PDA

Visualizza Versione Completa : Shovel, peggior motore HD?



=acromion=
28-09-2020, 18:54
Prendo spunto da un’articolo di low rider di qualche mese fa, dove un preparatore diceva che questo motore è veramente un cesso che molti lo usano perché comunque costa poco comprarlo per poi costruirci sopra un Chopper, ma secondo lui e secondo altri meccanici con cui ho parlato , questo motore è meglio evitarlo.
Come emozioni di guida e anche di manutenzione, sarebbe preferibile un pan o addirittura un flat. Shovel nato nel periodo quando HD andava male , di conseguenza la qualità costruttiva ne ha risentito. Aggiungerei anche l’iron.
So che qui dentro c’è chi lo usa, e chi ha avuto esperienze in merito , cosa ne pensate?

PaoloAziz
28-09-2020, 19:00
Io posso parlare dell’Ironhead!!

5 anni. Sistemati i suoi problemi sono rimasti quelli di progetto!!

Serbatoio olio il suo punto debole.

Per il resto lasciamo parlare chi non l’ha mai usato avrà sicuramente più da dire!!

Ah ah ah

Ciao

=acromion=
28-09-2020, 19:05
Infatti ho specificato chi ce l’ha o chi l’ha avuto [emoji16]

5 anni non sono pochi. La rifai tutta 3 volte

PaoloAziz
28-09-2020, 19:19
Infatti ho specificato chi ce l’ha o chi l’ha avuto [emoji16]

5 anni non sono pochi. La rifai tutta 3 volte

Come già detto molte volte il problema è passare da una moto che conosci ad una nuova!

Ho avuto più problemi su Evo che su Ironhead.

Comunque filosofia alla Moitessier!

Intanto facci dei Km!!

Ciao

FASTGABRY
28-09-2020, 19:30
Hanno fatto ivo apposta per togliersi dalle palle la nomea di problemi.
Ora a distanza di anni hd non perde più olio..col m8 lo travasa haha

BaroneBirra
28-09-2020, 20:44
sicuramente una moto che nasce con non trascurabili problemi di affidabilita'


questi "problemi" non sono pero' necessariamente gravi, molto spesso piccolezze risolvibili abbastanza al volo da quel punto di vista peggio l'ironhead
io vendetti il mio perche al tempo,circa 20 anni fa', quando ordinavi un ricambio ci volevano mediamente 3 mesi perche' ti arrivasse
quando finisci per passare un estate a piedi perche' ti si son rotte 30.000 lire di puntine la cosa inizia a diventare fastidiosa

con la velocita' con cui arrivano i ricambi adesso sarebbe tutto un altro paio di maniche

di per se comunque non è un motore che dava grane enormi a patto di trattarlo per quel che era
certo che gli assemblaggi del periodo AMF erano quel che erano,ma a sto punto dubito che ci siano in giro motori non rifatti

e altrettanto chiaro che se su un evo se non arrivavi a 100.000 km solo con i tagliandi,(se non ci avevi pasticciato sopra)era sfiga,con lo shovel be' sarebbe una speranza oltremodo ottimistica

e naturale che prendendone uno usato, sara stato ovviamente rigenerato, e in questo caso fa tutta la differenza del mondo chi ci ha messo mano
ho diversi amici che upgradando ogni volta che c'era un qualche problemino con prodotti di ottima qualita ormai riescono il piu delle volte a riportare il culo a casa senza carroatrezzi anche in giri veramente belli tosti

se poi chi lo ha rifatto è uno che ha manico con questi vecchi ferri e non sto parlando di un meccanico serio e competente che a copia incolla te lo fa' pari pari alla fabbrica, ma uno che te lo ottimizza a dovere con escamotage dovuti a una vita di esperienza e prove, vedi Pillosio,allora veramente dei problemi puoi iniziare a scordartene


riguardo al paragone col pan
sicuramente uno dei motivi per cui viene scelto rispetto al pan e il minor costo e la maggior reperibilita

pero chi l'ha mai visto un pan in giro?
intendo davvero,di persona e regolarmente
non per sentito dire e non quello che si vede al fakeer una volta all'anno e il proprietario ti racconta che lui e suo cuggggino ci girano il monto e poi vai a vedere e fuori dal raduno ha parcheggiato il pick up per caricare la moto......

salvo persone molto particolari e con ottime basi di meccanica il fortunato proprietario c'e l'ha come 2a o piu spesso 3 o 4 moto e se entro un anno si arriva a 1000km stappa una bottiglia di quello buono

io gli unici pan che ho visto che facevano kilometraggi decenti erano piu che altro un insieme di parti S&S

il flat è noto per la sua affidabilita,be' perlomeno per i canoni dell'epoca,e si trova a poco prezzo
ma imho ovviamente, lo trovo veramente tanto brutto e piccoletto,ed è veramente fermo
poi per carita, capisco che magari uno non cerca le superprestazioni, ma uno shovel fondamentalmente a sensazioni e un EVO ma de' piu',sensazioni piu accentuate
ha i suoi cv, tieni una velocita' di crociera piu che dignitosa e la grinta tipica dei corsa lunga

PaoloAziz
28-09-2020, 20:52
Quoto quasi tutto ciò che detto dal Barone!!

Bello rileggerti ragazzo!!

I miei due mecca preferiti. Uno gira con shovel dyna 81. Ha rifatto varie volte il motore.

Io lì reputo delicati gli shovel

Poi c’è l’altro che usava solo Pan.

Come unica moto. Ma stiamo parlando di meccanici.

Comunque a suon di girare con loro ed avendo la loro disponibilità al telefono, nonostante qualche vaffan chiulo mi hanno sempre aiutato e sono sempre tornato a casa.

Comunque aspetto sempre Boxerfabio e teamsabotage che avranno da raccontare cosa hanno sentito in questi anni!!!

Ah ah ah

Ciao

danapbanana
28-09-2020, 22:33
Hanno fatto ivo apposta per togliersi dalle palle la nomea di problemi.
Ora a distanza di anni hd non perde più olio..col m8 lo travasa haha

Vuoi ridere ? L’ M8 107 di serie sui 400 mt non riesce ad accelerare meglio di un’ Sportster con stage 1 [emoji23] il mio amico aveva la faccia di Uomonero quando si è reso conto che su ben due semafori non riusciva a superarmi

rospo
28-09-2020, 23:09
docgasper un'opinione ?

FASTGABRY
29-09-2020, 05:34
Vuoi ridere ? L’ M8 107 di serie sui 400 mt non riesce ad accelerare meglio di un’ Sportster con stage 1 [emoji23] il mio amico aveva la faccia di Uomonero quando si è reso conto che su ben due semafori non riusciva a superarmiMaria..che vergogna

Black Soul
29-09-2020, 06:23
Prendo spunto da un’articolo di low rider di qualche mese fa, dove un preparatore diceva che questo motore è veramente un cesso che molti lo usano perché comunque costa poco comprarlo per poi costruirci sopra un Chopper, ma secondo lui e secondo altri meccanici con cui ho parlato , questo motore è meglio evitarlo.
Come emozioni di guida e anche di manutenzione, sarebbe preferibile un pan o addirittura un flat. Shovel nato nel periodo quando HD andava male , di conseguenza la qualità costruttiva ne ha risentito. Aggiungerei anche l’iron.
So che qui dentro c’è chi lo usa, e chi ha avuto esperienze in merito , cosa ne pensate?

https://www.supermototecnica.com/wp-content/uploads/2016/08/7758.jpg

TeamSabotage
29-09-2020, 06:49
Quoto quasi tutto ciò che detto dal Barone!!

Bello rileggerti ragazzo!!

I miei due mecca preferiti. Uno gira con shovel dyna 81. Ha rifatto varie volte il motore.

Io lì reputo delicati gli shovel

Poi c’è l’altro che usava solo Pan.

Come unica moto. Ma stiamo parlando di meccanici.

Comunque a suon di girare con loro ed avendo la loro disponibilità al telefono, nonostante qualche vaffan chiulo mi hanno sempre aiutato e sono sempre tornato a casa.

Comunque aspetto sempre Boxerfabio e teamsabotage che avranno da raccontare cosa hanno sentito in questi anni!!!

Ah ah ah

Ciao

Eccomi!

C'è sempre da imparare qui dentro, oggi imparato che shovel si conferma un cesso di motore dunque.

Boxerfabio
29-09-2020, 06:58
scusate il ritardo :happy4:
ho la testa altrove perché devo comprare la macchina in fretta, sta diventando freschino la mattina.
Ad ogni modo non posso metter becco perché non ho fatto il richiamo per l'antitetanica :vhappy2:
Tutto molto affascinante ma aspetto 30-40anni quando andrò in pensione per queste cose.
restaurato 4 vespe, due guzzini, robetta… non fa per me. troppo poco tempo, quando se ne trova una manciata voglio un mezzo compatibile col mondo attuale

griso73
29-09-2020, 06:59
conosco uno con lo shovel da circa 10 anni...motore rifatto da capo 2 volte
ps
sabato pomeriggio ero a farmi una birra con la moglie a Valeggio sul Mincio ed è arrivato uno con uno shovel bellissimo...ho dovuto andare a cercarlo per i tavoli perchè mentre stavo andando via ho visto che pisciava benza da ogni foro :happy4: (vabbè non centra un casso il carb. ma era per dire)

guest
29-09-2020, 07:19
Ma non dicevano che bastava montare il Carleo per risolvere tutti i problemi?
Scherzi a parte, lo ha comprato Carlo (vecchio utente del Forum, buliccio che non scrive più) e l'altra, sera é venuto a cena da me. Mi ha detto che questa estate ci ha fatto 2500 km in giro per l'Italia.
Ricordo quando lo ha comprato, per un anno é saltato da un meccanico all'altro e ci ha speso una fucilata, ora (dice) che va bene

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

spiedo
29-09-2020, 07:21
Non ho competenze per dire se è peggio o migliore ma Pilosio mi ha sempre detto esser il peggiore!
Mi ha sempre detto compra Pan, WL, EVO ma non prender Shovel che poi me lo porti, te lo faccio nuovo e dopo un mese ti pisca da tutte le parti e vieni a rompermi....

Indi epr cui direi esser proprio il peggiore anche a detta sua.....

Detto questo ha un gran fascino

griso73
29-09-2020, 07:29
Ma non dicevano che bastava montare il Carleo per risolvere tutti i problemi?
Scherzi a parte, lo ha comprato Carlo (vecchio utente del Forum, buliccio che non scrive più) e l'altra, sera é venuto a cena da me. Mi ha detto che questa estate ci ha fatto 2500 km in giro per l'Italia.
Ricordo quando lo ha comprato, per un anno é saltato da un meccanico all'altro e ci ha speso una fucilata, ora (dice) che va bene

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

il conoscente che ho scritto sopra parlava di 10.000 eurini spesi sul solo motore ....anche lui dice che va bene adesso
io mi ci compravo una seconda signora moto

alpheus
29-09-2020, 07:31
Vuoi ridere ? L’ M8 107 di serie sui 400 mt non riesce ad accelerare meglio di un’ Sportster con stage 1 [emoji23] il mio amico aveva la faccia di Uomonero quando si è reso conto che su ben due semafori non riusciva a superarmi

perchè i 107/114 sono castratissimi con l'accelleratore .... non apre mai al 100 ed hanno le prime 3/4 tutte limitate nella velocità.... perchè fanno ste stronzate non si sa ... le uniche che hanno l'accelleratore pieno (ma le marce limitate nella velocità) sono le FatBob e le LRS ...

docgasper
29-09-2020, 09:04
docgasper un'opinione ?A domanda, risponde:
FLH'71, è la mia seconda moto, ce l'ho da 5anni circa, penso di averci fatto 15000km. Lo uso per giri medio raggio, 500km al max, zona prealpi trentine e dolomiti, qualche puntata in alto( quest'anno Stelvio e Gavia). Non mi ha mai lasciato a piedi e mi ha portato a casa anche quando sono rimasto senza freni in cima al Pennes perché gli avevo consumati per star dietro ad un altro ravatto scendendo dal Giovo .
Sto pensando di agghindarlo per viaggi di qualche giorno, Rospostyle.
Il motore in sé non mi ha mai dato alcun problema, si accende facilmente, tira il giusto per una moto di 50anni che non frena un casso. 4 marce, da farci la mano nelle strade di montagna.
Trafila un po' d'olio, poco, molto meno della Opel Agila di mia figlia, non uso cartoni sotto la moto.
Mi riprometto di usarlo di più adesso che sono in pensione,ci vorrei fare la trans-appenninica da Nord a Sud per andare a trovare qualche amico e per fargli bagnare le gomme nello Jonio.
Sperem!

[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]



Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

spiedo
29-09-2020, 09:32
perchè i 107/114 sono castratissimi con l'accelleratore .... non apre mai al 100 ed hanno le prime 3/4 tutte limitate nella velocità.... perchè fanno ste stronzate non si sa ... le uniche che hanno l'accelleratore pieno (ma le marce limitate nella velocità) sono le FatBob e le LRS ...

:talk1::talk1::talk1:

Follia!!!

MagNETo
29-09-2020, 09:33
Ormai in shovel ci giro da qualche annetto credo di poter dire la mia, intanto non sono tutti uguali, tra i primi early shovel o generator shovel 72 pollici (1966-1970) e gli ultimi late shovel o cone shovel 80 (fino al 1984) ci sono moltissime differenze, i primi sostanzialmente sono dei panhead con cilindri e teste differenti, gli ultimi anticipano il basamento e la cilindrata (1340) degli evolution. Detto questo tutti hanno in comune difetti non indifferenti, in primis la lubrificazione delle teste, migliorata con gli anni ma mai ottimale, poi l'architettura dei cilindri che sono accoppiati con basamento e teste a due a due con viti, mentre evo e successivi hanno i prigionieri passanti rendendo tutto più stabile. I cilindri in ghisa poi hanno dilatazioni diverse dall'alluminio di teste e basamento, e soprattutto girando "magri" tendono a surriscaldarsi e creare micro frizioni sulle superfici che con il tempo portano alle famigerate perdite d'olio, o peggio. Vero inoltre che soprattutto all'inizio del periodo AMF la qualità delle lavorazioni era mediocre e gli assemblaggi approssimativi, è noto che a metà anni '70 la Mo.Co. lavorava con maestranze demotivate e attrezzature obsolete. Le linee di produzione sono state riattrezzate nel 1978, e secondo molti meccanici i migliori shovel sono proprio i 1978-1980, poi la gestione AMF è entrata in crisi fino alla vendita del 1981.

E allora perchè shovel? Perché a dispetto di tutti i suoi difetti è un motore eccezionalmente affascinante, rispetto al Panhead ha molta più vivacità, e rispetto a un evo ha decisamente più carattere, sicuramente va meno ma ha una erogazione pastosa, viva, senti le "pistonate" quasi come con un mono, ai bassi è addirittura cattiva. E poi è estremamente semplice, pochi pezzi, zero elettronica (quelle nate con accensione elettronica dal 79 in poi sono state quasi tutte riconvertite a puntine), hanno il kick o comunque è facilissimo installarlo. Il motore perfetto per un chopper.

Come ho detto altre volte l'unica ricetta per convivere felicemente con uno shovel è rifarlo da zero, senza fidarsi di lavori precedenti o restauri non documentati. Si smonta tutto e, con l'aiuto di uno COMPETENTE si ricostruisce facendo tesoro dei miglioramenti escogitati negli anni sia dalla Mo.Co. sia dai meccanici indipendenti. Cuscinetti nuovi, albero allineato e bilanciato, bilanciatura biella-pistone, ottimizzazione condotti olio, guarnizioni moderne al silicone, sedi valvole e gommini compatibili con benzine verdi, revisione o sostituzione pompa olio e breather, installazione filtro esterno raffreddato o radiatore olio, non ultimo a seconda delle versioni installazione di un carburatore nuovo (io uso un Keihin CV da evo, altri preferiscono S&S), accensione moderna sia che si usino le puntine (io ho le Blue Streak+bobina Dyna) sia che si opti per la semi elettronica centrifuga tipo Dyna S o elettronica programmabile.

Io sulla mia a parte la manutenzione annuale, che affido a Luca di Shop74, vero guru di pan e shovel, non ho mai avuto problemi rilevanti. Non so dire quanti km ci ho fatto perchè non ho il contakm :tongue3: ma presumo circa 20.000, mai rimasto a piedi anche se qualche rognetta va messa in conto, una volta ho perso la leva cambio per le vibrazioni, un'altra si è staccato il tubo di mandata alle teste e mi ha inondato la gamba di olio a 90° :vhappy1:, un'altra ancora si è rotto il comando asta frizione e son tornato a casa tirandola con la catena del portafogli.

Niente perdite d'olio dal motore, a parte il tubo di sfiato basamento che quando sta ferma molto tempo alla prima accensione di solito fa uscire un mezzo bicchiere che io comunque ributto dentro al serbatoio. C'è da dire che di serie lo sfiato basamento dovrebbe andare nella primaria ma io ho la cinghia con frizione a secco quindi lo sfiato è stato deviato esternamente.

Nel complesso la mia moto preferita per viaggiare :tongue3:

MagNETo
29-09-2020, 09:34
Non ho competenze per dire se è peggio o migliore ma Pilosio mi ha sempre detto esser il peggiore!...
In effetti è così, ma gli voglio bene proprio per i suoi difetti :wink2:

spiedo
29-09-2020, 09:36
Ormai in shovel ci giro da qualche annetto credo di poter dire la mia, intanto non sono tutti uguali, tra i primi early shovel o generator shovel 72 pollici (1966-1970) e gli ultimi late shovel o cone shovel 80 (fino al 1984) ci sono moltissime differenze, i primi sostanzialmente sono dei panhead con cilindri e teste differenti, gli ultimi anticipano il basamento e la cilindrata (1340) degli evolution. Detto questo tutti hanno in comune difetti non indifferenti, in primis la lubrificazione delle teste, migliorata con gli anni ma mai ottimale, poi l'architettura dei cilindri che sono accoppiati con basamento e teste a due a due con viti, mentre evo e successivi hanno i prigionieri passanti rendendo tutto più stabile. I cilindri in ghisa poi hanno dilatazioni diverse dall'alluminio di teste e basamento, e soprattutto girando "magri" tendono a surriscaldarsi e creare micro frizioni sulle superfici che con il tempo portano alle famigerate perdite d'olio, o peggio. Vero inoltre che soprattutto all'inizio del periodo AMF la qualità delle lavorazioni era mediocre e gli assemblaggi approssimativi, è noto che a metà anni '70 la Mo.Co. lavorava con maestranze demotivate e attrezzature obsolete. Le linee di produzione sono state riattrezzate nel 1978, e secondo molti meccanici i migliori shovel sono proprio i 1978-1980, poi la gestione AMF è entrata in crisi fino alla vendita del 1981.

E allora perchè shovel? Perché a dispetto di tutti i suoi difetti è un motore eccezionalmente affascinante, rispetto al Panhead ha molta più vivacità, e rispetto a un evo ha decisamente più carattere, sicuramente va meno ma ha una erogazione pastosa, viva, senti le "pistonate" quasi come con un mono, ai bassi è addirittura cattiva. E poi è estremamente semplice, pochi pezzi, zero elettronica (quelle nate con accensione elettronica dal 79 in poi sono state quasi tutte riconvertite a puntine), hanno il kick o comunque è facilissimo installarlo. Il motore perfetto per un chopper.

Come ho detto altre volte l'unica ricetta per convivere felicemente con uno shovel è rifarlo da zero, senza fidarsi di lavori precedenti o restauri non documentati. Si smonta tutto e, con l'aiuto di uno COMPETENTE si ricostruisce facendo tesoro dei miglioramenti escogitati negli anni sia dalla Mo.Co. sia dai meccanici indipendenti. Cuscinetti nuovi, albero allineato e bilanciato, bilanciatura biella-pistone, ottimizzazione condotti olio, guarnizioni moderne al silicone, sedi valvole e gommini compatibili con benzine verdi, revisione o sostituzione pompa olio e breather, installazione filtro esterno raffreddato o radiatore olio, non ultimo a seconda delle versioni installazione di un carburatore nuovo (io uso un Keihin CV da evo, altri preferiscono S&S), accensione moderna sia che si usino le puntine (io ho le Blue Streak+bobina Dyna) sia che si opti per la semi elettronica centrifuga tipo Dyna S o elettronica programmabile.

Io sulla mia a parte la manutenzione annuale, che affido a Luca di Shop74, vero guru di pan e shovel, non ho mai avuto problemi rilevanti. Non so dire quanti km ci ho fatto perchè non ho il contakm :tongue3: ma presumo circa 20.000, mai rimasto a piedi anche se qualche rognetta va messa in conto, una volta ho perso la leva cambio per le vibrazioni, un'altra si è staccato il tubo di mandata alle teste e mi ha inondato la gamba di olio a 90° :vhappy1:, un'altra ancora si è rotto il comando asta frizione e son tornato a casa tirandola con la catena del portafogli.

Niente perdite d'olio dal motore, a parte il tubo di sfiato basamento che quando sta ferma molto tempo alla prima accensione di solito fa uscire un mezzo bicchiere che io comunque ributto dentro al serbatoio. C'è da dire che di serie lo sfiato basamento dovrebbe andare nella primaria ma io ho la cinghia con frizione a secco quindi lo sfiato è stato deviato esternamente.

Nel complesso la mia moto preferita per viaggiare :tongue3:

Che bel post... mi ricorda quelli che faceva il Griso.. :biggrinlove:

L.ho salvato!
Grazie

MagNETo
29-09-2020, 09:37
il conoscente che ho scritto sopra parlava di 10.000 eurini spesi sul solo motore ....anche lui dice che va bene adesso...
Beh 10.000 son tanti, ma se vuoi fare un lavoro serio e duraturo non è che ti puoi allontanare moltissimo, poi ovviamente dipende dallo stato di quello che hai in mano. Per quello dico che conviene comprare un relitto e rifarlo da zero con i controc@55i piuttosto che spendere una cifra per un "restaurato" pieno di incognite.

danapbanana
29-09-2020, 10:51
Ormai in shovel ci giro da qualche annetto credo di poter dire la mia, intanto non sono tutti uguali, tra i primi early shovel o generator shovel 72 pollici (1966-1970) e gli ultimi late shovel o cone shovel 80 (fino al 1984) ci sono moltissime differenze, i primi sostanzialmente sono dei panhead con cilindri e teste differenti, gli ultimi anticipano il basamento e la cilindrata (1340) degli evolution. Detto questo tutti hanno in comune difetti non indifferenti, in primis la lubrificazione delle teste, migliorata con gli anni ma mai ottimale, poi l'architettura dei cilindri che sono accoppiati con basamento e teste a due a due con viti, mentre evo e successivi hanno i prigionieri passanti rendendo tutto più stabile. I cilindri in ghisa poi hanno dilatazioni diverse dall'alluminio di teste e basamento, e soprattutto girando "magri" tendono a surriscaldarsi e creare micro frizioni sulle superfici che con il tempo portano alle famigerate perdite d'olio, o peggio. Vero inoltre che soprattutto all'inizio del periodo AMF la qualità delle lavorazioni era mediocre e gli assemblaggi approssimativi, è noto che a metà anni '70 la Mo.Co. lavorava con maestranze demotivate e attrezzature obsolete. Le linee di produzione sono state riattrezzate nel 1978, e secondo molti meccanici i migliori shovel sono proprio i 1978-1980, poi la gestione AMF è entrata in crisi fino alla vendita del 1981.

E allora perchè shovel? Perché a dispetto di tutti i suoi difetti è un motore eccezionalmente affascinante, rispetto al Panhead ha molta più vivacità, e rispetto a un evo ha decisamente più carattere, sicuramente va meno ma ha una erogazione pastosa, viva, senti le "pistonate" quasi come con un mono, ai bassi è addirittura cattiva. E poi è estremamente semplice, pochi pezzi, zero elettronica (quelle nate con accensione elettronica dal 79 in poi sono state quasi tutte riconvertite a puntine), hanno il kick o comunque è facilissimo installarlo. Il motore perfetto per un chopper.

Come ho detto altre volte l'unica ricetta per convivere felicemente con uno shovel è rifarlo da zero, senza fidarsi di lavori precedenti o restauri non documentati. Si smonta tutto e, con l'aiuto di uno COMPETENTE si ricostruisce facendo tesoro dei miglioramenti escogitati negli anni sia dalla Mo.Co. sia dai meccanici indipendenti. Cuscinetti nuovi, albero allineato e bilanciato, bilanciatura biella-pistone, ottimizzazione condotti olio, guarnizioni moderne al silicone, sedi valvole e gommini compatibili con benzine verdi, revisione o sostituzione pompa olio e breather, installazione filtro esterno raffreddato o radiatore olio, non ultimo a seconda delle versioni installazione di un carburatore nuovo (io uso un Keihin CV da evo, altri preferiscono S&S), accensione moderna sia che si usino le puntine (io ho le Blue Streak+bobina Dyna) sia che si opti per la semi elettronica centrifuga tipo Dyna S o elettronica programmabile.

Io sulla mia a parte la manutenzione annuale, che affido a Luca di Shop74, vero guru di pan e shovel, non ho mai avuto problemi rilevanti. Non so dire quanti km ci ho fatto perchè non ho il contakm :tongue3: ma presumo circa 20.000, mai rimasto a piedi anche se qualche rognetta va messa in conto, una volta ho perso la leva cambio per le vibrazioni, un'altra si è staccato il tubo di mandata alle teste e mi ha inondato la gamba di olio a 90° :vhappy1:, un'altra ancora si è rotto il comando asta frizione e son tornato a casa tirandola con la catena del portafogli.

Niente perdite d'olio dal motore, a parte il tubo di sfiato basamento che quando sta ferma molto tempo alla prima accensione di solito fa uscire un mezzo bicchiere che io comunque ributto dentro al serbatoio. C'è da dire che di serie lo sfiato basamento dovrebbe andare nella primaria ma io ho la cinghia con frizione a secco quindi lo sfiato è stato deviato esternamente.

Nel complesso la mia moto preferita per viaggiare :tongue3:

Che bello leggere questi post , quanta passione , competenza e permettimi la parola anche umiltà e compostezza . Sei una persona speciale come la tua moto ! ! Fai quasi venire voglia di prendere uno shovel [emoji12] per gli uomini che non devono chiedere mai ....

spiedo
29-09-2020, 10:54
Che bello leggere questi post , quanta passione , competenza e permettimi la parola anche umiltà e compostezza . Sei una persona speciale come la tua moto ! ! Fai quasi venire voglia di prendere uno shovel [emoji12] per gli uomini che non devono chiedere mai ....

Anche no senza i requisiti di cui sopra :talk1:

ro@dking
29-09-2020, 11:18
Sempre avuto antipatia per lo shovel.... Proprio per quanto scritto sopra, troppi difetti di progettazione ed assemblaggio. Se si rifà tutto poi va bene? Ma quale motore non andrebbe bene se si rifacesse completamente con le migliori componentistiche e le mani di un bravo meccanico? Se dovessi comprare qualcosa di vecchio sarebbe un knucklehead, ma capisco che sarebbe ancor più problematico da gestire...
In generale se si guardano i motori automobilistici quelli da moto fanno ridere per manutenzione e longevità

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Piggy
29-09-2020, 12:53
Beh 10.000 son tanti, ma se vuoi fare un lavoro serio e duraturo non è che ti puoi allontanare moltissimo, poi ovviamente dipende dallo stato di quello che hai in mano. Per quello dico che conviene comprare un relitto e rifarlo da zero con i controc@55i piuttosto che spendere una cifra per un "restaurato" pieno di incognite.

Esattamente quello che penso io, tranne in rari casi dove magari ci si può anche fidare del venditore. Meglio spendere il meno possibile e poi partire da zero. Almeno sai cosa ci sará nel motore e chi ci ha messo veramente le mani.

=acromion=
29-09-2020, 13:55
Non ho competenze per dire se è peggio o migliore ma Pilosio mi ha sempre detto esser il peggiore!
Mi ha sempre detto compra Pan, WL, EVO ma non prender Shovel che poi me lo porti, te lo faccio nuovo e dopo un mese ti pisca da tutte le parti e vieni a rompermi....

Indi epr cui direi esser proprio il peggiore anche a detta sua.....

Detto questo ha un gran fascino

ok abbiamo la conferma che è un cesso

docgasper
02-10-2020, 12:37
Gabry mi ha confidato che Ivo è peggio di Shovel

[emoji482][emoji482][emoji482]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

spiedo
02-10-2020, 13:24
Gabry mi ha confidato che Ivo è peggio di Shovel

[emoji482][emoji482][emoji482]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

:talk1::talk1::talk1:

Gabry è come Attila! Sparge il sale dietro di lui! :talk1:

=acromion=
02-10-2020, 18:04
Gabry mi ha confidato che Ivo è peggio di Shovel

[emoji482][emoji482][emoji482]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Da ieri sera ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

docgasper
02-10-2020, 19:03
Da ieri sera ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
02-10-2020, 19:34
Ieri da rivenditore..molto noto mi ha detto ormai non importano più shovel..mercato morto
Rapporto 20 evo 1 shovel.

docgasper
02-10-2020, 20:06
Ieri da rivenditore..molto noto mi ha detto ormai non importano più shovel..mercato morto
Rapporto 20 evo 1 shovel.Allora aspetto che si rivaluti per venderlo[emoji23][emoji23][emoji23]

[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk