Visualizza Versione Completa : OR
Ho ricevuto finalmente tutto quello che mi serve per procedere al cambio oli.
Non ho ancora "osato" :happy4: perchè non saprei come fare se uno degli OR dei 3 tappi fosse da cambiare.
Qualcuno è così cortese da dirmi dove reperire (link) questi OR dandomi un codice OR e tipo di gomma?
TC96 moto Heritage.
Grazie mille
comprati un centinaio su Ebay per 8 euro.
Pero' non ricordo il codice. comunque i tappi sul tc 96 sono tutti e tre uguali.
Senno' vai di teflon, usato per anni.
Tel chi'
vanno bene per tutti i tre tappi, olio, primaria e cambio
P.s. Gli o ring sono sempre da cambiare perchè non garantiscono piu la tenuta una volta svitato il tappo.
https://i.postimg.cc/bwB4pFK8/Screenshot-80.png (https://postimg.cc/TKntcQdH)
Non pensavo che fossero tutti e tre uguali, meno male.
Grazie mille, questi sono sicuramente adatti come tipo di gomma.
Perchè vedi io che sono bricoleur meccanico di OR generici e in viton ne ho tanti però, dovendo tappare l'olio della mia bella Sally, ci vado con i piedi di piombo:happy4: e voglio essere sicuro.
Chissà come mai chi vende kit tagliando mette il filtro, le candele e non mette anche i tre OR che visto che sono da cambiare e uno non li ha rischia di rimanere lì come un bamba con l'olio vecchio nella baccinella, quello nuovo nelle tole e il tappo in mano:happy4:
Il viton è più resistente agli olii sintetici e alla temperatura 130°, non metterei nbr che fonde a 80°
Il viton è più resistente agli olii sintetici e alla temperatura 130°, non metterei nbr che fonde a 80°
Il viton lo uso, in modo amatoriale nè a temperature ben più alte fino a 200°C ma sai siamo sempre a impieghi discontinui e in situazioni dove non faccio grossi danni.
Comunque quelli che mi ha indicatoFXSTC sono dichiarati adatti per oli su Harley quindi vanno benissimo e costano poco e posso fare tagliandi finchè avrò circa 95 anni ....
Forse potrei tirare qualche santo a smontare il filtro ma in modo o in un altro vedrò di arrangiarmi.
Ziobello
20-09-2021, 19:18
Il viton lo uso, in modo amatoriale nè a temperature ben più alte fino a 200°C ma sai siamo sempre a impieghi discontinui e in situazioni dove non faccio grossi danni.
Comunque quelli che mi ha indicatoFXSTC sono dichiarati adatti per oli su Harley quindi vanno benissimo e costano poco e posso fare tagliandi finchè avrò circa 95 anni ....
Forse potrei tirare qualche santo a smontare il filtro ma in modo o in un altro vedrò di arrangiarmi.Metti un filtro con il dado integrato alla capocchia...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210920/a6ac43ddbf0f4601738ffd2bce670d15.jpg
fabietto67
21-09-2021, 09:35
Metti un filtro con il dado integrato alla capocchia...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210920/a6ac43ddbf0f4601738ffd2bce670d15.jpg
ottimo consiglio altrimenti devi avere una chiave smonta filtro tipo questa
https://www.amazon.it/CHIAVE-SMONTAGGIO-FILTRI-ACCIAIO-REGOLABILE/dp/B01NBZNQD4/ref=asc_df_B01NBZNQD4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=167657186300&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15407098448756055479&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-325735966234&psc=1
con 3 euro in più la trovi in alluminio figacciona!!! :happy3:
ottimo consiglio altrimenti devi avere una chiave smonta filtro tipo questa
https://www.amazon.it/CHIAVE-SMONTAGGIO-FILTRI-ACCIAIO-REGOLABILE/dp/B01NBZNQD4/ref=asc_df_B01NBZNQD4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=167657186300&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15407098448756055479&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-325735966234&psc=1
con 3 euro in più la trovi in alluminio figacciona!!! :happy3:
ottimo consiglio altrimenti devi avere una chiave smonta filtro tipo questa
https://www.amazon.it/CHIAVE-SMONTAGGIO-FILTRI-ACCIAIO-REGOLABILE/dp/B01NBZNQD4/ref=asc_df_B01NBZNQD4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=167657186300&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15407098448756055479&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-325735966234&psc=1
con 3 euro in più la trovi in alluminio figacciona!!! :happy3:
Grazie, tutte info utili:ok:
=acromion=
22-09-2021, 15:04
metti un filtro con il dado integrato alla capocchia...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210920/a6ac43ddbf0f4601738ffd2bce670d15.jpg
bruttissimo !
poi se te lo cambi tu, basta che lo stringi 1/4 di giro una volta avvitato e non ti serve un obbrobrio simile
zio tagliati la barba! anche per lo shovel è troppo :-)
bruttissimo !
poi se te lo cambi tu, basta che lo stringi 1/4 di giro una volta avvitato e non ti serve un obbrobrio simile
zio tagliati la barba! anche per lo shovel è troppo :-)
Quello che mi è arrivato con il kit Americawheels è cromato e senza dado in testa uindi richiede uno di quei cappucci specifici.
Devo misurare il diametro e poi ne ho visti su Amazon di varie forme.
Comunque se passa la pinza tipo quella suggerita da fabietto me la posso anche far prestare da un meca.
=acromion=
22-09-2021, 15:44
Quello che mi è arrivato con il kit Americawheels è cromato e senza dado in testa uindi richiede uno di quei cappucci specifici.
Devo misurare il diametro e poi ne ho visti su Amazon di varie forme.
Comunque se passa la pinza tipo quella suggerita da fabietto me la posso anche far prestare da un meca.
anche questa non è male, ed è regolabile
https://www.amazon.it/Cisixin-Chiave-Attacco-Regolabili-Strumento/dp/B078MDLNYV/ref=sr_1_28?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3V517G5RLMSTV&dchild=1&keywords=tazza+filtro+olio&qid=1632321768&sprefix=TAZZA+FILTRO+%2Cdiy%2C216&sr=8-28
anche questa non è male, ed è regolabile
https://www.amazon.it/Cisixin-Chiave-Attacco-Regolabili-Strumento/dp/B078MDLNYV/ref=sr_1_28?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3V517G5RLMSTV&dchild=1&keywords=tazza+filtro+olio&qid=1632321768&sprefix=TAZZA+FILTRO+%2Cdiy%2C216&sr=8-28
Sì, molto bella essendo regolabile non ho bisogno di sbattermi a trovare quella specifica che abbia le 12 o 14 spianature sulla testa.
Io ho al momento questo filtro
https://www.americanwheels.it/filtri-olio/6436-filtro-olio-cromato-per-dyna-softail-e-touring-twin-cam-e-m8-dal-1999-al-2021.html
Mi devo anche procurare il kit K&N per pulire il filtro aria.
Lo sbattimento più grosso è andare a trovare la sotto il tappo olio motore ma con la moto sul sollevatore dovrei riuscirci nonostante la mia schiena giurassica:happy4:
Sì, molto bella essendo regolabile non ho bisogno di sbattermi a trovare quella specifica che abbia le 12 o 14 spianature sulla testa.
Io ho al momento questo filtro
https://www.americanwheels.it/filtri-olio/6436-filtro-olio-cromato-per-dyna-softail-e-touring-twin-cam-e-m8-dal-1999-al-2021.html
Mi devo anche procurare il kit K&N per pulire il filtro aria.
Lo sbattimento più grosso è andare a trovare la sotto il tappo olio motore ma con la moto sul sollevatore dovrei riuscirci nonostante la mia schiena giurassica:happy4:
Marco, io uso da sempre la chiave stringitubo o come si chiama, che ti ha postato Fabietto presa al Brico per 5 mila lire dell'epoca . Il filtro con in testa il dado è proprio brutto.
Ti avevo detto di chiedere qualsiasi cosa da American Wells, in genere hanno tutto anche il kit per pulire il filtro aria k&n.
Ricordati di dare una pulita allo IAC, il sensore che sta subito dopo il filtro quando lo tiri giù.
Ti serve spray per corpi farfallati o al massimo wd40.
Marco, io uso da sempre la chiave stringitubo o come si chiama, che ti ha postato Fabietto presa al Brico per 5 mila lire dell'epoca . Il filtro con in testa il dado è proprio brutto.
Ti avevo detto di chiedere qualsiasi cosa da American Wells, in genere hanno tutto anche il kit per pulire il filtro aria k&n.
Ricordati di dare una pulita allo IAC, il sensore che sta subito dopo il filtro quando lo tiri giù.
Ti serve spray per corpi farfallati o al massimo wd40.
Grazie, American Wheells è la mia colonna:happy3: e ci guardo sempre.
Il mio corpo farfallato è lindo come un lenzuolo di bucato e uso l'apposito spray con un tubicino lungo e molto sottile che posso far risalire nella sede IAC.
Tengo vivo il 3d perchè così, chacchierando, esce sempre qualcosa di interessante o anche qualche critica.
HarleyMan
23-09-2021, 07:02
In caso di emergenza, se non hai chiave specifica, basta una cintura. La giri intorno al filtro, la fissi ad un cacciavite, giri il cacciavite per arrotolare su se stessa la cintura finchè non stringe saldamente e poi sviti il filtro. Lo spazio di manovra è esiguo, ma ti basta meno di 1/4 di giro per sbloccare il filtro, poi lo togli a mano.
Almeno il mio ex cognato faceva così. Io ho la chiave e non mi pongo il problema.
darkness_73
23-09-2021, 07:23
Un cacciavite nel filtro e ruoti...problemi e smadonnamenti risolti :happy7:
La chiave a frusta sugli M8 è impossibile da usare sulla tua bho, per il resto quando ho dovuto togliere il mio quelle coppe delle balle in lamiera non funzionavano neanche morto, troppo stretto e coppa troppo lasca, risolto con una di quelle in alluminio stampato molto più precise e rigide, credo fosse per filtri auto bmw prestata da amico meccanico.
poi messo anch'io quello col dado e va cagher
Per la chiave filtro olio ho verificato bene, nella mia ci passa solo quella frontale a bicchiere con 14 smussature e 76 mm di diametro.
Comunque, in attesa che mi arrivino gli OR proseguo nella mia opera di training.
Non ho mai avuto motori con serbatoio olio separato, sempre con coppa olio.
Svuotando con l'apposito tappino il serbatoio olio motore, non ne resta parecchio in giro per il motore?
Avevo sentito che per questi motori c'è chi, una volta svuotato il serbatoio olio mette in moto e fagirare il motore per pochi secondi in modo da svuotare la pompa e un pò di condotti.
Con questa Heritage TC96 è bene farlo?
Io sono molto dubbioso perchè sui pochi tutorial che ho trovato non lo vedo fare e neppure sul manualetto della moto c'è questo punto.
rob halford
25-09-2021, 14:21
io non lo farei imho,lo facevo col pedivellato,davo qualche colpo a vuoto e via
faccio scolare l'olio a motore caldo,ma farlo girare a secco anche no
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Per la chiave filtro olio ho verificato bene, nella mia ci passa solo quella frontale a bicchiere con 14 smussature e 76 mm di diametro.
Comunque, in attesa che mi arrivino gli OR proseguo nella mia opera di training.
Non ho mai avuto motori con serbatoio olio separato, sempre con coppa olio.
Svuotando con l'apposito tappino il serbatoio olio motore, non ne resta parecchio in giro per il motore?
Avevo sentito che per questi motori c'è chi, una volta svuotato il serbatoio olio mette in moto e fagirare il motore per pochi secondi in modo da svuotare la pompa e un pò di condotti.
Con questa Heritage TC96 è bene farlo?
Io sono molto dubbioso perchè sui pochi tutorial che ho trovato non lo vedo fare e neppure sul manualetto della moto c'è questo punto.
ma anche no Marco
Mr.White
25-09-2021, 16:01
... Svuotando con l'apposito tappino il serbatoio olio motore, non ne resta parecchio in giro per il motore?
Avevo sentito che per questi motori c'è chi, una volta svuotato il serbatoio olio mette in moto e fagirare il motore per pochi secondi in modo da svuotare la pompa e un pò di condotti.
Con questa Heritage TC96 è bene farlo?...
Mai fare una cosa simile, non serve a niente, nessun meccanico lo fa, purtroppo questo modus operandi fa parte di quelle cose pensate lì per lì da qualcuno che poi prendono piede nei vari forum e social.
rob halford
25-09-2021, 17:40
pensa ad avviare il motore senza olio [emoji3063]mi vengono i brividi
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Pensa una bronzina senza getto d'olio in pressione che la lubrifica, al terzo giro sta già scavando
Non mi sogno di farlo infatti ho chiesto perchè l'avevo sentito dire molti anni fa ma va contro ad ogni logica della lubrificazione.
Visto che qualcuno mi da corda, proseguo nel mio personale training:happy3:
I progettisti HD sono dei fetenti e il tappo olio cambio lo hanno messo fra gli ammo orizzontali anche se dal libretto di manutenzione è difficile capire che sia lì.
La teoria
https://i.postimg.cc/TwrD73FM/tappo-olio-cambio.jpg
La pratica... tra gli ammortizzatori
https://i.postimg.cc/1XrDt3rc/softail-cambio-olio-tappo-3-cambio.jpg
Infilato come una sogliola sotto la moto,oltre a trovarla molto sporca (ditemi come fate a tenerla pulita sotto che mi vergogno) ho trovato anche un quarto tappo sotto al basamento ( asinistra nella foto) che, gentilmente, ditemi a che casso serve:happy3:
Ancher lui ha lo stesso esagono incassato degli altri ma non ha l'esagono esterno per la bussola.
Lo lascio lì e me lo dimentico.
https://i.postimg.cc/Y0H1MWYC/softail-cambio-olio-tappo-1-ignoto.jpg
Ho visto che tra i miei ferri ho le brugola in pollici per i tre tappi ma non la bussola che normalmente vedo usare nei tutorial.
Ho la bussola da 17 che calza abbastanza bene ma la vera bussola in pollici qual'è?
Tra l'altro nei tutorial vedo mettere sul filetto dei tappi un sigillante bianco, lo mettete anche voi?
Piuttosto gli do un giro di teflon.
rob halford
25-09-2021, 22:28
Ho la bussola da 17 che calza abbastanza bene ma la vera bussola in pollici qual'è?
Tra l'altro nei tutorial vedo mettere sul filetto dei tappi un sigillante bianco, lo mettete anche voi?
Piuttosto gli do un giro di teflon.
11/16 corrisponde alla 17 più o meno
se vuoi puoi dare un'occhiata qui
https://nautipedia.it/index.php/Tabella_chiavi_in_pollici/millimetri
il sigillante dovrebbe essere teflon liquido
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Non mi sogno di farlo infatti ho chiesto perchè l'avevo sentito dire molti anni fa ma va contro ad ogni logica della lubrificazione.
Visto che qualcuno mi da corda, proseguo nel mio personale training:happy3:
I progettisti HD sono dei fetenti e il tappo olio cambio lo hanno messo fra gli ammo orizzontali anche se dal libretto di manutenzione è difficile capire che sia lì.
La teoria
https://i.postimg.cc/TwrD73FM/tappo-olio-cambio.jpg
La pratica... tra gli ammortizzatori
https://i.postimg.cc/1XrDt3rc/softail-cambio-olio-tappo-3-cambio.jpg
Infilato come una sogliola sotto la moto,oltre a trovarla molto sporca (ditemi come fate a tenerla pulita sotto che mi vergogno) ho trovato anche un quarto tappo sotto al basamento ( asinistra nella foto) che, gentilmente, ditemi a che casso serve:happy3:
Ancher lui ha lo stesso esagono incassato degli altri ma non ha l'esagono esterno per la bussola.
Lo lascio lì e me lo dimentico.
https://i.postimg.cc/Y0H1MWYC/softail-cambio-olio-tappo-1-ignoto.jpg
Ho visto che tra i miei ferri ho le brugola in pollici per i tre tappi ma non la bussola che normalmente vedo usare nei tutorial.
Ho la bussola da 17 che calza abbastanza bene ma la vera bussola in pollici qual'è?
Tra l'altro nei tutorial vedo mettere sul filetto dei tappi un sigillante bianco, lo mettete anche voi?
Piuttosto gli do un giro di teflon.
Marco, il tappo che trovi in mezzo agli ammortizzatori è lo scarico dell'olio del cambio. l'altro, non lo toccare assolutamente, dimenticatelo. Il Teflon non serve se gli metti gli oring che hai ordinato.
Ti consiglio vivamente di acquistare questo Kit che costa una cagata, meno di €10 su eBay Ma ti salva da fare casino sul pavimento del box soprattutto per quanto riguarda l'imbuto che va sotto il filtro dell'olio.. troverai nel kit anche un chiodo e serve per bucare il filtro dell'olio in modo che inizia a scolare un po' prima che lo sviti. https://i.ibb.co/FJMGyfz/Screenshot-20210925-234145.jpg (https://ibb.co/Y8Mv1Kh)
rob halford
26-09-2021, 08:15
Ti consiglio vivamente di acquistare questo Kit che costa una cagata, meno di €10 su eBay Ma ti salva da fare casino sul pavimento del box soprattutto per quanto riguarda l'imbuto che va sotto il filtro dell'olio.. troverai nel kit anche un chiodo e serve per bucare il filtro dell'olio in modo che inizia a scolare un po' prima che lo sviti. https://i.ibb.co/FJMGyfz/Screenshot-20210925-234145.jpg (https://ibb.co/Y8Mv1Kh)l'ho comprato anch'io su AliExpress,nel kit era compresa una decina di o-ring
confermo che è molto utile in particolare l'aggeggio che impedisce di fare disastri quando si va a svitare il filtro
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Mr.White
26-09-2021, 08:39
ciao !!! [emoji481]ciao [emoji481]
Grazie per tutti i consigli :ok:, ora mi mancano sti maledetti OR che dovrebbero arrivare a metà ottobvre.
Nel mio laboratorietto ne ho tanti tipi e magari ci sono anche quelli ma non voglio trovarmi con l'olio nella baccinella e l'OR sbagliato.
Comincio con pulizia filtro K&N, IAC e corpo farfalleto che l'ho già fatto in passato.
Grazie per tutti i consigli :ok:, ora mi mancano sti maledetti OR che dovrebbero arrivare a metà ottobvre.
Nel mio laboratorietto ne ho tanti tipi e magari ci sono anche quelli ma non voglio trovarmi con l'olio nella baccinella e l'OR sbagliato.
Comincio con pulizia filtro K&N, IAC e corpo farfalleto che l'ho già fatto in passato.
Se non vuoi aspettare gli oring, vai di nastro di Teflon, usato per anni e mai trovato una goccia a terra
Fantasma
26-09-2021, 16:29
Ricordati di cambiare anche l'oring del coperchio d'ispezione delle primaria.
Molti non lo fanno perchè comunque è grande e di buona fattura, ma almeno ogni due cambi olio primaria bisognerebbe cambiarlo per star sicuri.
Se vai in concessionaria ufficiale con 10 euro circa prendi il kit che comprende tre or per i tappi e l'or per la primaria.
Poi sarebbe utile usare sempre filtro dell'olio oroginale. A sentire Benito tutti gli altri non sono suepriori, al massimo alla pari e costano anche di più.
Ed in utima, già che eventualmente passi per la concessionaria, prenditi anche la chiave estrattrice del filtro olio.
Un'ultimo consiglio, anche se metti gli or nuovi, fai alcuni giri di teflon rosa per alte temperature sui filetti dei tappi, oltre che migliorare la tenuta assorbono le vibrazioni del motore preservando la filettatura dei carter.
:happy5:
Fatto una ventina di tagliandi alla mia moto se non di più e la guarnizione della primaria mai cambiata . I filtri olio uso sempre quelli che trovo nei kit è teflon rosa manco sapevo dell'esistenza.
La mia moto ha 160mila km e finora va da Dio oltre a non perdere una goccia d'olio.
P.s. I filetti si rovinano se stretti troppo, non per le vibrazioni, senno ai 1340 bisognerebbe saldarli ogni volta che si svita un tappo:happy4:
Grazie.
cerco di acquistare per corrispondenza perchè abito quassù tra i lupi e il conce più vicino è a 150 km.
Ho visto che anche Americanwheells tiene la guarnizione frizione e anche gli OR.
Per la bussola in pollici se la metrica 17 va un pò larga sull'esagono del tappo non sarà che ci vuole la 5/8 e non la 11/16?
Se la 11/16 è più grande della 17 mi sembra che dovrebbe avere ancora più gioco.
Per favore guardate in garage cosa usate così mi tolgo il dubbio e compro la bussola giusta.
rob halford
26-09-2021, 19:31
ho cambiato l'olio tre settimane fa,ma non ricordo la chiave che ho usato,a memoria il dado è più piccolo di 17 o 11/16,si avvicina ad 14 o 15, sempre metrico eh,corrispondente ad un 9/16 secondo la tabella
uso un filtro olio k&n per l'esagono da 17 saldato in testa di facile smontaggio
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
PaoloAziz
26-09-2021, 19:45
Ricordati di cambiare anche l'oring del coperchio d'ispezione delle primaria.
Molti non lo fanno perchè comunque è grande e di buona fattura, ma almeno ogni due cambi olio primaria bisognerebbe cambiarlo per star sicuri.
Se vai in concessionaria ufficiale con 10 euro circa prendi il kit che comprende tre or per i tappi e l'or per la primaria.
Poi sarebbe utile usare sempre filtro dell'olio oroginale. A sentire Benito tutti gli altri non sono suepriori, al massimo alla pari e costano anche di più.
Ed in utima, già che eventualmente passi per la concessionaria, prenditi anche la chiave estrattrice del filtro olio.
Un'ultimo consiglio, anche se metti gli or nuovi, fai alcuni giri di teflon rosa per alte temperature sui filetti dei tappi, oltre che migliorare la tenuta assorbono le vibrazioni del motore preservando la filettatura dei carter.
:happy5:
Fatto una ventina di tagliandi alla mia moto se non di più e la guarnizione della primaria mai cambiata . I filtri olio uso sempre quelli che trovo nei kit è teflon rosa manco sapevo dell'esistenza.
La mia moto ha 160mila km e finora va da Dio oltre a non perdere una goccia d'olio.
P.s. I filetti si rovinano se stretti troppo, non per le vibrazioni, senno ai 1340 bisognerebbe saldarli ogni volta che si svita un tappo:happy4:
Teflon rosa è il teflon per le alte temperature. Boiler. Ed anche usato a bordo sui raccordi membrana dissalatori perché più resistente alle vibrazioni.
Direi che va bene anche per il tappo olio
Ricordo che il teflon non è resistente ai materiali corrosivi come l’olio.
Ciao
Ps già consigliato usate il sili gasket della arexon
Quando inizi ad aver bisogno di teflon e pasta rossa vuol dire che hai un rottame :happy4:
Quando inizi ad aver bisogno di teflon e pasta rossa vuol dire che hai un rottame :happy4:
:happy4:
Secondo logica è così però sento che viene usato di frequente.
Certo un OR e una sede pulita dovrebbero grantire automaticamente sia la tenuta che lo svitamento per vibrazioni.
Potremmo aprire una tavola rotonda o un referendum...
PaoloAziz
27-09-2021, 08:46
Quando inizi ad aver bisogno di teflon e pasta rossa vuol dire che hai un rottame :happy4:
Si vede che sai di cosa sto parlando!!
Ciao
Ti consiglio vivamente di acquistare questo Kit che costa una cagata, meno di €10 su eBay Ma ti salva da fare casino sul pavimento del box soprattutto per quanto riguarda l'imbuto che va sotto il filtro dell'olio.. troverai nel kit anche un chiodo e serve per bucare il filtro dell'olio in modo che inizia a scolare un po' prima che lo sviti. https://i.ibb.co/FJMGyfz/Screenshot-20210925-234145.jpg (https://ibb.co/Y8Mv1Kh)
Detto fatto!Ricevuto.
Praticamente ho un corriere che da una settimana lavora solo per me!
Ma il tubetto in plastica si infila sulla grondaia che si mette sotto al filtro?
E poi, dai giovani!
Ditemi che bussola in pollici devo comprare che è l'ultima info che mi manca.
Dai, non voglio usare una squallida 17 metrica sui tappi a stelle e strisce di Milwaukee :happy4:
E' una questione di principio, non sono uno di quelli che usa la pinza a pappagallo...
rob halford
27-09-2021, 14:18
Ma il tubetto in plastica si infila sulla grondaia che si mette sotto al filtro?
esatto,comodità estrema e niente colate d'olio in giro
se hai pazienza appena torno a casa dal lavoro mi sdraio sotto la moto e ti faccio sapere [emoji6]
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Detto fatto!Ricevuto.
Praticamente ho un corriere che da una settimana lavora solo per me!
Ma il tubetto in plastica si infila sulla grondaia che si mette sotto al filtro?
E poi, dai giovani!
Ditemi che bussola in pollici devo comprare che è l'ultima info che mi manca.
Dai, non voglio usare una squallida 17 metrica sui tappi a stelle e strisce di Milwaukee :happy4:
E' una questione di principio, non sono uno di quelli che usa la pinza a pappagallo...
Esatto.
Troverai anche un banalissimo chiodo che serve per bucare il filtro e farlo scolare un po' prima di svitarlo cosi' non rimane nel suo interno molto olio ed agevola il lavoro pulito.
per la bussola dammi tempo di andare a casa e vedere, non ricordo a memoria.
P.S. dai Marco, fai questo tagliando che ne sta uscendo fuori un parto:happy4:
e' di una semplicita' disarmante farlo e ti diverti pure:ok:
Ri P.S Ditemi che bussola in pollici devo comprare che è l'ultima info che mi manca[/B].
oddio, ti mancherebbe un'altra informazione, ma se la scrivo qui esce un putiferio tra come si usa, come si tara, che marca sia la migliore..............................meglio non dica niente:happy4::happy4::happy4:
PaoloOvada
27-09-2021, 14:30
bruttissimo !
poi se te lo cambi tu, basta che lo stringi 1/4 di giro una volta avvitato e non ti serve un obbrobrio simile
zio tagliati la barba! anche per lo shovel è troppo :-)Quoto tutto
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
PaoloOvada
27-09-2021, 14:33
Per la chiave filtro olio ho verificato bene, nella mia ci passa solo quella frontale a bicchiere con 14 smussature e 76 mm di diametro.
Comunque, in attesa che mi arrivino gli OR proseguo nella mia opera di training.
Non ho mai avuto motori con serbatoio olio separato, sempre con coppa olio.
Svuotando con l'apposito tappino il serbatoio olio motore, non ne resta parecchio in giro per il motore?
Avevo sentito che per questi motori c'è chi, una volta svuotato il serbatoio olio mette in moto e fagirare il motore per pochi secondi in modo da svuotare la pompa e un pò di condotti.
Con questa Heritage TC96 è bene farlo?
Io sono molto dubbioso perchè sui pochi tutorial che ho trovato non lo vedo fare e neppure sul manualetto della moto c'è questo punto.
Fare girare per togliere l'ultimo ml di olio non serve e temo non sia il massimo, cambia l'olio ogni 8000 km, con uno di qualità e non avrai mai problemi.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
PaoloOvada
27-09-2021, 14:36
Se non vuoi aspettare gli oring, vai di nastro di Teflon, usato per anni e mai trovato una goccia a terraQuoto, mai pensato di cambiare l'oring
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Esatto.
Troverai anche un banalissimo chiodo che serve per bucare il filtro e farlo scolare un po' prima di svitarlo cosi' non rimane nel suo interno molto olio ed agevola il lavoro pulito.
per la bussola dammi tempo di andare a casa e vedere, non ricordo a memoria.
P.S. dai Marco, fai questo tagliando che ne sta uscendo fuori un parto:happy4:
e' di una semplicita' disarmante farlo e ti diverti pure:ok:
Ri P.S Ditemi che bussola in pollici devo comprare che è l'ultima info che mi manca[/B].
oddio, ti mancherebbe un'altra informazione, ma se la scrivo qui esce un putiferio tra come si usa, come si tara, che marca sia la migliore..............................meglio non dica niente:happy4::happy4::happy4:
Guarda che lo sto facendo anche un pò apposta perchè su altre moto Morini, Kawasaki, BMW ho cambiato oli vari e ho anche lavorato sui motori per metà della mia vita.
Ho voluto con il vostro aiuto percorrere la strada completa del come si fà sull'Heritage TC96 e che attrezzi servono.
Ho cercato con la funzione "cerca" e sno rimasto sorpreso su questo grande forum con tanti esperti ma non ho trovato nulla a parte un 3d di Gabry sullo scherzoso che diceva di tenere verticale la moto facendoci sedere sopra la mamma poi si fermava alla primaria.
Questo 3d quindi credo possa essere utile a chi vuole cambiare gli oli da sè su softail TC96 e simili.
Per riuscirci ho dovuto aprire due 3d.
Il primo, aperto correttamente in officina, non ha avuto successo ed è presto naufragato nella annosa discussione minerale/sintetico e ho piantato lì.
Il secondo, questo in piazzetta, l'ho mimetizzato sotto OR ed è andato molto meglio e siamo alla fine quando uscirà la taglia della bussola in pollici:happy4:.
Grazie a tutti, vi terrò informati ....:happy4:
rob halford
27-09-2021, 16:47
la bussola giusta è questa
5/8https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210927/405143a60f4e0549825ae4368d81227c.jpg
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Confermo bussola da cinque ottavi e se propio ti vuoi sbizzarrire con la chiave dinamometrica, il serraggio è : 19,0 - 28.5 Mm.
:ok:Grazie Rob e FXSTC
Prossima settimana, dopo Ribollir dei Tini procederò.
Va bè, non mi piace lasciare le cose in sospeso, penso non abbiate chiuso occhio in attesa...:happy4:
Giovedì scorso mattina, nipotini a scuola, ho agito con successo.
Filtro aria, pulizia farfalla e IAC, cambio oli e candele.:happy3:
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato supporto tecnico e morale:ok:
Esperienza utile e divertente.
Mi resta solo un dubbio.
Il manuale dice di 0,85 lt di olio cambio mentre invece per arrivare a coprire la tacca del massimo ho dovuto metterne 1 lt.
Spero non ci siano problemi.
Eventualmente lo butta fuori da qualche parte?
rob halford
11-10-2021, 12:13
Filtro aria, pulizia farfalla e IAC:happy3:
come hai pulito lo IAC?ma soprattutto,dove si trova?
settimana scorsa aveva il minimo alto,1500 giri fisso anche a motore,ho tirato giù il filtro aria ma non ho visto niente,pulito un po' in giro il corpo farfallato con wd 40 e via
ho risolto ma credo di aver avuto solo fortuna
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Faccio sempre delle foto quando smonto le cose:happy4:
Magari spruzzando il WD40 te neè andato un pò su per la IAC ed è sufficiente che abbia ripulito il piccolo stantuffo e il bordo del foro.
La IAC è un cursore che apre e chiude quel foro dell'aria che si vede nella parte superiore del vano farfalla.
Sulla bomboletta del liquido pulitore per corpi farfallati ho infilato un tubicino sottile (quello è un tubicino da flebo che avevo recuperato in ospedale, io non butto via nente, potrebbe sempre servire:happy4:).
Infilo il tubicino nel foro IAC e spruzzo un bel pò.
Poi aspetto qualche minuto che il grosso evapori e poi metto in moto accelerando un pò alcune volte in modo che il cursore della valvola salga e scenda.
La valvola non l'ho mai smontata ma per ora non mi è mai servito.
in 50.000 km ho fatto questa operazione solo una volta che si spegneva al minimo e ora lo faccio ad ogni tagliando quando smonto il filtro
https://i.postimg.cc/fykznVy2/IAC-2.jpg
https://i.postimg.cc/pX8JzyKz/P1050750.jpg
https://i.postimg.cc/XNtgr9Bn/IAC-1.jpg
rob halford
11-10-2021, 13:12
appunto, cercavo il forellino nella parte superiore...non c'è [emoji15]potrei essere cecato,ma il corpo farfallato è quello non c'è molto da cercare
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Non ricordo che moto hai ma mica tutti i motori Harley hanno la IAC.
Il mio TC96 dell'Ultra ad esempio non ce l'aveva.
rob halford
11-10-2021, 19:12
ho un 96
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Non è detto che abbia la IAC, la mia Heritage 2011 attuale è un 96 e ha la IAC, la Ultra 2008 era anche un 96 e non l'aveva.
Se la tua è un touring probabilmente non ce l'ha, meglio, una grana in meno.
Anche io pensavo di averla sull'ultra poi Ugolux me l'aveva fatto notare...:happy4:
rob halford
12-10-2021, 06:05
no non ce l'ha
allora non riesco a spiegarmi come mai ogni tanto il minimo si incanta in quel modo, sembra una Supersport ahahahah
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Qui andiamo in un campo minato e non azzardo niente.
Criiistian
12-10-2021, 10:11
no non ce l'ha
allora non riesco a spiegarmi come mai ogni tanto il minimo si incanta in quel modo, sembra una Supersport ahahahah
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
anche al mio Heritage tc96 ogni tanto si incantava il minimo, a volte rimaneva alto mentre a volte non lo teneva e quando premevo la frezione si spegneva. Ho rimappato e da quella volta il problema non si e' piu' presentato.
rob halford
12-10-2021, 11:21
settimana prossima la porterò a ritoccare la mappa, glielo farò presente, grazie [emoji1303]
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
rob halford
12-10-2021, 11:22
Qui andiamo in un campo minato e non azzardo niente.no no ci mancherebbe [emoji6] almeno ho eliminato una possibile causa
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.