PDA

Visualizza Versione Completa : Il cielo d'Irlanda



Bertone
06-09-2022, 10:06
Ciao ragazzi! Volevo condividere con voi il viaggetto fatto in Irlanda lo scorso Agosto.
Viaggio in aereo + auto a noleggio.
Ovviamente il tour è fattibilissimo in moto, ma le tempistiche di trasferimento avrebbero inciso pesantemente.
Qualche moto (GS su tutte, guarda un po’) con targa italiana l’abbiamo vista, le altre prevalentemente inglesi, francesi e qualche tedesca.

Vista la destinazione, il meteo è la principale incognita.
Ma noi abbiamo avuto un c…ehmm, una fortuna sfacciata ed abbiamo trovato una settimana intera di sole e temperature piacevoli (26-27°C. In tv davano allerta meteo gialla per alte temperature)

Il giro è in senso orario, partendo ed arrivando a Dublino.

https://i.postimg.cc/8c71SRZ8/Itinerary.png

Le strade sono abbastanza ben tenute, alcune molto strette (in campagna..cioè quasi ovunque) senza marciapiedi o corsie di emergenza. Traffico di pedoni, cicloturisti, camper, trattori… distributori poco frequenti, quindi occhio!
In compenso i limiti di velocità sono molto genenrosi!

Da Dublino ci dirigiamo verso sud, sulla “Old military road”, per raggiungere via Sally’s Gap il sito monastico di Glendalough (https://visitwicklow.ie/listing/glendalough-monastic-city/).

https://i.postimg.cc/7Y4txF6N/1-Sallys-gap.jpg

Il Lough Tay

https://i.postimg.cc/wMqNrQqD/2-Lough-Tay.jpg

Il nostro B&B è nei pressi del sito di Glendalough. Parcheggiamo lì e, su indicazione del padrone di casa, raggiungiamo a piedi con una comoda stradina nei boschi l’antico sito monastico.

https://i.postimg.cc/PfVNhjKg/3-Glendalough.jpg

https://i.postimg.cc/d3gqCJxD/4-Glendalough-2.jpg

Day 2

Destinazione Kilkenny (Ireland’s medieval capitol) e successivamente Cork.
Le info raccolte davano come interessanti il castello, il cosidetto Medieval Mile e la Cattedrale.

Siamo stati sorpresi di come la vita turistica parta “tardi”. Ben poco si anima prima delle 10.00.

Castello, niente di che (per noi). Il Medieval Mile è una strada con negozi e pub.
Meglio, la cattedrale.

https://i.postimg.cc/pTpr5cLG/6-Kilkenny-Cathedral.jpg

Dopo un paio d’ore di viaggio in autostrada, arriviamo a Cork.
Cork è considerata una destinazione di tradizione culinaria..sarà..
Visitiamo soprattutto l’English Market (https://www.corkcity.ie/en/english-market/) e dintorni del centro, ma non c’è nulla che ci colpisca.

Day 3

Rotta verso la costa ovest.
Ci aspetta il famoso “Ring of Kerry”, una strada (N70) che percorre ad anello la contea di Kerry, considerata una delle più belle d’Irlanda e parte della Wild Atlantic Way (percorso costiero molto suggestivo che incroceremo ancora).
Facciamo tappa a Kenmare per vedere lo Stone Circle (https://www.theringofkerry.com/kenmare-stone-circle), esagerando, una micro-Stonehenge.

https://i.postimg.cc/g00k1t8z/5-Kenmare.jpg

Si continua sul Ring of Kerry e si arriva in…paradiso!

https://i.postimg.cc/MHwkJXN7/7-Paradise-found.jpg

Il nome ufficiale è Brakaharagh Beach, altrimenti detta Paradise Found.
Qui, la mia compagna ha deciso che un bagnetto era opportuno….e si è tuffata.
Acqua freddina…

Si prosegue sulla N70

https://i.postimg.cc/mg502mK2/8-Ring-of-Kerry.jpg

https://i.postimg.cc/gj2DhWZ9/9-Ring-of-kerry-1.jpg

Fino ad arrivare ai Kerry Cliffs. Proprietà privata. Parcheggio/accesso 5€

https://i.postimg.cc/T11VwJzf/11-Kerry-cliffs.jpg

https://i.postimg.cc/QMSKTWkt/12-Kerry-Cliffs-2.jpg

Sulla strada per Dunloe (dove pernotteremo) facciamo tappa a Portmagee

https://i.postimg.cc/664VDYff/13-Portmagee.jpg

Day 4

Stamattina ci aspetta una lunga camminata nel Gap of Dunloe (https://www.theirishroadtrip.com/the-gap-of-dunloe/).
Il Gap è praticamente un passo, direzione Nord-Sud che porta dalla zona di Dunloe alla Black Valley poi alla N70 e ai laghi di Killarney.
Strada strettissima. Il consiglio è di percorrerla a piedi o avvalendosi del servizio delle “jaunting cars” (calessi).

Lasciamo l’auto al Kate Kearnsey’s Cottage e via!

https://i.postimg.cc/W1y1L6n0/15-Gap-of-Dunloe-1.jpg[/url]

https://i.postimg.cc/gkkzxBtv/16-Gap-of-Dunloe-2.jpg

https://i.postimg.cc/W1qPrRGJ/17-Gap-of-Dunloe-3.jpg

https://i.postimg.cc/XqPz7JD1/18-Gap-of-Dunloe-4.jpg

La camminata ci porta fino al Lord Brandson’s Cottage..se dovessimo rifarla al contrario ci vorrebbero ancora delle ore.
Quindi optiamo per un giro ad anello e rientriamo verso Killarney in barca, navigando sui laghi e fiumi (Upper lake, Owengarrif river, Muckross lake, Lough Leane)

https://i.postimg.cc/hts3fpw7/19-To-Kilarney.jpg[/url]

Il Ross Castle, sul Lough Lane a poca distanza da Killarney

https://i.postimg.cc/0j1CtwFs/20-Ross-Castle.jpg[/url]

https://i.postimg.cc/Dzbstzqy/20a-Ross-Castle.jpg

In taxi torniamo a recuperare l’auto e proseguiamo per Dingle e la sua penisola, percorrendo lo Slea Head Drive

https://i.postimg.cc/hvCfJF95/21-Dingle.jpg

Tappa al Dunquin Pier

https://i.postimg.cc/KvRY9H7m/22-Dunquin.jpg

https://i.postimg.cc/dQz0x95d/23-Dunquin-1.jpg

https://i.postimg.cc/hG5n7Swx/24-Dunquin-2.jpg

Day 5

Si viaggia in direzione nord, per arrivare ai famosi Cliffs of Moher.
Parcheggio 12€, accesso gratis.
Una marea di gente..sarebbe stato meglio arrivare di prima mattina, ma il viaggio da Tralee ha richiesto quasi 2 ore e mezza (traghetto compreso)

https://i.postimg.cc/0NFgyVM0/25-Cliffs-of-Moher.jpg

https://i.postimg.cc/FsZ2LrkR/26-Cliffs-of-Moher-1.jpg


In serata arriviamo a Galway.

https://i.postimg.cc/FzGD7KCX/26-Galway-by-DD.jpg

https://i.postimg.cc/90XB5hm8/27-Galway.jpg

Galway è famosa per la sua vita notturna, per la musica tradizionale..infatti è animatissima..un paio di strade principali con pub strapieni di gente.
In ogni caso non facciamo mancare i drink!

Day 6
Penultimo giorno.
Gita in Connemara, zona “An Gaeltach” , cioè dove l’uso della lingua gaelica è ancora diffusissimo.
L’area, per gli standard irlandesi, è definita montagnosa e, in parte, parco nazionale.

https://i.postimg.cc/R0c1WFqp/28-Connemara.jpg

https://i.postimg.cc/7YfggXf2/29-Connemara-1.jpg

Nel parco nazionale c’è qualche percorso da “trekking”

https://i.postimg.cc/3R8GWFsW/30-Connemara-2.jpg

Dobbiamo rientrare a Dublino, ma lungo la strada ci fermiamo alla Kylemore Abbey (https://www.kylemoreabbey.com/)

https://i.postimg.cc/02D7Wj0k/31-Kylemore-abbey.jpg[/url]

https://i.postimg.cc/Hk3cRycg/32-Kylemore-Abbey-2.jpg

Serata a Dublino, senza farci mancare un paio di pinte a Temple Bar.

