PDA

Visualizza Versione Completa : Omologazione scarico... omologato



Smilioni
10-09-2020, 08:39
Buongiorno a tutti,
vorrei un confronto circa una situazione che mi si è creata quando ho acquistato uno scarico usato 2in1 a sonorità variabile della ditta MCJ. Il ragazzo che me lo ha venduto non possedeva il certificato di omologazione da conservare tra i documenti della moto, ma non me ne sono fatto un problema, vista l'omologazione E3 stampigliata sul finale l'avrei richiesto al produttore come già capitato con altri scarichi.
Scrivo quindi alla casa e mi viene detto che, avendo io acquistato lo scarico usato, possono propormi solamente il kit di omologazione completo comprendente certificato, targhetta da applicare allo scarico (?) e dbkiller per la modica somma di € 160 più spedizione. Pensando che in una sonorità variabile non servissero i dbkiller rappresento la mia perplessità e mi viene risposto che servono per la revisione, per evitare multe ecc... Va be', penso che "obtorto collo" dovrò procedere all'acquisto: prima però rispondo che parliamo di uno scarico 2in1, quindi nel caso sarà necessario un solo DBkiller: risposta " la cifra non cambia" .
Vi chiedo: corrisponde tutto al vero ? debbo acquistare ? Grazie per l'aiuto.

Hedonism
10-09-2020, 09:15
se pensi di usarlo regolarmente il DbKiller, posti di blocco, ecc ecc, si.

se sei preoccupato per la revisione, tanto vale rimettere su l'originale

agofatbob
10-09-2020, 09:15
che io sappia il certificato deve essere annotato sul libretto,

Lorecapo
10-09-2020, 10:43
Secondo me questa storia degli scarichi diversi dagli originali, ma "omologati" è una grossa presa in giro.
Db-killer, targhette con omologazioni, presunti catalizzatori interni, ecc. sono solo un'escalation di cagate da raccontare all'agente delle forze dell'ordine che ci ferma, considerandolo un perfetto idiota che se le possa bere...

Siccome io non penso che siano tali e se uno scarico fa più rumore di quello di serie (che fa il rumore di un frullatore al minimo) se ne accorge anche un bambino, non rimane che mettersi nelle sue mani e nel suo giudizio se applicare la legge alla lettera o meno.

Chi monta uno scarico diverso, secondo me deve accettare il fatto che può prendere una multa, che gli venga ritirato il libretto e che debba portare la moto in revisione con lo scarico originale.

Io monto da sempre scarichi aperti sulle mie moto e mi è sempre andata bene, ma sono anche sempre conscio che il rischio di cui sopra sia sempre ben presente.
Secondo me chi non lo è fa meglio a non raccontarsi storie e a girare con lo scarico originale.
My two cents.

Mr.Matt
10-09-2020, 10:48
quindi riassumendo gli scarichi omologati non servono ad una fava?? Io mi sto facendo mille seghe mentale e rinunciare ad V&H e montare SE o MCJ e alla fine questa omologazione non serve a niente? Giusto?

Smilioni
10-09-2020, 10:51
Condivido i pensieri espressi sopra, ma il mio post aveva un altro intento: targhette sullo scarico mi sembrano perfettamente inutili, visto la marcatura già presente; il certificato di omologazione, a ben guardare, si trova pure in rete; i dbkiller, non so che senso abbiano (o meglio, chi li terrebbe su) essendoci la paratia della sonorità variabile, e comunque uno o due il prezzo non cambierebbe... in sostanza, cosa compro da MCJ per € 160 + spedizione ? Non voglio fare paragoni, ma Termignoni mi mandò sia il pdf che il cartoncino dell'omologazione, a semplice richiesta. Che poi cambiando scarico si rischi, su quello son d'accordo già.

Lorecapo
10-09-2020, 11:07
quindi riassumendo gli scarichi omologati non servono ad una fava?? Io mi sto facendo mille seghe mentale e rinunciare ad V&H e montare SE o MCJ e alla fine questa omologazione non serve a niente? Giusto?
Non c'è un giusto e uno sbagliato, io ho detto la mia, tu agisci in base al fatto se sei disposto o meno di accettarne i rischi.
Magari ad uno sprovveduto un pezzo di carta e un db-killer bastano e avanzano e tu vivi più sereno...

Lorecapo
10-09-2020, 11:10
Condivido i pensieri espressi sopra, ma il mio post aveva un altro intento: targhette sullo scarico mi sembrano perfettamente inutili, visto la marcatura già presente; il certificato di omologazione, a ben guardare, si trova pure in rete; i dbkiller, non so che senso abbiano (o meglio, chi li terrebbe su) essendoci la paratia della sonorità variabile, e comunque uno o due il prezzo non cambierebbe... in sostanza, cosa compro da MCJ per € 160 + spedizione ? Non voglio fare paragoni, ma Termignoni mi mandò sia il pdf che il cartoncino dell'omologazione, a semplice richiesta. Che poi cambiando scarico si rischi, su quello son d'accordo già.
Secondo me ti sei risposto da solo... :happy3:
Se il certificato si trova in rete e il db-killer comunque non lo monteresti, hai appena vinto una bella cena per due!

FRATU71
10-09-2020, 11:13
Non vorrei sbagliare, ma credo che l'omologazione dei variabili sia comunque con i dBkiller montati.
Modifichi il sonoro ma i dBK comunque permettono di rispettare le emissioni acustiche permesse ....
Se il certificato di omologazione riporta che gli scarichi sono omologati per il tuo modello di moto e per le direttive antinquinamento in vigore alla matricolazione della moto (esempio: Euro 0: nessuna dicitura; Euro 1: "97/24 Cap.5 fase I" (ciclomotori) e "97/24 Cap.5" (moto); Euro 2: "97/24 Cap.5 fase II" (ciclomotori) e "2002/51/CE fase A" (moto); Euro 3: "2002/51/CE fase B" (moto) ...) non dovresti rischiarre proprio nulla.
Sempre se ho ben capito spendi i 160€ per i dBKiller (il certificato di omologa lo rintracci comunque hai detto)
Se è così io li spenderei e girerei sereno anche in Trentino .... :happy7:

Deva
10-09-2020, 11:27
se il certificato lo rintracci in rete, io 160€ a loro non glieli darei manco morto solo per come ti hanno risposto.
Come fai a dirmi che il prezzo del dbkiller non cambia che me ne serva 1 o 2? allora dammene 4 no?
prova a guardare qui, sicuramente non spendi 160€:
http://www.xracing.it/Dbkiller.html

Davidone
10-09-2020, 11:44
va che gli mcj (almeno quelli che avevo io ) (ma dovrebbero essere cosi ancora) sono omologati per il sonoro , ma NON per le emissioni ...con 160 prendi due drag pipe che è meglio



andato il mese scorso a fare la revisione con scarichi nn omolog. successo niente ...per quanto riguarda le fdo , nn bisogna esagerare con scarichi troppo rumorosi e dire sempre un ave maria quando vedi il posto di blocco:happy4:

TeamSabotage
10-09-2020, 12:29
Il livello sonoro con cui sono state omologate le moto è indicato sul telaio con tanto di livello sonoro, solitamente 95 dB(A) e regime e non solo, su alcune è indicato anche il rumore in accelerazione, marcia inserita e velocità.

Uno scarico a sonorità variabile serio (vedi Kess Tech o Dr. J & Mr. H.) a quel livello di rumore non ne fa, anzi ne fa meno dell'originale.

I miei Kess Tech sulla mia SG mantengono il catalizzatore originale e pertanto, livello sonoro e inquinamento è come se non migliore di quello di serie (al regime di omologazione che poi è il regime a cui devono verificare se sei in regola e non a discrezione dell'agente)... in tutto il resto dell'arco di utilizzo fanno il bel baccano invece.

Sono omologati al 100% (parlo della Svizzera dal momento che vengono anche iscritti sulla licenza di circolazione del veicolo) e da noi la maggioranza di Harley montano scarichi di questo tipo dal momento che qui sono severi in merito.. quando ti fermano e vedono cosa monti.. manco ti chiedono di vedere i documenti e riparti.

Poi ben nascosto ho un telecomando che elimina la chiusura dello scarico a dati regimi e marce (prima, seconda e terza) e lo scarico rimane aperto come decido io, ossia 1/3, 2/3 o aperto totalmente, funzione non omologata ma praticamente impossibile da individuare dal momento che appena spegni la moto si riattiva la funzione omologata e anzi, lo scarico si chiude completamente. Il tutto si fa pagare dei bei soldi ma viaggi realmente tranquillo e lo dice uno che è incappato in controlli mirati su scarico e porta targa e nessun problema, mai.

Fatta la legge, creato l'inganno.

leobike
10-09-2020, 12:36
quindi riassumendo gli scarichi omologati non servono ad una fava?? Io mi sto facendo mille seghe mentale e rinunciare ad V&H e montare SE o MCJ e alla fine questa omologazione non serve a niente? Giusto?

Premesso che mi pare ognuno esprima la propria opinione ma ci sarà una regola, io sono convinto che un conto è avere uno scarico non omologato per la circolazione su strada e altra storia avere uno scarico omologato senza dbkiller, poi giustamente lascio alle FO l’ultima parola.
Io prima avevo V&H tubo vuoto e rumore in abbondanza perfino troppo, oggi SE senza dbkiller un po’ più rumore ma poca cosa.
Oltretutto sempre secondo me se fai stage1 filtro, centralina, allora si meglio scarico non omologato e più aperto, credo abbia tutt’altra resa oltre che al rumore

TeamSabotage
10-09-2020, 12:40
...anzi pare che sia il momento giusto per passare ad uno scarico serio :happy4:

https://www.kesstech.it/company/news/scrapping-premium/

Smilioni
10-09-2020, 13:15
se il certificato lo rintracci in rete, io 160€ a loro non glieli darei manco morto solo per come ti hanno risposto.
Come fai a dirmi che il prezzo del dbkiller non cambia che me ne serva 1 o 2? allora dammene 4 no?
prova a guardare qui, sicuramente non spendi 160€:
http://www.xracing.it/Dbkiller.html

Appunto, ma anche senza scomodare quelli su misura girando ho trovato questi, apparentemente originali MCJ

https://www.panicofebo.com/marmitte-e-terminali-custom/1145-silenziatore-in-acciaio-per-terminali-moto-con-innesto-diametro-50-mm-art-sil0202-mcj-7438024012083.html

Mr.Matt
10-09-2020, 14:58
Premesso che mi pare ognuno esprima la propria opinione ma ci sarà una regola, io sono convinto che un conto è avere uno scarico non omologato per la circolazione su strada e altra storia avere uno scarico omologato senza dbkiller, poi giustamente lascio alle FO l’ultima parola.
Io prima avevo V&H tubo vuoto e rumore in abbondanza perfino troppo, oggi SE senza dbkiller un po’ più rumore ma poca cosa.
Oltretutto sempre secondo me se fai stage1 filtro, centralina, allora si meglio scarico non omologato e più aperto, credo abbia tutt’altra resa oltre che al rumore

grazie, magari mi sono espresso male ma la mia era una richiesta :happy3: perchè non riuscivo a capire leggendo, la differenza tra uno scarico non omologato e quello omologato a livello normativo

Super Mario Bros
10-09-2020, 17:58
Premesso che mi pare ognuno esprima la propria opinione ma ci sarà una regola, io sono convinto che un conto è avere uno scarico non omologato per la circolazione su strada e altra storia avere uno scarico omologato senza dbkiller, poi giustamente lascio alle FO l’ultima parola.
Io prima avevo V&H tubo vuoto e rumore in abbondanza perfino troppo, oggi SE senza dbkiller un po’ più rumore ma poca cosa.
Oltretutto sempre secondo me se fai stage1 filtro, centralina, allora si meglio scarico non omologato e più aperto, credo abbia tutt’altra resa oltre che al rumore

La pensavo anche io così, ma da un confronto con le forze dell'ordine (colloquio interlocutorio, non mi hanno fermato), ho scoperto che non è proprio così. ..
Di fatto se monti uno scarico non omologato sei multabile, rischi multa e ritiro libretto, ma anche se monti uno scarico omologato senza dbkiller hai gli stessi rischi, poiché la rimozione dei Db è di fatto una manomissione ed una alterazione invasiva che rende vana l'omologazione.
...poi qualcuno racconta che puoi dire che non te ne eri accorto e che gli hai persi per strada, ma qui si rientra in leggende metropolitane. ..

Hedonism
10-09-2020, 18:23
Io sono in fissa per il portatarga che non mi ci sta il catarifrangente ... figurati girare a scarico aperto... certo che se si fa casa / bar magari il posto di blocco non lo trovi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

freedomharley
10-09-2020, 20:04
La circolare ministeriale DCIVB/03 del 24/11/1997 afferma con chiarezza che sostituire lo scarico con uno omologato non può considerarsi una modifica perché non è una “vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico”, quindi non è necessario riportare a libretto la sostituzione.
per quel che concerne i db killer lo tratteremo a parte

leobike
10-09-2020, 20:22
Basta che sia omologato
Cambiare lo scarico con uno più grintoso è un vecchio “vizietto” dei motociclisti. Non c’è nulla di male, basta solo scegliere modelli regolarmente omologati. La sostituzione è perfettamente legale: lo confermano numerose circolari della Motorizzazione Generale. Ma di tanto in tanto saltano fuori Vigili Urbani, Polizia e Carabinieri che appioppano multe a chi è perfettamente in regola. Come difendersi?
Se avete montato uno scarico omologato siete in regola. Capita però che qualche vigile pretenda che il montaggio sia registrato sul libretto, interpretando in maniera errata l’art.78 del Codice, secondo cui è necessaria visita e prova in Motorizzazione per aggiornare il libretto “....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........”.
La circolare ministeriale DCIVB/03 del 24/11/1997 afferma con chiarezza che sostituire lo scarico con uno omologato non può considerarsi una modifica perché non è una “vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico”, quindi non è necessario riportare a libretto la sostituzione.
Per evitare brutte sorprese, bisogna sempre avere con sé i documenti giusti per controbattere ai “controllori”. Fondamentale il certificato di omologazione dello scarico, fornito da tutti i produttori insieme allo scarico: serve a confermare che il silenziatore è omologato proprio per la moto su cui è montato. Utile per una discussione in punta di diritto una copia della circolare del Ministero del 24/11/1997 (la potete scaricare dal nostro sito insella.it, cliccando qui).
Se non siete in regola
Accanto a chi viaggia in regola, c’è anche chi circola con scarichi non omologati. In questo caso la multa è certa, ma si può discutere. Le forze dell’ordine applicano l’articolo 78 del Codice: multa da 419 a 1.682 euro e ritiro della carta di circolazione, ma sarebbe più corretto applicare l’art 72, con multa da 84 a 335 euro.
Perché bisogna applicare l’art. 72
Gli argomenti per chiedere l’applicazione dell’art 2 sono:
› L’art 72 individua i dispositivi che devono avere le moto per circolare, tra questi gli impianti di scarico, che devono essere omologati, sennò sanzione da 84 euro.
› L’art 78 regola invece le modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli, ma non menziona chiaramente gli scarichi. Interpretando la norma si arriva a sanzionare qualsiasi modifica ma non si può applicare questa norma per gli scarichi quando l’art. 72 prevede espressamente la multa per chi ha scarichi non omologati.
Le sigle dell'omologazione
Gli scarichi in regola, oltre ad avere la documentazione di omologazione, devono riportare stampigliati sul corpo i codici ufficiali: ci deve essere una lettera “e” seguita dai numeri 5 o 9 che identificano i silenziatori con catalizzatore integrato o meno. -
Trovato in rete magari è utile a far chiarezza, fonte In sella.

FRATU71
11-09-2020, 07:30
Perciò come dicevo io confermando che i dBkiller devono essere montati?

jonny_3d
11-09-2020, 08:01
Perciò come dicevo io confermando che i dBkiller devono essere montati?

Ma assolutamente si, altrimenti è multa.
Ma non solo, occhio che la quasi totalità degli omologati aftermaket, sono omologati solo per rumore e non per emissioni inquinanti, in pratica non sono catalizzati, di conseguenza sono si omologati, ma solo a patto di montarli su una moto euro 0!
MJC compresi...Quindi se montate omologati, accertatevi che lo siano davvero, altrimenti è tutto inutile.
Oltretutto io gli MJC li avevo e non mi piaceva nulla di quegli scarichi.
Per il resto, il certificato è facilmente scaricabile, ma se pensate che la stampa di un documento scannerizzato possa valere qualcosa in caso di controllo.....