PDA

Visualizza Versione Completa : Produzione negli anni Dyna



spiedo
13-12-2022, 08:27
Scusate una domanda... vorrei approcciare i miei problemi in maniera diversa!

Esiste una pagina che mi da tutta la produzione dyna dell' harley nelle varie annate?
Da---> A per ogni modello e cilindrata?

Grazie

PS. Se il mio dyna 2007 è il primo 1580 ed è diverso dal 103... sicuramente (come sempre) hanno reciclato pezzi dal 1450... forse pure il retrotreno! :tongue3:

Giampaolo
13-12-2022, 10:10
Modelli Dyna standard ed evoluzione

1991: Viene presentata la FXDB Sturgis, la prima moto con il nuovo telaio Dyna. Protto in una serie limitata di 1600 esemplari. Completamente nera con cerchi in lega profilati di rosso.

1992: È l'anno del FXDB Daytona, anche questa prodotta in serie limitata di 1700 esemplari, si distingue dallo Sturgis dell’anno precedente per la verniciatura bicolore beige e blu a rappresentare il mare e la sabbia della Florida, stato dove si trova Daytona.

1993: Vengono presentate la FXDL Low Rider e la FXDWG Wide Glide. La prima divenuta famosa per la seduta bassa (67*cm da terra) invece la seconda per lo spirito “Easy Rider”, manubrio ape hanger, verniciatura flame, comandi avanzati, ruota da 21 pollici, piastre larghe e parafango posteriore fat bob.

1995: In quest’anno fa il suo esordio l’FXD Super Glide, che con il suo cannotto di sterzo inclinato di 28° raggiunge una maneggevolezza mai vista prima.
Low Rider TC88 del 2000

1999: La famiglia Dyna assieme alle Touring, in quest’anno passa al nuovo motore Twin Cam 88 (1450*cm³).

2001: Nasce l’FXDX-T super Glide T-Sport, il primo modello con protezione aerodinamica da parte di un cupolino posto sul faro anteriore. Questo modello sportivo ed elegante, sarà il capostipite di uno stile futuro chiamato “Club Style”.

2004: Arriva in optional l’iniezione elettronica.

2006: Presentato il nuovo telaio più largo e lungo. Adottata anche una gomma posteriore più larga, rispetto alle Dyna nate fino ad allora. Nasce il modello FXDB Street-Bob. Una moto essenziale, a partire dal sedile passeggero da comperare a parte. Strumentazione centrale e manubrio middle ape hanger.

2007: La cilindrata viene aumentata e ora tutti i modelli Dyna montano il Twin Cam 96 (1580*cm³), e non è più ordinabile la versione a carburatore.

2008: Nasce il modello Fat Bob, ispirata al modello “bobber” del post Seconda Guerra mondiale. Bassa e larga con grosse gomme e il doppio faro anteriore.

2012: Nasce la FLD Switchback, un Dyna dalle linee di una Touring, infatti la sigla del modello comincia con FL come i modelli più grossi. Parabrezza di serie e borse rigide.

2014: Il motore viene riaggiornato e ora passa al nuovo Twin Cam 103 (1690*cm³)

2017: Nel settembre di quest’anno esce definitivamente di produzione il telaio Dyna.

spiedo
19-12-2022, 08:46
Modelli Dyna standard ed evoluzione

1991: Viene presentata la FXDB Sturgis, la prima moto con il nuovo telaio Dyna. Protto in una serie limitata di 1600 esemplari. Completamente nera con cerchi in lega profilati di rosso.

1992: È l'anno del FXDB Daytona, anche questa prodotta in serie limitata di 1700 esemplari, si distingue dallo Sturgis dell’anno precedente per la verniciatura bicolore beige e blu a rappresentare il mare e la sabbia della Florida, stato dove si trova Daytona.

1993: Vengono presentate la FXDL Low Rider e la FXDWG Wide Glide. La prima divenuta famosa per la seduta bassa (67*cm da terra) invece la seconda per lo spirito “Easy Rider”, manubrio ape hanger, verniciatura flame, comandi avanzati, ruota da 21 pollici, piastre larghe e parafango posteriore fat bob.

1995: In quest’anno fa il suo esordio l’FXD Super Glide, che con il suo cannotto di sterzo inclinato di 28° raggiunge una maneggevolezza mai vista prima.
Low Rider TC88 del 2000

1999: La famiglia Dyna assieme alle Touring, in quest’anno passa al nuovo motore Twin Cam 88 (1450*cm³).

2001: Nasce l’FXDX-T super Glide T-Sport, il primo modello con protezione aerodinamica da parte di un cupolino posto sul faro anteriore. Questo modello sportivo ed elegante, sarà il capostipite di uno stile futuro chiamato “Club Style”.

2004: Arriva in optional l’iniezione elettronica.

2006: Presentato il nuovo telaio più largo e lungo. Adottata anche una gomma posteriore più larga, rispetto alle Dyna nate fino ad allora. Nasce il modello FXDB Street-Bob. Una moto essenziale, a partire dal sedile passeggero da comperare a parte. Strumentazione centrale e manubrio middle ape hanger.

2007: La cilindrata viene aumentata e ora tutti i modelli Dyna montano il Twin Cam 96 (1580*cm³), e non è più ordinabile la versione a carburatore.

2008: Nasce il modello Fat Bob, ispirata al modello “bobber” del post Seconda Guerra mondiale. Bassa e larga con grosse gomme e il doppio faro anteriore.

2012: Nasce la FLD Switchback, un Dyna dalle linee di una Touring, infatti la sigla del modello comincia con FL come i modelli più grossi. Parabrezza di serie e borse rigide.

2014: Il motore viene riaggiornato e ora passa al nuovo Twin Cam 103 (1690*cm³)

2017: Nel settembre di quest’anno esce definitivamente di produzione il telaio Dyna.

Ottimo grazie 1000!

Nel 2009 devono aver fatto modifiche al telaio... chissà quante...

Grazie :ok: