PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio Olio



corradorombodituono
14-03-2023, 18:26
Spero di non trovarvi impreparati su un argomento di cui quasi mai si parla :wink2:. Sono in procinto di fare il classico tagliando sulla Springer 1450.

L'ultimo cambio avevo qualche lavoretto extra da fare e lascia la palla al meccanico che so per certo usa il minerale, è una sua caratteristica e dice vada molto meglio.

Io solitamente da qualche anno usavo il MOTUL 7100 20w/50 sintetico, mi sono fatto il classico giro delle sette chiese sul forum e ho notato che è aumentato non poco, la migliore offerta è 44,00 euro per 3 litri spedizione gratuita.

Poi c'è un ampia scelta tra Rev Tech - Custom Chrome- Bardhal etc etc i primi due marchi sono minerali.

:help:

white sideburns
14-03-2023, 18:47
Io il Royal Purple lo pago 23 € a flacone... cambio olio 3 flaconi e un po'... ma la moto ringrazia e sta tranquilla per 8K km :happy3:
su olio e gomme non risparmio :happy3:

HD Morris
14-03-2023, 19:33
Secondo me nel 2023 non si puo' piu' parlare di olio minerale.

In condizioni di utilizzo normali fa il suo lavoro ma se prende una scaldata degrada velocemente.

6galloni
14-03-2023, 19:48
Secondo me nel 2023 non si puo' piu' parlare di olio minerale.

In condizioni di utilizzo normali fa il suo lavoro ma se prende una scaldata degrada velocemente.

:ok::beer:

PennyWise
14-03-2023, 19:49
Avevo minerale, fatto cambio con semi-sintetico. Moto rumorosa e scaldava molto di più.
Manco 1000km e ho rimesso il minerale [emoji28]

white sideburns
14-03-2023, 20:07
Avevo minerale, fatto cambio con semi-sintetico. Moto rumorosa e scaldava molto di più.
Manco 1000km e ho rimesso il minerale [emoji28]

sicuramente moto più rumorosa.... ma per molti km in più :happy4:

puma76
14-03-2023, 20:08
Credo che un olio minerale da tenere in grande considerazione, rimanga il Valvoline VR1 racing 20W50, se lo usano per le corse(non di Harley), un motivo ci sarà.. poi ovvio si cambia ogni 8000 km mica è eterno.
Quello disponibile negli states poi è ancora meglio, maggiormente additivato di zolfo(alto potere lubrificante), additivo non consentito nei lubrificanti ad uso stradale, poiché rovinerebbe il catalizzatore.

6galloni
14-03-2023, 20:21
Credo che un olio minerale da tenere in grande considerazione, rimanga il Valvoline VR1 racing 20W50, se lo usano per le corse(non di Harley), un motivo ci sarà.. poi ovvio si cambia ogni 8000 km mica è eterno.
Quello disponibile negli states poi è ancora meglio, maggiormente additivato di zolfo(alto potere lubrificante), additivo non consentito nei lubrificanti ad uso stradale, poiché rovinerebbe il catalizzatore.

quindi sconsigliato sulle HD moderne:wink2:

PaoloAziz
14-03-2023, 21:02
Credo che un olio minerale da tenere in grande considerazione, rimanga il Valvoline VR1 racing 20W50, se lo usano per le corse(non di Harley), un motivo ci sarà.. poi ovvio si cambia ogni 8000 km mica è eterno.
Quello disponibile negli states poi è ancora meglio, maggiormente additivato di zolfo(alto potere lubrificante), additivo non consentito nei lubrificanti ad uso stradale, poiché rovinerebbe il catalizzatore.

Passato da valvoline a Blue ray. Vediamo. Dicono che sia migliore.

Con aggiunta di NoSmoke bardhall non ho più rabboccato l’olio durante gli 8000.

Ciao

puma76
14-03-2023, 21:10
quindi sconsigliato sulle HD moderne:wink2:

beh direi fino alla 1340 ottimo

Davidone
14-03-2023, 21:10
mio meccanico è un fedele del minerale dice che per hd è meglio ...è vero ? non ne ho idea ma 100k km e di problemi nn ne ho avuti sgrat sgrat

corradorombodituono
14-03-2023, 22:47
mio meccanico è un fedele del minerale dice che per hd è meglio ...è vero ? non ne ho idea ma 100k km e di problemi nn ne ho avuti sgrat sgrat

Anche il mio è un fedele sostenitore del minerale e lavora esclusivamente su H-D...alla mia domanda "mi metti il sintetico vero ?" mi ha guardato con compassione.

:sad:


Motul 7100 20w/50 sint.

Colore Visuale Rosso

Grado di viscosità SAE J 300 20W50

Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.864

Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 126.5 mm²/s

Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 18 mm²/s

Indice di viscosità ASTM D2270 158

Pour point ASTM D97 -30 °C / -22°F

Flash point ASTM D92 236°C / 456.8°F TBN ASTM D2896 8.4 mg KOH/g

https://www.ebay.it/itm/202996272992


Spectro 20w/50 non capisco se sia minerale , qui il kit con olio del cambio, primaria, candele e filtro

https://www.ebay.it/itm/164126899274

Bardhal 20W/50 sintetico

https://www.ebay.it/itm/313694921945?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110 006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20201 210111314%26meid%3D131be7e5e1ae4f3286d98a6dbe46a10 a%26pid%3D101195%26rk%3D2%26rkt%3D12%26sd%3D164126 899274%26itm%3D313694921945%26pmt%3D1%26noa%3D0%26 pg%3D2047675%26algv%3DSimplAMLv11WebTrimmedV3MskuW ithLambda85KnnRecallV1V4V6ItemNrtInQueryAndCassini VisualRankerAndBertRecall&_trksid=p2047675.c101195.m1851&amdata=cksum%3A313694921945131be7e5e1ae4f3286d98a6 dbe46a10a%7Cenc%3AAQAHAAABQBEC%252B8HimpTF6XPanG8l CeF3G6jifrewDlLoKJMPz0RnJH8s%252BUBlIo2cSQSdgSGvSV vCKC6zF4X6tOnQIr392G0gldH8QjhGQ2fmdEokLVFt29UKj%25 2FEph29NUO0KxqhEb84gZhbKWlWfbravBJF8o5JqDHoQNRxZ7z pVMKDTw1tFTPxWNZRXSU0l1CQAJoAl9Q69Qk0sUJtbFmBETWed JS9If%252F%252BLdCSwDXUQUjMvDUvlFe0gbIfGYyl8Q5ADli %252FCezXFlzV2mla8xtbRwFof4qdvpuIqcweiRa%252FyrmuC pAwEkrOSkNdo45Id6%252FBTyFkccydhlTy2Z3sul5VKrhDZFz lwNA5z7%252FYo384GaOG3gLu4v3kZa2nyHjMK7P%252BwrgQp oC%252BT%252BJKhvH26mY9UBQkTX7FdCm2q0DUqFmrJWrabYp EP%7Campid%3APL_CLK%7Cclp%3A2047675&epid=7018220064

=acromion=
14-03-2023, 23:10
Passato da valvoline a Blue ray. Vediamo. Dicono che sia migliore.

Con aggiunta di NoSmoke bardhall non ho più rabboccato l’olio durante gli 8000.

Ciao

Parlaci di questo nosmoke, che è?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

accellerato
15-03-2023, 00:29
Parlaci di questo nosmoke, che è?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Trattamento formulato per incrementare la viscosità dell’olio motore
Ristabilisce la tenuta degli anelli, migliora la compressione e riduce il rumore del motore
Riduce l’attrito fra le parti mobili del motore con una speciale pellicola protettiva
Migliora la compressione e le prestazioni del motore
Da utilizzare nel circuito di lubrificazione del motore ad ogni cambio dell’olio

accellerato
15-03-2023, 00:33
Passato da valvoline a Blue ray. Vediamo. Dicono che sia migliore.

Con aggiunta di NoSmoke bardhall non ho più rabboccato l’olio durante gli 8000.

Ciao

questo?


https://www.amazon.it/Bardahl-Additivo-trattamento-originale-concentrata/dp/B075KL5S4M

quando lo metti? prima di mettere l'olio?dopo? indifferente? quanto ne metti?:happy5:

bigmariohd
15-03-2023, 05:03
Spero di non trovarvi impreparati su un argomento di cui quasi mai si parla :wink2:. Sono in procinto di fare il classico tagliando sulla Springer 1450.

L'ultimo cambio avevo qualche lavoretto extra da fare e lascia la palla al meccanico che so per certo usa il minerale, è una sua caratteristica e dice vada molto meglio.

Io solitamente da qualche anno usavo il MOTUL 7100 20w/50 sintetico, mi sono fatto il classico giro delle sette chiese sul forum e ho notato che è aumentato non poco, la migliore offerta è 44,00 euro per 3 litri spedizione gratuita.

Poi c'è un ampia scelta tra Rev Tech - Custom Chrome- Bardhal etc etc i primi due marchi sono minerali.

:help:

:ok: non ti arrovellare più di tanto... il Motul da te citato, va benissimo!!!!

white sideburns
15-03-2023, 07:19
mio meccanico è un fedele del minerale dice che per hd è meglio ...è vero ? non ne ho idea ma 100k km e di problemi nn ne ho avuti sgrat sgrat

il problema del minerale è che in estate, se prende una surriscaldata, per esempio trovando una fila in strada/autostrada oppure in una parata/raduno, potrebbe perdere le sue proprietà lubrificanti e quindi si potrebbero fare danni al motore ...
con sintetico questo rischio è minore di molto perché mantiene meglio la proprietà di lubrificare e più a lungo.
P.S. il mio mecca ad esempio mi ha sempre detto che con Royal Purple potrei fare anche 10K km (ma io cambio sempre e comunque a 8K km) mentre se usassi minerale mi farebbe cambiare prima (6K km) e mai oltre l'anno.

=acromion=
15-03-2023, 07:57
il problema del minerale è che in estate, se prende una surriscaldata, per esempio trovando una fila in strada/autostrada oppure in una parata/raduno, potrebbe perdere le sue proprietà lubrificanti e quindi si potrebbero fare danni al motore ...
con sintetico questo rischio è minore di molto perché mantiene meglio la proprietà di lubrificare e più a lungo.
P.S. il mio mecca ad esempio mi ha sempre detto che con Royal Purple potrei fare anche 10K km (ma io cambio sempre e comunque a 8K km) mentre se usassi minerale mi farebbe cambiare prima (6K km) e mai oltre l'anno.

eppure sui 1340 il sintetico è sconsigliato, dicono di usare solo il MINERALE, o forse tu ti riferisci a motori post evo?
grazie

white sideburns
15-03-2023, 08:03
eppure sui 1340 il sintetico è sconsigliato, dicono di usare solo il MINERALE, o forse tu ti riferisci a motori post evo?
grazie

Io mi riferisco a Twin Cam... scusami ma l'ho dato per scontato... in teoria il discorso proprietà dell'olio non cambierebbe su evo ma è vero che questo ha tolleranze diverse e quindi cambiando a kilometraggi inferiori il minerale forse è meglio ... p.s. in caso di scaldata eccessiva del motore io, se avessi il minerale, anticiperei il cambio.
stesso meccanico su shovel usa solo minerale con cambio più frequente ...

FlavioRoma
15-03-2023, 08:27
Avevo minerale, fatto cambio con semi-sintetico. Moto rumorosa e scaldava molto di più.
Manco 1000km e ho rimesso il minerale [emoji28]

Stessa identica sensazione passando a Spectro Golden (Semi-sintetico).

C'ho fatto la scorsa stagione, lo cambio in settimana per tornare al minerale (Sempre Spectro).

enzosoftail81
15-03-2023, 08:37
Anche il mio è un fedele sostenitore del minerale e lavora esclusivamente su H-D...alla mia domanda "mi metti il sintetico vero ?" mi ha guardato con compassione.

:sad:


Motul 7100 20w/50 sint.

Colore Visuale Rosso

Grado di viscosità SAE J 300 20W50

Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.864

Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 126.5 mm²/s

Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 18 mm²/s

Indice di viscosità ASTM D2270 158

Pour point ASTM D97 -30 °C / -22°F

Flash point ASTM D92 236°C / 456.8°F TBN ASTM D2896 8.4 mg KOH/g

https://www.ebay.it/itm/202996272992


Spectro 20w/50 non capisco se sia minerale , qui il kit con olio del cambio, primaria, candele e filtro

https://www.ebay.it/itm/164126899274

Bardhal 20W/50 sintetico

https://www.ebay.it/itm/313694921945?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110 006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20201 210111314%26meid%3D131be7e5e1ae4f3286d98a6dbe46a10 a%26pid%3D101195%26rk%3D2%26rkt%3D12%26sd%3D164126 899274%26itm%3D313694921945%26pmt%3D1%26noa%3D0%26 pg%3D2047675%26algv%3DSimplAMLv11WebTrimmedV3MskuW ithLambda85KnnRecallV1V4V6ItemNrtInQueryAndCassini VisualRankerAndBertRecall&_trksid=p2047675.c101195.m1851&amdata=cksum%3A313694921945131be7e5e1ae4f3286d98a6 dbe46a10a%7Cenc%3AAQAHAAABQBEC%252B8HimpTF6XPanG8l CeF3G6jifrewDlLoKJMPz0RnJH8s%252BUBlIo2cSQSdgSGvSV vCKC6zF4X6tOnQIr392G0gldH8QjhGQ2fmdEokLVFt29UKj%25 2FEph29NUO0KxqhEb84gZhbKWlWfbravBJF8o5JqDHoQNRxZ7z pVMKDTw1tFTPxWNZRXSU0l1CQAJoAl9Q69Qk0sUJtbFmBETWed JS9If%252F%252BLdCSwDXUQUjMvDUvlFe0gbIfGYyl8Q5ADli %252FCezXFlzV2mla8xtbRwFof4qdvpuIqcweiRa%252FyrmuC pAwEkrOSkNdo45Id6%252FBTyFkccydhlTy2Z3sul5VKrhDZFz lwNA5z7%252FYo384GaOG3gLu4v3kZa2nyHjMK7P%252BwrgQp oC%252BT%252BJKhvH26mY9UBQkTX7FdCm2q0DUqFmrJWrabYp EP%7Campid%3APL_CLK%7Cclp%3A2047675&epid=7018220064

Ciao,
se ti può essere d'aiuto io ho sempre usato il Castrol sul TC 1450, il Power 1 ed è un semi sintetico, mi sono sempre trovato bene e lo pago sui 45/50 euro per 4 litri.
:happy5:

6galloni
15-03-2023, 08:43
:ok: non ti arrovellare più di tanto... il Motul da te citato, va benissimo!!!!

Quoto metto da 20 anni

Danny Lyon
15-03-2023, 08:51
Quoto metto da 20 anni

Riquoto, 7100 un buon olio di fascia medio-alta, mai avuto un problema in oltre 15 anni d'uso su sporty

Il kit spectro postato è un minerale, l'avevo valutato anch'io l'anno scorso, così, per sfizio di cambiare marca

paolozen
15-03-2023, 18:15
Che vuol dire:
"mi sono sempre trovato bene"??
Avete aperto il motore e controllato l'usura ?
Avete mai visto i perni dei bilancieri color blu,per le "calde" e la poca lubrificazione lassù in cima nelle punterie ?
Vi interessa solo che il motore faccia meno rumore(come una jap) di punterie,oppure ci tenete alla salute del vostro motore ?
Posso capire questi discorsi se vengono fatti su motori EVO e pre Evo,ma su TwinCam mi sembra ormai scontato l'uso di un buon sintetico
Ricordate che sui TC ci sono spruzzi di olio(come quelli sotto il pistone) che hanno passaggi molto piccoli e che esigono un olio detergente e più performante di un semplice minerale...
Esagerando poi,possiamo parlare di Spectro,Royal Purple etc....
Un buon sintetico come il Motul 7100 e affini,basta e avanza
Sempre parlando a mio modesto parere
:byby:

corradorombodituono
15-03-2023, 18:19
Decisivo come un goal all'incrocio dei pali in una finale di Champions al 91°.

Sempre bello poterti leggere Paolo :ok:




Che vuol dire:
"mi sono sempre trovato bene"??
Avete aperto il motore e controllato l'usura ?
Avete mai visto i perni dei bilancieri color blu,per le "calde" e la poca lubrificazione lassù in cima nelle punterie ?
Vi interessa solo che il motore faccia meno rumore(come una jap) di punterie,oppure ci tenete alla salute del vostro motore ?
Posso capire questi discorsi se vengono fatti su motori EVO e pre Evo,ma su TwinCam mi sembra ormai scontato l'uso di un buon sintetico
Ricordate che sui TC ci sono spruzzi di olio(come quelli sotto il pistone) che hanno passaggi molto piccoli e che esigono un olio detergente e più performante di un semplice minerale...
Esagerando poi,possiamo parlare di Spectro,Royal Purple etc....
Un buon sintetico come il Motul 7100 e affini,basta e avanza
Sempre parlando a mio modesto parere
:byby:

6galloni
15-03-2023, 18:41
Che vuol dire:
"mi sono sempre trovato bene"??
Avete aperto il motore e controllato l'usura ?
Avete mai visto i perni dei bilancieri color blu,per le "calde" e la poca lubrificazione lassù in cima nelle punterie ?
Vi interessa solo che il motore faccia meno rumore(come una jap) di punterie,oppure ci tenete alla salute del vostro motore ?
Posso capire questi discorsi se vengono fatti su motori EVO e pre Evo,ma su TwinCam mi sembra ormai scontato l'uso di un buon sintetico
Ricordate che sui TC ci sono spruzzi di olio(come quelli sotto il pistone) che hanno passaggi molto piccoli e che esigono un olio detergente e più performante di un semplice minerale...
Esagerando poi,possiamo parlare di Spectro,Royal Purple etc....
Un buon sintetico come il Motul 7100 e affini,basta e avanza
Sempre parlando a mio modesto parere
:byby:


si può chiudere:ok:

Andrea73
15-03-2023, 18:54
Che vuol dire:
"mi sono sempre trovato bene"??
Avete aperto il motore e controllato l'usura ?
Avete mai visto i perni dei bilancieri color blu,per le "calde" e la poca lubrificazione lassù in cima nelle punterie ?
Vi interessa solo che il motore faccia meno rumore(come una jap) di punterie,oppure ci tenete alla salute del vostro motore ?
Posso capire questi discorsi se vengono fatti su motori EVO e pre Evo,ma su TwinCam mi sembra ormai scontato l'uso di un buon sintetico
Ricordate che sui TC ci sono spruzzi di olio(come quelli sotto il pistone) che hanno passaggi molto piccoli e che esigono un olio detergente e più performante di un semplice minerale...
Esagerando poi,possiamo parlare di Spectro,Royal Purple etc....
Un buon sintetico come il Motul 7100 e affini,basta e avanza
Sempre parlando a mio modesto parere
:byby:

Ma su m8 che si consiglia?

6galloni
15-03-2023, 19:38
Ma su m8 che si consiglia?

Verdicchio:happy4::happy4::happy4::happy4:

Andrea73
15-03-2023, 19:56
Verdicchio:happy4::happy4::happy4::happy4:

Giustamente sintetico quindi! ;)
Se non sbaglio in rodaggio su m8 hd usa un olio semi-sintetico, poi dal primo cambio un sintetico… giusto? Sapete perché?
Vale come marca “migliore” quanto detto per TC?

paolozen
17-03-2023, 16:47
Giustamente sintetico quindi! ;)
Se non sbaglio in rodaggio su m8 hd usa un olio semi-sintetico, poi dal primo cambio un sintetico… giusto? Sapete perché?
Vale come marca “migliore” quanto detto per TC?

Beh,per il rodaggio,visto che si và pianin pianino e di sicuro non "si tira il collo" al motore,un semisintetico ci può stare,considerando che lo si cambia prima possibile.
Esiste un tipo di olio della Spectro espressamente pensato solo per le prime accensioni di motori nuovi,rifatti e pompati,
5 sec,10 sec,20 sec,passando per 1 min e poi ad arrivare a qualche minuto (sempre con ausilio di ventilatori e aspettando che la moto da spenta,torni fredda),
tale olio dicevo,lo si cambia alla fine di tutta 'sta menata,costa un botto(se nn ricordo male circa 30€ al kg)e serve solo a questa specifica cosa...

corradorombodituono
17-03-2023, 17:27
Sempre in tema di lubrificanti.

Olio del cambio e olio primaria ci sono delle attenzioni particolari su lubrificanti da utilizzare per un TC 1450.

PaoloAziz
17-03-2023, 17:38
questo?


https://www.amazon.it/Bardahl-Additivo-trattamento-originale-concentrata/dp/B075KL5S4M

quando lo metti? prima di mettere l'olio?dopo? indifferente? quanto ne metti?:happy5:

Scusa il ritardo

È quello postato da te

Per un 2 cilindri 125 ml
Va tenuto al caldo prima di versarlo è come miele
Aggiunto al serbatoio dopo un giro. Olio molto caldo. Dopo che lo aggiungi ci fai ancora un giretto così si amalgama

Ciao

Ps. Comunque c’è scritto sul flacone

accellerato
18-03-2023, 01:27
Scusa il ritardo

È quello postato da te

Per un 2 cilindri 125 ml
Va tenuto al caldo prima di versarlo è come miele
Aggiunto al serbatoio dopo un giro. Olio molto caldo. Dopo che lo aggiungi ci fai ancora un giretto così si amalgama

Ciao

Ps. Comunque c’è scritto sul flacone

:ok::ok: grazie mille :happy5:

paolozen
18-03-2023, 17:33
Sempre in tema di lubrificanti.

Olio del cambio e olio primaria ci sono delle attenzioni particolari su lubrificanti da utilizzare per un TC 1450.

A mio parere,il miglior olio per il cambio sui TC è :
SPECTRO Heavy Duty Platinum 75W 140
(lo puoi cambiare ogni 4 tagliandi,io lo sostituivo ogni 3 )

In Primaria basta un "normale" semisintetico
20W50 se vuoi la frizione un po' più "pastosa" e silenziosa
altrimenti 5/10 W 40 se desideri avere una leggerissima reattività in più

genga
19-03-2023, 09:51
buongiorno a tutti

ultra classic del 2012 con 100000 km

da quando aveva 30000 km hò sempre usato olio semi sintetico

avrebbe senso passare ad un sintentico o meglio continuare col semi sintetico ?

enzosoftail81
20-03-2023, 08:24
Sempre in tema di lubrificanti.

Olio del cambio e olio primaria ci sono delle attenzioni particolari su lubrificanti da utilizzare per un TC 1450.

Olio cambio ho sempre messo quello originale HD, olio primaria metto sempre il Castrol semi sintetico che uso per il motore :happy5:

=acromion=
21-03-2023, 07:49
A mio parere,il miglior olio per il cambio sui TC è :
SPECTRO Heavy Duty Platinum 75W 140
(lo puoi cambiare ogni 4 tagliandi,io lo sostituivo ogni 3 )

In Primaria basta un "normale" semisintetico
20W50 se vuoi la frizione un po' più "pastosa" e silenziosa
altrimenti 5/10 W 40 se desideri avere una leggerissima reattività in più

ciao Paolo.
ma questo bardhal di cui si parlava, per il 1340 vale la pena provarlo? Hai avuto dei feed-back https://www.amazon.it/Bardahl-Additivo-trattamento-originale-concentrata/dp/B075KL5S4M

grazie

corradorombodituono
21-03-2023, 17:34
A mio parere,il miglior olio per il cambio sui TC è :
SPECTRO Heavy Duty Platinum 75W 140
(lo puoi cambiare ogni 4 tagliandi,io lo sostituivo ogni 3 )

In Primaria basta un "normale" semisintetico
20W50 se vuoi la frizione un po' più "pastosa" e silenziosa
altrimenti 5/10 W 40 se desideri avere una leggerissima reattività in più


Olio cambio ho sempre messo quello originale HD, olio primaria metto sempre il Castrol semi sintetico che uso per il motore :happy5:

Primaria e motore è lo stesso olio 20W/50 alla fine ?

FlavioRoma
21-03-2023, 20:07
Allora...in attesa del cambio del mio lavoro, ho qualche giorno utile al ****eggio...ed ho cambiato olio.

Sarà pure del 2006, sarà un 1450 TC, sarà a iniezione...ma passando dallo Spectro Golden (Semisintetico) allo Spectro Heavy Duty (minerale), sono spariti i rumori da macchina da cucire.

La cosa che non mi aspettavo è un rumore complessivo molto più "cupo e ovattato"...

Domani giretto in solitaria, così vedo se a caldo riescono fuori i rumori di cui sopra...

Al momento, secondo la mia esperienza, il 1450 è ancora un motore da minerale.

Avrei pensato il contrario, magari il mio è l'eccezione...

enzosoftail81
22-03-2023, 08:38
[/B]

Primaria e motore è lo stesso olio 20W/50 alla fine ?

Io sempre usato Castrol Power 1 - 15W/50 come consigliato anni fa dal Griso sia nel motore che nella primaria :happy5:

white sideburns
22-03-2023, 08:50
Allora...in attesa del cambio del mio lavoro, ho qualche giorno utile al ****eggio...ed ho cambiato olio.

Sarà pure del 2006, sarà un 1450 TC, sarà a iniezione...ma passando dallo Spectro Golden (Semisintetico) allo Spectro Heavy Duty (minerale), sono spariti i rumori da macchina da cucire.

La cosa che non mi aspettavo è un rumore complessivo molto più "cupo e ovattato"...

Domani giretto in solitaria, così vedo se a caldo riescono fuori i rumori di cui sopra...

Al momento, secondo la mia esperienza, il 1450 è ancora un motore da minerale.

Avrei pensato il contrario, magari il mio è l'eccezione...

il fatto che fa meno rumore non vuol dire che la moto è lubrificata meglio ... certo che queste moto nascono con minerale quindi non ci sarà problema... fino a quando questo non prende una bella scaldata e perde gran parte delle sue proprietà ... poi ognuno è libero di pensarla come vuole :happy3:

paolozen
22-03-2023, 10:18
Bardahl,Castrol sono brand classici,si usavano tanto e si usano ancora senza problemi
Io son convinto che le marche si equivalgono a parità di caratteristiche
Spectro e Royal Purple forse hanno qualcosina in più,qualche additivo non tanto eco friendly e per questo non tanto graditi in generale (anche il costo è un buon disincentivo)
Ripeto fino alla nausea,non è detto che se le punterie fanno meno rumore,il motore è più lubrificato,ricordo che se un pezzo di ***** d'uomo,vuole vendere un catorcio togliendo rumorini,ha molti trucchetti per far passare silenziosa una moto stanca (e nn stò qui a raccontarli),è come mettere dello zenzero in culo al cavallo per farlo sembrare più giovane....
Ricordo che nei motori Pan,all'interno del coperchio punterie,c'era del feltro,per attutire il rumore di ferraglia :happy4:

Piggy
22-03-2023, 11:10
Bardahl,Castrol sono brand classici,si usavano tanto e si usano ancora senza problemi
Io son convinto che le marche si equivalgono a parità di caratteristiche
Spectro e Royal Purple forse hanno qualcosina in più,qualche additivo non tanto eco friendly e per questo non tanto graditi in generale (anche il costo è un buon disincentivo)
Ripeto fino alla nausea,non è detto che se le punterie fanno meno rumore,il motore è più lubrificato,ricordo che se un pezzo di ***** d'uomo,vuole vendere un catorcio togliendo rumorini,ha molti trucchetti per far passare silenziosa una moto stanca (e nn stò qui a raccontarli),è come mettere dello zenzero in culo al cavallo per farlo sembrare più giovane....
Ricordo che nei motori Pan,all'interno del coperchio punterie,c'era del feltro,per attutire il rumore di ferraglia :happy4:


Sempre bello rileggere le vecchie guardie del forum...

Fantasma
22-03-2023, 22:06
Bardahl,Castrol sono brand classici,si usavano tanto e si usano ancora senza problemi
Io son convinto che le marche si equivalgono a parità di caratteristiche
Spectro e Royal Purple forse hanno qualcosina in più,qualche additivo non tanto eco friendly e per questo non tanto graditi in generale (anche il costo è un buon disincentivo)
Ripeto fino alla nausea,non è detto che se le punterie fanno meno rumore,il motore è più lubrificato,ricordo che se un pezzo di ***** d'uomo,vuole vendere un catorcio togliendo rumorini,ha molti trucchetti per far passare silenziosa una moto stanca (e nn stò qui a raccontarli),è come mettere dello zenzero in culo al cavallo per farlo sembrare più giovane....
Ricordo che nei motori Pan,all'interno del coperchio punterie,c'era del feltro,per attutire il rumore di ferraglia :happy4:


Sempre bello rileggere le vecchie guardie del forum...

Concordo pienamente.
Ciao Paolo. :happy5:

FlavioRoma
23-03-2023, 20:00
il fatto che fa meno rumore non vuol dire che la moto è lubrificata meglio ... certo che queste moto nascono con minerale quindi non ci sarà problema... fino a quando questo non prende una bella scaldata e perde gran parte delle sue proprietà ... poi ognuno è libero di pensarla come vuole :happy3:

Mi trovi pienamente d'accordo...il non ticchettio non vuol dire ottima lubrificazione.

Ora però, ma giusto per parlare come se fossimo davanti ad una ottima birra, proviamo un ragionamento inverso:

Poniamo che abbiate un motore (1340 o 1450, poco importa) sempre lubrificato con olio minerale...

Ecco, decidiamo di cambiare e di passare a semi-sintetico o meglio ancora ad un sintetico .

Alla prima accensione vi accorgete che sono usciti fuori rumori che prima non c'erano (ticchettii vari) e che il rumore in generale sia più metallico di prima...cosa fareste al prossimo tagliando?

Fareste finta di nulla e continuereste a mettere lo stesso olio convinti della bontà del prodotto o tornereste ad un buon minerale come quello usato in precedenza?

Così eh, per parlare e per capirnee un po' dippiu :ok:

naniva
23-03-2023, 20:33
Olio che rispetta le specifiche riportate sul libretto con qualche additivo che ne migliora la qualità e cambiato prima degli 8mila.

troni
23-03-2023, 20:40
Mi trovi pienamente d'accordo...il non ticchettio non vuol dire ottima lubrificazione.

Ora però, ma giusto per parlare come se fossimo davanti ad una ottima birra, proviamo un ragionamento inverso:

Poniamo che abbiate un motore (1340 o 1450, poco importa) sempre lubrificato con olio minerale...

Ecco, decidiamo di cambiare e di passare a semi-sintetico o meglio ancora ad un sintetico .

Alla prima accensione vi accorgete che sono usciti fuori rumori che prima non c'erano (ticchettii vari) e che il rumore in generale sia più metallico di prima...cosa fareste al prossimo tagliando?

Fareste finta di nulla e continuereste a mettere lo stesso olio convinti della bontà del prodotto o tornereste ad un buon minerale come quello usato in precedenza?

Così eh, per parlare e per capirnee un po' dippiu :ok:
io l ho fatto,ho portato la moto in concessionaria a cambiare i tubi olio serbatoio e mi hanno messo il sintetico...,prima di ritirare la moto ho comprato olio minerale e filtro e una volta a casa ho rimesso il minerale

FlavioRoma
23-03-2023, 20:56
Olio che rispetta le specifiche riportate sul libretto con qualche additivo che ne migliora la qualità e cambiato prima degli 8mila.

Anche per me gli 8000 sono una tassa fissa, da quando ho una bimba la moto purtroppo la uso poco e lo cambio prima per la scadenza temporale di un anno che per il chilometraggio....stavolta ho cambiato l'olio(semi-sintetico) con soli 4500 km ma un anno di vita.

Per quello, riflettendoci, la stabilità nel tempo di un semi-sintetico o di un sintetico puro non la apprezzerei nel tempo...lo cambierei comunque prima del chilometraggio.

Mi ha stupito il fatto che un semi-sintetico (tra l'altro di ottima qualità e pagato un botto) mi abbia fatto percepire una ruvidità e una rumorosità che con il minerale non è emersa..

FlavioRoma
23-03-2023, 20:57
io l ho fatto,ho portato la moto in concessionaria a cambiare i tubi olio serbatoio e mi hanno messo il sintetico...,prima di ritirare la moto ho comprato olio minerale e filtro e una volta a casa ho rimesso il minerale

Ad oggi, mi sentirei di fare la stessa identica cosa.:ok:

white sideburns
23-03-2023, 23:14
Mi trovi pienamente d'accordo...il non ticchettio non vuol dire ottima lubrificazione.

Ora però, ma giusto per parlare come se fossimo davanti ad una ottima birra, proviamo un ragionamento inverso:

Poniamo che abbiate un motore (1340 o 1450, poco importa) sempre lubrificato con olio minerale...

Ecco, decidiamo di cambiare e di passare a semi-sintetico o meglio ancora ad un sintetico .

Alla prima accensione vi accorgete che sono usciti fuori rumori che prima non c'erano (ticchettii vari) e che il rumore in generale sia più metallico di prima...cosa fareste al prossimo tagliando?

Fareste finta di nulla e continuereste a mettere lo stesso olio convinti della bontà del prodotto o tornereste ad un buon minerale come quello usato in precedenza?

Così eh, per parlare e per capirnee un po' dippiu :ok:

Messa in questo modo ti capisco e forse farei come te ... fai solo attenzione a non fargli prendere qualche scottata esagerata causa file e/o parate con temperature ambiente elevate ... se poi cambi olio prima di aver 5K km direi che va bene tutto :ok:

willieroero
24-03-2023, 21:44
sportster my 1988
nel motore Bardhal XTM 20w50
cambio Bardhal Gear 10w40

negli anni la soluzione migliore.
i full synt non li digerisce, consumo e rumori non accettabili.
il minerale ... bah. lo ricordo come una broda di facile deperimento.

il radiatore olio poi è il massimo.

questa la mia piccola esperienza

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Fat King
25-03-2023, 04:34
sportster my 1988
nel motore Bardhal XTM 20w50
cambio Bardhal Gear 10w40

negli anni la soluzione migliore.
i full synt non li digerisce, consumo e rumori non accettabili.
il minerale ... bah. lo ricordo come una broda di facile deperimento.

il radiatore olio poi è il massimo.

questa la mia piccola esperienza

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando TapatalkMa non avevi sempre detto che mettevi il Dolcetto nel motore, il Grignolino nella primaria e la Bagnacauda (più spessa) nel cambio ???
Ciao mitico Willy !!!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

willieroero
16-04-2023, 11:13
Ma non avevi sempre detto che mettevi il Dolcetto nel motore, il Grignolino nella primaria e la Bagnacauda (più spessa) nel cambio ???
Ciao mitico Willy !!!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalknon confondere la moto con il guidatore...
[emoji16]

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

6galloni
16-04-2023, 11:24
non confondere la moto con il guidatore...
[emoji16]

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

:happy4:

Benito1976
17-04-2023, 08:28
Olio motore, lubrificazione e rapporto stechiometrico... questi grandi sconosciuti :happy4::happy4::happy4:. Per capire cosa fa o cosa non fa un olio vanno letti i datasheet (schede tecniche) degli stessi.
La scelta dell'olio è importantissima poichè determinerà la salute e la longevità del motore. Nella mia piccola esperienza "chi più spende, meno spende". Un motore usurato da un olio da 5 euri, costa migliaia di euro per essere ricostruito.
Per chi usa olio minerale... no comment perchè nel 2023 esistono oli sintetici che non hanno rivali, sia in termini di protezione del motore che di silenziosità.
Per chi usa olio sintetico, leggete bene i datasheet dell'olio; le cose fondamentali da comprendere e fondamentali per la scelta dell'olio giusto sono:
1 -valore della prova cinematica a 40°;
2 -valore della prova cinematica a 100°;
-personalmente chiamo i range tra questi due valori "coperta"... e come la coperta se la tiri da un lato diventa corta dall'altro :happy4::happy4::happy4: ma, alcuni produttori d'olio sono riusciti ad allungare la coperta :happy7::happy7::happy7::happy7:
3 -pour point dell'olio; o punto di scorrimento relativo alla temperatura minima a cui l'olio resta fluido (valore importante per determinare la "purezza di un olio")
4- il viscosity index - Calcolo dell'indice di viscosità dalla viscosità cinematica a 40 °C e 100 °C. L'indice di viscosità è una misura ampiamente utilizzata e accettata della variazione della viscosità cinematica dovuta a variazioni della temperatura di un prodotto petrolifero tra 40 °C e 100 °C.
5- la densità che può essere espressa in diversi modi (grammi/cm cubo etcc...).
Parlare al bar di queste cose è come prendere il caffè col sale :happy7::happy7::happy7::happy7:

bigmariohd
18-04-2023, 04:31
:happy6: un plauso come sempre a Benito per il suo intervento e per la sua modestia... :ok:

Invece no, non credo che sia come prendere un caffè col sale, anzi... ma dipende sempre da chi sono i tuoi interlocutori!
Io ad esempio, ho un paio di colleghi a lavoro che sono grandi appassionati di meccanica e mi diverto a scambiare 2 parole con loro, poi ci sono anche quelli che non sanno la differenza che c'è fra un motore benzina ed uno diesel :bigeyes::talk1::talk1:

Comunque, da anni ormai non mi "fermo" solo alla marca ed alla gradazione, ma come dici tu, si devono vedere anche altri parametri e gli olii in commercio ne hanno parecchi! :bigeyes:

E' vero che ci si deve fare una cultura, sugli olii c'è tantissimo da studiare, ma l'ABC è quello che hai sintetizzato tu.

Aggiungo che basta cercare e perderci del tempo, che anche olii meno blasonati, hanno caratteristiche ottimali per i nostri motori, almeno sulla carta... :happy7::happy4:

bambarano
18-04-2023, 15:57
io uso il bardhal xtm 20w50 da una vita
superando i 100000 km