Day 7

Slàin Ireland! Oggi si rientra.
In totale ca. 1350 km fatti…guidando dalla parte sbagliata.
Tempo bellissimo, buon cibo, buone bevande, gente simpatica e cordiale…
Insomma..bisogna tornare!

lordguzzi
06-09-2022, 11:04
complimenti, bel reportage:ok:

Littleblack
06-09-2022, 11:10
Bellissime foto Bertone!
Hai qualche scatto anche di qualche bel pub irlandese, piatti tipici, paninazzi e birre etc???

Little bastard
06-09-2022, 13:21
Le foto sono meravigliose, posti veramente incantevoli.

Senza voler fare i conti in tasca a nessuno, sarebbe utile avere un'idea di massima di quanto si spenda per un viaggio simile, potrebbe aiutare nella scelta della prossima meta!:ok:

Davidone
06-09-2022, 13:46
che bei posti , che verde bello bello

nella spiaggia mancava macleod e ramirez che si prendevano a spadate

Bertone
06-09-2022, 13:50
Bellissime foto Bertone!
Hai qualche scatto anche di qualche bel pub irlandese, piatti tipici, paninazzi e birre etc???

Poichè ero spesso al volante ho limitato molto i supplementi a base di luppolo...e la maggior parte degli alloggi erano quasi in mezzo al nulla.
Quindi vita notturna pochissima.

Qui, la vista dalla camera dell'alloggio vicino a Dunloe

https://i.postimg.cc/cHDNNd76/Country-house.jpg

rilassati al tavolino con il mio nuovo sidro preferito..Cronin! (prima era il Bulmers) :happy7:

https://i.postimg.cc/W4hG7n9K/Cronincider.jpg

A Galway, un "banale" Fish&Chips

https://i.postimg.cc/DwzL26KZ/fish-Chips.jpg

A proposito di cibo, dopo numerose visite a Dublino principalmente per 6Nazioni di Rugby e per lavoro, in giro ho scoperto il Seafood Chowder. Tipica zuppa di pesce, servita con fette di pane nero o "soda bread" e burro, a dir poco eccellente.
Purtroppo niente foto..tutte le volte l'ho finita prima di poter fare uno scatto :tongue3:

Temple Bar, Dublino. Uno dei più famosi pub. 3 piani, 3 band differenti.

https://i.postimg.cc/tgx1TmvX/Temple-bar.jpg

Ti (vi) risparmio le foto di coppia...:happy4:

Bertone
06-09-2022, 13:56
Le foto sono meravigliose, posti veramente incantevoli.

Senza voler fare i conti in tasca a nessuno, sarebbe utile avere un'idea di massima di quanto si spenda per un viaggio simile, potrebbe aiutare nella scelta della prossima meta!:ok:

Non costa poco, purtroppo.
L'Irlanda non è così a buon mercato (in agosto poi..)
Io ho prenotato voli e pernottamenti a marzo...
La maggior incidenza è rappresentata dal noleggio dell'auto, che è stata una fucilata, quasi 1300 euro..che, per avere sotto il sedere una Suzuki Swift automatica non sono pochi.

Sal Paradise
06-09-2022, 15:40
Bel reportage, fa venire proprio voglia di andarci :ok:

Ho conosciuto molta gente che è stata in Irlanda, contentissima ma mai nessuno che poi ci è voluto tornare.

Mi ha colpito che tu invece hai scritto che ci torneresti….

travel
06-09-2022, 16:01
Complimenti per il l’itinerario e per le foto. È proprio una bella proposta! Probabilmente, per andarci in moto dall’Italia, bisogna incrementare il tempo di una settimana. Giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea HD
06-09-2022, 16:09
Bel reportage, fa venire proprio voglia di andarci :ok:

Ho conosciuto molta gente che è stata in Irlanda, contentissima ma mai nessuno che poi ci è voluto tornare.

Mi ha colpito che tu invece hai scritto che ci torneresti….

mia moglie ci ha vissuto un anno, in quell'anno penso di esserla andata a trovare una volta al mese per tutti i 12 mesi. soprattutto per lei, ma sicuramente anche per l'Irlanda.
Dire che ci ho lasciato il cuore è riduttivo: ogni volta che vedo una foto ne sento i profumi umidi delle strade, del pollo arrosto e del legno nei pub, risento la musica dal vivo avviata da uno dei tanti one man band o da uno dei numerosi gruppi nei music corner, la morbidezza ed il colore acceso dei prati, ecc.

Terra magnifica. Tutta.

Ormai è passato più di un decennio ma neanche allora la vita era economica.

Una delle rivisitazioni dei piatti tipici (patata) la trovate in temple bar alla boxty house.

Grazie Bertone mi hai ravvivato tantissimi bei ricordi

Bertone
06-09-2022, 16:53
Bel reportage, fa venire proprio voglia di andarci :ok:

Ho conosciuto molta gente che è stata in Irlanda, contentissima ma mai nessuno che poi ci è voluto tornare.

Mi ha colpito che tu invece hai scritto che ci torneresti….

Grazie..
Al rientro verso Dublino abbiamo pranzato con amici locali vicino al famoso (per lo meno come venue per i concerti fino a 100.000 persone) Slane Castle e ci hanno fatto vedere le foto della loro "casa al mare" in Donegal..bellissimo..ecco..ci tornerei per vedere tutta la parte nord che abbiamo mancato questa volta.


Complimenti per il l’itinerario e per le foto. È proprio una bella proposta! Probabilmente, per andarci in moto dall’Italia, bisogna incrementare il tempo di una settimana. Giusto?



Il porto più vicino è Cherbourg (linea Cherbourg - Rosslare), comunque in Normandia.
O ti fai 12-13 ore tirate in moto e arrivi in orario.. o dividi il viaggio in 2 giorni.
I traghetti viaggiano normalmente di notte e, a seconda della destinazione, ci impiegano dalle 15 alle 18 ore.

Quindi si..direi che per stare tranquilli si debba preventivare una settimana in più.
Comunque il nostro tour è stato un po' tirato...qualche modifica al piano originario l'abbiamo fatta.

Ronfo
06-09-2022, 18:47
Viaggio top e bellissime fot:ok:
Ma nella chiesa delle prime foto erano passati i musulmani? campanile che sembra un minareto, veramente curioso.

HD Morris
06-09-2022, 19:05
Gran viaggio e belle foto!:ok:

Io sono stato in Irlanda in moto nel 2006 per l'European HOG Rally a Killarney.

Ho fatto parecchie strade nella zona sud-ovest del tuo itinerario e mi era piaciuta tantissimo.

Per arrivarci in moto dall'Italia bisogna aggiungerci almeno una settimana piena se si vuole vedere qualcosa lungo il percorso.
Io ad esempio, tra le varie cose, mi ero fermato due giorni in Normandia per vedere i luoghi del D-Day e poi a Stonehenge in UK.

leobike
07-09-2022, 06:41
Che bei posti mi piacciono un sacco questi paesaggi,
Complimenti per le foto e per averle condivise 👍

danapbanana
08-09-2022, 15:45
Viaggio stupendo ! Ho avuto la fortuna di lavorare un paio di anni in UK e Irlanda , ne ho un ricordo bellissimo del paese e dei loro abitanti ma anche di un’amara Sconfitta vista a casa del console italiano a Dublino finale europeo del 2000 Francia 2-1 golden gol di Trezeguet e chi se lo scorda [emoji3]

Hovel
14-02-2023, 12:56
Che peccato non si vedano più le tue fotografie :nuby:
sto giusto pianificando giro di questa estate e non so decidermi sulla tratta...

Eschi
22-02-2023, 10:24
Già, peccato per le foto..

Bertone
22-02-2023, 16:26
Foto ricaricate :vhappy3:

6galloni
22-02-2023, 18:16
Foto ricaricate :vhappy3:

grande Mod:ok:

Eschi
24-02-2023, 16:31
Che figata, grazie !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hovel
27-02-2023, 09:17
Foto ricaricate :vhappy3:

Grazie mille!!!!!!!! :ok::ok::ok::ok: