere San tomtom.

Con lo smartphone e googlemaps non ho capito se occorre la sim o se sente comunque i satelliti come un navigatore comune e agisce su mappe in memoria.
Solo curiosità perchè lo smarphone l'ho cestinato anni fa.

Andrea73
09-04-2024, 15:31
Anche sygic travel organizza i percorsi

Hedonism
09-04-2024, 15:42
ok... tutto quello che volete... al netto della disponibilità di mappe offline, se ho la possiiblità di pianificare il percorso su un software, che sia TomTom, Garmin, Sygic, ed inviarlo comodamente al navigatore di bordo - che ho già pagato con la moto - non vedo perchè montare un altro dispositivo alla garibaldina, dovendo passare dei cavi, prevedendo un supporto antifurto oppure smontarlo ad ogni pausa caffè.

aggiungo, che se proprio proprio in mezzo al viaggio non ci si trova bene, si puo' sempre usare Apple Carplay con le app compatibili.


non sto a fare le marchette ad HD, ma provengo da Ducati e sono al corrente di come funzionano i "navigatori" sulle BMW, ebbene, qui HD vince 10 a 0

per una volta che fanno bene, non state a menar il can per l'aia... poi se c'è da remare contro a prescindere... alzo le mani :help::help:

Andrea73
09-04-2024, 15:51
ok... tutto quello che volete... al netto della disponibilità di mappe offline, se ho la possiiblità di pianificare il percorso su un software, che sia TomTom, Garmin, Sygic, ed inviarlo comodamente al navigatore di bordo - che ho già pagato con la moto - non vedo perchè montare un altro dispositivo alla garibaldina, dovendo passare dei cavi, prevedendo un supporto antifurto oppure smontarlo ad ogni pausa caffè.

aggiungo, che se proprio proprio in mezzo al viaggio non ci si trova bene, si puo' sempre usare Apple Carplay con le app compatibili.


non sto a fare le marchette ad HD, ma provengo da Ducati e sono al corrente di come funzionano i "navigatori" sulle BMW, ebbene, qui HD vince 10 a 0

per una volta che fanno bene, non state a menar il can per l'aia... poi se c'è da remare contro a prescindere... alzo le mani :help::help:

HAI RAGIONE!
Non ho ancora la RG nuova quindi non so come andrà il navigatore, ma ho già dato un' occhiata al portale HD dove pianificare i viaggi e non mi sembra male.
Io in macchina uso il NAV VW perché non sopporto ne google maps ne apple car play quindi userò quello di serie o starò attento ai segnali come ho sempre fatto.
Ma alla fine ti hanno confermato l' arrivo della tua?
A me confermano "MAGGIO" da quando l' ho ordinata 2/2024

barbonecentauro
09-04-2024, 15:54
Anche io uso TOMTOM MY DRIVE ma non pago niente all'anno. Funziona molto bene.
Tu che problemi hai riscontrato sul navigatore Harley BOOM ?
ho fatto un itinerario tanto Boom che su Tom tom quando sono arrivato all'incrocio di una via il tomtom mi dava la giusta direzione invece il navigatore boom mi faceva fare un'altro giro, altra volta su una rotonda con una uscita sola mi diceva di tornare indietro e prendere la seconda uscita che non cera

Hedonism
09-04-2024, 15:55
le ultime sono "in dogana fine maggio", ordinata al conce il 09/03... :smashfreakb::smashfreakb:

Andrea73
09-04-2024, 16:03
Quindi immatricoli per giugno presumo.

Che attesa snervante… sto impazzendo e in più non riesco a vedere il King special..

Hedonism
09-04-2024, 16:03
ho fatto un itinerario tanto Boom che su Tom tom quando sono arrivato all'incrocio di una via il tomtom mi dava la giusta direzione invece il navigatore boom mi faceva fare un'altro giro, altra volta su una rotonda con una uscita sola mi diceva di tornare indietro e prendere la seconda uscita che non cera

guarda, chi da Garmin passa a Tom Tom ne dice peste e corna... come ho detto ogni produttore di navigatore ha fatto le sue fesserie... io con Garmin sono diventato matto più di una volta... ad ogni paese che attraversavo, mi forzava il passaggio per le viuzze. Purtroppo la "caratteristica" di Garmin è che il percorso costruito su computer, a prescindere da quale programma usi (quindi anche quella ufficiale di Garmin), viene cmunque ricalcolato quando lo attivi sul navigatore... al 99% restituendo un risultato diverso, inoltre se ci sono settaggi differenti (parlo di opzioni di navigazione) tra software e navigatore, quest'ultimo in fase di ricalcolo potrebbe anche pesantemente modificare la rotta... se poi la passi agli amici, ciascuno potrebbe averne una variante diversa... :smashfreakb::smashfreakb:

detto questo, al momento, ossia senza moto sotto mano, l'unica pecca che mi sento di segnalare del nuovo sistema HD è che non ho trovato la possiiblità di variare il tipo di percorso (ma in verità potrebbe anche essere un pregio) e, sempre da verificare, l'impossiiblità di ricevere le rotte via wi-fi o BT o mwglio scaricarsele da internet dal sito di HD Planner, se sincronizzasero le rotte smartphone / sito HD Planner / Moto sarebbe il TOP

Ziubèlu
09-04-2024, 16:15
ok... tutto quello che volete... al netto della disponibilità di mappe offline, se ho la possiiblità di pianificare il percorso su un software, che sia TomTom, Garmin, Sygic, ed inviarlo comodamente al navigatore di bordo - che ho già pagato con la moto - non vedo perchè montare un altro dispositivo alla garibaldina, dovendo passare dei cavi, prevedendo un supporto antifurto oppure smontarlo ad ogni pausa caffè.
aggiungo, che se proprio proprio in mezzo al viaggio non ci si trova bene, si puo' sempre usare Apple Carplay con le app compatibili.
non sto a fare le marchette ad HD, ma provengo da Ducati e sono al corrente di come funzionano i "navigatori" sulle BMW, ebbene, qui HD vince 10 a 0
per una volta che fanno bene, non state a menar il can per l'aia... poi se c'è da remare contro a prescindere... alzo le mani :help::help:

Guarda io preferirei utilizzare il navigatore di bordo per evidenti motivi.
Il problema principale è che quando trasferisco alla moto un itinerario studiato a tavolino sull'app HD, mi ritrovo sempre un itinerario diverso una volta in sella.

Il tomtom l'ho montato in modo discreto, mi sta perfettamente davanti agli occhi e quando mi fermo lo tolgo solo se non ho sott'occhio la moto e sono in un posto affollato. Altrimenti lo lascio agganciato.. credo che nessuno si azzarderebbe a rubare da una Street ****utissima un navigatore fuori da un bar dove sto prendendo un caffè (se non in città).
Poi se servisse si stacca velocissimo e lo posso buttare al volo in una borsa laterale. Non uso cavi da cablaggio. Lo carico la sera prima e mi dura per un fine settimana senza problemi. Al max collego la presa USB al cavetto sulla moto se proprio dovessi averne bisogno.

Oltretutto l'utilizzo del navigatore esterno mi permette di avere lo schermo della moto sempre sulla musica che mi interessa decisamente di più.

Ziubèlu
09-04-2024, 16:17
ho fatto un itinerario tanto Boom che su Tom tom quando sono arrivato all'incrocio di una via il tomtom mi dava la giusta direzione invece il navigatore boom mi faceva fare un'altro giro, altra volta su una rotonda con una uscita sola mi diceva di tornare indietro e prendere la seconda uscita che non cera

Esatto .. bella cagata! Prova a creare un itinerario con il cell e guarda dove ti manda.

Hedonism
09-04-2024, 16:20
Il problema principale è che quando trasferisco alla moto un itinerario studiato a tavolino sull'app HD, mi ritrovo sempre un itinerario diverso una volta in sella.


questo è lo stesso problema che ho con il Garmin, speriamo non si presenti con il nuovo Skyline...

Hedonism
09-04-2024, 16:20
Quindi immatricoli per giugno presumo.



spero di si... sgrat sgrat

nuvoletta
09-04-2024, 17:40
le nuove con il sistema Skyline hanno Apple Carplay wireless, quindi non serve il cavo, l'unico requisito per renderlo attivo è avere collegato un dispositivo BT che funga da interfono, puo' anche essere "finto" come per esempio un ricevitore BT/AUX

Google Map è ottimo per andare dal punto "A" al punto "B" ma se devi cominciare a "forzare il passaggio per determinati punti, mostra tutti i limit, quindi diciamo che si rivolge ad un tipo particolare (forse più comune) di utenza.

avere la possibilità di pianificare a tavolino, con grande anticipo, le rotte, significa non trovarsi, al rientro, ad aver saltato questa o quella attrazione o strada, semplicemente perchè google map ci ha fatto passare poco distante... bella scocciatura.

mappe offline / ricerca località, come sopra esposto

Ricerca località ed itinerario rapido: L'app per smart phone di HD funziona come Google Map, si cerca il posto e si lancia la navigazione, non ho ancora la moto e non posso confermare, ma già il modello precedente, (BOOM) ti permetteva di inviare la località cercata alla moto direttamente dal telefono, il ns. amico, che ammette candidamente di non aver mai aperto l'app, avrebbe forse meno difficoltà se cercasse le località con il telefono invece che sulle mappe del BOOM (quanto sono aggiornate?)

vedi video

https://www.youtube.com/watch?v=wpLkWwzbJJo

Che meraviglia finalmente ho trovato una persona che forse può aiutarmi, ho cercato di far partire apple car play dalla moto appena ritirata di un mio amico una RG 2024 ma non ci sono riuscito perchè mi dice che "vuole" l'auricolare ma lui non ha intenzione di usarlo, puoi per favore spiegarmi nei dettagli questo passaggio che dici di bypassare l'auricolare.
Grazie
Scusa il disturbo

Hedonism
09-04-2024, 18:23
Che meraviglia finalmente ho trovato una persona che forse può aiutarmi, ho cercato di far partire apple car play dalla moto appena ritirata di un mio amico una RG 2024 ma non ci sono riuscito perchè mi dice che "vuole" l'auricolare ma lui non ha intenzione di usarlo, puoi per favore spiegarmi nei dettagli questo passaggio che dici di bypassare l'auricolare.
Grazie
Scusa il disturbo

certamente:

https://www.youtube.com/watch?v=XVWmEA81fo0

io ho comprato questi

- "finto" interfono https://www.amazon.it/dp/B086YH9SFW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

- hub USB https://www.amazon.it/dp/B0CJFJG15S?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

- adattatore usb A usb C

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0B9XQZBVL/?_encoding=UTF8&pd_rd_plhdr=t&aaxitk=0cc76f715812852fad3b667b1c4821ac&hsa_cr_id=0&qid=1712683147&sr=1-1-e0fa1fdd-d857-4087-adda-5bd576b25987&ref_=sbx_be_s_sparkle_mcd_asin_0_img&pd_rd_w=gFgHe&content-id=amzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889%3Aamzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&pf_rd_p=b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&pf_rd_r=EB1ZH3GXWN2JG0XCVYN0&pd_rd_wg=TOfyh&pd_rd_r=1ab35b23-7b16-47d2-8138-3b8183b78762

- poi serve un cavetto Apple Certified per collegare il telefono se lo si vuole mantenere sottocarica ed avere una connessione più stabile

è tutto spiegato nel video.

questo è il metodo più semplice

volendo si può sfruttare una delle prese per abbigliamento riscaldato già presenti sotto la sella, però bisogna giuntare uno spinotto ad un cavo SAE/USB

tutte e due le soluzioni sono "sotto chiave" quindi quando si spegne il quadro si stacca corrente a tutela della batteria

nuvoletta
10-04-2024, 08:42
certamente:

https://www.youtube.com/watch?v=XVWmEA81fo0

io ho comprato questi

- "finto" interfono https://www.amazon.it/dp/B086YH9SFW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

- hub USB https://www.amazon.it/dp/B0CJFJG15S?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

- adattatore usb A usb C

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0B9XQZBVL/?_encoding=UTF8&pd_rd_plhdr=t&aaxitk=0cc76f715812852fad3b667b1c4821ac&hsa_cr_id=0&qid=1712683147&sr=1-1-e0fa1fdd-d857-4087-adda-5bd576b25987&ref_=sbx_be_s_sparkle_mcd_asin_0_img&pd_rd_w=gFgHe&content-id=amzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889%3Aamzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&pf_rd_p=b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&pf_rd_r=EB1ZH3GXWN2JG0XCVYN0&pd_rd_wg=TOfyh&pd_rd_r=1ab35b23-7b16-47d2-8138-3b8183b78762

- poi serve un cavetto Apple Certified per collegare il telefono se lo si vuole mantenere sottocarica ed avere una connessione più stabile

è tutto spiegato nel video.

questo è il metodo più semplice

volendo si può sfruttare una delle prese per abbigliamento riscaldato già presenti sotto la sella, però bisogna giuntare uno spinotto ad un cavo SAE/USB

tutte e due le soluzioni sono "sotto chiave" quindi quando si spegne il quadro si stacca corrente a tutela della batteria


Grandissimo il mjo amico morirà quando gli spiegherò il meccanismo.
Perdonami ma questo:
hub USB https://www.amazon.it/dp/B0CJFJG15S?...roduct_details
é utile solo per avere prese per poi collegare anche il telefono, serve solo a questo e non per avvviare apple car play?
Grazie

Hedonism
10-04-2024, 08:56
dunque, Apple Carplay non necessita di connessione via cavo, funziona anche wireless

vedi video ufficiale https://www.youtube.com/watch?v=Rm2niFuLtkQ

credo sia meglio abbinare prima l'interfono (vero o finto) alla moto e poi il telefono, altrimenti ti compare il pop-up che richiede l'interfono.

l'hub USB dispone di due prese femmina, io non l'ho ancora provato ma dalle immagini del prodotto, come anche dal video, risulta che:

- la femmina USB-C (quella piccola) fornisca corrente, quindi è da usare per alimentare il "finto interfono" interponendo l'apposito riduttore (da USB-A ad USB-C)

- la femmina USB-A (quella grande) dovrebbe essere quella per il trasferimento dati, collegandoVi l'iPhone, con il suo cavo certificato Apple, si ottiene una connessione più stabile; devo verificare se fornisce anche corrente per mantenerlo carico.

detto questo, l'HUB usb conviene comunque prenderlo, perchè anche se si tiene il telefono in tasca e la connessione Apple Carplay rimane ottima, con l'HUB avrai una porta dati sempre disponibile da usare, per esempio, per caricare gli itinerari sul navigatore della moto.

purtroppo sto avendo troppo tempo per la teoria :vhappy1: appena riesco a far pratica, aggiorno :help:

nuvoletta
10-04-2024, 11:37
dunque, Apple Carplay non necessita di connessione via cavo, funziona anche wireless

vedi video ufficiale https://www.youtube.com/watch?v=Rm2niFuLtkQ

credo sia meglio abbinare prima l'interfono (vero o finto) alla moto e poi il telefono, altrimenti ti compare il pop-up che richiede l'interfono.

l'hub USB dispone di due prese femmina, io non l'ho ancora provato ma dalle immagini del prodotto, come anche dal video, risulta che:

- la femmina USB-C (quella piccola) fornisca corrente, quindi è da usare per alimentare il "finto interfono" interponendo l'apposito riduttore (da USB-A ad USB-C)

- la femmina USB-A (quella grande) dovrebbe essere quella per il trasferimento dati, collegandoVi l'iPhone, con il suo cavo certificato Apple, si ottiene una connessione più stabile; devo verificare se fornisce anche corrente per mantenerlo carico.

detto questo, l'HUB usb conviene comunque prenderlo, perchè anche se si tiene il telefono in tasca e la connessione Apple Carplay rimane ottima, con l'HUB avrai una porta dati sempre disponibile da usare, per esempio, per caricare gli itinerari sul navigatore della moto.

purtroppo sto avendo troppo tempo per la teoria :vhappy1: appena riesco a far pratica, aggiorno :help:

Grazie sei molto gentile aspetto quando puoi aggiornamenti .. pratici.
Tanto per parlare ovviamente vedendo sul sito apple ho trovato questo:

https://www.apple.com/it/shop/product/MXK22ZM/A/cavo-audio-da-lightning-a-jack-cuffie-da-35-mm-12-m-bianco?fnode=ffa2f6559fad1bd78aef78a80123ba7a9be0f 1ab4a93e5621a8836d4c57997cc833c51fb5c8da84bf608286 db32c49f6fe5851aafa8f2ffdf88e1f9d885d78a9a661dfc8f f41beb625600d2d41d5f794a2675f6ddfd08a349d4c6b314a6 497f82f1e0240554ba7a972f772788c83419125094416d93d7 818c97a2087377c9820
Anche questo farebbe da finta cuffia?
Il mio amico è fissato per evitare cinesate

Hedonism
10-04-2024, 11:52
Assolutamente no

Serve un ricevitore BT, quello che hai linkato è solo un cavo. Apple non li produce.

Quello che può fare, senza alcun senso però, è cercare un ricevitore BT marchiato, solo per spendere di più [emoji23]

Quello che ti ho segnalato io, una volta collegato dalla parte Usb, ti permette di tagliare fisicamente tutto il cavo con lo spinotto audio da 3,5 mm perchè non serve per quello che deve fare sulla moto