PDA

Visualizza Versione Completa : Ho (finalmente) ritirato l' Electra Glide 1450 (Prime impressioni personali)



Upupa08032020
19-09-2021, 23:56
Eh si, come da titolo sono finalmente riuscito a ritirare, ieri mattina, l'Electra Glide 1450 Ultra Classic da me gia' opzionata in precedenza, a Luglio. Si tratta di una Tc88 del 2006, come tanti sanno l'ultima versione dotata di iniezione prima del successivo passaggio al Tc96. La massima evoluzione finale di questo progetto. Moto con all'attivo 75.000 km percorsi. Prima di acquistarla ho scandagliato la notissima piattaforma di annunci d'usato per quasi un paio di mesi facendo le debite "scremature" tra le diverse opportunità che si presentavano. Alla fine ho trovato e scelto lei: non distante da dove abito e, soprattutto ad onore del vero, scelta seguendo quasi ed esclusivamente il mio gusto estetico avendo una colorazione, "White Glacier Pearl" (bianco perla), davvero spettacolare e di cui ignoravo l'esistenza (mai vista prima d'allora su nessun modello Harley). Ho percorso, a causa del maltempo, solamente duecento chilometri ma avrei piacere di condividere con la community e magari altri possessori (oppure "ex" possessori) le prime, "soggettive" ci tengo a sottolinearlo, sensazioni riscontrate in sella. Non sono un tecnico, né tantomeno un esperto ma solo un umile e sincero appassionato pertanto vi prego di non flagellarmi se scriverò qualcosa di inesatto o quantomeno discutibile. Inizio con il confessarvi che l'ho acquistata per puro sfizio e non per reale necessità, anzi tutt'altro. Presa per istigare alla bestemmia mia moglie e mia suocera visto che in garage, ad oggi, ci sono tra le mie e quella di mio suocero altre tre moto e siamo al collasso con lo spazio: non entra più nemmeno uno spillo e girare è dentro è un rompicapo :happy4: Assieme alla Fatboy 1340 che possiedo era, almeno per il sottoscritto, ormai da anni diventata un chiodo fisso l'Electra. L'altro modello di Harley tanto desiderato, come fu per il "Ciccio". Prima di partire alla volta del primo giro, anzi prima ancora di appoggiarci il sedere, il mio più grande cruccio era rappresentato dalle dimensioni, dalla palese imponenza e stazza di questo bisonte su dueruote. Ammetto che l'essere alto 1.89 per un peso "forma" :vhappy2: di 105 kg mi avvantaggia non poco nelle manovre da fermo o a bassa velocità ma il peso c'è, eccome se c'è e si avverte tutto. Ingrano la prima e mi rendo conto che alla moto, per la tensione in corpo, non sto dando del "Lei" ma addiritiura del "Voi" tanto è marcato il timore reverenziale. Poco male. I primissimi chilometri in uscita dalla città sono da incubo: mi sento a dir poco marmoreo nella guida, rigido come poche altre volte in vita mia. Ad una rotonda addirittura devo zampettare e tenere la frizione letteralmente in mano. Come se già ciò non fosse sufficiente, preso dalla foga e dal cervello in modalità stand-by, sono partito con lo stereo impostato in un volume quasi a palla, che dalle casse "spara" un pezzo house di tre stagioni fa :ylsuper: faccio davvero fatica a sentire il motore nonostante le Vince&Hines facciano da contro coro!!! Devo necessariamente fermarmi alla prima area di servizio per mettere benzina ma soprattutto per capire come abbassare il volume :angr1: Riparto e pronti attenti, via!!! Altri dieci minuti in mezzo al caotico traffico della città di sabato mattina. Un paio di semafori rossi, beccati uno dietro l'altro in colonna mi obbligano ancora a fare l'equilibrista. Al secondo di essi, fermo in attesa prima di ripartire, avverto chiaramente come il calore emanato mi stia cuocendo le palle: un forno vero e proprio. Continuo a faticare ancora muovendomi nel traffico a passo d'uomo, tra le auto in colonna. La differenza di pesi e manovrabilità con il mio Softail 1340 è davvero tanta. Allento la tensione del momento soltanto una volta entrato in autostrada dove, prima dell'uscita da imboccare, potrò snocciolare una sessantina di chilometri e magari prenderci un minimo confidenza dato che l'impatto iniziale non è stato dei più soft che ricordi. Mi rendo conto che la posizione in sella è notevole: l'associo quasi all'essere seduto sulla poltrona di casa a guardare un piacevole film, dove al posto della pellicola scorre il rettilineo della quattro corsie. Gambe leggermente in avanti, ma non troppo, busto eretto e braccia ben distese ad afferrare il manubrio (originale) largo ma senza eccedere. Almeno per il sottoscritto la triangolazione è perfetta. La seduta è imbottita con gran generosità: altro mondo rispetto alla sella del Fatboy. Avessi dovuto intraprendere con il Softail medesimo tragitto sarei tornato a casa con il culo dolorante, già testato più volte. In sella all'Electra, all'arrivo, sembrerà di aver guidato alla stessa stregua di andare al bar sotto casa per il caffè. Il fondoschiena ringrazia! Mentre percorro l'autostrada ad andatura sempre improntata alla massima reverenza verso questo novello "giocattolone" (novanta, cento chilometri orari) mi soffermo con più calma ad osservare uno di quei dettagli che più mi aveva affascinato durante la prova statica: la strumentazione. I molteplici strumenti circolari sono bellissimi da vedere nella loro classica semplicità e ricchi d'informazioni: voltaggio della batteria, pressione olio motore, livello carburante e forse ne dimentico uno o altri due ancora. Li percepisco, specie se devo immaginare un viaggio molto lungo, rassicuranti e soprattutto completi in merito alle informazioni basilari del mezzo stretto fra le gambe. Una silenziosa compagnia. Poi c'è il pezzo forte: l'impianto stereo! Mai prima di ieri avevo provato il vezzo di condurre una motocicletta, qualunque essa sia, ascoltando della musica nel mentre. È una sensazione piacevolissima, oserei definirla "rilassante", termine ad hoc per sintetizzare. M'immagino, sempre raffrontato nell'ottica di viaggio a largo raggio, sia un ottimo diversivo quando magari inizia a sopraggiungere la stanchezza o si percorrano tratti stradali monotoni, privi di paesaggi suggestivi. Non esprimo nessun parere tecnico sull'impianto stereo, non mi avventuro e non lo trovo corretto non capendone davvero un tubo di hi fi. Dico solo che la regolazione automatica del volume al crescere della velocità è una ficata e che ho iniziato a capirci qualcosa, ad esempio passare dal CD all'emittente radio, utilizzando i comandi al manubrio, soltanto ben oltre la metà del viaggio, quasi arrivato a casa. Chiudo codesta parentesi e ne apro un'altra sul cuore pulsante della mia Electra: il motore. Così come mai prima avevo provato un Touring HD, mai prima avevo provato il Tc88. Letto e studiato tanto, grazie a voi, be' quello decisamente si! Affermo che a parità di sensazioni, soggettive lo evidenzio per l'ennesima volta, a primo impatto preferisco nettamente l'evolution. Per le caratteristiche di guida di chi scrive me lo sento cucito addosso come un eccellente abito di sartoria. Prestazionalmente parlando due gradini sotto questo 1450 ma forse più vivo ed emozionale, con caratteristiche più spiccate. Condivido il parere a più riprese letto in alcune vecchie discussioni, di chi ritrae questo 1450 come motore dall'erogazione elettrica. L'impressione avuta è di un propulsore molto lineare su tutto l'arco di erogazione, senza particolari buchi ma nemmeno grandi spunti. Non è mia abitudine né indole in sella alle Harley (e a tutte le moto in generale, lo ammetto) tenere medie di velocità elevate in genere, in una giornata come ieri men che meno. Tuttavia quasi giunto a destinazione mi son tolto lo sfizio di "tirare" una terza e quarta marcia arrivando oltre i cento quaranta orari e tenendo l'andatura per qualche chilometro. In questo frangente la protezione dell'aria offerta dal Bat resta ottima, non mi arrivava un filo d'aria. Il motore volendo ne aveva ancora parecchio e suppongo, viste le condizioni, sia ampiamente possibile tenere queste medie anche per lunghi tratti di strada senza soffrire né privarsi di quel confort di bordo che per quanto provato in questa esperienza è stato sempre ad altissimi livelli. In ottica soggettiva ciò non rientra tra le mie priorità peculiari visto che mi conosco e , ad esagerare, poche altre volte abbattero' ancora la barriera dei centoventi o centotrenta orari. Al di là dei giudizi tecnici, fuori dalla mia portata data la mancanza di competenza tecnica, sintetizzo e definisco il motore e le sue prestazioni come adeguate e in ottima sintonia con la filosofia di questa versione di Electra Glide. Se proprio devo puntare il dito contro qualcosa forse mi sarei atteso una maggiore elasticità e ripresa intorno ai 1500/1600 giri motore con marcia alta inserita. Non dico non sia percepibile la gran coppia ma può darsi che ormai assuefatto al 1340, dove anche da bassissimi giri con marcia più alta basta dare gas e si tende a scordarsi l'uso del cambio tanto ti tira fuori con l' effetto "trattore", in questo motore almeno a primo impatto percepisco più l'esigenza di scalare una marcia piuttosto che sentire il motore "zoppicante" battere in testa. Se sotto questo aspetto preferisco la peculiarità del "vecchio" evolution rispetto alla modernità il discorso si capovolge mettendo ad ipotetico paragone il cambio. Rispetto al Fatboy, alla ruvidita' e durezza del cambio, sovente non un esempio di precisione, agli innesti di marcia perennemente accompagnati dal "clack" e all'altrettanto perenne difficoltà nel trovare la folle a moto ferma... in questa Electra qua la situazione è differente, l'ho percepito con evidenza. Cambio molto preciso con innesti secchi e senza impuntamenti, frizione nettamente più morbida rispetto al Fatboy 1340. Frenata insufficiente, mi sarei aspettato ed immaginato molto di meglio, soprattutto considerata l'esigenza di fermare a velocità di tutto rispetto una moto di cotanta imponenza e peso, mentre francamente siamo ben vicini ai drammatici livelli di frenata o meglio dire, "rallentamento" del 1340, con la differenza di un freno motore senza alcun dubbio importante nell'Electra e comunque di riferimento ma non ai livelli dell' "effetto risucchio" del 1340. Lascio il giudizio in sospeso in merito alla frenata stessa avendo il sospetto che, specie all'anteriore, vi sia necessità di sostituire le pasticche e rivedere qualcosa. Devo approfondire. Penso di aver scritto anche troppo e spero, spero davvero, di non aver annoiato troppi utenti. Ho la consapevolezza di non aver approfondito aspetti come, ad esempio, la maneggevolezza ma ora come ora ritengo sia necessario macinare strada in sella, condizioni climatiche permettendo, e conoscerla sempre più. Magari con il tempo eviterò di sembrare alla guida un gatto di marmo :happy4: Superficialmente, la base di partenza di quanto assaggiato, mi soddisfa molto e non mi fa pentire della scelta, di pura pancia, fatta. Grazie a tutti e se volete commentare, criticare, integrare leggo molto volentieri :smoker:

loop63
20-09-2021, 00:55
L’ha provata ed è contento ma gli piace di più il 1340. :happy4:
Comunque una bella recensione, buon divertimento . :happy6:

lupin.verona
20-09-2021, 06:09
Tutto sto racconto e manco ‘na foto???

6galloni
20-09-2021, 08:25
Tutto sto racconto e manco ‘na foto???

come non quotarti?:happy4::happy4::happy4:

white sideburns
20-09-2021, 09:03
premesso che non amo il batwing (proprio non mi è mai piaciuto) e visto che hai già un Fat Boy 1340 se fossi stato al tuo posto per Ultra avrei preferito motore 103 ... ultima evoluzione del TC con un po più di motore per portare in giro tutto quel peso ... nonostante abbia capito che ti piace andare piano ...
comunque sempre bello quando uno realizza un sogno ed è felice :ok:

L' UOMO NERO
20-09-2021, 09:31
non ho letto ma mi fido :happy4:

Bobbe
20-09-2021, 10:19
Lo finisco stasera prima di addormentarmi.
Scherzo...
Complimenti per l'acquisto

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

spiedo
20-09-2021, 10:35
L’ha provata ed è contento ma gli piace di più il 1340. :happy4:
Comunque una bella recensione, buon divertimento . :happy6:

Dio quanto ti ringrazio :happy4:

Fat King
20-09-2021, 10:44
https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/andare-a-capo/

:happy4::happy4::happy4:

lordguzzi
20-09-2021, 10:46
ma come, al posto di ringraziare per una puntuale recensione sapete solo lamentarvi....comunisti:happy4:

Upupa08032020
20-09-2021, 12:03
Tutto sto racconto e manco ‘na foto??? Hai perfettamente ragione e mi scuso ma ho provato più volte ad inserirle e proprio non ne sono capace

Upupa08032020
20-09-2021, 12:05
L’ha provata ed è contento ma gli piace di più il 1340. :happy4:
Comunque una bella recensione, buon divertimento . :happy6:

Si, come motore per le sensazioni a me trasmesse preferisco globalmente il 1340 ma sapevo cosa stavo acquistando e sono comunque contento. Mi divertirò sicuramente, ti ringrazio :happy3:

Upupa08032020
20-09-2021, 12:09
premesso che non amo il batwing (proprio non mi è mai piaciuto) e visto che hai già un Fat Boy 1340 se fossi stato al tuo posto per Ultra avrei preferito motore 103 ... ultima evoluzione del TC con un po più di motore per portare in giro tutto quel peso ... nonostante abbia capito che ti piace andare piano ...
comunque sempre bello quando uno realizza un sogno ed è felice :ok:

Detto con massima sincerità il mio budget massimo non mi permetteva nemmeno lontanamente di arrivare al 103, troppo costoso anche l'usato. Avevo trovato un Tc 96 ma non mi convinceva la moto una volta visionata. Alla fine va benissimo così, sono parecchio contento :happy6:

Upupa08032020
20-09-2021, 12:11
Lo finisco stasera prima di addormentarmi.
Scherzo...
Complimenti per l'acquisto

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

:happy4::happy4: Hai ragione, una volta pubblicato mi sono reso conto di aver scritto un poema ma ahimè mi piace scrivere e, nella vita reale, ho pochissimi tra amici e conoscenti con cui condividere parlando la felicità di un nuovo acquisto a dueruote. Grazie per I complimenti

Upupa08032020
20-09-2021, 12:13
https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/andare-a-capo/

:happy4::happy4::happy4:

:happy4::tongue3: Se scrivo su un foglio di carta, per fortuna, so andare a capo. Con il computer mi perdo proprio :vhappy2: cercherò d'imparare e migliorarmi :happy5:

Ziobello
20-09-2021, 12:45
Fatto bene Ultra Glide sei al top per confort. Avuto tua stessa moto...goduta tutta. A me sempre mancata la sesta marcia...con la quinta mi pareva sempre di girare col collo tirato.

Protezione bat imbattibile. Moto pericolosa da fermo anche se te sei un bel gigante.

1450 non mi ha fatto innamorare, solo perché venivo da un 1580 che era più brioso.

Visti i km, catena/pattini distribuzione già fatta?

Ziobello

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

Road Glide
20-09-2021, 13:21
non ho letto ma mi fido :happy4:

:talk1::talk1::talk1:


P.S. x upupa: congratulazioni, aspettiamo la foto :ok:

Ronfo
20-09-2021, 16:21
Ottima moto, ne ho guidata una per 4.000 km in affitto in USA proprio del 2006 1450 TC 88 in due e come motore è più che sufficiente per fare del turismo anche con passeggero.

La maneggevolezza è critica solo in parcheggio dove il manubrio con il peso del bat tende a chiudere ma pur se io sono alto 170 x72 kg non ho mai avuto problemi.
Tu hai sicuro le gambe più lunghe e sei avvantaggiato.
Mai parcheggiare in discesa se non hai la moglie al seguito:happy4:

Buon acquisto e tanti bei km.

PS potrebbe essere l'occasione di imparare a mettere le foto:ok:

L' UOMO NERO
20-09-2021, 16:32
Detto con massima sincerità il mio budget massimo non mi permetteva nemmeno lontanamente di arrivare al 103, troppo costoso anche l'usato. Avevo trovato un Tc 96 ma non mi convinceva la moto una volta visionata. Alla fine va benissimo così, sono parecchio contento :happy6:

questo è l'importante!!! metti foto!! :ok::ok::ok::ok:

liv81
20-09-2021, 18:10
non me la sento di leggerlo tutto, aspetto le foto.:vhappy2:

Nuby
20-09-2021, 18:36
non ho letto ma mi fido :happy4:

Quoto aspetto uno che faccia il riassunto :happy4:

danapbanana
20-09-2021, 18:41
Fatto bene , resta un touring a tutti gli effetti con un motore onesto e affidabile .

Musica in moto top

Ziobello
20-09-2021, 19:15
Fatto bene , resta un touring a tutti gli effetti con un motore onesto e affidabile .

Musica in moto topBah...musica in moto non vi capisco

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
20-09-2021, 19:34
Bellissimo ci sia gente nel forum che fa recensioni.
Mi piace un sacco questa cosa

Bravo
Dal titolo ho capito hai preso un ultra..sicuro ti farà godere

danapbanana
20-09-2021, 20:45
Bah...musica in moto non vi capisco

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

Non c’è niente da capire , se l’hanno messa sui Touring e perché evidentemente c’ è chi apprezza un sottofondo degli Eagles che accompagna i due organi Harley [emoji7]

darkness_73
20-09-2021, 21:43
Eh si, come da titolo sono finalmente riuscito a ritirare, ieri mattina, l'Electra Glide 1450 Ultra Classic da me gia' opzionata in precedenza, a Luglio. Si tratta di una Tc88 del 2006, come tanti sanno l'ultima versione dotata di iniezione prima del successivo passaggio al Tc96. La massima evoluzione finale di questo progetto. Moto con all'attivo 75.000 km percorsi. Prima di acquistarla ho scandagliato la notissima piattaforma di annunci d'usato per quasi un paio di mesi facendo le debite "scremature" tra le diverse opportunità che si presentavano. Alla fine ho trovato e scelto lei: non distante da dove abito e, soprattutto ad onore del vero, scelta seguendo quasi ed esclusivamente il mio gusto estetico avendo una colorazione, "White Glacier Pearl" (bianco perla), davvero spettacolare e di cui ignoravo l'esistenza (mai vista prima d'allora su nessun modello Harley). Ho percorso, a causa del maltempo, solamente duecento chilometri ma avrei piacere di condividere con la community e magari altri possessori (oppure "ex" possessori) le prime, "soggettive" ci tengo a sottolinearlo, sensazioni riscontrate in sella. Non sono un tecnico, né tantomeno un esperto ma solo un umile e sincero appassionato pertanto vi prego di non flagellarmi se scriverò qualcosa di inesatto o quantomeno discutibile. Inizio con il confessarvi che l'ho acquistata per puro sfizio e non per reale necessità, anzi tutt'altro. Presa per istigare alla bestemmia mia moglie e mia suocera visto che in garage, ad oggi, ci sono tra le mie e quella di mio suocero altre tre moto e siamo al collasso con lo spazio: non entra più nemmeno uno spillo e girare è dentro è un rompicapo :happy4: Assieme alla Fatboy 1340 che possiedo era, almeno per il sottoscritto, ormai da anni diventata un chiodo fisso l'Electra. L'altro modello di Harley tanto desiderato, come fu per il "Ciccio". Prima di partire alla volta del primo giro, anzi prima ancora di appoggiarci il sedere, il mio più grande cruccio era rappresentato dalle dimensioni, dalla palese imponenza e stazza di questo bisonte su dueruote. Ammetto che l'essere alto 1.89 per un peso "forma" :vhappy2: di 105 kg mi avvantaggia non poco nelle manovre da fermo o a bassa velocità ma il peso c'è, eccome se c'è e si avverte tutto. Ingrano la prima e mi rendo conto che alla moto, per la tensione in corpo, non sto dando del "Lei" ma addiritiura del "Voi" tanto è marcato il timore reverenziale. Poco male. I primissimi chilometri in uscita dalla città sono da incubo: mi sento a dir poco marmoreo nella guida, rigido come poche altre volte in vita mia. Ad una rotonda addirittura devo zampettare e tenere la frizione letteralmente in mano. Come se già ciò non fosse sufficiente, preso dalla foga e dal cervello in modalità stand-by, sono partito con lo stereo impostato in un volume quasi a palla, che dalle casse "spara" un pezzo house di tre stagioni fa :ylsuper: faccio davvero fatica a sentire il motore nonostante le Vince&Hines facciano da contro coro!!! Devo necessariamente fermarmi alla prima area di servizio per mettere benzina ma soprattutto per capire come abbassare il volume :angr1: Riparto e pronti attenti, via!!! Altri dieci minuti in mezzo al caotico traffico della città di sabato mattina. Un paio di semafori rossi, beccati uno dietro l'altro in colonna mi obbligano ancora a fare l'equilibrista. Al secondo di essi, fermo in attesa prima di ripartire, avverto chiaramente come il calore emanato mi stia cuocendo le palle: un forno vero e proprio. Continuo a faticare ancora muovendomi nel traffico a passo d'uomo, tra le auto in colonna. La differenza di pesi e manovrabilità con il mio Softail 1340 è davvero tanta. Allento la tensione del momento soltanto una volta entrato in autostrada dove, prima dell'uscita da imboccare, potrò snocciolare una sessantina di chilometri e magari prenderci un minimo confidenza dato che l'impatto iniziale non è stato dei più soft che ricordi. Mi rendo conto che la posizione in sella è notevole: l'associo quasi all'essere seduto sulla poltrona di casa a guardare un piacevole film, dove al posto della pellicola scorre il rettilineo della quattro corsie. Gambe leggermente in avanti, ma non troppo, busto eretto e braccia ben distese ad afferrare il manubrio (originale) largo ma senza eccedere. Almeno per il sottoscritto la triangolazione è perfetta. La seduta è imbottita con gran generosità: altro mondo rispetto alla sella del Fatboy. Avessi dovuto intraprendere con il Softail medesimo tragitto sarei tornato a casa con il culo dolorante, già testato più volte. In sella all'Electra, all'arrivo, sembrerà di aver guidato alla stessa stregua di andare al bar sotto casa per il caffè. Il fondoschiena ringrazia! Mentre percorro l'autostrada ad andatura sempre improntata alla massima reverenza verso questo novello "giocattolone" (novanta, cento chilometri orari) mi soffermo con più calma ad osservare uno di quei dettagli che più mi aveva affascinato durante la prova statica: la strumentazione. I molteplici strumenti circolari sono bellissimi da vedere nella loro classica semplicità e ricchi d'informazioni: voltaggio della batteria, pressione olio motore, livello carburante e forse ne dimentico uno o altri due ancora. Li percepisco, specie se devo immaginare un viaggio molto lungo, rassicuranti e soprattutto completi in merito alle informazioni basilari del mezzo stretto fra le gambe. Una silenziosa compagnia. Poi c'è il pezzo forte: l'impianto stereo! Mai prima di ieri avevo provato il vezzo di condurre una motocicletta, qualunque essa sia, ascoltando della musica nel mentre. È una sensazione piacevolissima, oserei definirla "rilassante", termine ad hoc per sintetizzare. M'immagino, sempre raffrontato nell'ottica di viaggio a largo raggio, sia un ottimo diversivo quando magari inizia a sopraggiungere la stanchezza o si percorrano tratti stradali monotoni, privi di paesaggi suggestivi. Non esprimo nessun parere tecnico sull'impianto stereo, non mi avventuro e non lo trovo corretto non capendone davvero un tubo di hi fi. Dico solo che la regolazione automatica del volume al crescere della velocità è una ficata e che ho iniziato a capirci qualcosa, ad esempio passare dal CD all'emittente radio, utilizzando i comandi al manubrio, soltanto ben oltre la metà del viaggio, quasi arrivato a casa. Chiudo codesta parentesi e ne apro un'altra sul cuore pulsante della mia Electra: il motore. Così come mai prima avevo provato un Touring HD, mai prima avevo provato il Tc88. Letto e studiato tanto, grazie a voi, be' quello decisamente si! Affermo che a parità di sensazioni, soggettive lo evidenzio per l'ennesima volta, a primo impatto preferisco nettamente l'evolution. Per le caratteristiche di guida di chi scrive me lo sento cucito addosso come un eccellente abito di sartoria. Prestazionalmente parlando due gradini sotto questo 1450 ma forse più vivo ed emozionale, con caratteristiche più spiccate. Condivido il parere a più riprese letto in alcune vecchie discussioni, di chi ritrae questo 1450 come motore dall'erogazione elettrica. L'impressione avuta è di un propulsore molto lineare su tutto l'arco di erogazione, senza particolari buchi ma nemmeno grandi spunti. Non è mia abitudine né indole in sella alle Harley (e a tutte le moto in generale, lo ammetto) tenere medie di velocità elevate in genere, in una giornata come ieri men che meno. Tuttavia quasi giunto a destinazione mi son tolto lo sfizio di "tirare" una terza e quarta marcia arrivando oltre i cento quaranta orari e tenendo l'andatura per qualche chilometro. In questo frangente la protezione dell'aria offerta dal Bat resta ottima, non mi arrivava un filo d'aria. Il motore volendo ne aveva ancora parecchio e suppongo, viste le condizioni, sia ampiamente possibile tenere queste medie anche per lunghi tratti di strada senza soffrire né privarsi di quel confort di bordo che per quanto provato in questa esperienza è stato sempre ad altissimi livelli. In ottica soggettiva ciò non rientra tra le mie priorità peculiari visto che mi conosco e , ad esagerare, poche altre volte abbattero' ancora la barriera dei centoventi o centotrenta orari. Al di là dei giudizi tecnici, fuori dalla mia portata data la mancanza di competenza tecnica, sintetizzo e definisco il motore e le sue prestazioni come adeguate e in ottima sintonia con la filosofia di questa versione di Electra Glide. Se proprio devo puntare il dito contro qualcosa forse mi sarei atteso una maggiore elasticità e ripresa intorno ai 1500/1600 giri motore con marcia alta inserita. Non dico non sia percepibile la gran coppia ma può darsi che ormai assuefatto al 1340, dove anche da bassissimi giri con marcia più alta basta dare gas e si tende a scordarsi l'uso del cambio tanto ti tira fuori con l' effetto "trattore", in questo motore almeno a primo impatto percepisco più l'esigenza di scalare una marcia piuttosto che sentire il motore "zoppicante" battere in testa. Se sotto questo aspetto preferisco la peculiarità del "vecchio" evolution rispetto alla modernità il discorso si capovolge mettendo ad ipotetico paragone il cambio. Rispetto al Fatboy, alla ruvidita' e durezza del cambio, sovente non un esempio di precisione, agli innesti di marcia perennemente accompagnati dal "clack" e all'altrettanto perenne difficoltà nel trovare la folle a moto ferma... in questa Electra qua la situazione è differente, l'ho percepito con evidenza. Cambio molto preciso con innesti secchi e senza impuntamenti, frizione nettamente più morbida rispetto al Fatboy 1340. Frenata insufficiente, mi sarei aspettato ed immaginato molto di meglio, soprattutto considerata l'esigenza di fermare a velocità di tutto rispetto una moto di cotanta imponenza e peso, mentre francamente siamo ben vicini ai drammatici livelli di frenata o meglio dire, "rallentamento" del 1340, con la differenza di un freno motore senza alcun dubbio importante nell'Electra e comunque di riferimento ma non ai livelli dell' "effetto risucchio" del 1340. Lascio il giudizio in sospeso in merito alla frenata stessa avendo il sospetto che, specie all'anteriore, vi sia necessità di sostituire le pasticche e rivedere qualcosa. Devo approfondire. Penso di aver scritto anche troppo e spero, spero davvero, di non aver annoiato troppi utenti. Ho la consapevolezza di non aver approfondito aspetti come, ad esempio, la maneggevolezza ma ora come ora ritengo sia necessario macinare strada in sella, condizioni climatiche permettendo, e conoscerla sempre più. Magari con il tempo eviterò di sembrare alla guida un gatto di marmo :happy4: Superficialmente, la base di partenza di quanto assaggiato, mi soddisfa molto e non mi fa pentire della scelta, di pura pancia, fatta. Grazie a tutti e se volete commentare, criticare, integrare leggo molto volentieri :smoker:


Mi hai ricordato Tony:kiss:, ti voglio bene e ti leggo domani:happy4:

Upupa08032020
20-09-2021, 21:53
Fatto bene Ultra Glide sei al top per confort. Avuto tua stessa moto...goduta tutta. A me sempre mancata la sesta marcia...con la quinta mi pareva sempre di girare col collo tirato.

Protezione bat imbattibile. Moto pericolosa da fermo anche se te sei un bel gigante.

1450 non mi ha fatto innamorare, solo perché venivo da un 1580 che era più brioso.

Visti i km, catena/pattini distribuzione già fatta?

Ziobello

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Oggi ho guidato un altro poco ma parecchia città causa lavoro. In effetti stamattina, guidando in superstrada, mi è capitato anche a me di cercare la sesta per un attimo, pur come già detto guidando ad andature molto da relax: 90/100 orari a circa 2000 giri motore. Da fermo più che pericolosa la definirei molto impegnativa, richiede sempre parecchia attenzione. Mi trovo piuttosto molto impacciato nelle rotonde e curve parecchio strette, mi rendo conto di farle con la frizione in mano e non è mia abitudine. Ma sono sicuro migliorerò. Ho avuto in passato anche io il Tc 96 su Softail Deluxe ed in effetti era parecchio più brioso, in allungo andava parecchio. Però per le mie esigenze va benissimo così. Catena e pattini distribuzione già fatti si. L'ex proprietario che ho conosciuto era appassionato parecchio meticoloso

Upupa08032020
20-09-2021, 21:58
Ottima moto, ne ho guidata una per 4.000 km in affitto in USA proprio del 2006 1450 TC 88 in due e come motore è più che sufficiente per fare del turismo anche con passeggero.

La maneggevolezza è critica solo in parcheggio dove il manubrio con il peso del bat tende a chiudere ma pur se io sono alto 170 x72 kg non ho mai avuto problemi.
Tu hai sicuro le gambe più lunghe e sei avvantaggiato.
Mai parcheggiare in discesa se non hai la moglie al seguito:happy4:

Buon acquisto e tanti bei km.

PS potrebbe essere l'occasione di imparare a mettere le foto:ok:
Ma si, infatti. Non devo e non voglio andare a fare le corse. La cavalleria è più che sufficiente per godere della sopraffina comodità della moto e poi esteticamente è appagante anche solo da guardare. Al momento mi trovo solo un poco in difficoltà in rotonda e nelle curve particolarmente strette che percorro con la frizione in mano, cosa che tra l'altro odio e tendo a non fare mai. Nelle manovre da fermo già rispetto a ieri mi sento ben più a mio agio e ho fatto l'occhio agli ingombri. Grazie mille :wink3:

guest
20-09-2021, 22:01
Post chilometrici per una moto obso e giudizi risicati sulla PanAm....
Non ci sono più gli harleysti di una volta.
Comunque anche io vado sulla fiducia :happy4:

Upupa08032020
20-09-2021, 22:04
Quoto aspetto uno che faccia il riassunto :happy4:

Te lo fa il diretto interessato il riassunto :happy4: in poche righe: sono molto contento e soddisfatto della moto acquistata. Comodità notevole con riparo dall'aria superlativo. Motore più che sufficiente per le mie velleità di passeggio senza alcuna fretta ma in un ipotetico confronto unicamente sensazionale con il 1340 che possiedo preferisco quest'ultimo, specie in ripresa da bassi giri con marcia alta e in quanto a freno motore che ti permette, volendo, di usare ben poco i freni. Non mi è piaciuta la frenata ma può darsi abbia le pasticche anteriori alla frutta. Molto impegnativa nelle manovre da fermo e nelle curve strette, nonché in mezzo al traffico.

Upupa08032020
20-09-2021, 22:09
Bellissimo ci sia gente nel forum che fa recensioni.
Mi piace un sacco questa cosa

Bravo
Dal titolo ho capito hai preso un ultra..sicuro ti farà godere

Mi fa piacere che te abbia gradito Fastgabry. Come ho già scritto mi sono lasciato prendere un poco dall'entusiasmo del momento ed avevo piacere, per chi può esserne interessato, di scrivere le mie sensazioni dato che personalmente ogni volta che qualcuno scrive in questo ed altri forum una recensione su un mezzo me la leggo sempre di getto con gran piacere. Magari a tempo libero ne preparo una anche sul 1150 Adventure :vhappy1::wink3:

FASTGABRY
20-09-2021, 22:37
Mi fa piacere che te abbia gradito Fastgabry. Come ho già scritto mi sono lasciato prendere un poco dall'entusiasmo del momento ed avevo piacere, per chi può esserne interessato, di scrivere le mie sensazioni dato che personalmente ogni volta che qualcuno scrive in questo ed altri forum una recensione su un mezzo me la leggo sempre di getto con gran piacere. Magari a tempo libero ne preparo una anche sul 1150 Adventure :vhappy1::wink3:C'è il 3d del 1150

Vai vai

danapbanana
29-09-2021, 19:04
Ecco le foto dell’ utente Filippo Upupa08032020 finalmente !

Belle belle complimenti per l‘ acquisto :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/7fc9c64f79396580cc77b9a9c0821756.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/723ebd567b4cbbebd0ae4dbbc8d1dbcc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/647b73dc9db594bcf20acf21851fdb0c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/5a83f47daa34d3123ac8cdb16f6b7405.jpg

Una menzione speciale però va’ anche al FB Evo giallo [emoji3590] , come si fa a tenere una moto in queste condizioni sembra nuova !!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/a1a4f2acf96de0948b29d7226bcb6577.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/ce52d60346a8dc2bce20800151302d3c.jpg

Upupa08032020
29-09-2021, 19:42
Grazie ancora Marcello per la gentilezza :wink:

Ziobello
29-09-2021, 19:46
Usti che bella la biancona. Bella veramente. Ultra sempre bea.

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

=acromion=
29-09-2021, 20:27
Bravo ! Bella recensione! Leggiamo cag@te x delle ore e poi su un forum di hd ci lamentiamo per la recensione appassionata di un appassionato, e ha pure fb 1340

Non ti curar di loro e continua così. Ti leggo volentieri e spero di leggere altri tuoi miglioramenti che arriveranno man mano che prenderai confidenza con il mezzo ultra comodo !

bigmariohd
29-09-2021, 20:42
Intanto, complimenti per le tue moto, bellissime!

Ho avuto l'Electra 1450 del 2006 anch'io, ma la Standard, però il motore era uguale e tenuta per quasi 10 anni.
Ormai la conoscevo come le mie tasche e finora è stata l'unica moto a infondermi sicurezza e tranquillità, avevo una maneggevolezza quasi da scooter, consumi da scooter, comodità da poltrona da salotto, una volta feci Faaker See - Siracusa in un'unica tirata senza arrivare cadavere... :happy4:

Ad onor del vero il TC 96 (avuto anche) grazie alla maggior potenza ed al cambio a 6 marce, dava di più, ma come erogazione il TC88 mi sembrava più fluido e lineare...

L'Evo non lo considero perché lo ritengo un mondo a parte, come lo shovel, ecc...

Il TC 88 è un ottimo passista, sempre onesto e zero problemi come carburazione grazie all'iniezione.
Ti posso dire soltanto che sto cercando di vendere la mia attuale Honda Goldwing 1800 del 2004 per tornare ad una Electra di quelle annate....

Upupa08032020
29-09-2021, 21:18
Usti che bella la biancona. Bella veramente. Ultra sempre bea.

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

Grazie mille!! È un bianco perla (White glacier pearl) che assume tonalità differenti a seconda della luce, molto particolare. Ma al di là della livrea trovo che una Ultra, piaccia o meno, ha sempre un suo "oggettivo" perché

Upupa08032020
29-09-2021, 21:24
Bravo ! Bella recensione! Leggiamo cag@te x delle ore e poi su un forum di hd ci lamentiamo per la recensione appassionata di un appassionato, e ha pure fb 1340

Non ti curar di loro e continua così. Ti leggo volentieri e spero di leggere altri tuoi miglioramenti che arriveranno man mano che prenderai confidenza con il mezzo ultra comodo !

Ti ringrazio molto. Mi fa sincero piacere che te abbia gradito quanto da me scritto. Come ho già rimarcato in precedenza non avevo altro che piacere di esternare le sensazioni percepite, sicuramente di entusiasmo quando si riporta a casa una nuova moto, condivedendole con altri appassionati. Nel tourbillon di emozioni non sono riuscito ad essere sintetico e me ne scuso. Grazie ancora

Upupa08032020
29-09-2021, 21:37
Intanto, complimenti per le tue moto, bellissime!

Ho avuto l'Electra 1450 del 2006 anch'io, ma la Standard, però il motore era uguale e tenuta per quasi 10 anni.
Ormai la conoscevo come le mie tasche e finora è stata l'unica moto a infondermi sicurezza e tranquillità, avevo una maneggevolezza quasi da scooter, consumi da scooter, comodità da poltrona da salotto, una volta feci Faaker See - Siracusa in un'unica tirata senza arrivare cadavere... :happy4:

Ad onor del vero il TC 96 (avuto anche) grazie alla maggior potenza ed al cambio a 6 marce, dava di più, ma come erogazione il TC88 mi sembrava più fluido e lineare...

L'Evo non lo considero perché lo ritengo un mondo a parte, come lo shovel, ecc...

Il TC 88 è un ottimo passista, sempre onesto e zero problemi come carburazione grazie all'iniezione.
Ti posso dire soltanto che sto cercando di vendere la mia attuale Honda Goldwing 1800 del 2004 per tornare ad una Electra di quelle annate....

Grazie mille per i complimenti :wink3: be' per lasciare quello spettacolo di motocicletta che è la Goldwing, mezzo mai provato ma per il quale provo un senso di ammirazione pari a quello che ho per l'Electra, significa che ti ha dato molto in termini di emozioni e piacere di guida. Per me è ancora troppo presto per emettere pareri definitivi ma in quanto a comodità non ho mai provato nulla di paragonabile ed i consumi sono effettivamente ridicoli. Guidandola giorno per giorno inizio forse a percepire che la mancanza della sesta marcia che se ci fosse stata male non era ma per le mie esigenze, le mie pressoché inesistenti velleità di guida allegra, c'è tutto ciò che serve e l'erogazione risultata essere fluida e lineare. Mi piace e ad oggi sono ancora più convinto della scelta fatta

Upupa08032020
29-09-2021, 21:52
Aggiornamenti dopo circa mille chilometri percorsi. Confermo quasi in toto le sensazioni iniziali scritte nel poema di apertura post :happy4: con un poco di sorpresa, mea culpa, il meccanico mi ha fatto presente d'aver ritirato la moto con pressione penumatici totalmente sballata sia all'anteriore che al posteriore. Posto rimedio al problema la moto è cambiata dal giorno alla notte: nelle curve strette scende giù da sola senza bisogno di correggere in continuazione come facevo appena presa. Nelle strade dissestate la stabilità è di gran lunga migliore. Non la percepisco legnosa come all'inizio per sintetizzare. Fatto controllare freni e, come temevo data l'insufficiente efficacia, soprattutto all'anteriore dischi e pasticche sono a fine vita. Li sostituirò e son certo percepiro' un netto miglioramento. Consumi di benzina ridicoli, me l'aspettavo avendo letto molte recensioni ma avere la conferma di persona fa ancor più piacere per il portafoglio. Unico inconveniente sino ad ora avuto la rottura delle due cerniere di apertura del tour pack che comunque mi riferiscono essere problema abbastanza frequente. Ordinate d'impeto aftermarket ma forse ho sbagliato dato che mi riferiscono di una qualità non paragonabile alle, costose, originali. Testeremo una volta arrivate e montate. Per il momento è tutto :wink3:

L' UOMO NERO
30-09-2021, 07:15
Ecco le foto dell’ utente Filippo Upupa08032020 finalmente !

Belle belle complimenti per l‘ acquisto :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/7fc9c64f79396580cc77b9a9c0821756.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/723ebd567b4cbbebd0ae4dbbc8d1dbcc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/647b73dc9db594bcf20acf21851fdb0c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/5a83f47daa34d3123ac8cdb16f6b7405.jpg

Una menzione speciale però va’ anche al FB Evo giallo [emoji3590] , come si fa a tenere una moto in queste condizioni sembra nuova !!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/a1a4f2acf96de0948b29d7226bcb6577.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/ce52d60346a8dc2bce20800151302d3c.jpg


ULTRA bianca bellissima, si toglie dalle solite! Certo che il fat Giallo stratosferico! :ok::ok::ok::ok::ok::ok:

Hummer
30-09-2021, 12:49
La domanda sorge spontanea. 1450 twin cam e 75000 km. I pattini tendicatena delle catene camme in che condizioni sono? Occhio che se la parte arancione finisce, inizia la strisciatura ferro ferro e la limatura va a spasso causando non pochi danni.....a questo punto anche cuscinetti piatto camme e lato motore non sarebbe male rinfrescarli....

Upupa08032020
30-09-2021, 13:18
La domanda sorge spontanea. 1450 twin cam e 75000 km. I pattini tendicatena delle catene camme in che condizioni sono? Occhio che se la parte arancione finisce, inizia la strisciatura ferro ferro e la limatura va a spasso causando non pochi danni.....a questo punto anche cuscinetti piatto camme e lato motore non sarebbe male rinfrescarli....

Domanda più che lecita e correttissima. Il precedente proprietario, con il quale ho parlato pur avendo preso la moto da un concessionario, mi ha giurato di aver fatto fare l'intervento a 70.000 km. Tuttavia visto che a breve dovrò rifare i freni e visto che non ho nessuna fattura degli interventi fatti in precedenza alla moto farò controllare al meccanico ed in caso, ma mi auguro di no, farò eseguire subito il lavoro.

Abramo
30-09-2021, 13:55
Filippo, tieni controllato le staffe che supportano i terminali, quelle agganciate al telaio delle borse, tendono a creparsi visto il peso di quei terminali.

bigmariohd
30-09-2021, 15:30
Mi accodo ad Abramo e non so se ne sei al corrente o già lo hanno detto, ma il bat ti inizia a "ballare" molto è perché ha ceduto una delle staffe metalliche interne che lo reggono!
Nulla di che, si possono riparare (come feci io... :happy7:) oppure sostituire, appena le vedi ti rendi conto della loro "solidità"... :happy4::happy4:

the chemist
30-09-2021, 17:53
bellissime sia la ultra bianco perla che il FB giallo :ok:

Upupa08032020
30-09-2021, 19:24
Ringrazio sia Abramo che bigmariohd. Ho controllato le staffe e per fortuna, almeno ad oggi, nessun segno di crepature. Idem per il Bat che mi sembra ben fissato. Vi ringrazio comunque molto per le dritte :wink3: