PDA

Visualizza Versione Completa : Info su procedure manutenzione tagliando olii.



corradorombodituono
23-03-2023, 23:29
Stamattina mi sono alzato con il piede giusto e la voglia di farmi il tagliando "home made".
Ho qualche dubbio e volevo chiedervi alcune info.

Moto in questione Softail del 2002 1450cc TC

1) Sostituzione olio del cambio: Sotto il basamento del motore mi trovo questi due tappi di scolo, qualcuno mi sa dire cosa sono e/o se uno dei due è quello dello scolo dell'olio del cambio.

https://i.postimg.cc/JhqrsHRr/20230323-160812.jpg (https://postimages.org/)

2) Sostituzione olio primaria: Devo smontare la derby cover della frizione per poterlo fare, ho ordinato la guarnizione nuova e il venditore mi da due codici che entrambi sembrano essere per softail dal 99/06 ma sono completamente diverse.
Una è chiamata Oring OEM 25416-99

https://i.postimg.cc/L4ZsTXTT/20230323-235441.jpg (https://postimages.org/)

L'altra è chiamata guarnizione softail 25416-99c sempre per softail dal 99/06

https://i.postimg.cc/2y4rf19N/20230323-235429.jpg (https://postimages.org/)

Non vorrei ordinare quella sbagliata, sul librone H-D softail non è indicato il codice

3) cambio olio motore; a moto fredda ferma da alcuni mesi ho aperto il tappo di scolo, quello posto sotto il telaio del serbatoio olio e praticamente mi è sceso una "tazzina" di olio vecchio. L'olio era tutto nel fondo del basamento cilindri. Ho dovuto accendere il motore a più riprese per qualche minuto per mettere in funzione la pompa dell'olio e rimandare l'olio nel serbatoio sottosella ed in questo modo sono riuscito a scaricare circa 3 litri di olio. Non mi pare un ottima procedura. Voi come fate ?

https://i.postimg.cc/NFLmJwdX/20230323-160648.jpg (https://postimages.org/)

PaoloOvada
24-03-2023, 06:13
Stamattina mi sono alzato con il piede giusto e la voglia di farmi il tagliando "home made".
Ho qualche dubbio e volevo chiedervi alcune info.

Moto in questione Softail del 2002 1450cc TC

1) Sostituzione olio del cambio: Sotto il basamento del motore mi trovo questi due tappi di scolo, qualcuno mi sa dire cosa sono e/o se uno dei due è quello dello scolo dell'olio del cambio.

https://i.postimg.cc/JhqrsHRr/20230323-160812.jpg (https://postimages.org/)

2) Sostituzione olio primaria: Devo smontare la derby cover della frizione per poterlo fare, ho ordinato la guarnizione nuova e il venditore mi da due codici che entrambi sembrano essere per softail dal 99/06 ma sono completamente diverse.
Una è chiamata Oring OEM 25416-99

https://i.postimg.cc/L4ZsTXTT/20230323-235441.jpg (https://postimages.org/)

L'altra è chiamata guarnizione softail 25416-99c sempre per softail dal 99/06

https://i.postimg.cc/2y4rf19N/20230323-235429.jpg (https://postimages.org/)

Non vorrei ordinare quella sbagliata, sul librone H-D softail non è indicato il codice

3) cambio olio motore; a moto fredda ferma da alcuni mesi ho aperto il tappo di scolo, quello posto sotto il telaio del serbatoio olio e praticamente mi è sceso una "tazzina" di olio vecchio. L'olio era tutto nel fondo del basamento cilindri. Ho dovuto accendere il motore a più riprese per qualche minuto per mettere in funzione la pompa dell'olio e rimandare l'olio nel serbatoio sottosella ed in questo modo sono riuscito a scaricare circa 3 litri di olio. Non mi pare un ottima procedura. Voi come fate ?

https://i.postimg.cc/NFLmJwdX/20230323-160648.jpg (https://postimages.org/)Molto più comodo fare tutto con l'olio caldo, spegnendo e aprendo il tappo ne esce parecchio.

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

FlavioRoma
24-03-2023, 06:25
Confermo, meglio olio caldo...ma ormai hai fatto :ok:

Sul mio Softail 1450 per il coperchio lato primaria, ho la seconda guarnizione...mi è stata raccomandata al posto dell'oring, e devo dire che non si muove montandola e non perde una goccia.

FXSTC
24-03-2023, 06:47
Corrado, l'olio o gli olii vanno sempre sostituiti a motore caldo, oltretutto col calore sono piu' fluidi e defluiscono meglio.

jonny_3d
24-03-2023, 07:04
L'olio si scola a motore ben caldo, altrimenti te ne rimane dentro più di metà, se chiedevi prima era meglio :happy4:

Il tappo di scolo del cambio è quello che trovi in mezzo agli ammortizzatori, occhio che ci si accede un po' male, e se lo spani poi è un guaio.

La guarnizione del derby cover è la seconda, ma considera che io non la cambio da 10 anni, ogni volta ci rimetto la solita e tiene benissimo.
L'importante è stringerla alla giusta coppia di serraggio e soprattutto rispettando la sequenza indicata sul manuale

enzosoftail81
24-03-2023, 08:17
Ti hanno già detto tutto, olio cambio da tappo di scolo in mezzo agli ammortizzatori posteriori, guarnizione giusta è quella più spessa, dovrebbe tenere in tutto 3 / 3.5 litri di olio motore, il tagliando si fa dopo aver guidato la moto (non accesa da ferma) come indica il manuale ed aver raggiunto le temperature di esercizio.
Buon lavoro :happy5:

white sideburns
24-03-2023, 08:20
Ti hanno già risposto... anche perché "stamattina" ti sei svegliato prestino ... orario post 00:29 :happy4: ... io appena alzato :happy3:

6galloni
24-03-2023, 09:27
Corrado, l'olio o gli olii vanno sempre sostituiti a motore caldo, oltretutto col calore sono piu' fluidi e defluiscono meglio.

:ok:

Corradooooooole basi caSSo:happy4::happy4::happy4::happy4:

corradorombodituono
24-03-2023, 10:59
Si avete ragione l'olio si scola a caldo, ma avendo l'assicurazione ferma fino a domani non volevo rompere l'anima a miei condomini scaldando la moto nel tunnel dei garage, anche se poi alla fine per far partire la pompa per riportare l'olio nel serbatoio sottosella ho dovuto tenerla accesa a più riprese perchè l'olio era tutto nel basamento. :smashfreakb:

Detto ciò nessuno mi dice quei due tappi sotto il basamento cilindri a cosa servono ? A scolare l'olio fermo nella coppa?

Fermo restando che il tappo olio del cambio è in mezzo ai due ammortizzatori posteriori, non in posizione agevolissima, il rischio di spanarsi intendete la testa della vite ? Usando la sua cricca giusta non dovrei avere problemi. ...spero. :bigeyes:

jonny_3d
24-03-2023, 11:11
Si avete ragione l'olio si scola a caldo, ma avendo l'assicurazione ferma fino a domani non volevo rompere l'anima a miei condomini scaldando la moto nel tunnel dei garage, anche se poi alla fine per far partire la pompa per riportare l'olio nel serbatoio sottosella ho dovuto tenerla accesa a più riprese perchè l'olio era tutto nel basamento. :smashfreakb:

Detto ciò nessuno mi dice quei due tappi sotto il basamento cilindri a cosa servono ? A scolare l'olio fermo nella coppa?

Fermo restando che il tappo olio del cambio è in mezzo ai due ammortizzatori posteriori, non in posizione agevolissima, il rischio di spanarsi intendete la testa della vite ? Usando la sua cricca giusta non dovrei avere problemi. ...spero. :bigeyes:

No, il problema non è la testa della vite, il problema è la filettatura femmina sulla coppa, che essendo di alluminio si spana a guardarla!
Ed essendo la vite in posizione molto scomoda, il rischio è di avvitarla non facendo prendere bene la filettatura, con il risultato di spanare la coppa, e dopo ti perde.
A me un meccanico di quelli che dovrebbero vendere la frutta, anni fa, combinò un danno simile.
Basta solo un po' di attenzione, sapendolo.
Per il resto, l'altro dado serve per svuotare la coppa, sinceramente non l'ho mai aperto.
Basta togliere quello che hai tolto tu, e "scrollare" un po' la moto (da calda però) per far calare tutto l'olio.
A limite puoi togliere le candele, e far "smuovere" avanti e indietro la moto con marcia inserita, per far smuovere un po' i pistoni e far colare altro olio, stop.
Filtro nuovo e via.

Fantasma
24-03-2023, 11:52
No, il problema non è la testa della vite, il problema è la filettatura femmina sulla coppa, che essendo di alluminio si spana a guardarla!
Ed essendo la vite in posizione molto scomoda, il rischio è di avvitarla non facendo prendere bene la filettatura, con il risultato di spanare la coppa, e dopo ti perde.
A me un meccanico di quelli che dovrebbero vendere la frutta, anni fa, combinò un danno simile.
Basta solo un po' di attenzione, sapendolo.
Per il resto, l'altro dado serve per svuotare la coppa, sinceramente non l'ho mai aperto.
Basta togliere quello che hai tolto tu, e "scrollare" un po' la moto (da calda però) per far calare tutto l'olio.
A limite puoi togliere le candele, e far "smuovere" avanti e indietro la moto con marcia inserita, per far smuovere un po' i pistoni e far colare altro olio, stop.
Filtro nuovo e via.

Per non rischiare di fare danni io avvito il tappo a mano assicurandomi che il filetto sia ben inserito e scorra sino a fine corsa.
Arrivato a fine corsa, con una chiave idonea, sulla mia SB 96 i tappi sono tutti da 16, serro leggermente.
Oltre all'oring di tenuta sul tappo, faccio anche un paio di giri con del nastro in teflon sul filetto, uso quello rosa che è leggermente più spesso di quello bianco e resiste alle alte temperasture, se non ricordo male sino a 260°.

:happy5:

enzosoftail81
24-03-2023, 13:06
Si avete ragione l'olio si scola a caldo, ma avendo l'assicurazione ferma fino a domani non volevo rompere l'anima a miei condomini scaldando la moto nel tunnel dei garage, anche se poi alla fine per far partire la pompa per riportare l'olio nel serbatoio sottosella ho dovuto tenerla accesa a più riprese perchè l'olio era tutto nel basamento. :smashfreakb:

Detto ciò nessuno mi dice quei due tappi sotto il basamento cilindri a cosa servono ? A scolare l'olio fermo nella coppa?

Fermo restando che il tappo olio del cambio è in mezzo ai due ammortizzatori posteriori, non in posizione agevolissima, il rischio di spanarsi intendete la testa della vite ? Usando la sua cricca giusta non dovrei avere problemi. ...spero. :bigeyes:

Questo è il tappo di scolo olio motore, provo a mettere la foto:

https://imagizer.imageshack.com/img924/3503/4ZWHX4.jpg

Altro non devi svitare, perlomeno io non l'ho mai fatto, se ti posso consigliare un modo per far uscire gran tutto l'olio motore che rimane nel circuito, quando finisce di scolare accendi la moto per 3/4 secondi e poi la spegni, vedrai uscire ancora altro olio, non molto ma di più rispetto a quello che uscirebbe scrollando la moto.
Se hai paura di avvitare male la vite dello scolo olio del cambio spanando la filettatura femmina, tieni premuta la vite contro l'imboccatura del filetto e girala al contrario (svitandola) fino a quando non sentirai un "tac" con la mano, a quel punto la vite si trova all'inizio del filetto e puoi avvitarla senza problemi, non so se è chiaro ma facendo così non ho più avuto problemi con viti e bulloni anche se avevano il filetto non più in buono stato.
Spero ti possa essere utile,
ciao.

FXSTC
24-03-2023, 13:42
Questo è il tappo di scolo olio motore, provo a mettere la foto:

https://imagizer.imageshack.com/img924/3503/4ZWHX4.jpg

Altro non devi svitare, perlomeno io non l'ho mai fatto, se ti posso consigliare un modo per far uscire gran tutto l'olio motore che rimane nel circuito, quando finisce di scolare accendi la moto per 3/4 secondi e poi la spegni, vedrai uscire ancora altro olio, non molto ma di più rispetto a quello che uscirebbe scrollando la moto.
Se hai paura di avvitare male la vite dello scolo olio del cambio spanando la filettatura femmina, tieni premuta la vite contro l'imboccatura del filetto e girala al contrario (svitandola) fino a quando non sentirai un "tac" con la mano, a quel punto la vite si trova all'inizio del filetto e puoi avvitarla senza problemi, non so se è chiaro ma facendo così non ho più avuto problemi con viti e bulloni anche se avevano il filetto non più in buono stato.
Spero ti possa essere utile,
ciao.

Purtroppo il tappo dello spurgo olio cambio dei softail si trova leggermente decentrato tra gli ammortizzatori e la mano non ci passa ( almeno la mia ).
Io faccio cosi'..... con una bussola in pollici ( non ricordo quale sia, ma se non ricordo male, la stessa dello spurgo dell'olio motore) ed una prolunga attaccata alla chiave a cricchetto, smollo il tappo di un paio di giri e poi uso la brugola sempre in pollici nell'incavo apposito.
Non si puo' usare la bussola per tirare fuori il tappo perchè il foro rimane appunto decentrato tra gli ammortizzatori..
Quando rimetto il tappo, faccio l'operazione inversa nel senso che avvito il tappo con la brugola finchè riesco e poi stringo con la bussola attaccata alla prolunga.
Spero di essere stato chiaro.
Per fare uscire piu' olio motore possibile, anche io faccio girare il motore ( quando ormai dallo spurgo non esce piu' niente ) per qualche secondo ma con le pipette delle candele staccate in modo che il motore non si avviii col risultato che ne esce ancora un bel po'

enzosoftail81
24-03-2023, 13:47
Purtroppo il tappo dello spurgo olio cambio dei softail si trova leggermente decentrato tra gli ammortizzatori e la mano non ci passa ( almeno la mia ).
Io faccio cosi'..... con una bussola in pollici ( non ricordo quale sia, ma se non ricordo male, la stessa dello spurgo dell'olio motore) ed una prolunga attaccata alla chiave a cricchetto, smollo il tappo di un paio di giri e poi uso la brugola sempre in pollici nell'incavo apposito.
Non si puo' usare la bussola perchè il foro rimane appunto decentrato tra gli ammortizzatori..
Quando rimetto il tappo, faccio l'operazione inversa nel senso che avvito il tappo con la brugola finchè riesco e poi stringo con la bussola attaccata alla prolunga.
Spero di essere stato chiaro.
Per fare uscire piu' olio motore possibile, anche io faccio girare il motore ( quando ormai dallo spurgo non esce piu' niente ) per qualche secondo ma con le pipette delle candele staccate in modo che il motore non si avviii col risultato che ne esce ancora un bel po'


Si non mi sono spiegato bene, con la brugola in mano faccio quell'operazione, con le dita non ci arriverei mai li in mezzo :ok:

FXSTC
24-03-2023, 14:06
Per non rischiare di fare danni io avvito il tappo a mano assicurandomi che il filetto sia ben inserito e scorra sino a fine corsa.
Arrivato a fine corsa, con una chiave idonea, sulla mia SB 96 i tappi sono tutti da 16, serro leggermente.
Oltre all'oring di tenuta sul tappo, faccio anche un paio di giri con del nastro in teflon sul filetto, uso quello rosa che è leggermente più spesso di quello bianco e resiste alle alte temperasture, se non ricordo male sino a 260°.

:happy5:

Anche io tempo fa' usavo il teflon, ma poi sono venuto a conoscenza che per i filetti è motivo di stress perchè aggiungi spessore ai filetti anche se il teflon si schiaccia parecchio.
Su Ebay avevo trovato una confezione da 100 pazzi di Oring per i nostri tappi a 5 euro e da allora uso solo quelli e da anni mai una perdita.

Fantasma
24-03-2023, 15:48
Anche io tempo fa' usavo il teflon, ma poi sono venuto a conoscenza che per i filetti è motivo di stress perchè aggiungi spessore ai filetti anche se il teflon si schiaccia parecchio.
Su Ebay avevo trovato una confezione da 100 pazzi di Oring per i nostri tappi a 5 euro e da allora uso solo quelli e da anni mai una perdita.

Dipende da quanto teflon metti.
Due, massimo tre giri bastano ed avanzano per dare garanzia di una ulteriore tenuta stagna oltre all'o-ring e per creare una sorta di "ammortizzazione" delle vibrazioni a cui è sottoposto il dado, satibilizzandolo maggiormente.
Certo, se metti troppo teflon e serri sino alla battuta del dado, da qualche parte la forza in eccesso deve pur sfogare e se il dado è in acciao e la filettatura femmina è nella coppa in alluminio, cede la parte più dedole.

:happy5:

paolozen
24-03-2023, 17:33
I motori HD sono a carter secco,quindi in teoria,di olio non ce ne dovrebbe essere nel carter,però però,i modelli softail hanno il serba olio più alto del carter e per caduta,se la moto rimane inattiva per qualche tempo,l'olio dal serba si trasferisce nel carter (succedeva moooolto di più negli evo),è meglio perciò,mettere in moto 5 minuti per permettere alla pompa trocoidale di ributtare l'olio nel serba
Mettete in moto oppure svitate il tappo al centro del carter,per essere sicuri di aver cambiato la maggior quantità di olio possibile,eviterete anche fastidiose risalite di olio attraverso i tubi delle aste con conseguente imbrattamento del filtro aria (attraverso gli spurghi che ci sono nelle teste,quelli che tengono il filtro aria)...

corradorombodituono
24-03-2023, 17:33
Sul Breakout non vedo particolari difficoltà, al tappo dello scolo ci arriva senza particolari problemi.

https://www.scegliauto.com/video/harley-davidson/moto_tutorial/37368/

Questo qui invece cambia gli olii sul parquet ( mi pare) senza neanche due giornali per terra per evitare di imbrattare. :bigeyes:

https://www.scegliauto.com/video/harley-davidson/moto_tutorial/28785/

pietro_Low.rs
24-03-2023, 19:27
sempre chiedere prima info a chi ne sa più di noi:ok: