PDA

Visualizza Versione Completa : Mappare o non mappare al banco, questo è il problema...



Lorecapo
17-01-2024, 14:15
Molti chiedono spesso se a seguito di qualche modifica alla moto sia poi necessario rimappare la centralina e se accontentarsi della mappa installata in concessionaria o se farlo al banco.

La risposta ormai ritenuta universalmente corretta è che si fa uno Stage I può bastare la mappa del dealer, dato che l'incremento di coppia e potenza è piuttosto contenuto.

Se si va oltre però, cambiando per esempio già solo le camme, le cose cambiano e parecchio!
Sul sito di Thrashing Supply hanno un Vblog in cui postano le varie modifiche che fanno alle loro moto (https://www.thrashinsupply.com/blogs/news) e in uno di questi si stanno dedicando a confrontare due Road Glide: un CVO con il 117 così come esce di fabbrica e uno con il 107, ma con camme Fueling 472 e mappato al banco.

Guardate la differenza minima che ottiene il 107 con solo la camma (potenza paragonabile e coppia leggermente aumentata) e come cambia completamente anima dopo essere stata mappata al banco:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0727/8473/files/Vlog-110-Dyno-Before-And-After_902dac62-126a-442a-b51f-5a6616a9ffcc.jpg?v=1704823164


Tanto da risultare alla fine paragonabile al 117 del CVO (che monta già una camma performante, ma con la mappa di serie)! Certo il fatto che sulla CVO entri il limitatore a poco più di 4.000 giri sfalsa i risultati (cosa che comunque non ho capito perchè avvenga, dato che la mia moto con il 107 arriva oltre 6.000 giri...!), ma si vede dalle curve che l'andamento di coppia e potenza è molto simile nella prima parte. Parliamo di motori con circa 165 cm3 di differenza...!

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0727/8473/files/Vlog-110-Dyno-107-vs-117.jpg?v=1704924610


Per favore astenersi dal commentare che le HD non sono fatte per correre... l'abbiamo già sentita mille volte questa cagata e non è certo ad uso e consumo di chi invece è interessato a mettere mano al proprio motore e cui si rivolge questo thread.
Grazie per la collaborazione.
:happy4:

Sanny
17-01-2024, 14:22
Già detto che le Harley non devono correre

🤣🤣🤣🤣🤣🤣🫣

noname81
17-01-2024, 14:28
È già prevista limitazione a 160 km/h?!?
Ah no, quella solo per le CVO e nuove Street Glide….

travel
17-01-2024, 14:29
Molti chiedono spesso se a seguito di qualche modifica alla moto sia poi necessario rimappare la centralina e se accontentarsi della mappa installata in concessionaria o se farlo al banco.

La risposta ormai ritenuta universalmente corretta è che si fa uno Stage I può bastare la mappa del dealer, dato che l'incremento di coppia e potenza è piuttosto contenuto.

Se si va oltre però, cambiando per esempio già solo le camme, le cose cambiano e parecchio!
Sul sito di Thrashing Supply hanno un Vblog in cui postano le varie modifiche che fanno alle loro moto (https://www.thrashinsupply.com/blogs/news) e in uno di questi si stanno dedicando a confrontare due Road Glide: un CVO con il 117 così come esce di fabbrica e uno con il 107, ma con camme Fueling 472 e mappato al banco.

Guardate la differenza minima che ottiene il 107 con solo la camma (potenza paragonabile e coppia leggermente aumentata) e come cambia completamente anima dopo essere stata mappata al banco:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0727/8473/files/Vlog-110-Dyno-Before-And-After_902dac62-126a-442a-b51f-5a6616a9ffcc.jpg?v=1704823164


Tanto da risultare alla fine paragonabile al 117 del CVO (che monta già una camma performante, ma con la mappa di serie)! Certo il fatto che sulla CVO entri il limitatore a poco più di 4.000 giri sfalsa i risultati (cosa che comunque non ho capito perchè avvenga, dato che la mia moto con il 107 arriva oltre 6.000 giri...!), ma si vede dalle curve che l'andamento di coppia e potenza è molto simile nella prima parte. Parliamo di motori con circa 165 cm3 di differenza...!

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0727/8473/files/Vlog-110-Dyno-107-vs-117.jpg?v=1704924610


Per favore astenersi dal commentare che le HD non sono fatte per correre... l'abbiamo già sentita mille volte questa cagata e non è certo ad uso e consumo di chi invece è interessato a mettere mano al proprio motore e cui si rivolge questo thread.
Grazie per la collaborazione.
:happy4:

Bravo![emoji122] non è questione di velocità, ma ci sono tanti cavalli [emoji237] nascosti nei nostri motori, che hanno diritto di uscire fuori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

the chemist
17-01-2024, 14:36
io ho potuto apprezzare le mappature al banco, prima negli anni del tuning sulle auto,
poi sulle HD che ho avuto. (3, mica tante)
tutte con configurazioni simili e centraline Screamin Eagle super tuner, messe sul banco da HD bergamo.

ora i numeri non me li ricordo e non ho file di scansioni dei vari grafici (strano, boh?!), ma posso dire:
Sportster 883 m.y.2007: terminali Screamin Eagle, filtro SE con il suo coperchio originale, centralina SE + banco dealer. E' quella che maggiormente è cambiata, davvero come dal giorno alla notte. e per questo poi ho deciso di mappare quasi subito anche le successive moto. continua a darmi soddisfazioni anche dopo 17 anni.

Fatboy 1584 m.y. 2011: terminali SE, filtro SE tondo, centralina SE + banco dealer
bancata una prima volta, dopo qualche mese sono tornato perchè non ero soddisfatto e me l'hanno rimessa sul banco e aggiustata meglio. alla fine aveva una bella erogazione, abbastanza muscolosa e "quasi" sportiva, per la moto che era. non soffriva nemmeno in situazioni gas parzializzato e aveva un bel tiro, soprattutto in 3° e 4° marcia, con una 5° che risultava ancora rapporto di potenza e non da riposo.

Ultra limited 1690 m.y. 2013: terminali vance&hines monster round, filtro SE dentro la scatola originale, centralina SE + banco.
erogazione molto fluida ma meno "emozionale" del 1580, più ammorbidita, più gentile, non so come descriverla. aveva un bel tiro, con un bel prendere di giri dalla 2° alla 4° marcia.
soffriva ancora un pò le alte temperature e determinate situazioni di gas parziale in montagna, con un lieve ritardo di risposta alla riapertura.
l'ho tenuta per 5 anni con solo 22K km, fatti quasi tutti nei primi 2 anni di possesso. l'avessi tenuta/usata di più avrei tentato il cambio anche dei collettori (V&H con forma a X) e una centralina rifatta ancora al banco.

dott.bianco
17-01-2024, 14:41
.

dott.bianco
17-01-2024, 14:42
Per favore astenersi dal commentare che le HD non sono fatte per correre... l'abbiamo già sentita mille volte questa cagata e non è certo ad uso e consumo di chi invece è interessato a mettere mano al proprio motore e cui si rivolge questo thread.
Grazie per la collaborazione.
:happy4:

Hai mica anche il grafico post mattone CVO ? :happy4:

tsa
17-01-2024, 15:05
Molti chiedono spesso se a seguito di qualche modifica alla moto sia poi necessario rimappare la centralina e se accontentarsi della mappa installata in concessionaria o se farlo al banco.

La risposta ormai ritenuta universalmente corretta è che si fa uno Stage I può bastare la mappa del dealer, dato che l'incremento di coppia e potenza è piuttosto contenuto.

Se si va oltre però, cambiando per esempio già solo le camme, le cose cambiano e parecchio!
Sul sito di Thrashing Supply hanno un Vblog in cui postano le varie modifiche che fanno alle loro moto (https://www.thrashinsupply.com/blogs/news) e in uno di questi si stanno dedicando a confrontare due Road Glide: un CVO con il 117 così come esce di fabbrica e uno con il 107, ma con camme Fueling 472 e mappato al banco.

Guardate la differenza minima che ottiene il 107 con solo la camma (potenza paragonabile e coppia leggermente aumentata) e come cambia completamente anima dopo essere stata mappata al banco:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0727/8473/files/Vlog-110-Dyno-Before-And-After_902dac62-126a-442a-b51f-5a6616a9ffcc.jpg?v=1704823164


Tanto da risultare alla fine paragonabile al 117 del CVO (che monta già una camma performante, ma con la mappa di serie)! Certo il fatto che sulla CVO entri il limitatore a poco più di 4.000 giri sfalsa i risultati (cosa che comunque non ho capito perchè avvenga, dato che la mia moto con il 107 arriva oltre 6.000 giri...!), ma si vede dalle curve che l'andamento di coppia e potenza è molto simile nella prima parte. Parliamo di motori con circa 165 cm3 di differenza...!

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0727/8473/files/Vlog-110-Dyno-107-vs-117.jpg?v=1704924610


Per favore astenersi dal commentare che le HD non sono fatte per correre... l'abbiamo già sentita mille volte questa cagata e non è certo ad uso e consumo di chi invece è interessato a mettere mano al proprio motore e cui si rivolge questo thread.
Grazie per la collaborazione.
:happy4:


per correttezza, però, bisognerebbe confrontare la curva con camme cambiate e mappa al banco con una con camme cambiate e mappa preconfezionata del dealer; è ovvio che se si confronta dopo le camme e mappa al banco con una moto con ancora la mappatura originale le differenze sono enormi.

sicuramente una mappatura ben fatta fa guadagnare qualcosa, ma non dimentichiamoci che se non si fanno modifiche particolarmente estrose le mappe per scarichi, camme e cilindrate maggiorate standard esistono già e sono disponibili.

Gars23
17-01-2024, 15:06
Grande Lorenzo!

Ottimo thread:ok:
La mappa al banco è ovviamente migliore di una preconfezionata. Ci sono troppe variabili che condizionano il risultato finale.
Pensa che sullo Sportster con kit 1250 era stata fatta utilizzando benzina 100 ottani e, liberi di credermi o meno, quando mi capitava di utilizzare la "verde" a 95 la differenza si sentiva.

C'è anche da dire che bisogna affidarsi a professionisti competenti ed esperti e non al primo elettrauto consigliato dal cugggino

Lorecapo
17-01-2024, 15:14
per correttezza, però, bisognerebbe confrontare la curva con camme cambiate e mappa al banco con una con camme cambiate e mappa preconfezionata del dealer; è ovvio che se si confronta dopo le camme e mappa al banco con una moto con ancora la mappatura originale le differenze sono enormi.

sicuramente una mappatura ben fatta fa guadagnare qualcosa, ma non dimentichiamoci che se non si fanno modifiche particolarmente estrose le mappe per scarichi, camme e cilindrate maggiorate standard esistono già e sono disponibili.
Eh lo so, ma questo ho trovato... :happy3:
Sono d'accordo con te (e l'ho scritto sopra) che per uno Stage I non c'è da farsi tanti problemi, ma se metti mano al motore è una cosa da fare assolutamente...



Grande Lorenzo!

Ottimo thread:ok:
La mappa al banco è ovviamente migliore di una preconfezionata. Ci sono troppe variabili che condizionano il risultato finale.
Pensa che sullo Sportster con kit 1250 era stata fatta utilizzando benzina 100 ottani e, liberi di credermi o meno, quando mi capitava di utilizzare la "verde" a 95 la differenza si sentiva.

C'è anche da dire che bisogna affidarsi a professionisti competenti ed esperti e non al primo elettrauto consigliato dal cugggino
Non mi stupisce affatto!
Bruno Moto mi ha espressamente detto che le mappe le fa con benzina a 95 ottani e poi di usare sempre quella. Le fa con la 100 se poi usi prevalentemente quella, ma è praticamente impossibile...

Gars23
17-01-2024, 15:17
per correttezza, però, bisognerebbe confrontare la curva con camme cambiate e mappa al banco con una con camme cambiate e mappa preconfezionata del dealer; è ovvio che se si confronta dopo le camme e mappa al banco con una moto con ancora la mappatura originale le differenze sono enormi.

sicuramente una mappatura ben fatta fa guadagnare qualcosa, ma non dimentichiamoci che se non si fanno modifiche particolarmente estrose le mappe per scarichi, camme e cilindrate maggiorate standard esistono già e sono disponibili.

Perdonami ma non sono d'accordo.
Il confronto con il 117 CVO penso sia stato fatto per far vedere le potenzialità del 107 con stage II.
La cosa interessante è invece il primo grafico dove, tralasciando il fatto che la versione senza mappatura mura appena dopo i 4000 giri, si può notare la diversa curva di potenza e coppia tra la versione mappata e non.

Per fare un esempio: lo Sportster dopo tot chilometri aveva bruciato e consumato la lana di roccia dei db killer. Di conseguenza era variata la contropressione dello scarico così come l'erogazione.
Una volta ripristinata è stata mappata nuovamente e sembrava una moto nuova da quanto era cambiata.

noname81
17-01-2024, 15:19
io ho potuto apprezzare le mappature al banco, prima negli anni del tuning sulle auto,
poi sulle HD che ho avuto. (3, mica tante)
tutte con configurazioni simili e centraline Screamin Eagle super tuner, messe sul banco da HD bergamo.

ora i numeri non me li ricordo e non ho file di scansioni dei vari grafici (strano, boh?!), ma posso dire:
Sportster 883 m.y.2007: terminali Screamin Eagle, filtro SE con il suo coperchio originale, centralina SE + banco dealer. E' quella che maggiormente è cambiata, davvero come dal giorno alla notte. e per questo poi ho deciso di mappare quasi subito anche le successive moto. continua a darmi soddisfazioni anche dopo 17 anni.

Fatboy 1584 m.y. 2011: terminali SE, filtro SE tondo, centralina SE + banco dealer
bancata una prima volta, dopo qualche mese sono tornato perchè non ero soddisfatto e me l'hanno rimessa sul banco e aggiustata meglio. alla fine aveva una bella erogazione, abbastanza muscolosa e "quasi" sportiva, per la moto che era. non soffriva nemmeno in situazioni gas parzializzato e aveva un bel tiro, soprattutto in 3° e 4° marcia, con una 5° che risultava ancora rapporto di potenza e non da riposo.

Ultra limited 1690 m.y. 2013: terminali vance&hines monster round, filtro SE dentro la scatola originale, centralina SE + banco.
erogazione molto fluida ma meno "emozionale" del 1580, più ammorbidita, più gentile, non so come descriverla. aveva un bel tiro, con un bel prendere di giri dalla 2° alla 4° marcia.
soffriva ancora un pò le alte temperature e determinate situazioni di gas parziale in montagna, con un lieve ritardo di risposta alla riapertura.
l'ho tenuta per 5 anni con solo 22K km, fatti quasi tutti nei primi 2 anni di possesso. l'avessi tenuta/usata di più avrei tentato il cambio anche dei collettori (V&H con forma a X) e una centralina rifatta ancora al banco.

Sportster 883 m.y.2005: conversione a 1200 con pistoni wiseco, camme andrews n3, mikuni 42, velocity stack, drag pipes con conetti + banco dealer HD Bergamo.
Cambiata dal giorno alla notte...volava... Mi ha dato un sacco di soddisfazioni....fino a quando non ho fuso il motore! :happy4:
la differenza tra la benzina 95/100 ottani si sentiva eccome

Gars23
17-01-2024, 15:20
Eh lo so, ma questo ho trovato... :happy3:
Non mi stupisce affatto!
Bruno Moto mi ha espressamente detto che le mappe le fa con benzina a 95 ottani e poi di usare sempre quella. Le fa con la 100 se poi usi prevalentemente quella, ma è praticamente impossibile...

Fortunatamente le zone che frequento hanno spesso la 100 ottani :happy7:
La differenza di costo per un pieno di 8/10lt è trascurabile.

EmmePi
17-01-2024, 15:34
Fortunatamente le zone che frequento hanno spesso la 100 ottani :happy7:
La differenza di costo per un pieno di 8/10lt è trascurabile.

Ma quindi il consumo lo dà la capienza del serbatoio? :happy4:

Tornando seri, per chi non trova la 100 ottani, non si può ovviare con degli additivi (octane booster)?

Mitico_2
17-01-2024, 15:44
Sulla mia street glide 103 con collettori, scarichi, e filtro ho fatto mappare dal dealer (Alba) ben conscio che se non soddisfatto sarei poi andato da Bruno a Volpiano. Con mio stupore la moto è cambiata tantissimo, più pronta, fluida e molto più allungo. Per il momento non sento la necessità della mappa al banco