Visualizza Versione Completa : come dovrebbero essere le HD ??
Allora continuo a leggere di perdita di identita', di carburatore,raffreddamento ad aria, primaria a cinghia, di nomi cambiati ecc ecc ecc
premesso che potrei anche essere daccordo se pensassi solo a cio' che mi piace,
ma come dovrebbero essere le nuove HD ???
pero' vorrei un discorso serio e sensato.
pensando che per stare aperta un'azienda deve vendere e che con i nostalgici non lo fa...quindi disoccupazione,anche dell'indotto.
pensando che le normative mondiali cambiano. Non solo per quanto riguarda la parte "inquinamento".
tanti mercati stanno "invecchiando"
e altro ancora.
quindi in questo momento,gia' un motore ad iniezione e raffreddato a liquido sta' diventando "obsoleto", la tecnologia avanza...nessuno va piu' in giro con il gettone...ma ormai tutti abbiamo addosso tecnologia per fare tutto...anche i nostalgici.
anche a me piacerebbe FUCK THE FACTORY, ma tra il dire...e il fatturare...
dai su scrivete le vostre idee.
Ovviamente ripeto tenendo conto di cose reali...
non dei warriors o delle serie tv dove ci sono i fuorilegge, che non sono qui sul forum...
di ferro, ignoranti ma affidabili.
dici di non tenere conto di fuorilegge e cose cosi, ma uno alla fine dai,.... compra la moto del cattivo ragazzo,la moto un pò ribelle, vuole togliersi per un pò l'idea delle regole, sennò una bella honda tutta la vita .
Harley ormai....fa biciclette.
Biciclette...tristemente vero, ho accompagnato il marne a prendere il Road Glide in quel di Nervi e mi dono ritrovato a vagare per un'orda di bicicli servopedalanti e non nell'area shopping, ormai non c'è più religione.
Dal canto mio, ivo, evo, twin cam, carburatore, iniezione, catena, cinghia, Arturo, non fa differenza, ho una Harley, combustione interna, godo e me ne batto il belino.
Forse non sono stato molto tecnico ma penso di aver reso l'idea...:beer:
Rebel forever
Da qualche anno ormai trovo le verniciature piuttosto monotone: le Harley bicolor erano bellissime, con colori sgargianti ed abbinamenti a volte arditi esaltati dal cromo di motore e ruote a raggi. Adesso colori „denim“, scarichi neri, pin stripe solo sui modelli di punta…trovo poi un peccato la scomparsa del telaio dyna e francamente indigeribile il nuovo telaio softail. Su una tipologia di motocicletta che fonda il suo fascino e il suo prestigio su opulenza, eleganza, esclusivitá di materiali e finiture a scapito di performance ed efficienza mi sarei aspettato piú coerenza e continuitá col passato.
Va bene M8, iniezione elettronica, piattaforma inerziale e tutta la tecnologia disponibile oggi, ma avrei voluto tutto ciò in un „involucro“ piú armonioso ed appagante alla vista. A mio gusto le HD sono diventate un pó scadenti e banali…ad oggi non comprerei nulla a catalogo eccetto un paio di Touring dai colori splendidi…
Ziobello
03-01-2022, 21:38
In primis punterei all'esclusivita', al mercato del lusso. Il target non è il neopatentato ma chi può spendere +30/40K che abbia 20 o 80 anni.
Il target non è l'Italia ma i nuovi 200 milioni di super ricchi che ci arrivano, dalla sola Cina, entro 2030.
Qualità di conseguenza al top in rifiniture, dettagli e servizio assistenza premium. Se prendo quel c@zzone che son 30 anni che usa il connettore BIANCO per alimentare il motorino di avviamento lo in inkiulo lui è quell'asino del marketing.
Freni ed ammortizzatori top di gamma.
Motori quello che hanno fatto per secoli. Ok l'evoluzione tecnica necessaria ma su stessi modelli. Vedi Heritage o Electra Glide.
883 lo facevo identico ma con motore che serve.
Riprenderei la gestione marchio Buell per fare tutto quello che serve per la parte naked e sportiva racer.
Enduro non lo avrei mai fatto. Born to be wild con l'enduro fa fastidio. Sturgis con l'enduro fa fastidio.
In tutto il mondo HD vende perché vende la leggenda, wild, quel sentirsi un poco banditi per finta anche se cavi denti o vendi immobili in cravatta. O lavori per un'azienda che produce bloccaporta e sensori per elettrodomestici. [emoji16]
Ecco! [emoji846]
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
…aggiungo che se „nuovo“ deve significare la sportster S di recente debutto allora per me diventa ancora più incomprensibile decifrare che tipo di clienti intendono fidelizzare: sono moto esteticamente indigeste ai vecchi arleisti e costose e poco prestazionali per un giovane motociclista.
Per me Harley doveva rimanere uguale a se stessa, avrebbe avuto sempre la sua clientela. Ora come ora è una casa moticlistica qualunque
ok ...uguale a se stessa...ma aggiungiamo altro...perche' dicendo cosi' dice tanto e niente
motori??...del 1800??
dai sforziamoci un po' di piu'..
date delle idee alla casa madre..che i loro manager non ci arrivano :wink2:
buono il punto di vista dello Zio
Metalflakes
03-01-2022, 22:01
Io non so rispondere ma una considerazione in punta di piedi (senza offesa per nessuno) penso di averla..
Gli italiani ci lamentiamo sempre dell’Italia a volte purtroppo sminuendola anche quando non lo merita..Ecco gli Harleysti pare facciano uguale con Harley Davidson..
Mah…[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Road Glide
03-01-2022, 22:18
Non saprei rispondere.
Io amo le Harley da sempre e da sempre apprezzo alcuni modelli più di altri. Anche negli anni d'oro c'erano modelli che non mi piacevano. Come oggi, del resto.
Credo che le Harley siano percepite senza dubbio come prodotti premium e credo che riempiano i sogni di molti motociclisti, ieri come oggi.
Che la tecnologia avanzi è sacrosanto, come è sacrosanto amare i vecchi modelli o le moto d'epoca.
Certo è difficile mantenere sempre al top la propria immagine e in questo Harley-Davidson dovrà impegnarsi parecchio perché alle nuove generazioni poco importa di identificarsi in Easy Rider. Dovranno trovare nuove formule che coinvolgano i giovani e che gli facciano desiderare una moto H-D, tanto quanto la desideriamo noi vecchi motociclisti
Britannico
03-01-2022, 22:26
In un mondo dove i venti ecologisti fanno per ora da padrone, è difficile dirlo.
Per me la condanna delle grosse aziende è l’obbligo di crescita, ma qualcuno in HD dovrebbe avere il coraggio di ridimensionare.
Dovrebbero tornare ad essere più esclusive, senza troppi compromessi, con il rischio di abbassare i numeri. Tra una decina di anni il mercato basso sarà solo dei cinesi, o dei cinesi travestiti come già succede. Che piaccia o no credo che l’unica strada sia fare moto particolari per “pochi”, senza necessariamente un + a fine anno.
Altrimenti elettriche, economiche e anonime.
Comunque a catalogo una bella bassa cilindrata, leggerotta ma di qualità ci starebbe.
FASTGABRY
03-01-2022, 22:30
Secondo me sono giuste cosi.
Forse come letto sopra andrei di colori più fichi.
lordguzzi
03-01-2022, 23:13
bicilindrica vtwin come sempre, corsa lunga, grossa cilindrata, ferro e colorazioni top e più varie.
il resto aimè lo dettano le norme.
soprattutto però è importante cosa non fare.
bici e mulinex per me profondamente offensivo mi fa passare voglia di nuovo
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
PaoloOvada
03-01-2022, 23:28
Per me la HD non deve cambiare se stessa, e accettare se quel concetto interessa a meno clienti di prima.
Adeguarsi alla fetta di mercato che le compete, senza invaderne altre.
Qui sì sì bei modelli di una volta come NT e springer, ma anche sì bei modelli recenti, come la lrs.
Lo sporty deve avere il solito motore e il peanut, aveva una bella gamma.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
HD Morris
04-01-2022, 03:18
bicilindrica vtwin come sempre, corsa lunga, grossa cilindrata, ferro e colorazioni top e più varie.
il resto aimè lo dettano le norme.
soprattutto però è importante cosa non fare.
bici e mulinex per me profondamente offensivo mi fa passare voglia di nuovo
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Quoto tutto!
L'unica cosa che aggiungo e' che devono fare moto belle!
Le Street, l'ultimo Softail Custom, il nuovo Sportster o la "fortunatissima" FXDR non hanno nulla a che fare con la tradizione centenaria della Mo.Co.
E questo per me e' un vero peccato perche' se da un lato vorrei che HD producesse solo Panhead rigidi, dall'altro e' chiarissimo che ci sono nuove regole e mercati ma questo non vuol dire perdere il senso dell'estetica che ha da sempre contraddistinto HD!
Per esempio, aver inserito negli ultimi Softail il radiatore dell'olio nel telaio e' stata una soluzione aggraziata che ha permesso allo stesso tempo il rispetto della normativa e vedere ancora delle HD classiche!
L'Electra Glide Revival e' un ottimo esempio di come sia semplice attingere dal passato per creare un prodotto che abbia ancora presa sugli appassionati del marchio!
ok ...uguale a se stessa...ma aggiungiamo altro...perche' dicendo cosi' dice tanto e niente
motori??...del 1800??
dai sforziamoci un po' di piu'..
date delle idee alla casa madre..che i loro manager non ci arrivano :wink2:
buono il punto di vista dello Zio
Provo a spiegare meglio, convergendo sul pensiero di ziobello: il bicilindrico a V da 45 gradi con le alette di raffreddamento possiamo dire che sia iconico ed identificativo della Casa, giusto? Bene…potevano fare il nuovo uguale al vecchio aggiornandolo. Idem per quella mostruositá del nuovo softail. Ma vi immaginate quando (non se) monteranno sto motore su una touring che roba verrá fuori? Ammortizzatori e freni aggiornati, soluzioni alternative per nascondere i radiatori…basta, non occorreva altro e avremmo avuto lˋillusione di avere sempre le „stessé“moto e le avremmo cambiate, se vecchi clienti, comprate per la prima volta se nuovi.
Invece tolgono il cambio a bilanciere e la dash cover con l‘interruttore dal serbatoio e in un colpo eliminano, senza motivo, anni di tradizione
noname81
04-01-2022, 06:17
Quoto tutto!
L'unica cosa che aggiungo e' che devono fare moto belle!
Le Street, l'ultimo Softail Custom, il nuovo Sportster o la "fortunatissima" FXDR non hanno nulla a che fare con la tradizione centenaria della Mo.Co.
E questo per me e' un vero peccato perche' se da un lato vorrei che HD producesse solo Panhead rigidi, dall'altro e' chiarissimo che ci sono nuove regole e mercati ma questo non vuol dire perdere il senso dell'estetica che ha da sempre contraddistinto HD!
Per esempio, aver inserito negli ultimi Softail il radiatore dell'olio nel telaio e' stata una soluzione aggraziata che ha permesso allo stesso tempo il rispetto della normativa e vedere ancora delle HD classiche!
L'Electra Glide Revival e' un ottimo esempio di come sia semplice attingere dal passato per creare un prodotto che abbia ancora presa sugli appassionati del marchio!
Quoto tutto!
Guardare al futuro attingendo dal passato…
Non stravolgere un marchio (quindi perdere identità).
Basti pensare al telaio softail ovvero il “finto” rigido.
Oppure con il 1340 evo, evoluzione “stretta” dello shovel (molto più affidabile).
Harley ha guardato al futuro attingendo dal passato. E c’è pienamente riuscita.
Non solo, è stata la sua rinascita.
Dovrebbero fare questo: continuare a fare quello che ha sempre fatto (adeguandosi alle normative) e non diventare una delle tante case produttrice di motocicli
Io Spero che si evolva, che chiuda col passato guardando al 2035 che è ormai alle porte , basta con motori grossi e pesanti che scaldano come camion , anche un frigo per fare freddo scalda.
Motori nuovi e all’avanguardia con moto con linee fluide è sempre più leggere che catturino i nuovi giovani, i vecchi e nostalgici sono destinati a fermarsi, e se no per loro di moto vintage che costano come roll’s e di nicchia c’è ne pieno il mercato, in quasi 120 anni di storia.
bigmariohd
04-01-2022, 06:40
Credo che sia tutto inevitabile, nel senso che è cambiata la mentalità di fondo che c'era fra produttore e consumatore!
Una volta, per restare nel settore auto/moto, le case costruivano i modelli e vendevano a chi piacevano, stop!
In un certo senso erano i marchi a dettare le varie mode.
Certo, c'erano anche dei sondaggi d'opinione, ma fondamentalmente le case di massa o di nicchia, andavano per la loro strada, con il loro marchio, con la loro storia e tradizione.
Oggi è il contrario... :mad1: la massa chiede veicoli ecokey, scatolette elettriche, farcite di gadget iper-tecnologici e le case, per non soccombere, devono stare dietro a queste richieste, la domanda genera richiesta!
E poi, o ti adegui o chiudi! :mad1::mad1::mad1:
HD, come altre case, se dovesse vendere solo ai nostalgici, sarebbe fallita da un pezzo.
Quindi dire come noi vorremmo le future HD, mi pare inutile, perchè loro faranno le loro moto e poi sta a noi farcele piacere.
Metalflakes
04-01-2022, 06:55
Io Spero che si evolva, che chiuda col passato guardando al 2035 che è ormai alle porte , basta con motori grossi e pesanti che scaldano come camion , anche un frigo per fare freddo scalda.
Motori nuovi e all’avanguardia con moto con linee fluide è sempre più leggere che catturino i nuovi giovani, i vecchi e nostalgici sono destinati a fermarsi, e se no per loro di moto vintage che costano come roll’s e di nicchia c’è ne pieno il mercato, in quasi 120 anni di storia.
Amen..
Si può tenere uno stile senza per forza fare sempre le stesse cose…
Lo fanno con i vesti
Etc..
Non vedo perché non possano farlo con le moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo temo che la domanda sia senza risposta, per essere fedele a sé stessa Harley Davidson dovrebbe fare cose che ahimè non si possono più fare, gli adorabili difetti che le rendevano uniche sono diventati illegali, l'adeguamento alle normative non è una scelta ma un obbligo. Quindi appurato che una Softail Springer con il 21" il carburatore e due tapered borbottanti non la vedremo mai più non rimane che il rinnovamento. Io ad HD non rimprovero l'iniezione o l'ABS, che sono appunto obbligatori, ma la scelta di rinunciare alla propria anima di fiera diversità per tentare di inseguire gli altri costruttori sul loro terreno, fatto di dati e prestazioni invece che attitudine e sensazioni.
Quindi per me Harley-Davidson non deve necessariamente essere antica e obsoleta, ma dovrebbe quantomeno rispecchiare i punti cardine di una immagine costruita in decenni di storia, a partire dal più importante: MADE IN USA, una Harley-Davidson assemblata in Thailandia con metà dei pezzi cinesi è totalmente inaccettabile, al di là del risultato finale in termini di prestazioni e qualità.
E poi, basta ai modelli nuovi ogni 30 secondi e ai motori che diventano vecchi da un anno all'altro, il 1340 ha servito egregiamente per oltre 20 anni, la mania di avere ogni anno la moto più potente e veloce è lontana anni luce da quello che ha definito Harley-Davidson fino a ieri.
E infine, vorrei vedere qualità assoluta, non fili cavi e connettori ovunque, carterini di plastica, verniciature mediocri ecc ecc.
Costerebbero di più? Va bene, non sono mai state economiche.
ghiacciolo
04-01-2022, 09:04
Trump mette i dazi > EU risponde con altri dazi > HD assembla in Thai per aggirarli e mantenere un prezzo di vendita sostenibile.
rammento per gli smemorati.
Semplificazione massima.
Profitti, profitti, profitti.
H-D, come tutte le società commerciali di questo mondo, va nella direzione in cui pensa di massimizzare il NOPAT (reddito operativo al netto delle imposte), considerando tutte le variabili in gioco: numeri di vendita, margine unitario, prodotti/servizi accessori e post-vendita, ecc.
Dei "nostalgici" del marchio - se e nella misura in cui non sono funzionali a questo "credo" - se ne batte il belino.
Potrà non piacere ma bisogna prenderne atto.
In astratto, se riuscissero a fare il doppio dei profitti vendendo bibite a marchio H-D e, per fare questo, dovessero abbandonare la produzione di moto, lo farebbero senza pensarci più di due secondi.
Poi magari il top management commette degli errori di valutazione ma questo è un discorso parzialmente diverso.
PaoloOvada
04-01-2022, 09:15
Semplificazione massima.
Profitti, profitti, profitti.
H-D, come tutte le società commerciali di questo mondo, va nella direzione in cui pensa di massimizzare il NOPAT (reddito operativo al netto delle imposte), considerando tutte le variabili in gioco: numeri di vendita, margine unitario, prodotti/servizi accessori e post-vendita, ecc.
Dei "nostalgici" del marchio - se e nella misura in cui non sono funzionali a questo "credo" - se ne batte il belino.
Potrà non piacere ma bisogna prenderne atto.
In astratto, se riuscissero a fare il doppio dei profitti vendendo bibite a marchio H-D e, per fare questo, dovessero abbandonare la produzione di moto, lo farebbero senza pensarci più di due secondi.
Poi magari il top management commette degli errori di valutazione ma questo è un discorso parzialmente diverso.Ecco, magari HD non una delle tante società commerciali...
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
ghiacciolo
04-01-2022, 09:15
Semplificazione massima.
Profitti, profitti, profitti.
H-D, come tutte le società commerciali di questo mondo, va nella direzione in cui pensa di massimizzare il NOPAT (reddito operativo al netto delle imposte), considerando tutte le variabili in gioco: numeri di vendita, margine unitario, prodotti/servizi accessori e post-vendita, ecc.
Dei "nostalgici" del marchio - se e nella misura in cui non sono funzionali a questo "credo" - se ne batte il belino.
Potrà non piacere ma bisogna prenderne atto.
In astratto, se riuscissero a fare il doppio dei profitti vendendo bibite a marchio H-D e, per fare questo, dovessero abbandonare la produzione di moto, lo farebbero senza pensarci più di due secondi.
Poi magari il top management commette degli errori di valutazione ma questo è un discorso parzialmente diverso.
this.
Ecco, magari HD non una delle tante società commerciali...
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
H-D è diversa da Coca Cola (solo per fare un esempio) solo nella testa di alcuni appassionati del marchio.
Rassegnati.
PaoloOvada
04-01-2022, 09:34
H-D è diversa da Coca Cola (solo per fare un esempio) solo nella testa di alcuni appassionati del marchio.
Rassegnati.Ma sicuramente lo è solo per gli appassionati, ne sono consapevole, è ovvio.
Sono felice di essere uno di essi, per me HD non sarà mai come Honda, BMW, Samsung, Moulinex, o altro.
Come per un appassionato di cose che non mi interessano HD è solo una casa motociclistica.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Ma sicuramente lo è solo per gli appassionati, ne sono consapevole, è ovvio.
Sono felice di essere uno di essi, per me HD non sarà mai come Honda, BMW, Samsung, Moulinex, o altro.
Come per un appassionato di cose che non mi interessano HD è solo una casa motociclistica.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Liberissimo di continuare a nasconderti l'evidenza.
Allora continuo a leggere di perdita di identita', di carburatore,raffreddamento ad aria, primaria a cinghia, di nomi cambiati ecc ecc ecc
premesso che potrei anche essere daccordo se pensassi solo a cio' che mi piace,
ma come dovrebbero essere le nuove HD ???
.
Sbaglio o la domanda del 3d era questa, e non quali sono le strategie di marketing dell’hd?
Trump mette i dazi > EU risponde con altri dazi > HD assembla in Thai per aggirarli e mantenere un prezzo di vendita sostenibile.
rammento per gli smemorati.
Certo come no, hanno spostato una fabbrica in Thailandia in un mese :happy4:
La realtà è che l'investimento thailandese era stato pianificato mooolto prima, la fabbrica nel 2018 era già operativa, i dazi UE sono arrivati solo nella seconda metà dello stesso anno, non c'entrano assolutamente niente. Ma sono stati come il cacio sui maccheroni perchè sono stati usati come pretesto per giustificare i licenziamenti (800 operai) e la chiusura della fabbrica di Kansas City per successiva delocalizzazione. Per la cronaca i sindacati avevano denunciato lo smantellamento dei macchinari per spedizione all'estero già tempo prima.
Altro che dazi, la realtà è che assemblando in Oriente e licenziando gli operai americani si guadagna di più. Sempre nell'ipotesi che al cliente finale non interessi di avere una Harley "proudly made in Thailand"...
Sbaglio o la domanda del 3d era questa, e non quali sono le strategie di marketing dell’hd?
Io ho letto anche quello che Sanny ha scritto dopo e che hai "tagliato" nel quote...
Poi magari sono comunque andato OT, ma la cosa non mi stupisce. :happy4:
Sbaglio o la domanda del 3d era questa, e non quali sono le strategie di marketing dell’hd?
Strategie di marketing e caratteristiche del prodotto sono due fasi dello stesso processo, di fatto sono la stessa cosa vista in tempi differenti. Ad esempio per tornare alle mie considerazioni di poco fa assemblare in Thailandia si fa solo se il marketing ti dà una discreta confidenza che la maggior parte dei clienti non dia troppa importanza al Made in USA. Non è che il marketing si limiti a vendere prodotti, prima di tutto li definisce in parte ascoltando i desideri dei clienti, in parte cercando di pilotarli.
ghiacciolo
04-01-2022, 10:13
Certo come no, hanno spostato una fabbrica in Thailandia in un mese :happy4:
La realtà è che l'investimento thailandese era stato pianificato mooolto prima, la fabbrica nel 2018 era già operativa, i dazi UE sono arrivati solo nella seconda metà dello stesso anno, non c'entrano assolutamente niente. Ma sono stati come il cacio sui maccheroni perchè sono stati usati come pretesto per giustificare i licenziamenti (800 operai) e la chiusura della fabbrica di Kansas City per successiva delocalizzazione. Per la cronaca i sindacati avevano denunciato lo smantellamento dei macchinari per spedizione all'estero già tempo prima.
Altro che dazi, la realtà è che assemblando in Oriente e licenziando gli operai americani si guadagna di più. Sempre nell'ipotesi che al cliente finale non interessi di avere una Harley "proudly made in Thailand"...
la fabbrica thai è una fabbrica di assemblaggio finale, fatta apposta per aggirare dazi e tassazioni particolari per merci provenienti da determinati paesi.
la thailandia, mercato importante, ha un tassazione del 60% per le moto import. Allora si assemblano lì.
PaoloOvada
04-01-2022, 10:20
Liberissimo di continuare a nasconderti l'evidenza.L'evidenza è che, PER ME, l'Harley Davidson è qualcosa di diverso, per altri è una comune azienda, ognuno ha le proprie opinioni..
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
04-01-2022, 10:23
Ai nuovi softail basterebbero una decina di modifiche per togliere delle cappelle estetiche qua e là.
Ai touring un telaio nuovo lasciando la stessa estetica.
Panamerica è la prima Harley che potrebbe essere l’unica moto in garage. A me piace e credo sia stato giusto farla
Sportster S fa schifo ed è stato una cacata pazzesca inaugurale il nuovo corso con quell’aborto inutilizzabile.
Io non farei grossi cambiamenti. Farei dei modelli seguendo anche la moda. Tutti vogliono club style. Approfittane e fai un modello speciale.
Tutti vogliono scrambler e Fiat track. Fallo cavolo.
Io farei una Springer nuova. Non la vedo impossibile.
Altra cosa senza senso, standardizzano dei componenti tra i vari modelli che invece dovrebbero differenziare e particolareggiare le varie versioni. Vedi parafanghi, collettori, dimensioni ruote ecc. Invece così facendo vengono banalizzate. E poi fanno componenti dedicati e anche costosi studiati ad hoc per dei modelli che anche il più stupido capirebbe subito che sarà un flop. Pazzesco
la fabbrica thai è una fabbrica di assemblaggio finale, fatta apposta per aggirare dazi e tassazioni particolari per merci provenienti da determinati paesi.
la thailandia, mercato importante, ha un tassazione del 60% per le moto import. Allora si assemblano lì.
Inizialmente HD aveva comunicato l'investimento in Thailandia per coprire i mercati locale e cinese, poi com'è come non è la scritta "made in Thailand" è apparsa anche sulle moto destinate a quasi tutti i mercati extra americani, compreso quello italiano. Sarò strano io ma una Harley-Davidson non made in USA non la comprerei mai. Voci dicono che presto la Fat Boy sarà rinominata Fat Ladyboy :happy4: :happy4: :happy4:
Boxerfabio
04-01-2022, 10:35
Il Made in è l’ultimo dei problemi se mettono in vetrina dei modelli da segarsi a guardarli.
Il mio iPhone Made in Cina è troppo bello e va troppo bene per farmi delle pippe su dove è fatto come fatto quanto costa ecc ecc
Il Made in è l’ultimo dei problemi se mettono in vetrina dei modelli da segarsi a guardarli.
Il mio iPhone Made in Cina è troppo bello e va troppo bene per farmi delle pippe su dove è fatto come fatto quanto costa ecc ecc
Diciamo che io il paragone tra una Harley-Davidson e un Iphone non l'avrei fatto nemmeno sotto tortura, ma dal tuo punto di vista capisco cosa intendi :tongue3:
L'evidenza è che, PER ME, l'Harley Davidson è qualcosa di diverso, per altri è una comune azienda, ognuno ha le proprie opinioni..
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
La questione seccante è che tra gli "altri" c'è anche il top management H-D... :happy4:
Dispiace anche a me, intendiamoci, ma me ne sono fatto una ragione. Come di molte altre cose, del resto.
Boxerfabio
04-01-2022, 11:09
Diciamo che io il paragone tra una Harley-Davidson e un Iphone non l'avrei fatto nemmeno sotto tortura, ma dal tuo punto di vista capisco cosa intendi :tongue3:
Ahahahahaha
Se trasuda qualità, se è bella da sbavare, se va bene ed è affidabile perché farsi del male a cercare l’etichetta del Made in?? :vhappy2:
PaoloOvada
04-01-2022, 11:21
La questione seccante è che tra gli "altri" c'è anche il top management H-D... :happy4:
Dispiace anche a me, intendiamoci, ma me ne sono fatto una ragione. Come di molte altre cose, del resto.Sono veramente sollevato per te, invece io rimango della mia opinione, che non cambia di conseguenza alla scelte commerciali, giuste o sbagliate che siano.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
danapbanana
04-01-2022, 11:53
La gente vuole sognare , la Harley si deve regalare un Reparto Stile con i contro****i,ritiratosi Willie G gli ultimi modelli sono oggettivamente brutti …..venite da noi in Italia , ve le disegnami noi non per niente i più famosi designer sono Italiani mica è un caso se da qui sono nati Giugiaro , Pininfarina , Scaglietti …..
noname81
04-01-2022, 12:00
Voci dicono che presto la Fat Boy sarà rinominata Fat Ladyboy :happy4: :happy4: :happy4:
TOP !!! :happy4:
Sono veramente sollevato per te, invece io rimango della mia opinione, che non cambia di conseguenza alla scelte commerciali, giuste o sbagliate che siano.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
E' palese che non sono riuscito a spiegarmi.
Fa niente...
:happy5:
Non credo che possa esistere una nuova Harley che conservi la tradizione in un mondo ipertecnologico.
Secondo me devono dare un taglio e adeguarsi al modernismo se vogliono continuare ad esistere come produttori di moto.
Quindi bene per le cinesate anche elettriche.
Per mantenere il fascino del marchio dovrebbero fare un settore che fa repliche dei modelli del passato con materiali moderni e affidabili ma con estetica assolutamente identica.
Questo, anche se destinato ad una clientela ridotta e ricca, ricorderebbe la tradizione pur avendo in parallelo una produzione di massa di moto con caratteristiche modene che fanno l'incasso money.
Quindi bene panam ed elettrica anche se non le comprerei mai, ma io sono motociclisticamente cromato 1960-2000 e non è certo a me che guardano in HD.
Boxerfabio
04-01-2022, 13:00
Possono anche fare le repliche identiche ma tanto il vecchio è sempre meglio perché vibra perché pota pota perché qui perchè la.
Che poi è anche vero se vogliamo, ha più fascino. Tornare a casa con una moto di 20-30anni e piu da bullo che con una euro 6 in rodaggio.
Per riaccendere i riflettori sui nuovi modelli, più banali ma che vanno così tanto bene devono bloccare gli euro 0 e mandarle in pressa. Altrimenti inutile insistere.
E spero che non succeda eh, sia chiaro.
Mi Piacerebbe avere un 1340 prima o poi
lordguzzi
04-01-2022, 13:07
L'evidenza è che, PER ME, l'Harley Davidson è qualcosa di diverso, per altri è una comune azienda, ognuno ha le proprie opinioni..
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalkio la penso cone te e ho due hd che mi rendono orgoglioso e piaciono a me.
mi danno soddisfazione.
sono contento così
non è questione di bullo ma di sesnsazioni alla guida
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
lordguzzi
04-01-2022, 14:14
per essere più preciso il king lo stavo prendendo nuovo con M8, però dopo averlo provato ho preferito 103, più adatto al tipo di moto per me.
M8 su lrs mi ha entusiasmato, lrs è per me hd a tutti gli effetti e la prenderei.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
04-01-2022, 14:25
per essere più preciso il king lo stavo prendendo nuovo con M8, però dopo averlo provato ho preferito 103, più adatto al tipo di moto per me.
M8 su lrs mi ha entusiasmato, lrs è per me hd a tutti gli effetti e la prenderei.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Dopo aver avuto M8 e ora 103 posso capire cosa intendi. :ok:
PaoloOvada
04-01-2022, 14:34
per essere più preciso il king lo stavo prendendo nuovo con M8, però dopo averlo provato ho preferito 103, più adatto al tipo di moto per me.
M8 su lrs mi ha entusiasmato, lrs è per me hd a tutti gli effetti e la prenderei.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando TapatalkAnche per me m8 è ok
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
ghiacciolo
04-01-2022, 14:34
Inizialmente HD aveva comunicato l'investimento in Thailandia per coprire i mercati locale e cinese, poi com'è come non è la scritta "made in Thailand" è apparsa anche sulle moto destinate a quasi tutti i mercati extra americani, compreso quello italiano. Sarò strano io ma una Harley-Davidson non made in USA non la comprerei mai. Voci dicono che presto la Fat Boy sarà rinominata Fat Ladyboy :happy4: :happy4: :happy4:
appunto hanno cominciato ad assemblarne alcune destinate ai mercati europee per aggirare i dazi imposti per i prodotti usa.
Les Paul
04-01-2022, 14:57
Ciao,
per rispondere a Sanny per i modelli che mi interessano, le Electra, 5 innovazioni:
- estetica rinnovata: sono trent' anni che è sempre la stessa
- 100kg di meno: e pazienza se useranno la plastica come sulla Goldwing
- motore revolution con retromarcia (no catena)
- nuovo telaio/sospensioni/freni
- garanzia di 6 anni, come Goldwing
Mi risultano, altresì, irrilevanti:
- luogo di costruzione (ma non a discapito della qualità ovviamente)
- raffreddamento ad aria
- possibilità di metterci le mani e farsi i tagliandi in casa: preferisco stare seduto su una sella che inginocchiato ai suoi piedi
Certo il rischio e di fare una (brutta) copia di K1600 e GW. Ma ci sarà pure una via di mezzo con l' obsolescenza attuale.
:byby:
Road Glide
04-01-2022, 15:06
... comunque un bel scramblerino facile, economico, curato come si deve nei componenti e nel design, con il motore 750, potevano pure farlo. Non credo sia una mission impossible. E' pure uno stile di moto che riscuote successo. Quello di Triumph è molto carino e come tipologia potrebbe rientrare tranquillamente anche nel DNA Harley. Credo che a 8/9000 euro ne avrebbero venduti parecchi e avrebbe sostituito degnamente lo Sportster in Europa. Altro che Sportster S!
Quel motore 750 l'hanno gettato alle ortiche.
Littleblack
04-01-2022, 15:56
Ciao,
per rispondere a Sanny per i modelli che mi interessano, le Electra, 5 innovazioni:
- estetica rinnovata: sono trent' anni che è sempre la stessa
- 100kg di meno: e pazienza se useranno la plastica come sulla Goldwing
- motore revolution con retromarcia (no catena)
- nuovo telaio/sospensioni/freni
- garanzia di 6 anni, come Goldwing
Mi risultano, altresì, irrilevanti:
- luogo di costruzione (ma non a discapito della qualità ovviamente)
- raffreddamento ad aria
- possibilità di metterci le mani e farsi i tagliandi in casa: preferisco stare seduto su una sella che inginocchiato ai suoi piedi
Certo il rischio e di fare una (brutta) copia di K1600 e GW. Ma ci sarà pure una via di mezzo con l' obsolescenza attuale.
:byby:
Sanny aveva chiesto cosa fare, tu hai scritto esattamente cosa non fare... :happy4:
HD Morris
04-01-2022, 16:14
Ciao,
per rispondere a Sanny per i modelli che mi interessano, le Electra, 5 innovazioni:
- estetica rinnovata: sono trent' anni che è sempre la stessa
- 100kg di meno: e pazienza se useranno la plastica come sulla Goldwing
- motore revolution con retromarcia (no catena)
- nuovo telaio/sospensioni/freni
- garanzia di 6 anni, come Goldwing
Mi risultano, altresì, irrilevanti:
- luogo di costruzione (ma non a discapito della qualità ovviamente)
- raffreddamento ad aria
- possibilità di metterci le mani e farsi i tagliandi in casa: preferisco stare seduto su una sella che inginocchiato ai suoi piedi
Certo il rischio e di fare una (brutta) copia di K1600 e GW. Ma ci sarà pure una via di mezzo con l' obsolescenza attuale.
:byby:
Forse fai prima a comprare Goldwind.:happy3:
HD dovrebbe avere la ricooscibilità che ha sempre avuto senza dimenticarsi che il gusto del pubblico cambia e anche la tecnologia evolve, la Pan è il nuovo segno e penso sia la strada giusta. E' una moto azzeccata, riconoscibile e senza fronzoli, essenziale e va anche molto bene. Condivido con Les Paul che un aggiornamento dei materiali e del comparto ammo e freni non farebbe male, i costi oggigiorno sono molto competittivi e un upgrade renderebbe le touring più fruibili allargando la base dei possibili acquirenti. Se poi piacciono i ravatti.. oops :happy4:volevo dire le Harley old stile c'è pieno di 1340 con 20mila km, shovel, ecc.. che posson osoddisfare tutti quelli che amano passare i pomeriggi a bordo strada a sistemare il carburo, chiamando il meccanico dalla cabina telefonica con il telefono a gettoni :happy4:
ok...intanto ringrazio per le risposte di tutti ovviamente.....
ciao Paolo:wink2::happy5:
Ritornando alle moto...
in effetti Vi chiedevo di fare appunto un esempio anche "fisico" di come dovrebbero farla, cio' non toglie che va bene parlare anche di marketing e strategie aziendali(:sleep:), ben venga tutto nel ragionamento.
Intanto sto' notando che dopo mille anni di critiche avvelenate si sta sdoganando l'iniezione...( ricordate i lavori per montare il carburatore??), ora va bene anche quella :wink2:
come vanno bene i radiatori olio "nascosti"
Vi ricordate gli insulti sul motore Vrod....( io lo avrei montato sulle touring), bene.
Traspare che se si montasse in maniera piu nascosto(radiatori), potrebbe passare anche quello...
capisco che l'elettrico....e' come andare sul pianeta Farout...
ma ci arriveremo.
dai su avanti a dirmi ste moto come le volete.
Paolo secondo me e' sulla strada giusta
capisco i sognatori (spesso lo sono anche io)( mi piacerebbe uno svedese o comunque sempre il bobber che rimangono i miei preferiti.
pero' se in venti anni hai comperato una sola HD...( e ci sta, non vuole essere una critica, ci mancherebbe,) come si fa ad andare avanti??
con i pezzi aftermarket.....( non ti danno ASI e targa oro):wink2:
:happy5:
Boxerfabio
04-01-2022, 20:44
Tu che Moto vorresti in vetrina per tornare a comprare HD?
ne ho avute tante....non torno per un paio di motivi...:wink2:
comunque lo street glide a me piace...
aggiungo...anche con raffreddamento a liquido...borse piu' capienti ammortizzatori seri e dai la frenata la possiamo far andare ( ma e' di molto migliorabile), ma io sono un cancello turistico
Boxerfabio
04-01-2022, 20:58
Frenata del mio ex 2018 era impeccabile :ok:
Cosa mi piace di Harley?
- il rumore “potato” dello scarico
- il minimo molto basso
- le giuste vibrazioni
- le cromature
- lo stile immutato
Cosa cambierei?
Tutto quello che non si vede:
- elettronica di gestioni freni abs, partenza, discesa..
- toglierei l’alternatore e il motorino d’avviamento per sostituirli con un piccolo motore elettrico con tre funzioni: accendere, produrre corrente ed - alla bisogna- motore elettrico di aiuto al motore per “ingannare” le emissioni di co2 (stile “ibrido” Suzuki
Cosa introdurrei?
- altri modelli fuoristrada, ok la Pan, però vorrei anche uno scrambler su vecchia base 883
Cosa mi piace di Harley?
- il rumore “potato” dello scarico
- il minimo molto basso
- le giuste vibrazioni
- le cromature
- lo stile immutato
1) impossibile....
2) impossibile...o meglio dovrebbero fare tante magie
3) dovrebbero ricrearle artificiosamente
4) HD per fare le cromature deve affidarsi hai paesi poveri....nei paesi "civili" impossibile fare lavori ottimi
5) concordo
quando dico come deve essere...non nei sogni ma nella realta'...:wink2::wink2::happy5:
Secondo me dovrebbe continuare a fare semplici ma esclusive Harley Davidson.
Certo capisco che un'azienda deve stare a galla e deve sottostare alle normative che vengono imposte.
Ma HD sta esagerando perché secondo me ha proprio dimenticato ls sua identità.
HD si associa a un certo tipo di moto, wild come ha detto ziobello.
È ammirevole aver creato la moto elettrica ma non capisco perché non continua sulle orme delle precedenti.
Polaris ha acquistato un marchio storico, ha realizzato un nuovo motore e si è messa a fare le stesse moto che hd sta abbandonando.
Cmq come la vorrei?
Mi piacerebbe una naked turistica su base xr1200 (ma più bella) e con motore revolution.
Una road king special più corsaiola, con telaio, sospensioni e freni seri (e una frizione morbids per favore, e poi si parla male dei 1340).
Mi piacerebbe un fat boy come prima.
Il motore m8 114 ok.
Inviato dal mio F5121 utilizzando Tapatalk
Più bella di xr1200??
Mission Impossible
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Carlomario
05-01-2022, 06:41
nere!!!
bigmariohd
05-01-2022, 07:07
Forse fai prima a comprare Goldwind.:happy3:
Beh, io ce l'ho da 5 anni, certo è vecchiotta è del 2004, ma ho potuto fare anche il confronto diretto con una Electra 1450 del 2006 che ho avuto e devo dire che Honda è su un altro pianeta, per tutto!!!
Ma questa "perfezione" non mi ha preso al cuore come il motore HD...
Poi, ognuno di noi la vive soggettivamente, ma sto provando a venderla per tornare su una Electra o su un Road King!
A livello emotivo e sensitivo, la HD è tutta un'altra cosa!
Cosa mi piace di Harley?
- il rumore “potato” dello scarico
- il minimo molto basso
- le giuste vibrazioni
- le cromature
- lo stile immutato
Cosa cambierei?
Tutto quello che non si vede:
- elettronica di gestioni freni abs, partenza, discesa..
- toglierei l’alternatore e il motorino d’avviamento per sostituirli con un piccolo motore elettrico con tre funzioni: accendere, produrre corrente ed - alla bisogna- motore elettrico di aiuto al motore per “ingannare” le emissioni di co2 (stile “ibrido” Suzuki
Cosa introdurrei?
- altri modelli fuoristrada, ok la Pan, però vorrei anche uno scrambler su vecchia base 883
Quoto in tutto, hai sintetizzato i pro di una HD!!!
Per me sono motociclette che si scelgono di pancia e col cuore, stop! :ok:
Metalflakes
05-01-2022, 07:38
Bon alla fine abbiamo constatato che:
-come prima non possono più farle per ovvi motivi
- è giusto evolvere rispettando un estetica a impronta Hd(come del resto è stato fatto con la Pan [emoji16])
-non vale la pena dunque strapparsi i capelli
…basta avere 2 Hd in garage …un vecchia (età della moto da definire in base alle personali esigenze/dati angrafici)…..e una nuova!!
Cello’[emoji23][emoji56]
Grazie a questa discussione sono un Uomo realizzato e non lo sapevo[emoji1][emoji41]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...basta avere 2 Hd in garage …un vecchia (età della moto da definire in base alle personali esigenze/dati angrafici)…..e una nuova!!...
Sacrosanto! Infatti io ho shovel del 1978 (quella vecchia) e softail evo del 1999 (quella nuova) :happy4: :happy4: :happy4:
Poi per quando ho voglia di un giro su una moto fantascientifica dotata addirittura di iniezione elettronica c'è pur sempre il King 1340 del 1997 :tongue3:
Metalflakes
05-01-2022, 08:05
Sacrosanto! Infatti io ho shovel del 1978 (quella vecchia) e softail evo del 1999 (quella nuova) :happy4: :happy4: :happy4:
Poi per quando ho voglia di un giro su una moto fantascientifica dotata addirittura di iniezione elettronica c'è pur sempre il King 1340 del 1997 :tongue3:
….e questo non credo ce lo toglieranno..
Basta non vivere in città grandi..
[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me basterebbe mettessero la retromarcia sulle touring...
niente di complesso, un motorino elettrico che ti toglie a volte da situazioni complicate
...Se poi piacciono i ravatti.. oops :happy4:volevo dire le Harley old stile c'è pieno di 1340 con 20mila km, shovel, ecc.. che posson osoddisfare tutti quelli che amano passare i pomeriggi a bordo strada a sistemare il carburo, chiamando il meccanico dalla cabina telefonica con il telefono a gettoni :happy4:
Aridaje con 'sta storia, io con evolution ci viaggio da 20 anni, rimasto a piedi MAI, anche quando ho rotto la ruota libera del motorino di avviamento moto partita a spinta con l'aiuto di un paio di passanti e arrivata a casa senza problemi.
Necessità di "sistemare il carburo a bordo strada" mai successo, nemmeno su Stelvio o Col de l'Iseran. Se non fosse per le normative che ne limitano l'utilizzo sarebbe la moto da viaggio perfetta, semplicissima e affidabile.
Peraltro anche lo shovel (con carburatore CV "moderno") se la cava benissimo dalla pianura estiva alla montagna invernale ai più alti Passi delle Alpi, mai dovuto fare regolazioni in strada.
Qui Col Du Galibier 2650 metri
https://youtu.be/9I9G0cfRIdQ
Qui Monte Grappa 1700 metri in pieno inverno
https://i.imgur.com/ratozTh.jpg
….e questo non credo ce lo toglieranno..
Basta non vivere in città grandi..
Purtroppo la strada è segnata, già adesso qui in Veneto le moto Euro zero hanno limiti draconiani in tutti i territori comunali con più di 10.000 abitanti, si gira solo rischiando sanzioni e sospensioni della patente.
PaoloOvada
05-01-2022, 08:25
A me basterebbe mettessero la retromarcia sulle touring...
niente di complesso, un motorino elettrico che ti toglie a volte da situazioni complicateCredo ci sia come accessorio
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Credo ci sia come accessorio
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
si lo so
white sideburns
05-01-2022, 08:42
Bon alla fine abbiamo constatato che:
-come prima non possono più farle per ovvi motivi
- è giusto evolvere rispettando un estetica a impronta Hd(come del resto è stato fatto con la Pan [emoji16])
-non vale la pena dunque strapparsi i capelli
…basta avere 2 Hd in garage …un vecchia (età della moto da definire in base alle personali esigenze/dati angrafici)…..e una nuova!!
Cello’[emoji23][emoji56]
Grazie a questa discussione sono un Uomo realizzato e non lo sapevo[emoji1][emoji41]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quello degli ovvi motivi per cui bloccano circolazione euro 0 e' la cosa che più mi disturba visto che è provato ormai che percentualmente l'inquinamento dato da questi mezzi è pochissimo.
avere 2 Harley per qualcuno non è economicamente possibile, beato te.
Ziobello
05-01-2022, 09:44
Aridaje con 'sta storia, io con evolution ci viaggio da 20 anni, rimasto a piedi MAI, anche quando ho rotto la ruota libera del motorino di avviamento moto partita a spinta con l'aiuto di un paio di passanti e arrivata a casa senza problemi.
Necessità di "sistemare il carburo a bordo strada" mai successo, nemmeno su Stelvio o Col de l'Iseran. Se non fosse per le normative che ne limitano l'utilizzo sarebbe la moto da viaggio perfetta, semplicissima e affidabile.
Peraltro anche lo shovel (con carburatore CV "moderno") se la cava benissimo dalla pianura estiva alla montagna invernale ai più alti Passi delle Alpi, mai dovuto fare regolazioni in strada.
Qui Col Du Galibier 2650 metri
https://youtu.be/9I9G0cfRIdQ
Qui Monte Grappa 1700 metri in pieno inverno
https://i.imgur.com/ratozTh.jpg[emoji7]
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Metalflakes
05-01-2022, 11:13
quello degli ovvi motivi per cui bloccano circolazione euro 0 e' la cosa che più mi disturba visto che è provato ormai che percentualmente l'inquinamento dato da questi mezzi è pochissimo.
avere 2 Harley per qualcuno non è economicamente possibile, beato te.
Mi sono forse espresso male… quando ho scritto “ovvi” non intendevo “giusti”
Per le 2 Harley poi …è un compromesso..
Se uno è contento e appagato con quella che ha…va benissimo così!!
Anzi fortunato lui perché una moto sola da usare a 360 gradi secondo me te la fa’ apprezzare di più
[emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Metalflakes
05-01-2022, 11:19
Purtroppo la strada è segnata, già adesso qui in Veneto le moto Euro zero hanno limiti draconiani in tutti i territori comunali con più di 10.000 abitanti, si gira solo rischiando sanzioni e sospensioni della patente.
Non avevo idea che fossimo già a sti punti[emoji33][emoji33][emoji15]
Mi sa che ho la fortuna di vivere in una zona dove ste porcherie sembrano ancora lontane…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PaoloAziz
05-01-2022, 11:23
HD dovrebbe avere la ricooscibilità che ha sempre avuto senza dimenticarsi che il gusto del pubblico cambia e anche la tecnologia evolve, la Pan è il nuovo segno e penso sia la strada giusta. E' una moto azzeccata, riconoscibile e senza fronzoli, essenziale e va anche molto bene. Condivido con Les Paul che un aggiornamento dei materiali e del comparto ammo e freni non farebbe male, i costi oggigiorno sono molto competittivi e un upgrade renderebbe le touring più fruibili allargando la base dei possibili acquirenti. Se poi piacciono i ravatti.. oops :happy4:volevo dire le Harley old stile c'è pieno di 1340 con 20mila km, shovel, ecc.. che posson osoddisfare tutti quelli che amano passare i pomeriggi a bordo strada a sistemare il carburo, chiamando il meccanico dalla cabina telefonica con il telefono a gettoni :happy4:
Fai il politico?? Perché se gli argomenti sono sempre questi si sta a discutere su come uno vuol vivere la moto quindi tutti discorsi a persona!! E soprattutto senza esperienza diretta.
Proprio come i nostri politici che devono disquisire su tutto, dal personale al quello che ha fatto l’altro, ma non su argomenti mirati!
Non mi pare che Triumph e BMW abbiano cambiato i loro pezzi di successo!! Up grade ma non stravolti.
Aridaje con 'sta storia, io con evolution ci viaggio da 20 anni, rimasto a piedi MAI, anche quando ho rotto la ruota libera del motorino di avviamento moto partita a spinta con l'aiuto di un paio di passanti e arrivata a casa senza problemi.
Necessità di "sistemare il carburo a bordo strada" mai successo, nemmeno su Stelvio o Col de l'Iseran. Se non fosse per le normative che ne limitano l'utilizzo sarebbe la moto da viaggio perfetta, semplicissima e affidabile.
Peraltro anche lo shovel (con carburatore CV "moderno") se la cava benissimo dalla pianura estiva alla montagna invernale ai più alti Passi delle Alpi, mai dovuto fare regolazioni in strada.
Qui Col Du Galibier 2650 metri
https://youtu.be/9I9G0cfRIdQ
Qui Monte Grappa 1700 metri in pieno inverno
https://i.imgur.com/ratozTh.jpg
Quoto e ti ricordo che hai un bel rigido!! Anch’io sarei per una seconda moto così! Se la venderai, parliamone!!
@Sanny potevano rispolverare vecchie glorie.
Non cambiare l’estetica motore così drasticamente.
Evitare di cancellare una gloria di moto, dyna Low Rider, per fare un Softail, che era già famoso.
Come detto da qualcuno bastava migliorare quello che c’era!!
Uno scrambler dalle vecchie dirtytrack. Senza coperture motore tipo PanAm
Migliorare un motore e meccanica, conveniamo che sono 100 anni che fanno moto e l’evoluzione si è fermata a Dante Alighieri, scusate il paragone!!
Ciao
L' UOMO NERO
05-01-2022, 11:45
Allora continuo a leggere di perdita di identita', di carburatore,raffreddamento ad aria, primaria a cinghia, di nomi cambiati ecc ecc ecc
premesso che potrei anche essere daccordo se pensassi solo a cio' che mi piace,
ma come dovrebbero essere le nuove HD ???
pero' vorrei un discorso serio e sensato.
pensando che per stare aperta un'azienda deve vendere e che con i nostalgici non lo fa...quindi disoccupazione,anche dell'indotto.
pensando che le normative mondiali cambiano. Non solo per quanto riguarda la parte "inquinamento".
tanti mercati stanno "invecchiando"
e altro ancora.
quindi in questo momento,gia' un motore ad iniezione e raffreddato a liquido sta' diventando "obsoleto", la tecnologia avanza...nessuno va piu' in giro con il gettone...ma ormai tutti abbiamo addosso tecnologia per fare tutto...anche i nostalgici.
anche a me piacerebbe FUCK THE FACTORY, ma tra il dire...e il fatturare...
dai su scrivete le vostre idee.
Ovviamente ripeto tenendo conto di cose reali...
non dei warriors o delle serie tv dove ci sono i fuorilegge, che non sono qui sul forum...Bellissima discussione Sanny!
Credo sinceramente che sotto alcuni aspetti HD ha già fatto dei passi avanti con la proposta di modelli nuovi ma dal design molto personale ed unico come la Pan o la nuova sporty, per me dovrebbero andare a scuola della Triumph che negli ultimi anni ha sfornato modelli vincenti sia molto moderni che old style (ma sempre moto moderne e ben fatte), pensiamo alla Bonnie proposta in varie colorazioni bellissime, ha radiatore ma ha anche prestazioni moderne , lo stesso dovrebbe fare Harley, riprendere alcuni modelli (come gli sporty) e farne una linea più classica e meno performante (140 CV non servono a nessuno..)
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
fare una forcella erede della springer
invece che solo funzionale come sulla gw, anche bellissima da guardare.
una volta le hd erano l'america anche per l'enormita' della cilindrata rispetto le moto europee, adesso invece .....
https://i.postimg.cc/139Y5BTN/324804-21-YM-HONDA-GL1800-GOLD-WING-1024x768.jpg
PaoloOvada
05-01-2022, 12:35
fare una forcella erede della springer
invece che solo funzionale come sulla gw, anche bellissima da guardare.
una volta le hd erano l'america anche per l'enormita' della cilindrata rispetto le moto europee, adeso invece .....
https://i.postimg.cc/139Y5BTN/324804-21-YM-HONDA-GL1800-GOLD-WING-1024x768.jpgQuella non è l'erede di una girder?
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Fai il politico?? Perché se gli argomenti sono sempre questi si sta a discutere su come uno vuol vivere la moto quindi tutti discorsi a persona!! Ho messo le faccine proprio perchè scherzavo citando i soliti discorsi che da sempre gli arleisti si sentono dire, si chiama autoironia, ma vedo che non è comune a tutti.
E soprattutto senza esperienza diretta. e questo tu lo sai per certo perchè mi conosci e sai che il 1340 non l'ho mai avuto
Non mi pare che Triumph e BMW abbiano cambiato i loro pezzi di successo!! Up grade ma non stravolti.
TR e BMW hanno fatto upgrade come lo ha fatto HD, passando da raffreddamento ad aria a raffreddamento a liquido dei loro motori più classici, ma qui sembra un abominio.
Telaio softail è rimasto, anzi è stato migliorato nella dinamica.
Telaio touring rivisto e migliorato ma sempre fatto in tubi di ferro. Non vedo tutto questo stravolgimento. Hanno messo radio stereo e navigatore ma si possono anche tenere spenti se la tecnologia da fastidio.
Il nuovo Dyna LRS sembra ( non l'ho mai guidato ) che vada un gran bene, meglio con questo che con il telaio vecchio.
Hanno introdotto nuovi modelli ( TR si è messa a fare moto da Enduro turistico, BMW addirittura moto da pista ) se lo fa HD con la PAN tradisce la sua storia e rinnega il proprio passato.
Io vedo un azienda che si adegua ai tempi e propone modelli in linea con la sua storia ma fatti per il 2022.
Come vorrei le nuove HD ? che mi facciano fermare davanti alla vetrina e guardarle con la faccia da ebete. come quella di un politico che non ha mai guidato una moto :happy4:
...dovrebbero andare a scuola della Triumph che negli ultimi anni ha sfornato modelli vincenti sia molto moderni che old style (ma sempre moto moderne e ben fatte)..
Guarda Triumph non è che mi stia simpaticissima perchè anche loro si bullano del Made in England poi fanno tutto in Thailandia e Cina, però se dovessi indicare la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione indicherei questa qui, Speed Triple 1200RR, veramente splendida :ila:
https://immagini.insella.it/sites/default/files/news_gallery/2021/09/speed-triple-1200-rr-my22-27a0049-5-ml_0.jpg
Fat King
05-01-2022, 14:42
Guarda Triumph non è che mi stia simpaticissima perchè anche loro si bullano del Made in England poi fanno tutto in Thailandia e Cina, però se dovessi indicare la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione indicherei questa qui, Speed Triple 1200RR, veramente splendida :ila:
https://immagini.insella.it/sites/default/files/news_gallery/2021/09/speed-triple-1200-rr-my22-27a0049-5-ml_0.jpg
Ha colpito pure me
Ha la bellezza e la cattiveria di una naked càzzùta + un cupolino che ti permette di salire in autostrada (cosa impossibile per una naked, a meno che non hai i muscoli del collo di Hulk Hogan !)
Triumph è per conto mio il marchio motociclistico (colossi tedeschi e jap a parte) che sta gestendo meglio la propria gamma
Bella, Strabella, Ultrabella !!!!! :happy4:
Road Glide
05-01-2022, 16:30
Guarda Triumph non è che mi stia simpaticissima perchè anche loro si bullano del Made in England poi fanno tutto in Thailandia e Cina, però se dovessi indicare la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione indicherei questa qui, Speed Triple 1200RR, veramente splendida :ila:
https://immagini.insella.it/sites/default/files/news_gallery/2021/09/speed-triple-1200-rr-my22-27a0049-5-ml_0.jpg
Bellissima sì... però non so se spenderei le 20 zucche che chiedono. Sono tanti soldini... :happy4:
Bellissima sì... però non so se spenderei le 20 zucche che chiedono. Sono tanti soldini... :happy4:
Quoto.
Moto meravigliosa ma 20 bombe...
Triumph è andata un po' fuori di melone con i prezzi delle top di gamma.
Come può una Speed Triple (la normale, senza cupolino) costare più del doppio di una Street Triple?
Mi sembra insensato...
FASTGABRY
05-01-2022, 17:42
A me sembra una moto da 13 mila
bigmariohd
05-01-2022, 17:45
Quella non è l'erede di una girder?
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
:ok: Yes
E vi dirò di più, poichè seguo anche il forum delle goldwing, ci sono stati dei casi (molto rari a dire il vero) dove questa nuova forcella si è spezzata di netto!!!:bigeyes:
Infatti in tanti si sono lamentati della nuova linea della GW, della capacità ridotta delle borse, del cambio automatico, delle innumerevoli diavolerie elettroniche presenti, ecc....
Anche in Honda ci sono i talebani che preferiscono girare su moto di 20 anni o più... :happy7:
(molto rari a dire il vero)
uno solo, marcello, ha ceduto l'attacco dell'amortizzatore al ritorno dal giretto cairo-citta' del capo ....
:cat:
uno solo, marcello, ha ceduto l'attacco dell'amortizzatore al ritorno dal giretto cairo-citta' del capo ....
:cat:
aggiungo....facendo anche tanto fuoristrada...si trovano i video...
quindi
ricapitolando abbiamo sdoganato il raffreddamento a liquido....perfetto...
altro...ma con esempi pratici??
perche' ho capito bene che HD deve mantenere la sua identita'....e fin li non ci piove, pero' facciamo esempi pratici.
tipo prendo una HERITAGE e...???? cosa facciamo??
per il discorso dyna/softail, anche io avrei lasciato le 2 cose invariate....ma credo che in questo momento HD abbia problemi, anche perche' passare da circa....80 moto/anno(esagero del pre centenario) sino alle 200000 circa degli anni d'oro e poi tornare indietro, da qualche parte bisogna segare....
Boxerfabio
05-01-2022, 18:28
Manca una Harley giovanile e fruibile a 360 gradi.
Guarda che “successo” la sport glide… pensa Se fosse stata anche bella…
La heritage è a miglior moto ci sia ma non è per tutte le età a mio avviso
Road Glide
05-01-2022, 19:19
.... tipo prendo una HERITAGE e...???? cosa facciamo??....
... la lasciamo così com'è, che è l'unica Softail decente rimasta a listino :happy4:
Britannico
05-01-2022, 20:59
Inizialmente HD aveva comunicato l'investimento in Thailandia per coprire i mercati locale e cinese, poi com'è come non è la scritta "made in Thailand" è apparsa anche sulle moto destinate a quasi tutti i mercati extra americani, compreso quello italiano. Sarò strano io ma una Harley-Davidson non made in USA non la comprerei mai. Voci dicono che presto la Fat Boy sarà rinominata Fat Ladyboy :happy4: :happy4: :happy4:
Comunque non è detto che siano peggio. La ci sono delle grandi capacità, ad esempio mai capito come fanno il Ping pong con le grandi labbra
Inizialmente HD aveva comunicato l'investimento in Thailandia per coprire i mercati locale e cinese, poi com'è come non è la scritta "made in Thailand" è apparsa anche sulle moto destinate a quasi tutti i mercati extra americani, compreso quello italiano. Sarò strano io ma una Harley-Davidson non made in USA non la comprerei mai. Voci dicono che presto la Fat Boy sarà rinominata Fat Ladyboy :happy4: :happy4: :happy4:
Le pan am per il mercato USA sono assemblate negli state e a quanto dicono statisticamente hanno più rogne di quelle per il mercato europeo, assemblate in Thai.
Colpa del controllo qualità sicuramente…
Comunque non è detto che siano peggio. La ci sono delle grandi capacità, ad esempio mai capito come fanno il Ping pong con le grandi labbra
:happy4: :happy4: :happy4:
Ziobello
06-01-2022, 09:46
E comunque ogni anno dovrebbero lanciare una "revival" attualizzata pescando dai modelli più iconici...e continuare a collegare futuro a passato
Sturgis
Teste Gialle
...
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
E comunque ogni anno dovrebbero lanciare una "revival" attualizzata pescando dai modelli più iconici...e continuare a collegare futuro a passato
Sturgis
Teste Gialle
...
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Come Rocky?
Rambo?
Terminator?
Alla lunga…
Ziobello
06-01-2022, 10:19
Come Rocky?
Rambo?
Terminator?
Alla lunga…Fossi il capo marketing di HD mi dovertirei assai...dopo 5 anni vediamo chi vende di più. Comunque non è un problema mia. Io rimango tra i nostalgici.
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
rob halford
06-01-2022, 11:16
mi piacerebbe vedere un softail M8 con forcella springer
soluzioni tecnologiche avanzate contenute in un'estetica vintage
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
mi piacerebbe vedere un softail M8 con forcella springer
soluzioni tecnologiche avanzate contenute in un'estetica vintage
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
fatta come???
fate esempi ...:wink2:
rob halford
06-01-2022, 11:21
quella dei vecchi softail non va bene?
magari riveduta e corretta
chiedo da ignorante eh
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
quella dei vecchi softail non va bene?
magari riveduta e corretta
chiedo da ignorante eh..
Ai tempi si diceva che la springer litigasse con l'ABS, ma non credo sia un problema irrisolvibile, probabilmente non ha senso spendere un botto di soldi per sviluppare una springer funzionale per poi lasciarla su due o tre modelli nostalgici che a quanto pare sono ormai considerati più un fastidio che altro.
white sideburns
06-01-2022, 11:29
io non so come dovrebbero essere le nuove HD per vendere ... ma so cosa piace a me, anche se questo non porterebbe nessun vantaggio alla factory visto che io la harley l'ho comprata usata quasi 19 anni fa e sono abbastanza allergico alle concessionarie.
la nuova heritage esteticamente mi piace tanto, a parte fianchetto (finto serbatoio olio), borse funzionali ma brutte e motore M8 che a sentirlo acceso proprio non mi piace ... limite mio ... lo ammetto ...
P.S. credo che avere un CEO che viene dal mondo scarpe sportive (puma) non aiuti... nel campo moto credo ci voglia passione...
P.S. credo che avere un CEO che viene dal mondo scarpe sportive (puma) non aiuti... nel campo moto credo ci voglia passione...
questo ormai non lo so...lo sento dire nel settore dolciario e altri...
boh:help:
bigmariohd
06-01-2022, 11:46
io non so come dovrebbero essere le nuove HD per vendere ... ma so cosa piace a me, anche se questo non porterebbe nessun vantaggio alla factory visto che io la harley l'ho comprata usata quasi 19 anni fa e sono abbastanza allergico alle concessionarie.
la nuova heritage esteticamente mi piace tanto, a parte fianchetto (finto serbatoio olio), borse funzionali ma brutte e motore M8 che a sentirlo acceso proprio non mi piace ... limite mio ... lo ammetto ...
P.S. credo che avere un CEO che viene dal mondo scarpe sportive (puma) non aiuti... nel campo moto credo ci voglia passione...
:ok: il grande Carlo Talamo docet!!!
Ormai c'è solo il perseguire del profitto a tutti i costi e stop... Tutto il resto và nell'indifferenziata :mad1:
white sideburns
06-01-2022, 11:50
:ok: il grande Carlo Talamo docet!!!
Ormai c'è solo il perseguire del profitto a tutti i costi e stop... Tutto il resto và nell'indifferenziata :mad1:
Sono certo che anche lui perseguisse il profitto ... ma sicuro aveva passione per le due ruote ...
le sue pubblicità non potevano lasciarti indifferente
Ziobello
06-01-2022, 11:56
Per fare bene una cosa la devi conoscere molto bene. La devi vivere. E devi avere gusto estetico perché le moto, in primis, le vendi se sono belle, emozionanti.
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
PaoloOvada
06-01-2022, 12:06
Secondo me i risultati commerciali e il mantenimento della tradizione vanno d'accordo solo se il mercato è attratto dalla seconda, e mi pare in questo momento non sia così.
Bisogna decidere se si vuole vendere, o se si vogliono fare delle HD, purtroppo.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Fat King
06-01-2022, 14:23
Comunque non è detto che siano peggio. La ci sono delle grandi capacità, ad esempio mai capito come fanno il Ping pong con le grandi labbra
Quando si inizia o si cita una argomento nuovo, è buona cosa non lasciare tutti in sospeso, ma mettere fonti, link e anche filmati esplicativi !!!!!
E' una questione di "Netiquette" !!!!! :happy7::happy7::happy7:
Britannico
06-01-2022, 19:36
Quando si inizia o si cita una argomento nuovo, è buona cosa non lasciare tutti in sospeso, ma mettere fonti, link e anche filmati esplicativi !!!!!
E' una questione di "Netiquette" !!!!! :happy7::happy7::happy7:
https://youtu.be/QuLX_S52gVc
Minuto 2:00, dopo la scena consiglio di spegnere e non andare oltre…
Poi non dite che non vi avevo avvisati
TeamSabotage
06-01-2022, 20:51
Belle da guidare almeno quanto sono belle da guardare.
bigmariohd
07-01-2022, 06:40
Sono certo che anche lui perseguisse il profitto ... ma sicuro aveva passione per le due ruote ...
le sue pubblicità non potevano lasciarti indifferente
Ma sicuramente!!!
Non penso che avesse intenzione di mettere su una onlus...:happy7:
Però fu bravo a creare una rete di vendita in Italia, abbastanza capillare ed attrattiva emozionalmente!:ok:
Per fare bene una cosa la devi conoscere molto bene. La devi vivere. E devi avere gusto estetico perché le moto, in primis, le vendi se sono belle, emozionanti.
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Concordo in pieno!
Le moto se ci pensiamo bene, non sono veicoli "primari" come una autovettura, ma sono beni voluttuari che quindi si prendono solo con una scelta di cuore...
Secondo me i risultati commerciali e il mantenimento della tradizione vanno d'accordo solo se il mercato è attratto dalla seconda, e mi pare in questo momento non sia così.
Bisogna decidere se si vuole vendere, o se si vogliono fare delle HD, purtroppo.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Mi viene subito da pensare al classico esempio di Indian.
E' stato un marchio (ricordo, più storico della HD perchè nacque 2 anni prima...) che ha viaggiato nell'oblio per decenni, ma ultimamente, per rilanciarsi, ha attinto a piene mani dalla sua storia, dalle sue tradizioni e sembra aver trovato la giusta strada per inserirsi nel mercato!!! :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.