PDA

Visualizza Versione Completa : Distribuzione Electra 1450



Jhonny21
31-05-2022, 13:22
Ciao a tutti, più che per un quesito tecnico scrivo per chiedere la vostra esperienza in merito ai vari meccanici, ufficiali Harley e non, con i quali vi siete trovati a rifare la distribuzione. Praticamente ho una Electra 1450 con 61000 km e direi che è ora di sostituire pattini e cuscinetti camme per stare un po' tranquillo, ma a quanto pare non è possibile semplicemente sostituire i pattini perché ogni meccanico che lavora qui nella mia zona con le custom propone sempre lo stesso kit della fueling o screamin Eagle per modificare la distribuzione come quella dei 1584 e già che ci siamo il cambio delle camme. Ora io capisco il voler guadagnare ma che chiunque per rifare la distribuzione non calcoli nemmeno i pezzi stock ma faccia preventivi con questi kit fissi sui 1500/2000 mi sembra strano, se non una presa in giro. È capitato ed avete fatto tutti voi lo stesso oppure si può trovare un meccanico che cambi questi benedetti pattini e basta?
Grazie a tutti

malvyn
31-05-2022, 14:10
Per prima cosa ti direi di dare un'occhiata ai pattini della tua moto. Sono consumati?
Io sul Softail 1450 ero arrivato a 55.000 km e all'ultimo tagliando che ho fatto prima di venderla i pattini erano nuovi, nessun segno di usura.

Jhonny21
31-05-2022, 14:32
Per prima cosa ti direi di dare un'occhiata ai pattini della tua moto. Sono consumati?
Io sul Softail 1450 ero arrivato a 55.000 km e all'ultimo tagliando che ho fatto prima di venderla i pattini erano nuovi, nessun segno di usura.

Ciao, intanto grazie per la risposta. Giovedì apro e controllo il tutto, ma siccome ho sentito dei problemi di questa distribuzione intanto mi sono mosso informandomi sui prezzi, solo che non mi aspettavo che nessuno cambiasse semplicemente i pattini e cuscinetti ma si proponesse solo tutto sto lavoro.

alidighisa
31-05-2022, 16:59
io ho un road king 1450 del 2004 con 80.000 km circa, ho controllato per curiosita lo stato, ancora sono in buono stato, se fosse stata ora di cambiarli , io personalmente avrei sostituito solo i pattini e magari fare un controllo ogni 30/40.000 km

Jhonny21
31-05-2022, 17:45
io ho un road king 1450 del 2004 con 80.000 km circa, ho controllato per curiosita lo stato, ancora sono in buono stato, se fosse stata ora di cambiarli , io personalmente avrei sostituito solo i pattini e magari fare un controllo ogni 30/40.000 km

Infatti devo aprire per vedere e levarmi il dubbio intanto. La sostituzione dei pattini è quello che avevo in mente di fare anche io, anche perché i due pattini di ricambio vengono quaranta euro su internet, mentre la maggior parte dei suddetti meccanici dice che sono introvabili ormai. Tanto per aumentare la sensazione di essere presi in giro.

EmmePi
31-05-2022, 17:49
Io cercherei un altro meccanico.
Anche leggermente fuori zona.

Jhonny21
31-05-2022, 19:52
Io cercherei un altro meccanico.
Anche leggermente fuori zona.

Sicuramente è cosa da farsi, quello che mi ha stranito è che non sono stati solo i due dealer a fare prezzi assurdi, che ci può stare, ma anche un meccanico della zona conosciuto per lavorare sulle custom ed essere bravo. Dovrò vedere nella vicina Roma, qualche meccanico che fa prezzi onesti lo troverò.

FlavioRoma
31-05-2022, 21:32
Johnny, se vuoi mandami un messaggio...potrei darti un paio di riferimenti.:ok:

Fat King
01-06-2022, 05:45
TC 1450 anno 2006
Nel 2010, dopo 72.000 km i pattini erano perfetti
Dagli tu un occhiata, sono poche viti e si fa presto
Se non sono consumati, stattene tranquillo per altri bei kilometri e cercati con calma un meccanico che non sia "Diversamente Onesto" ........

"Diverse misure di pneumatici omologate" ..... Boh .....

Benito1976
01-06-2022, 08:14
I vari meccanici che ti hanno proposto l'upgrade dovresti ringraziarli invece di dire che sono dei "ladri" :happy4::happy4::happy4::happy4:. Quando si fa un lavoro come quello che vuoi fare tu rimettere i soli tenditori "antichi" del 1450 non è una mossa saggia perchè tra 40.000 km sei da capo e in più avendo attualmente una pompa dell'olio ridicola usuri il motore più del dovuto. Chi dice di aver controllato i pattini mi deve spiegare cosa ha visto aprendo il solo carter delle cams... il problema non è quasi mai il tenditore a vista ma bensì quello posteriore :happy7::happy7::happy7:. A quel punto avendo tirato giù la distribuzione vanno assolutamente cambiati i cuscinetti sul carter motore e quelli sul piatto delle cams (e si è fatta una così detta romanella :no_ok::no_ok::no_ok::no_ok:).
Altro problema sono i lifters... tiro giù tutto e non cambio le punterie idrauliche originali che sono notoriamente una ca@@ata???? Avete idea di quanto lavoro c'è dietro il rinnovamento di una distribuzione??? Ore ed ore di concentrazione assoluta perchè se si salta un passaggio alla prima messa in moto si spacca tutto.
La distribuzione è il cuore di un motore e rappresenta la vita dello stesso... meglio spaccare tutto o spendere per avere una moto che va???
:happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

Bender
01-06-2022, 08:38
I vari meccanici che ti hanno proposto l'upgrade dovresti ringraziarli invece di dire che sono dei "ladri" :happy4::happy4::happy4::happy4:. Quando si fa un lavoro come quello che vuoi fare tu rimettere i soli tenditori "antichi" del 1450 non è una mossa saggia perchè tra 40.000 km sei da capo e in più avendo attualmente una pompa dell'olio ridicola usuri il motore più del dovuto. Chi dice di aver controllato i pattini mi deve spiegare cosa ha visto aprendo il solo carter delle cams... il problema non è quasi mai il tenditore a vista ma bensì quello posteriore :happy7::happy7::happy7:. A quel punto avendo tirato giù la distribuzione vanno assolutamente cambiati i cuscinetti sul carter motore e quelli sul piatto delle cams (e si è fatta una così detta romanella :no_ok::no_ok::no_ok::no_ok:).
Altro problema sono i lifters... tiro giù tutto e non cambio le punterie idrauliche originali che sono notoriamente una ca@@ata???? Avete idea di quanto lavoro c'è dietro il rinnovamento di una distribuzione??? Ore ed ore di concentrazione assoluta perchè se si salta un passaggio alla prima messa in moto si spacca tutto.
La distribuzione è il cuore di un motore e rappresenta la vita dello stesso... meglio spaccare tutto o spendere per avere una moto che va???
:happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

fortuna che abbiamo Benito qui!!!!! [emoji471]

EmmePi
01-06-2022, 08:43
I vari meccanici che ti hanno proposto l'upgrade dovresti ringraziarli invece di dire che sono dei "ladri" :happy4::happy4::happy4::happy4:. Quando si fa un lavoro come quello che vuoi fare tu rimettere i soli tenditori "antichi" del 1450 non è una mossa saggia perchè tra 40.000 km sei da capo e in più avendo attualmente una pompa dell'olio ridicola usuri il motore più del dovuto. Chi dice di aver controllato i pattini mi deve spiegare cosa ha visto aprendo il solo carter delle cams... il problema non è quasi mai il tenditore a vista ma bensì quello posteriore :happy7::happy7::happy7:. A quel punto avendo tirato giù la distribuzione vanno assolutamente cambiati i cuscinetti sul carter motore e quelli sul piatto delle cams (e si è fatta una così detta romanella :no_ok::no_ok::no_ok::no_ok:).
Altro problema sono i lifters... tiro giù tutto e non cambio le punterie idrauliche originali che sono notoriamente una ca@@ata???? Avete idea di quanto lavoro c'è dietro il rinnovamento di una distribuzione??? Ore ed ore di concentrazione assoluta perchè se si salta un passaggio alla prima messa in moto si spacca tutto.
La distribuzione è il cuore di un motore e rappresenta la vita dello stesso... meglio spaccare tutto o spendere per avere una moto che va???
:happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

OK, condivisibile ma... 1.5/2K sono un bel po' di soldi e se uno fa pochi km all'anno e non ha in previsione di tenere la moto a lungo, potrebbe preferire cambiare solo i pattini. Quale sarebbe il costo medio di questo intervento? Giusto per fare un confronto.

alidighisa
01-06-2022, 08:44
Infatti devo aprire per vedere e levarmi il dubbio intanto. La sostituzione dei pattini è quello che avevo in mente di fare anche io, anche perché i due pattini di ricambio vengono quaranta euro su internet, mentre la maggior parte dei suddetti meccanici dice che sono introvabili ormai. Tanto per aumentare la sensazione di essere presi in giro.

i pattini che trovi in internet a 40 euro sono di produzione cinese, , questo non vuol dire che non siano validi ma attenzione, quelli originali si trovano ancora ma costano il triplo,..............io capisco i meccanici, mettiti nei suoi panni , lui ti deve dare una garanzia del lavoro, per cui non potrà mai farti un lavoro a metà, è normale che lui deve fare il lavoro a regola d'arte azzerando il più possibile il rischio di insuccesso, ci rimetterebbe soldi, tempo e fama. per cui tutti la maggior parte dei meccanici ti consiglia di cambiare di tutto e di più, kit piastra aggiornata con pompa, lifter, cuscinetti. ... io sono del parere che se uno ha le capacità ed è in grado di fare da solo può prendersi dei rischi, altrimenti si deve fidare , l'unica cosa che può fare è trovare un meccanico con molta esperienza ed onesto

Benito1976
01-06-2022, 08:47
OK, condivisibile ma... 1.5/2K sono un bel po' di soldi e se uno fa pochi km all'anno e non ha in previsione di tenere la moto a lungo, potrebbe preferire cambiare solo i pattini. Quale sarebbe il costo medio di questo intervento? Giusto per fare un confronto.

Per cambiare i soli tenditori sei sui 600 euro perché comunque le ore di lavoro e di concentrazione sono le stesse e le attrezzature che occorrono per fare il lavoro costano; tra cuscinetti, guarnizioni e ammennicoli vari sei sui 200 euro :happy5::happy5::happy5::happy5:

EmmePi
01-06-2022, 08:48
Per cambiare i soli tenditori sei sui 600 euro perché comunque le ore di lavoro e di concentrazione sono le stesse e le attrezzature che occorrono per fare il lavoro costano; tra cuscinetti, guarnizioni e ammennicoli vari sei sui 200 euro :happy5::happy5::happy5::happy5:

Thanks! :ok:

Jhonny21
01-06-2022, 09:27
I vari meccanici che ti hanno proposto l'upgrade dovresti ringraziarli invece di dire che sono dei "ladri" :happy4::happy4::happy4::happy4:. Quando si fa un lavoro come quello che vuoi fare tu rimettere i soli tenditori "antichi" del 1450 non è una mossa saggia perchè tra 40.000 km sei da capo e in più avendo attualmente una pompa dell'olio ridicola usuri il motore più del dovuto. Chi dice di aver controllato i pattini mi deve spiegare cosa ha visto aprendo il solo carter delle cams... il problema non è quasi mai il tenditore a vista ma bensì quello posteriore :happy7::happy7::happy7:. A quel punto avendo tirato giù la distribuzione vanno assolutamente cambiati i cuscinetti sul carter motore e quelli sul piatto delle cams (e si è fatta una così detta romanella :no_ok::no_ok::no_ok::no_ok:).
Altro problema sono i lifters... tiro giù tutto e non cambio le punterie idrauliche originali che sono notoriamente una ca@@ata???? Avete idea di quanto lavoro c'è dietro il rinnovamento di una distribuzione??? Ore ed ore di concentrazione assoluta perchè se si salta un passaggio alla prima messa in moto si spacca tutto.
La distribuzione è il cuore di un motore e rappresenta la vita dello stesso... meglio spaccare tutto o spendere per avere una moto che va???
:happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

Si spende in base a quel che si può, grazie che se cambio tutto comprese le punterie mi ritrovo una distribuzione perfetta ed una moto a posto, il punto è che ho visto più persone che si sono limitate a cambiare cuscinetti e pattini e la moto non è che gli è esplosa sotto il sedere. In attesa di tempi migliori nei quali si può pensare a rinnovare il tutto con il kit appositi può bastare anche il "lavoro alla romanella". Che cambiare il tutto è l'ideale ci arrivavo, il poterlo fare è un'altro conto.

enzosoftail81
01-06-2022, 10:54
Ciao,
ho fatto rifare la distribuzione alla mia Ultra (TC 1450) l'autunno scorso, la moto aveva 65.000 Kilometri ed avevo i pattini ormai andati e la catena raschiava sul ferro dei pattini, (moto di seconda mano presa a 20.000 kilometri circa, il dubbio che avesse fatto più strada di quello che segnava mi è venuto però magari può capitare), se riesco nei prossimi giorni metto le foto, ho cambiato i tendicatena ed i cuscinetti sul carter motore e quelli sul piatto delle camme spesa totale 852 euro, pezzi originali.
Da quando l'ho presa i tagliandi li ho sempre fatti io ed usato olio castrol semisintetico, dovrò far rifare la distribuzione anche al softail nei prossimi mesi, anche lei TC 1450 e con circa 66.000 kilometri, presa di seconda mano anche lei ma aveva un anno di vita e 2.500 kilometri, vedremo se negli anni l'uso di buon olio è servito a conservare di più i pattini o meno, vi farò sapere, spero ti possa essere utile,
ciao:happy5:

Fat King
01-06-2022, 11:36
Io direi che la soluzione migliore è la buona, vecchia e sana "Via di mezzo"
Mi viene in mente quando una trentina di anni fa mi ero fatto un rustico in campagna sopra Celle Ligure
La parola d'ordine era " Già che ci siamo ..."
Già che ci siamo ampliamo li, ampliamo la, alziamo lì, alziamo la e alla fine ho speso come una reggia del Vanvitelli
Ma però il rustico è rimasto a Celle Ligure e non si è magicamente spostato di 120 km a Montecarlo !!!
Una Electra 1450 quanto può valere
12.000, 13.000, 14.000 euro ???
Belin, spenderne 2.000 di distribuzione mi sembra "antieconomico"
Fosse la Shovel 1965 di Ziobello OK, è un pezzo di valore che terrai per sempre e lascerai agli eredi
Ma su un TC88 a 5 marce trovo che siano troppi soldi [emoji383]..... Preferirei trovare una soluzione di compromesso......

Jhonny21
01-06-2022, 11:51
Io direi che la soluzione migliore è la buona, vecchia e sana "Via di mezzo"
Mi viene in mente quando una trentina di anni fa mi ero fatto un rustico in campagna sopra Celle Ligure
La parola d'ordine era " Già che ci siamo ..."
Già che ci siamo ampliamo li, ampliamo la, alziamo lì, alziamo la e alla fine ho speso come una reggia del Vanvitelli
Ma però il rustico è rimasto a Celle Ligure e non si è magicamente spostato di 120 km a Montecarlo !!!
Una Electra 1450 quanto può valere
12.000, 13.000, 14.000 euro ???
Belin, spenderne 2.000 di distribuzione mi sembra "antieconomico"
Fosse la Shovel 1965 di Ziobello OK, è un pezzo di valore che terrai per sempre e lascerai agli eredi
Ma su un TC88 a 5 marce trovo che siano troppi soldi [emoji383]..... Preferirei trovare una soluzione di compromesso......
Stessa maniera in cui ragiono io, anche perché una Electra 1450 del 2006 può valere 12/12500 , oltre cominci già ad allargarti troppo ed il mercato offre di meglio, o piuttosto Harley più recenti con altre motorizzazioni, se vogliamo essere onesti.

Jhonny21
02-06-2022, 12:13
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/0Rzouq.jpg (https://imageshack.com/i/pm0Rzouqj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/BlezS1.jpg (https://imageshack.com/i/pmBlezS1j)
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/AL8PPj.jpg (https://imageshack.com/i/pmAL8PPjj)
Credo di potermelo risparmiare ancora per un bel po' di km il lavoro.

Jhonny21
02-06-2022, 12:30
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/0Rzouq.jpg (https://imageshack.com/i/pm0Rzouqj)

Fat King
02-06-2022, 14:10
Sono andato dal dentista per una piccola carie al premolare sinistro

Mi ha detto che per fare un bel lavoro definitivo bisogna togliere tutti i 28 denti (i 4 del giudizio li avevo già tolti appena usciti mezzo secolo fa) e mettere una bella implantologia con 4 perni sopra e 4 sotto

Lui la responsabilità che possa ripartire la carie giustamente non se la vuole prendere

Scusate ma non ho resistito, sono un càzzàrone .......... :happy7::happy4::talk1:

kawadent
02-06-2022, 14:34
Sono andato dal dentista per una piccola carie al premolare sinistro

Mi ha detto che per fare un bel lavoro definitivo bisogna togliere tutti i 28 denti (i 4 del giudizio li avevo già tolti appena usciti mezzo secolo fa) e mettere una bella implantologia con 4 perni sopra e 4 sotto

Lui la responsabilità che possa ripartire la carie giustamente non se la vuole prendere

Scusate ma non ho resistito, sono un càzzàrone .......... :happy7::happy4::talk1:

Il tuo dentista ha assolutamente ragione, io però opterei per una più sicura dentiera!
Giuro che lo proposi ad un incontro con colleghi che se la tiravano troppo per i bambini in fase di crescita e quelli mi stavano anche ad ascoltare!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

6galloni
02-06-2022, 15:14
Sono andato dal dentista per una piccola carie al premolare sinistro

Mi ha detto che per fare un bel lavoro definitivo bisogna togliere tutti i 28 denti (i 4 del giudizio li avevo già tolti appena usciti mezzo secolo fa) e mettere una bella implantologia con 4 perni sopra e 4 sotto

Lui la responsabilità che possa ripartire la carie giustamente non se la vuole prendere

Scusate ma non ho resistito, sono un càzzàrone .......... :happy7::happy4::talk1:


Il tuo dentista ha assolutamente ragione, io però opterei per una più sicura dentiera!
Giuro che lo proposi ad un incontro con colleghi che se la tiravano troppo per i bambini in fase di crescita e quelli mi stavano anche ad ascoltare!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

com'era? ah si....."Non ci sono più i BRAVI meccanici di una volta che riparavano, adesso tutti dicono "sostituire":vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

kawadent
02-06-2022, 15:45
com'era? ah si....."Non ci sono più i BRAVI meccanici di una volta che riparavano, adesso tutti dicono "sostituire":vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Comunque questa è una verità assoluta, si è persa l’arte del rattoppo, troppo facile fare tutto nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Benito1976
03-06-2022, 07:39
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/0Rzouq.jpg (https://imageshack.com/i/pm0Rzouqj)

Se il pattino anteriore è messo così... quello posteriore è sicuramente messo peggio :happy5::happy5::happy5::happy5:

Jhonny21
03-06-2022, 08:29
Se il pattino anteriore è messo così... quello posteriore è sicuramente messo peggio :happy5::happy5::happy5::happy5:
A dire la verità lo abbiamo visto con uno specchietto d'ispezione inserendolo da sopra ed è meno consumato dell'anteriore. Non so che dirti.

Benito1976
03-06-2022, 09:53
A dire la verità lo abbiamo visto con uno specchietto d'ispezione inserendolo da sopra ed è meno consumato dell'anteriore. Non so che dirti.

Meglio così :ok:

Davidone
03-06-2022, 11:44
I vari meccanici che ti hanno proposto l'upgrade dovresti ringraziarli invece di dire che sono dei "ladri" :happy4::happy4::happy4::happy4:. Quando si fa un lavoro come quello che vuoi fare tu rimettere i soli tenditori "antichi" del 1450 non è una mossa saggia perchè tra 40.000 km sei da capo e in più avendo attualmente una pompa dell'olio ridicola usuri il motore più del dovuto. Chi dice di aver controllato i pattini mi deve spiegare cosa ha visto aprendo il solo carter delle cams... il problema non è quasi mai il tenditore a vista ma bensì quello posteriore :happy7::happy7::happy7:. A quel punto avendo tirato giù la distribuzione vanno assolutamente cambiati i cuscinetti sul carter motore e quelli sul piatto delle cams (e si è fatta una così detta romanella :no_ok::no_ok::no_ok::no_ok:).
Altro problema sono i lifters... tiro giù tutto e non cambio le punterie idrauliche originali che sono notoriamente una ca@@ata???? Avete idea di quanto lavoro c'è dietro il rinnovamento di una distribuzione??? Ore ed ore di concentrazione assoluta perchè se si salta un passaggio alla prima messa in moto si spacca tutto.
La distribuzione è il cuore di un motore e rappresenta la vita dello stesso... meglio spaccare tutto o spendere per avere una moto che va???
:happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:


quoto , la manutenzione non è u semplice smonta e rimonta , ci son tante di quelle cose dietro che neanche ci si puo' immaginare

Jhonny21
04-06-2022, 14:50
quoto , la manutenzione non è u semplice smonta e rimonta , ci son tante di quelle cose dietro che neanche ci si puo' immaginare
Difatti nessuno ha sminuito il lavoro dei meccanici, ma la mancanza di possibilità di fare un intervento più semplice con pezzi stock anche se non definitivo ed essere praticamente obbligato a sborsare grosse cifre quando non se ne ha la possibilità in un dato momento. Nel mio caso per fortuna non è necessario al momento.

alidighisa
06-06-2022, 06:47
A dire la verità lo abbiamo visto con uno specchietto d'ispezione inserendolo da sopra ed è meno consumato dell'anteriore. Non so che dirti.

e normale, quello lavora sulla catena che fa la metà dei giri di quello anteriore

Benito1976
06-06-2022, 08:05
e normale, quello lavora sulla catena che fa la metà dei giri di quello anteriore

Fa lo stesso numero di giri :happy4::happy4::happy4: la catena anteriore trasmette il moto dall'albero motore alla camma anteriore...la catena posteriore trasmette il moto dalla camma anteriore alla posteriore e quindi girano allo stesso numero di giri :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

6galloni
06-06-2022, 10:36
e normale, quello lavora sulla catena che fa la metà dei giri di quello anteriore

no daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:happy4::happy4::happy4:

lvlao
06-06-2022, 13:57
e normale, quello lavora sulla catena che fa la metà dei giri di quello anteriore


Fa lo stesso numero di giri :happy4::happy4::happy4: la catena anteriore trasmette il moto dall'albero motore alla camma anteriore...la catena posteriore trasmette il moto dalla camma anteriore alla posteriore e quindi girano allo stesso numero di giri :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:


no daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:happy4::happy4::happy4:

Mi sa che non è del tutto sbagliato quello che dice alidighisa.
Effettivamente i "giri" delle due camme sono gli stessi, quello che però cambia è la velocità di scorrimento della catena (forse alidighisa intendeva quello).
La prima camma ha un ingranaggio grosso davanti e uno piccolo dietro, i giri sono gli stessi, ma la velocità tangenziale no.
La catena anteriore, a parità di giri, scorre più velocemente di quella posteriore e quindi anche l'usura dei pattini (a parità di condizioni) dovrebbe essere di conseguenza.
Poi bisogna vedere la lubrificazione, la posizione, la pressione della molla ecc ecc.


http://2.bp.blogspot.com/-x5ygjPMuRGI/UFDx7OorlLI/AAAAAAAABgY/t3Lj6J-0-o0/s1600/Immagine000.JPG

https://img.motorparts-online.com/p/547x396/3/f/1kjq0-19864f4be48c0f0677add8f56ae305f3.JPG

Fat King
06-06-2022, 15:01
Premetto che a pranzo ho mangiato 1/2 kg di peperonata e mi sono appena svegliato dal riposino pomeridiano in coma totale
L'albero a camme fa la metà dei giri dell'albero motore
Quindi la prima camma collegata all'albero motore fa ......tarapia tapioco sbiliguda sparecchiavo vicesindaco antani .....
Ancora almeno 2 caffè ...... non ce la faccio .......

alidighisa
07-06-2022, 06:25
e normale, quello lavora sulla catena che fa la metà dei giri di quello anteriore

scusate ho preso una cantonata, :smashfreakb: , riconosco che ho detto una ****ata, ...per fortuna non sono un meccanico:smoker: , però riconosco che il ragionamento di ivlao per mè è giusto